Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Giorgia Moralizzatrice on June 01, 2010, 08:51:28 am
-
Prendo spunto da una domanda postata in sezione viet https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3103.0 per allargare la discussione.
Secondo voi nella vostra AM viene spiegato a sufficienza cos'è e da cosa deriva quello che state studiando e praticando? C'è davvero consapevolezza e conoscenza?
-
Pure troppa....
-
si :)
-
direi di sì, almeno nella mia attuale scuola.
-
ma per fortuna, assolutamente si! ;)
-
Non parliamo della mia, nei forum e siti non si parla altro che di cos'è e cosa non è :o :o
-
Non parliamo della mia, nei forum e siti non si parla altro che di cos'è e cosa non è :o :o
ma daiii, TU FAI IL JKD, vero? :)
-
Non parliamo della mia, nei forum e siti non si parla altro che di cos'è e cosa non è :o :o
ma daiii, TU FAI IL JKD, vero? :)
ma daiiiii, bello il JKD
cos'è? cosa si fa?
:sbav:
-
ogni giorno qualcosa in meno
-
JKD=tutto quello che ti pare e piace, però prima e dopo ogni esercizio devi dire che B.Lee lo faceva o che se fosse stato vivo lo avrebbe fatto così!
:halo:
-
PS
il primo è jkd original, il secondo e conceps XD
-
ogni giorno qualcosa in meno
infatti sono arrivato al punto che entro in palestra e non faccio niente per 1 ora e mezzo.
Poi vado a lavarmi le ascelle (non faccio più la doccia da 2 anni, perché ogni giorno qualcosa in meno), dopodiché saluto tutti ed esco.
A settembre, all'inizio del nuovo anno di palestra, ho in programma di lavare una sola ascella e all'uscita salutare solo alcune persone. Punto a non entrare manco più in palestra fra 3 annetti di questa pratica.
-
ogni giorno qualcosa in meno
infatti sono arrivato al punto che entro in palestra e non faccio niente per 1 ora e mezzo.
Poi vado a lavarmi le ascelle (non faccio più la doccia da 2 anni, perché ogni giorno qualcosa in meno), dopodiché saluto tutti ed esco.
A settembre, all'inizio del nuovo anno di palestra, ho in programma di lavare una sola ascella e all'uscita salutare solo alcune persone. Punto a non entrare manco più in palestra fra 3 annetti di questa pratica.
ma ti sembra che io mi abbasso ad andare in palestra:
è la palestra che deve venire da me
-
LA risposta seria:
Secondo voi nella vostra AM viene spiegato a sufficienza cos'è e da cosa deriva quello che state studiando e praticando? C'è davvero consapevolezza e conoscenza?
A molti non importa nulla e, per mia esperienza, questo soprattutto tra i più giovani.
Non importa il perché si fa una cosa piuttosto che un'altra, non importa sentire la spiegazione tecnica, i principi che portano a muoversi in un certo modo, perché chi li ha ideati lo ha fatto in questo piuttosto che in quell'altro modo, come ci è arrivato. E, non ultimo, mi sono accorto che ho sprecato fiato anche quando spiegavo la parte di preparazione atletica (riscaldamento, stretching, esercizi per lo svilupp della forza, sessioni di resistenza, anaerobico lattacido, etc.).
Ad altri, invece, importa eccome, e mi sono accorto che per loro fa la differenza, specialmente influisce sulla motivazione.
-
Prendo spunto da una domanda postata in sezione viet https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3103.0 per allargare la discussione.
Secondo voi nella vostra AM viene spiegato a sufficienza cos'è e da cosa deriva quello che state studiando e praticando? C'è davvero consapevolezza e conoscenza?
Beh, ma tu come la vedi..??
Io spiego molto..molto ai bambini così immagazzinano e non dimenticano più..e se andranno avanti impareranno a trasmettere anche quello...agli adulti spesso mi capita di bloccare la lezione (spesso non è vero, ma capita) e fare lezione teorica su ciò che è il VVN e quello che sono le mie conoscenze.
Da sempre, da quando ho iniziato a praticare mi è sempre piaciuto il raccontare da parte dei maestri o cmq di chi era più avanti..purchè nn fossero cazzate, come purtroppo ho anche avuto troppe occasioni di sentire.
Spesso son state inventate storie assurde solo per dare per forza una tradizione che mancava...fino a sentire le "Vovinam Urban Legend"..così soprannominate anni fa quando in un forum ns incomiciammo a raccogliere la più grandi cazzate che ci hanno raccontato per farci credere che tutto era profondamente ORIGINALE E TRADIZIONALE...meno male che sta gente nn la si frequenta più ora!!
Però che chicche :D
-
Prendo spunto da una domanda postata in sezione viet https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3103.0 per allargare la discussione.
Secondo voi nella vostra AM viene spiegato a sufficienza cos'è e da cosa deriva quello che state studiando e praticando? C'è davvero consapevolezza e conoscenza?
Beh, ma tu come la vedi..??
Quello che vedo io è che tra i praticanti è una parte molto poco considerata e che in fondo interessa poco, su cui non c'è molta curiosità o desiderio di conoscenza.
A volte mi sembra ci siano azioni fatte solo per "formalità" ma senza conoscerne la motivazione, forma che ha perso almeno parte della sostanza.
Non sempre è così ma l'atteggiamento più diffuso mi sembra quello.
Sulla parte di insegnamento penso di essere un'allieva decisamente rompicoglioni e chiedo un sacco (pure troppo temo, a volte credo che il mio maestro diventerà santo), diciamo che è il mio modo di compensare quello che mi manca e che penso sia impossibile ottenere dato che siamo in tanti e ci sono anche gare, dimostrazioni ed esami.
-
Secondo voi nella vostra AM viene spiegato a sufficienza cos'è e da cosa deriva quello che state studiando e praticando? C'è davvero consapevolezza e conoscenza?
Pure troppa....
:D ... il solito burlone ;)
-
???
-
Arrivare fino a Parigi per andare avanti.....Ma almeno l'allenamento è di qualità...L'anno prossimo andrò in Africa almeno si sta meglio!
-
A dire il vero il maestro spiega abbastanza bene, ma ha l'abitudine di lasciarti con l'enigma finale per farti scervellare ed arrivarci da solo.
Da parte mia, ho integrato le sue spiegazioni storiche e filosofiche con qualche ricerca su internet e su alcuni libri che ho comprato.
Per quanto riguarda la parte tecnica, il tardo sono io purtroppo :'(, perchè sbaglio sempre un fracco sui nuovi esercizi (gl'altri, specie i pischelli, li centrano subito).
-
Per quanto riguarda la parte tecnica, il tardo sono io purtroppo :'(, perchè sbaglio sempre un fracco sui nuovi esercizi (gl'altri, specie i pischelli, li centrano subito).
Questo è "colpa" del nostro corpo: la capacità coordinativa è allenabile per la sua gran parte tra i 5-6 anni fino ai 13-15, dopodiché se non si sono acquisiti certi schemi motori, diventa tutto enormemente difficile se non, per particolari tipi di movimenti, impossibile.
Questa caratteristica dovrebbe far riflettere sull'opportunità di far praticare sport diversi e completi già da piccoli, in quanto così si "regala" un bagaglio motorio che poi l'individuo si porta appresso per tutta la vita.
-
Per quanto riguarda la parte tecnica, il tardo sono io purtroppo :'(, perchè sbaglio sempre un fracco sui nuovi esercizi (gl'altri, specie i pischelli, li centrano subito).
Questo è "colpa" del nostro corpo: la capacità coordinativa è allenabile per la sua gran parte tra i 5-6 anni fino ai 13-15, dopodiché se non si sono acquisiti certi schemi motori, diventa tutto enormemente difficile se non, per particolari tipi di movimenti, impossibile.
Questa caratteristica dovrebbe far riflettere sull'opportunità di far praticare sport diversi e completi già da piccoli, in quanto così si "regala" un bagaglio motorio che poi l'individuo si porta appresso per tutta la vita.
La cosa più vicina che ho visto come sport completo, da piccolo, era l'arrampicarsi sugl'alberi del mio giardino o il costruirsi un arco e tirare da autodidatta (con mediocri risultati, sia da piccolo che con un buon arco da grande).
Il problema è che nella mia zona prolificano solo tante fucine di "Futuri Maradona/Pelè", cosa che affligge l'intera nazione dal Lazio in giù.
-
Per quanto riguarda la parte tecnica, il tardo sono io purtroppo :'(, perchè sbaglio sempre un fracco sui nuovi esercizi (gl'altri, specie i pischelli, li centrano subito).
Questo è "colpa" del nostro corpo: la capacità coordinativa è allenabile per la sua gran parte tra i 5-6 anni fino ai 13-15, dopodiché se non si sono acquisiti certi schemi motori, diventa tutto enormemente difficile se non, per particolari tipi di movimenti, impossibile.
Questa caratteristica dovrebbe far riflettere sull'opportunità di far praticare sport diversi e completi già da piccoli, in quanto così si "regala" un bagaglio motorio che poi l'individuo si porta appresso per tutta la vita.
La cosa più vicina che ho visto come sport completo, da piccolo, era l'arrampicarsi sugl'alberi del mio giardino o il costruirsi un arco e tirare da autodidatta (con mediocri risultati, sia da piccolo che con un buon arco da grande).
esatto! è proprio questo che devono fare i bambini: saltare fossi, arrampicarsi, pedalare, nuotare, frugare nella terra, costruirsi cose, etc.
-
Prendo spunto da una domanda postata in sezione viet https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3103.0 per allargare la discussione.
Secondo voi nella vostra AM viene spiegato a sufficienza cos'è e da cosa deriva quello che state studiando e praticando? C'è davvero consapevolezza e conoscenza?
Nella mia ovviamente si, la consapevolezza é yoga allo stato puro..
.......Uattááááááááááááá!