Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Grisù70 on May 31, 2010, 14:06:10 pm
-
e denti?
ho notato varie differenze..
alcuni, secondo il loro sistema, dicono di chiudere e toccare (senza sforzo..senza digrignare per intenderci)
altri di "socchiudere" morbidamente...senza toccare
voi cosa sapete secondo sistemi che praticate?
saluti :)
-
Secondo me va anche molto a sentire personale....ognuno ha un ordine corporeo particolare.
e denti?
ho notato varie differenze..
alcuni, secondo il loro sistema, dicono di chiudere e toccare (senza sforzo..senza digrignare per intenderci)
altri di "socchiudere" morbidamente...senza toccare
voi cosa sapete secondo sistemi che praticate?
saluti :)
-
Secondo me va anche molto a sentire personale....ognuno ha un ordine corporeo particolare.
e denti?
ho notato varie differenze..
alcuni, secondo il loro sistema, dicono di chiudere e toccare (senza sforzo..senza digrignare per intenderci)
altri di "socchiudere" morbidamente...senza toccare
voi cosa sapete secondo sistemi che praticate?
saluti :)
secondo me no....o chiudi o non chiudi....
se il maestro dice di serrare o nn serrare i denti è un indicazione precisa...
presumo :)
-
e denti?
ho notato varie differenze..
alcuni, secondo il loro sistema, dicono di chiudere e toccare (senza sforzo..senza digrignare per intenderci)
altri di "socchiudere" morbidamente...senza toccare
voi cosa sapete secondo sistemi che praticate?
saluti :)
E' un sistema che ho imparato praticando Qi Gong, i denti si posizionano in maniera naturale, quindi leggermente socchiusi.
Serrare i denti è comunque sbagliato. :)
-
e denti?
ho notato varie differenze..
alcuni, secondo il loro sistema, dicono di chiudere e toccare (senza sforzo..senza digrignare per intenderci)
altri di "socchiudere" morbidamente...senza toccare
voi cosa sapete secondo sistemi che praticate?
saluti :)
E' un sistema che ho imparato praticando Qi Gong, i denti si posizionano in maniera naturale, quindi leggermente socchiusi.
Serrare i denti è comunque sbagliato. :)
serrare i denti senza tensione non è sbagliato secondo certi sistemi....
alcune scuole dicono che i denti devono toccarsi...chiudere...
-
Come in molte pratiche i dettagli inizialmente sono irrilevanti
In un disciplina che concerne ogni minima parte del corpo e della mente come il Taijiquan la lingua non e' uno dei problemi che vanno affrontati per parecchio tempo
A livelli avanzati pero' la lingua, la sua posizione ed il suo movimento durante la pratica hanno, in alcune linee, una importanza fondamentale tanto che la misconoscenza di tali procedure significa l'arresto definitivo dello sviluppo nel Taijiquan
YM
-
e denti?
ho notato varie differenze..
alcuni, secondo il loro sistema, dicono di chiudere e toccare (senza sforzo..senza digrignare per intenderci)
altri di "socchiudere" morbidamente...senza toccare
voi cosa sapete secondo sistemi che praticate?
saluti :)
E' un sistema che ho imparato praticando Qi Gong, i denti si posizionano in maniera naturale, quindi leggermente socchiusi.
Serrare i denti è comunque sbagliato. :)
serrare i denti senza tensione non è sbagliato secondo certi sistemi....
alcune scuole dicono che i denti devono toccarsi...chiudere...
Calma....chiudere è una cosa, serrare un'altra. :)
-
A livelli avanzati pero' la lingua, la sua posizione ed il suo movimento durante la pratica hanno, in alcune linee, una importanza fondamentale tanto che la misconoscenza di tali procedure significa l'arresto definitivo dello sviluppo nel Taijiquan
YM,
qual è il motivo di ciò? Ha a che fare con equilibrio fisici sottili, dovuti all'occlusione mentale eccetera - o le radici sono da ritrovare nella medicina tradizionale cinese (meridiani eccetera) o c'è altro?
Insomma, perché ad un certo punto/livello la posizione della lingua diventa importante?
-
e denti?
ho notato varie differenze..
alcuni, secondo il loro sistema, dicono di chiudere e toccare (senza sforzo..senza digrignare per intenderci)
altri di "socchiudere" morbidamente...senza toccare
voi cosa sapete secondo sistemi che praticate?
saluti :)
E' un sistema che ho imparato praticando Qi Gong, i denti si posizionano in maniera naturale, quindi leggermente socchiusi.
Serrare i denti è comunque sbagliato. :)
serrare i denti senza tensione non è sbagliato secondo certi sistemi....
alcune scuole dicono che i denti devono toccarsi...chiudere...
Calma....chiudere è una cosa, serrare un'altra. :)
hai perfettamente ragione...
ho sbagliato io...intendevo chiudere trovando il contatto tra denti di sopra e sotto
serrare significa in effetti chiudere con forza...
onde per cui serrare senza tensione è una cappellata in italiano...
ah ah ogni tanto capita...speriamo che capiti spesso così vado a rinfrescarmi la traccani...non per nulla, mi fa tornare indietro ai tempi del liceo :D
-
YM,
qual è il motivo di ciò? Ha a che fare con equilibrio fisici sottili, dovuti all'occlusione mentale eccetera - o le radici sono da ritrovare nella medicina tradizionale cinese (meridiani eccetera) o c'è altro?
Insomma, perché ad un certo punto/livello la posizione della lingua diventa importante?
Tu chiedi ad uno studente di prima elementare informazioni sul programma di un dottorato di ricerca --- non credo le risposte ti saranno di grande utilita' :)
Immagina comunque di dover detonare della dinamite: la miccia e' la lingua
YM
-
la miccia e' la lingua....
ma che ve fumate a HK?
M.
-
e denti?
ho notato varie differenze..
alcuni, secondo il loro sistema, dicono di chiudere e toccare (senza sforzo..senza digrignare per intenderci)
altri di "socchiudere" morbidamente...senza toccare
voi cosa sapete secondo sistemi che praticate?
saluti :)
E' un sistema che ho imparato praticando Qi Gong, i denti si posizionano in maniera naturale, quindi leggermente socchiusi.
Serrare i denti è comunque sbagliato. :)
serrare i denti senza tensione non è sbagliato secondo certi sistemi....
alcune scuole dicono che i denti devono toccarsi...chiudere...
Calma....chiudere è una cosa, serrare un'altra. :)
hai perfettamente ragione...
ho sbagliato io...intendevo chiudere trovando il contatto tra denti di sopra e sotto
serrare significa in effetti chiudere con forza...
onde per cui serrare senza tensione è una cappellata in italiano...
ah ah ogni tanto capita...speriamo che capiti spesso così vado a rinfrescarmi la traccani...non per nulla, mi fa tornare indietro ai tempi del liceo :D
Ok ;) :D
-
La lingua e' un muscolo che subisce le ripercussioni del comportamento di tutto il corpo. Se pratichi gli esx statici e sei nella fase di rilassamento muscolare per far posto alla "contrazione" interna, ti rendi conto da solo che la lingua dovra' necessariamente spingere sul palato, e avra' uno scopo fondamentale.
La lingua e' importante per molte cose ma restando nel discorso muscolare un giorno mentre facevo delle domande ad un medico cinese mio amico mi disse:"tira fuori la liangua" io pensavo volesse vedere il colore invece fa:" certo che hai quei problemi la lingua va tutta sulla destra, significa che sei contratto sulla sinistra".
La lingua e' un buon metro per vedere la nostra rilassatezza superficiale/contrazione interna come viene governata dalla mente. Ma non e' che muovendola cambia qualcosa, e' solo una "spia". Si muovera' da sola prendendo il giusto posto, se siamo sulla retta via.
Penso che questo sia un discorso che alcuni possano capire attraverso le pos statiche, altri esempi sarebbero fuori luogo.
M.
-
A livelli avanzati pero' la lingua, la sua posizione ed il suo movimento durante la pratica hanno, in alcune linee, una importanza fondamentale tanto che la misconoscenza di tali procedure significa l'arresto definitivo dello sviluppo nel Taijiquan
YM,
qual è il motivo di ciò? Ha a che fare con equilibrio fisici sottili, dovuti all'occlusione mentale eccetera - o le radici sono da ritrovare nella medicina tradizionale cinese (meridiani eccetera) o c'è altro?
Insomma, perché ad un certo punto/livello la posizione della lingua diventa importante?
Quando si fa la pratica del "Piccolo Circolo Quotidiano" il Qi parte dal Dan Tian inf. passa il "Ponte delle Gazze inf." (Perineo: Xiang Que Qiao) sale il Du Mai (Vaso Governatore) posto nella colonna vertebrale e poi scende, si infila nel Ren Mai (Vaso Concezione) e trova il "Ponte delle Gazze sup." (Shang Que Qiao). Per passare il Ponte delle gazze sup. posto nella bocca si pone la linga sul palato leggermente appoggiata alla radice dei denti sup., in questo modo la lingua fa da ponte per il passaggio del Qi. e proseguire la suo ritorno verso il Dan Tian inf.
-
Azz....! Forse e per questo che non riesco ad arrivare al livello di WZX! E la LINGUA il vero segreto.... :D! La prossima volta...gli chiedero...di farmela vdere... :P.
-
la miccia e' la lingua....
ma che ve fumate a HK?
M.
uno se afferma una cosa che va "oltre" la tua comprensione fuma?
.....vado ad accendermi il comodino :D
e ancora: se un medico cinese ti tonifica un punto stando in piedi in posizione statica, con un palmo al cielo e due dita dell'altra mano verso il punto... senza toccarti..che fai?? lo ricoveri al centro alcolisti?
ah ah giusto per dire....tanto siamo in un forum :)
-
Come in molte pratiche i dettagli inizialmente sono irrilevanti
io direi che in questo breve passaggio c'è il succo del discorso!!
diciamo pure tranquillamente che per la maggioranza dei praticanti quell' "inizialmente" dura tutta una vita...ergo pensarci si...ma ci sono tante tante cose prima da sistemare!!
:) :)
-
Il tjq si è al 99% ridotto a un balletto e questi pensano alla lingua...
-
Il tjq si è al 99% ridotto a un balletto e questi pensano alla lingua...
bhe nell'1 per cento dei casi è importante.....
nella pratica non ci penso...è sempre lì con la punta al palato...per abitudine... :)
non amo la discoteca :D
-
Forse, mi sbaglio (*), ma ho seri dubbi che l'1% appartenza all' utenza media di tale merdaio di sezione.
Più probabile, empirismo docet, che qualcuno di voi abbia la faccia da culo di avere da ridire su quanto da me scritto.
Ma non mi stupirebbe... se le vetuste leggi razziali avessero concreto fondamento, sarebbe godibilmente azzeccato rinominare questa sezione con un beffardo "Nei Jia Macht Frei".
A confronto delle vostre abituali dinamiche relazionali (patologiche), che hanno finanche reso inutile ogni forma di moderazione dedicata, finanche io posso chiamarmi Francesco Forgione da Pietralcina.
.
(*) ipotesi formulata pour parler.
-
Io son Brancaleone da Norcia cedi lo passo.
M.
-
Lotus ricorda sempre che il tuo 99% e' solo riguardante il resto del mondo, italia compresa, che non rappresenta nulla rispetto al numero di praticanti in oriente.
Infatti quando dico che il TJQ fuori la Cina non esiste, non scherzo.
M.
-
Forse, mi sbaglio (*), ma ho seri dubbi che l'1% appartenza all' utenza media di tale merdaio di sezione.
Più probabile, empirismo docet, che qualcuno di voi abbia la faccia da culo di avere da ridire su quanto da me scritto.
Ma non mi stupirebbe... se le vetuste leggi razziali avessero concreto fondamento, sarebbe godibilmente azzeccato rinominare questa sezione con un beffardo "Nei Jia Macht Frei".
A confronto delle vostre abituali dinamiche relazionali (patologiche), che hanno finanche reso inutile ogni forma di moderazione dedicata, finanche io posso chiamarmi Francesco Forgione da Pietralcina.
.
(*) ipotesi formulata pour parler.
avendo una faccia da culo non ti seguo comunque....
ma faccio una considerazione:
se gli altri ballano ed io rischio, ogni volta che il maestro si diverte con me, di incrinarmi due costole, non mi prendo la libertà di denigrare carla fracci....e perché mai...ma chi me lo fa fare?
si discute punto
il resto è fuori luogo...merdaio compreso...mi pare
poi non saprei
in un forum è sempre bene non esporsi in giudizi affrettati senza conoscere...
dal vivo è diverso
per esempio, tempo fa ho incrociato le braccine con un praticante di Krav maga e mi son divertito assai...lui uguale...
non si è discusso tramite tastiera ma ci si è confrontati per quello che ognuno sa fare...
qui si discute a prescindere da quello che so fare ma per quello che mi sembra di aver compreso frequentando personcine che di me sono avanti il quintuplo al cubo....
tutto qui
per cui è assolutamente non funzionale alla comunicazione essere così dogmaticamente preconcetti...
saluti :)
-
Lotus ricorda sempre che il tuo 99% e' solo riguardante il resto del mondo, italia compresa, che non rappresenta nulla rispetto al numero di praticanti in oriente.
Infatti quando dico che il TJQ fuori la Cina non esiste, non scherzo.
M.
dalle cose che scrivi mi sembra che tu in cina frequenti gente che ha concezioni molto differenti dal maestro cinese che insegnò al maestro del mio maestro....negli anni 70-80 il maestro rimase dieci anni in cina e ne tornò con caratteristiche molto differenti dal tuo modo di intendere certe cose...poi non saprei...
e di sicuro certe abilità concrete non se l'è inventate di sana pianta...
la Cina è talmente immensa che lo stesso fondatore dell'YQ dubito abbia potuto girarla tutta per poi fare la "sua" sintesi di metodo e "tagliare corto" su certe questioni..mah è un ipotesi confutabilissima...giusto per dire...la storia insegna che gli stessi medici cinesi rifiutarono la MTC per primi...chissà chi hai incontrato.... :D
-
alla fine si degenera sempre in "IDIOZIE"... e c'è anche chi parladi "comunicazione"...
ma davvero porta questo la pratica interna ???
:hakama:
-
alla fine si degenera sempre in "IDIOZIE"... e c'è anche chi parladi "comunicazione"...
ma davvero porta questo la pratica interna ???
:hakama:
se ti riferisci a me non saprei cosa fare se non quello di continuare ad argomentare...
quello che "divulgo" è fine a se stesso... senza la pretesa di essere verità...argomento sempre in base a ciò che mi insegnano secondo sistema coerente e proprio ai fenomeni evidenti che scaturisce.... e sempre con le dovute premesse...
presumo di essere abbastanza analitico nelle premesse ( :D) per poi cercare di dibattere in modo sempre serio....
per il resto attendo dialogo costruttivo...ah ah oggi ho tempo :)
-
Quando si fa la pratica del "Piccolo Circolo Quotidiano" il Qi parte dal Dan Tian inf. passa il "Ponte delle Gazze inf." (Perineo: Xiang Que Qiao) sale il Du Mai (Vaso Governatore) posto nella colonna vertebrale e poi scende, si infila nel Ren Mai (Vaso Concezione) e trova il "Ponte delle Gazze sup." (Shang Que Qiao). Per passare il Ponte delle gazze sup. posto nella bocca si pone la linga sul palato leggermente appoggiata alla radice dei denti sup., in questo modo la lingua fa da ponte per il passaggio del Qi. e proseguire la suo ritorno verso il Dan Tian inf.
Senza cattiveria Baltoro.
Cosa vuol dire in soldoni quello che hai scritto ?
-
... giusto che ho tempo e che lo stesso fuori è una schifezza, per potersi dedicare alla campagna....aggiungo:
....a proposito di idiozie
per quanto è il mio modo di pensare e vedere le cose, parto da presupposti analitici e ho, di mio, un'indole molto razionale....essere razionali implica, se devi giungere a qualcosa di estraneo, approcci multidisciplinari ed olistici...senza dimenticare quello che è l'approccio di base prettamente riduzionista cartesiano (che aimé in certi casi si deve "dimenticare"...e ne ho già parlato altrove)
detto questo prima di congedarmi faccio un esempio di come sono...nell'approccio a cose non convenzionali..
qualcuno cita padre pio e montalcina compresa...bhe prendo spunto...
ad esplicazione di quel che sono nell'approccio di analisi di certe cose:
(può apparire ot ma non lo è)
in primis deduco che il fenomeno della stigmate, comunque "non convenzionale", non DERIVA DA UN SISTEMA TEORICO DI PRATICA...onde per cui non vi è nessun nesso tra teorie e sistema coerente alla prassi e all'evidenza del fenomeno stesso
il fenomeno quindi si può dire che è chiuso in un compartimento stagno e si manifesta per se stesso...
diversamente, nel taiji certi fenomeni "non convenzionali" sono la derivazione di UNA PRATICA che a sua volta si basa SU UN SITEMA TEORICO COERENTE PER PRASSI e per tutto ciò che è implicito....
quindi è più facile dare un peso al fenomeno e prima di catalogarlo come idiozia, ci si dovrebbe ADDENTRARE nel sistema che lo genera con le dovute ACCORTEZZE EPISTEMOLOGICHE
ma è un discorso lungo e complesso (ho già dato :D)
nel caso delle stigmati non posso fare questo di cui sopra...
mi limito ad un evidenza e non catalogo la fede un'idiozia (è una scelta)..insomma rispetto a prescindere...ok?
sono AGNOSTICO... mi sembra egoisticamente un atteggiamento che mi preserva da future, perché no probabili, sorprese...
ma vado oltre....perché appunto mi piace essere argomentativo ed analitico
secondo la fede la stigmate è la diretta rappresentazione del chiodo del Cristo...
non sono d'accordo...
con umiltà direi la mia...proprio perché oltre essere agnostico contengo moltitudini e parallelamente tendo ad ipotizzare altre "probabilità"...ma sempre non essendo certo di nulla..galleggiando nel non sapere
perché non sono d'accordo riguardo la spiegazione di fede?
perché anché qui non ci vedo il nesso
se uno si va a documentare dalle cronache storiche e dallo studio della stessa sindone...va a verificare che al Cristo o a chi per lui, non hanno messo i chiodi nel palmo...bensì al di sopra del polso...onde per cui le stigmati avrebbero dovuto comparire al di sopra del palmo
come dire...la vedo a 360gradi dove è possibile.... e rispetto comunque il resto...con un certo distacco...
esempio ot per far capire che le divulgazioni o esternazioni, APPARENTEMENTE idiote, magari hanno contenuti di paradigma meno idioti e comunque derivano da un processo di analisi...per carità confutabile e da mettere in discussione...
giusto per far capire che è facile proferire l'etichettamento di idiozia...il difficile è sviscerare il resto
salutoni :)
-
....e per rispondere a chi giustamente (per quello che potrebbe essere un osservazione lecita) dice che pensare alla lingua è assurdo se tutti ballano.....
dico e ribadisco che alla lingua non ci penso proprio....era giusto per discutere su altrui sistemi...così per hobby e curiosità
per esempio...guardando questo signore, che non ho conosciuto, si nota che la lingua la muove e non solo quella...all'inizio del video
non conoscendo il suo sistema prendo atto di quello che fa....per curiosità indagherei giusto per cultura personale su COSA FA...
certo, per capire cosa fa devo addentrarmi...nel suo sistema e con i suoi strumenti
ah ah ah se uso i miei facile che capisca che questo signore abbia mangiato dell'agnello con verdure filamentose...quando mi si incastrano residui di cibo nei denti è sempre un casino...la lingua impazzisce e si da da fare...ah ah ah altro che miccia :D :D
....oppure delle sparlotte arrosto...le sparlotte o anche le triglie son bastarde...le spine non le senti con la lingua e capita che una si conficchi in gola...azz fastidiosissima ah ah
rinnovo i saluti :)
-
dalle cose che scrivi mi sembra che tu in cina frequenti gente che ha concezioni molto differenti dal maestro cinese che insegnò al maestro del mio maestro....negli anni 70-80 il maestro rimase dieci anni in cina e ne tornò con caratteristiche molto differenti dal tuo modo di intendere certe cose...poi non saprei...
Grisu',
non so cosa facesse nella vita la persona di cui parli oltre a studiare arti marziali ma tenderei ad escludere che possa essere vissuto in Cina prima del 1980 (la "apertura" e' del 1979) a meno che non ricoprisse qualche posizione molto particolare politicamente/socialmente/affaristicamente parlando.
Quindi se ci e' stato 10 anni, diciamo al piu' presto con inizio il 1980, avrebbe lasciato la Cina negli anni 90 :)
YM
-
dalle cose che scrivi mi sembra che tu in cina frequenti gente che ha concezioni molto differenti dal maestro cinese che insegnò al maestro del mio maestro....negli anni 70-80 il maestro rimase dieci anni in cina e ne tornò con caratteristiche molto differenti dal tuo modo di intendere certe cose...poi non saprei...
Grisu',
non so cosa facesse nella vita la persona di cui parli oltre a studiare arti marziali ma tenderei ad escludere che possa essere vissuto in Cina prima del 1980 (la "apertura" e' del 1979) a meno che non ricoprisse qualche posizione molto particolare politicamente/socialmente/affaristicamente parlando.
Quindi se ci e' stato 10 anni, diciamo al piu' presto con inizio il 1980, avrebbe lasciato la Cina negli anni 90 :)
YM
si più o meno...il maestro l'ha conosciuto in italia a genova se non erro...ma di questo come sai non ne sono sicuro nei dettagli...
è certo che è stato per un periodo lungo in cina...
ho detto dieci anni ma può essere anche meno...
:)
-
si più o meno...il maestro l'ha conosciuto in italia a genova se non erro...ma di questo come sai non ne sono sicuro nei dettagli...
è certo che è stato per un periodo lungo in cina...
ho detto dieci anni ma può essere anche meno...
Queste storie, con tutto il rispetto, vanno sempre prese con le pinze a mio parere
Calcola che un famoso maestro italiano, che evito di nominare, mi ha raccontato di aver studiato "con un generale dell'ambasciata cinese a Roma" durante il periodo militare.
Ho evitato di fargli notare che in quel periodo l'Italia non intratteneva ancora rapporti diplomatici con la Cina e che quindi l'ambasciata cinese era ancora lontana da esistere ... :)
YM
-
si più o meno...il maestro l'ha conosciuto in italia a genova se non erro...ma di questo come sai non ne sono sicuro nei dettagli...
è certo che è stato per un periodo lungo in cina...
ho detto dieci anni ma può essere anche meno...
Queste storie, con tutto il rispetto, vanno sempre prese con le pinze a mio parere
Calcola che un famoso maestro italiano, che evito di nominare, mi ha raccontato di aver studiato "con un generale dell'ambasciata cinese a Roma" durante il periodo militare.
Ho evitato di fargli notare che in quel periodo l'Italia non intratteneva ancora rapporti diplomatici con la Cina e che quindi l'ambasciata cinese era ancora lontana da esistere ... :)
YM
sicuramente non posso darti torto....per il resto mi basta ciò che vedo a prescindere dalla carta di identità...
che sia stato in cina non vi è dubbio....ho visionato diverse foto
ma non è questo il punto....
volevo solo dire che la cina è grande...e se il maestro sapeva fare delle cose sicuramente non se le ha inventate...presumo
poi tutto è possibile...siamo qui per sperimentare...più o meno :)
-
sicuramente non posso darti torto....per il resto mi basta ciò che vedo a prescindere dalla carta di identità...
Indubbiamente quello che conta e' sopratutto quello che uno sa fare e che sia il genere di lavoro che ci interessa praticare/replicare
Oltretutto in tutte le cose, con il tempo, la gente tende ad ingigantire i ricordi e quindi un piccolo incidente d'auto - nei racconti dei testimoni - diventa in seguito una mezza Pearl Harbour
YM
-
sicuramente non posso darti torto....per il resto mi basta ciò che vedo a prescindere dalla carta di identità...
Oltretutto in tutte le cose, con il tempo, la gente tende ad ingigantire i ricordi e quindi un piccolo incidente d'auto - nei racconti dei testimoni - diventa in seguito una mezza Pearl Harbour
YM
ah ah vero...e ti dirò di più...proprio per questo genere di clima da spogliatoio, me ne andai per vedere oltre il pozzo...
ora torno al pozzo scremato da tante sovrastrutture inutili
domani non si sa dove mi diriga...chissà...
per ora mi diverto nel forum e meno nella pratica :D
-
Forse, mi sbaglio (*), ma ho seri dubbi che l'1% appartenza all' utenza media di tale merdaio di sezione.
Più probabile, empirismo docet, che qualcuno di voi abbia la faccia da culo di avere da ridire su quanto da me scritto.
Ma non mi stupirebbe... se le vetuste leggi razziali avessero concreto fondamento, sarebbe godibilmente azzeccato rinominare questa sezione con un beffardo "Nei Jia Macht Frei".
A confronto delle vostre abituali dinamiche relazionali (patologiche), che hanno finanche reso inutile ogni forma di moderazione dedicata, finanche io posso chiamarmi Francesco Forgione da Pietralcina.
Boh non capisco se era un sfogo o un post da moderatore con qualche strano significato nascosto tra le righe :)
-
alla fine si degenera sempre in "IDIOZIE"... e c'è anche chi parladi "comunicazione"...
ma davvero porta questo la pratica interna ???
:hakama:
E' incredibile,è davvero deludente e offensivo quello che c'è scritto in questo 3d,offensivo per l'arte del taiji quan per i davvero grandi insegnanti del passato e per quelli che praticano questa arte seriamente adesso. Irrispettose le parole di un moderatore che in quanto tale per lo meno dovrebbe evitare di commentare così ,visto che così facendo ha contribuito ancora di più a farlo diventare un m...... ,no Luca porta a questo solo una cosa non avere passione per l'arte del taiji quan e non amarla.
-
CVD.
-
CVD.
-
Sì.
CVD x2.
-
Sì.
CVD x2.
perchè non resti collegato,e magari rispondi qualcosa di meglio?
-
Forse, mi sbaglio (*), ma ho seri dubbi che l'1% appartenza all' utenza media di tale merdaio di sezione.
Più probabile, empirismo docet, che qualcuno di voi abbia la faccia da culo di avere da ridire su quanto da me scritto.
Ma non mi stupirebbe... se le vetuste leggi razziali avessero concreto fondamento, sarebbe godibilmente azzeccato rinominare questa sezione con un beffardo "Nei Jia Macht Frei".
A confronto delle vostre abituali dinamiche relazionali (patologiche), che hanno finanche reso inutile ogni forma di moderazione dedicata, finanche io posso chiamarmi Francesco Forgione da Pietralcina.
Boh non capisco se era un sfogo o un post da moderatore con qualche strano significato nascosto tra le righe :)
Non mi sembrava poi così nascosto!!
:)
Comunque non ti far ingannare insetto, è una mossa studiata.
Infatti con moderatori così i troll diventano inutili!! :)
Ciao
Franco
-
e denti?
ho notato varie differenze..
alcuni, secondo il loro sistema, dicono di chiudere e toccare (senza sforzo..senza digrignare per intenderci)
altri di "socchiudere" morbidamente...senza toccare
voi cosa sapete secondo sistemi che praticate?
saluti :)
Denti uniti naturalmente, senza sforzo alcuno, labbra leggermente aperte in modo da espirare dalla bocca e lingua appena dietro i denti, sù nel palato... in questo modo RenMai e DuMai sono finalmente congiunti
-
CVD.
ah ah ah e meno male che avevo tempo ed invitavo al dialogo e all'argomentazione...
che minchia vuol dire CVD?
bo bo...
aspetto :)
(http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:euLJVpTIXcB7vM:http://www.maurolasca.it/images/loto.jpg)
-
CVD.
ah ah ah e meno male che avevo tempo ed invitavo al dialogo e all'argomentazione...
che minchia vuol dire CVD?
bo bo...
aspetto :)
(http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:euLJVpTIXcB7vM:http://www.maurolasca.it/images/loto.jpg)
Come Volevasi Dimostrare
-
CVD.
ah ah ah e meno male che avevo tempo ed invitavo al dialogo e all'argomentazione...
che minchia vuol dire CVD?
bo bo...
aspetto :)
(http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:euLJVpTIXcB7vM:http://www.maurolasca.it/images/loto.jpg)
Come Volevasi Dimostrare
maddeché?
:D
-
Indubbiamente quello che conta e' sopratutto quello che uno sa fare e che sia il genere di lavoro che ci interessa praticare/replicare
parole sante!!! :-* :-*
ps...messaggio per tutti gli amici (perchè è così che vi considero...che vi piaccia o no!)
siamo ormai in una sezione senza moderazione, per i motivi più svariati, ma personalmente per me va benissimo così
ci scriviamo tutti ormai da un tempo abbastanza lungo e direi che siamo tutti sufficientemente adulti per discutere di ciò che ci interessa senza per questo dover per forza controbattere a chi bazzica sul forum e saltuariamente posta in questa sezione con scopi più o meno "trollici" o semplicemente perchè non capendo un H della materia ha i suoi pregiudizi...
ci tengo a questa sezione...non facciamola chiudere!
:) :)
-
Curiosa sta cosa...
Il problema X, se menzionato da uno di voi, è occhio acuto.
Se lo diagnostico io, è pregiudizio trolloso.
Aldilà di questo, auspico anch'io delle buone capacità di autoregolazione relazionale, ivi.
Starò a vedere con sincero interesse, specie viste alcune teorie pronosticanti da me recentemente rimuginate in merito.
-
vado ot perché non ci ho capito un cazzo?
ma come?
senza moderazione?
ma non era raptox il moderatore?
bo bo...ora lotus?
ah ah ah allora posso dire che questa sezione è
(http://teknolover.altervista.org/_altervista_ht/cagata_pazzesca_byZap.gif)
:D :D
dai scherzo...
da parte mia sono convinto che nonostante le diverse vedute è possibile capirci ed ascoltarci...o tacere e non sentire...
chiudere sarebbe un infamia...e perché mai poi?
qual'è il problema?
ma soprattutto: perché :D
va bo qualcuno mi delucidi in MP
-
Grisu70 non mi riferivo a te, cmq non puoi non convenire con me che troppo spesso si degenera in idiozie, a chi non interessa l'argomento libero di andare altrove...
possibile che hanno così tanto tempo da perdere...
-
Curiosa sta cosa...
Il problema X, se menzionato da uno di voi, è occhio acuto.
Se lo diagnostico io, è pregiudizio trolloso.
Aldilà di questo, auspico anch'io delle buone capacità di autoregolazione relazionale, ivi.
Starò a vedere con sincero interesse, specie viste alcune teorie pronosticanti da me recentemente rimuginate in merito.
Lotus....il problema X è semplicemente che non è vero che questa sezione è la più litigiosa del forum come è stato fatto credere...
differenze di vedute non vuol dire flame!
quindi adesso si torna a parlare come abbiamo sempre fatto, se qualcuno ha l'impressione che ci stiamo fiammeggiando faccia pure....se vuole passare dalle impressioni alla realtà ha buone possbilità di provarci semplicemente sforzandosi di capire di cosa si parla esattamente come altri stanno facendo
poi come sempre qui è pieno di maestri e semplici praticanti che organizzano stage ogni settimana...un modo molto più serio e convincente per chi ha voglia di provare
;)
-
A livelli avanzati pero' la lingua, la sua posizione ed il suo movimento durante la pratica hanno, in alcune linee, una importanza fondamentale tanto che la misconoscenza di tali procedure significa l'arresto definitivo dello sviluppo nel Taijiquan
YM,
qual è il motivo di ciò? Ha a che fare con equilibrio fisici sottili, dovuti all'occlusione mentale eccetera - o le radici sono da ritrovare nella medicina tradizionale cinese (meridiani eccetera) o c'è altro?
Insomma, perché ad un certo punto/livello la posizione della lingua diventa importante?
Non c'entra niente, ma... ouch mi sono appena accorto di un lapsus che sarebbe molto piaciuto a Freud - occlusione mentale, avevo scritto, invece di dentale...
Chissà perché nessuno me l'ha fatto notare...
Anyway...
YM,
grazie per la risposta... però dai, anche lo studentello di scuola elementare avrà, per sentito dire, un'idea nebulosa sull'argomento ;)
@Baltoro (credo): sì, la storia di "piccola" e "grande circolazione" l'avevo sentita pure io... ma mi sono sempre chiesto quale fosse il significato di quelle pratiche, e quale fosse il loro ruolo nel TJQ, se mai ne abbiano avuto uno... ???
-
YM,
grazie per la risposta... però dai, anche lo studentello di scuola elementare avrà, per sentito dire, un'idea nebulosa sull'argomento ;)
Si, ma sinceramente troppo nebulosa e rischierebbe solo di portarti fuori strada
@Baltoro (credo): sì, la storia di "piccola" e "grande circolazione" l'avevo sentita pure io... ma mi sono sempre chiesto quale fosse il significato di quelle pratiche, e quale fosse il loro ruolo nel TJQ, se mai ne abbiano avuto uno... ???
Nessun ruolo, quel sistema non fa parte del 'sistema TJQ' se non perche' il corpo e' comunque lo stesso
YM
-
Forse, mi sbaglio (*), ma ho seri dubbi che l'1% appartenza all' utenza media di tale merdaio di sezione.
Più probabile, empirismo docet, che qualcuno di voi abbia la faccia da culo di avere da ridire su quanto da me scritto.
Ma non mi stupirebbe... se le vetuste leggi razziali avessero concreto fondamento, sarebbe godibilmente azzeccato rinominare questa sezione con un beffardo "Nei Jia Macht Frei".
A confronto delle vostre abituali dinamiche relazionali (patologiche), che hanno finanche reso inutile ogni forma di moderazione dedicata, finanche io posso chiamarmi Francesco Forgione da Pietralcina.
.
(*) ipotesi formulata pour parler.
Detto da un mod è da incorniciare :D
-
YM,
grazie per la risposta... però dai, anche lo studentello di scuola elementare avrà, per sentito dire, un'idea nebulosa sull'argomento ;)
Si, ma sinceramente troppo nebulosa e rischierebbe solo di portarti fuori strada
Ricevuto - e grazie comunque :)
In ogni caso era solo "vana curiositas", come l'avrebbe chiamata il mio Agostino. Per il momento meglio studiare e praticare le basi... tante basi, per tanto tempo... me ne starò fermo un bel po', mi sa.
@Baltoro (credo): sì, la storia di "piccola" e "grande circolazione" l'avevo sentita pure io... ma mi sono sempre chiesto quale fosse il significato di quelle pratiche, e quale fosse il loro ruolo nel TJQ, se mai ne abbiano avuto uno... ???
Nessun ruolo, quel sistema non fa parte del 'sistema TJQ' se non perche' il corpo e' comunque lo stesso
YM
Allora avevo ragione :) Chissà perché tale pratica è stata associata al TJQ... e quando, e da chi. Il perché continui ad esserlo mi sembra più semplice (ovvio?) da indovinare... ma il come ed il quando, l'inizio...?
-
Quando si fa la pratica del "Piccolo Circolo Quotidiano" il Qi parte dal Dan Tian inf. passa il "Ponte delle Gazze inf." (Perineo: Xiang Que Qiao) sale il Du Mai (Vaso Governatore) posto nella colonna vertebrale e poi scende, si infila nel Ren Mai (Vaso Concezione) e trova il "Ponte delle Gazze sup." (Shang Que Qiao). Per passare il Ponte delle gazze sup. posto nella bocca si pone la linga sul palato leggermente appoggiata alla radice dei denti sup., in questo modo la lingua fa da ponte per il passaggio del Qi. e proseguire la suo ritorno verso il Dan Tian inf.
Senza cattiveria Baltoro.
Cosa vuol dire in soldoni quello che hai scritto ?
Quello che ho scritto sono tratti da appunti presi dai seminari con Li Xiao Ming.
Non capisco cosa intendi con "cosa vuol dire in soldoni ciò che ho detto".
Ho specificato che parlo del "piccolo circolo quotidiano", quindi se sai di cosa si tratta sai di cosa parlo.
Se non sai cosa sono il piccolo e grande circolo quotidiano (e non c'è niente di male :)) allora bisogna addentrarsi in spiegazioni che richiederebbero un 3d a parte. :)
Cmq. a parte tutto ho semplicemente specificato a cosa serve tenere appoggiata la lingua nel palato secondo la pratica del Qi Gong. ;)
-
Il tjq si è al 99% ridotto a un balletto e questi pensano alla lingua...
Una simile tesi la sostengo da 10anni ca.
Forse, mi sbaglio (*), ma ho seri dubbi che l'1% appartenza all' utenza media di tale merdaio di sezione. Più probabile, empirismo docet, che qualcuno di voi abbia la faccia da culo di avere da ridire su quanto da me scritto. Ma non mi stupirebbe... se le vetuste leggi razziali avessero concreto fondamento, sarebbe godibilmente azzeccato rinominare questa sezione con un beffardo "Nei Jia Macht Frei". A confronto delle vostre abituali dinamiche relazionali (patologiche), che hanno finanche reso inutile ogni forma di moderazione dedicata, finanche io posso chiamarmi Francesco Forgione da Pietralcina.(*) ipotesi formulata pour parler.
Vista la qualità del tuo intervento ritengo molto appropriato che tu venga a sguazzare in questo merdaio di sezione.
Se mai avrai occasione nella tua vita infelice di visitare Dachau ti renderai - a meno che tu non sia realmente l'idiota che sembra dai tuoi interventi - quanto dolore simboleggia la frase "Arbeit macht frei". E quanto gratutito ed inutile è citarla per illustrare psicopatiche similitudini.
-
YM,
grazie per la risposta... però dai, anche lo studentello di scuola elementare avrà, per sentito dire, un'idea nebulosa sull'argomento ;)
Si, ma sinceramente troppo nebulosa e rischierebbe solo di portarti fuori strada
@Baltoro (credo): sì, la storia di "piccola" e "grande circolazione" l'avevo sentita pure io... ma mi sono sempre chiesto quale fosse il significato di quelle pratiche, e quale fosse il loro ruolo nel TJQ, se mai ne abbiano avuto uno... ???
Nessun ruolo, quel sistema non fa parte del 'sistema TJQ' se non perche' il corpo e' comunque lo stesso
YM
Già, e la cosa mi ha portato fuori via per diversi anni.
Ricordi YM le ns. discussioni sull'utilizzo del Qi nel Taiji?
Adesso incomincio ad avere le idee un pò più chiare, solo un pò:)
-
Lu..., lascia perdere...amico! Non ne vale neanche riproporre quello che ha scritto il SIGNOR MODERATORE.... :nono:! Gente cosi...a gia problemi suoi..., che prima o poi faranno il loro percorso..., e poi si vedra come andra a finire... XD!
-
Quello che ho scritto sono tratti da appunti presi dai seminari con Li Xiao Ming.
OK.
-
Allora avevo ragione :) Chissà perché tale pratica è stata associata al TJQ... e quando, e da chi. Il perché continui ad esserlo mi sembra più semplice (ovvio?) da indovinare... ma il come ed il quando, l'inizio...?
La parte 'energetica', chiamiamola cosi', del Taijiquan e' complessa e richiede enorme dedizione pratica oltre ad un insegnante capace.
Entrambe le cose sono piu' uniche che rare oggi cosi' come negli ultimi 100 anni.
Di conseguenza gia' da tempo praticanti di varie linee hanno cercato di sopperire alla mancanza di trasmissione con altre pratiche, diverse e piu' diffuse e quindi di piu' facile reperibilita'.
Se ci pensi bene e' quello che, ancora adesso, cercano di fare tutti === anche la gente di cui leggi in questo forum
YM
-
Se ci pensi bene e' quello che, ancora adesso, cercano di fare tutti === anche la gente di cui leggi in questo forum
Sì, it makes sense... e succede in moltissime discipline, non solo nel TJQ...
...ma se io volessi, per esempio, trovare testimonianza delle "pratiche antiche/originali"?
A parte, naturalmente:
1. Imparare il cinese meglio di così (e la parte scritta...!)
2. Imparare il cinese classico e il vernacolare (almeno dell'epoca Ming: perché se mi tocca leggere qualcosa di storico, senza non mi ci raccapezzo più).
3. Rimettere a posto il mio povero fisico malandato (daoyin! e quant'altro...)
4. Andare in Cina, o sperare in una Chinatown nostrana e in una sceneggiatura da film...
...o pensi che questo genere di pratiche sia chiuso all'italiano medio?
-
Sì, it makes sense... e succede in moltissime discipline, non solo nel TJQ...
...ma se io volessi, per esempio, trovare testimonianza delle "pratiche antiche/originali"?
A parte, naturalmente:
1. Imparare il cinese meglio di così (e la parte scritta...!)
2. Imparare il cinese classico e il vernacolare (almeno dell'epoca Ming: perché se mi tocca leggere qualcosa di storico, senza non mi ci raccapezzo più).
3. Rimettere a posto il mio povero fisico malandato (daoyin! e quant'altro...)
4. Andare in Cina, o sperare in una Chinatown nostrana e in una sceneggiatura da film...
...o pensi che questo genere di pratiche sia chiuso all'italiano medio?
A nessuno e' precluso nulla, pero' per apprendere ci vogliono le condizioni che possono nascere spontaneamente o possono essere create === con grande impegno e molta fortuna
Il cinese e la lingua classica dei Ming non servono a nulla
YM
-
Allora avevo ragione :) Chissà perché tale pratica è stata associata al TJQ... e quando, e da chi. Il perché continui ad esserlo mi sembra più semplice (ovvio?) da indovinare... ma il come ed il quando, l'inizio...?
La parte 'energetica', chiamiamola cosi', del Taijiquan e' complessa e richiede enorme dedizione pratica oltre ad un insegnante capace.
Entrambe le cose sono piu' uniche che rare oggi cosi' come negli ultimi 100 anni.
Di conseguenza gia' da tempo praticanti di varie linee hanno cercato di sopperire alla mancanza di trasmissione con altre pratiche, diverse e piu' diffuse e quindi di piu' facile reperibilita'.
Se ci pensi bene e' quello che, ancora adesso, cercano di fare tutti === anche la gente di cui leggi in questo forum
YM
Presente, uno di quelli che pensava di aver capito e invece scopre di nuotare in un mare caotico.
Speriamo bene........ :D
-
Presente, uno di quelli che pensava di aver capito e invece scopre di nuotare in un mare caotico.
Speriamo bene........ :D
天外有天 in cinese si dice "oltre il Cielo c'e' dell'altro Cielo"
YM
-
Presente, uno di quelli che pensava di aver capito e invece scopre di nuotare in un mare caotico.
Speriamo bene........ :D
天外有天 in cinese si dice "oltre il Cielo c'e' dell'altro Cielo"
YM
...ma mica non serviva il cinese? ;) :D
-
天外有天 in cinese si dice "oltre il Cielo c'e' dell'altro Cielo"
YM
...ma mica non serviva il cinese? ;) :D
Per chi fa la (sola) teoria, come me, si
:)
YM
-
Presente, uno di quelli che pensava di aver capito e invece scopre di nuotare in un mare caotico.
Speriamo bene........ :D
天外有天 in cinese si dice "oltre il Cielo c'e' dell'altro Cielo"
YM
Eh.....speriamo di riuscire a vederlo quell'altro Cielo. :)
-
Il tjq si è al 99% ridotto a un balletto e questi pensano alla lingua...
Una simile tesi la sostengo da 10anni ca.
Forse, mi sbaglio (*), ma ho seri dubbi che l'1% appartenza all' utenza media di tale merdaio di sezione. Più probabile, empirismo docet, che qualcuno di voi abbia la faccia da culo di avere da ridire su quanto da me scritto. Ma non mi stupirebbe... se le vetuste leggi razziali avessero concreto fondamento, sarebbe godibilmente azzeccato rinominare questa sezione con un beffardo "Nei Jia Macht Frei". A confronto delle vostre abituali dinamiche relazionali (patologiche), che hanno finanche reso inutile ogni forma di moderazione dedicata, finanche io posso chiamarmi Francesco Forgione da Pietralcina.(*) ipotesi formulata pour parler.
Vista la qualità del tuo intervento ritengo molto appropriato che tu venga a sguazzare in questo merdaio di sezione.
Se mai avrai occasione nella tua vita infelice di visitare Dachau ti renderai - a meno che tu non sia realmente l'idiota che sembra dai tuoi interventi - quanto dolore simboleggia la frase "Arbeit macht frei". E quanto gratutito ed inutile è citarla per illustrare psicopatiche similitudini.
Quoto Lu...
E poi se ad uno una sezione non piace, non è obbligato a leggere/intervenire..
-
YM che dice che er cinese non serve fa malissimo alla mia gia' poca e limitata dalla mia anziana eta' capacita'/volonta' di imparara' sta lingua bella solo se la parla na bella fia'.
cmq
lui intendeva che se uno non e' sulla retta via non ce' storia, sai quanti conoscono che sanno il cinese ma non hanno capito una fava di lesso?
parecchi, direi quasi tutti. Direi che non e' "la cosa piu' importante" ma e' cmq un fattore correlativo che ovviamente diventa indispensabile dal primo step in poi, ma se uno e' de legno.....puo' parlare anche in dialetto ma non ce so c....
M.
-
[...]
lui intendeva che se uno non e' sulla retta via non ce' storia, sai quanti conoscono che sanno il cinese ma non hanno capito una fava di lesso?
parecchi, direi quasi tutti. Direi che non e' "la cosa piu' importante" ma e' cmq un fattore correlativo che ovviamente diventa indispensabile dal primo step in poi, ma se uno e' de legno.....puo' parlare anche in dialetto ma non ce so c....
No, intendevo proprio che non serve a nulla
YM
-
No, intendevo proprio che non serve a nulla
Scusa, ma con l'insegnante dovrai pur parlare, no? E io, per qualche motivo, diffido sempre un poco degli interpreti, soprattutto quando trovi un interprete generale che debba tradurre argomenti tecnici...
Su un altro punto: secondo te, YM, ci sono individui, più unici che rari che siano, che al di fuori della Cina praticano quel tipo di TaiJiQuan? Bada, intendo praticanti, non maestri o esperti.
-
Scusa, ma con l'insegnante dovrai pur parlare, no? E io, per qualche motivo, diffido sempre un poco degli interpreti, soprattutto quando trovi un interprete generale che debba tradurre argomenti tecnici...
...non a caso c'è chi cerca di seguire direttamente le fonti senza dare troppo peso all'interprete...tecnico o no che sia!!
:) :)
-
Scusa, ma con l'insegnante dovrai pur parlare, no? E io, per qualche motivo, diffido sempre un poco degli interpreti, soprattutto quando trovi un interprete generale che debba tradurre argomenti tecnici...
Parlare serve a poco e nella pratica tradizionale poco o nulla e' spiegato, almeno per molto tempo
Immagina l'apprendista di qualsiasi mestiere anche nostrano: segue il 'vecchio esperto' e semplicemente copia quello che fa. Cosi' facendo quando arriva a livelli nei quali la 'spiegazione' puo' essere utile e' in grado di comprendere quello che il 'vecchio' intende semplicemente seguendo il suo sguardo
Su un altro punto: secondo te, YM, ci sono individui, più unici che rari che siano, che al di fuori della Cina praticano quel tipo di TaiJiQuan? Bada, intendo praticanti, non maestri o esperti.
Puo' darsi
YM
-
quando facevo taiji non si parlava affatto durante la pratica , al massimo alla fine facevo qualche domanda ... e mi si rispondeva , se mi andava bene , al massimo ad una ...
-
Scusa, ma con l'insegnante dovrai pur parlare, no? E io, per qualche motivo, diffido sempre un poco degli interpreti, soprattutto quando trovi un interprete generale che debba tradurre argomenti tecnici...
Parlare serve a poco e nella pratica tradizionale poco o nulla e' spiegato, almeno per molto tempo
Immagina l'apprendista di qualsiasi mestiere anche nostrano: segue il 'vecchio esperto' e semplicemente copia quello che fa. Cosi' facendo quando arriva a livelli nei quali la 'spiegazione' puo' essere utile e' in grado di comprendere quello che il 'vecchio' intende semplicemente seguendo il suo sguardo
Sì, beh... questo succedeva anche quando ero in Giappone e all'inizio non spiccicavo parola... però si trattava di ripetere meccanicamente un gesto. Nel TJQ (scuola di Wang Fu Lai) l'istruttrice giapponese, prima, e poi il maestro che l'ha seguita, ci guidavano negli esercizi, impartendo precise istruzioni sull'allineamento eccetera. Così, alla fine, il giapponese l'ho imparato, almeno per capire le istruzioni... e mi è poi servito anche nel kendo, perché allora i duemilioni di colpi di spada erano preceduti e seguiti da istruzioni (anche se mi ci son voluti mesi...)
Forse in quel TJQ (cioè nelle tradizioni Baguazhang e xingyiquan, di cui era un po' più esperto Wang ;) ) il linguaggio è più importante? O erano "loro"?
-
Forse in quel TJQ (cioè nelle tradizioni Baguazhang e xingyiquan, di cui era un po' più esperto Wang ;) ) il linguaggio è più importante? O erano "loro"?
Non saprei
Quello che so per certo e' che la gente che conosco capace e' stata istruita col bastone e non con le parole
YM
-
Forse in quel TJQ (cioè nelle tradizioni Baguazhang e xingyiquan, di cui era un po' più esperto Wang ;) ) il linguaggio è più importante? O erano "loro"?
Non saprei
Quello che so per certo e' che la gente che conosco capace e' stata istruita col bastone e non con le parole
YM
YM ti riferisci alla canna di bambù che percuote il corpo?
o al bastone in senso punitivo?
io tutti e due
ah ah ah alle elementari la maestra usava la bacchetta..mi ricordo le mani mostrate di dorso in piedi e lei che bacchettava...era il 1976...ah ah vecchi metodi
per il bambù si usava nelle posizioni statiche...il maestro veniva e percuoteva dove sapeva...
ma immagino conosca gente che non abbia nulla a che fare con i contesti e le finalità che conosco...
ciao :)
-
Si, nel senso che non spiega ma mena se sbagli
YM
PS: molti grandi maestri del passato erano grezzi ed analfabeti ed in grado di recitare alcune formule dai classici soltanto perche' il loro maestro cosi aveva fatto con loro (recitandole) quando li menava perche' sbagliavano (alla lunga si capiscono anche i classici cosi' :) )
-
Si, nel senso che non spiega ma mena su sbagli
YM
PS: molti grandi maestri del passato erano grezzi ed analfabeti ed in grado di recitare alcune formule dai classici soltanto perche' il loro maestro cosi aveva fatto con loro (recitandole) quando li menava perche' sbagliavano (alla lunga si capiscono anche i classici cosi' :) )
io sono affascinato da questi metodi...è naturale che contestualizzo per carità...ma trovo estremamente romantico e vero un maestro del genere...mi fa tenerezza...
ps:ah ah mio nonno mi menava di nervo di bue...poi di cinto in pelle...ma non era violenza...era amore...(ah ah ah una volta gli avevo sterminato a colpi di fionda le galline del pollaio :gh:)
lo so sarò frainteso ma ripeto il tutto va contestualizzato
mio nonno non tornava dal lavoro stressato e si sfogava nella violenza...era semplicemente sereno ma impostato nel suo metodo...nonostante i pianti dal dolore (eh non era una cosa quotidiana...minchia non ero così monello), io un'ottimo ricordo di quelle estati passate a pulire le stalle ed a cenare sotto un tetto in canne...dalla loro apparente ignoranza nasceva la verità più disarmante....è grazie a loro che ho un'amore così sconsiderato verso la natura e ciò che sta sopra e sotto...
va bo...ho divagato...chiedo scusa :)
-
Quello che so per certo e' che la gente che conosco capace e' stata istruita col bastone e non con le parole
YM
concordo, posso dire la stessa cosa.....
-
il topic è abbondantemente OT... ma dove è Rez? o chi per lui?
-
il topic è abbondantemente OT... ma dove è Rez? o chi per lui?
sei tu "chi per lui"..
vero che siamo ot
vero che non vi è più moderazione
vero che nella sezione di taiji dovrebbe essere più facile, per pratica connessa, moderarci a vicenda
saluti :)
vero che rez non vi è più
vero che, a prescindere dalle vicende, era interessante l'intento che aveva...quello di creare topic precisi e divulgativi..
vero che se le cose sono andate così poco ci frega di rimuginarle
del resto sarebbe un peccato non sforzarci per far si che le cose divenghino spontanee
ma siamo ot
-
io non sono più moderatore per propria scelta, anzi a dire il vero... non ho tutta sta voglia di partecipare ai forum, ma visto che qui in questo forum ci sono degli amici e persone conosciute di persona con le quale è possibile un dialogo, mi sono deciso di ripartecipare (quando posso)
Se la sezione taiji è messa così male come vedo, è solo colpa degli utenti, la voglia e il tempo dedicato a cercare di rendere la sezione più civile c'erano eccome...
-
Si, nel senso che non spiega ma mena su sbagli
YM
PS: molti grandi maestri del passato erano grezzi ed analfabeti ed in grado di recitare alcune formule dai classici soltanto perche' il loro maestro cosi aveva fatto con loro (recitandole) quando li menava perche' sbagliavano (alla lunga si capiscono anche i classici cosi' :) )
io sono affascinato da questi metodi...è naturale che contestualizzo per carità...ma trovo estremamente romantico e vero un maestro del genere...mi fa tenerezza...
Secondo me fa piu' male che tenerezza :D
Certo cosi pensi meno e fai di piu' :)
mio nonno non tornava dal lavoro stressato e si sfogava nella violenza...era semplicemente sereno ma impostato nel suo metodo...nonostante i pianti dal dolore (eh non era una cosa quotidiana...minchia non ero così monello), io un'ottimo ricordo di quelle estati passate a pulire le stalle ed a cenare sotto un tetto in canne...dalla loro apparente ignoranza nasceva la verità più disarmante....è grazie a loro che ho un'amore così sconsiderato verso la natura e ciò che sta sopra e sotto...
Lo dico sempre ai miei amici che e' nell'ignoranza la soluzione per la felicita'/serenita'.
-
io non sono più moderatore per propria scelta, anzi a dire il vero... non ho tutta sta voglia di partecipare ai forum, ma visto che qui in questo forum ci sono degli amici e persone conosciute di persona con le quale è possibile un dialogo, mi sono deciso di ripartecipare (quando posso)
Se la sezione taiji è messa così male come vedo, è solo colpa degli utenti, la voglia e il tempo dedicato a cercare di rendere la sezione più civile c'erano eccome...
Be' partendo dal fatto che ogni contributo e ogni utente sono per me benvenuti direi che e' e rimane un grosso chaos il tjq in italia, almeno a parole.
Pero' non hai notato che grosse discussioni analoghe sono successe in altre AM o altri ambiti?
Credo che ogni discussione puo' essere negativa o positiva, non in se che e' neutra, ma in quello che cambia nelle persone e nelle loro scelte inerenti quel determinato argomento.
A volte certi incontri possono anche creare grandi fortune. Non credo quindi che un forum monotòno di accondiscendenti o lecchini sia un bel forum...anzi contrasta con la definizione stessa, non credi?
-
Detto così, però, pare che avere metamodelli relazionali e interpretativi un pò più omogenei sia matematicamente roba da lobotomizzati plagiabili.
Quelli della sezione thai (parlo sia di FAM che di F.AM) devono essere degli autentici anencefalici, allora.
-
Detto così, però, pare che avere metamodelli relazionali e interpretativi un pò più omogenei sia matematicamente roba da lobotomizzati plagiabili.
Quelli della sezione thai (parlo sia di FAM che di F.AM) devono essere degli autentici anencefalici, allora.
ho aperto una discussione così qui...se si vuole...si continua a parlare (idiotamente?) di lingua sul palato
sempre se si ha qualcosa da aggiungere di significativo
ciao :)
-
Well done.
Te l' appoggio appieno.
(con la dovuta delicatezza, tranquillo)
-
e denti?
ho notato varie differenze..
alcuni, secondo il loro sistema, dicono di chiudere e toccare (senza sforzo..senza digrignare per intenderci)
altri di "socchiudere" morbidamente...senza toccare
voi cosa sapete secondo sistemi che praticate?
saluti :)
La lingua sotto il palato €' un MUDRA presente nello yoga.
Comunque si chiuda la bocca deve essere presente un senso di vuoto, quindi i denti non si chiudono affato, la lingua viene appoggiata morbidamene al palato senza sforzi muscolari di alcun genere...molto importante la presenza di vuoto all'interno della bocca che simbolaggia il "lasciarsi stare".
-
Se la sezione taiji è messa così male come vedo, è solo colpa degli utenti, la voglia e il tempo dedicato a cercare di rendere la sezione più civile c'erano eccome...
Ma per favore....smettiamola di far passare cose che non sono.
Frequento anche altre sezioni del forum e non mi pare proprio che la sezione Taiji sia la peggiore. Anzi, qui sovente ci sono ottimimi interventi e discussioni.
Da un pò di tempo si cerca di screditare questa sezione (vedi anche un intervento estemporaneo di un mod di un'altra sezione che a mio parere è stato molto grave e la dice lunga sulla situazione) e non ne capisco il motivo. Non so se ci avete preso per dei cerebrolesi, ma posso assicurare che non è così. :)
-
copio ed incollo anch'io:
Se lo dici tu...
-
e denti?
ho notato varie differenze..
alcuni, secondo il loro sistema, dicono di chiudere e toccare (senza sforzo..senza digrignare per intenderci)
altri di "socchiudere" morbidamente...senza toccare
voi cosa sapete secondo sistemi che praticate?
saluti :)
La lingua sotto il palato €' un MUDRA presente nello yoga.
Comunque si chiuda la bocca deve essere presente un senso di vuoto, quindi i denti non si chiudono affato, la lingua viene appoggiata morbidamene al palato senza sforzi muscolari di alcun genere...molto importante la presenza di vuoto all'interno della bocca che simbolaggia il "lasciarsi stare".
Interessante! Nello yoga "per avanzati" (ricordando che nella fisiologia trantrica si ritrovano tanti punti in parallelo con la fisiologia "cinese" ;) ) per quale motivo, oltre a quello simbolico, si utilizza una determinata posizione della lingua?
Per esempio ricordo il pranayama con l'inspirazione dalla bocca aperta (sitali? ah, la memoria...) in cui si inspira attraverso la lingua "arrotolata", per raffreddare il corpo...