Ar.Ma.
Difesa personale => Difesa Personale => Topic started by: e-M@n on May 23, 2010, 21:02:21 pm
-
http://www.fakeselfdefenseinstructors.com/
Lascio a voi i commenti, magari poi ne discutiamo
-
http://martialartslies.blogspot.com/2009/11/moni-aizik.html
http://www.moniaizik.info/
Giusto per buttare benzina... XD
-
(http://www.a-autotutela.it/2009/media/2/ritardi%20aerei.jpg)
Bellissima la foto da superman.... :-*
Cmq argomento abbondantemente discusso nn ricordo se anche qui...
E' meraviglioso come il crociato che ha iniziato tutto questo sia un fuoriuscito da tutt' e due le organizzazioni più bersagliate che, ora, si qualifica come un esperto di coltello tattico israeliano senza però mai dire dove lo abbia appreso...e senza ricordare, ovviamente, che un paio di sostenitori sono persone che hanno tentato di frodare Moni per prime. :halo:
Ciò detto le accuse più consistenti sono state tutte smentite con la pubblicazione sul sito dei fogli matricolari di Moni (idem con Kanarek...) più altri documenti inerenti e sul forum pubblico c'è il messaggio di scuse di uno dei suoi accusatori. :whistle:
Ah...ovviamente sorvolo sul fatto che a chi si allena con noi forse nn conviene, dopo....., dire che siamo gli istruttori di un sistema creato da un cialtrone... :thsit: XD
-
l'istruttore più accreditato di Krav Maga sono solo e sempre io >:( ... pentitevi :thsit:
-
Il futuro è il rastrellamento casa per casa dei rettiliani... chiunque non conosca l'arte di combattere i rettili è di fatto un falso istruttore di difesa personale.
Questa gente sta cercando di insegnarvi a combattere contro gli esseri umani... tsk
http://antireptileacademy.wordpress.com/
-
Il futuro è il rastrellamento casa per casa dei rettiliani... chiunque non conosca l'arte di combattere i rettili è di fatto un falso istruttore di difesa personale.
Io da piccolo tiravo alle lucertole con la fionda.
Vale lo stesso?
-
io ho visto tutta la serie dei visitors! posso partecipare alla battaglia?
-
Io da piccolo tiravo alle lucertole con la fionda.
Vale lo stesso?
OOOH Nasty! :nono:
:'(
-
ehm... e per chi non capisse nulla di inglese? :-[
di cosa si tratta, varie accuse a Moni, Wagner, Kanarek e vari?
sono accuse sensate?
Kanarek l'ho visto all'opera non mi sembrava male, disarmi di pistola a parte...
secondo me per scoprire la verità prima o poi ci faranno uno speciale di Voyager
-
Alla lunga 'sta storia è sempre uguale: fate una sfida all'Antico Modo per dirimere la questione!
-
ehm... e per chi non capisse nulla di inglese? :-[
di cosa si tratta, varie accuse a Moni, Wagner, Kanarek e vari?
sono accuse sensate?
Kanarek l'ho visto all'opera non mi sembrava male, disarmi di pistola a parte...
secondo me per scoprire la verità prima o poi ci faranno uno speciale di Voyager
Gargo, sul FAM c'erano i romanzi...è lo stesso articolo che riciccia ciclicamente...
-
Alla lunga 'sta storia è sempre uguale: fate una sfida all'Antico Modo per dirimere la questione!
(http://www.mariopanzeri.com/public/asino.jpg)
-
ehm... e per chi non capisse nulla di inglese? :-[
di cosa si tratta, varie accuse a Moni, Wagner, Kanarek e vari?
sono accuse sensate?
Kanarek l'ho visto all'opera non mi sembrava male, disarmi di pistola a parte...
secondo me per scoprire la verità prima o poi ci faranno uno speciale di Voyager
Gargo, sul FAM c'erano i romanzi...è lo stesso articolo che riciccia ciclicamente...
si, avevo immaginato qualcosa del genere...
nulla di nuovo sotto al sole
-
In Fekda è entrato da poco un maestro israeliano
dice che la il Krav Maga va poco
-
Un israeliano nn si nega a nessuno... XD
-
è il loro retaggio culturale.... presente l'ebreo errante? sono tutti in giro, scartato l'egitto da qualche parte devono pur finire :halo:
ma così a naso anche secondo me in israele il krav maga per civili va poco.
penso che più che altro ci siano corsi di hagana specifici per chi ne abbia bisogno.
che di volta in volta vengono riadattati ad usi civili diventanto krav maga qui in europa, possibile?
-
Le cose saranno cambiate ma il KM è sempre e cmq molto diffuso...certo, nn ho difficoltà a credere che molti giovani preferiscano fare altro.
-
[…]… e perché? Perché sono un ebreo. Un ebreo non ha occhi? non ha mani, un ebreo, membra, corpo, sensi, sentimenti, passioni? non si nutre dello stesso cibo, non è ferito dalle stesse armi, soggetto alle stesse malattie, guarito dalle stesse medicine, scaldato e gelato dalla stessa estate e inverno di un cristiano? …Se ci pungete, non sanguiniamo? se ci fate il solletico, non ridiamo? se ci avvelenate, non moriamo? e se ci fate torto, non ci vendicheremo? -Se siamo come voi in tutto, vi somiglieremo anche in questo. Se un ebreo fa un torto a un cristiano, che fa il mite cristiano? Vendetta. E se un cristiano fa torto ad un ebreo, che farà, secondo l’esempio cristiano, l’ebreo paziente? Vendetta! Metterò in pratica la malvagità che mi insegnate, e sarà difficile che non superi i maestri.
-
si...
-
so che mi pentirò di quello che sto per dire (vero Johnnino?)...
ma pensate, una forma di dp che si chiama CKM (acronimo di Coatto Krav Maga) insegnato da uno che si tinge i capelli... XD XD XD XD
okay, ricordatevi che desidero essere cremato e non sepolto :dis:
-
Il cui kiai è "Ahò mo te meno?"
-
ma anche "oh, ti faccio pezzi pezzi!" :pol:
-
http://www.fakeselfdefenseinstructors.com/
Lascio a voi i commenti, magari poi ne discutiamo
Il commento è che ci si basa su accuse virtuali ad informazioni virtuali.
Per fare una grande dichiarazione, servono grandi prove.
E non è questo il caso. E non cambia la vita a nessuno.
Ci saranno sempre ottimi allievi di istruttori liofilizzati, e allievi imbranati di gente in gamba.
L'individuo fa la differenza.
Sarebbe meglio parlare in questa Sezione di metodi di allenamento, non di gossip.
Perchè altrimenti non se ne esce più. Cerchiamo di distinguerci dagli altri forum...
-
Ahò, a coatti! Io cercavo de elevarve spiritualmente citando Il Mercante Di Venezia di Shakespeare e voi state sempre a parlà de botte!
-
Beh, restando seri, conosco John Spartan, l'ho visto insegnare e per quello che ho potuto vedere mi sembrano tecniche tutt'altro che peregrine...
tutta la mia stima.
-
E invece no.... :pla:
Siamo dei caxxaroni...e giriamo gli stage altrui per mostrare quanto lo siamo... :ohiohi:
E' un istinto suicida che ci porta all'autodenigrazione... :sbav:
Quindi restate sintonizzati...presto faremo visita anche a voi... :whistle:
-
E invece no.... :pla:
Siamo dei caxxaroni...e giriamo gli stage altrui per mostrare quanto lo siamo... :ohiohi:
E' un istinto suicida che ci porta all'autodenigrazione... :sbav:
Quindi restate sintonizzati...presto faremo visita anche a voi... :whistle:
Quando arrivate da me a Torino?
:-*
-
E invece no.... :pla:
Siamo dei caxxaroni...e giriamo gli stage altrui per mostrare quanto lo siamo... :ohiohi:
E' un istinto suicida che ci porta all'autodenigrazione... :sbav:
Quindi restate sintonizzati...presto faremo visita anche a voi... :whistle:
mi piace il vostro metodo! 8)
-
E invece no.... :pla:
Siamo dei caxxaroni...e giriamo gli stage altrui per mostrare quanto lo siamo... :ohiohi:
E' un istinto suicida che ci porta all'autodenigrazione... :sbav:
Quindi restate sintonizzati...presto faremo visita anche a voi... :whistle:
Quando arrivate da me a Torino?
:-*
Quando organizza qualcuno....
-
Il commento è che ci si basa su accuse virtuali ad informazioni virtuali.
Per fare una grande dichiarazione, servono grandi prove.
E non è questo il caso. E non cambia la vita a nessuno.
Ci saranno sempre ottimi allievi di istruttori liofilizzati, e allievi imbranati di gente in gamba.
L'individuo fa la differenza.
Sarebbe meglio parlare in questa Sezione di metodi di allenamento, non di gossip.
Perchè altrimenti non se ne esce più. Cerchiamo di distinguerci dagli altri forum...
Si, va be...
visto che qui c'è gente che fa CKM, mi sembrava utile sentire opinioni a riguardo.
Io non ho una buona opinione di Moni Aizik. Il suo KM, mi sembra pratico in palestra e poco pratico in strada, ma magari (sicuramente) mi sbaglio.
-
Quando organizza qualcuno....
Il / i posti ci sono, per ora il problema è il quando :pla:
-
Si, va be...
visto che qui c'è gente che fa CKM, mi sembrava utile sentire opinioni a riguardo.
Io non ho una buona opinione di Moni Aizik. Il suo KM, mi sembra pratico in palestra e poco pratico in strada, ma magari (sicuramente) mi sbaglio.
il problema è che di blog e articoli simili ne avevamo già abbondantemente parlato... quindi ora l'argomento ci viene un po' a noia...
poi alla fine trovare la verità suprema, non avendo nozioni di prima mano è difficile e quindi ognuno resta sulla proprie posizioni
ciò detto, quando INDUBBIAMENTE si trova e si riconosce un cialtrone della DP o delle AM, e si hanno buoni elementi per sostenere questo, secondo me è giusto sputtanarlo pubblicamente per evitare che truffi altre persone, e chi "vuol" farsi truffare, sa a cosa va incontro
-
Le cose saranno cambiate ma il KM è sempre e cmq molto diffuso...certo, nn ho difficoltà a credere che molti giovani preferiscano fare altro.
come ne esce una più nuova
il KM sarà il tradizionale
-
Le cose saranno cambiate ma il KM è sempre e cmq molto diffuso...certo, nn ho difficoltà a credere che molti giovani preferiscano fare altro.
come ne esce una più nuova
il KM sarà il tradizionale
e ti fa schifo solo a pensarlo eh? :D :D :D
-
Bisognerà vedere se il KM sopravviverà alle mode del momento. Cioè, fra 10 anni, come saremo messi? Ci sarà un bel blocco di giovani praticanti fidelizzati oppure una pletora di istruttori (DMC ovvero Dei Miei C...) che si son rotti le palle e son passati alla nuova moda?
Se sarà il primo caso a quel punto anche le varie querelles scompariranno. E nascerà spontaneamente un circuito agonistico con regole condivise perchè allla fine, alla faccia di tuttto, la vogia di confrontarsi con le altre scuole sarà troppa e l'agonisco nascerà dal basso.
Nel secondo salterannno fuori istruttori di Combattimento Eschimese formati i 35 ore (Però con stage in Groenlandia) che hanno atttaccato al muro anche il diploma di istruttore KM!
-
Bisognerà vedere se il KM sopravviverà alle mode del momento. Cioè, fra 10 anni, come saremo messi? Ci sarà un bel blocco di giovani praticanti fidelizzati oppure una pletora di istruttori (DMC ovvero Dei Miei C...) che si son rotti le palle e son passati alla nuova moda?
Se sarà il primo caso a quel punto anche le varie querelles scompariranno. E nascerà spontaneamente un circuito agonistico con regole condivise perchè allla fine, alla faccia di tuttto, la vogia di confrontarsi con le altre scuole sarà troppa e l'agonisco nascerà dal basso.
Nel secondo salterannno fuori istruttori di Combattimento Eschimese formati i 35 ore (Però con stage in Groenlandia) che hanno atttaccato al muro anche il diploma di istruttore KM!
secondo me la priossima tappa è il Systema.
-
concordo con quanto detto da Altardit, e aggiungo il KFS...
sempre in attesa di qualcosa di nuovo e più "definitivo" :pla:
comunque, già chi mi porta la sua esperienza come quella ultima e insuperabile mi insospettisce...
-
Il commento è che ci si basa su accuse virtuali ad informazioni virtuali.
Per fare una grande dichiarazione, servono grandi prove.
E non è questo il caso. E non cambia la vita a nessuno.
Ci saranno sempre ottimi allievi di istruttori liofilizzati, e allievi imbranati di gente in gamba.
L'individuo fa la differenza.
Sarebbe meglio parlare in questa Sezione di metodi di allenamento, non di gossip.
Perchè altrimenti non se ne esce più. Cerchiamo di distinguerci dagli altri forum...
Si, va be...
visto che qui c'è gente che fa CKM, mi sembrava utile sentire opinioni a riguardo.
Io non ho una buona opinione di Moni Aizik. Il suo KM, mi sembra pratico in palestra e poco pratico in strada, ma magari (sicuramente) mi sbaglio.
Senza voler alimentare polemiche eventuali, ma l'unico modo per giudicare
e togliersi il dubbio è incontrare un rappresentante del CKM e lavorarci assieme.
Formarsi un'opinione da un blog non indipendente per le conclusioni che trae, non è corretto.
Questo vale per qualsiasi Arte MArziale. IMHO.
In tal senso il Forum è uno strumento perfetto
per far incontrare fisicamente persone che vogliono "sapere".
Ed incoraggio al massimo tali attività, ma non il gossip.
-
Il commento è che ci si basa su accuse virtuali ad informazioni virtuali.
Per fare una grande dichiarazione, servono grandi prove.
E non è questo il caso. E non cambia la vita a nessuno.
Ci saranno sempre ottimi allievi di istruttori liofilizzati, e allievi imbranati di gente in gamba.
L'individuo fa la differenza.
Sarebbe meglio parlare in questa Sezione di metodi di allenamento, non di gossip.
Perchè altrimenti non se ne esce più. Cerchiamo di distinguerci dagli altri forum...
Si, va be...
visto che qui c'è gente che fa CKM, mi sembrava utile sentire opinioni a riguardo.
Io non ho una buona opinione di Moni Aizik. Il suo KM, mi sembra pratico in palestra e poco pratico in strada, ma magari (sicuramente) mi sbaglio.
Secondo te che opinione ti posso dare?Specialmente, consentimelo..., quando la chiede qualcuno che si è formato un'opinione guardando una o due videocassette. :thsit:
E che mette link a post diffamatori per aprire una discussione tecnica...
Io posso solo dirti che riscontro invece il problema opposto e che fino ad ora nei tanti incroci a cui ci sottoponiamo volentieri, i dubbi sono venuti agli altri, non a noi...
Poi c'è uno stage a Milano a giugno...Moni risponde a tutti... ;)
-
Forse sono anche i tempi che cambiano: quelli della nostra genereazione hanno ancora il clichè degli anni di pratica, del duro lavoro quotidiano e dei gradi di istruttore solo dopo che hai sconfitto Tong Po a mani nude con varie leggende di contorno. Adesso va tutto più in fretta, la gente vuol concludere alla svelta per poi passare ad altro.
Credo che non sia sbagliato a prescindere. Dopotutto anche la Thai ti mette "operativo" molto prima che il Karate o il Kung Fu.
Però è chiaro che bisogna poi avere della sostanza: se si cambia stile ogni sei mesi è dura.
-
Secondo te che opinione ti posso dare?Specialmente, consentimelo..., quando la chiede qualcuno che si è formato un'opinione guardando una o due videocassette. :thsit:
E che mette link a post diffamatori per aprire una discussione tecnica...
Io posso solo dirti che riscontro invece il problema opposto e che fino ad ora nei tanti incroci a cui ci sottoponiamo volentieri, i dubbi sono venuti agli altri, non a noi...
Poi c'è uno stage a Milano a giugno...Moni risponde a tutti... ;)
Io giudico quello che vedo. Se l'ideatore di un metodo mette in vendita dei video corsi, lo giudico da quelli. Non ho il tempo e non mi interessa approfondire ciò che non mi è piaciuto.
Inteso, non lo reputo un ciarlatano, ma non piace il KM che fa, come non mi piace il KM di altri mostri sacri, Richard Douieb ad esempio
-
Questo è un altro discorso...ma, sempre premettendo che nn me ne frega un caxxo, cosa c'entra coi link in oggetto?
Intanto Aizik ha marcato da sempre il suo discostarsi dal KM e infatti il sistema è qualificato al pari di altri sistemi israeliani, poi con noi è complesso dare un giudizio "definitivo" senza provare con la carne perchè se prendi il primo dvd di 6-7 anni fa e lo confronti con l'ultimo fatto, ti rendi conto di vedere qualcosa di "diverso"...cosa che, sic est, nn puoi dire di altri.
-
scusate l'ot, ma dopo aver visto il video di Nardia che fa l'hubud del kali sbagliato e lo spaccia x km, la sua categoria mi è scaduta del tutto.
-
scusate l'ot, ma dopo aver visto il video di Nardia che fa l'hubud del kali sbagliato e lo spaccia x km, la sua categoria mi è scaduta del tutto.
Storia lunga quella.
-
scusate l'ot, ma dopo aver visto il video di Nardia che fa l'hubud del kali sbagliato e lo spaccia x km, la sua categoria mi è scaduta del tutto.
Storia lunga quella.
apriamo una nuova discussione? :-*
-
Questo è un altro discorso...ma, sempre premettendo che nn me ne frega un caxxo, cosa c'entra coi link in oggetto?
Intanto Aizik ha marcato da sempre il suo discostarsi dal KM e infatti il sistema è qualificato al pari di altri sistemi israeliani, poi con noi è complesso dare un giudizio "definitivo" senza provare con la carne perchè se prendi il primo dvd di 6-7 anni fa e lo confronti con l'ultimo fatto, ti rendi conto di vedere qualcosa di "diverso"...cosa che, sic est, nn puoi dire di altri.
Il link l'ho postato per avere opinioni da chi pratica quel metodo.
Come ho scritto, io ho giudicato CKM dal video che ho visto, probabilmente quello di 6-7 anni fa, come dici tu. Ora che mi dici che il metodo si è "evoluto", la cosa non può che incuriosirmi.
Spero di avere modo di giudicare anche di persona con bravi tecnici.
-
scusate l'ot, ma dopo aver visto il video di Nardia che fa l'hubud del kali sbagliato e lo spaccia x km, la sua categoria mi è scaduta del tutto.
Ma Avi Nardia fa Kapap, non Krav Maga
-
Manco noi facciamo KM.... :halo:
Te lo ripeto...l'ebreo il 19 prossimo sta dietro casa tua... ;)
-
Manco noi facciamo KM.... :halo:
Te lo ripeto...l'ebreo il 19 prossimo sta dietro casa tua... ;)
Ubi? ???
-
Milano...19 e 20 giugno.
-
come non mi piace il KM di altri mostri sacri, Richard Douieb ad esempio
allora non sono l'unico! XD
:whistle: :halo:
-
scusate l'ot, ma dopo aver visto il video di Nardia che fa l'hubud del kali sbagliato e lo spaccia x km, la sua categoria mi è scaduta del tutto.
Storia lunga quella.
apriamo una nuova discussione? :-*
No. Certe cose rimangono nel passato.
-
C'è anche chi fa il BJJ...... :whistle:
-
come non mi piace il KM di altri mostri sacri, Richard Douieb ad esempio
allora non sono l'unico! XD
:whistle: :halo:
Appena usci la videocassetta me la procurai, più x curiosità che per reale interesse, al tempo mi piaceva tutto e credevo ancora nella fatina dei denti.
Non sono riuscito a vedera tutta e non sono riuscito nemmeno a rivenderla!
A proposito vendo una vera rarità, la prima videocassetta (ORIGINALE) di Doubier.
tel 030305010353xyzw
Contattare solo se interessati!
:gh: :gh:
-
No. Certe cose rimangono nel passato.
sei un po criptico, ma rispetterò il tuo desiderio.
-
come non mi piace il KM di altri mostri sacri, Richard Douieb ad esempio
allora non sono l'unico! XD
:whistle: :halo:
Nonostante sia israeliano, nato nel KM assieme a Yanilov con IMI Lichtenfeld, il suo KM mi sembra un Kumite molto spartano.
-
Appena usci la videocassetta me la procurai, più x curiosità che per reale interesse, al tempo mi piaceva tutto e credevo ancora nella fatina dei denti.
Non sono riuscito a vedera tutta e non sono riuscito nemmeno a rivenderla!
A proposito vendo una vera rarità, la prima videocassetta (ORIGINALE) di Doubier.
tel 030305010353xyzw
Contattare solo se interessati!
:gh: :gh:
DivXalo e postalo su Rapidshare o Megaupload
-
DivXalo e postalo su Rapidshare o Megaupload
a parte che credo si trovi già in giro divixato, fidati non vale la pena spenderci così tanto tempo.
-
come non mi piace il KM di altri mostri sacri, Richard Douieb ad esempio
allora non sono l'unico! XD
:whistle: :halo:
Nonostante sia israeliano, nato nel KM assieme a Yanilov con IMI Lichtenfeld, il suo KM mi sembra un Kumite molto spartano.
non sono un esperto in materia, ma a me sembra tanto jeet kune do...
io ho trovato "per caso" i suoi video completi in internet. scaricati, visti una volta (a fatica) e poi subito cancellati
-
Le cose saranno cambiate ma il KM è sempre e cmq molto diffuso...certo, nn ho difficoltà a credere che molti giovani preferiscano fare altro.
come ne esce una più nuova
il KM sarà il tradizionale
e ti fa schifo solo a pensarlo eh? :D :D :D
a me?
per i 20 kata che ho già creato non c'è più speranza
ma per i prossimi 20:
li creo
li tengo nel cassetto senza data
e come ne esce una nuova
tacchete
ufficializzo un secondo dopo
così l'ultimo sono sempre io
-
DivXalo e postalo su Rapidshare o Megaupload
a parte che credo si trovi già in giro divixato, fidati non vale la pena spenderci così tanto tempo.
io mi fido
-
Ragazzi, io periodicamente entro in loop con le stesse stronzate: ma non si potrebbe definire uno straccio di regolamento comune e gareggiare fra voi?
Voglio dire, ci saranno anche delle altre mosse oltre che i calci nelle palle e le ditate negli occhi no? Suppongo che le tecniche sporche siano la minoranza e che le altre sian soprattutto calci pugni e leve varie.
Ok, non sarebbe Duro e Puro Krav Maga. E allora? Fino a qualche anno fa in Europa si faceva sempre la Thai senza i gomiti, in alcuni casi anche col divieto delle ginocchiate in faccia. Però si gareggiava lo stesso e nessuno diceva eh no, se ci fossero state le gomitate avrei vinto io. I campioni eran sempre i campioni.
Sul piano thai, fra l'altro, negli anni credo settanta ci fu la grande sfida fra i thai coi guantoni e i taiwanesi con il kung fu a mani nude e tutti i colpi permessi, o quasi.
Non lo dico mica perchè voglio vedere il sangue a tutti i costi ma perchè questi stili mi interessano. Vorrei vedere cosa gli istruttori sanno fare per davvero.
L'impressione che ne ha un profano è che ci sian tanti maestri ognuno dei quali è migliore e più onesto degli altri e che pratica il vero Krav Maga.
Mi direte "vieni a vedere". E lo farò appena potrò. Ma io sarei sempre un thai boxer in visita, oltretutto quarantenne. Non saprei giudicare. Visto che il fine di un'arte marziale è combattere vorrei vedere un combatttimenti di Krav Maga tra due atleti che vogliono vincere. Non delle dimostrazioni coreografiche.
Stessi diritti che per le altre AM, insomma. Par condicio totale.
Poi non vuol mica dire che chi perde fa automaticamente schifo: tutti hanno perso prima o poi, perfino Mohamed Alì e il vero Diesel Noi!
Altrimenti 'ste chiacchiere maligne duraranno per sempre e ne sarete TUTTI vittime!
-
bravo Diesel... ecco la saggezza di noi quarantenni che viene fuori :sur:
-
Mi direte "vieni a vedere". E lo farò appena potrò. Ma io sarei sempre un thai boxer in visita, oltretutto quarantenne. Non saprei giudicare. Visto che il fine di un'arte marziale è combattere vorrei vedere un combatttimenti di Krav Maga tra due atleti che vogliono vincere. Non delle dimostrazioni coreografiche.
Krav Maga non è un Arte Marziale e nemmeno uno sport da combattimento. Il fine non è vincere in una gara, ma portare a casa la pelle.
Non ha senso che due praticanti, per capire chi è più bravo, gareggino con le protezioni che si usano in allenamento, perché lo scopo del Krav Maga è colpire punti non allenabili, curando poco l'aspetto "Marziale", cioè il saluto, il rispetto dell'avversario e delle regole.
-
Ottima affermazione che però alza la palla ad obiezioni diverse. Cioè queste: voi che insegnate Krav Maga avete mai combattuto di Krav Maga? Ovvero insegnate quello che avete provato o quello che non avete provato mai?
Provare non vuol dire fare una tecnica a uno che se la lascia fare. Stile Aikido. Vuol dire provarla contro uno di pari livello che NON se la lascia fare.
E' lì che si vede se funziona o no.
Saluto ecc: nessuno vi obbliga a farlo.
Protezioni: nessuno vi obbliga a mettervele.
Regole: accidenti, potrete ben fare a meno di colpire occhi palle e trachea. Per una volta. Mica sarà un'arte basata sui calci nei maroni, ecchecavolo.
Altrimenti andrete avanti all'infinito a rinfacciarvi "Aizik era un imboscato" e "quell'altro era peggio di lui", e "le tecniche fan schifo" con gran confusione (e selezione negativa) dei praticanti. Va a finire come le vari scuole di arti tradizionali.
Siete proprio voi che parlate di "street proof" e cose di questo tipo. Non quelli che fanno taiji quan. L'onere della prova è vostro. Tutti, io credo, vorrebbero vedere il Krav Maga vero se esiste.
Perchè se consiste solo nel fare addestramenti a copione allora non esiste. Va bene per le coreografie dei film d'azione.
Con ciò non venite a picchiare me, però!
-
Diesel il tuo sfogo è corretto, ma se togli al km, come a molte altre arti, le "mosse"pericolose resta ben poco da provare.
Sul fatto che moltissimi si nascondano dietro questa frase ti quoto in tutto e per tutto.
La soluzione è semplice: se sei un vero istruttore di km o di vattelapesca devi essere in grado di confrontarti con gli altri ad un livello di sparring con calci, pugni e/o lotta e proiezioni e con armi varie. Non importa chi vince, ma il dimostrare di saper affrontare uno scontro su un terreno non proprio e saper tirare tecniche sensate con tempo e misura corretti.
-
Tutti, io credo, vorrebbero vedere il Krav Maga vero se esiste.
Scusate se insisto
(non ho neppure bisogno di fare il provocatore oggi)
ma se KM significa un qualcosa di specifico allora quoto questa frase con tutte le scarpe
se KM è il termine moderno per dire DP sono anche disposto ad adeguarmi
-
Ottima affermazione che però alza la palla ad obiezioni diverse. Cioè queste: voi che insegnate Krav Maga avete mai combattuto di Krav Maga? Ovvero insegnate quello che avete provato o quello che non avete provato mai?
Provare non vuol dire fare una tecnica a uno che se la lascia fare. Stile Aikido. Vuol dire provarla contro uno di pari livello che NON se la lascia fare.
Molti dei nostri praticanti arrivano da altre Arti Marziali e quando provano le tecniche, ci mettono del loro per testarla, resistendo e mettendo in difficoltà chi la sta mettendo in pratica.
Appena spiegata la tecnica, la si applica in maniera soft, per meglio capirla, ma una volta appresa, l'aggressore mette sempre più forza, mollando solo quando è l'aggressore a non resistere più.
Quando subiscono colpi ai genitali, con la conchiglia, loro continuano, simulando il drogato o l'ubriaco, che non sente nulla, facendo in modo che chi applica la tecnica cerchi alternative. Spesso le conchiglie si spaccano, perché l'aggredito sentendosi in difficoltà, aumenta la potenza del colpo.
Se qualcuno che ha fatto la difesa e l'aggressore a portato altri colpi improvvisati e si trova in difficoltà, mi faccio aggredire nella stessa maniera, mettendo in evidenza dove cercare le alternative, anche con l'aggressore che spesso ti cambia la tecnica, cercano anche lui alternative.
Per non parlare poi di quelli che sono convinti che con loro quelle tecniche non funzionano e ti mettono in difficoltà davanti a tutta la classe..., in quel caso cambio tecnica, perché se fa il bastardo sapendo come mi difenderò, gli cambio le carte in tavola, facendogli "sentire" le tecniche...
Quando facciamo tecniche con il coltello, alcuni usano gli Extrema Ratio da addestramento, che se non fai la difesa correttamente, ti lascia dei lividi che te li porti addietro per qualche settimana, proprio per evitare di dare false sicurezze.
Stessa cosa per le tecniche dove non è prevista una reazione letale, per evitare gli eccessi di legittima difesa. Esempio, se si viene presi per il bavero o ai polsi, non vanno portati colpi ai genitali o alla gola, ma tecniche di liberazione, con pressioni su mano e gomito o alla cervicale, sbilanciamenti o altre tecniche non letali.
-
Scusate se insisto
(non ho neppure bisogno di fare il provocatore oggi)
ma se KM significa un qualcosa di specifico allora quoto questa frase con tutte le scarpe
se KM è il termine moderno per dire DP sono anche disposto ad adeguarmi
Krav Maga è solo questo :
http://www.libreriadellosport.it/libri/krav-maga-how-to-defend-yourself.php
Tutto il resto è DP
-
Beh, spero che due pizze prima le regaliate sempre... :whistle:
-
Diesel il tuo sfogo è corretto, ma se togli al km, come a molte altre arti, le "mosse"pericolose resta ben poco da provare.
Sul fatto che moltissimi si nascondano dietro questa frase ti quoto in tutto e per tutto.
La soluzione è semplice: se sei un vero istruttore di km o di vattelapesca devi essere in grado di confrontarti con gli altri ad un livello di sparring con calci, pugni e/o lotta e proiezioni e con armi varie. Non importa chi vince, ma il dimostrare di saper affrontare uno scontro su un terreno non proprio e saper tirare tecniche sensate con tempo e misura corretti.
Concordo anche io con lo sfogo di Diselnoi ma anche con le affermazioni di e-m@n e di altardit.
Anche io vorrei sbugiardare i ciarlatani del KM e far notare quanto valgano quelli bravi
Ma creare una sorta di competizione, per vedere quanto sia valido un praticante o un maestro di krav mi sembra irrealizzabile.
Il 90% e forse più, dei colpi del km sono indirizzati agli occhi, al naso, alla gola o ai genitali, se uno per dimostrare di essere bravo deve tirare forte a questi bersagli… deve cambiare opponente ogni volta. Se si vieta di colpire questi bersagli perde drammaticamente il suo vantaggio. Se si usano protezioni l’effetto diminuisce molto tanto da cambiare il senso della realtà.
Altre parte estremamente importante del krav è la strategia che subentra in una situazione di DP, la prevenzione, il saper gestire verbalmente l’aggressore, l’aspetto psicologico, le guardie dissimulate, le astuzie per farci credere indifesi quando in realtà siamo ben pronti alla reazione, i trucchi per distrarre l’attenzione… cose non adattabili ad uno “scontro sportivo”, anche perché l’altro già sa che siamo li per combattere.
Come già si diceva, fine ultimo del KM è portare a casa la pellaccia, come magari in altri sdc è mandare ko l’avversario, ma se questo è relativamente facile da ottenere e insindacabile, per il krav come si fa? Si cronometra chi arriva prima a casa dopo lo scontro?
Se si toglie tutto questo al krav maga, lo si snatura e invalida completamente
Come voler giocare a basket vietando di toccare la palla con le mani…
L’unica soluzione per trovare un KM valido è trovare dei buoni maestri che comunque non hanno paura di mettersi in gioco
Se io chiedo ad un maestro “scusi, ma se faccio così o cosà la tecnica che ci ha fatto vedere di krav maga non funzionerà mai!” se questo con una scusa o con un'altra mi spiega solo a parole, trovando mille scuse per dimostrare che comunque funziona e ha ragione lui…. Io mi fido poco.
Se è disposto a provare, a confrontarsi e mi dimostra, al limite anche con le piccole modifiche del caso, che il suo sistema funziona sempre e comunque, per quanto io cerchi di metterlo in difficoltà, per quanto attacchi realmente convinto e mettendoci tutta la forza, la velocità e la malizia per “fregarlo”… questo maestro si guadagna la mia stima come marzialista e dico “questo è un valido KM”
Il krav è la moda del momento. come è successo negli anni passati anche per il jkd, il karate, la kick ecc.. ora chiunque, a torto o a ragione, si fregia di esserne un maestro.
Poi la moda passerà
Ma chi è serio, valido e professionale, continuerà a portare avanti un buon krav maga
Gli altri, passeranno alla prossima moda, anche perché sulla distanza gli incompetenti vengono fuori, e rovineranno la prossima arte marziale del momento
-
Beh, spero che due pizze prima le regaliate sempre... :whistle:
se sono ai 4 formaggi mi iscrivo subito :-*
-
quotone per il ragionamento di e-M@n
-
Anche io vorrei sbugiardare i ciarlatani del KM e far notare quanto valgano quelli bravi
Ma creare una sorta di competizione, per vedere quanto sia valido un praticante o un maestro di krav mi sembra irrealizzabile.
Quoto tutto
-
.... per il krav come si fa? Si cronometra chi arriva prima a casa dopo lo scontro?
Grande Gargo che hai gettato le basi per una nuova disciplina basata su AM ed atletica,
il KM sportivo ovvero l'Atletic Krav Maga.
Che ne dite la promulghiamo? 8)
-
Ma quali competizioni...bastano due chiacchiere per capire chi sa di cosa parla e chi no (e fra il chi sa di cosa parla nn includo ovviamente quelli che ripetono a pappardella la lezione scesa dall'alto...).
Altardit, da noi la pizza è solo spartana...poco condita e quando arriva ti senti leggero leggero... XD
-
Stessa cosa per le tecniche dove non è prevista una reazione letale, per evitare gli eccessi di legittima difesa. Esempio, se si viene presi per il bavero o ai polsi, non vanno portati colpi ai genitali o alla gola, ma tecniche di liberazione, con pressioni su mano e gomito o alla cervicale, sbilanciamenti o altre tecniche non letali.
Mi chiedo se nel 2020 qualcuno avrà il coraggio di affermare e soprattutto capire che le prese ai polsi sono un retaggio culturale giapponese di un periodo in cui ti si afferrava il polso perchè non potessi estrarre la spada, e che le prese al bavero sono nate per la Kesa del kimono.
Oggi ci sono maggiori possibilità di essere aggrediti da una anziana cubista ubriaca coi tacchi a spillo che di essere presi al polso.
Inoltre il momento in cui si viene presi al bavero è quello immediatamente precedente la testata in bocca, quindi di difesa da testata si dovrebbe parlare, e non di liberazione da presa al bavero.
Però mi rendo perfettamente conto che il numero e la facilità delle tecniche polso-bavero sono ormai così tante, belle da vedere, furbe da applicare e facili da spiegare che nessuno riesce a resistere al fascino di insegnarle.
Ma chissà... forse sempre in quel lontano 2020 qualcuno inizierà a parlare di concetti e principi in luogo di tecniche, e così non importarà se la presa è al bavero, al polso, alla gamba o se è un afferramento, una spinta o un colpo... le tecniche usciranno da sole e saranno sempre diverse, ma sempre basate sugli stessi principi.
E' dai tempi di kung fu magazine di quando ero piccolo che vedo sequenze fotografiche di persone che prendono polsi o baveri.
Hanno lo stesso valore attuale delle difese giapponesi da seiza ( quelle in cui si sta in ginocchio uno davanti all'altro in modo tradizionale ).
Lo so che indipendentemente dallo stile che praticate, avete studiato le prese al polso ed al bavero, non voglio offendere nessuno dei vostri stili, solo offendere la presa al polso ed al bavero.
Mi fanno paura le ragazze che hanno fatto un corso di difesa personale e per dimostrarti cosa hanno imparato ti dicono... prova a prendermi un polso.
A parte il fatto che poi non riescono mai davvero a liberarsi quando stringi, inoltre nel caso in cui gli dovesse capitare davvero, il polso delle donne viene spesso afferrato in senso opposto, ovvero con la mano di lei in su, e spesso in entrambi i polsi contemporaneamente per dirle di stare ferma con le mani.
-
mi spiace John, ma io ho fatto un voto e posso prendere solo pizze ai 4 formaggi, eventualmente con olio piccante XD
-
Accidenti il 90% delle tecniche? Nove su dieci a occhi & palle?
A vedere i manuali che ho comprato e i video postati da John mi pareva che volasse anche una discreta quantità di cazzottoni e di leve e proiezioni...
Capisco che fan male ma avere un arsenale così ristretto non è molto limitante? Praticamente si possono attaccare solo gli obiettivi più difficili in assoluto. Permettetemi una metafora ispirata a Sven Hassel: come voler distruggere un carro T-34 infilandogli una bomba su per il cannone...
Sulla difficoltà di un combatttimento mortale realistico straquoto. Ci mancherebbe altro. Però si rivà in loop: se non è possibile allenare davvero queste tecniche allora voi che le insegnate non le avete mai provate.
Esempio autobiografico: esercitazioni a fuoco a militare. Quando andava proprio bene si sparava a una specie di carrucola che faceva da bersaglio mobile. Ma andava piano piano e sempre alla stessa velocità. E quello era l'addestramento a fuoco. Sparare a dei soldati nemici all'attacco sarebbe stata una cosa dannatamente diversa, alla faccia dell'istruttore di tiro.
Noi scommettevamo che nemmeno lui avrebbe colpito un soldato in corsa. Anzi. Un soldato che camminava.
Dunque qua si insegna a fermare un ipotetico palestinese armato di bajonetta colpendolo con ipotetoche mosse sempre mortali, tali da spegnerlo in un momento. Ipotetico lui e ipotetiche le mosse. Signor istruttore, questa mossa funziona?
Certo che funziona.
Ma lei l'ha provata? Quante volte? Ci può raccontare?
Questo non per sminuirvi, s'intende: anche io progetto case per resistere a terremoti che non ci sono mai (ancora) stati. Ma per dire che, senza un confronto realistico, alla fine si resta in una spcie di limbo. Specie con le mosse pericolose come questa.
Esempio: un cazzotto sul naso lo posso anche dare piano, o darlo sulla fronte come usa spesso nei corsi per principianti. Non sarà da KO ma serve a imparare. Se lo dò bene l'avversario lo accusa, se sbaglio l'avversario tira dritto e colpisce me. Una ditata negli occhi, però, o colpisce davvero gli occhi o non fa niente. Come si fa a sapere di avere allenato bene questo colpo?
Sulle conchiglie potreste comprare quelle da thai che sono di metallo.
Voi, da bravi istruttori, giustamente vi confrontate con gli allievi. Ma sono allievi. Voi avete un'esperienza molto più grossa. Non vale.
-
Stessa cosa per le tecniche dove non è prevista una reazione letale, per evitare gli eccessi di legittima difesa. Esempio, se si viene presi per il bavero o ai polsi, non vanno portati colpi ai genitali o alla gola, ma tecniche di liberazione, con pressioni su mano e gomito o alla cervicale, sbilanciamenti o altre tecniche non letali.
Inoltre il momento in cui si viene presi al bavero è quello immediatamente precedente la testata in bocca, quindi di difesa da testata si dovrebbe parlare, e non di liberazione da presa al bavero.
stili, solo offendere la presa al polso ed al bavero.
Si, ma fatte bene, no come questo idiota qui
https://www.youtube.com/user/cesaresaltori#p/a/u/2/R8TTiDpRfsE
-
verissimo quello che dice aivia per le prese ai polsi, ma non mi sento di liquidarle così facilmente
in caso di aggressione specialmente a donne, sono ancora molto diffuse
si blocca il polso di una ragazza che sta cercando di aprire la portiera della macchina o la porta di casa per andarsene, il polso della mano che cerca di prendere un cellulare o altro, si blocca il polso per fermare e far voltare una persona che se ne sta andando, si bloccano tutti e due i polsi in alto davanti alla faccia per impedire di portare schiaffi, graffi o altro, in caso di forze dell'ordine si può anche fermare il polso per non far estrarre un'arma: pistola o manganello... non necessariamente una spada...
anche la presa al bavero non la vedo così impossibile
si afferra per minacciare, per spaventare, per strattonare... si vede in molti casi di litigi quando magari non si è disposti a picchiare
-
io sulle prese ai polsi faccio miracoli
ma tanto a voi non interessa
-
Aggiungo: John, io te e quegli altri del forum, che siamo marzialisti a dir poco ventennali, questa idea di chi fa Krav Maga la possiamo anche ricavare da due chiacchiere. Sia detto per inciso, anche se spesso critico il CKM, dalle chiacchiere che facciamo ho capito che tu sicuramente sei un marzialista anche più serio di me il che vuol dire essere oltre il fanatismo.
Ma il praticante medio, quello no! Come noi ai tempi ci bevevamo le storie dei Grandi Maestri di Kung Fu lui si beve quelle de SAS MOSsad Ecc ecc!
-
Si, ma fatte bene, no come questo idiota qui
https://www.youtube.com/user/cesaresaltori#p/a/u/2/R8TTiDpRfsE
dai non sminuirti! ;) :D
-
Aggiungo: John, io te e quegli altri del forum, che siamo marzialisti a dir poco ventennali, questa idea di chi fa Krav Maga la possiamo anche ricavare da due chiacchiere. Sia detto per inciso, anche se spesso critico il CKM, dalle chiacchiere che facciamo ho capito che tu sicuramente sei un marzialista anche più serio di me il che vuol dire essere oltre il fanatismo.
Ma il praticante medio, quello no! Come noi ai tempi ci bevevamo le storie dei Grandi Maestri di Kung Fu lui si beve quelle de SAS MOSsad Ecc ecc!
qui c'è poco da fare, nessuno nasce imparato
da inesperti le fregature si prendono, poi anche queste esperienze ci danno i termini di paragone per capire cosa è bene e cosa è male e ci fanno diventare un po' più preparati
ma è così per tutto, o ti fai consigliare da chi ne sa di più di te e da chi ti fidi... o rischi
alla fine succede così anche se vai a comprare una macchina usata
-
Si, ma fatte bene, no come questo idiota qui
https://www.youtube.com/user/cesaresaltori#p/a/u/2/R8TTiDpRfsE
dai non sminuirti! ;) :D
caxxo
ma sono io....
sono più idiota del previsto
-
Mi chiedo se nel 2020 qualcuno avrà il coraggio di affermare e soprattutto capire che le prese ai polsi sono un retaggio culturale giapponese di un periodo in cui ti si afferrava il polso perchè non potessi estrarre la spada, e che le prese al bavero sono nate per la Kesa del kimono.
Un paio di mesi fa, una mia allieva è stata aggredita al parco, iniziando con una presa al polso, cercando di trascinarla in un luogo più isolato. Fortunatamente è riuscita a liberarsi e a scappare, anche per merito delle tecniche che aveva imparato.
Le prese ai polsi non c'è solo quella dallo stesso lato, ma anche dal lato opposto, con le 4 dita sopra o sotto, a due mani, a due mani mentre sei in guardia, anche dissimulata.
Anche se i tempi sono cambiati e le mode si sono evolute, non sempre chi ti aggredisce è un professionista, che ti attacca con una tecnica all'utimo grido.
La presa al bavero è ancora sovente in quei casi, come ad esempio la lite tra automobilisti, dove chi ti prende al bavero vuole far valere le sue ragioni anche mettendoti le mani addosso, ma non convinto del tutto ad attaccarti.
-
Accidenti il 90% delle tecniche? Nove su dieci a occhi & palle?
A vedere i manuali che ho comprato e i video postati da John mi pareva che volasse anche una discreta quantità di cazzottoni e di leve e proiezioni...
si, occhi, naso, gola e palle
ma sono i bersagli preferiti
se è difficile arrivarci come primo colpo, dopo aver colpito bersagli meno dolorosi, distratto o sbilanciato, ci arrivi tranquillamente e ci fai tutto quello che vuoi
noi queste cose le proviamo in palestra, ma non vuol dire né che ci accoppiamo, né che ci accarezziamo.
se un colpo, dato anche con poca forza ma deciso in allenamento su una conchiglia, Causa già un gran fastidio e un certo male… fatto nella realtà, con cattiveria, forza e velocità…sono ragionevolmente sicuro che funzioni abbastanza bene
Quando per sbaglio arriva un colpettino in pelo più deciso del solito (in proporzione all’allenamento quindi giusto uno sfiorare) sulla gola… e passi 30 minuti dolorante a cercare di recuperare la corretta respirazione e il deglutire…. Anche qui sono abbastanza sicuro che nella realtà funzioni bene
Stesso discorso per occhi, naso ecc…
Poi il fatto che questi siano i colpi favoriti e più frequenti, non vuol dire che siano gli unici
-
i tempi sono cambiati
il corpo umano no
se non posso afferrarti per una protesi bionica
dovrò escogitare qualcosaltro
se non ti blocco il polso per evitare che tu estragga la spada
magari lo faccio perchè noto che stai estraendo una pistola
pistolaaaa
-
Aggiungo che la quasi totalità di difese da "pugno diretto", in realtà sono nate per contrastare tentativi di presa lineare nella zona del collo, perchè per definizione, un diretto ben tirato, non si devia, para, afferra, deflette... UN TENTATIVO di presa, forse.
La difesa da pugno diretto è stata inserita dagli anni '80 in un po' tutte le discipline, per motivi didattici. E poi arriviamo alle mostruosità odierne dove della gente si difende in modo improbabile da pugni tirati in modo improbabile.
NOn è un "problema" del KM, ma di tutte le AM con vocazione di DP. Nessuna critica specifica al concetto di KM.
Scusate l'OT, proseguite pure.
-
Accidenti il 90% delle tecniche? Nove su dieci a occhi & palle?
A vedere i manuali che ho comprato e i video postati da John mi pareva che volasse anche una discreta quantità di cazzottoni e di leve e proiezioni...
si, occhi, naso, gola e palle
per i miei studi anatomici ultimamente ho lavorato molto con un'ortopedica amica di famiglia
ma mi sa che a breve dovrò cercarmi
un otorino
-
io sulle prese ai polsi faccio miracoli
ma tanto a voi non interessa
Per quello basta essere molto generosi a Battipaglia.
-
A vedere i manuali che ho comprato e i video postati da John mi pareva che volasse anche una discreta quantità di cazzottoni e di leve e proiezioni...
John sarà sicuramente più preciso di me, ma al di là della similitudine del nome, Km e CKM, sono abbastanza diversi, tranne che per lo scopo di DP
anche nel KM ci sono cazzotti, ma non sono il punto forte
leve sono in alcuni casi e comunque molto semplici
le proiezioni sono abbastanza rare
-
Potreste fare dei confronti a punti (ad esempio colpendo la fronte invece che gli occhi) per vedere chi ci riesce davvero a beccare l'avversario. Tipo le vecchie gare di karate sportivo. Anche loro avevano quel'idea dell'Ippon che sembra presa direttamente dalla vostra.
O viceversa.
E quando i campioni di Full Contact degli anni '70 li sfidavano loro rispondevano sempre:
"Ma noi usiamo colpi mortali, non possiamo uccidervi per una gara!"
E per la stessa ragione eran sicuri di esser mooolto meglio dei pugili.
Se fate degli allenamenti come quelli che descrivete alllora potete fare anche dele competizioni no? A me piacerebbe da matti vedere Spartan contro il campione di quel famose inglese dalla faccia di topo per vedere quale dei due ha il Krav Maga migliore.
E terrei per John.
-
A vedere i manuali che ho comprato e i video postati da John mi pareva che volasse anche una discreta quantità di cazzottoni e di leve e proiezioni...
le proiezioni sono abbastanza rare
male
molto male
-
perchè dovete sempre partire dal presupposto che una tecnica va provata?
Ma vi rendete conto di cosa dite, ci vorrebbe un povero uke che si fa gonfiare ad ogni lezione e per cosa per provare se una tecnica funziona?
Ma dai dovete avere più fede in quel che fate, se qualche gran maestro vi ha tramandato una tecnica è perchè funziona!
Mica vorrete mettere in dubbio queste verità assolute?
Blasfemi :D :D :D
Scherzi a parte con un po di esperienza si vede se uno sa fare o no, il problema è che gente con esperienza ce ne è poca!
Inoltre se devo provare le cose che studio vuol dire che forse non credo nel sistema o non ho ancora capito il sistema.
Se vedo uno afferrare un calcio non devo provare se la tecnica funziona, devo solo allenarmi per farla nel modo corretto.
-
Accidenti il 90% delle tecniche? Nove su dieci a occhi & palle?
Dunque qua si insegna a fermare un ipotetico palestinese armato di bajonetta colpendolo con ipotetoche mosse sempre mortali, tali da spegnerlo in un momento. Ipotetico lui e ipotetiche le mosse. Signor istruttore, questa mossa funziona?
Certo che funziona.
Un ipotetico palestinese armato di baionetta, lo si ferma con la pistola, se sono disarmato, prima mi occupo dell'arma, cercando di intercettare e bloccare il braccio armato, poi devastandogli le palle.
Esempio: un cazzotto sul naso lo posso anche dare piano, o darlo sulla fronte come usa spesso nei corsi per principianti. Non sarà da KO ma serve a imparare. Se lo dò bene l'avversario lo accusa, se sbaglio l'avversario tira dritto e colpisce me. Una ditata negli occhi, però, o colpisce davvero gli occhi o non fa niente. Come si fa a sapere di avere allenato bene questo colpo?
Un pugno al naso, tirato ad uno fatto o uno abituato a sport da ring, non è così decisivo.
Le dita negli occhi non sono quelle che si vedevano nei film di Kung Fu degli anni '70, ma io apro la mano a ventaglio e gliela porto in faccia, con il palmo della mano che colpisce il mento, le dita che colpiscono quello che trovano, occhi, naso o altro
Voi, da bravi istruttori, giustamente vi confrontate con gli allievi. Ma sono allievi. Voi avete un'esperienza molto più grossa. Non vale.
Perché non vale? Non è una gara.
Gli allievi che si vogliono confrontare sono quelli che arrivano da altre AM o sport da combattimento, che voglio provare su di loro, allenati, se quella tecnica è efficace.
-
scusa, non voglio essere antipatico, ma proprio non capisco perchè voler rendere per forza una cosa una... dimostrazione di abilità sportiva
se mi alleno a tirare alla fronte anzichè agli occhi, giusto per far punto, snaturo il mio concetto di allenamento e anche di DP, che la solo cosa che a me interessa
altrimenti andrei a fare kumite sportivo o boxe
le nostre tecniche, pur con tutti gli accorgimenti del caso, sono sicure in allenamento, perchè il partner "partecipa" (non collabora ;) )
nel senso che sa, quando trattenersi o cedere per non farsi male, conosce la tecnica che staimo facendo e quindi sapendola prevenire ha delle malizie per non farsi troppo male, anche perchè che esegue la tecnica non lo vuole accoppare.
ma in un contesto sportivo dubito fortemente che questo possa avvenire
poi onestamente, se uno è sincero con se stesso e ha quel minimo di competenza (ma proprio banale banale) capisce bene quanto le cose che faccia in allenamento possano essere ben eseguite e realmente funzionali o se sono solo coreografia assecondata da un cascatore
-
perchè dovete sempre partire dal presupposto che una tecnica va provata?
Ma vi rendete conto di cosa dite, ci vorrebbe un povero uke che si fa gonfiare ad ogni lezione e per cosa per provare se una tecnica funziona?
Ma dai dovete avere più fede in quel che fate, se qualche gran maestro vi ha tramandato una tecnica è perchè funziona!
Mica vorrete mettere in dubbio queste verità assolute?
Blasfemi :D :D :D
Scherzi a parte con un po di esperienza si vede se uno sa fare o no, il problema è che gente con esperienza ce ne è poca!
Inoltre se devo provare le cose che studio vuol dire che forse non credo nel sistema o non ho ancora capito il sistema.
Se vedo uno afferrare un calcio non devo provare se la tecnica funziona, devo solo allenarmi per farla nel modo corretto.
ma perchè hai messo le faccine?
dalla seconda parte si vede benissimo che non scherzavi neppure nella prima
ed io ti quoto
-
perchè dovete sempre partire dal presupposto che una tecnica va provata?
Ma vi rendete conto di cosa dite, ci vorrebbe un povero uke che si fa gonfiare ad ogni lezione e per cosa per provare se una tecnica funziona?
Ma dai dovete avere più fede in quel che fate, se qualche gran maestro vi ha tramandato una tecnica è perchè funziona!
Mica vorrete mettere in dubbio queste verità assolute?
Blasfemi :D :D :D
Scherzi a parte con un po di esperienza si vede se uno sa fare o no, il problema è che gente con esperienza ce ne è poca!
Inoltre se devo provare le cose che studio vuol dire che forse non credo nel sistema o non ho ancora capito il sistema.
Se vedo uno afferrare un calcio non devo provare se la tecnica funziona, devo solo allenarmi per farla nel modo corretto.
Ma... io nel mio piccolo confidavo tantissimo in una presa al braccio del dumog filippino, sapevo che era stata usata per tanto tempo in scontri reali nelle filippine...poi una sera lavorando provai ad usarla contro un toro incazzato e pugile di 103 kg e quello mi sbalzò via come un birillo.
(ebbene...evidentemente non ci sono filippini di 100 kg e alti)
Per fortuna arrivò un collega che pesava molto meno di me ed insegnava thai: gli tirò due pugni al mento spegnendogli la luce... gli stessi pugni che io insegnavo non funzionare per strada perchè espongono troppo le ossa delle mani.
Sì, insomma... è sempre tutto molto relativo al banco di prova.
Parlo per me.
Dev'essere questo che hanno provato i giapponesi in trincea contro gli americani nella WWII, quando si sono resi conto che gente grossa il ciel l'aiuta.
-
Per me la cosa è semplice chiunque voglia capire l'AM che pratica deve provare a fare sparring e per farlo senza troppi danni, ma mantenendo i famosi concetti di tempo e spazio lo può fare con lo sparring.
Si SPARRING!!
Non dico di fare incontri, ma una ripresina con un pugile una volta, poi l'altra volta con un thai poi con un altro di lotta etc.
Non si rovina il sistema, non ci si nasconde, ma SEMPLICEMENTE si prova se si è in grado di fare qualche cosa!
Si deve usare lo sparring come un qualsiasi altro esercizio e dico solo usare!
Diverso è allenarsi x andare sul ring.
-
Per me la cosa è semplice chiunque voglia capire l'AM che pratica deve provare a fare sparring e per farlo senza troppi danni, ma mantenendo i famosi concetti di tempo e spazio lo può fare con lo sparring.
Si SPARRING!!
Non dico di fare incontri, ma una ripresina con un pugile una volta, poi l'altra volta con un thai poi con un altro di lotta etc.
Non si rovina il sistema, non ci si nasconde, ma SEMPLICEMENTE si prova se si è in grado di fare qualche cosa!
Si deve usare lo sparring come un qualsiasi altro esercizio e dico solo usare!
Diverso è allenarsi x andare sul ring.
Concordo in pieno perchè hai parlato di interstile e non di sparring fra allievi dello stesso stile, che è controproducente, sportivo, e crea falsi schemi motori.
-
se nessuno avesse messo in dubbio e cercato dove possibile di migliorare e di modernizzarsi, ci staremmo ancora curando con le sanguisughe e facendo sacrifici a culti pagani!
si cerca, si prova, si critica
la ruota è un "classico" ed è stata geniale... ma è anche stata ben migliorata
scivere su tavolette di cera è un classico, ma ora troviamo più comode carta e penna... e il pc
bisogna essere sinceri con se stessi:
funziona, è comodo, è pratico?
SI, allora me lo tengo e lo faccio mio e chissenefotte se ha 2000 anni di storia alle spalle o se è stato inventato l'altro ieri
-
le proiezioni sono abbastanza rare
male
molto male
Le proiezioni e le leve sono pericolose.
Non conoscendo chi mi sta di fronte, la mia proiezioni può essere vanificata da una controtecnica, una controproiezione, andando a perdere quel minimo vantaggio che poteva mettermi in salvo.
Stessa cosa per le leve, perché una volta che porto in leva un arto, che faccio? aspetto che mi picchi sulla gamba, che si arrende? E se arriva un complice che mi attacca mentre sono impegnato con una leva?
Le leve le insegniamo a chi si occupa di sicurezza, chi deve immobilizzare una persona pericolosa ed ammanettarla, altrimenti, nel civile è inutile, non è che posso aspettare 20 min. con una leva, aspettando la Polizia
-
Sì, insomma... è sempre tutto molto relativo al banco di prova.
Si concordo, anche per me all'inizio la tecnica era tutto e la studiavo come fine ultimo.
Ora, con un po di esperienza, ti dico che la tecnica si deve coniugare con la valutazione tattica.
Delle 1.000.000.000 tecnice che conosco scelgo quella che meglio si adatta alla situazione, ma ciò è funzione di allenamento con buon senso e di una buona guida.
E poi se so il punto debole di una tecnica la posso usare correttamente se non lo so la uso incoscentemente.
-
@ e-m@n
grazie per la tua onestà
-
Io nn posso che quotare l'Aivia della pagina 7...
Conoscere certe tecniche può anche essere utile e simpatico ma, quando si tratta poi di difesa femminile, certi giochetti è meglio lasciarli stare perchè se vi liberate da una presa al polso e nn succede nulla non è perchè avete applicato il barbatrucco e quello è rimasto di stucco ma semplicemente perchè o avete davanti un babbione o avete davanti uno che nn aveva intenzioni bellicose e violente...altrimenti nn ci sono caxxi.
Qualcuno si ricorderà forse della "figa che faceva krav" che allo scorso festival del fitness passo da questo colore :thsit: a questo :ohiohi: mentre cercava di liberarsi da una mia presa non al 100%...
Per quanto riguarda poi le tecniche di CKM e KM, da noi vedi pochi pugni e pochi calci.
-
@ e-m@n
grazie per la tua onestà
Non riesco a capire a cosa ti riferisci
-
fanchinna sei sempre criptico
non si capisce quando sei favorevole a qualcuno, quando ironico e quando lo mandi a quel paese!
:D
-
@ e-m@n
grazie per la tua onestà
Non riesco a capire a cosa ti riferisci
all'implicita ammissione che leve e proiezioni non sono il vostro forte
-
fanchinna sei sempre criptico
non si capisce quando sei favorevole a qualcuno, quando ironico e quando lo mandi a quel paese!
:D
ma io ho un ruolo da mantenere
non posso venir meno
-
Aggiungo che la quasi totalità di difese da "pugno diretto", in realtà sono nate per contrastare tentativi di presa lineare nella zona del collo, perchè per definizione, un diretto ben tirato, non si devia, para, afferra, deflette... UN TENTATIVO di presa, forse.
La difesa da pugno diretto è stata inserita dagli anni '80 in un po' tutte le discipline, per motivi didattici. E poi arriviamo alle mostruosità odierne dove della gente si difende in modo improbabile da pugni tirati in modo improbabile.
NOn è un "problema" del KM, ma di tutte le AM con vocazione di DP. Nessuna critica specifica al concetto di KM.
Scusate l'OT, proseguite pure.
Esatto... ed aggiungo che due settimane fa mi sono preso un pugno in bocca perchè ero con un ex praticante di kung fu che voleva far vedere ai suoi amici delle mosse, e mi chiese di parare alcuni suoi pugni diretti.
Io volevo anche dirgli che i pugni non si parano, che non siamo in un film, ma nessuno mi avrebbe ascoltato. Proprio perchè i film dicono il contrario.
Così al quarto pugno mi ha preso pieno in bocca.
Personalmente sono stato felice perchè questo confermava che non si rimane a distanza di pugno a parare i pugni ad oltranza.
Ma mi rendo conto che per i presenti quello è stato un mio insuccesso, tanto che lui subito ha spiegato che era successo perchè usavo un braccio solo.
A quel punto, però, se avessi spiegato loro la realtà avrebbero pensato che stessi cercando giustificazioni retoriche al mio insuccesso, e così me ne sono fregato.
Ultima chicca per appassionati: in realtà il triste della situazione fu lui, perchè i pugni li aveva tirati al massimo della potenza, ma in modo tradizionale girato e secco.
Colpendomi in bocca senza farmi male c'era stata una criptica ed implicita ammissione che non avrebbe fatto male ad una mosca con quei pugni.
-
ognuno ha il suo punto forte
se un non-esperto, cerca di difendersi con leve e proiezioni da uno che fa JJ, è un folle!
sarebbe più furbo cercare di portarlo fuori dal suo campo di specializzazione...
ma come diceva e-M@n, non sappiamo mai chi ci troviamo di fronte
-
Aivia, dipende dai punti di vista
si poteva sempre sostenere che avevi parato il pugno... con la bocca! :sbav:
come io faccio i disarmi da coltello con le costole... :-X
-
C'è anche un altro "problema": in allenamento sappiamo anche che "sta rrivando un pugno".
Quindi simuliamo dei riflessi neurologici paragonabili a quello dei cobra.
Dopo un po' ci vorrebbero solo attacchi non codificati e non annunciati.
Però poi la gente si demotiva a prenderle... :nono:
-
Aivia caxxo ma smerdalo subito e via.... XD
-
Le proiezioni e le leve sono pericolose.
Non conoscendo chi mi sta di fronte, la mia proiezioni può essere vanificata da una controtecnica, una controproiezione, andando a perdere quel minimo vantaggio che poteva mettermi in salvo.
Stessa cosa per le leve, perché una volta che porto in leva un arto, che faccio? aspetto che mi picchi sulla gamba, che si arrende? E se arriva un complice che mi attacca mentre sono impegnato con una leva?
Le leve le insegniamo a chi si occupa di sicurezza, chi deve immobilizzare una persona pericolosa ed ammanettarla, altrimenti, nel civile è inutile, non è che posso aspettare 20 min. con una leva, aspettando la Polizia
Scusa ma da questa frase mi sembra che tu non sappia come si porta una leva o una proiezione. Nè a che cosa serva e ne come si usa, però le insegnate a chi fa protezione!!????
-
all'implicita ammissione che leve e proiezioni non sono il vostro forte
Tempo fa partecipai ad un corso di aggiornamento per istruttori di Krav Maga, tenuto da israeliani. Il mio Maestro che li conosce, mi disse che avrei visto molto JuJitsu e così fu, solite tecniche di Krav, con la fase finale di sottomissione dell'avversario, non curandoci del teatro operativo, tanto l'avversario era sottomesso.
In particolare fui sottomesso con una cravatta alle spalle a terra con l'aggancio delle sue gambe al mio busto e portato in leva.
Invece di fare come fanno tutti, cioè tentare l'impossibile (da quella posizione) liberazione del collo, gli afferrai le caviglie portandogliele in leva, puntandogli i gomiti sulle tibie. Mollò immediatamente la presa.
Quando il partner mi chiese di cosa si trattasse, gli risposi Krav Maga.
-
all'implicita ammissione che leve e proiezioni non sono il vostro forte
mi disse che avrei visto molto JuJitsu
nooooooooooooooo
-
Scusa ma da questa frase mi sembra che tu non sappia come si porta una leva o una proiezione. Nè a che cosa serva e ne come si usa, però le insegnate a chi fa protezione!!????
Certo che le insegnamo a chi fa protezione, come fai ad ammanettare uno che non vuole farsi ammanettare? Devi per forza portarlo a terra e portargli delle leve dolorose e anche quando lo si trascina via lo si fa in modo che al minimo cenno si aumenti la leva per aumentargli il dolore.
Ma ai corsi civili, tutto questo è inutile
-
io adoro le leve, mi piacciono tanto tanto tanto
ma per essere valide e fatte in situazioni avverse, uno deve essere veramente bravo
io eviterei di farle fare ad un principiante
come basi per la DP si da altro (anche se poi qualche leva banale e semplice c'è sempre e comunque)
poi con calma, quando uno inizia ad essere più esperte e pratico, e sa già difendersi anche in altri modi, si impara ad utilizzare anche le prese
ma se ragioni e fai affidamento solo su quelle, rischi di cambiare colore come la "figa del krav maga" che diceva john
finche funzionano le leve sono perfette, ma se ti capita quello che non te le fa entrare sono dolori
-
Che nn servano ai civili dipende...
Cmq nn cominciate con le origini delle tecniche che ve cancello prima che schiacciate Invio....
-
Non mi riferivo all'allenamento: mi riferivo alle eterne dispute (sempre a parole) tra i "capi" delle varie scuole di KM. In sostanza il senso di quello che dico è
"Basta spettegolarvi dietro. Fate per una volta uno stage tutti insieme e confrontatevi secondo le regole che preferite."
Così alla fine si parla di qualcosa e non delle solite storie, generalmnete fantasiose, delle guerre arabo-israeliane che in ogni modo non c'entran niente con a DP.
I confronto commerciale (io ho più allievi di te) non ha, pure esso, nulla a che vedere con la DP. Allora Britney Spears ha venduto più dischi dei Beatles e il vino dozzinale in cartoni vende molto più del Brunello Di Montalcino...
Altra quaestio col palestinese, che parmi dimostrare la pericolosa teoria dell'IPPON: prima blocco il coltello poi lo becco alle palle. Facile e semplice se uno è Bruce Lee oppure se l'aggressore è li per la coreografia. Mi spaventa un pò la facilità e l'immediatezza della risposta. Sembra, col massimo rispetto, che tu disarmi assassini armati tutte le mattine. Lo fai sembrare facile e, tutto sommato, coreografato.
Coltello, palle. Ecco qua. Ma sei sicuro che sarebbe uguale con un tipo incazzato per davvero che ti odia e vuole ammazzarti con un coltello vero? Il seme del dubbio, ecco.
Parallelo: se non ricordo male nel judo se ti sbatti per davvero puoi arrivare alla cintura marrone in tre anni e alla nera dopo altri due, o giù di lì. Con combattimenti (ovviamente di Judo) e magari gare. E comunque NON sei istruttore.
Voi in quanti anni ne patentate uno?
Siamo sicuri che in così poche ore (o pochissimi anni nei casi migliori) si possano insegnare davvero cose così difficili? Per questo sarebbe bello vedere delle GARE (e non dimostrazioni) tra istrutttori.
Per vedere cosa fanno.
-
Che nn servano ai civili dipende...
Cmq nn cominciate con le origini delle tecniche che ve cancello prima che schiacciate Invio....
le leve
le ho inventate io
-
In particolare fui sottomesso con una cravatta alle spalle a terra con l'aggancio delle sue gambe al mio busto e portato in leva.
scusa ma questo tipo di cose nella DP e credo nel KM non si fanno neanche per scherzo.
Intendo prendere uno da dietro ed incrociare le gambe al corpo.
Questa è lotta da mma fatta malissimo sono caxxxate da incompetenti!!!
1) incrociare le gambe: errore grave per un lottatore, ovvio che chi non sa fa!
2) presa x andare a terra: errore grave x un contesto di DP
-
In particolare fui sottomesso con una cravatta alle spalle a terra con l'aggancio delle sue gambe al mio busto e portato in leva.
scusa ma questo tipo di cose nella DP e credo nel KM non si fanno neanche per scherzo.
Intendo prendere uno da dietro ed incrociare le gambe al corpo.
Questa è lotta da mma fatta malissimo sono caxxxate da incompetenti!!!
1) incrociare le gambe: errore grave per un lottatore, ovvio che chi non sa fa!
2) presa x andare a terra: errore grave x un contesto di DP
come già detto, non sai mai chi ti capita per strada, anche se sono cose improbabili o sbagliate... se uno te le fa come ti comporti? le difese vengono allenate nei più svariati casi e varianti, anzichè discutere con l'aggressore della sua poca preparazione nell'aggredire in un modo tanto erroneo...
p.s. ma io ho visto video di mma in cui incociano le gambe! ???
p.p.s. nessono trova vantaggioso andare a terra, ma se per sfiga ci finisco?
-
scusa ma questo tipo di cose nella DP e credo nel KM non si fanno neanche per scherzo.
Intendo prendere uno da dietro ed incrociare le gambe al corpo.
Questa è lotta da mma fatta malissimo sono caxxxate da incompetenti!!!
1) incrociare le gambe: errore grave per un lottatore, ovvio che chi non sa fa!
2) presa x andare a terra: errore grave x un contesto di DP
Scusa, ma quando ti trovi in queste situazioni che fai?
Lo rimproveri e gli dice che in DP non si fa cosi?
Vai a dire agli istruttori israeliani che così non si fa?
-
Parallelo: se non ricordo male nel judo se ti sbatti per davvero puoi arrivare alla cintura marrone in tre anni e alla nera dopo altri due, o giù di lì. Con combattimenti (ovviamente di Judo) e magari gare. E comunque NON sei istruttore.
Voi in quanti anni ne patentate uno?
Parallelo sbagliato,Hai dimenticato di dire quanto tempo si allena il soggetto.
Io dopo pochi mesi dall'inizio dello studio del BJJ e non avendo mai fatto lotta prima ho sottomesso moltissimi praticanti di judo e non di livelli diversi etc.
Ed in ogni caso mettere dei limiti di tempo è stupido e limitante per le persone, è un formalismo puro.
-
In particolare fui sottomesso con una cravatta alle spalle a terra con l'aggancio delle sue gambe al mio busto e portato in leva.
p.p.s. nessono trova vantaggioso andare a terra, ma se per sfiga ci finisco?
sei nella cacchina......
-
Se ci finisci dovresti usare strumenti utili a rialzarti e non mosse di lotta per legarlo a te.
Non c'è nulla di male nella lotta, il problema rimane sempre il numero di avversari.
Se si tratta di duello o sfida contro un solo disarmato, è perfetta.
-
Che nn servano ai civili dipende...
Cmq nn cominciate con le origini delle tecniche che ve cancello prima che schiacciate Invio....
Allora mettiamola così, nel Krav Maga non ci sono leve e proiezioni, se non in piccolissima parte, quindi non le insegniamo. Se qualcuno ce le chiede gli diamo queste motivazioni e a chi non sta bene, lo mandiamo a fare JJ
-
Non mi riferivo all'allenamento: mi riferivo alle eterne dispute (sempre a parole) tra i "capi" delle varie scuole di KM. In sostanza il senso di quello che dico è
"Basta spettegolarvi dietro. Fate per una volta uno stage tutti insieme e confrontatevi secondo le regole che preferite."
Così alla fine si parla di qualcosa e non delle solite storie, generalmnete fantasiose, delle guerre arabo-israeliane che in ogni modo non c'entran niente con a DP.
I confronto commerciale (io ho più allievi di te) non ha, pure esso, nulla a che vedere con la DP. Allora Britney Spears ha venduto più dischi dei Beatles e il vino dozzinale in cartoni vende molto più del Brunello Di Montalcino...
Altra quaestio col palestinese, che parmi dimostrare la pericolosa teoria dell'IPPON: prima blocco il coltello poi lo becco alle palle. Facile e semplice se uno è Bruce Lee oppure se l'aggressore è li per la coreografia. Mi spaventa un pò la facilità e l'immediatezza della risposta. Sembra, col massimo rispetto, che tu disarmi assassini armati tutte le mattine. Lo fai sembrare facile e, tutto sommato, coreografato.
Coltello, palle. Ecco qua. Ma sei sicuro che sarebbe uguale con un tipo incazzato per davvero che ti odia e vuole ammazzarti con un coltello vero? Il seme del dubbio, ecco.
Parallelo: se non ricordo male nel judo se ti sbatti per davvero puoi arrivare alla cintura marrone in tre anni e alla nera dopo altri due, o giù di lì. Con combattimenti (ovviamente di Judo) e magari gare. E comunque NON sei istruttore.
Voi in quanti anni ne patentate uno?
Siamo sicuri che in così poche ore (o pochissimi anni nei casi migliori) si possano insegnare davvero cose così difficili? Per questo sarebbe bello vedere delle GARE (e non dimostrazioni) tra istrutttori.
Per vedere cosa fanno.
C'è un bellissimo proverbio che dice "Quando l'elefante avanza, i cani abbaiano".
Domandiamoci come mai certi personaggi nn parlano mai male di nessuno e altri solo di alcuni.
Poi in alcuni casi davvero ma di che vogliamo parlare?
Moni ha studiato jujitsu e judo per anni, è stato uno dei primi occidentali ad andare a studiare sambo in Russia, è stato l'allenatore di un olimpionico e di un campione mondiale di judo nonchè di un campione mondiale dello UFC e "ci" siamo pure dovuti sorbire giudizi di incompetenza sul grappling da gente che lotta da l'altroieri o da chi ha dovuto infilare il BJJ (massimo rispetto per la disciplina) nel suo sitema, senza arte nè parte, per stare al passo coi tempi.
E nnamo.... :nono:
-
Se ci finisci dovresti usare strumenti utili a rialzarti e non mosse di lotta per legarlo a te.
Non c'è nulla di male nella lotta, il problema rimane sempre il numero di avversari.
Se si tratta di duello o sfida contro un solo disarmato, è perfetta.
Quoto
-
@ Dieselnoi: provo a dire la mia, come già fatto altre volte
immaginiamo un bel seminario, con diversi esperti di DP, KM e varie
si decide un tipo di attacco, di aggressione, e ogni maestro mostra/dimostra come lo gestisce e si difende
magari se vogliamo il suo aggressore non è un suo studente o associato, magari cerchiamo sempre di usare un po' di buon senso e di non uccidere o menomare i finti aggressori
la gente può anche provare i vari metodi proposti
a me chiarirebbe molto le idee
del tipo: "le prime tre difese del maestro X di KM sono perfette, funzionano e mi piacciono, ma sull'aggressione Y è molto più valida la difesa proposta dal maestro K del JJ"
io lo troverei molto istruttivo...
come mi farebbe piacere imparare possibili metodi di difesa da attacchi caratteristici di altre AM, normalmente uno impara a difendersi da quello che si fa nel suo sistema marziale, difficilmente si imbatte in cose totalmente diverse, ma se uno non ha mai subito prima i colpi caratteristici del wing chun, del tae kwon do e che so io... del judo... la prima volta che li vede saprebbe difendersi?
-
il discorso è lungo, ma è lo stesso per la pistola,
nel km insegnate il disarmo da pistola e da coltello già alle prime lezioni, ma che senso ha?
Per come la vedo io ad uno stage si fa di tutto, ma se sono in un corso curo la progressione tecnica degli allievi ed il partire da situazioni diffici, improbabili ed assurde tralasciando le situazioni semplici fa figo, ma non prepara le persone.
Se lavori bene e se ci sono dei sani principi in quello che fai alla fine non ti curi di studiare le cose improbabili perchè in ogni caso sarai preparato ad affrontarle e ad uscirne.
Se lavoro bene sulla parte pugilistica/calcistica/lottistica di base, il resto viene da se e si impara velocemente, se ho lavorato male mi ci vorrà sempre un anno per imparare ogni tecnica.
Ovvio che se ho solo 10 tecniche nel programma e voglio tenere gli allievi farò così, ma questo è un altro discorso!
-
Che nn servano ai civili dipende...
Cmq nn cominciate con le origini delle tecniche che ve cancello prima che schiacciate Invio....
Allora mettiamola così, nel Krav Maga non ci sono leve e proiezioni, se non in piccolissima parte, quindi non le insegniamo. Se qualcuno ce le chiede gli diamo queste motivazioni e a chi non sta bene, lo mandiamo a fare JJ
infatti io ho la palestra piena di persone che mi sono state mandate dal KM
-
Che nn servano ai civili dipende...
Cmq nn cominciate con le origini delle tecniche che ve cancello prima che schiacciate Invio....
Allora mettiamola così, nel Krav Maga non ci sono leve e proiezioni, se non in piccolissima parte, quindi non le insegniamo. Se qualcuno ce le chiede gli diamo queste motivazioni e a chi non sta bene, lo mandiamo a fare JJ
Se parliamo in maniera consistente posso essere d'accordo, sul nulla no...xkè, ad esempio, noi come sistema siamo abituati a portare sempre lo scenario alle estreme conseguenze e nella realtà può capitare di dover cmq consentire a qualcuno di mettersi in sicurezza prima che si giunga al compimento e in quel caso preferiamo nn vedere i nostri studenti avvinghiati a una caviglia... XD
-
Qua però non si sa bene chi sia l'elefante e chi i cani. Apparentemente Moni e i suoi dettratori sono uguali. Nessuno ha mai battuto gli altri.
Ti faccio un esempio John: io attacco a dire che sei un cazzone incompetente e che il tuo CKM non vale un cazzo.
Non mi chiederesti gentilmente di venir da te a fare una prova?
-
Moni ha studiato jujitsu e judo per anni,
guarda che con le bugie si va all'inferno
con le palle di fuoco in booca
-
Però, Jhon, c'è molta differenza fra il BJJ ed il JJ-Judo.
Intendo dire che dopo aver praticato JJ da adolescente fino all'esame di istruttore (che poi non ho voluto dare), quando implementammo il BJJ nel sistema di Paul Vunak per stare al passo coi tempi, praticamente non sapevo fare nulla e dovetti imparare tutto ex novo. ( per fortuna avevo fatto a metà del milione e duecentomilalire che costavano le video dei Gracie....benedetto il mulo che c'è oggi )
Se a quei tempi un brasiliano mi avesse detto che non sapevo lottare avrebbe avuto ragione, secondo i suoi canoni, facevo anche un po' di lotta greco romana, ma il BJJ era tutt'altra cosa sia dal JJ che dal Judo che dalla GRW.
-
Qua però non si sa bene chi sia l'elefante e chi i cani. Apparentemente Moni e i suoi dettratori sono uguali. Nessuno ha mai battuto gli altri.
Ti faccio un esempio John: io attacco a dire che sei un cazzone incompetente e che il tuo CKM non vale un cazzo.
Non mi chiederesti gentilmente di venir da te a fare una prova?
No...nn solo perchè nn me ne frega un caxxo ma perchè 9 su 10 chi fa così poi nn viene... :gh:
Poi nn è vero quello che scrivi sopra...se dici a Moni che nn capisce di lotta nn c'è bisogno di sfidarlo per capire che dici una caxxata.
Poi magari ce cascasse qualcuno una volta...già è enorme, poi Dio nn voglia quando è incazzato... :-\
-
Però, Jhon, c'è molta differenza fra il BJJ ed il JJ-Judo.
Intendo dire che dopo aver praticato JJ da adolescente fino all'esame di istruttore (che poi non ho voluto dare), quando implementammo il BJJ nel sistema di Paul Vunak per stare al passo coi tempi, praticamente non sapevo fare nulla e dovetti imparare tutto ex novo. ( per fortuna avevo fatto a metà del milione e duecentomilalire che costavano le video dei Gracie....benedetto il mulo che c'è oggi )
Se a quei tempi un brasiliano mi avesse detto che non sapevo lottare avrebbe avuto ragione, secondo i suoi canoni, facevo anche un po' di lotta greco romana, ma il BJJ era tutt'altra cosa sia dal JJ che dal Judo che dalla GRW.
Vero, ma, intanto nel caso specifico si parla di una persona che ha sempre implementato le sue conoscenze poi dipende sempre da chi e come si usano le cose...nn mi pare, per citarne uno, che Fedor conosca il BJJ eppure a terra è un animale, idem al tempo Newton che studiava un JJ "classico".
Se poi veniamo a un contesto dp, come hai detto tu è l'uso che fai e sai fare delle tecniche a fare la differenza nn tanto la tecnica.
-
il discorso è lungo, ma è lo stesso per la pistola,
nel km insegnate il disarmo da pistola e da coltello già alle prime lezioni, ma che senso ha?
Per come la vedo io ad uno stage si fa di tutto, ma se sono in un corso curo la progressione tecnica degli allievi ed il partire da situazioni diffici, improbabili ed assurde tralasciando le situazioni semplici fa figo, ma non prepara le persone.
Se lavori bene e se ci sono dei sani principi in quello che fai alla fine non ti curi di studiare le cose improbabili perchè in ogni caso sarai preparato ad affrontarle e ad uscirne.
Se lavoro bene sulla parte pugilistica/calcistica/lottistica di base, il resto viene da se e si impara velocemente, se ho lavorato male mi ci vorrà sempre un anno per imparare ogni tecnica.
Ovvio che se ho solo 10 tecniche nel programma e voglio tenere gli allievi farò così, ma questo è un altro discorso!
questo non dipende dal sistema, ma dal prigramma di studio
per quel che so io, nel KM non si insegnano le difese da coltello ai primi livelli
perchè prima vanno apprese e assimilate nozioni di base
ma qui entriamo nel campo di mille ipotesi: se io mi iscivo chiedendo espressamente di vedere bene quelle cose per qualche mio problema particolare?
se un maestro sostiene che vedendo prima le difese da coltello, per forza di cose le si rivede e ripassa più spesso e quindi si ha la possibilità di allenare più frequentemente proprio le cose più difficili?
non so eh, sto immaginando delle situazioni....
Ma a me è anche capitato di sentirmi dire alle prime lezioni di Kali
“noi la difesa a mani nude la insegnamo come ultima cosa
Le prime cose e più importanti da vedere sono le difese armate, perché se io ho un bastone o un coltello e l’altro è disarmato io sono in netto vantaggio!
Poi prima si impara a difendersi da uno armato, perché tanto se è disarmato qualcosa la possiamo sempre improvvisare ma se è armato è troppo pericoloso!”
:o
-
Ok ma questa non è una risposta. Di certo non vengo io che faccio l'ingegnere e non ho mai insegnato. Però un tuo concorrente magari sì. O qualcun altro con delle idee forti. Questa storia di Moni sta diventando una comica. Urge smentita marziale.
Moni, nelle parole dei suoi allievi, non è diverso dai Mitici Maestri degli anni Settanta. Questo è un altro curioso parallelo con il karate dei tempi eroici. Non dubito che sia un esperto di judo e lotta, ma il Krav Maga allora dov'è?
In realtà non ho nemmeno fatto judo. E di sicuro ci son praticanti di tutti i tipi. Ma vale anche per voi eh? Un combattimento ttra una cintura verde di Judo e un istruttore da 40 ora, così a senso, vedrebbe soccombere quest'ultimo. Non parliamo contro Putin in persona pur vestito in giacca e cravatta.
Capisci infatti che una pratica lunga permete di formarsi il fisico in un certo modo e di "digerire" bene le tecniche.
Il Mistero del Krav e derivati alla fine è questo: non si sa cos'è nè lo si vede mai applicare davvero.
-
Se poi veniamo a un contesto dp, come hai detto tu è l'uso che fai e sai fare delle tecniche a fare la differenza nn tanto la tecnica.
ovvero non importa quanto è grande l'"attrezzo", ma è il come si usa che fa la differenza
:gh:
-
il discorso è lungo, ma è lo stesso per la pistola,
nel km insegnate il disarmo da pistola e da coltello già alle prime lezioni, ma che senso ha?
Per come la vedo io ad uno stage si fa di tutto, ma se sono in un corso curo la progressione tecnica degli allievi ed il partire da situazioni diffici, improbabili ed assurde tralasciando le situazioni semplici fa figo, ma non prepara le persone.
Se lavori bene e se ci sono dei sani principi in quello che fai alla fine non ti curi di studiare le cose improbabili perchè in ogni caso sarai preparato ad affrontarle e ad uscirne.
Se lavoro bene sulla parte pugilistica/calcistica/lottistica di base, il resto viene da se e si impara velocemente, se ho lavorato male mi ci vorrà sempre un anno per imparare ogni tecnica.
Ovvio che se ho solo 10 tecniche nel programma e voglio tenere gli allievi farò così, ma questo è un altro discorso!
questo non dipende dal sistema, ma dal prigramma di studio
per quel che so io, nel KM non si insegnano le difese da coltello ai primi livelli
perchè prima vanno apprese e assimilate nozioni di base
ma qui entriamo nel campo di mille ipotesi: se io mi iscivo chiedendo espressamente di vedere bene quelle cose per qualche mio problema particolare?
se un maestro sostiene che vedendo prima le difese da coltello, per forza di cose le si rivede e ripassa più spesso e quindi si ha la possibilità di allenare più frequentemente proprio le cose più difficili?
non so eh, sto immaginando delle situazioni....
Ma a me è anche capitato di sentirmi dire alle prime lezioni di Kali
“noi la difesa a mani nude la insegnamo come ultima cosa
Le prime cose e più importanti da vedere sono le difese armate, perché se io ho un bastone o un coltello e l’altro è disarmato io sono in netto vantaggio!
Poi prima si impara a difendersi da uno armato, perché tanto se è disarmato qualcosa la possiamo sempre improvvisare ma se è armato è troppo pericoloso!”
:o
mi son spiegato male
non è la cosa che fai fare prima che conta, ma il come.
se ti insegno delle tecniche e tbasta o se ti insegno un sistema.
-
Diesel, che vuoi che ti dica...io mi riferisco al livello di certe accuse.
Moni, che ti garantisco è lontanissimo dal clichè che citi, si sa dove sta...se qualcuno ha un problema gli andasse a rompere il caxxo a casa o in giro per il mondo...mica ci deve andare lui... ???
-
mi son spiegato male
non è la cosa che fai fare prima che conta, ma il come.
se ti insegno delle tecniche e tbasta o se ti insegno un sistema.
pardon, avevo capito male io
in questo caso allora siamo completamente d'accordo
se imparo un "sistema" o dei "principi" li posso applicare sia che mi attacchi armato che disarmato sia che cerchi di darmi un pugno, che un calcio
-
Non mi riferivo all'allenamento: mi riferivo alle eterne dispute (sempre a parole) tra i "capi" delle varie scuole di KM. In sostanza il senso di quello che dico è
cut...
Coltello, palle. Ecco qua. Ma sei sicuro che sarebbe uguale con un tipo incazzato per davvero che ti odia e vuole ammazzarti con un coltello vero? Il seme del dubbio, ecco.
Quando uno ti attacca con un coltello, qualcosa devi fare : o lo prendi...
Noi insegniamo tecniche per uscirne (non dico indenni) con il minor danno possibile, sopratutto danno letale. Se non riesco ad intercettare il braccio armato, cercherò di farmi scudo con le braccia, offrendo la parte laterale le braccio (i pollici rivolti verso di me) in modo che mi colpisca l'osso e non tendini ed arterie.
Ma venderò cara la pelle...
Parallelo: se non ricordo male nel judo se ti sbatti per davvero puoi arrivare alla cintura marrone in tre anni e alla nera dopo altri due, o giù di lì. Con combattimenti (ovviamente di Judo) e magari gare. E comunque NON sei istruttore.
Il KM non è un Arte Marziale.
Anche io nel Karate ho preso la Nera dopo 4 anni, e dopo 2 anni per diventare allenatore ed altri 2 per diventare istruttore, ma non è paragonabile.
Siamo sicuri che in così poche ore (o pochissimi anni nei casi migliori) si possano insegnare davvero cose così difficili? Per questo sarebbe bello vedere delle GARE (e non dimostrazioni) tra istruttori.
Le tecniche di KM non sono per niente difficili, proprio perché non è un Arte Marziale.
Una volta che ti faccio vedere come liberarti da uno strangolamento frontale, devi solo allenarlo per renderlo istintivo.
Le gare di Krav Maga, esistono (WTKA). Sono prove a tempo con liberazione ostaggi, protezione vip, etc... belle da vedere, coreografiche ma nulla a che vedere con la difesa in strada, dove non c'è un pubblico, una giuria con il cronometro
-
Le gare di Krav Maga, esistono (WTKA). Sono prove a tempo con liberazione ostaggi, protezione vip, etc...
davvero?
:o :'( :nono:
-
Le gare di Krav Maga, esistono (WTKA). Sono prove a tempo con liberazione ostaggi, protezione vip, etc...
davvero?
:o :'( :nono:
In un contesto di "gara", quando hanno dei soldi da buttar via, le fanno anche tra team di antiterrorismo europei.
Vince spesso la Spagna.
Questo vuol dire che i team antiterrorismo spagnoli sono i migliori d'Europa?
No, semplicemente sono più bravini a restare nelle regole e negli obbiettivi della manifestazione.
Chi vuol capire, capisce.
-
Le gare di Krav Maga, esistono (WTKA). Sono prove a tempo con liberazione ostaggi, protezione vip, etc...
davvero?
:o :'( :nono:
conosco uno specialista per il fegato
se ha bisogno
-
più che altro mi servirebbe qualcosa per la depressione....
-
più che altro mi servirebbe qualcosa per la depressione....
un compressore?
-
sei in forma oggi!
vedi, è più divertente fare le battute che provocare ;) XD
-
Anche questa è una questio non da poco. Cos'è il KM? Qua si va dalla liberazione ostaggi al disarmo da pistola a coltelli e combattimenti nelle situazioni più disparate.
E' un nome a cui è stato attaccato a tutto. Ci mancano solo le applicazioni al sesso e alla cucina kosher.
Ora, il potenziale praticante non capisce. Secondo me (che non mi occupo di marketing ma che talvolta lavoro con chi lo fa) sarebbe molto utile (soprattutto al KM serio) avere (e pubblicizzare) una sorta di programma ufficiale.
Nel senso di: tu arrivi lì senza esperienza marziale e io nei primi tre mesi ti insegno a fare questo e quello. Nei secondi tre mesi quello e qull'altro e viavia.
Così almeno ci si potrebbe confrontare e pigliare per il culo su qualche cosa di concreto. Ad esempio:
1) Hahaha che coglioni! A due mesi ci corso già il disarmo su pistola!
2) Hahaha che sfigati, al secondo anno e ancora non sapete usare un rpg-7!
Meglio questo che le solite storie su Moni e i sui ex amici.
-
Anche questa è una questio non da poco. Cos'è il KM? Qua si va dalla liberazione ostaggi al disarmo da pistola a coltelli e combattimenti nelle situazioni più disparate.
Così almeno ci si potrebbe confrontare e pigliare per il culo su qualche cosa di concreto. Ad esempio:
1) Hahaha che coglioni! A due mesi ci corso già il disarmo su pistola!
2) Hahaha che sfigati, al secondo anno e ancora non sapete usare un rpg-7!
Meglio questo che le solite storie su Moni e i sui ex amici.
Per fare un disarmo da pistola, non serve aver fatto prima difesa da pugno o difesa da strangolamento, sono tecniche talmente differenti che non centra nulla fare prima una cosa e poi un altra.
Una sera avevo in programma di fare difesa da calci frontali. Vengono 2 carabinieri, interessati al corso. Gli spiego cosa facciamo e come si svolgono i corsi e se vogliono provare. Ho cambiato la lezione e fatto difesa da minaccia di pistola. Perché non avrei dovuto farlo, visto che fa parte del programma? Certo non a quel livello. Chi non ha ancora raggiunto il livello del disarmo da pistola, ha visto un qualche cosa che farà più avanti, quelli nuovi hanno visto tecniche che interesseranno per il loro lavoro.
-
Per fare un disarmo da pistola, non serve aver fatto prima difesa da pugno o difesa da strangolamento, sono tecniche talmente differenti che non centra nulla fare prima una cosa e poi un altra.
Una sera avevo in programma di fare difesa da calci frontali. Vengono 2 carabinieri, interessati al corso. Gli spiego cosa facciamo e come si svolgono i corsi e se vogliono provare. Ho cambiato la lezione e fatto difesa da minaccia di pistola. Perché non avrei dovuto farlo, visto che fa parte del programma? Certo non a quel livello. Chi non ha ancora raggiunto il livello del disarmo da pistola, ha visto un qualche cosa che farà più avanti, quelli nuovi hanno visto tecniche che interesseranno per il loro lavoro.
figo ... una serata di promozione pagata dagli allievi gia iscritti
-
si ma da come la racconti sembra tutto facile del tipo:
ecco questa è la tecnica ora sei capace di farlo!
cavolo e tutti gli allenamenti che servono a creare le abilità e la coordinazione, colpo d'occhio e le altre cxxate dove le metti?
Ripeto non è il problema del cosa fai vedere, ma del cosa gli fai imparare!
L'AM non è se fai cosi eccoti la soluzione se fai cosà ecco ...
L'AM è rendere un soggetto capace di portare a casa la pelle!
-
figo ... una serata di promozione pagata dagli allievi gia iscritti
La lezione di prova la faccio fare a tutti.
-
si ma da come la racconti sembra tutto facile del tipo:
ecco questa è la tecnica ora sei capace di farlo!
cavolo e tutti gli allenamenti che servono a creare le abilità e la coordinazione, colpo d'occhio e le altre cxxate dove le metti?
Ripeto non è il problema del cosa fai vedere, ma del cosa gli fai imparare!
L'AM non è se fai cosi eccoti la soluzione se fai cosà ecco ...
L'AM è rendere un soggetto capace di portare a casa la pelle!
Tecnicamente è molto più facile imparare un disarmo serio che una difesa da pugno serio...
Poi è ovvio che le situazioni vere cambiano.
-
si ma da come la racconti sembra tutto facile del tipo:
ecco questa è la tecnica ora sei capace di farlo!
cavolo e tutti gli allenamenti che servono a creare le abilità e la coordinazione, colpo d'occhio e le altre cxxate dove le metti?
Ripeto non è il problema del cosa fai vedere, ma del cosa gli fai imparare!
L'AM non è se fai cosi eccoti la soluzione se fai cosà ecco ...
L'AM è rendere un soggetto capace di portare a casa la pelle!
Ripeto per l'ennesima volta :
Krav Maga non è un arte marziale.
Se ti insegno una tecnica e tu per tutta la sera la ripeti fino a farla correttamente, la tecnica l'hai imparata. Ora bisogna renderla istintiva. Come? Con l'allenamento, in diverse situazioni, in diversi contesti, subendo diversi attacchi, compreso la tecnica che hai appreso. Dopo 2 mesi non te la ricordi? E' normale, quindi periodicamente la riprendiamo e la ripetiamo, aggiungendo dettagli.
In una 50.na di ore vedi 3 livelli di KM, ho detto vedi, non impari, per impararli hai bisogno un paio d'anni.
-
sei in forma oggi!
vedi, è più divertente fare le battute che provocare ;) XD
eeehhh si
e allora io qui che ci sto a fare?
-
si ma da come la racconti sembra tutto facile del tipo:
ecco questa è la tecnica ora sei capace di farlo!
cavolo e tutti gli allenamenti che servono a creare le abilità e la coordinazione, colpo d'occhio e le altre cxxate dove le metti?
Ripeto non è il problema del cosa fai vedere, ma del cosa gli fai imparare!
L'AM non è se fai cosi eccoti la soluzione se fai cosà ecco ...
L'AM è rendere un soggetto capace di portare a casa la pelle!
Ripeto per l'ennesima volta :
Krav Maga non è un arte marziale.
Se ti insegno una tecnica e tu per tutta la sera la ripeti fino a farla correttamente, la tecnica l'hai imparata. Ora bisogna renderla istintiva. Come? Con l'allenamento, in diverse situazioni, in diversi contesti, subendo diversi attacchi, compreso la tecnica che hai appreso. Dopo 2 mesi non te la ricordi? E' normale, quindi periodicamente la riprendiamo e la ripetiamo, aggiungendo dettagli.
In una 50.na di ore vedi 3 livelli di KM, ho detto vedi, non impari, per impararli hai bisogno un paio d'anni.
scusa x l'insulto di a aver dato al KM dell'arte marziale.
Mi stai confermando quanto dico quindi che il km è un insieme di tecniche e che x quanto le alleni solo un istruttore esperto, forse, è in grado di ricordarle tutte.Quel che dico io è che cosi sopperisci ai bisogni immediati, ma non dai agli allievi una cosa utilizzabile in realtà.
gli fornisci solo delle soluzioni preconfezionate.
Insomma imparano una bella poesia a memoria.
-
scusa x l'insulto di a aver dato al KM dell'arte marziale.
-
si ma da come la racconti sembra tutto facile del tipo:
ecco questa è la tecnica ora sei capace di farlo!
cavolo e tutti gli allenamenti che servono a creare le abilità e la coordinazione, colpo d'occhio e le altre cxxate dove le metti?
Ripeto non è il problema del cosa fai vedere, ma del cosa gli fai imparare!
L'AM non è se fai cosi eccoti la soluzione se fai cosà ecco ...
L'AM è rendere un soggetto capace di portare a casa la pelle!
Ripeto per l'ennesima volta :
Krav Maga non è un arte marziale.
Se ti insegno una tecnica e tu per tutta la sera la ripeti fino a farla correttamente, la tecnica l'hai imparata. Ora bisogna renderla istintiva. Come? Con l'allenamento, in diverse situazioni, in diversi contesti, subendo diversi attacchi, compreso la tecnica che hai appreso. Dopo 2 mesi non te la ricordi? E' normale, quindi periodicamente la riprendiamo e la ripetiamo, aggiungendo dettagli.
In una 50.na di ore vedi 3 livelli di KM, ho detto vedi, non impari, per impararli hai bisogno un paio d'anni.
scusa x l'insulto di a aver dato al KM dell'arte marziale.
Mi stai confermando quanto dico quindi che il km è un insieme di tecniche e che x quanto le alleni solo un istruttore esperto, forse, è in grado di ricordarle tutte.Quel che dico io è che cosi sopperisci ai bisogni immediati, ma non dai agli allievi una cosa utilizzabile in realtà.
gli fornisci solo delle soluzioni preconfezionate.
Insomma imparano una bella poesia a memoria.
Oddio, forse nn vi siete capiti perchè se c'è una cosa che nn si fa è proprio quello...
-
Oddio, forse nn vi siete capiti perchè se c'è una cosa che nn si fa è proprio quello...
spero di non aver capito bene, ma non conoscendo la persona e leggendo le risposte mi viene il forte dubbio, suffragato soprattutto da quel che ho visto in giro dato x KM.
-
john, quanto tempo della tua vita hai speso per diventare istruttore? io lo so, e so che non è poco e quanto ti è costato in termini di fatica ed impegno... e penso sia così anche per gli altri.
la sola evidenza che ho in questa discussione è che, comunque, per fare le cose per bene occorre tempo e sacrificio... da anni vengo coglionato perchè faccio karate, perchè dopo anni sono ancora cintura verde, perchè i miei pugni, per non parlare dei calci, non valgono niente, perchè dopo tre mesi di thai abbatti un toro a tibiate, perchè con tre settimane di bjj finalizzi un T54 con un mataleo alla torreta, perchè in tre giorni di DP sgomini una compagnia di swat...
le favole son favole, e lasciamole al mondo dei sogni.
se non ti rompi il sedere a provare e sudare, difficilmente combinerai qualcosa.
-
adesso ho capito
è il CKM ad essere un arte marziale...
-
Sofismo....per me arte marziale nn è il problema...lo è concentrarsi su arte e scordarsi marziale... ;)
-
se non ti rompi il sedere a provare e sudare, difficilmente combinerai qualcosa.
Concordo, ma non in toto:
Tutte le strade portano a Roma, questa è verità assoluta anche oggi, ma se da Torino vado verso sud e magari con un navigatore faccio prima.
-
scusa x l'insulto di a aver dato al KM dell'arte marziale.
Non è un insulto, solo che non è un arte marziale.
Noi non facciamo riscaldamento, non alleniamo allo sfinimento la tecnica, con il Maestro dietro alle spalle che ci corregge di pochi cm il braccio o la postura. Non alleniamo Kata o altre forme di combattimento immaginario. Non salutiamo prima o dopo un esercizio, prima e dopo un combattimento, prima e dopo la lezione, inginocchiati di fronte alla foto del Maestro Fondatore e decine di altre cose che contraddistinguono un Arte Marziale.
Mi stai confermando quanto dico quindi che il km è un insieme di tecniche e che x quanto le alleni solo un istruttore esperto, forse, è in grado di ricordarle tutte.Quel che dico io è che cosi sopperisci ai bisogni immediati, ma non dai agli allievi una cosa utilizzabile in realtà.
gli fornisci solo delle soluzioni preconfezionate.
Certo, gli fornisco soluzioni preconfezionate, che loro con l'addestramento potranno rendere proprie.
Le conferme che le tecniche sono state apprese, le ho quando sono in grado di difendersi da attacchi a sorpresa e misti
Insomma imparano una bella poesia a memoria.
Questo è il tuo pensiero che non condivido ma lo rispetto.
Mi dispiace di non poterti avere tra i miei allievi, me ne farò una ragione
-
scusa x l'insulto di a aver dato al KM dell'arte marziale.
Non è un insulto, solo che non è un arte marziale.
Noi non facciamo riscaldamento, non alleniamo allo sfinimento la tecnica, con il Maestro dietro alle spalle che ci corregge di pochi cm il braccio o la postura. Non alleniamo Kata o altre forme di combattimento immaginario. Non salutiamo prima o dopo un esercizio, prima e dopo un combattimento, prima e dopo la lezione, inginocchiati di fronte alla foto del Maestro Fondatore e decine di altre cose che contraddistinguono un Arte Marziale.
Guarda che neanche io faccio queste cose eppure faccio proprio un'arte marziale e con la M maiuscola.
Mi spiace che la tua idea di AM sia questa.
-
Sofismo....per me arte marziale nn è il problema...lo è concentrarsi su arte e scordarsi marziale... ;)
anch'io sono sempre stato così
poi mi sono pentito, sono andato dal confessore
e mi ha dato l'assoluzione
l'Arte per me oggi è prioritaria
si può uccidere con classe
-
Insomma imparano una bella poesia a memoria.
Questo è il tuo pensiero che non condivido ma lo rispetto.
Mi dispiace di non poterti avere tra i miei allievi, me ne farò una ragione
non ti preoccupare e ricorda che non è solo il maestro a scegliere gli allievi, ma sono anche gli allievi che scelgono il maestro. :)
-
Insomma imparano una bella poesia a memoria.
Questo è il tuo pensiero che non condivido ma lo rispetto.
Mi dispiace di non poterti avere tra i miei allievi, me ne farò una ragione
non ti preoccupare e ricorda che non è solo il maestro a scegliere gli allievi, ma sono anche gli allievi che scelgono il maestro. :)
e allora sono idioti
si sceglievano una bella maestra
e stavano apposto
-
figo ... una serata di promozione pagata dagli allievi gia iscritti
La lezione di prova la faccio fare a tutti.
senza cattiveria ;)
gli allievi hanno visto una cosa che faranno in fututo = non la ripeteranno nelle prossime lezioni = non la impareranno = non hanno fatto la loro lezione
ma se va bene a loro va bene a tutti ;)
-
figo ... una serata di promozione pagata dagli allievi gia iscritti
La lezione di prova la faccio fare a tutti.
senza cattiveria ;)
gli allievi hanno visto una cosa che faranno in fututo = non la ripeteranno nelle prossime lezioni = non la impareranno = non hanno fatto la loro lezione
ma se va bene a loro va bene a tutti ;)
vero, ma alcuni ne saranno motivati e uno o due potrebbero anche averla imparata e fatta propria.
-
ok, sono di parte, ho la grande colpa di praticare con gusto il KM, ma non vedo il problema in quello che si sta dicendo
arriva della gente in palestra e chiede in base alle sue esigenze se nel corso di DP si tratterà anche lo specifico argomento X
il maestro lo fa vedere, per confermare che è un argomento che verrà trattato
se la prima lezione è di prova, credo che più che altro serva per "presentare" il corso e non che sia quella fondamentale per dare le basi
se io alle mie prime lezioni di prova dei vari corsi avessi sempre passato due ore solo per imparare le basi della posizione di guardia e i movimenti, oltre a rompermi le balle in maniera pazzesca, avrei capito ben poco di quello che il corso ha da offrire
personalissima impressione di un NON maestro ma di uno studente che ha girato tante palestre
-
andando Ot ...
se in un corso il maestro non fa vedere quel che verrà nessuno saprà mai cosa lo attende, se al contrario fa vedere troppo nessuno ci arriverà mai a quel punto.
-
andando Ot ...
se in un corso il maestro non fa vedere quel che verrà nessuno saprà mai cosa lo attende, se al contrario fa vedere troppo nessuno ci arriverà mai a quel punto.
Di spiegare a voce il percorso non se ne parla vero?
-
andando Ot ...
se in un corso il maestro non fa vedere quel che verrà nessuno saprà mai cosa lo attende, se al contrario fa vedere troppo nessuno ci arriverà mai a quel punto.
Di spiegare a voce il percorso non se ne parla vero?
si vede che non mi conosci Fanchy,
se inizio a parlare mi devono sparare per fermarmi, se spiego e dimostro prima o poi mi stanco e mi fermo :halo:
-
Siamo alla supercazzola... :nono:
Dipende da chi si ha davanti...io ho allievi che hanno preso per buono solo il parlato e gente a cui ho dovuto mostrare cose avanzate perchè gli amici li mettevano "in crisi"....
-
visivi
auditivi
cinestetici
PNL docet!
-
andando Ot ...
se in un corso il maestro non fa vedere quel che verrà nessuno saprà mai cosa lo attende, se al contrario fa vedere troppo nessuno ci arriverà mai a quel punto.
Di spiegare a voce il percorso non se ne parla vero?
si vede che non mi conosci Fanchy,
se inizio a parlare mi devono sparare per fermarmi, se spiego e dimostro prima o poi mi stanco e mi fermo :halo:
anch'io ero come te:
sono cambiato molto
(non parlo di sesso)
-
senza cattiveria ;)
gli allievi hanno visto una cosa che faranno in fututo = non la ripeteranno nelle prossime lezioni = non la impareranno = non hanno fatto la loro lezione
ma se va bene a loro va bene a tutti ;)
Gli allievi hanno pagato per lezioni di KM ed io insegno tecniche di KM.
Il programma non ha un ordine cronologico, se non per l'esame di livello.
Non è detto che chi sta facendo il 1.mo livello non possa vedere anche il 2.do o il 3.zo
-
...sono cambiato molto
(non parlo di sesso)
Se non parli di sesso di che parli allora?
8)
-
Sofismo....per me arte marziale nn è il problema...lo è concentrarsi su arte e scordarsi marziale... ;)
Concordo, anche se non voglio imporre questo nostro punto di vista alle altre persone che spesso nell'arte marziale cercano proprio "arte" e va benissimo così.
-
...sono cambiato molto
(non parlo di sesso)
Se non parli di sesso di che parli allora?
8)
vuoi il ban?
-
E' giustissimo, secondo me, far vedere le tecniche così un sa cosa lo aspetta. Nella mia opinione, e senza alcuna pretesa di esattezza, però...
1) Tra il vedere un tecnica e poterla usare c'è di mezzo un bel pò. Specie i disarmi. John dice che si fa prima a impararli che una difesa da pugno. Ma con delle armi finte!!!! Finte che sai che son finte. Se te ne capita una vera non puoi sbagliare. Il pugno alla fine puoi anche incassarlo mezzo parato e mezzo no. Per questo, alla fine, il disarmo deve essere molto più perfetto. Come conseguenza non sono del tutto convinto che si tratti di tecniche tanto facili.
2) Ho la sensazione che prevalga una didattica jiu-jitsu, ovvero "aspetta che l'avversario faccia questo e allora fai quello". Risposte standard ad attacchi standard. Nemmeno sul ring funziona così, figuriamoci un pò fuori. Non sarebbe più utile un insegnamento basato sugli avversari e non sulle tecniche? Ovvero, al primo livello studiamo la tipica aggressione da bullo a spintoni. Trovare un paio di tecniche, sperimentarle in libera. Al secondo si impara ad affrontare un boxeur improvvisato e via così. Magari, s'intende, sbaglio.
3) Secondo me (che ho fatto kung fu shaolin ai vecchi tempi di Chang Dsu Yao) per formare un vero marzialsita conta proprio il tempo, anche quello morto tra una lezione e l'altra. Pensi, sogni a occhi aperti, sperimenti, leggi. Diventi davvero un marzialista perchè "digerisci" le tecniche e le fai tue. Vederle in un crash-course è un pò differente. A vedere un episodio di Walker Texas Ranger non si impara il karate, anche se Chuck Norris era un vero campione...
Ma stiamo deviando. Siam partiti a parlare delle schermaglie interne al Krav Maga ed è qui che io vorrei tornare: immaginiamo che sono un ragazzo normale sportivo e been fisicato ma SENZA alcuna esperienza marziale. Mettiamo che vado da John e gli chiedo.
Puoi dirmi cosa mi insegnerai in tre mesi?
E in un anno?
Quanto dovrò allenarmi?
E la stessa domanda la posso fare anche a tutti gli altri adepti delle arti DP all'ultima moda. Così ci si può confrontare, se non sul ring, almeno sui programmi.
-
Sofismo....per me arte marziale nn è il problema...lo è concentrarsi su arte e scordarsi marziale... ;)
Concordo, anche se non voglio imporre questo nostro punto di vista alle altre persone che spesso nell'arte marziale cercano proprio "arte" e va benissimo così.
Sul marziale concordo, sull'arte vorrei dire che una cosa è fare il restauratore di quadri ed un'altra è essere il pittore.
-
@Fanchy, ban??
-
2) Ho la sensazione che prevalga una didattica jiu-jitsu, ovvero "aspetta che l'avversario faccia questo e allora fai quello".
per quanto mi riguarda, garantisco che per il KM non è così
tant'è che viene accusato di essere un metodo moooooooooolto anticipatorio
-
2) Ho la sensazione che prevalga una didattica jiu-jitsu, ovvero "aspetta che l'avversario faccia questo e allora fai quello".
per quanto mi riguarda, garantisco che per il KM non è così
tant'è che viene accusato di essere un metodo moooooooooolto anticipatorio
insomma è una gara a chi si illude di più?
-
la prima fase si
poi si passa a chi ce l'ha più lungo
e poi ancora a chi fa la pipì più lontano
;D
-
vero, ma alcuni ne saranno motivati e uno o due potrebbero anche averla imparata e fatta propria.
fantasiaaaaaaa :D ;)
vista e imparata? non ho conosciuto nessuno con una capacità d'apprendimento neppure vicina a quella necessaria per soddisfare quanto hai scritto
-
2) Ho la sensazione che prevalga una didattica jiu-jitsu, ovvero "aspetta che l'avversario faccia questo e allora fai quello".
per quanto mi riguarda, garantisco che per il KM non è così
tant'è che viene accusato di essere un metodo moooooooooolto anticipatorio
Quoto
-
"Tra il vedere un tecnica e poterla usare c'è di mezzo un bel pò. Specie i disarmi. John dice che si fa prima a impararli che una difesa da pugno. Ma con delle armi finte!!!! Finte che sai che son finte. Se te ne capita una vera non puoi sbagliare. Il pugno alla fine puoi anche incassarlo mezzo parato e mezzo no. Per questo, alla fine, il disarmo deve essere molto più perfetto. Come conseguenza non sono del tutto convinto che si tratti di tecniche tanto facili"
Un giorno chiederò di confrontare il tuo IP con quello di Fanchinna... :'(
Porca trota...ma leggete quando uno scrive?
Grazie al ca che è meglio prendersi un pugno che un colpo di pistola ma io ho specificato che mi riferivo all'aspetto dell'apprendimento tecnico che, lo ripeto, è molto più semplice rispetto ad altro...
Poi ho ribadito che il contesto di applicazione è altra cosa...
-
HAha! Siamo gemelli separati alla nascita e inoltre siamo gli allievi prediletti di Faccia Di Topo! :)
La buttavamo sullo street-proof. Aldilà degli sminchiamenti ch'io spargo in abbondanza, quale è il tuo programma per chi arriva senza esperienza marziale? Quanti sono i livelli? Quanto ci vuole a salirli in media?
-
allora abbiamo capito che oltre al bianco ed al nero
esistono diverse sfumature di grigio
arti marziali che tendono al moderno
e "DP scuola"
li mortè
-
HAha! Siamo gemelli separati alla nascita e inoltre siamo gli allievi prediletti di Faccia Di Topo! :)
La buttavamo sullo street-proof. Aldilà degli sminchiamenti ch'io spargo in abbondanza, quale è il tuo programma per chi arriva senza esperienza marziale? Quanti sono i livelli? Quanto ci vuole a salirli in media?
Lo stesso per chi ce l'ha...
I livelli da noi sono 8....idealmente ci si dovrebbe mettere un anno a livello ma, ovviamente, tutto dipende dal materiale umano...
-
vero, ma alcuni ne saranno motivati e uno o due potrebbero anche averla imparata e fatta propria.
fantasiaaaaaaa :D ;)
vista e imparata? non ho conosciuto nessuno con una capacità d'apprendimento neppure vicina a quella necessaria per soddisfare quanto hai scritto
non vista e imparata, ma vista e capita, poi la alleni!
-
HAha! Siamo gemelli separati alla nascita e inoltre siamo gli allievi prediletti di Faccia Di Topo! :)
La buttavamo sullo street-proof. Aldilà degli sminchiamenti ch'io spargo in abbondanza, quale è il tuo programma per chi arriva senza esperienza marziale? Quanti sono i livelli? Quanto ci vuole a salirli in media?
Lo stesso per chi ce l'ha...
I livelli da noi sono 8....idealmente ci si dovrebbe mettere un anno a livello ma, ovviamente, tutto dipende dal materiale umano...
Compresi i livelli istruttori?
o sono a parte quelli
-
Un anno a livello è una cosa seria. Non ci si discosta, come tempistica, dalle Am tradizionali.
-
si si, ci sta
poi bisogna sempre vedere come è organizzato
i livelli istruttore penso che siano sempre a parte, no?
ma a proposito, scusate la domanda stupida, ma nelle AM tradizionali, come funziona il diventare istruttori o maestri?
corsi specifici o ad un certo punto, dopo qualche dan, si è automaticamente istruttori?
non è per rompere le scatole, è proprio che sono ignorante e non so come sia
-
Il percorso istruttori è leggermente diverso...ovviamente.
Per il resto il parallelo con le Am è fattibile solo cronologicamente...ossia che mentre nel primo anno da una parte impari 25 tecniche, da noi ne impari 4 ma te la faccio fare al buio, dentro, fuori, sul bagnato, con la musica a palla, affaticato, al cesso, nell'ascensore, fra gli ostacoli....
Giusto un pelino diverso. XD
-
In genere nella Am tradizionali e nella thai (ma credo anche nel pugilato) c'è un minimo di grado (o di anzianità o di carriera agonistica) poi ci sono i corsi appositi.
Potresti, credo, essere nera di III dan senza essere istruttore federale e avere un palestra una di secondo che invece lo è. Ma di questo non sono sicurissimo.
A questo punto è interessante andare a fondo: per arrivare al massimo grado servono otto anni. Ne avete già molti di questi? Quanti saranno in Italia i praticanti di CKM con almeno tre anni di pratica? Questo mi incuriossce molto perchè non ho chiare le dimensioni del fenomeno. parliamo di decine o di centinaia di persone?
-
Da me il primo anno imparano 5 tecniche...ma ammetto che la lezione al cesso non la facciamo mai! :sbav:
@Gargoyle. Rispondo per l'aikido: in alcune associazioni basta un determinato dan più "x" giorni di stage nazionali ogni anno; in altre si fanno corsi istruttori specifici.
-
ottimo ragazzi, grazie per le spiegazioni
-
ma a proposito, scusate la domanda stupida, ma nelle AM tradizionali, come funziona il diventare istruttori o maestri?
corsi specifici o ad un certo punto, dopo qualche dan, si è automaticamente istruttori?
la linea più diffusa è la prima
ma solo per questioni economiche
io oggi mi sono posizionato nettamente sulla seconda
(quando ero nella Feik c'erano i seguenti corsi
- aspirante istruttore
- assistente istruttore
- istruttore
- aspirante maestro
- assistente maestro
- maestro)
-
Resta il principio che un istruttore è certamente uno ben esperto e motivato. Parliamo di numeri che la cosa si fa interessante. Quelli di voi che fanno capo a diverse scuole Krav: quanti siete contando solo quelli "esperti" con almeno 3 annni di pratica?
In realtà non so meanche quanti sono i thai boxers o i pugili.
-
Noi come organizzazione siamo, più o meno volutamente, piccola.
C'è chi pratica dal 2006, altrove i corsisti sono più giovani tipo i miei che praticano da febbraio.
-
Ma alla fine quanti sarete? Per noi è difficile capire le dimensioni di quella che è, alla fine, una polemica internazionale. E' l'effetto di Internet. E il topone quante divisioni ha?
-
In Italia direi un centinaio (per fini statistici l'anno che noi sfornammo 6 istruttori una organizzazione italiana ne sfornò quasi 100....).
All'estero se guardi il sito vedi che siamo in molti paesi (siamo freschi di entusiasmo in Giappone) ma i numeri di praticanti nn chiedermeli perchè nn avendo quote federali da versare nn lo calcoliamo.
-
Pensavo anche meno, no son numeri piccolissimi. Ma perchè non lo dite più chiaramente quanto tempo ci vuole per passare i livelli?
-
Dov'è che nn sono stato chiaro?
-
In un certo senso in nulla. La persona media, proprio per mancanza di informazioni chiare sui programmi, ti mette sullo stesso piano di quegli altri. Anche sul vostro sito non c'è (almeno non c'era fino a un pò di tempo fa) un'indicazione precisa!
-
Aneddoto relativo a questa questione. Un giorno un mio amico decisamente molto ricco sposò la persona sbagliata: una che mirava ai soldi. Lui era introverso peggio di me e lei una tipa un pò ruspante. Al momento in cui decise di divorziare raccontò a tutti che lui era una specie di mostro anche se alcune delle sue accuse erano palesemente false.
Ma lui stava zitto e riservato. Nessuno potè quindi capire che le accuse erano quasi tutte false.
Adesso passa tuttora come uno che maltrattava la moglie: si è spiegato troppo tardi e con troppe poche persone.
Lo stesso con voi. E ditelo, e che cavolo, fate pure dei nomi per confronto. Altrimenti siete (nell'opinione pubblica) cazzari come quelli che nominano i maestri in 100 ore.
Ricordati il tuo amico Berlusconi: lo sai cosa pensa del popolo che ascolta le pubblicità vero? E' una dellle poche cosa sulle quali son d'accordo con lui!
-
mi sono perso...
ma stiamo parlando ancora di Moni, dei programmi delle varie scuole di KM, delle federazioni... non capisco!
???
-
mi sono perso...
ma stiamo parlando ancora di Moni, dei programmi delle varie scuole di KM, delle federazioni... non capisco!
???
non ti preoccupare, e soprattutto non ti distrarre da questa discussione che come Mod ci servi qui e assolutamente non andare a guardare le altre discussioni, mi raccomando moderaci qui :thsit:
:halo: :halo: :halo:
-
mi sembra di notare dell'ironia... :dis:
;)
-
io non sono moderato
non sono pentito
anzi, stamani sono pure un pò incazzato....
stiamo parlando di quanto il KM vorrebbe essere un AM ma non ci riesce
e di quanto vorrebbe condensare per venire incontro alle esigenze di tempo moderne
per poi espandere i propri programmi indefinitamente
-
mi sembra di notare dell'ironia... :dis:
;)
no no tranquillo, e soprattutto non cambiare discussione :halo:
-
A questo punto se John ha dei programmi da 8 anni (ben oltre la cintura nera di karate) ritorniamo all'inizio del cerchio che abbiam cominciato con 3D. Si può fare un confronto di programmi.
Sarebbe meglio un sano duello stile Chick Norris contro Bruce Lee al Colosseo ma ci si può accontentare di quello.
Invece di sfidarvi a cazzottoni pubblicate i vostri programmi però fatelo. Se poi John dovesse accorgersi che gli altri KM ti fanno istruttore in un anno allora gli consiglio di fare come uno che di affari se ne intende da sempre, cioè Maik Faraone.
Cambi nome alla sua arte perchè Km e derivati mi sa un nome un pò in via di sputtanamento...
-
a questo punto tiro fuori la novità:
Systema Krav Kune Do,
formo istruttori in 24 ore (ovviamente di allenamento intensivo e sotto stress) anche per corrispondenza. Il tutto a un prezzo politico e ragionevole(x me)!
:sur: :sur:
-
Il percorso istruttori è leggermente diverso...ovviamente.
Per il resto il parallelo con le Am è fattibile solo cronologicamente...ossia che mentre nel primo anno da una parte impari 25 tecniche, da noi ne impari 4 ma te la faccio fare al buio, dentro, fuori, sul bagnato, con la musica a palla, affaticato, al cesso, nell'ascensore, fra gli ostacoli....
Giusto un pelino diverso. XD
tornando seri (e sapete quanto mi costa)
ieri John ha scritto quanto sopra
questo è il concetto vero
se è veramente così allora sono d'accordo persino io (il che è tutto dire)
il punto è che non mi risulta la maggior parte delle scuole di KM ragionino/operino così
-
stiamo parlando di quanto il KM vorrebbe essere un AM ma non ci riesce
e di quanto vorrebbe condensare per venire incontro alle esigenze di tempo moderne
per poi espandere i propri programmi indefinitamente
parlo per il KM che pratico io, per gli altri non ci metto bocca, ma non sono convinto di quello che dici...
dove pratico io, questo voler essere un'arte marziale, non si avverte proprio. ok, è inevitabile a volte fare dei paragoni con le altre AM. ma paragoni sinceri che a di volta in volta evidenziano alcuni aspetti positivi del KM e tante altre volte delle AM tradizionali....
ma da come dici tu sembra un "vorrei ma non posso" quando invece anche qui sul forum in molti sostengono il fatto che il KM non si considera un'AM ma più semplicemente e banalmente un metodo di DP... con tutti i limiti del caso
per le esigenze di apprendere le tecniche base in tempi brevi, è vero, è una caratteristica del KM. ma parliamo delle basi.
e anche i livelli e i tempi necessari per vedere tutto il programma sono in proporzione. impari in fretta e nei primi anni passi anche qualche livello. ad alcuni basta questo, ma se si vuole davvero migliorare e apprendere cose più avanzate o specifiche, anche nel KM servono anni e anni e anni di pratica
-
A questo punto se John ha dei programmi da 8 anni (ben oltre la cintura nera di karate) ritorniamo all'inizio del cerchio che abbiam cominciato con 3D. Si può fare un confronto di programmi.
Sarebbe meglio un sano duello stile Chick Norris contro Bruce Lee al Colosseo ma ci si può accontentare di quello.
Invece di sfidarvi a cazzottoni pubblicate i vostri programmi però fatelo.
ok, l'idea sarebbe interessante, anche a me piacerebbe confrontare i programmi delle varie scuole/federazioni.
ma i programmi li può pubblicare chi gli ha sviluppati.
se pubblico il programma studiato e sviluppato da un'altra persona, (il maestro, il capo-scuola, ecc.) magari questo se la prende anche male, perchè tutta la sua fatica e le sue idee possono poi essere "rubate" da chiunque... non mi sembra corretto
-
@Gargoyle
che differenza ci vedi tra la Difesa Personale e l'Arte Marziale?
-
opinione personalissima:
la DP mi da i mezzi per proteggere la mia persona (e in certi casi anche altre) in un contesto urbano attuale, passando dalle tecniche di combattimento corpo a corpo, alla prevenzione, alla psicologia.
allena e insegna ad identificare e ad affrontare i reali pericoli "da strada", valutando attentamente il livello di pericolosità dell'aggressione, delle circostanze, del "teatro operativo".
si impara a sviluppare e a scegliere prontamente l'azione più giusta e indicata per portare a casa la pelle
normalmente nelle tecniche della DP non c'è nulla di estetico (il KM è anche abbastanza bruttino e sgraziato da guardare) ma si da la moltissima importanza alla massima efficacia e alla semplicità di apprendimento e di esecuzione.
ritengo poi che un sistema di DP debba contenere tecniche adatte a tutti, anche a chi non è particolarmente atletico, agile, forte o veloce, addirittura a chi non è in buone condizioni fisiche
per le AM non mi considero un esperto, mi farebbe molto piacere che provassi tu a dirmi come intendi le AM, io dico soltanto che la DP è solo un aspetto di alcune AM, che invece sono un universo molto più ampio e ricco
e ora avanti, demolitemi... per fortuna ho le spalle belle larghe
:pla:
-
eh... ancora nessun insulto?
uh, vi state caricando per bene, state preparando i colpi migliori!
:-X
-
Diesel tranquillo che il giorno che me rompo fondo il Susina... 8)
Spartan
Urban
Survival
In
Nasty
Ambient
:thsit:
-
opinione personalissima:
per le AM non mi considero un esperto, mi farebbe molto piacere che provassi tu a dirmi come intendi le AM, io dico soltanto che la DP è solo un aspetto di alcune AM, che invece sono un universo molto più ampio e ricco
e ora avanti, demolitemi... per fortuna ho le spalle belle larghe
:pla:
Quoto la parte della DP.
Per quanto riguarda l'AM, ti posso dare la mia interpretazione, avendo fatto Karate per 15 anni.
L'AM ti porta a conoscere il tuo corpo in maniera molto profonda, conosci e sfrutti al meglio i tuoi pregi, correggi i difetti e migliori i tuoi limiti. E' paragonabile ad una religione, è un credo in cui ti appoggi, in cui trovi o cerchi di migliorare il tuo IO, ti fa raggiungere un benessere psicofisico, in molti momenti della giornata, pensi alla tua Arte.
Sono passato al KM, per poter insegnare in maniera rapida e semplice un metodo efficace (quello che io ritengo il migliore, ma è una mia opinione) di DP, senza dover fare anni di fondamentali e percorsi interiori, per imparare la difesa da strada, quella vera, cruda e brutale, ben diversa dagli attacchi che si fanno in applicazione dei Kata o dei Kihon.
-
Secondo me non sarebbe una pessima idea! Ma diimmi una cosa, visto che qua c'è una reticenza che neanche andare a Palermo e chiedere se per caso han visto in giro Matteo Messina Denaro:
In media nel giro del KM quanto ci vuole a diventare istruttore? Che cosa ti insegnano?
Non vorreei sembrar polemico, non lo sono: vorrei solo che il tema del thread fosse sviluppato nella maniera più lucida: in assenza di duello di fa l confronto sui programi e sui tempi. Già questo consente di farsi un certo tipo di idea...
Voglo dire, mica saranno segreti i programmi eh? Nemmeno nelle scuole di scherma nel Giapppone medioevale...
-
per le AM non mi considero un esperto, mi farebbe molto piacere che provassi tu a dirmi come intendi le AM, io dico soltanto che la DP è solo un aspetto di alcune AM, che invece sono un universo molto più ampio e ricco
Se ti racconto la mia personalissima visione delle AM viene fuori un brodo di lacrime imbevibile
vorrei dire solo questo
quando in certi stili di jujutsu si studiava una tecnica su una determinata presa (che non è solo una presa al polso per chi non lo sapesse)
che so, uno strangolamento da dietro
dimostra che anche loro consideravano l'eventualità, all'interno di un palazzo ad esempio, di essere aggrediti alle spalle
questo non ha nulla a che vedere con il militare e con il campo di battaglia
era la loro difesa personale
-
grazie a e-M@n per la sua spiegazione ma ora sarei curioso di sapere del brodo di lacrime di Fanchinna
per il resto:
vorrei dire solo questo
quando in certi stili di jujutsu si studiava una tecnica su una determinata presa (che non è solo una presa al polso per chi non lo sapesse)
che so, uno strangolamento da dietro
dimostra che anche loro consideravano l'eventualità, all'interno di un palazzo ad esempio, di essere aggrediti alle spalle
questo non ha nulla a che vedere con il militare e con il campo di battaglia
era la loro difesa personale
ho sotenuto anche io prima che le AM insegnano ANCHE la DP, non si è capito?
io dico solo che la DP è presente nelle AM, ma che queste insegnano molto di più
mentre il KM lo possiamo vedere come una specializzazione, dedicata esclusivamente alla DP
-
anche quando studiavano le tecniche in ginocchio
perchè lo facevano?
perchè vivevano parte della loro vita in quella condizione
e si tenevano pronti in caso succedesse qualcosa in quel momento
ancora una volta il campo di battaglia non c'entra una beata mazza
(anche perchè in ginocchio ci stavano a casa non nel campo)
che poi voi oggi, a torto, riteniate di non studiarle perchè non si vive in ginocchio è un altro argomento
ma era DP non AM
-
ancora? :nono:
stiamo dicendo la stessa cosa! ;)
-
grazie a e-M@n per la sua spiegazione ma ora sarei curioso di sapere del brodo di lacrime di Fanchinna
per il resto:
vorrei dire solo questo
quando in certi stili di jujutsu si studiava una tecnica su una determinata presa (che non è solo una presa al polso per chi non lo sapesse)
che so, uno strangolamento da dietro
dimostra che anche loro consideravano l'eventualità, all'interno di un palazzo ad esempio, di essere aggrediti alle spalle
questo non ha nulla a che vedere con il militare e con il campo di battaglia
era la loro difesa personale
ho sotenuto anche io prima che le AM insegnano ANCHE la DP, non si è capito?
io dico solo che la DP è presente nelle AM, ma che queste insegnano molto di più
mentre il KM lo possiamo vedere come una specializzazione, dedicata esclusivamente alla DP
si, ma c'è specializzazione solo partendo da una base
allora se il KM origina da JJ
ci credo di più che non "ecco ho inventato qualcosa di nuovo, tutto quello che c'era prima non serve"
e questa è anche la spiegazione del mio brodo di lacrime
io sono un modernista
ma pesco nei principi e negli insegnamenti del tradizionale per poi calarli e calzarli con la vita moderna
-
beh penso che ormai ci sia ben poco da inventare...
anche nel KM non ci sono "cose nuove", ma ereditate e al limite riadattate, da AM classiche... no?
-
beh penso che ormai ci sia ben poco da inventare...
anche nel KM non ci sono "cose nuove", ma ereditate e al limite riadattate, da AM classiche... no?
domandina: cosa intendi per AM classiche?
me ne elenchi qualcuna...
-
io sono un modernista
ma pesco nei principi e negli insegnamenti del tradizionale per poi calarli e calzarli con la vita moderna
che è quello che fanno un po' tutti quelli che propongono le AM oggi
mi piacerebbe capire come calzi nella vita moderna tutto il discorso delle tecniche in ginocchio ???
-
per AM classiche intendo quelle che hanno un bel po' di storia ed esperienza alle spalle
ju-jutsu, kung-fu, kali...
-
io sono un modernista
ma pesco nei principi e negli insegnamenti del tradizionale per poi calarli e calzarli con la vita moderna
che è quello che fanno un po' tutti quelli che propongono le AM oggi
mi piacerebbe capire come calzi nella vita moderna tutto il discorso delle tecniche in ginocchio ???
beh, tutto non so se ci riesco
però se da inginocchiati studiano una tecnica in strangolamento mediamente la puoi fare anche in piedi
che sò, provo un esempio
dakijime (min 1,16) consiste nel comprimere l'avambraccio con il taglio della mano rafforzato dall'altra (in questo filmato non si vede bene perchè è di schiena)
a mio avviso se siamo in piedi cambiano dei parametri
devo porre attenzione ad altre opportunità
ma è assolutamente fattibile e possibile la stessa identica cosa
anche per una donna
-
per AM classiche intendo quelle che hanno un bel po' di storia ed esperienza alle spalle
ju-jutsu, kung-fu, kali...
meno male
-
io sono un modernista
ma pesco nei principi e negli insegnamenti del tradizionale per poi calarli e calzarli con la vita moderna
che è quello che fanno un po' tutti quelli che propongono le AM oggi
mi piacerebbe capire come calzi nella vita moderna tutto il discorso delle tecniche in ginocchio ???
beh, tutto non so se ci riesco
però se da inginocchiati studiano una tecnica in strangolamento mediamente la puoi fare anche in piedi
che sò, provo un esempio
dakijime (min 1,16) consiste nel comprimere l'avambraccio con il taglio della mano rafforzato dall'altra (in questo filmato non si vede bene perchè è di schiena)
a mio avviso se siamo in piedi cambiano dei parametri
devo porre attenzione ad altre opportunità
ma è assolutamente fattibile e possibile la stessa identica cosa
anche per una donna
qui ti appoggio, anche perchè da noi quel tipo di strangolamento si inizia da terra per studiare senza pericolo e poi si fa da in piedi
-
io sono un modernista
ma pesco nei principi e negli insegnamenti del tradizionale per poi calarli e calzarli con la vita moderna
che è quello che fanno un po' tutti quelli che propongono le AM oggi
mi piacerebbe capire come calzi nella vita moderna tutto il discorso delle tecniche in ginocchio ???
beh, tutto non so se ci riesco
però se da inginocchiati studiano una tecnica in strangolamento mediamente la puoi fare anche in piedi
che sò, provo un esempio
dakijime (min 1,16) consiste nel comprimere l'avambraccio con il taglio della mano rafforzato dall'altra (in questo filmato non si vede bene perchè è di schiena)
a mio avviso se siamo in piedi cambiano dei parametri
devo porre attenzione ad altre opportunità
ma è assolutamente fattibile e possibile la stessa identica cosa
anche per una donna
ma secondo me questo ci sta anche, le tecniche si provano in varie situazioni, seduti, in piedi, a terra, in ginocchio, con le spalle contro il muro, nell'angolo, su terreno "difficile", in spazi angusti... non ci vedo nulla di male
-
vorrei dire solo questo
quando in certi stili di jujutsu si studiava una tecnica su una determinata presa (che non è solo una presa al polso per chi non lo sapesse)
che so, uno strangolamento da dietro
dimostra che anche loro consideravano l'eventualità, all'interno di un palazzo ad esempio, di essere aggrediti alle spalle
questo non ha nulla a che vedere con il militare e con il campo di battaglia
era la loro difesa personale
Quando ho iniziato il percorso KM, ho continuato a praticare Karate, che però poi ho abbandonato, per poter meglio concentrarmi su una sola disciplina, perché quando facevo Kumite, troppo spesso mi veniva da tirale ai genitali o anticipare l'avversario chiudendogli la distanza, attaccando il suo attacco, senza fare la classica parata indietreggiando e contrattacco.
Ma il vero motivo è stato l'applicazione di tecniche in ambito DP.
Vi faccio alcuni esempi :
Parata su fendente di coltello, in Mikatsuki Geri (parata con calcio circolare, colpendo con la pianta del piede) sul braccio armato, oppure parata di un calcio ai genitali in Juji Uke (a braccia incrociate),
evidenziando che queste tecniche sono state studiate qualche centinaio di anni fa, quando le aggressioni erano totalmente diverse, con armi diverse
-
la risposta te l'ha data gargoyle
il karate è il peggior esempio
perchè non è antica
è tra le ultimissime arrivate (nelle ere marziali)
il Maestro Funakoshi è morto nel 1957
Il Maestro Otsuka (creatore dello stile Wado Ryu) è morto nel 1982
è come dire ieri
-
veramente io il karate lo considero comunque AM "classica" anche se...
forse mi verrebbe di dire più che altro AM sportiva... :dis:
quando fecevo io Karate, il mio maestro ci insegnava a malapena e di gran fretta i kata, ma sui "trucchetti" per far punto nei kumite... aaaaaaaaaaaah li eravamo dei draghi! :nono:
-
veramente io il karate lo considero comunque AM "classica" anche se...
forse mi verrebbe di dire più che altro AM sportiva... :dis:
quando fecevo io Karate, il mio maestro ci insegnava a malapena e di gran fretta i kata, ma sui "trucchetti" per far punto nei kumite... aaaaaaaaaaaah li eravamo dei draghi! :nono:
E allora hai fatto bene ad andare a fare KM
e che Dio ti benedica
-
Sto per valutare la divisione della discussione...
-
(http://epicponyz.files.wordpress.com/2009/03/tumbleweed.jpg)
XD XD
-
Sto per valutare la divisione della discussione...
azz! John
con una frase hai gelato tutti!!
:pla: :nono:
-
Sto per valutare la divisione della discussione...
azz! John
con una frase hai gelato tutti!!
:pla: :nono:
ha il karma più lungo
-
Faccio quello che va fatto...
E' un lavoro che nn piace, ma sono bravo a farlo... XD
-
Faccio quello che va fatto...
E' un lavoro che nn piace, ma sono bravo a farlo... XD
butta a terra quelle due pistole se hai il coraggio
-
sangue sangue :spruzz: :spruzz:
-
Bravo...organizziamo una donazione collettiva... :thsit:
-
hem, c'è un piccolo problema...
ciao, sai io sono testimone di Genova e ....
:whistle:
-
sangue sangue :spruzz: :spruzz:
l'ho detto proprio per dimostrare come siete fatti
-
hem, c'è un piccolo problema...
ciao, sai io sono testimone di Genova e ....
:whistle:
Allora a te emorragia e basta... XD
-
solo se interna, sai la vecchia storia dell'anima e del sangue....
-
E niè...... :whistle:
(http://img176.imageshack.us/img176/4396/monifedor.png)
-
E niè...... :whistle:
(http://img176.imageshack.us/img176/4396/monifedor.png)
awesome location :)
-
Me sà che due tre sdraio gliel'ho pagate io..... XD :'(
-
Me sà che due tre sdraio gliel'ho pagate io..... XD :'(
complimenti, allora hai buon gusto XD
-
La settimana prossima quando lo vedo glielo dico: ahò, che te manca? Che invece de pagà il corso c'ho Leroy Merlin dietro casa... XD
-
Se me le mandano metto anche quelle dell'allenamento. :dis:
-
Sì si altro che Commando: state a fà li vitelloni altro che!
-
Secondo me Fedor nn è capace... :dis:
-
Bisognerà vedere se il KM sopravviverà alle mode del momento. Cioè, fra 10 anni, come saremo messi? Ci sarà un bel blocco di giovani praticanti fidelizzati oppure una pletora di istruttori (DMC ovvero Dei Miei C...) che si son rotti le palle e son passati alla nuova moda?
Se sarà il primo caso a quel punto anche le varie querelles scompariranno. E nascerà spontaneamente un circuito agonistico con regole condivise perchè allla fine, alla faccia di tuttto, la vogia di confrontarsi con le altre scuole sarà troppa e l'agonisco nascerà dal basso.
Nel secondo salterannno fuori istruttori di Combattimento Eschimese formati i 35 ore (Però con stage in Groenlandia) che hanno atttaccato al muro anche il diploma di istruttore KM!
secondo me la prossima tappa è il Systema.
Dipende.
Non essendo fondato sulle singole tecniche ma sui principi applicati, e funzionante SOLO in virtù di una migliore spiritualità (id est: se sei una persona seria), ed essendo strettamente legato alle caratteristiche del singolo praticante (che quindi sarà invogliato e libero di avere "il proprio" Systema), non credo che ci sarà il pericolo di pataccare il tutto.
Questo però vale per il Systema che pratico io (Rjabko/Vasilev).
O almeno, sarebbe un pò strano che questo accadesse... :-\
-
be la moda porta a dx e sx poi se ci sai fare e ci hai tanto c-lo riesci anche a farci dei corsi
-
be la moda porta a dx e sx poi se ci sai fare e ci hai tanto c-lo riesci anche a farci dei corsi
In un certo senso si, hai ragione.
Ti copioincollo dal sito di Vasiliev, alla pagina "Scuole"..
"Russian Martial Art has a vast network of affiliate schools and affiliate instructors across the world.
Only the schools listed on this page are currently certified and recognized to teach Systema as presented by Vladimir Vasiliev and Mikhail Ryabko.
All schools are run by instructors that have successfully completed their certification through training with Vladimir Vasiliev. All affiliate instructors have received their certification as well. Certification grants each instructor the ability to teach Russian Martial Art. But the curriculum of instruction may vary within each school and with each of the instructors.
The Toronto School of Russian Martial Art and Vladimir Vasiliev are not responsible for the methods of delivery of instruction as provided by any of the affiliates. Affiliates may also offer additional instruction in other styles of martial art."
-
in poche parole
tu paga il corso e diventa istruttore che poi quello che fai sono cavoli tuoi! :gh:
-
in poche parole
tu paga il corso e diventa istruttore che poi quello che fai sono cavoli tuoi! :gh:
Be, si..tanto una volta che "possiedi" il Systema, lo usi anche quando ti devi pulire il culo, figurati quando insegni e pratichi in prima persona.
Ci sono gli istruttori della nuova generazione che in pratica continuano a fare anche quello che facevano prima, solo che ora lo fanno "Systematicamente".
-
be se prima erano bravi non è un problema, anzi
-
Per non sbagliare io mi fiderei solo delle scuole dove c'è un bel pò di praticanti che non hanno in programma di diventare istruttori ma di imparare!
-
Per non sbagliare io mi fiderei solo delle scuole dove c'è un bel pò di praticanti che non hanno in programma di diventare istruttori ma di imparare!
in effetti...
è imbarazzante vedere certe federazioni in cui gli istruttori sono il triplo degli studenti... :dis:
-
be se prima erano bravi non è un problema, anzi
Esatto.
Per non sbagliare io mi fiderei solo delle scuole dove c'è un bel pò di praticanti che non hanno in programma di diventare istruttori ma di imparare!
Esatto anche qui. Io personalmente, se potessi, vorrei diventare istruttore non per fare il figo ecc, ma solo per essere sicuro di aver imparato bene (il fatto di avere il diploma da appendere al muro sarebbe per me solo la prova di ciò).
Ed è ovvio che se poi si tratta di un corso "paghi, ti alleni un pò alla cazzo di cane e ti dò il pezzo di carta", me ne fuggirei a gambe levate.
Per fortuna con Vasiliev non è così.
Non hanno (mi sembra) un vero e proprio "pressure test" come esame finale (a differenza del CKM), ma anche lì se non sei bravo, col caxxo che ti danno l'attestato.
Per non sbagliare io mi fiderei solo delle scuole dove c'è un bel pò di praticanti che non hanno in programma di diventare istruttori ma di imparare!
in effetti...
è imbarazzante vedere certe federazioni in cui gli istruttori sono il triplo degli studenti... :dis:
:spruzz:.. :nono:
-
in poche parole
tu paga il corso e diventa istruttore che poi quello che fai sono cavoli tuoi! :gh:
Be, si..tanto una volta che "possiedi" il Systema, lo usi anche quando ti devi pulire il culo, figurati quando insegni e pratichi in prima persona.
Ci sono gli istruttori della nuova generazione che in pratica continuano a fare anche quello che facevano prima, solo che ora lo fanno "Systematicamente".
Ho visto i video di un insegnante di silat, giovane e mi pare piuttosto competente, che è anche istruttore di Vasiliev e integra il Systema in ciò che insegna.
Systema? :ohiohi:
Ho detto Systema? :o
Mi ricordo che diversi anni fa andai a Genova per uno stage di 2 giorni di Systema... :spruzz:
-
Silat + Systema?
mi fai capire meglio?
Che stile di Silat?
-
1) Silat + Systema?
2) mi fai capire meglio?
3) Che stile di Silat?
1) Sì
2) No
3) Boh
:P
Mi spiego meglio: ho scoperto per caso questo sito web l'anno scorso, mentre cercavo altro; ho dato un'occhiata, ho apprezzato e ho chiuso.
Morta lì.
Ora come ora non sono più in grado di dirti di più, mi spiace :-[
-
peccato,
perchè da buon silateka nel systema ho visto delle similitudini, ma anche delle nette incongruenze.
Non sapevo di praticanti di entrambe, anzi dato che silat (come lo intendo io) è rarissimo e che è raro anche systema fatto bene volevo approfondire.
-
Mi sa che ormai siamo all'anarchia!
-
Mi ricordo che diversi anni fa andai a Genova per uno stage di 2 giorni di Systema... :spruzz:
un mio amico ci andò pure lui a genova, ma parliamo di almeno 7 anni fa
io sul Systema ho una visione eterodossa: molto bene, purchè si provenga da una solida formazione precedente
-
o Sommo, anche tu sei un systemista?
-
o Sommo, anche tu sei un systemista?
Solo nel gioco del lottov :gh:
-
o Sommo, anche tu sei un systemista?
Solo nel gioco del lottov :gh:
vero....
no non sono un systemista (anche se prima o poi un seminario lo seguirò)
ho fatto aikido, TKD, pugilato e thai (ed un po' di karate con Parisi Sensei)