Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Kung Fu (vari stili) => Topic started by: Iperbole on May 20, 2010, 17:57:38 pm
-
Come da titolo , cosa caratterizza questo stile ?
:)
-
Come da titolo , cosa caratterizza questo stile ?
:)
azzo che domanda.
premesso che non lo considero uno stile diverso,ma un lineage diverso di un medesimo stile,e premesso che l ho visto un pò,ma non lo pratico,pur conoscendone parzialmente una forma,e
premesso che alla domanda dovrebbe rispondere più Rick che io,dal momento che lo studia,
direi che
vale il medesimo discorso del wing chun
-
invita Rick :)
-
io direi di no,perchè non è un altro stile,assolutamente
al piu è un altro lineage
Bé... Mi pare che le forme siano molto diverse e comunque in numero maggiore, no?
-
io direi di no,perchè non è un altro stile,assolutamente
al piu è un altro lineage
Bé... Mi pare che le forme siano molto diverse e comunque in numero maggiore, no?
errore,le forme sono di più solo perchè diversi lineage di weng chun sono stati riuniti in un unico minestrone,ben fatto per carità,che raccoglieva tutte le esperienze e le didattiche di 3 famiglie di weng chun diverse...
cmq i movimenti sono gli stessi del wing chun,così come i principi.al momento l unica differenza la vedo nella maggiore propensione alla lotta,rispetto al wing..ma anche lì,dipende da quale famiglia di weng consideriamo...
oltretutto,il figlio di Yip Man stesso ha detto che il padre studiava weng chun,e che per un periodo chiamò weng chun il proprio insegnamento..
-
errore,le forme sono di più solo perchè diversi lineage di weng chun sono stati riuniti in un unico minestrone,ben fatto per carità,che raccoglieva tutte le esperienze e le didattiche di 3 famiglie di weng chun diverse...
Ecco che la faccenda si fa interessante! :)
Allora, leggendo in giro mi è parso di aver capito che la prima forma che si studia nel weng chun odierno (ovvero dopo la ri-unione che hai descritto), sia in realtà considerata la forma dalla quale derivano le 3 forme a mani nude studiate nel wing chun.
E' corretta questa info?
-
Ciao a tutti!
Se posso essere utile... :)
-
Ciao a tutti!
Se posso essere utile... :)
Stavamo giusto aspettando te! :)
In particolare, i dati che ho ricavato "leggendo in giro", sono corretti oppure no?
-
DEVI essere utile !!!!
Il tuo contributo e' davvero apprezzato
:) :) :) :)
-
errore,le forme sono di più solo perchè diversi lineage di weng chun sono stati riuniti in un unico minestrone,ben fatto per carità,che raccoglieva tutte le esperienze e le didattiche di 3 famiglie di weng chun diverse...
Ecco che la faccenda si fa interessante! :)
Allora, leggendo in giro mi è parso di aver capito che la prima forma che si studia nel weng chun odierno (ovvero dopo la ri-unione che hai descritto), sia in realtà considerata la forma dalla quale derivano le 3 forme a mani nude studiate nel wing chun.
E' corretta questa info?
esattamente questa forma è la Sap Yat Kuen.non appare in tutti i lineage di weng chun,tuttavia.
inoltre le 3 preghiere al Buddha,movimento caratteristico della siu nim tao, vengono da sam bai fut della famiglia Lo.
So che Sigung Hoffman fa iniziare anche dalla Fa Kuen(famiglia Chu del Weng Chun),ma si tratta di una forma che per molti è extra-curriculare rispetto al Weng Chun.tuttavia i movimenti angolari di questa forma mi richiamano,personalmente,le idee contenute nel manichino.
cmq è bene dire che non parlo da praticante ma da osservatore esterno...
quindi passo la parola a Rick,o cmq a chi ne sa di più..
-
Proseguo...
Altre cose che mi sembrarono molto differenti (per le quali avevo supposto weng e wing fossero 2 stili differenti), sono anche la posizione di guardia e il modo di tirare i pugni.
-
Un mio allievo è istruttore di Weng Chun.
Si è diplomato con Hoffman.
L'ho gia invitato sul forum ma mi ha detto che non vuole farsi trascinare nelle solite polemiche .
-
Un mio allievo è istruttore di Weng Chun.
Si è diplomato con Hoffman.
L'ho gia invitato sul forum ma mi ha detto che non vuole farsi trascinare nelle solite polemiche .
Digli che da queste parti le polemiche sono vietate. :)
-
L'ho gia invitato sul forum ma mi ha detto che non vuole farsi trascinare nelle solite polemiche .
Mike Barnes puoi dire al tuo allievo che qui non ci saranno le solite polemiche , hai la mia parola .
Ci siamo messi in testa di parlare di queste arti in maniera sana e rilassata .
-
Proseguo...
Altre cose che mi sembrarono molto differenti (per le quali avevo supposto weng e wing fossero 2 stili differenti), sono anche la posizione di guardia e il modo di tirare i pugni.
come si fa a spiegare che se ci sono differenze,proprio non stanno in questo?
forse dicendo che
se ci stanno delle differenze,proprio non stanno in questo..
-
un video molto recente.
https://www.youtube.com/user/butchersmaster#p/u/0/8YRBZkFXS6E
devo dire che ci sono cose che non mi piacciono,ma come si sa,io non pratico weng chun.
tuttavia ci sono cose molto giuste,ma anche alcuni errori,come usare un braccio per volta,basando il successo dell azione su inerzia,potenza e velocità,e non sulla struttura....
e non considerando per niente il sotto...
insomma,adattamento sportivo..niente di male,basta dirlo e presentarlo per ciò che è..
ovviamente secondo me..
-
anche a me non dispiace affatto :)
-
e non considerando per niente il sotto...
Cosa intendi con quest'affermazione?
-
e non considerando per niente il sotto...
Cosa intendi con quest'affermazione?
che il modo di fare i passi è l adattamento sportivo dell arte tradizionale,e non si considera,in questo filmato,di dover coprire le parti basse..ora i movimenti potranno essere anche in apparenza quelli del weng chun,ma la struttura di base di questi movimenti,secondo me,non è weng chun..
mia opinione.può darsi anche che Rick,ad esempio,non sia d accordo con me.e cmq,ne sa di più di me..
-
che il modo di fare i passi è l adattamento sportivo dell arte tradizionale,e non si considera,in questo filmato,di dover coprire le parti basse..ora i movimenti potranno essere anche in apparenza quelli del weng chun,ma la struttura di base di questi movimenti,secondo me,non è weng chun..
mia opinione.può darsi anche che Rick,ad esempio,non sia d accordo con me.e cmq,ne sa di più di me..
Falso modesto! :)
-
un video molto recente.
https://www.youtube.com/user/butchersmaster#p/u/0/8YRBZkFXS6E
devo dire che ci sono cose che non mi piacciono,ma come si sa,io non pratico weng chun.
tuttavia ci sono cose molto giuste,ma anche alcuni errori,come usare un braccio per volta,basando il successo dell azione su inerzia,potenza e velocità,e non sulla struttura....
e non considerando per niente il sotto...
insomma,adattamento sportivo..niente di male,basta dirlo e presentarlo per ciò che è..
ovviamente secondo me..
Infatti noto anch'io parecchie cose che non mi piacciono...c'è si spostamento laterale...ma manca la presione e la ricerca del colpo risolutore senza preoccuparsi degli altri art...infatti il tizio allievo (che collabora tra l'altro, anche troppo) pur lasciando il primo pugno senza tentare di spostarsi quando il sifu entra nel raggio d'azione, non viene spostato perchè manca pressione.
In un contesto anche di combattimento libero (ma "sportivo", in allenamento per intendersi) non lo trovo una buonissima cosa....perchè quando iniziera a muoversi in avanti o indietro devi star molto attento a queelo che fai....un atteggiamento del genere puà provocarti dei problemi....devi preoccuparti subito di premerlo e fargli "incrociare le braccia" cambiando angolo e distanze....altrimenti ti becchi il secondo pugno in faccia....e poi quelli che seguono... :o :o
Non assolutamente per polemica, ma deriva da mia diretta esperienza sul campo.... :'( :'( :'(
-
In effetti non c'è alcun tipo di controllo... comprendo lo spirito del video, basato sul mostrare i colpi, le angolazioni... apprezzo l'uso discreto dell'anca, ma non del footwork e sopratutto il fatto che non vi è alcun uso della struttura. Come ho detto più volte nella realtà wing e weng dovrebbero essere la stessa cosa...ma quì si vede boxe, non wing/weng... ma a quel punto preferisco molto di più la boxe. Questo tipo di studio penso sia fuorviante per l'allievo, si dimentica un fatto importantissimo, ossia che l'assenza di struttura, la cui punta dell'iceberg si tramuta in controlli (delle articolazioni avanzate, dell'equilibrio ecc... ecc...), non impedisce assolutamente all'avversario di difendersi e/o contrattaccare nuovamente.
-
In effetti non c'è alcun tipo di controllo... comprendo lo spirito del video, basato sul mostrare i colpi, le angolazioni... apprezzo l'uso discreto dell'anca, ma non del footwork e sopratutto il fatto che non vi è alcun uso della struttura. Come ho detto più volte nella realtà wing e weng dovrebbero essere la stessa cosa...ma quì si vede boxe, non wing/weng... ma a quel punto preferisco molto di più la boxe. Questo tipo di studio penso sia fuorviante per l'allievo, si dimentica un fatto importantissimo, ossia che l'assenza di struttura, la cui punta dell'iceberg si tramuta in controlli (delle articolazioni avanzate, dell'equilibrio ecc... ecc...), non impedisce assolutamente all'avversario di difendersi e/o contrattaccare nuovamente.
hai ragione a preferire la boxe.
diciamo che è difficile fare adattamenti sportivi,e salvare la struttura e l idea del controllo dell avversario(i cardini del wing e del weng),e non limitarsi soloail semplice colpirlo.è relativamente facile colpire qualcuno.difficile è controllarlo.
come hai detto tu,salviamo il movimento d anca e le buone intenzioni.in fondo molti non arrivano neppure a questo.e il tizio cmq,si mette alla prova..
-
Ciao a tutti!
mi sono appena iscritto al forum, anche se lo seguivo già da un po'.
Pratico Weng Chun sotto Hoffmann, quindi se avete domande in particolare..
John, salutami il tuo allievo, abbiamo fatto l'esame di istruttori in germania insieme e siamo ancora ottimi amici, è un bravissimo ragazzo e un ottimo praticante :-)
ps il video postato non piace nemmeno a me... sarà che sono magro e nano, ma se mi muovessi così morirei al primo jab :-D
-
Ciao a tutti!
mi sono appena iscritto al forum, anche se lo seguivo già da un po'.
Pratico Weng Chun sotto Hoffmann, quindi se avete domande in particolare..
John, salutami il tuo allievo, abbiamo fatto l'esame di istruttori in germania insieme e siamo ancora ottimi amici, è un bravissimo ragazzo e un ottimo praticante :-)
ps il video postato non piace nemmeno a me... sarà che sono magro e nano, ma se mi muovessi così morirei al primo jab :-D
Benvenuto, Maverick! :)
Non sò se si tratta di un'omonimia, un tempo praticavi con Franesco Fonte? (io sono suo conterroneo) .
Ci diresti di più su ciò che NON ti piace di quel video?
Anche a me lasciano perplesse alcune cose, tipo la possibilità di infilare un montante sotto il braccio avversario (min 3.30) , di norma il ritiro dell'arto avversario è talmente rapido che ci si scontra col suo gomito (per inciso in molto lo fanno anche nel wIng) .
-
e vero, e per seguire la discussione confermo che qui le polemiche sono vietate e che il clima è ottimo ;)
-
Si ero allievo di Fonte, prima che partisse per i territori tedeschi
sono Marco , nulla da nascondere :-)
Allora, diciamo che è sempre difficile dire cosa sia giusto o sbagliato. Come avevo scritto, per come sono fatto fisicamente, una combinazione come quella del video con quella gestione del corpo, PER ME sarebbe un suicidio... il tipo danese è alto 3 metri e può permettersi molte cose :-)
Il weng chun è molto personalizzabile... se quello che fa nel video riesce a farlo funzionare anche in un contesto non collaborativo, è tutto ok (filosofia tedesca :-) ).
Sul montante la penso come te, ma non me la sento di dire che non funzioni... magari lui lo fa e gli va spesso a bersaglio...
quello che non piace a me, quindi una mia opinione: l'uscita non mi convince, io esco a 45°.. poi riguardo alla famigerata gestione del corpo... sui cross non spinge e non ruota con la parte destra del bacino (in caso di cross destro). Questo si vede anche dalla postura: il piede della gamba posteriore non gira, anzi rimane immobile in una posizione che tra l'altro è anche fisiologicamente scorretta e dannosa per il ginocchio. Se voglio dare un buon cross devo spingere bene con il bacino, di conseguenza il piede destro gira... se però appoggio tutta la pianta del piede, rischio di farmi male da solo e smorzo l'energia.
per quanto riguarda la pressione verso l'avversario... sta usando DA che è un "ponte" ma anche un principio... puoi togliere l'equilibrio all'avversario e impedirgli di reagire bene se i colpi entrano precisi e pesanti... vedi thai o boxe o altri sdc
questo è quello che ho visto, poi magari devo farmi correggere di nuovo la miopia :-D
-
Si ero allievo di Fonte, prima che partisse per i territori tedeschi
Resterà un conterrOnazzo come me per sempre, ovunque lui vada XD
sono Marco , nulla da nascondere :-)
:)
Allora, diciamo che è sempre difficile dire cosa sia giusto o sbagliato. Come avevo scritto, per come sono fatto fisicamente, una combinazione come quella del video con quella gestione del corpo, PER ME sarebbe un suicidio... il tipo danese è alto 3 metri e può permettersi molte cose :-)
Il weng chun è molto personalizzabile... se quello che fa nel video riesce a farlo funzionare anche in un contesto non collaborativo, è tutto ok (filosofia tedesca :-) ).
Sul montante la penso come te, ma non me la sento di dire che non funzioni... magari lui lo fa e gli va spesso a bersaglio...
quello che non piace a me, quindi una mia opinione: l'uscita non mi convince, io esco a 45°.. poi riguardo alla famigerata gestione del corpo... sui cross non spinge e non ruota con la parte destra del bacino (in caso di cross destro). Questo si vede anche dalla postura: il piede della gamba posteriore non gira, anzi rimane immobile in una posizione che tra l'altro è anche fisiologicamente scorretta e dannosa per il ginocchio. Se voglio dare un buon cross devo spingere bene con il bacino, di conseguenza il piede destro gira... se però appoggio tutta la pianta del piede, rischio di farmi male da solo e smorzo l'energia.
per quanto riguarda la pressione verso l'avversario... sta usando DA che è un "ponte" ma anche un principio... puoi togliere l'equilibrio all'avversario e impedirgli di reagire bene se i colpi entrano precisi e pesanti... vedi thai o boxe o altri sdc
questo è quello che ho visto, poi magari devo farmi correggere di nuovo la miopia :-D
Quoto tutto, la pensiamo allo stesso modo.