Ar.Ma.
Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: Visione on June 07, 2010, 12:50:23 pm
-
http://www.rawtraining.eu/metodi-e-programmazione/l-approccio-realistico-all-allenamento-della-forza-nell-atleta-natural/
-
Ti rispondo qui perchè di là mi cadono le balle troppo spesso.
Sono d'accordo grossomodo su tutto.
I programmi di lavoro che ho col judo ( che ha bisogno proprio parecchio di tutto quello che si può pensare coi pesi ed è comunque il mio piano di competenza ) mi sono sempre stati "fatti" dal mio allenatore ma la filosofia per me è la stessa.
Multiarticolari a iosa, alzate olimpiche appena possibile e lavoro duro.
In questo periodo m'è stato dato un mezzo metodo bulgaro incentrato sulla forza e resistenza alla forza che malgrado i miei numerosissimi dubbi sta avendo gran buoni risultati .
Tornando all'articolo di cui sopra, ho un solo pesantissimo dubbio.
Quasi tutti gli studi di bibliografia russa-bulgara eccetera sulla pesistica di un certo periodo erano fatto su una selezione di atleti di un certo livello.
Questo probabilmente include genetiche di prim'ordine e possibilmente aiuto farmacologico.
Ho quindi qualche sincerissimo dubbio sulla determinazione del periodo di supercompensazione come standard prendendo quei parametri di riferimento.
-
La tua domanda è assolutamente lecita ed è quella che si fa qualsiasi preparatore quando prende in esame questi "metodi"
1 genetica
2 doping
Questi due fattori hanno permesso agli atleti d'arrivare a sopportare carichi di lavoro disumani difficilmente applicabili, anzi è impossibile.
Sta al preparatore rimodulare il carico e volume di lavoro sul proprio atleta.
Io quello che ho notato sono queste due cose.
1 Le proporzioni rimangono più o meno le stesse , quindi se si abbassano tutti i parametri d'un 50% rimane validissimo lo stesso
2 il carico di lavoro è proporzionale al risultato, più la prestazione è alta e più il volume deve essere alto e viceversa.
Detto questo sto leggendo gli studi della federazione tedesca sulla pesistica applicata agli altri sport. Devo dire che è molto interessante visto che la preparazione coi sovraccarichi viene inserita solo con 2 allenamenti a settimana. Quindi veramente fattibilissimo.