Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Kung Fu (vari stili) => Topic started by: ^'V'^ on January 12, 2010, 22:23:03 pm

Title: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: ^'V'^ on January 12, 2010, 22:23:03 pm
Messaggio volto unicamente a creare zizzagna, attirare flamers e cominciare ad animare un po' il forum.
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Darth Dorgius on January 13, 2010, 00:29:51 am
Il Wx serve solo se sei in una cabina telefonica. Per strada, ovviamente!
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: (morgana) on January 13, 2010, 09:03:08 am
Messaggio volto unicamente a creare zizzagna, attirare flamers e cominciare ad animare un po' il forum.

Ah si? Allora inizio io :D :D :D :D

http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=zizzania&lemma=Z0090400

Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Darth Dorgius on January 13, 2010, 09:13:17 am
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: ^'V'^ on January 13, 2010, 18:05:43 pm
 ;D ;D ;D ;D ;D

credevo veramente si scrivesse zizzagna... son'ed Bulagna...
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: (morgana) on January 13, 2010, 18:42:59 pm
Incredibilmente, oggi ho ricevuto una mail da un'altra persona con scritto "zizzagna" :o

Non l'avevo mai visto prima e ora due volte in un giorno, sarà un segno?
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Ookamiyama on January 14, 2010, 11:26:03 am
Scrivere zizzagna è chiaro segno di
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Dana69 on January 14, 2010, 14:53:48 pm
Incredibilmente, oggi ho ricevuto una mail da un'altra persona con scritto "zizzagna" :o

Non l'avevo mai visto prima e ora due volte in un giorno, sarà un segno?

si un segno : impariamo l'italiano!!!!!!!!
 ;D ;D ;D ;D ;D
 ;)
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: (morgana) on January 14, 2010, 17:24:40 pm
Scrivere zizzagna è chiaro segno di
Di?
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Fabius Thume Phacente on January 16, 2010, 12:50:41 pm
Incredibilmente, oggi ho ricevuto una mail da un'altra persona con scritto "zizzagna" :o

Non l'avevo mai visto prima e ora due volte in un giorno, sarà un segno?

si un segno : impariamo l'italiano!!!!!!!!
 ;D ;D ;D ;D ;D
 ;)

L'itaGLIano al limite  ;D
Comunque il uinciùn è una figata che ci sto dentro un casino batti il 5 fratello che ti conosco solo io! Difatti, quando sarò un "giovane con esperienza" e l'accademica mi farà sembrare uno zampone travestito da zorro-chet uòman, mi ci dedicherò con Costanza e coerenza (la prima tra l'altro è anche una mia amica molto carina  :-*).
Anche prima se il mio ginocchio non si riprende in tempo utile.
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Fabius Thume Phacente on January 16, 2010, 12:52:57 pm
3 tentativi prima di riuscire a inserire il post: le due volte precedenti mi si è incatramato il sito.
Iniziano i casini anche qui?  >:(
Eh eh eh...
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Rangio on January 16, 2010, 12:56:30 pm
Allora, a Bologna si dice e scrive "zizzagna".... chi ha qualcosa da dire e non teme questa potenza...si faccia avanti!!!   XD ;D

(http://files.splinder.com/1b89ceec48af1a5209fc33cf9256a436.jpeg)

Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Fabius Thume Phacente on January 16, 2010, 13:12:06 pm
Allora, a Bologna si dice e scrive "zizzagna".... chi ha qualcosa da dire e non teme questa potenza...si faccia avanti!!!   XD ;D

Eh, la zizzaGNa è facile da seminare, un po' come la gramiNIa (buahahahahaha ma come mi vengono?!?!?!?  ;D).

Rangio, capisco e rispetto il tuo punto di vista, ma personalmente preferisco
(http://img43.imageshack.us/img43/2800/g30508.jpg)
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Rangio on January 16, 2010, 13:13:26 pm
eheheh voto per la mora/castana però  ;)
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Fabius Thume Phacente on January 16, 2010, 13:24:04 pm
eheheh voto per la mora/castana però  ;)

I miei gusti sono BBR (Bionde, Brune, Rosse); non discrimino in base al colore del pelo.
A proposito, sapevi che le rosse erano rosse dappertutto? Io l'ho potuto verificare solo 7 anni fa con la pornoinfermiera della sala donatori, prima avevo solo dei sospetti...  ???

Nelle aa.mm. invece uinciùn, scinghì, iciuàn e arnis.
Non ho capito ancora cosa ne pensate del uinciùn, siamo andati OT fin troppo presto.

Mi sono alzato alle 11 e ho già sonno...

Oggi mi sa che va accussì...  :P

Atà!
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Rangio on January 16, 2010, 13:27:43 pm
oddio..... che fossero rosse dappertutto lo sospettavo pure io, anche prima di verificarlo verso i 20 anni  ;)

il wing chun non lo conosco se non si striscio, sembra interessante anche se boh....
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Ookamiyama on January 18, 2010, 11:32:08 am
Come ho spesso detto: non è l'arte ma l'uomo che fa la differenza. Altrimenti esisterebbe uno stile solo: il migliore.
Invece è questione di personalità: se troviamo lo stile adatto a noi ( che in genere è quello che ci piace di più) è fatta.
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Jaime Vizconde on January 18, 2010, 13:37:32 pm
Il Wx serve solo se sei in una cabina telefonica. Per strada, ovviamente!

lo volevo dire io!!!!  >:(
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Anonymous on January 18, 2010, 13:56:27 pm
Questo topic ha buone speranze di diventare un ricettacolo di oronzate.  ;D


[ot]

Bell'avatar di Alita, Morgana.  ;)

[/ot]
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Darth Dorgius on January 18, 2010, 14:13:10 pm
Questo topic ha buone speranze di diventare un ricettacolo di oronzate.  ;D

Azz... E' vero... E siamo ancora senza modddddd!  :-X
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Mokarta on January 20, 2010, 20:39:09 pm
Come ho spesso detto: non è l'arte ma l'uomo che fa la differenza. Altrimenti esisterebbe uno stile solo: il migliore.
Invece è questione di personalità: se troviamo lo stile adatto a noi ( che in genere è quello che ci piace di più) è fatta.
Quoto anche se spesso trovarlo è la cosa più difficile, non tanto perchè non si abbia voglia di testare e sperimentare ma perchè in un modo o nell'altro le nostre scelte marziali sono condizionate da amici e mode del momento
Per quel poco che ho praticato wing chun è e continua ad essere una splendida arte marziale
In strada serve se hai imparato la forma dei coltelli che volano :)
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: muteki on January 20, 2010, 22:56:44 pm
voglio essere serio: siccome in palestra il corso di WT è in contemporanea al mio, ogni tanto sbircio... e devo dire che molte cose che vedo mi piacciono, e le ritrovo applicate in modo differente anche nel karate che pratico. suppongo che possa servire come ogni altra cosa, ma penso che abbia i suoi limiti. come ogni altra cosa.

quel che apprezzo è la fluidità del gesto nel ritmo di parata-attacco portati pressoché in contemporanea. è utile e oltretutto può rivelarsi impiegabile per:
1) distrarre
2) cogliere di sorpresa
3) trasformare rapidamente le difese in attacchi e viceversa

però i calci sono inguardabili...
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Iperbole on January 20, 2010, 23:11:25 pm
io dico la mia da perfetto ignorante ...
a me hanno sempre insegnato che i colpi devono "andare oltre" , nel senso che un pugno non deve finire ... ma continuare .... come una fucilata. Adesso io da quel poco che ho potuto vedere mi chiedo dove sta la potenza?????
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Mokarta on January 21, 2010, 14:27:04 pm
io dico la mia da perfetto ignorante ...
a me hanno sempre insegnato che i colpi devono "andare oltre" , nel senso che un pugno non deve finire ... ma continuare .... come una fucilata. Adesso io da quel poco che ho potuto vedere mi chiedo dove sta la potenza?????
Difficile spiegarlo attraverso le parole, ma la potenza c'è ed è data dal fatto che al pugno segue il corpo
Certo è molto molto difficile tirar bene il pugno del wing chun (che spesso appare più una spinta piuttosto che un colpo) ma questo è altra cosa
Cercando di dirlo ancora meglio, per tirarlo bene tutto il corpo deve contribuire e la catena cinetica non deve mai spezzata, tutti i vari segmenti del corpo, dai piedi, sino alle caviglie, ginocchia, schiena sino agli arti superiori per giungere alla parte finale che è il pugno devono lavorare senza interruzioni
Spero di aver reso l'idea nonostante le difficoltà
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: orsobruno77 on January 21, 2010, 23:56:47 pm
dipende.

per come viene venduto e spinto, no al 90%.

ma vale lo stesso discorso per altre discipline di cosiddetta difesa personale.

non esistono sistemi infallibili, non esistono persone imbattibili, oddio...Fedor, GSP e A.Silva ci si avvicinano, ma le eccezioni esistono sempre.

rimane il fatto che il comune mortale, panzone o rachitico che sia, non diventa un lupo per strada allenandosi con sezioni e forme...sarà sempre e solo una pecora che si crede un lupo...e forse questa è la cosa più dannosa e pericolosa.

questo discorso ovviamente non vale solo per wing chun.

Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Jaime Vizconde on January 22, 2010, 09:21:05 am
voglio essere serio: siccome in palestra il corso di WT è in contemporanea al mio, ogni tanto sbircio... e devo dire che molte cose che vedo mi piacciono, e le ritrovo applicate in modo differente anche nel karate che pratico. suppongo che possa servire come ogni altra cosa, ma penso che abbia i suoi limiti. come ogni altra cosa.

quel che apprezzo è la fluidità del gesto nel ritmo di parata-attacco portati pressoché in contemporanea. è utile e oltretutto può rivelarsi impiegabile per:
1) distrarre
2) cogliere di sorpresa
3) trasformare rapidamente le difese in attacchi e viceversa

però i calci sono inguardabili...

quoto, anche se prima dovrei approffondire un pochino di più
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Jaime Vizconde on January 22, 2010, 09:21:54 am
dipende.

per come viene venduto e spinto, no al 90%.

ma vale lo stesso discorso per altre discipline di cosiddetta difesa personale.

non esistono sistemi infallibili, non esistono persone imbattibili, oddio...Fedor, GSP e A.Silva ci si avvicinano, ma le eccezioni esistono sempre.

rimane il fatto che il comune mortale, panzone o rachitico che sia, non diventa un lupo per strada allenandosi con sezioni e forme...sarà sempre e solo una pecora che si crede un lupo...e forse questa è la cosa più dannosa e pericolosa.
questo discorso ovviamente non vale solo per wing chun.



quotissimo
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: seven speed on January 22, 2010, 20:40:25 pm
mi domando sempre come si comporterebbe un praticante di wing chun a confronto di uno di pugilato,le distanze sono simili mmmmmmmmmmm......
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Darth Dorgius on January 22, 2010, 21:06:19 pm
mi domando sempre come si comporterebbe un praticante di wing chun a confronto di uno di pugilato,le distanze sono simili mmmmmmmmmmm......

Ma come... Non lo sapevi che Tyson praticava un versione di WT addattata per il ring?

XD XD XD
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Mokarta on January 22, 2010, 22:50:48 pm
mi domando sempre come si comporterebbe un praticante di wing chun a confronto di uno di pugilato,le distanze sono simili mmmmmmmmmmm......
se si chiede quanto possa funzionare il wt in strada è un controsenso ipotizzare l'incontro fortuito con un pugile e dedda dutta  :)vorrei vedere un po tutti cosa farebbero con un buon pugile , fermo restando che prima dell'arte c'è la persona e che per strada le variabili da considerare sono molte di più rispetto ad un ring
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Jaime Vizconde on January 22, 2010, 23:40:16 pm
Quote
... vorrei vedere un po tutti cosa farebbero con un buon pugile , fermo restando che prima dell'arte c'è la persona...

io credo che molti stili smeterebbero di essere così fanatici della propria tradizione formale
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Mokarta on January 23, 2010, 08:02:50 am
Quote
... vorrei vedere un po tutti cosa farebbero con un buon pugile , fermo restando che prima dell'arte c'è la persona...

io credo che molti stili smeterebbero di essere così fanatici della propria tradizione formale
quoto
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: paolo_girone on January 24, 2010, 15:14:24 pm
Il Wx serve solo se sei in una cabina telefonica. Per strada, ovviamente!
quindi nell'epoca dei cellulari è superato  8)
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Mokarta on January 24, 2010, 15:17:52 pm
Il Wx serve solo se sei in una cabina telefonica. Per strada, ovviamente!
quindi nell'epoca dei cellulari è superato  8)
No perchè la posizione in cui tieni il cell è pari pari quella del pugno verticale quindi va ancora bene  ;)
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: MattiaBaldi on January 31, 2010, 08:58:05 am
Posso fare una domanda tecnica?

Se il pugno del WC e' potente allora perche' se ne studia una combinazione a catena?


La domanda e' frutto di molte considerazioni di anni ed anni e non solo mie, rispondete con calma.

PS per morg: Ma il film di Alita Cameron non lo poteva fare al posto di qualla cagata di Avatar?
M.
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Darth Dorgius on January 31, 2010, 09:01:44 am

Se il pugno del WC e' potente allora perche' se ne studia una combinazione a catena?

Secondo me non è una domanda del tutto "logica". Sarebbe come chiedersi come mai hanno creato le mitragliatrici, se basta un colpo di pistola per ammazzare una persona...
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: MattiaBaldi on January 31, 2010, 11:54:23 am

Se il pugno del WC e' potente allora perche' se ne studia una combinazione a catena?

Secondo me non è una domanda del tutto "logica". Sarebbe come chiedersi come mai hanno creato le mitragliatrici, se basta un colpo di pistola per ammazzare una persona...

La raffica e' stata inventata per colpire piu' nemici con una sola arma, non uno solo con molte pallottole.


M.
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Darth Dorgius on January 31, 2010, 11:59:22 am

Se il pugno del WC e' potente allora perche' se ne studia una combinazione a catena?

Secondo me non è una domanda del tutto "logica". Sarebbe come chiedersi come mai hanno creato le mitragliatrici, se basta un colpo di pistola per ammazzare una persona...

La raffica e' stata inventata per colpire piu' nemici con una sola arma, non uno solo con molte pallottole.

E secondo te potrebbe essere usata da una persona con poca mira per avere più probabilità di fare fuori qualcuno?
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: MattiaBaldi on January 31, 2010, 12:09:26 pm
Da dove si generala la forza nel pugno del WC?

Quel pugno potrebbe, in una situzione reale, abbattere una persona?


M.
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Darth Dorgius on January 31, 2010, 12:11:46 pm
Da dove si generala la forza nel pugno del WC?

Quel pugno potrebbe, in una situzione reale, abbattere una persona?

Ecco, la domanda messa così suona invece molto interessante! :)

Attendo anch'io risposte dai WT men che leggono!
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: MattiaBaldi on January 31, 2010, 12:16:27 pm
Io ho praticato WC, e ho visto chi lo pratica da una vita. Per quello che ho potuto vedere qui in Cina penso che e' un sistema molto complesso e che cosi' come viene insegnato non vale nulla in un combattimento per strada.
Il praticante rimane incartato nella posizione delle anche, e il pugno cosi' come viene portato non ha potenza, la scusa che e' una catena e quindi sono tanti non regge.
Anche il tipo di guardia e' troppo scoperta per ganci e colpi circolari in genere. Magari potrebbero postare dei video dove si vede qualcosa di interessante.


M.
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Fabius Thume Phacente on January 31, 2010, 12:38:43 pm

Se il pugno del WC e' potente allora perche' se ne studia una combinazione a catena?

Secondo me non è una domanda del tutto "logica". Sarebbe come chiedersi come mai hanno creato le mitragliatrici, se basta un colpo di pistola per ammazzare una persona...

La raffica e' stata inventata per colpire piu' nemici con una sola arma, non uno solo con molte pallottole.

E secondo te potrebbe essere usata da una persona con poca mira per avere più probabilità di fare fuori qualcuno?

Per questo sono un fautore dei bazùca a ripetizione ma presso il ministero della difesa non mi hanno mai cacato...  :=)
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Jaime Vizconde on January 31, 2010, 13:06:01 pm
Da dove si generala la forza nel pugno del WC?

Quel pugno potrebbe, in una situzione reale, abbattere una persona?


M.

come tutte le tecniche i pugni prendono la forza dal terreno, è indirizzato dalle anche e dalla schiena, per poi fuoriuscire dall'estremità che porta la tecnica... la chiamano catena cinetica e chiunque pratichi una qualsiasi arte marziale la utilizza e la sviluppa in modi differenti, ma alla fine il risultato è sempre lo stesso, colpire con la massima potenza.

per la seconda domanda io credo che ogni tecnica può essere determinante in combattimento... il problema è se la persona che ha studiato quella tecnica è in grado di applicarla in una situazione in cui non c'è un praticante collaborativo, ma qualcuno che voglia spezzarti l'osso del collo... e in questi casi credo che pochissime persone siano in grado di applicare ciò che dicono di studiare.

il tutto ovviamente IMHO
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: paolo_girone on January 31, 2010, 20:11:33 pm


per la seconda domanda io credo che ogni tecnica può essere determinante in combattimento... il problema è se la persona che ha studiato quella tecnica è n grado di applicarla in una situazione in cui non c'è un praticante collaborativo, ma qualcuno che voglia spezzarti l'osso del collo... e in questi casi credo che pochissime persone siano in grado di applicare ciò che dicono di studiare.

il tutto ovviamente IMHO

quoto
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Gargoyle on February 01, 2010, 09:27:42 am
non ho mai praticato il WT ma ne sono sempre stato incuriosito e affascinato.
ho comunque avuto la fortuna di provare a fare un po' di sparring con un istruttore di WT, esperienza molto interessante.
ho potuto apprezzarne i punti di forza e scoprire alcune debolezze.

"in strada" può funzionare o non funzionare come qualunque altra cosa.
una perplessità però: a parte una situazione di aggressione di striking, un praticante di WT è allenato anche a difendersi (quando ci si arriva nel peggiore dei casi) da prese varie, lotta e combattimento a terra?

per quel che riguarda i pugni:
vero che i pugni a catena tipici del WT possono non essere o non sembrare potentissimi, ma l'effetto del trovarsi bersagliati da quella raffica di colpi è molto spiazzante e in grado di invalidare le reazioni avversarie.
consideriamo che comunque un pugno anche se non potentissimo dato in piena faccia, sul naso o sulla gola... bene non fa. seguito poi da diversi altri, peggio ancora.
poi per quello che ho imparato io, per strada è abbastanza difficile, anche se non impossibile, realizzare il tipico one shot, one kill.
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: MattiaBaldi on February 01, 2010, 10:08:26 am
non ho mai praticato il WT ma ne sono sempre stato incuriosito e affascinato.
ho comunque avuto la fortuna di provare a fare un po' di sparring con un istruttore di WT, esperienza molto interessante.
ho potuto apprezzarne i punti di forza e scoprire alcune debolezze.

"in strada" può funzionare o non funzionare come qualunque altra cosa.
una perplessità però: a parte una situazione di aggressione di striking, un praticante di WT è allenato anche a difendersi (quando ci si arriva nel peggiore dei casi) da prese varie, lotta e combattimento a terra?

per quel che riguarda i pugni:
vero che i pugni a catena tipici del WT possono non essere o non sembrare potentissimi, ma l'effetto del trovarsi bersagliati da quella raffica di colpi è molto spiazzante e in grado di invalidare le reazioni avversarie.
consideriamo che comunque un pugno anche se non potentissimo dato in piena faccia, sul naso o sulla gola... bene non fa. seguito poi da diversi altri, peggio ancora.
poi per quello che ho imparato io, per strada è abbastanza difficile, anche se non impossibile, realizzare il tipico one shot, one kill.

E finalmente ci siamo arrivati,
Per quello che ho potuto studiare io di WC e chiedere a maestri ad HK e qui in Cina, sono giunto alla conclusione che il WC e' un valido sistema per la difesa e non per l'attacco.
Con un appropiato lavoro sulla struttura e sugli angoli si arriva a mettere l'avversario in una perenne crisi, i pungi sono veloci ma non potenti di proposito. Se anticipiamo sempre l'avv, chiudendolo e bersagliandolo di colpi (non da KO ma normali pugni ravvicinati) lui si sentira' costretto e impossibilitato a muoversi. Di conseguenza se praticato da un vero esperto puo' essere un validissimo sistema per controllare la situazione senza uccidere nessuno, ovvio che per fare questo servono degli allenamenti che non si vedono normalmente e una dimestichezza al combattimento da professionista. All'occorrenza per strada basta dare un calcio nel posto giusto e un cazzotto in gola quindi il problema non si pone, si parla di altro.
Lavoro sulla posizione, lavoro sulla struttura, velocita' e intuito. Con queste caratteristiche non serve uccidere.


M.
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Gargoyle on February 01, 2010, 11:10:17 am
mi viene anche un altro dubbio:
le tecniche di attacco del WT sono abbastanza caratteristiche, allenandosi in palestra penso ci si alleni contro quelle stesse tecniche.
ma sarebbe altrettanto valido ed istintivo difendersi contro colpi completamente estranei al repertorio del WT? o ci si troverebbe un po' spiazzati?
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: orsobruno77 on February 01, 2010, 11:18:51 am
mi viene anche un altro dubbio:
le tecniche di attacco del WT sono abbastanza caratteristiche, allenandosi in palestra penso ci si alleni contro quelle stesse tecniche.
ma sarebbe altrettanto valido ed istintivo difendersi contro colpi completamente estranei al repertorio del WT? o ci si troverebbe un po' spiazati?

l'ideale, per ogni disciplina, sarebbe fare cross training...se poi in palestra hai praticanti di altre discipline, quello che si dovrebbe fare è dire loro di tirare senza farsi problemi...così non è...ed è uno dei motivi per cui ho lasciato.
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Gargoyle on February 01, 2010, 11:26:22 am
concordo in pieno!

ma diciamo anche che non avendo la fortuna di avere in palestra praticanti di tutte le discipline, spesso ci si potrebbe allenare anche contro altri "attacchi tipici" estranei al nostro stile.

mi ritengo fortunato perchè noi spesso lo facciamo, ovvio, nel portare quei colpi non siamo dei campioni, ma mi sembra giusto almeno avere l'idea di cosa un'altra persona potrebbe fare e avere chiaro in mente anche i limiti e i possibili problemi della nostra disciplina
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: orsobruno77 on February 01, 2010, 11:34:45 am
concordo in pieno!

ma diciamo anche che non avendo la fortuna di avere in palestra praticanti di tutte le discipline, spesso ci si potrebbe allenare anche contro altri "attacchi tipici" estranei al nostro stile.

mi ritengo fortunato perchè noi spesso lo facciamo, ovvio, nel portare quei colpi non siamo dei campioni, ma mi sembra giusto almeno avere l'idea di cosa un'altra persona potrebbe fare e avere chiaro in mente anche i limiti e i possibili problemi della nostra disciplina

ok, ma fare un collettone gigante in palestra e far venire 1 volta a settimana o 2 volte al mese uno "specialista esperto" di altre discipline in modo da introdurre anche uno sparring vero e non quelle cagate che si vedono in giro di praticanti di wx che non hanno mai preso o dato un pugno vero in vita loro??
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Gargoyle on February 01, 2010, 11:35:54 am
eh, ma tu sei tanto avanti!

sarebbe bello si e pure utile

tanto di cappello se qualcuno lo fa davvero
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Jaime Vizconde on February 01, 2010, 12:26:48 pm
mi viene anche un altro dubbio:
le tecniche di attacco del WT sono abbastanza caratteristiche, allenandosi in palestra penso ci si alleni contro quelle stesse tecniche.
ma sarebbe altrettanto valido ed istintivo difendersi contro colpi completamente estranei al repertorio del WT? o ci si troverebbe un po' spiazati?

l'ideale, per ogni disciplina, sarebbe fare cross training...se poi in palestra hai praticanti di altre discipline, quello che si dovrebbe fare è dire loro di tirare senza farsi problemi...così non è...ed è uno dei motivi per cui ho lasciato.
quoto... ma questo aspetto è qualcosa di assente nel 90% dei praticanti nostrani di kung fu in genere... vai a dirlo a un fissato del taiji di fare il cross training... ti darebbero 1000 e un scuse per non farlo...  ;)
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: orsobruno77 on February 01, 2010, 12:31:17 pm
mi viene anche un altro dubbio:
le tecniche di attacco del WT sono abbastanza caratteristiche, allenandosi in palestra penso ci si alleni contro quelle stesse tecniche.
ma sarebbe altrettanto valido ed istintivo difendersi contro colpi completamente estranei al repertorio del WT? o ci si troverebbe un po' spiazati?

l'ideale, per ogni disciplina, sarebbe fare cross training...se poi in palestra hai praticanti di altre discipline, quello che si dovrebbe fare è dire loro di tirare senza farsi problemi...così non è...ed è uno dei motivi per cui ho lasciato.
quoto... ma questo aspetto è qualcosa di assente nel 90% dei praticanti nostrani di kung fu in genere... vai a dirlo a un fissato del taiji di fare il cross training... ti darebbero 1000 e un scuse per non farlo...  ;)

ciao Grande!

il problema è il suo e delle bugie che racconta a se stesso!

il problema non è più suo e questo mi fa incazzare, quando convince i suoi allievi che è giusto quello che dice e li illude di essere lupi feroci, quando invece sono delle povere vittime sacrificali.
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Jaime Vizconde on February 01, 2010, 12:39:22 pm
come contraddirti? sapessi quanti ce ne sono in giro di maestri così...
stando alla "reception" ne vedo di tutti i colori, quando alcuni arrivano a chiedere informazioni e mi raccontano dei loro super maestri... stranamente però nessuno di loro è buono a reggere un po' di sparring leggero... mah...

P.S. ehi al mio ritorno stiamo organizzando dei fine settimana di "sparring open" (o come cacchio si scrive) tra praticanti di karate, wing tsun e noi del ta fang... che ne dici di partecipare anche tu, così ci finalizzi per bene?  ;)
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: orsobruno77 on February 01, 2010, 12:42:44 pm
come contraddirti? sapessi quanti ce ne sono in giro di maestri così...
stando alla "reception" ne vedo di tutti i colori, quando alcuni arrivano a chiedere informazioni e mi raccontano dei loro super maestri... stranamente però nessuno di loro è buono a reggere un po' di sparring leggero... mah...

P.S. ehi al mio ritorno stiamo organizzando dei fine settimana di "sparring open" (o come cacchio si scrive) tra praticanti di karate, wing tsun e noi del ta fang... che ne dici di partecipare anche tu, così ci finalizzi per bene?  ;)

molto volentieri! quando sarebbe? tra un paio di settimane devo farmi ripassare i colori al nuovo tatuaggio e i giorni successivi non potrò allenarmi.

sei tornato in patria per un po' di vacanza?

Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Jaime Vizconde on February 01, 2010, 12:51:22 pm
Parto Lunedì... e vado via per un mese... devo rivedere i miei "fratelli" marziali e coordinare la "rinascita" della nostra scuola in patria... vediamo cosa esce fuori...
E poi perche devo portare i bambini a far conoscere i nonni e la zia... ;D

Quindi ritorno per Marzo... hai tutto il tempo di rifarti il tatuaggio ;)
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: orsobruno77 on February 01, 2010, 13:09:59 pm
Parto Lunedì... e vado via per un mese... devo rivedere i miei "fratelli" marziali e coordinare la "rinascita" della nostra scuola in patria... vediamo cosa esce fuori...
E poi perche devo portare i bambini a far conoscere i nonni e la zia... ;D

Quindi ritorno per Marzo... hai tutto il tempo di rifarti il tatuaggio ;)

allora ho tempo anche per farmene un altro, non solo per farmi ripassare questo!!!

 ;D
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Korze on February 02, 2010, 14:57:14 pm
ciao a tutti...mi sono iscirtto da poco al forum e stavo girovagando un po per le varie discussioni e ho trovato questa molto interessante.
Io non pratico Wing Chun, ma nella palestra dove mi alleno viene inseganto dal mio maestro e molti principi di quest'arte (morbida) cerca di applicarli nelle varie situazioni che si possono venire a creare in un combattimento.
Senza quotare le varie opinioni, credo che difficilmente si può dire quale arte marziale è veramente efficace in strada. Io personalmente credo che conti prima di ogni cosa la lucidità e il controllo di colui che pratica.
E' come avere una pistola in mano..se non hai mira ci fai poco.
Per quanto riguarda il discorso del pugno, del modo in cui viene tirato, credo che tutti voi abbiate bene in mente il filmato One Inch Punch, di Bruce Lee, che scaraventa a terra una persona colpendola con un pugno sferrato a pochi centimetri di distanza. Bè quello è abbastanza chiaro...

Sul discorso WC contro boxe ecc....io credo che valga la stessa cosa, ovvero dipende dai due avversari e dal modo in cui vengono utilizzate le rispettive tecniche, e non mi pare sensato pensare che in strada ci troviamo uno che sferri ganci e montanti al corpo come il miglior Tyson. Anzi, credo che un aggressore medio non praticante una qualsiasi arte marziale, attacchi in modo scordinato e poco fluido.
Poi entra in gioco la forza dell'avversario, il suo peso, la sua velocità.
Ma comunque poco cordinato e poco fluido.
L'opposto di quello che , per quello che vedo (ripeto mai praticato) fa il wing chun. Copre la linea centrale del corpo con parate efficaci e semplici. niente di elaborato. Richiede molta morbidezza nel corpo, quindi una capacità di adattamento migliore rispetto a una qualsiasi altra arte marziale rigida.  E poi credo che applichi un principio base, ovvero, al di là di quello che può apparire, cerca sempre la via principale per offendere nel minor tempo possibile. Troppo spesso vediamo difese personali che cercano di parare + bloccaggio + portare in leva o piuttostto ribaltare. Da quello che ho appreso guardando e ascoltando dal maestro, la cosa principale è difendersi e attaccare subito in punti sensibili. Le leve, le prese, le proiezioni vengono dopo..e li bisogna avere ancora più bravura nell'applicarle.
Per quello che ho potuto vedere ripeto nuovamente, nel corpo a corpo o cmq in una distanza corta... a parìtà di livello, bravura, velocità ecc.....il wc ha un'alta percentuale di efficacia (e nella corta distanza non servono i calci troppo elaborati o al volo).
E in strada penso che la cosa principale sia sapersi adattare alla situazione, coprire i punti più deboli del corpo, e sferrare un colpo o una raffica di colpi in grado di far rialzare l'aggressore dopo parecchio tempo!!!

ciao

Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Gargoyle on February 03, 2010, 09:07:34 am
visto che qui si parlava della validità del WT anche come DP, vorrei chiedere a voi praticanti, se oltre all'aspetto "anticipatorio" di difesa da aggressione, nello studio di quest'arte, si prendono in considerazione anche difese, in casi limite, tipo prese, immobilizzazioni, strangolamenti, attacchi armati, minacce armate, ecc.; oltre all'aspetto "duellistico" uno contro uno a breve distanza?
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Jaime Vizconde on February 03, 2010, 09:26:49 am
aspettiamo risposta dai praticanti di Wx... io per quel poco che ho visto tenderei a dire di no... ma rischio di dire una grossa cavolata.. quindi rimaniamo in ascolto  ;)
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: MattiaBaldi on February 03, 2010, 10:30:03 am
visto che qui si parlava della validità del WT anche come DP, vorrei chiedere a voi praticanti, se oltre all'aspetto "anticipatorio" di difesa da aggressione, nello studio di quest'arte, si prendono in considerazione anche difese, in casi limite, tipo prese, immobilizzazioni, strangolamenti, attacchi armati, minacce armate, ecc.; oltre all'aspetto "duellistico" uno contro uno a breve distanza?

Di quello che ho visto in vita mia ti direi di no, o poco e male.

Chi dice del colpo portato a distanza 0, non e' la stessa cosa con l'impostazione delle anche del WC non si spinge con tutto il copro ma con il braccio solamente. Bruce Lee era un attore di HK, non un maestro di arti marziali, un po' come i nostri attori teatrali ceh sanno tirare di scherma, magari l'ottimo Bruce e' stato uno bravo ma non rientra nei maestri di un arte specifica, come Jackie Chan e tanti altri.
Dare una spinta in quel modo e' semplice e non richede un training speciale, qualsiasi cinese che ha praticato potrebbe farlo, milioni quindi.
Nel WC il pugno viene da stretto e non dal piede ma dal dorsale, cosa che lo rende uno stile sterno e non interno per altro. Primca ho gia' spiegato quale e' la mia teoria riguardante la sua applicabilita'.

M.
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Jaime Vizconde on February 03, 2010, 13:13:21 pm
mah, da quello che ho potuto vedere e da quello che mi hanno spiegato il pugno del Wing parte proprio dal piede... poi sarà un interpretazione/leneage diverso... buuu
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Korze on February 03, 2010, 15:17:39 pm
CIAO

il pugno del WC per quello che mi  è stato spiegato e per quello che vedo mentre viene praticato (e non solo nel wc)...non parte dalle spalle ma parte dal bacino principalmente. quindi prende la forza da tutto il corpo.
è corto è breve...non è un diretto della boxe con una corsa lunga..
ma l'impatto non è dato dalle spalle e basta ( mi pare che per dorsale si intendesse questo). la forza è generata sempre dalla fluidità delle anche.

per quanto riguarda prese, bloccaggi ecc...il wc si basa su dei principi differenti per quello che so.
Innanzi tutto i colpi vengono portati in punti precisi....i pugni non saranno fortissimi come altri...ma ha molti attachi alla gola...alle tempie, allo stomaco, al naso. Tutti punti deboli. Il principio è questo. Ed è questo che dovrebbe essere applicato in strada...non puoi mai sapere se uno oltre al coltello ha una pistola. quindi evita i colpi e colpisci il più infretta , velocemente e ripetutamente possibile i punti deboli.
Per la difesa del coltello possono essere applicati gli stessi principi (questo tipo di difesa la pratico). La morbidezza la fluidità. Una volta usciti dall'attacco o deviato l'attacco si passa subito a sferrare un colpo che può non essere forte ma che colpisce punti strategici. come può essere un forte colpo portato al bicipite per indolenzire il braccio, ripeto colpi alla gola, al viso ecc..Da li poi si possono applicare leve, prese, e chi più ne ha più ne metta. Sappiamo tutti che di tecniche per immobilizzare o neutralizzare un avversario ne abbiamo a volontà.
il principio di funzionamento è sempre lo stesso. Il WC è adattabile a tantissime situazioni. Gioca sulla corta distanza proprio perchè porta il praticante a essere in grado di difendersi o anche liberarsi nel caso da prese (forse direi più evitare di cadere in prese o bloccaggi).
Ovvio che se si può atterrare un avversario con un bel frontale allo stomaco o un circolare al volto si semplificano le cose. Ma nel caso
il calcio fallisca...bè...il corpo a corpo diventano difficile se non si è veloci e precisi. Più è corta la distanza e meno è il tempo di reazione all'attacco.

ciao
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: patch87 on February 03, 2010, 15:46:15 pm
Salve a tutti. Sono un giovane praticante di wing, e per quanto mi è possibile parlerò di quello che ho potuto capire io.
Il wing in realtà condivide molto con la boxe, più di quel che si pensi.
Purtroppo, per qualche strano motivo, molte cose vengono insegnate spesso volontariamente in maniera distorta, dunque la confusione che si viene a creare è enorme. Spero non sia una cosa così diffusa come appare a me.
Comunque il wing è uno stile interno, prende la sua forza dal suolo, e come anche molti stili del sud in parte "dall'aria". Da quel che ho visto i calci sono molto semplici, ma è di nuovo una caratteristica degli stili del sud. Non che manchino ma la preferenza è per calci bassi al di sotto della vita.
Efficace o meno? Dipende molto dal praticante, un pò dall'arte ed anche dall'onesta nonchè dalla professionalità del nostro maestro.
Se facciamo wushu moderno in cui lo scopo è quello estetico-coreografico non potremmo pretendere efficacia reale e credo sia giusto così.
Il problema nasce laddove si spaccia il wushu moderno per tradizionale e nasce la confusione. Purtroppo tutti possiamo essere vittima di cose del genere.
Ovviamente il wing non è fuori da questi problemi.
L'efficacia in strada c'è, come penso che anche il karate fatto bene e non sportivizzato eccessivamente (in quanto sul ring abbiamo bisogno di requisiti che in strada purtroppo cadono) o il krav maga (per dire un altro sistema esterno "all'oriente") funzionano in strada, ovviamente se allenati, altrimenti nemmeno giocare a golf è possibile senza un pò di allenamento.
Saluti. :)
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: orsobruno77 on February 03, 2010, 15:53:14 pm
CIAO

il pugno del WC per quello che mi  è stato spiegato e per quello che vedo mentre viene praticato (e non solo nel wc)...non parte dalle spalle ma parte dal bacino principalmente. quindi prende la forza da tutto il corpo.
è corto è breve...non è un diretto della boxe con una corsa lunga..
ma l'impatto non è dato dalle spalle e basta ( mi pare che per dorsale si intendesse questo). la forza è generata sempre dalla fluidità delle anche.

per quanto riguarda prese, bloccaggi ecc...il wc si basa su dei principi differenti per quello che so.
Innanzi tutto i colpi vengono portati in punti precisi....i pugni non saranno fortissimi come altri...ma ha molti attachi alla gola...alle tempie, allo stomaco, al naso. Tutti punti deboli. Il principio è questo. Ed è questo che dovrebbe essere applicato in strada...non puoi mai sapere se uno oltre al coltello ha una pistola. quindi evita i colpi e colpisci il più infretta , velocemente e ripetutamente possibile i punti deboli.
Per la difesa del coltello possono essere applicati gli stessi principi (questo tipo di difesa la pratico). La morbidezza la fluidità. Una volta usciti dall'attacco o deviato l'attacco si passa subito a sferrare un colpo che può non essere forte ma che colpisce punti strategici. come può essere un forte colpo portato al bicipite per indolenzire il braccio, ripeto colpi alla gola, al viso ecc..Da li poi si possono applicare leve, prese, e chi più ne ha più ne metta. Sappiamo tutti che di tecniche per immobilizzare o neutralizzare un avversario ne abbiamo a volontà.
il principio di funzionamento è sempre lo stesso. Il WC è adattabile a tantissime situazioni. Gioca sulla corta distanza proprio perchè porta il praticante a essere in grado di difendersi o anche liberarsi nel caso da prese (forse direi più evitare di cadere in prese o bloccaggi).
Ovvio che se si può atterrare un avversario con un bel frontale allo stomaco o un circolare al volto si semplificano le cose. Ma nel caso
il calcio fallisca...bè...il corpo a corpo diventano difficile se non si è veloci e precisi. Più è corta la distanza e meno è il tempo di reazione all'attacco.

ciao


ma tu, lo hai mai praticato wx o no?

la base di un pugno è la stessa in tutti gli stili, il footwork. è una questione di meccanica corporea.

parte tutto dalla nostra base, cioè i piedi.

Quello che Lee ha mostrato in occidente, non era nulla di nuovo, il falling step che lui chiamava drop step o viceversa, nella boxe.

il "one inch punch" è con il tipo che vola è un barbatrucco e basta, non ci secchi nessuno. è solo scena per i non praticanti.

una richiesta, dato che ormai se ne è straparlato ovunque, si sono mostrati video che ne dimostrano l'inefficacia, possiamo evitare di dire che la forza di alcuni stili è nell'esercizio di tecniche "mortali" in alcune zone del corpo?  :-X


Salve a tutti. Sono un giovane praticante di wing, e per quanto mi è possibile parlerò di quello che ho potuto capire io.
Il wing in realtà condivide molto con la boxe, più di quel che si pensi.
Purtroppo, per qualche strano motivo, molte cose vengono insegnate spesso volontariamente in maniera distorta, dunque la confusione che si viene a creare è enorme. Spero non sia una cosa così diffusa come appare a me.
Comunque il wing è uno stile interno, prende la sua forza dal suolo, e come anche molti stili del sud in parte "dall'aria". Da quel che ho visto i calci sono molto semplici, ma è di nuovo una caratteristica degli stili del sud. Non che manchino ma la preferenza è per calci bassi al di sotto della vita.
Efficace o meno? Dipende molto dal praticante, un pò dall'arte ed anche dall'onesta nonchè dalla professionalità del nostro maestro.
Se facciamo wushu moderno in cui lo scopo è quello estetico-coreografico non potremmo pretendere efficacia reale e credo sia giusto così.
Il problema nasce laddove si spaccia il wushu moderno per tradizionale e nasce la confusione. Purtroppo tutti possiamo essere vittima di cose del genere.
Ovviamente il wing non è fuori da questi problemi.
L'efficacia in strada c'è, come penso che anche il karate fatto bene e non sportivizzato eccessivamente (in quanto sul ring abbiamo bisogno di requisiti che in strada purtroppo cadono) o il krav maga (per dire un altro sistema esterno "all'oriente") funzionano in strada, ovviamente se allenati, altrimenti nemmeno giocare a golf è possibile senza un pò di allenamento.
Saluti. :)

che cosa intendi per buon allenamento?
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: patch87 on February 03, 2010, 16:14:43 pm
Non mi pare di aver scritto da nessuna parte "buon allenamento", forse dici "un pò di allenamento".
Comunque per allenamento intendo lo sviluppo dei nostri attributi.
Capacità di gestire sforzi aerobici/anaerobici (le arti marziali tendono ad essere anaerobiche) avere una flessibilità sufficiente, curare per quanto possibile la nostra salute, fare qualche allenamento per la forza o almeno di mantenimento del tono muscolare, allenarsi costantemente nella tecnica, fare dello sparring.
Penso che questi siano elementi per un buon allenamento, e credo siano condivisibili, perdonatemi se ho mancato qualcosa.
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Korze on February 03, 2010, 16:35:25 pm
io non pratico direttamente  wing ma mi viene trasmesso in una piccola parte in un allenamento di difesa al coltello, o piuttosto con il bastone corto che pratico.  Per quello che vedo io il WC è applicabile in tantissime situazioni.
Si riesce a utilizzare in tantissimi modi.  Al di là del wing tradizionale.
Per quanto riguarda il one inch punch era giusto per dire che il pugno del wing chu è vero che non è forte come altri. ma sicuramene è efficace.
Ed è il bacino che sfodera la forza dei colpi. Ovvio che il lavoro di gambe è indispensabile, ma il punto dal quale parte il colpo sono le anche. E nel wing chu c'è l'utilizzo del footwork. Come è stato scritto ha molto a che fare con la boxe anche se può non sembrare.
E non ho detto che allena tecniche mortali o che la sua efficacia deriva da quello.
Però se riprendiamo il discorso...WC vs BOXE...ok? Prendiamo un pugile bravo e un praticante di WC bravo. Ognuno usa le sue tecniche?
Perfetto...il pugile ha gancio, montate,cross, jab....
Il praticante di wing chu a colpi di pugno, di taglio, di punta alla gola, calci sulle ginocchia(interni/esterni), alla tibia....
Vediamo chi va per primo al tappeto? non parlo di tecniche mortali ma se un pugile colpisce con diretto fa male. Magari vai al tappeto. Un affondo di dita alla gola non prevede il "magari vai al tappeto". Questo a mio parere...di diretti se ne prendono...ma un colpo forte alla gola in affondo...bè...
Per cui non si possono paragonare due stili. Ne tanto meno dire se è efficace o no in strada. Se si prendono le basi e i principi...credo che determinate tecniche siano più efficaci in strada di altre.
Poi sono pareri credi io...ovvio ognuo impara il proprio stle e cerca di farlo suo e si cerca l'efficacia in strada. 
Dicendo che una è più efficace dell'altra nn significa che l'alra è inutile.
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: orsobruno77 on February 03, 2010, 19:22:45 pm
Non mi pare di aver scritto da nessuna parte "buon allenamento", forse dici "un pò di allenamento".
Comunque per allenamento intendo lo sviluppo dei nostri attributi.
Capacità di gestire sforzi aerobici/anaerobici (le arti marziali tendono ad essere anaerobiche) avere una flessibilità sufficiente, curare per quanto possibile la nostra salute, fare qualche allenamento per la forza o almeno di mantenimento del tono muscolare, allenarsi costantemente nella tecnica, fare dello sparring.
Penso che questi siano elementi per un buon allenamento, e credo siano condivisibili, perdonatemi se ho mancato qualcosa.

che tipo di sparring fai? protezioni, se sì, quali? sessioni da quanti minuti? che cosa è permesso e cosa no? lo fate differenziato o no?

io non pratico direttamente  wing ma mi viene trasmesso in una piccola parte in un allenamento di difesa al coltello, o piuttosto con il bastone corto che pratico.  Per quello che vedo io il WC è applicabile in tantissime situazioni.
Si riesce a utilizzare in tantissimi modi.  Al di là del wing tradizionale.
Per quanto riguarda il one inch punch era giusto per dire che il pugno del wing chu è vero che non è forte come altri. ma sicuramene è efficace.
Ed è il bacino che sfodera la forza dei colpi. Ovvio che il lavoro di gambe è indispensabile, ma il punto dal quale parte il colpo sono le anche. E nel wing chu c'è l'utilizzo del footwork. Come è stato scritto ha molto a che fare con la boxe anche se può non sembrare.
E non ho detto che allena tecniche mortali o che la sua efficacia deriva da quello.
Però se riprendiamo il discorso...WC vs BOXE...ok? Prendiamo un pugile bravo e un praticante di WC bravo. Ognuno usa le sue tecniche?
Perfetto...il pugile ha gancio, montate,cross, jab....
Il praticante di wing chu a colpi di pugno, di taglio, di punta alla gola, calci sulle ginocchia(interni/esterni), alla tibia....
Vediamo chi va per primo al tappeto? non parlo di tecniche mortali ma se un pugile colpisce con diretto fa male. Magari vai al tappeto. Un affondo di dita alla gola non prevede il "magari vai al tappeto". Questo a mio parere...di diretti se ne prendono...ma un colpo forte alla gola in affondo...bè...
Per cui non si possono paragonare due stili. Ne tanto meno dire se è efficace o no in strada. Se si prendono le basi e i principi...credo che determinate tecniche siano più efficaci in strada di altre.
Poi sono pareri credi io...ovvio ognuo impara il proprio stle e cerca di farlo suo e si cerca l'efficacia in strada. 
Dicendo che una è più efficace dell'altra nn significa che l'alra è inutile.


non sto dicendo che qualcosa sia più efficace e bla bla..., sto dicendo che i colpi alla gola e via dicendo, sono molto più difficili da portare a bersaglio rispetto ad un diretto o un montante, non solo...in un contesto pratico, non è nemmeno detto che pur andando a segno il colpo sortisca un effetto. quindi la domanda che mi pongo è: perché allenarmi principalmente su determinate tecniche di offesa che al livello statistico e pratico hanno una percentuale di impatto e di effetto decisamente minore ad un semplice jab o overhand?
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: patch87 on February 03, 2010, 21:34:57 pm
Non mi pare di aver scritto da nessuna parte "buon allenamento", forse dici "un pò di allenamento".
Comunque per allenamento intendo lo sviluppo dei nostri attributi.
Capacità di gestire sforzi aerobici/anaerobici (le arti marziali tendono ad essere anaerobiche) avere una flessibilità sufficiente, curare per quanto possibile la nostra salute, fare qualche allenamento per la forza o almeno di mantenimento del tono muscolare, allenarsi costantemente nella tecnica, fare dello sparring.
Penso che questi siano elementi per un buon allenamento, e credo siano condivisibili, perdonatemi se ho mancato qualcosa.

che tipo di sparring fai? protezioni, se sì, quali? sessioni da quanti minuti? che cosa è permesso e cosa no? lo fate differenziato o no?

Attualmente lavoro con le regole del sanda, non applichiamo un limite di tempo, non sono permessi colpi pericolosi del tipo ditate negli occhi, calci ai genitali e gomitate al viso, per il resto tutto permesso, usiamo come protezioni conchiglia, paratibie e caschetto con grata.

Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Il Warrior on February 03, 2010, 22:40:58 pm
Posso fare una domanda tecnica?

Se il pugno del WC e' potente allora perche' se ne studia una combinazione a catena?


La domanda e' frutto di molte considerazioni di anni ed anni e non solo mie, rispondete con calma.

Forse perchè non parli di WC, o meglio, solo di un suo strato iniziale ed approssimativo?
Il pugno base di cui parli tu non è il vero pugno WC, è solo un esercizio e concatenarlo è uno dei vari modi di allenare questo esercizio...
Il problema è che nell'immaginario comune si associa il repertorio d'attacco WC a quella cosa lì, anche perchè per tipo 30 anni è stato svenduto così, in base ad una conoscenza pressochè nulla dell'arte...
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Jaime Vizconde on February 03, 2010, 23:58:32 pm
Ragazzi attenti, questo forum con la loro presenza si trasformerà in un ginepraio di discussioni senza fine e senza senso, vi prego state attenti!

non ti preoccupare... qui i moderatori sono sempre presenti in modalità stealht  ;) (scusami Dorje, ma non mi ricordo proprio come si scrive  ;D)
al primo tentativo di scatenare flames o azioni trollesche ci siamo noi a vegliare per la tranquilità del forum tramite i richiami e il Ban... basta utilizzare l'opzione segnala al moderatore... quindi calmi... e non vi fate problemi.
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Jaime Vizconde on February 04, 2010, 00:00:55 am

Ma quello che vedo sotto è il link di un altro forum di arti marziali?  ???
Mmmh...  :=)

Si è il nostro forum... :)

La pubblicità gratuita credo è consentita... ma per rispetto a chi a questo forum ci ha lavorato e ci laor per mantenerlo in un certo modo, ti invito cortesemente a non pubblicizzare altri forum... insomma io non entro a casa tua a pubblicizzare casa mia...
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: patch87 on February 04, 2010, 00:20:07 am
Ragazzi attenti, questo forum con la loro presenza si trasformerà in un ginepraio di discussioni senza fine e senza senso, vi prego state attenti!

non ti preoccupare... qui i moderatori sono sempre presenti in modalità stealht  ;) (scusami Dorje, ma non mi ricordo proprio come si scrive  ;D)
al primo tentativo di scatenare flames o azioni trollesche ci siamo noi a vegliare per la tranquilità del forum tramite i richiami e il Ban... basta utilizzare l'opzione segnala al moderatore... quindi calmi... e non vi fate problemi.

Mi fa piacere jamie, questo forum mi piace molto, non lo voglio vedere rovinato, tutto qui. Saluti. :)
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: gugli on February 04, 2010, 10:21:22 am
Da moderatore dico una cosa:

Non ho nessuna intenzione di permettere che la sezione wing chun diventi come quella dell'altro forum.

Qui tutti sono ben accetti e non si fanno discriminazioni di appartenenza lineage o utenti. Siete tutti ben accetti fino a quando non violerete le buone regole di educazione e comportamento nonchè quelle contenute nel regolamento del forum.

Per ora state andando tutti bene, spero continuiate così anche in futuro in modo da creare una bella sezione in cui regnano le discussioni costruttive e non i flames. Lo scherzo e la battuta ogni tanto ci può stare perchè siamo tra amici e non tra nemici, le accuse e gli insulti invece non saranno tollerati.

Detto ciò i moderatori della sezione sono sempre vigili e allerti anche se nell'ombra come richiede la figura che io e Jaime ricopriamo.  

TOPIC RIPULITO
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Ookamiyama on February 16, 2010, 11:39:36 am
Io non ho ( quasi ) mai fatto Wing Ciun ma mio cuggino conosce uno che lo ha fatto e ha anche i pantaloni con le strisce.
Lui dice che il Wing Ciun è mortale perchè è stato inventato da una monaca di sciaolin che non voleva darla, però è meno mortale di quello stile che si vede nei film che volano.
Poi Bruce Lee il Wing Ciun lo sapeva tutto ma con il suo stile lo aveva superato,c'è anche un filmato seggreto dove lui fa cadere l'avversario senza neanche toccarlo e Linda ha detto che non aveva neppure mangiato aglio quel giorno, e per quello le Triadi lo hanno ammazzato ma non si deve dire.
Comunque nessun occidentale conosce il Wing Ciun perchè neanche a Hong Kong lo conoscono, solo in un villaggio del Fatshan, ma non te lo mostrano, te ne mostrano una versione finta, anzi ultimamente nessuno conosce più la versione vera e fanno solo quella finta, ma allora è venuto in mente a uno di farne una versione fintissima da far vedere agli occidentali e così loro si tengono la versione finta per sè
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: shizentai on February 16, 2010, 14:39:48 pm
a me invece mio cuggino che fa anche lui winciun mi ha detto che la monaca ng mui che non voleva darla e aveva inventato il winciun aveva anche una gran bella scollatura e per questo ha inventato la guardia del winciun molto chiusa davanti così che quando si allenava con gli altri monaci sciaolin nessuno riusciva a guardarle le tette
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: ^'V'^ on February 16, 2010, 15:13:57 pm
a me invece mio cuggino che fa anche lui winciun mi ha detto che la monaca ng mui che non voleva darla e aveva inventato il winciun aveva anche una gran bella scollatura e per questo ha inventato la guardia del winciun molto chiusa davanti così che quando si allenava con gli altri monaci sciaolin nessuno riusciva a guardarle le tette

Una cosa che mi ha sempre colpito del wx è stata che le donne si trovano in difficoltà ad applicarne i movimenti perchè il gomito chiuso e la chiusura della linea vanno contro l'anatomia del loro gomito, diverso da quello maschile.
A fronte della difficoltà femminile nell'effettuare movimenti corretti per i canoni del sistema, ci continuano a raccontare che lo avrebbe inventato una donna.

Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Ookamiyama on February 16, 2010, 15:22:46 pm
a me invece mio cuggino che fa anche lui winciun mi ha detto che la monaca ng mui che non voleva darla e aveva inventato il winciun aveva anche una gran bella scollatura e per questo ha inventato la guardia del winciun molto chiusa davanti così che quando si allenava con gli altri monaci sciaolin nessuno riusciva a guardarle le tette

E' vero! E lei a quelli che le guardavano le tette diceva in milanese "Vunciun!" ( sporcaccione) donde il nome riportato dai Gesuiti di Matteo Ricci
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: GiBi on February 18, 2010, 16:08:05 pm

Una cosa che mi ha sempre colpito del wx è stata che le donne si trovano in difficoltà ad applicarne i movimenti perchè il gomito chiuso e la chiusura della linea vanno contro l'anatomia del loro gomito, diverso da quello maschile.
A fronte della difficoltà femminile nell'effettuare movimenti corretti per i canoni del sistema, ci continuano a raccontare che lo avrebbe inventato una donna.



difatti chiudere il gomito in maniera innaturale non rientra molto nei principi del wx..anzi...

sò che lò si vede fare tantissimo in giro però...
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Mokarta on February 19, 2010, 15:04:55 pm
a me invece mio cuggino che fa anche lui winciun mi ha detto che la monaca ng mui che non voleva darla e aveva inventato il winciun aveva anche una gran bella scollatura e per questo ha inventato la guardia del winciun molto chiusa davanti così che quando si allenava con gli altri monaci sciaolin nessuno riusciva a guardarle le tette

Una cosa che mi ha sempre colpito del wx è stata che le donne si trovano in difficoltà ad applicarne i movimenti perchè il gomito chiuso e la chiusura della linea vanno contro l'anatomia del loro gomito, diverso da quello maschile.
A fronte della difficoltà femminile nell'effettuare movimenti corretti per i canoni del sistema, ci continuano a raccontare che lo avrebbe inventato una donna.


Fin quando l racconto resta tale ancora ancora....peccato che in giro (italia compresa) abbiamo persone che ngmuy l'hanno conosciuta e alcuni hanno anche frequentato stessa scuola e stesso banco, inevitabile l'aver appreso il vero sistema con la confidenza che si crea in questi casi  ;)
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: Il Warrior on February 19, 2010, 22:57:30 pm
Quote
Una cosa che mi ha sempre colpito del wx è stata che le donne si trovano in difficoltà ad applicarne i movimenti perchè il gomito chiuso e la chiusura della linea vanno contro l'anatomia del loro gomito, diverso da quello maschile.
A fronte della difficoltà femminile nell'effettuare movimenti corretti per i canoni del sistema, ci continuano a raccontare che lo avrebbe inventato una donna.

Infatti la storiella di Ng Mui, ma soprattutto la parte su Yim WC, in quanto la prima pare esistesse davvero, anche se non si tratta assolutamente della fondatrice, sono delle barzellette modificate più volte...


Quote
difatti chiudere il gomito in maniera innaturale non rientra molto nei principi del wx..anzi...

sò che lò si vede fare tantissimo in giro però...

Ultimamente è diventata moda parlare sempre di "principi", cosa intendi per chiudere il gomito "in modo innaturale" e di conseguenza quale "principio" infrangerebbe quanto da te inteso come tale?
Title: Re: Ma... il Wing Xun serve per strada?
Post by: rockyjoe on February 20, 2010, 18:40:10 pm

Una cosa che mi ha sempre colpito del wx è stata che le donne si trovano in difficoltà ad applicarne i movimenti perchè il gomito chiuso e la chiusura della linea vanno contro l'anatomia del loro gomito, diverso da quello maschile.
A fronte della difficoltà femminile nell'effettuare movimenti corretti per i canoni del sistema, ci continuano a raccontare che lo avrebbe inventato una donna.



difatti chiudere il gomito in maniera innaturale non rientra molto nei principi del wx..anzi...

sò che lò si vede fare tantissimo in giro però...
e infatti il gomito non è chiuso o aperto,semplicemente affonda per gravità.
quanto ai "deboli pugni concatenati"anche io ogni tanto mi chiedo perchè persino uno come Tyson,che aveva una stecca"decente",studiasse  le oncatenazioni di colpi...

ceto che cmq manco in Cina ci hanno capito granchè...se le spiegazioni che danno sono quelle che ho letto in questo topic..