Dalle delucidazioni avute nell'altro thread, mi sono fatto un'idea di cosa sia (anche se, ovviamente... comprendere è tutt'altra cosa).
La descrizione classica mi sembra anche molto intuitiva, con la metafora della barca sull'acqua.
Ciò che mi domando è: ok per le spinte. Ma per quanto riguarda le percussioni? Il Pengjin si usa anche in questo o si usa "altro"?
Io intendevo "subire" percussioni! :)
Allora il peng jing come detto da altri è una caretteristica, e serve anche per difendersi dalle percussioni, e' una pressione costante che identifica l'inizio del combattimento, quando si arriva in contatto, poi arrivati a contatto (è una frazione di secondo, non si resta li 20 min sia chiaro) si ruota, ci si abbassa, si oscilla, si possono fare tante e tante cose, ma diciamo che il peng jing dovrebbe essere il saper gestire (soprattutto ma non solo) il primo contatto, anche per il concetto è che una volta avuto il contatto non si perde fino a che l'altro non è a terra inerme!
Nel pengjin sono compresi spostamenti (footwork)?
Nel pengjin sono compresi spostamenti (footwork)?
la frase non e' corretta nei termini ma, cogliendo il senso del tuo dubbio, si puo' dire che in situazioni adatte il pengjin puo' essere accompagnato efficaciemente dal footwork
Quindi si può dire che pengjin è uno stato del corpo che di per se non prevede spostamenti, ma che può essere mantenuto anche mentre ci si sposta?