Ar.Ma.
Meditazione, salute e pratiche di lunga vita => Meditazione / Spiritualità/ Medicina Alternativa/ Psicologia => Topic started by: Raptox on May 10, 2010, 17:50:41 pm
-
ma si può sapere che roba è??
e sopratutto si può sapere com'è che sull'onda New Age in soli due giorni c'è chi "prende il primo livello" di questa disciplina
vorrebbero farmi credere che in soli due giorni si impara a gestire la propria ed altrui energia vitale?? :o :o :o :o
certa gente sarebbe da prendere e impiccare!!
-
Rei - Ki
( senza la ipsilon ) ;)
si, va di moda una cifra comunque ...
-
più che altro mi chiedo: è la prassi che un "corso" di reiki duri due giorni o è una comoda alternativa per le persone meno costanti? :dis:
-
il fattaccio e' che si cerca profitto ovunque , io non conosco questa pratica approfonditamente, ma credo sia ovvio che vada sperimentata ed imparata per bene. Con 2 giorni non ci fai un benemerito ciufolo ...
-
Quanto durano i corsi?
il corso di primo livello dura circa 12 ore, divise normalmente in 3 sessioni consecutive.
Ma è possibile impararlo in così poco tempo???
Sì, il Reiki è veramente semplice come tecnica, per cui si impara velocemente. Le mani si usano in un modo molto naturale, non c’è un “tocco” particolare da imparare (come nello shiatsu o in altre tecniche di massaggio), e nemmeno una teoria complessa retrostante (tipo medicina cinese, o simili). La parte fondamentale del corso è quella in cui l’insegnante, sempre attraverso un’apposita tecnica Reiki, “sblocca” il fluire dell’energia attraverso la persona: tale parte viene ripetuta 4 volte e dura pochi minuti. A questo punto il corso in teoria potrebbe finire, perché la persona ha ora la facoltà di far scorrere l’energia attraverso di sé! Ovviamente invece verrà dedicato molto tempo alle spiegazioni (cosa ce ne facciamo di quest’energia?), alle prove di trattamento su di sé e sugli altri, ecc., per permettere agli allievi di comprendere profondamente il Reiki e di sperimentare già durante il corso gli effetti e le sensazioni date dall’energia che scorre dalle nostre mani. Per questo dura 12 ore, ma paradossalmente potrebbe durare molto meno!
Questo è quello che ho trovato sul primo sito spuntato su google..a quanto pare si ormai è prassi :-\
-
Il punto è che, di fatto, non esiste un "corso" di Reiki: viene fatta un'iniziazione. :)
-
guarda io faccio massaggi da un pochino , sono tutti capaci a muovere le mani e a filosofeggiare, ma poi chi "tratta" seriamente e' chi ha approfondito bene alcune cose, per semplici che sono ci vuole una sana e lunga pratica ...
-
Ma è possibile impararlo in così poco tempo???
Sì, il Reiki è veramente semplice come tecnica, per cui si impara velocemente. Le mani si usano in un modo molto naturale, non c’è un “tocco” particolare da imparare (come nello shiatsu o in altre tecniche di massaggio), e nemmeno una teoria complessa retrostante (tipo medicina cinese, o simili). La parte fondamentale del corso è quella in cui l’insegnante, sempre attraverso un’apposita tecnica Reiki, “sblocca” il fluire dell’energia attraverso la persona: tale parte viene ripetuta 4 volte e dura pochi minuti. A questo punto il corso in teoria potrebbe finire, perché la persona ha ora la facoltà di far scorrere l’energia attraverso di sé! Ovviamente invece verrà dedicato molto tempo alle spiegazioni (cosa ce ne facciamo di quest’energia?), alle prove di trattamento su di sé e sugli altri, ecc.,
ci ho messo anni prima di iniziare a "sentire" qualcosa che possa essere riconducibile al Qi o energia vitale (perchè non ne sono ancora del tutto sicuro) e c'è gente che mi vorrebbe fare credere che in 4 minuti ti "sbloccano" così può gestire l'energia vitale tua e degli altri!!!
:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
altro che impiccare...certa gente sarebbe da decapitare a morsi!!
così magari è la volta buona che gli "sblocchi i chakra"
[kill] [kill] [kill] [kill] [kill] [kill] [kill] [kill]
-
guarda io faccio massaggi da un pochino , sono tutti capaci a muovere le mani e a filosofeggiare, ma poi chi "tratta" seriamente e' chi ha approfondito bene alcune cose, per semplici che sono ci vuole una sana e lunga pratica ...
Ma il reiki non è un massaggio, infatti (anche se talvolta lo si identifica come tale).
Sia chiaro: non sto "difendendo" tale pratica, sto solo rispondendo con informazioni in mio possesso. :)
-
... infatti parlavo di " trattamenti " ;)
ho degli amici in fissa col reiki , a me non attira molto francamente ...
-
... infatti parlavo di " trattamenti " ;)
Nel contesto, è uguale... In quanto non ci sono "tecniche" da apprendere. :)
ho degli amici in fissa col reiki , a me non attira molto francamente ...
Ti capisco. ;)
-
... infatti parlavo di " trattamenti " ;)
Nel contesto, è uguale... In quanto non ci sono "tecniche" da apprendere. :)
ho degli amici in fissa col reiki , a me non attira molto francamente ...
Ti capisco. ;)
Scuola LOsho e scuola Usui ( la madre )
A me non piace!
-
Ciao Raptox,
se vuoi qui c'è un metodo più veloce per sentire l'energia
http://undercover4liberty.files.wordpress.com/2009/07/taser.jpg
:P
Comunque da quel che dite e da discorsi che feci con una mia collega praticante mi piacerebbe capire meglio il reiki.
Avessi qualche giorno libero!
-
Ciao Raptox,
se vuoi qui c'è un metodo più veloce per sentire l'energia
http://undercover4liberty.files.wordpress.com/2009/07/taser.jpg
:P
Comunque da quel che dite e da discorsi che feci con una mia collega praticante mi piacerebbe capire meglio il reiki.
Avessi qualche giorno libero!
io non ne so molto, ma ho avuto modo di scambiare un po di pareri con gente che sostiene di avere appreso vari livelli di questa disciplina
che sostanzialmente dovrebbe essere un modo per gestire l'energia vitale tanto cara ai cinesi che la chiamano Qi
adesso...io so..e ne sono più che sicuro che in un corpo sano il Qi non scorre bene fin quando non ci sono dei requisiti essenziali, tipo ad esempio corrette posture e rilassamento muscolare, cose che ci stò mettendo anni a comprendere
adesso se uno vuole cavalcare la New Age e illudersi di poter imparare a manipolare l'energia vitale altrui in sole 12 ore senza neanche pensare a rilassare la propria struttura faccia pure...
ma è meglio che non me ne parli neanche!! [kill] [kill] [kill]
-
LA VERA STORIA DEL DOTTOR MIKAO USUI
In Giappone, nella prefettura di Gifu, il villaggio di Taniai (oggi conosciuto come Miyama Cho) ha visto nascere Mikao Usui il 15 agosto del 1865.
Suo Padre si chiamava Uzaemon Usui e sua madre Kawaii.
Creativo e dotato di vari talenti, il giovane Mikao si interessò di molte cose e imparò diverse arti. Cresciuto ebbe la possibilità, a scopo didattico, di visitare alcuni Paesi occidentali e la anche la Cina. La sua famiglia era impegnata religiosamente nel buddhismo Tendai ed egli, onorando la tradizione, da bambino studiò proprio in un monastero Tendai (era davvero improbabile ritenere che egli fosse cristiano come la leggenda della Takata ci ha voluto far credere!)
Sin da piccolo (aveva appena dodici anni) si scoprì assai appassionato delle diverse arti marziali diventandone rapidamente egli stesso esperto praticante. In particolare si dedico al Kiko, una variante del più noto Qi Gong. Era amico di Morihei Ueshiba, (il Maestro che ha creato il sistema noto come Aikido), conosceva Gichin Funakoshi (padre del moderno Karate) e Gigoro Kano (padre dello Judo).
Mikao Usui ebbe successo e fu molto rispettato negli affari affari. Per un periodo venne assunto come consulente speciale da un potente personaggio politico dell'epoca, Shinpei Goto; questo gli diede la possibilità di viaggiare molto e di conoscere diversi usi e costumi in Giappone, ma anche all'estero. Ne guadagnò sia la sua cultura che la sua esperienza e nel contempo fama e rispetto. La sua vasta cultura lo portò a ricevere l'onorifico titolo di "dottore". Usui aveva ottime cognizioni di medicina e di pratiche tradizionali di guarigione, si dilettava di filosofia e psicologia, era amante della lettura e spesso si cimentava nella poesia.
La famiglia di Mikao Usui era formata da sua moglie Sadako Suzuki, dalla figlia Toshiko e dal figlio Fuji, il quale diresse l’attività commerciale della famiglia dopo la rinuncia di Mikao e fu un anche docente presso l'Università di Tokyo.
Di indole cordiale e affabile, Mikao Usui manifestava anche i caratteri della semplicità e dell'umiltà, ma in caso di bisogno sapeva sfoggiare grinta e temperamento marziale, sia sul piano del carattere sia sul piano del fisico, che era robusto e sano.
Uomo riflessivo, sensibile, vigile e presente a se stesso Usui poteva essere definito come anima assai virtuosa. Queste doti e un'intera vita dedita allo studio dell'essere umano lo portarono a sviluppare quell'arte che un giorno sarebbe diventata famosa in tutto il mondo prendendo il nome Reiki.
Ben lungi dall'essere utile solo per la guarigione, il suo originale metodo Reiki mirava al rafforzamento del senso della presenza, della consapevolezza, del riconoscimento della natura spirituale dell'uomo. Per Usui l'armonia, l'equilibrio, la disciplina interiore favorite dal Reiki, così come il contatto con i propri talenti naturali e il benessere psico-fisico avevano lo scopo spirituale di avvicinare l'uomo alla sua autorealizzazione.
Dopo essere stato un monaco viandante Unsui dell'ordine di Mikkyo, nel 1914 Mikao Usui diventò un monaco laico Tendai (definito Zaike); questo gli consentì di vivere nella sua casa in stretto contatto con la famiglia.
Un giorno volle sperimentare un ritiro spirituale prolungato in cui poter digiunare e meditare: scelse il sacro monte Kurama per questo e dopo 21 giorni, percepì nettamente in sé la presenza dell'Energia Universale e la possibilità di poterla ritrasmetere. Nacque così il Metodo Reiki che Mikao Usui sperimentò dapprima su se stesso e poi su amici e familiari. Avendo trovato in esso grande riscontro sia in termini di accelerazione della guarigione di moltissimi disturbi e avendone riscontrato l'enorme valenza spirituale, volle renderlo accessibile e diffonderlo al pubblico.
Nel 1922 a Harajuku, Aoyama, Tokyo, Mikao Usui aprì a questo scopo una clinica in cui condusse insieme a dei collaboratori molte sessioni di guarigione e tenne seminari per l'apprendimento dei vari livelli in cui aveva suddiviso didatticamente il Metodo Reiki. Ad aprile del 1922 diede vita all'Organizzazione del Metodo Reiki di Usui chiamato Usui Reiki Ryoho Gakkai di cui fu anche il primo presidente.
Molti furono coloro che vollero sottoporsi ai suoi trattamenti e, compiendo anche lunghi viaggi, erano disposti ad aspettare parecchio tempo il loro turno per poter beneficiare dell'Energia Reiki.
Il terribile terremoto di Kanto del settembre 1923 portò grande devastazione nella città di Tokyo. Ci furono moltissime vittime e ancora più feriti. Il dr. Usui e i suoi collaboratori, si fecero coraggio e cominciarono a curare moltissime persone, sia nella sua clinica sia in molti altri luoghi di Tokyo. Quando nel febbraio del 1925 la clinica di Usui divenne troppo piccola egli si trasferì fuori città, a Nakano, dove realizzò una clinica più capiente.
Mikao Usui diventò rapidamente noto e ricevette inviti da numerose città del Giappone. Per i suoi indubbi meriti il governo gli conferì la rara onorificenza Kun San To.
Mentre si trovava a Fukuyama Mikao Usui si ammalò (ebbe il suo terzo ictus) e, il 9 marzo del 1926, morì ad appena 61 anni.
questa una versione...)
da qui si è partiti ....per poi arrivare ad un infinito mondo di correnti ,maestri,tipologie, e di conti stratosferici per certificati,attestati per il consueto volere-adattamento occidentale....non in ultima il fatto che il Reiki sbarcando della Hawaii agli States d'America raggiunse cifre di training notevoli....e quindi in Italia si poteva far da meno..?
il problema come per ogni tecnica di massaggio (ma in questo ritengo ancor di piu' in quanto ti trasformi in uno scarico lavandini...) se non si affianca una pratica corporea che aiuti a rinforzare e scaricare tutte le energie in eccesso è che spesso rischia di squilibrare molto l'operatore....con risultati....da striscia la notizia...
-
Reiki non è l'unico. Esistono anche Maekhari ( corsi di tre giorni, preghierina Okyome dalla strana efficacia) e Hikari da questa derivata( setta ricchissima, su un'isola hanno un museo con capolavori da tutto il mondo)
-
Un giorno volle sperimentare un ritiro spirituale prolungato in cui poter digiunare e meditare: scelse il sacro monte Kurama per questo e dopo 21 giorni, percepì nettamente in sé la presenza dell'Energia Universale e la possibilità di poterla ritrasmettere.
..ecco...così già le cose mi tornano!! :) :)
Grazie Trepicchi, come sempre ottima fonte di informazioni!
-
Per quanto ne so io, la new age non c'entra con il rei-ki (non ki ) e come molte volte succede, l'unico modo per "capire" è la pratica continua...
(che poi non ci sia niente da capire quello è un'altro discorso...)
-
Per quanto ne so io, la new age non c'entra con il rei-ki (non ki ) e come molte volte succede, l'unico modo per "capire" è la pratica continua...
(che poi non ci sia niente da capire quello è un'altro discorso...)
se intendi dire che con il Rei-ki originario ciò che adesso si insegna in seminari da 8 ore non ha nulla ha che fare, hai perfettamente ragione :) :)
-
Per quanto ne so io, la new age non c'entra con il rei-ki (non ki ) e come molte volte succede, l'unico modo per "capire" è la pratica continua...
(che poi non ci sia niente da capire quello è un'altro discorso...)
se intendi dire che con il Rei-ki originario ciò che adesso si insegna in seminari da 8 ore non ha nulla ha che fare, hai perfettamente ragione :) :)
Hai quasi centrato quello che volevo dire... :thsit:
Che io sappia, gli unici che hanno avuto accesso agli insegnamenti del reiki "originale" (diciamo così) sono stati gli allievi diretti di Mikao Usui...è comunque già da alcuni di loro si è iniziato a modificare questo "metodo" per renderlo o più "scientifico", "occidentale" o altro...poi con l'arrivo in America ci sono state tutta una serie di vicissitudini che hanno portato ad una gran confusione, e la "contaminazione" con altre teorie/filosofie/pratiche non hanno permesso che l'insegnamento "originale" venisse trasmesso così com'era...prova ne è il gran numero di scuole oggi presenti, e trovare un buon maestro di cui fidarsi, che sia interessato più a quello che fa che al lato economico è impresa a dir poco ardua.
Anche ammesso di trovarne uno così, questa persona non potrà fare altro che "attivarci / armonizzarci / iniziarci..." alla possibilità di percepire il reiki ... poi deve essere la persona stessa a praticare costantemente, altrimenti, come tutte le cose, i risultati tarderanno ad arrivare...o non arriveranno proprio...e si avrà l'impressione di perdere tempo...
C'è anche da dire che molte persone con la scusa del reiki hanno creato delle pseudo-sette o peggio, quindi questo ha contribuito ad aumentare la confusione che c'è sull'argomento...
Spero di essermi spiegato... ;)
-
Hai quasi centrato quello che volevo dire... :thsit:
Che io sappia, gli unici che hanno avuto accesso agli insegnamenti del reiki "originale" (diciamo così) sono stati gli allievi diretti di Mikao Usui...è comunque già da alcuni di loro si è iniziato a modificare questo "metodo" per renderlo o più "scientifico", "occidentale" o altro...poi con l'arrivo in America ci sono state tutta una serie di vicissitudini che hanno portato ad una gran confusione, e la "contaminazione" con altre teorie/filosofie/pratiche non hanno permesso che l'insegnamento "originale" venisse trasmesso così com'era...prova ne è il gran numero di scuole oggi presenti, e trovare un buon maestro di cui fidarsi, che sia interessato più a quello che fa che al lato economico è impresa a dir poco ardua.
Anche ammesso di trovarne uno così, questa persona non potrà fare altro che "attivarci / armonizzarci / iniziarci..." alla possibilità di percepire il reiki ... poi deve essere la persona stessa a praticare costantemente, altrimenti, come tutte le cose, i risultati tarderanno ad arrivare...o non arriveranno proprio...e si avrà l'impressione di perdere tempo...
C'è anche da dire che molte persone con la scusa del reiki hanno creato delle pseudo-sette o peggio, quindi questo ha contribuito ad aumentare la confusione che c'è sull'argomento...
Spero di essermi spiegato... ;)
...ti sei spiegato più che bene!! :) :)
direi che la vediamo allo stesso modo!!
-
Hai quasi centrato quello che volevo dire... :thsit:
Che io sappia, gli unici che hanno avuto accesso agli insegnamenti del reiki "originale" (diciamo così) sono stati gli allievi diretti di Mikao Usui...è comunque già da alcuni di loro si è iniziato a modificare questo "metodo" per renderlo o più "scientifico", "occidentale" o altro...poi con l'arrivo in America ci sono state tutta una serie di vicissitudini che hanno portato ad una gran confusione, e la "contaminazione" con altre teorie/filosofie/pratiche non hanno permesso che l'insegnamento "originale" venisse trasmesso così com'era...prova ne è il gran numero di scuole oggi presenti, e trovare un buon maestro di cui fidarsi, che sia interessato più a quello che fa che al lato economico è impresa a dir poco ardua.
Anche ammesso di trovarne uno così, questa persona non potrà fare altro che "attivarci / armonizzarci / iniziarci..." alla possibilità di percepire il reiki ... poi deve essere la persona stessa a praticare costantemente, altrimenti, come tutte le cose, i risultati tarderanno ad arrivare...o non arriveranno proprio...e si avrà l'impressione di perdere tempo...
C'è anche da dire che molte persone con la scusa del reiki hanno creato delle pseudo-sette o peggio, quindi questo ha contribuito ad aumentare la confusione che c'è sull'argomento...
Spero di essermi spiegato... ;)
...ti sei spiegato più che bene!! :) :)
direi che la vediamo allo stesso modo!!
:)
( P.s. Risposta 21 :gh: )
-
Un link interessante:
http://www.aetw.org/reiki_lingqi.htm
...e dal sito del Dottor Zu Yao Wu (nella speranza che a suo tempo si effettuò una corretta traduzione):
Il termine giapponese Reiki nella lingua cinese è chiamato Ling Qi. Il significato letterale del termine Ling Qi è energia agile, controllabile. Il significato più profondo fa riferimento ad una influenza spirituale o misteriosa (analogamente al Reiki), ma è più comunemente conosciuto in maniera semplicistica come energia, la più alta e più raffinata di tutte le forme di energia a cui si può avere accesso o che si può sviluppare. Il Ling Qi si ottiene solo quando il praticante ha raggiunto un livello molto avanzato di Qi Gong, in cui ha imparato a trasmutare la propria energia vitale/corporea in pura forma di energia spirituale, aprendosi contemporaneamente all'energia che pervade l'universo, così come nel Reiki. E' opinione comune fra molti maestri di Qi Gong, che il Reiki, inteso come energia e non come sistema, sia semplicemente il più elevato livello di energia Qi Gong.
Il Ling Qi è nato 5000 anni fa, ai tempi dell'imperatore Bao Xi, all'orquando guardando il cielo e la terra, osservando gli animali, i fenomeni naturali, il corpo umano e gli altri oggetti, si è arrivati a capire ogni cosa. Per studiare i legami tra cielo-uomo-terra, per studiare l'universo, si è creata una tecnica per ottenere il Ling Qi.
Nel 2000 A.C., durante la dinastia Wei Jin, il Ling Qi faceva parte dello studio Xuan (Xuan Xue), una filosofia molto profonda. In quel periodo era particolarmente importante lo studio del pensiero di Lao Zi, di Zhuang Zi e lo studio de Yi Jing, noti come i tre Xuan. Gli studiosi e ricercatori dell'epoca erano numerosissimi e successivamente lo studio Xuan si arricchì e ampliò fino a diventare uno studio strutturato. Infatti, durante la dinastia Han, nel Xuan Xue vennero introdotti il testo di Lao Zi, Tao De Jing, i concetti di Yin e Yang e i cinque elementi. Per questi motivi il Xuan Xue è molto legato alla filosofia taoista e costituisce una piccola parte della cultura cinese.
Il Ling Qi è solo uno dei tanti argomenti del Xuan Xue e comprende tecniche misteriose di meditazione e allenamento fisico. Nel Ling Qi sono confluite idee dell'arte della querra, del taoismo e della stregoneria. L'unione di queste idee ha permesso di capire i legami esistenti tra il mistero dell'universo, il potere del corpo umano e i fenomeni soprannaturali. Le tecniche per ottenere poteri soprannaturali sono le tecniche più importanti per il Ling Qi. Per controllare il Ling Qi, inteso come energia, questa deve prima entrare fino al centro del cervello per poi essere controllata da questo. Tramite eseercizi è possibile assorbire energia dall'esterno e se si riesce a farla arrivare al cervello è possibile controllarla.
Il Ling Qi può essere grande/piccolo, forte/debole, dipende dalla persona; è una tecnica per controllare ed utilizzare l'energia dell'universo. Tutti possono raggiungere un buon livello se ci si esercita correttamente.
-
quindi anche questa e' una cosa cinese ... ma esiste una pratica giapponese che non sia stata copiata ?
-
Le tecniche di spada. La spada Giapponese è ujna modifica della spada cinese, ma la struttura è cambiata talmente che si è dovuto codificare un maneggio nuovo ( questo è avvenuto dal XV secolo in poi . Certi dicono prima , ma le tecniche dey Kyo ryu ( le antiche sciole di Kyoto) sono andate perdute.
per curiosità, la scuola Yagyu Shinkage ryu viene nomnata in un manuale Cinese del XVII secolo come tecnica originale
-
quindi anche questa e' una cosa cinese ... ma esiste una pratica giapponese che non sia stata copiata ?
...eppoi dicono che i cinesi sono copioni!! XD XD
-
ah gia' la spada , giusto grande Okamiyama :)
Per il resto .... ehm ..... hihihihi
e' stato un po' tutto un CTRL-C + CTRL-V
:D
-
Magari a qualcuno interessa, ecco un sito:
oggettivo
serio
privo di farmeticazioni new age
estremamente critico verso la commercializzazione e lo spuxxanamento del Reiki
www.aetw.org (http://www.aetw.org)
-
PS: pare che Usui Mikao fosse amico di Kano Jigoro, e avesse mutuato da lui il concetto di insegnamenti "aperti" e "interni"
-
seguo
-
Un altro interessante aggancio sta nel fatto che la "rivelazione" di Usui avvenne sul Kurama dove, correggetemi se sbaglio, ho letto si recava Ueshiba per meditare e purificarsi...
E uno dei leader dell'Omoto Kyo scrisse un testo chiamato Reiki Monogatari (pare copiando da Swedenborg, ma glissiamo)
-
Ma esercizi/pratiche del Reiki, che non conosco, sono cose "nuove" o si rifanno ad esercizi già presenti all'interno di alcune pratiche shintoiste o simili?
-
Ma esercizi/pratiche del Reiki, che non conosco, sono cose "nuove" o si rifanno ad esercizi già presenti all'interno di alcune pratiche shintoiste o simili?
Boh, a quanto ne so i simboli usati dal secondo livello in su non si trovano in altre scuole precedenti.
Per il resto sempre di imposizione delle mani si tratta...
-
Il pensiero di Medbunker:
http://medbunker.blogspot.it/2011/04/reiki-mani-miracolose.html (http://medbunker.blogspot.it/2011/04/reiki-mani-miracolose.html)
Il pensiero di Albanesi:
http://www.albanesi.it/medalt/reiki.htm (http://www.albanesi.it/medalt/reiki.htm)
-
Il pensiero di Medbunker:
http://medbunker.blogspot.it/2011/04/reiki-mani-miracolose.html (http://medbunker.blogspot.it/2011/04/reiki-mani-miracolose.html)
Il pensiero di Albanesi:
http://www.albanesi.it/medalt/reiki.htm (http://www.albanesi.it/medalt/reiki.htm)
La storia del parcheggio è esattamente quello che intendo per "sputtanamento new age". In Giappone un ragionamento simile avrebbe portato alla lapidazione (e anche a casa mia).
Per il resto alle verifiche oggettive da parte della scienza ufficiale credo poco, ma per motivi personalissimi.
-
Cazzo ma come che tutti fanno corsi Reiki da 12 lezioni ed invece é da aprile che sto facendo il primo livello ed ogni lezione inizia alle 16:00 e finisce alle 18:30,alciune volte dilungandoci fino alle 19:00 ed ancora non sono in grado di fare un cazzo e che ancora non sono pronto ad essere canalizzato?
Peerciò mi viene una domanda chi é più serio chi canalizza le persone in 12 lezioni o chi come il maestro che sto seguendo fa fare dei corsi più lunghi?
-
Cazzo ma come che tutti fanno corsi Reiki da 12 lezioni ed invece é da aprile che sto facendo il primo livello ed ogni lezione inizia alle 16:00 e finisce alle 18:30,alciune volte dilungandoci fino alle 19:00 ed ancora non sono in grado di fare un cazzo e che ancora non sono pronto ad essere canalizzato?
Peerciò mi viene una domanda chi é più serio chi canalizza le persone in 12 lezioni o chi come il maestro che sto seguendo fa fare dei corsi più lunghi?
Detta così non ci si capisce molto...
Che fate in due ore e mezza? E da quanto tempo andate avanti?
Il punto è che l'attivazione al primo livello dura più o meno 1 ora.
Il seminario di pirmo livello, a seconda del numero dei partecipanti, durerà uno o due giorni (per fare esercizi sulle sequenze di posizioni etc).
POI ci vuole TANTA pratica, che il maestro dovrebbe mettere a disposizione più o meno gratuitamente (molti fanno serate mensili o quattordicinali, gratuite o al costo dell'affitto della sala), ma DOPO l'attivazione.
Non riesco a immaginare cosa fare per tanto tempo PRIMA.
A meno che non ci si mescolino cose diverse, che col reiki possono avere attinenza ma che reiki non sono, per motivi che lascio immaginare (non necessariamente in male)
-
PS: sul sito di Deacon, di cui ho postato l'url qualche messaggio fa, potete trovare una storia fantastica ma non troppo su come i giapponesi, visto il successo in occidente dello sconosciutissimo (in Giappone) Reiki, si siano inventati tecniche su tecniche sperando che gli occhi a mandorla del proponente facessero cadere nel sacco qualche boccalone occidentale.
E negli ultimi anni è andata proprio così: quanti "nipotini" di Usui che solo ora ricordano che il nonno...
Tra le tecniche "riscoperte":
esercizi energetici uguali al pilastro mediano della golden dawn (meno i nomi ebraici, ovviamente)
uso di candele "caricate" (consacrate?) col reiki (e la magia delle candele ce la ritroviamo qui)
attivazioni/iniziazioni che non sono più una azione energetica del Maestro fatta e finita (per quanto da coltivare poi) ma un processo che si prolunga nel tempo (reiju), giusto giusto per fidelizzare la clientela
etc etc etc
datemi una katana
-
Cazzo ma come che tutti fanno corsi Reiki da 12 lezioni ed invece é da aprile che sto facendo il primo livello ed ogni lezione inizia alle 16:00 e finisce alle 18:30,alciune volte dilungandoci fino alle 19:00 ed ancora non sono in grado di fare un cazzo e che ancora non sono pronto ad essere canalizzato?
Peerciò mi viene una domanda chi é più serio chi canalizza le persone in 12 lezioni o chi come il maestro che sto seguendo fa fare dei corsi più lunghi?
Detta così non ci si capisce molto...
Che fate in due ore e mezza? E da quanto tempo andate avanti?
Il punto è che l'attivazione al primo livello dura più o meno 1 ora.
Il seminario di pirmo livello, a seconda del numero dei partecipanti, durerà uno o due giorni (per fare esercizi sulle sequenze di posizioni etc).
POI ci vuole TANTA pratica, che il maestro dovrebbe mettere a disposizione più o meno gratuitamente (molti fanno serate mensili o quattordicinali, gratuite o al costo dell'affitto della sala), ma DOPO l'attivazione.
Non riesco a immaginare cosa fare per tanto tempo PRIMA.
A meno che non ci si mescolino cose diverse, che col reiki possono avere attinenza ma che reiki non sono, per motivi che lascio immaginare (non necessariamente in male)
Facciamo sia teoria che pratica.
Teoria tutta quella menata sui Chakra che rmai abbiamo finito da un pezzo.
Pratica solo manipolazioni(passami il termine) che é poi la parte principale dove spendiamo la maggior parte delle ore.
Il maestro dice che ancora non sono pronto per la canalizzazione e che mi serve ancora un po di pratica,alla fin fine essere canalizzato prima o dopo per me é uguale tanto il corso che sto facendo é praticamenta a costo zero :)
-
Facciamo sia teoria che pratica.
Teoria tutta quella menata sui Chakra che rmai abbiamo finito da un pezzo.
Pratica solo manipolazioni(passami il termine) che é poi la parte principale dove spendiamo la maggior parte delle ore.
Il maestro dice che ancora non sono pronto per la canalizzazione e che mi serve ancora un po di pratica,alla fin fine essere canalizzato prima o dopo per me é uguale tanto il corso che sto facendo é praticamenta a costo zero :)
Boh, che ti devo dire, a me pare esagerato ma avrà il suo metodo
Gli fa onore il costo zero o quasi
-
(che poi non ci sia niente da capire quello è un'altro discorso...)
Amen