Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Kung Fu (vari stili) => Topic started by: Iperbole on June 06, 2010, 16:41:04 pm

Title: - Chi Gerk -
Post by: Iperbole on June 06, 2010, 16:41:04 pm
Buonasera a tutti, qualche giorno fa ho avuto modo di praticare con un utente del forum ( nonche' mio amico ) , e mi ha mostrato un esercizio chiamato " Chi Gerk " , ossia "Gambe Appiccicose".
Bene , sono rimasto estremamente affascinato da questo modo di usare la parte inferiore del corpo per stendere l'avversario ... io da praticante di un altro stile devo ammettere che mi sono sentito come un coglionezzo , e perche' no, sovente sono pure finito a terra  :D
Pero' chi se ne frega, lavoro strainteressante e stimolante!
Si riesce cosi' ad essere letali e funzionali anche con gli arti inferiori, risparmiando tralaltro un bel po' di energie ...
Title: Re: - Chi Gerk -
Post by: rockyjoe on June 06, 2010, 17:15:20 pm
Buonasera a tutti, qualche giorno fa ho avuto modo di praticare con un utente del forum ( nonche' mio amico ) , e mi ha mostrato un esercizio chiamato " Chi Gerk " , ossia "Gambe Appiccicose".
Bene , sono rimasto estremamente affascinato da questo modo di usare la parte inferiore del corpo per stendere l'avversario ... io da praticante di un altro stile devo ammettere che mi sono sentito come un coglionezzo , e perche' no, sovente sono pure finito a terra  :D
Pero' chi se ne frega, lavoro strainteressante e stimolante!
Si riesce cosi' ad essere letali e funzionali anche con gli arti inferiori, risparmiando tralaltro un bel po' di energie ...
ammazza che amici che c hai...
ma ndo li troviiiiiiiiii

per dare qualche info:
il wing chun è un arte(non necessariamente l unica,soprattutto nel variegato mondo cinese)concettuale..fatta di principi.
è quindi naturale che ciò che si fa sopra,si faccia anche sotto...
in effetti le azioni di gamba ricalcano molto quelle di braccia,con la differenza che mentre le braccia le si possono usare tutte e due contemporaneamente per difendere e offendere,le gambe si usano entrambe,ma una gestisce l equilibrio,in concomitanza con una corretta postura generale e un corretto uso della forza....
la gamba che in un determinato momento è libera dal peso può essere usata per colpire,agganciare,raccogliere qualcosa,sollevare,schacciare,inchiodare,ecc...insomma una vasta possibilità di azioni..
di recente ho partecipato a un seminario che aveva per tema proprio il chi gerk,che è stato seguito da diverse sessioni di allenamento in palestra proprio su questo tema...

riporto degli estratti del nostro(posso dire così?  :D)blog

http://riccardodivito.blogspot.com/search/label/Chi%20Gerk
Title: Re: - Chi Gerk -
Post by: Iperbole on June 06, 2010, 17:17:33 pm
ammazza che amici che c hai...
ma ndo li trovi?

boooh? tu ne sai niente?  :gh:
Title: Re: - Chi Gerk -
Post by: Iperbole on June 06, 2010, 18:36:33 pm
video di quello che abbiamo fatto non ne ho trovati , comunque questo e' indicativo ...
Title: Re: - Chi Gerk -
Post by: rockyjoe on June 06, 2010, 18:45:24 pm


giusto un paio di esempi sul tubo...ma sull accademico..
Title: Re: - Chi Gerk -
Post by: Riccardo Di Vito on June 08, 2010, 17:43:47 pm
Bravi, fate bene ad allenarvi! 10 - 100 - 1000 praticanti di arti marziali con questo spirito!
Title: Re: - Chi Gerk -
Post by: Iperbole on June 08, 2010, 17:47:32 pm
Bravi, fate bene ad allenarvi!

grazie! ma chi pensera' alle mie povere ginocchia ?  :D
No Pain , No Gain !
Title: Re: - Chi Gerk -
Post by: Simons on June 09, 2010, 16:09:42 pm
bella fra poco da luglio pure io mi unisco al gruppo hehe  :)
Title: Re: - Chi Gerk -
Post by: Iperbole on June 09, 2010, 16:40:06 pm
simons forever!
Title: Re: - Chi Gerk -
Post by: Simons on June 09, 2010, 18:48:48 pm
 :sur:
Title: Re: - Chi Gerk -
Post by: Armenì on June 11, 2010, 13:00:29 pm
Buon giorno a tutti, vorrei dare anch'io un contributo a questa interessante discussione.

il wing chun è un arte(non necessariamente l unica,soprattutto nel variegato mondo cinese)concettuale..fatta di principi. è quindi naturale che ciò che si fa sopra,si faccia anche sotto...

Assolutamente corretto.

Quote
la gamba che in un determinato momento è libera dal peso può essere usata per colpire,agganciare,raccogliere qualcosa,sollevare,schacciare,inchiodare,ecc...insomma una vasta possibilità di azioni..

Nel mio lineage, il CRCA, ci sono 8 principi per calciare:
1) 釘脚 Deng Gyeuk — Calcio che inchioda;
2) 圈脚 Huen Gyeuk — Calcio che esegue un movimento circolare per aggirare un ostacolo(non il calcio circolare);
3) 跳脚 Teo Gyeuk — calcio saltato;
4) 挑脚 Tiu Gyeuk — calcio con la tibia o collo del piede;
5) 窒脚 Jat Gyeuk — calcio che "strattona";
6) 掃脚 Soh Gyeuk — Calcio che spazza;
7) 蹬脚 Dung Gyeuk — Calcio che sale;
8 ) 踩脚 Chai Gyeuk — Calcio che "raschia".

Questi sono principi di calcio, non vere e proprie tecniche. Ne risulta che per ogni principio ci sono più tecniche di calcio: Ad esempio per il Chai Gyeuk, possiamo avere il Calcio Frontale "Chai Gyeuk" e il Calcio Laterale "Chai Gyeuk".

Inoltre questi principi possono essere usati singolarmente o anche combinati in qualche modo per formare nuovi tipi di calcio. Ad esempio si può avere il Teo Chai Gyeuk (calcio saltato che raschia), Huen Soh Gyeuk (spazzata dopo un movimento circolare) e così via...

Ognuno di questi principi viene studiato nel chi gyeuk, dando un'infinita varietà di strategie e di tecniche.
Title: Re: - Chi Gerk -
Post by: rockyjoe on June 11, 2010, 16:16:29 pm
ottimo come sempre Vito..e benvenuto...
Title: Re: - Chi Gerk -
Post by: Armenì on June 11, 2010, 16:30:28 pm
ottimo come sempre Vito..e benvenuto...

Grazie.

 :)