Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Simons on June 17, 2010, 14:28:41 pm
-
quante forme ha il pa kua chang?
-
Simos a cosa e' dovuto questo tuo suicidio sociale?
M.
-
Simos a cosa e' dovuto questo tuo suicidio sociale?
M.
:D :D :D
-
ahah ero curioso di sapere qualcosa sulle forme del pakua,quante fossero più o meno ecc...poi tu fai pa kua con Sui linea Liang quindi nn dovresti avè problemi a dirmelo :)
-
vabbe',
faccio il babba e ti rispondo.
Il maestro decide quali e quante forme devi sapere, non te lo chiede e non gli frega nulla se non sei d'accordo.
Se ti vede che vuoi 20 forme per farti il fico allora ti dara' 20 forme in 2 settimane e ti rimanda a casa.
Generalmente in tutti gli stili marziali la forma e' una forse seguita da un'altra avanzata, avvolte.
Lo stile e' spiegato in una forma, privata.
Personalemente penso che il M.Sui mi dia pure troppo, il baguazhang che mi interessa e' molto ma molto scarno.
M.
-
Ad esempio le forme da "spettacolo" che fa il maestro non sono la forma privata.
Sono forme che lui e altri maestri hanno inventato negli anni 80 per il governo cinese.
M.
-
Mattia,
certo se non ti si conoscesse sembrerebbe che tu pratichi Bagua da vent'anni !
Magari e' il caso che ricordi a chi ti legge che hai inziato ieri no ?
Giusto per inquadrare le tue informazioni nella giusta ottica ...
YM
-
YM...! E poi sarei io quello arrogante... ???!? Mah...!?
-
Ho inziato da 3 mesi, lo dico a tutti.
Il M. mi ha dato due posizioni con le braccia e la camminata, gia' il primo cambio mi sembrava eccessivo e ho rimandato.
non so fare nulla
M.
-
scusa mattia ma io non ho chiesto se fai venti forme o ne fai una,volevo solo sapere il numero delle forme che contiene il tuo stile tutto quà,nn sto dicendo che devi fare il fico e saperne venti,se Sui nn ti dice quante forme sono(o se non glielo hai chiesto per ovvi motivi) è un altro discorso la mia era una domanda molto più semplice :)
ps.:non comprendo veramente l'intervento di ym...anche se mattia lo fa da poco non vuol dire che nn sappia na mazza,boh...vabbè certi interventi so un po' incomprensibili!
-
ok, allora la risposta e': non lo so. Fra forme inventate mezze buone e vere forme ce ne potrebbero essere parecchie. O piu' forme allacciate.
Cmq, non solo ho appena iniziato ma ho completamente resettato quello che facevo prima trovando il bagua di molto superiore e quindi piu' compplesso.
Faccio ancora piu' schifo perche' il M. fa fare parecchia ginnastica shaolin (non saprei come definire gli slanci tituei) prima di fare il resto a cui io non sono proprio prontissimo non avendo alzato le gambe per 5 anni.
Lo dico qui cosi' poi non ci sono malintesi: da tre mesi non ho mai piu' fatto uno movimento di YiQuan, non ne ho piu' sentita la necessita'.
Il bagua e' molto superiore in tutto ma senza le basi di posizione statica non avrei le possibilita' per fare nulla nel bagua, neanche il pre-inizio.
M.
-
e le applicazioni non richiedono l'uso del qi?cioè come le hai viste/sentite su di te?
-
Occhio mattia....! Hai detto SUPERIORE...!? Ocio che adesso te sbranano tutti.... :D!
-
E' superiore non per credenza religiosa ma per fattori specifici, se ci vediamo lo capisci subito.
E' un tipo di lavoro che va fatto dopo almeno un 2 o 3 anni di basi statiche per la struttura e capire il dantien.
Difatti quelli che cominciano facendo la forma direttamente non arrivano mai, a braccette molli tutta la vita.
M.
-
e le applicazioni non richiedono l'uso del qi?cioè come le hai viste/sentite su di te?
-
e le applicazioni non richiedono l'uso del qi?cioè come le hai viste/sentite su di te?
Siamo un tantinello OT.
Il Qi e per chi pratica QiGong.
Il M. Sui ha la "palla" nelle braccia esatatmente come tutti i maestri bravi che ho conosciuto, per questo dico che un minimo le basi bisogna farle oppure i movimenti sono vuoti.
M.
-
come le hai sentite?che effetto ti hanno fatto quando Sui le faceva su di te?
-
come le hai sentite?che effetto ti hanno fatto quando Sui le faceva su di te?
...mi stupisco sempre quando sento parlare di "uso del Qi"...non per altro..ma perchè credo che solo pochi siano veramente in grado di arrivare a quel livello...
ma come sempre tutti quelli che si approcciano alle am interne pongono questa domanda tra le prime della lista che si fanno...
...un po come mettere il carro davanti ai buoi...
-
se non hai il qi che stile interno si pensa di praticare?non metto il carro davanti ai buoi,se Sui è un così importante maestro penso che abbia determinate capacità e stavo chiedendo impressioni in merito alle tecniche,aspetto risposte da mattia :)
-
Lo stesso degli altri ma facendo Bagua.
sono sensazioni simili ma con tecniche molto diverse, poi nel bagua molto diverse rispetto agli altri stili.
Calcolando che ha 70anni direi che e' pretty strong. Si allena con noi meglio di noi, si allena a meno 20 in maglietta, fa viaggi lunghi
e' muscoloso, e tutto dritto con la schiena come pochi maestri e non porta gli occhiali, vita sessuale decente con ragazza giovane....
magari io.
M.
-
se non hai il qi che stile interno si pensa di praticare?non metto il carro davanti ai buoi,se Sui è un così importante maestro penso che abbia determinate capacità e stavo chiedendo impressioni in merito alle tecniche,aspetto risposte da mattia :)
ottime osservazioni...che in parte condivido...solo sai com'è...vedo che non ci si riesce ad intendere sulle mere questioni posturali e visive (quello che si evince commentando i video) non oso immaginare come possono andare a finire le disquisizioni sull'uso del Qi (che ovviamente credo essenziale nella pratica delle Nejja)
:)
-
Il Qi e' studiato nel QiGong, che Sui pratica dopo la lezione da solo e non lo insegna a nessuno. Lo vedo ceh fa esx molto complessi con la pancia ma che imitandolo non arrivo a fare nulla. Probabilmente e' anche quello che lo mantiene cosi' forte.
Tu parli di un uso MARZIALE del Qi, e qui si apre una discussione perche' non se ne ha traccia in nessun ambito.
Chiedi a YM a lui interessa e sa dirti.
M
-
ma spero che un giorno te li insegnerà sti esercizi di qi gong
-
Per il livello che ho e per il fatto che aime' lui non e' piu' giovane direi che non facciamo in tempo.
vabbe', non ce penso.
M.
-
ehh camperà n'altra ventina d'anni mo nn je la fai???
-
Il Qi e' studiato nel QiGong, che Sui pratica dopo la lezione da solo e non lo insegna a nessuno. Lo vedo ceh fa esx molto complessi con la pancia ma che imitandolo non arrivo a fare nulla. Probabilmente e' anche quello che lo mantiene cosi' forte.
Tu parli di un uso MARZIALE del Qi, e qui si apre una discussione perche' non se ne ha traccia in nessun ambito.
Chiedi a YM a lui interessa e sa dirti.
M
..beh io da eretico credo un uso marziale del Qi, inteso come "guido il qi e lo sparo contro l'avversario" sia quantomeno utopico...quindi per me il discorso è semplice
in un corpo rilassato e giustamente allineato il Qi al pari di ogni altro nostro fluido vitale scorre dove serve...ne più ne meno
ovvio che si può coltivare e "usare" ma senza le basi...non ci si arriva...
chiudo qui l OT e vi lascio continuare a parlare delle forme di Bagua che a titolo informativo interessano anche a me
;)
-
Ho comiciato a cercare per il bagua anche perche' confrontandomi con altri stili e persone diverse il mio corpo si e' mosso in quella direzione con naturalezza.
Prima non mi piaceva e a "pelle" preferisco altro. ma alla fine io sto zitto e faccio fare tutto al destino, l'importante e' non decidere per quello che ci piace ma quello che ci rende piu' forti.
Certo ora che mi hanno spiegato la camminata in cerchio e sudo come un idrante mi piace anche da fare, ma e' una conseguenza.
E' un opinione mia personale ma vedevo e sentivo che per combattere le tecniche non mi bastavano e non avevo allenato tutto, l'avversario andava a tanare proprio li dove quella cosa non l'avevo. Invece il bagua ha tutto, pure troppo.
M.
-
Lo stesso degli altri ma facendo Bagua.
sono sensazioni simili ma con tecniche molto diverse, poi nel bagua molto diverse rispetto agli altri stili.
Calcolando che ha 70anni direi che e' pretty strong. Si allena con noi meglio di noi, si allena a meno 20 in maglietta, fa viaggi lunghi
e' muscoloso, e tutto dritto con la schiena come pochi maestri e non porta gli occhiali, vita sessuale decente con ragazza giovane....
magari io.
M.
Mattia, anche Guo Guizhi (Yi Quan) che di anni ne tiene 77 è forte come un toro. ;)
-
ce ne stanno tanti qui vecchi e forti.
cmq il tuo menzionato non e' fra i piu' in forma.
M.
-
una curiosità mattia che lavoro fai lì in cina per sostenerti economicamente?
-
una curiosità mattia che lavoro fai lì in cina per sostenerti economicamente?
vende pillole azzurre ai vecchi maestri!!! :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
-
XD
-
una curiosità mattia che lavoro fai lì in cina per sostenerti economicamente?
:D :D :D XD XD XD :whistle: :whistle: :whistle:
-
aò nn era na presa del culo dicevo sul serio,pure a me piacerebbe andà in cina solo che il lavoro è una incognita
-
sono laureato in accademia di belle arti in pittura e ho un master in fotografia in studio in SRF, sono anche ispettore museale. Ora faccio l'art-director per 2 studi qui a Beijing e per altri clienti americani, sto per aprire un mio studio privato. Spero dopo l'estate ora ci sono troppe cose da sistemare con i miei soci.
Non ti nascondo che ho mangiato baozi per una vita.
non dite che sono misterioso.
M.
-
Tante.
Moderne e meno moderne (anche se vista l'età molto recente del BGZ parlare di meno moderne è un po' un eufemismo).
A seconda dello stile e della scuola trovi forme completamente diverse.
Naturalmente tutto dipende da cosa vuoi imparare: se ti interessano le forme, puoi trovare tutto ciò che desideri e tutto il suo contrario.
Se ti interessa imparare lo stile in maniera più "tradizionale" basta una, a volte due forme.
Almeno così la so io per quel poco che ho visto/provato.
Magari in altre lnee si lavora in modo diverso.
Ogni strada penso sia buona, basta percorrerla nel modo giusto.
-
sono alcnhe ispettore museale
... avevo letto " nauseale "
XD
-
quante forme ha il pa kua chang?
"quale" Baguazhang ?
-
quante forme ha il pa kua chang?
"quale" Baguazhang ?
XD XD XD
siamo terribili!!!
:whistle: :whistle:
-
quante forme ha il pa kua chang?
"quale" Baguazhang ?
siamo terribili!!!
Vabbè hai ragione. Cerchiamo di aiutare questi principianti.
Il BGZ ha almeno 64 forme.
-
Il BGZ ha almeno 64 forme.
(http://taiwan-italiana.com/Taiana%20Tours/next%20tour/images/Parmigiano_reggiano_factory.jpg)
-
Il BGZ ha almeno 64 forme.
(http://taiwan-italiana.com/Taiana%20Tours/next%20tour/images/Parmigiano_reggiano_factory.jpg)
:D :=) :sbav: :P :gh: XD :halo: :-X :whistle:
-
mmhh....a quest'ora...mi stà giusto venendo un languorino... :spruzz: :spruzz:
-
CUT
Ora capisco perchè non vogliono la sezione TJQ moderata.
Iperbole dall'olezzo di formaggio la smetti di "spammare" gratuitamente?
-
Iperbole dall'olezzo di formaggio la smetti di "spammare" gratuitamente?
e fattela na risata , oh grande saggio!
-
Vabbè hai ragione. Cerchiamo di aiutare questi principianti.
Il BGZ ha almeno 64 forme.
...riprendo da qui:
64 sono un bel numero...credevo che nel BGZ la questione Lineage fosse un po meno complessa del TJQ (mi riferisco a differenze di stile tipo Chen, Yang, Wu, Sun..)
anche nel BGZ ci sono queste linee diverse??
-
e fattela na risata , oh grande saggio!
Rido di compatimento ad ogni tuo intervento. Grazie ancora!
PS
Scherzi a parte. Dopo la perla del tuo collega https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3137.msg66138#msg66138
non mi stupisce più niente.
Forse sarebbe meglio rinominare la sezione OFF TOPIC ovvero TJQ,XYY,BGZ italici
-
Vabbè hai ragione. Cerchiamo di aiutare questi principianti.
Il BGZ ha almeno 64 forme.
...riprendo da qui:
64 sono un bel numero...credevo che nel BGZ la questione Lineage fosse un po meno complessa del TJQ (mi riferisco a differenze di stile tipo Chen, Yang, Wu, Sun..)
anche nel BGZ ci sono queste linee diverse??
In confronto nel taiji è tutto standardizzato a norma ISO...
Frammentazione quasi totale in poco più di un secolo...
E' l'arte del cambiamento..
Questo non toglie che sia bellissima.. :-*
-
...riprendo da qui:
64 sono un bel numero...credevo che nel BGZ la questione Lineage fosse un po meno complessa del TJQ (mi riferisco a differenze di stile tipo Chen, Yang, Wu, Sun..)
anche nel BGZ ci sono queste linee diverse??
Nel BGZ si è iniziato dalla seconda generazione ad aggiungere con derivati dallo XYQ. Tanto che spesso oggi in alcuni rami senti parlare di forme lineari o in cerchio.
Comunque scrivendo 64 mi riferivo ai cambi che - a vederli da fuori - sembrano delle mini-forme.
-
Rido di compatimento ad ogni tuo intervento
Lu dong ..... non fare l'utente monellino :-*
-
e fattela na risata , oh grande saggio!
Rido di compatimento ad ogni tuo intervento. Grazie ancora!
PS
Scherzi a parte. Dopo la perla del tuo collega https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3137.msg66138#msg66138
non mi stupisce più niente.
Forse sarebbe meglio rinominare la sezione OFF TOPIC ovvero TJQ,XYY,BGZ italici
1- aggiornati, ho aggiunto altro.
2- sono curioso di vedere (una volta badate cose ben più importanti) quando e quanto vi deciderete a sfruttare in positivo il compatimento vostro nei confronti nostri.
-
Nel BGZ si è iniziato dalla seconda generazione ad aggiungere con derivati dallo XYQ. Tanto che spesso oggi in alcuni rami senti parlare di forme lineari o in cerchio.
Io avevo capito che si insegnassero invece in "parallelo" sia xingyi che bagua.
Curiosità: ma quindi, l'influenza dello xingyi c'è solo nel bagua, o s'intravede influenza del bagua anche nello xingyi?
-
Io avevo capito che si insegnassero invece in "parallelo" sia xingyi che bagua.
Curiosità: ma quindi, l'influenza dello xingyi c'è solo nel bagua, o s'intravede influenza del bagua anche nello xingyi?
della serie Ufficio Complicazioni Cose Semplici!!
oddio dorje che domanda!!!
da quel che so io ogni stile è una realtà a se, hanno in comune alcune cose ma anche tante differenze
credo comunque che l'unica cosa che hanno in comune SOLO queste 3 am sia il "lavoro interno" o uso del Qi
:)
ehmm...vero c'è anche l'Yi Quan che deriva dallo Xing Yi
considera che questa è diciamo una definizione "classica" delle am interne
perchè come puoi immaginare dentro ognuno di noi il Qi o energia vitale è presente, quindi non ha molto senso parlare di am interne ed esterne.....
è solo una definizione di termini
:)
-
Nel BGZ si è iniziato dalla seconda generazione ad aggiungere con derivati dallo XYQ. Tanto che spesso oggi in alcuni rami senti parlare di forme lineari o in cerchio.
Io avevo capito che si insegnassero invece in "parallelo" sia xingyi che bagua.
Curiosità: ma quindi, l'influenza dello xingyi c'è solo nel bagua, o s'intravede influenza del bagua anche nello xingyi?
In realtà il BGZ è un'arte relativamente giovane e diffusa inizialmente da una sola persona (il fondatore Dong Hai Chaun, ma anche su questo non c'è accordo). Sembra che Dong accettasse solo allievi con buone capacità marziali sviluppate in altre arti e che la pratica originale del BGZ fosse molto "essenziale". Molti maestri della seconda generazione erano già profondi conoscitori dello Xingyi (es. Zhang Zho Dong), dello Shaolin (Yin Fu) o del Shuai Chiao (Chen Tingua) e mescolarono le loro arti di provenienza con gli insegnamenti di Dong. Alcuni affermano che questa sia la ragione dell'estrema variabilità negli stili.
Per questo è forse più plausibile parlare di influenza dello Xingyi sul Pakua.
-
ma in definitiva un numero di forme di massima c'è o no???
-
8
-
Ho inziato da 3 mesi, lo dico a tutti.
Il M. mi ha dato due posizioni con le braccia e la camminata, gia' il primo cambio mi sembrava eccessivo e ho rimandato.
non so fare nulla
M.
aggiungerei che non sai nulla,
o non c'hai capito nulla.
Hai scritto delle panzanate.
Vi prego di non prendere per vere le cose dette da Mattia
riguardo il Maestro Sui e la linea Liang di bagua,
grazie a tutti.
è ora che prendo il telefono e chiamo qualcuno.
-
Faccio ancora piu' schifo perche' il M. fa fare parecchia ginnastica shaolin (non saprei come definire gli slanci tituei) M.
e due
-
Il Qi e' studiato nel QiGong, che Sui pratica dopo la lezione da solo e non lo insegna a nessuno. Lo vedo ceh fa esx molto complessi con la pancia ma che imitandolo non arrivo a fare nulla.
M
panzanata 3
-
Perché dici "panzanate"? Mi pare che MB sia stato molto chiaro: quelli sono esercizi che gli fa fare (o cose che MB ha visto fare), mica ci si può confondere con ciò che è la trasmissione nel suo lineage. :)
-
Ho inziato da 3 mesi, lo dico a tutti.
Il M. mi ha dato due posizioni con le braccia e la camminata, gia' il primo cambio mi sembrava eccessivo e ho rimandato.
non so fare nulla
M.
aggiungerei che non sai nulla,
o non c'hai capito nulla.
Hai scritto delle panzanate.
Vi prego di non prendere per vere le cose dette da Mattia
riguardo il Maestro Sui e la linea Liang di bagua,
grazie a tutti.
è ora che prendo il telefono e chiamo qualcuno.
Scusa Li, non voglio assolutamente infilarmi nelle vostre diatribe...però mi sembra che Mattia in questo post ha semplicemente riportato quella che è stata la sua esperienza con il maestro...
sugli altri post non commento, ma su questo per poter dire che dice il falso dovresti quantomeno confermare di essere stato li presente...
:)
-
ma in definitiva un numero di forme di massima c'è o no???
no
Ogni sottostile ha un numero variabile di forme, molte codificate da ciascun maestro.
Nella maggior parte dei casi c'è una forma base detta degli 8 cambi di palmo.
In alcuni stili viene praticata una forma lineare, codificata da Liu Dekuan, detta dei 64 palmi che deriva essenzialmente dallo Xingyi.
http://xoomer.virgilio.it/sinicus/liu_dekuan_e_le_64_tecniche_di_mano.htm
-
Piccolo OT:
Quando si parla di xingyi e bagua nello stesso thread, mi viene sempre in mente questa "rievocazione" :sur:
-
ma in definitiva un numero di forme di massima c'è o no???
no
Ogni sottostile ha un numero variabile di forme, molte codificate da ciascun maestro.
Nella maggior parte dei casi c'è una forma base detta degli 8 cambi di palmo.
In alcuni stili viene praticata una forma lineare, codificata da Liu Dekuan, detta dei 64 palmi che deriva essenzialmente dallo Xingyi.
http://xoomer.virgilio.it/sinicus/liu_dekuan_e_le_64_tecniche_di_mano.htm
ah..scusate...ma a sto punto domanda lecita: da dove deriva il Bagua???
possibile che da una cosa brutta come lo Xingyi sia nata una cosa così bella da vedere??
(parlo solo di estetica :halo:)
-
Ho inziato da 3 mesi, lo dico a tutti.
Il M. mi ha dato due posizioni con le braccia e la camminata, gia' il primo cambio mi sembrava eccessivo e ho rimandato.
non so fare nulla
M.
aggiungerei che non sai nulla,
o non c'hai capito nulla.
Hai scritto delle panzanate.
Vi prego di non prendere per vere le cose dette da Mattia
riguardo il Maestro Sui e la linea Liang di bagua,
grazie a tutti.
è ora che prendo il telefono e chiamo qualcuno.
Scusa Li, non voglio assolutamente infilarmi nelle vostre diatribe...però mi sembra che Mattia in questo post ha semplicemente riportato quella che è stata la sua esperienza con il maestro...
sugli altri post non commento, ma su questo per poter dire che dice il falso dovresti quantomeno confermare di essere stato li presente...
:)
Mattia ha scritto delle cose non vere riguardo le presunte forme del bagua che studiamo o che il Maestro Sui avrebbe inventato, riguardo il qi gong, riguardo i presunti esercizi shaolin.
Innanzitutto nessuno ha colto la provocazione di Lu Dongbin: che intendiamo per forma?? E' chiaro che qui si intendevano taolu codificati.
Il Maestro Sui ribadisce sempre che i taolu non esistevano, e incentra la pratica sugli esercizi posturali di base. Esistono nella nostra linea dei fondamentali, sono codificati e c'è un ordine di difficoltà:
1. lao ba zhang - otto vecchi palmi
2. lian huan zhang - palmi concatenati
3. 64 shou - 64 tecniche
sempre rispettando il principio 正学乱使 - zheng xue, luan shi - studia in forma prestabilita, applica in forma caotica.
è vero che partendo da questi fondamentali si può fare qualsiasi cosa, ed è successo che il Maestro Sui in passato abbia insegnato delle forme da lui inventate al momento: due ballerini cinesi volevano imparare i movimenti più coreografici dello stile, il Maestro ne scelse alcuni, e glieli insegnò. I due non si allenarono per un certo periodo, ritornarono chiedendogli che glieli insegnasse nuovamente.....ovviamente il Maestro disse loro che era impossibile, perchè neanche lui si ricordava cosa avesse insegnato loro.
A me è capitato di non allenare per un lungo periodo i palmi concatenati e le 64 tecniche......nel ripescarle fuori dalla memoria, mi è successo di legare insieme movimenti dell'una e dell'altra: era tutto coerente.
riguardo gli esercizi "shaolin"....è semplicemente 踢腿 - slanci delle gambe, esercizio di riscaldamento. Poichè il Maestro Sui insegna anche meihuazhuang, il riscaldamento è comune per tutti: ecco che bisogna allenare alcuni calci di quello stile. Tra l'altro il Maestro del suo Maestro di meihua praticava anche chuojiao, è bellissimo notare come rimanga traccia anche di quello.
riguardo il qigong, che il Maestro chiama yang shen gong, non è vero che non lo insegna. Direi a Mattia di chiederlo al Maestro, penso che sarebbe ben disposto. Dalla Russia agli USA, passando per Italia tutti conosciamo quell'esercizio, che non ha movimenti di pancia. Ai miei studenti lo insegno dal primo giorno.
Come ha suggerito YM tra le righe, ci vorrebbe un po' più di cautela.
a disposizione per chiarimenti
................Riccardo
-
Ad essere sincero, Li, io ho capito esattamente ciò che hai scritto tu nel tuo post, da ciò che ha scritto MB. Niente di diverso. :)
-
ottime argomentazioni Li, nessun problema
solo ti faccio notare che non sono inerenti al post che ti ho evidenziato, dove mattia ha parlato di ciò che il m° gli ha fatto fare
di quello che è stato detto prima o dopo al momento non mi curo, anche se trovo l'argomento interessante
:)
-
ottime argomentazioni Li, nessun problema
solo ti faccio notare che non sono inerenti al post che ti ho evidenziato, dove mattia ha parlato di ciò che il m° gli ha fatto fare
di quello che è stato detto prima o dopo al momento non mi curo, anche se trovo l'argomento interessante
:)
ho quotato quella parte solo per la prima frase.
Il resto riguarda il metodo di insegnamento del Maestro Sui, lento ed incentrato sui fondamentali - nulla da dire, è il metodo tradizionale, e sono contento che Mattia abbia scelto quella strada.
-
Ad essere sincero, Li, io ho capito esattamente ciò che hai scritto tu nel tuo post, da ciò che ha scritto MB. Niente di diverso. :)
1. il Maestro non ha codificato forme negli anni '80 insieme ad altri Maestri;
2. non facciamo esercizi shaolin;
3. il qi gong non è segreto, lo insegna a tutti e non ha movimenti di pancia in senso stretto.
se ti sembra che Mattia abbia scritto le stesse cose.....
-
3. il qi gong non è segreto, lo insegna a tutti e non ha movimenti di pancia in senso stretto.
sostanzialmente quindi confermi ciò che sostengo anche io, il lavoro sul Qi non è una cosa a parte???
-
1. il Maestro non ha codificato forme negli anni '80 insieme ad altri Maestri;
In tutta sincerità questa cosa non l'ho mica letta. Eppure mi pare di aver messo sufficiente attenzione nella lettura dei post.
Mi sarà sfuggito.
2. non facciamo esercizi shaolin;
Hmmmm... Il contesto nel quale MB ha espresso il termine "ginnastica shaolin" a me pare uguale a quello che tu chiami "slanci con le gambe" e "esercizi di riscaldamento". Almeno: io ho capito esattamente questo.
3. il qi gong non è segreto, lo insegna a tutti e non ha movimenti di pancia in senso stretto.
Forse il maestro non insegna [ancora] il qigong a MB.
Cosa significa "non ha movimenti di pancia in senso stretto"?
se ti sembra che Mattia abbia scritto le stesse cose.....
A parte il primo punto (che non ho trovato) e l'ultimo punto (che si riferisce ad una carenza nell'apprendimento di MB), a me sembra di si. :)
-
3. il qi gong non è segreto, lo insegna a tutti e non ha movimenti di pancia in senso stretto.
sostanzialmente quindi confermi ciò che sostengo anche io, il lavoro sul Qi non è una cosa a parte???
questo per me è ovvio.
alcuni esercizi hanno finalità marziali, altri, come quello citato da Mattia, è per la salute.
-
1. il Maestro non ha codificato forme negli anni '80 insieme ad altri Maestri;
In tutta sincerità questa cosa non l'ho mica letta. Eppure mi pare di aver messo sufficiente attenzione nella lettura dei post.
Mi sarà sfuggito.
2. non facciamo esercizi shaolin;
Hmmmm... Il contesto nel quale MB ha espresso il termine "ginnastica shaolin" a me pare uguale a quello che tu chiami "slanci con le gambe" e "esercizi di riscaldamento". Almeno: io ho capito esattamente questo.
3. il qi gong non è segreto, lo insegna a tutti e non ha movimenti di pancia in senso stretto.
Forse il maestro non insegna [ancora] il qigong a MB.
Cosa significa "non ha movimenti di pancia in senso stretto"?
se ti sembra che Mattia abbia scritto le stesse cose.....
A parte il primo punto (che non ho trovato) e l'ultimo punto (che si riferisce ad una carenza nell'apprendimento di MB), a me sembra di si. :)
..in effetti...quoto tutto!!
-
ma in definitiva un numero di forme di massima c'è o no???
no
Ogni sottostile ha un numero variabile di forme, molte codificate da ciascun maestro.
Nella maggior parte dei casi c'è una forma base detta degli 8 cambi di palmo.
In alcuni stili viene praticata una forma lineare, codificata da Liu Dekuan, detta dei 64 palmi che deriva essenzialmente dallo Xingyi.
http://xoomer.virgilio.it/sinicus/liu_dekuan_e_le_64_tecniche_di_mano.htm
ah..scusate...ma a sto punto domanda lecita: da dove deriva il Bagua???
possibile che da una cosa brutta come lo Xingyi sia nata una cosa così bella da vedere??
(parlo solo di estetica :halo:)
Da dove deriva il Pakua non è ben chiaro..C'è persino chi ha fatto delle tesi universitarie in proposito. Mi pare che YM abbia spedito a Li Yongde la tesi di Kang Ge Wu. Quello che è certo è che è stato "divulgato" a partire da metà dell'ottocento da Dong Hai quan a Pechino. Con lo Xingyi non c'entra nulla, a parte il fatto che i vari maestri che hanno imparato da Dong hanno cominciato a mescolarli.
C'è una leggenda, di dubbia realtà, che narra che dello scontro tra un famoso combattente di Xingyi (Guo You Shen, maestro di Wang Xiang Zhai) e Dong.
"...Il maestro Guo combattè contro Dong Hai quan, il fondatore del Bagua Zhang. I due maestri in quell’epoca erano i migliori praticanti dei rispettivi stili (Xingyi e Bagua) e che i due combatterono per tre giorni e tre notti ma nessuno dei due ebbe la meglio sull’altro, così da quel giorno tutti i loro studenti cominciarono a studiare entrambi i metodi in quanto complementari per le loro caratteristiche tecniche."
(preso da qui http://www.dojomilano.com/arti%20marziali/monoxing.php).
P.S.
Se non la smetti di rompere sullo Xingyi, stasera io e Deinoforo ti facciamo "taglio pesante" a turno... :ricktaylor:
-
1. il Maestro non ha codificato forme negli anni '80 insieme ad altri Maestri;
In tutta sincerità questa cosa non l'ho mica letta. Eppure mi pare di aver messo sufficiente attenzione nella lettura dei post.
Mi sarà sfuggito.
2. non facciamo esercizi shaolin;
Hmmmm... Il contesto nel quale MB ha espresso il termine "ginnastica shaolin" a me pare uguale a quello che tu chiami "slanci con le gambe" e "esercizi di riscaldamento". Almeno: io ho capito esattamente questo.
3. il qi gong non è segreto, lo insegna a tutti e non ha movimenti di pancia in senso stretto.
Forse il maestro non insegna [ancora] il qigong a MB.
Cosa significa "non ha movimenti di pancia in senso stretto"?
se ti sembra che Mattia abbia scritto le stesse cose.....
A parte il primo punto (che non ho trovato) e l'ultimo punto (che si riferisce ad una carenza nell'apprendimento di MB), a me sembra di si. :)
..in effetti...quoto tutto!!
forse Mattia usa un linguaggio più adatto a chi non è addentro la questione, non saprei.
Ma per me, allievo del Maestro Sui, alcune sfumature hanno una certa rilevanza.
-
Li,
quindi la pratica di base sui calci è simile alla linea di Zho Bao Zhen, che deriva dallo Shaolin?
http://xoomer.virgilio.it/sinicus/palmi_yin_fu.htm
-
Da dove deriva il Pakua non è ben chiaro..C'è persino chi ha fatto delle tesi universitarie in proposito. Mi pare che YM abbia spedito a Li Yongde la tesi di Kang Ge Wu. Quello che è certo è che è stato "divulgato" a partire da metà dell'ottocento da Dong Hai quan a Pechino. Con lo Xingyi non c'entra nulla, a parte il fatto che i vari maestri che hanno imparato da Dong hanno cominciato a mescolarli.
C'è una leggenda, di dubbia realtà, che narra che dello scontro tra un famoso combattente di Xingyi (Guo You Shen, maestro di Wang Xiang Zhai) e Dong.
"...Il maestro Guo combattè contro Dong Hai quan, il fondatore del Bagua Zhang. I due maestri in quell’epoca erano i migliori praticanti dei rispettivi stili (Xingyi e Bagua) e che i due combatterono per tre giorni e tre notti ma nessuno dei due ebbe la meglio sull’altro, così da quel giorno tutti i loro studenti cominciarono a studiare entrambi i metodi in quanto complementari per le loro caratteristiche tecniche."
(preso da qui http://www.dojomilano.com/arti%20marziali/monoxing.php).
P.S.
Se non la smetti di rompere sullo Xingyi, stasera io e Deinoforo ti facciamo "taglio pesante" a turno... :ricktaylor:
quindi è per questo aneddoto leggendario che c'è la convinzione che le due pratiche siano quasi "complementari"
i più esperti che ne pensano??
beh io credo che ad uno che pratica Xing Yi non possa che fare bene praticare anche il Bagua!!! :gh: :gh:
ps..stasera non ci sono... :=) :=) :=)
-
Ma per me, allievo del Maestro Sui, alcune sfumature hanno una certa rilevanza.
Ok, ho capito cosa intendi! :)
-
Li,
quindi la pratica di base sui calci è simile alla linea di Zho Bao Zhen, che deriva dallo Shaolin?
http://xoomer.virgilio.it/sinicus/palmi_yin_fu.htm
direi di no.
sul mio blog trovi un post dove li elenco.
i primi 5 sono slanci di base (frontale, incrociato, laterale, etc), gli altri sono più specifici, e alcuni in particolare chiaramente mutuati dal meihua.
Questo poco importa direi, sono riscaldamento, esercizio pìù ginnico che per altro.
Non vorrei andare OT,
sono intervenuto perchè ci tenevo solo a precisare alcune cose che mi sembravano fuorvianti.
inforco la bici e mi vado ad allenare, salute a tutti
-
quindi è per questo aneddoto leggendario che c'è la convinzione che le due pratiche siano quasi "complementari"
i più esperti che ne pensano??
No, queste storie di combattimenti durati giorni e giorni sono cretinate per gli allocchi che "conoscono" le arti marziali attraverso i romanzi di cappa e spada.
I fatto che Taiji/Xingyi/Bagua siano stati praticati insieme e' dovuto ad un incrocio di fattori diversi, una probabile intesa di intenti tra alcuni esponenti dei vari stili, la vicinanza geografica (acquisita) tra gli stessi ed il fatto che alcune prime generazioni per puro 'caso' avessero seguito maestri delle tre linee == poi palesata da personaggi importanti come Sun Lutang.
Ad ogni modo, direi, piu' un caso che altro
YM
-
quindi è per questo aneddoto leggendario che c'è la convinzione che le due pratiche siano quasi "complementari"
i più esperti che ne pensano??
No, queste storie di combattimenti durati giorni e giorni sono cretinate per gli allocchi che "conoscono" le arti marziali attraverso i romanzi di cappa e spada.
I fatto che Taiji/Xingyi/Bagua siano stati praticati insieme e' dovuto ad un incrocio di fattori diversi, una probabile intesa di intenti tra alcuni esponenti dei vari stili, la vicinanza geografica (acquisita) tra gli stessi ed il fatto che alcune prime generazioni per puro 'caso' avessero seguito maestri delle tre linee == poi palesata da personaggi importanti come Sun Lutang.
Ad ogni modo, direi, piu' un caso che altro
YM
Infatti l'aneddoto lascia il tempo che trova. Fatto sta che XYQ e BGZ sono stati "mescolati" pesantemente. L'esempio di Sun Lu Tang è emblematico.
-
quindi è per questo aneddoto leggendario che c'è la convinzione che le due pratiche siano quasi "complementari"
i più esperti che ne pensano??
No, queste storie di combattimenti durati giorni e giorni sono cretinate per gli allocchi che "conoscono" le arti marziali attraverso i romanzi di cappa e spada.
I fatto che Taiji/Xingyi/Bagua siano stati praticati insieme e' dovuto ad un incrocio di fattori diversi, una probabile intesa di intenti tra alcuni esponenti dei vari stili, la vicinanza geografica (acquisita) tra gli stessi ed il fatto che alcune prime generazioni per puro 'caso' avessero seguito maestri delle tre linee == poi palesata da personaggi importanti come Sun Lutang.
Ad ogni modo, direi, piu' un caso che altro
YM
non a caso l'ho definito leggendario... :whistle: :whistle:
-
YM,
però è un fenomeno interessante. Ti risultano casi analoghi di mescolamento così palese e sistematico tra stili diversi?
-
YM,
però è un fenomeno interessante. Ti risultano casi analoghi di mescolamento così palese e sistematico tra stili diversi?
Si, ma come avevo gia' spiegato quelli di successo non sono in realta' "mescolamenti" quanto evoluzioni personali basate su uno stile di base (quello che poi guida tutto il resto) ed esperienze separate che in qualche maniera sono inglobate ALLO STILE BASE.
In pratica, per chi riesce in questo intento, non si tratta + di tre stili ma di uno stile unico con influenze esterne di "pura estetica"
YM
-
forse Mattia usa un linguaggio più adatto a chi non è addentro la questione, non saprei.
Ma per me, allievo del Maestro Sui, alcune sfumature hanno una certa rilevanza.
Riccardo,
MB è un giovane entustiasta da un paio di anni in Cina che sta "impazzendo" dalla quantità di cose nuove che trova. Siccome è entusiasta e per di più romano tutto quello che fa lui è "er mejo" che c'è. Quando ha iniziato a scrivere sembrava il messia venuto ad illuminarci, poi ha iniziato un processo di apprendimento ed ora si è accorto che forse c'è qualcuno che ne sa qualcosina più di lui. Attualmente la sua nuova passione è il Maestro Sui ed il BGZ. Dagli tempo.
-
che sarebbe sto razzismo contro i romani?che cazzo di problema hai?
-
mha,
Tutto abbastanza incomprensibile quello che mi ero perso.
Non penso di aver scritto delle cose false, ne cose differenti da Riccardo.
Gli slanci mi piacciono
L'allenamento tradizionale lo vedo continuo con quello che facevo prima quindi mi piace.
Il qigong che dicevo con la pancia e' forse una cosa che non hai mai notato che Sui fa quando compie gli esx che conosci visivamente.
Alte cose non le ricordo, fatemele sapere.
Ricca': chiama Giacomo e digli se sono un cretino o no.
Lu: quando ci farai il piacere di rivelarci il tuo nome e con chi studi ti prendremo in esame, prima di allora sei nessuno poiche' non ci sono termini per parlare come due persone normali. Qui tutti quelli che considero utenti hanno detto tutto, con filmati e nomi di maestri specifici, solo te e Indiana Cojones non si sa chi siete e probabilemte un motivo ci sara'.
PS: Quando uno e' Torino non e' facile campare, lo capisco.
M.
-
MB è un giovane entustiasta da un paio di anni in Cina che sta "impazzendo" dalla quantità di cose nuove che trova. Siccome è entusiasta e per di più romano tutto quello che fa lui è "er mejo" che c'è. Quando ha iniziato a scrivere sembrava il messia venuto ad illuminarci, poi ha iniziato un processo di apprendimento ed ora si è accorto che forse c'è qualcuno che ne sa qualcosina più di lui.
Ho visto e rivisto questo processo mille volte ed e' per questo che avevo 'richiamato all'ordine' il Mattia
Ogni volta il messia di turno ha scoperto la migliore arte marziale che naturalmente 'segue' per un breve periodo, giusto il tempo per non capirci nulla, fino all'incontro successivo
Ogni volta dopo qualche settimana il novello messia diventa portavoce di tutta la linea e conosce i segreti piu' reconditi della sua scuola, fino a quando viene ripreso da qualcuno che in quella scuola ci studia sul serio
Ogni volta la scuola lasciata "aveva dei difetti" ma nel complesso "era molto buona", dato che non si puo' accettare ogni volta di aver buttato il proprio tempo ed e' piu' comodo pensare di aver comunque "assorbito i principi" che poi naturalmente si ritrova paro-paro nel nuovo stile - nel quale quindi in questa maniera si parte gia' avvantaggiati :)
haha
YM
-
a me non me ne fraga una mazza di mattia baldi e delle sue pecche il topic è incentrato su un altro discorso quindi se avete qualcosa da dire in merito bene altrimenti andate a litigare in pm
-
YM....! Qua l'unico che fai il messia del taiji e non solo mi sembri solo tu sinceramente....! Quello che ha scritto Mattia a lu, vale anche per te...! Ti si puo prendere in considerazione..., soltanto quando dirai che pratichi..., con chi pratichi..., e come lo pratichi...! Le storie..., della pratica intima e personale..., mi sa tanto di bufala o di setta taijiistica...! E ne ho conosciute parecchie in passato..., di gente stracolta a livello informativo..e che sa vita morte e i miracoli sul taiji e vari stili... Ma quando gli dicevi: PRATICHIAMO...., OPS...ERA SOLO FUFFA..... :-[!
Adesso..., io non voglio credere che tu sia cosi..., pero con il comportamento che stai tenendo di mistero...e altro..., cosa si puo pensare...!? Tu continui..., a scriver che sono un pagliaccio del taiji...!? Mi va benissimo...! CI mancherebbe..., che quello che pratico vada bene a tutti... Pero..., IO e altri..., le nostre carte le abbiamo scoperte....., ma tanti altri no...!
-
Tu continui..., a scriver che sono un pagliaccio del taiji...!?
Inizi a stufarmi con questa mania di persecuzione, e dato che io non mi permetterei di dare del pagliaccio neppure a uno che effettivamente dimostra di esserlo chiedo cortesemente a Dorje di darti una calmata
YM
-
il topic è incentrato su un altro discorso
Qui trovi alcune 'forme' della linea di Gong Baotian
http://www.baguapalm.org/default.html
vedi i link a sx nel quadro
YM
-
certo che non sono molto fotogenici :)
-
Mattia,
visto che sei a Pechino..
da questo qui sei andato a bussare?
http://www.yinstylebaguazhang.com/index.html
Dai video sembra una brutta bestia..
-
... omissis... Lu: quando ci farai il piacere di rivelarci il tuo nome e con chi studi ti prendremo in esame, prima di allora sei nessuno poiche' non ci sono termini per parlare come due persone normali. Qui tutti quelli che considero utenti hanno detto tutto, con filmati e nomi di maestri specifici, solo te e Indiana Cojones non si sa chi siete e probabilemte un motivo ci sara'.
MB,
tutti in Internet siamo nessuno. E' per questo che ti permetti di parlare in maniera molto informale con persone che se conoscessi in natura tratteresti in maniera diversa. D'altronde è solo un processo di apprendimento, presunta per vera la tua cultura generale sbandierata in qualche post addietro. Personalmente come ebbi a dire in passato non sono un insegnante, nè ho partiti da difendere. Avrai notato che capisco qualcosina di TJQ e BGZ. Tutto quà (ma se sei curioso basta che tu cerchi su FAM).
Come ho imparato un utente si valuta facilmente in base a ciò che scrive ed è sbalorditivo quante cose tu sappia sul BGZ dopo ben 3 mesi di frequentazione di SJY di cui Riccardo - se non sbaglio - è allievo diretto da oltre 8 anni.
-
grazie dei video postati da YM e Dart vader
in quelli postati da ym si ved l'influenza dello shaolin dello stile yin,allo stesso modo non si vede la caratteristica camminata in cerchio con i palmi aperti,cmq video interessanti sebbene i protagonisti non mi sembravano molto avanzati
del video di dart vader posso dire che due prese di qinnà non fanno il bagua,non c'era niente di bagua in quel video a mio modo di vedere quelle tecniche sono così generiche che potrebbero farle anche esponenti di altri stili,probabilmente è stato fatto apposta per farti comprare il Dvd magari con cose più specifiche,cmq diffido da chi mi fa vedere negli stili interni solo chinna,o perchè mi sta nascondendo qualcosa,o perchè è un incapace
-
http://ottawakungfu01.tripod.com/250Bagau002Z.htm
Giusto per riferimento.. :)
P.S.
Dai ragazzi, smorziamo un po' i toni..che già i moderatori ci osservano :nin:
...come se fossimo un gruppo di babbuini rissosi.. :ricktaylor: :pol:
-
Mattia,
visto che sei a Pechino..
da questo qui sei andato a bussare?
http://www.yinstylebaguazhang.com/index.html
Dai video sembra una brutta bestia..
L'avevo visto tempo fa anche io e mi aveva incuriosito.
Mattia, e muovi quel culo (tu che puoi!! :))
I
-
grazie dei video postati da YM e Dart vader
in quelli postati da ym si ved l'influenza dello shaolin dello stile yin,allo stesso modo non si vede la caratteristica camminata in cerchio con i palmi aperti,cmq video interessanti sebbene i protagonisti non mi sembravano molto avanzati
del video di dart vader posso dire che due prese di qinnà non fanno il bagua,non c'era niente di bagua in quel video a mio modo di vedere quelle tecniche sono così generiche che potrebbero farle anche esponenti di altri stili,probabilmente è stato fatto apposta per farti comprare il Dvd magari con cose più specifiche,cmq diffido da chi mi fa vedere negli stili interni solo chinna,o perchè mi sta nascondendo qualcosa,o perchè è un incapace
Ciao Simons, non so un cazzo di bqz per cui mi interessano i pareri.
Parlavi di He Jin Bao quando dicevi quelle cose sul qinna e del video di DV?
-
Mattia,
visto che sei a Pechino..
da questo qui sei andato a bussare?
http://www.yinstylebaguazhang.com/index.html
Dai video sembra una brutta bestia..
L'avevo visto tempo fa anche io e mi aveva incuriosito.
Mattia, e muovi quel culo (tu che puoi!! :))
I
Ho alcuni DVD di He Jin Bao. Se devo dire, mi sembra molto forte. Anche un suo collega più anziano Liu Shichang, sempre allievo di Xie Pei Qi, nonostante l'età mi sembra arzillo e cattivo.. :pol:
Simons, nello stile di Yin Fu di BGZ sono prevalenti i colpi, anche se il maestro Xie Pei Qi era un profondo conoscitore del Qinna.
In Italia, l'utente Asiaticus segue tutt'oggi He Jin Bao.
-
YM....! Qua l'unico che fai il messia del taiji e non solo mi sembri solo tu sinceramente....! Quello che ha scritto Mattia a lu, vale anche per te...! Ti si puo prendere in considerazione..., soltanto quando dirai che pratichi..., con chi pratichi..., e come lo pratichi...! Le storie..., della pratica intima e personale..., mi sa tanto di bufala o di setta taijiistica...! E ne ho conosciute parecchie in passato..., di gente stracolta a livello informativo..e che sa vita morte e i miracoli sul taiji e vari stili... Ma quando gli dicevi: PRATICHIAMO...., OPS...ERA SOLO FUFFA..... :-[!
Adesso..., io non voglio credere che tu sia cosi..., pero con il comportamento che stai tenendo di mistero...e altro..., cosa si puo pensare...!? Tu continui..., a scriver che sono un pagliaccio del taiji...!? Mi va benissimo...! CI mancherebbe..., che quello che pratico vada bene a tutti... Pero..., IO e altri..., le nostre carte le abbiamo scoperte....., ma tanti altri no...!
Jedi non capisco xche' la prendi sul personale.
Ti faccio una domanda semplice.
Se ti fosse capitato di parlare in un forum con Xu quando facevi JKD come l'avresti trattato?
Avresti compreso quello che ti diceva o l'avresti semplicemente mandato a cagare?
-
grazie dei video postati da YM e Dart vader
in quelli postati da ym si ved l'influenza dello shaolin dello stile yin,allo stesso modo non si vede la caratteristica camminata in cerchio con i palmi aperti,cmq video interessanti sebbene i protagonisti non mi sembravano molto avanzati
del video di dart vader posso dire che due prese di qinnà non fanno il bagua,non c'era niente di bagua in quel video a mio modo di vedere quelle tecniche sono così generiche che potrebbero farle anche esponenti di altri stili,probabilmente è stato fatto apposta per farti comprare il Dvd magari con cose più specifiche,cmq diffido da chi mi fa vedere negli stili interni solo chinna,o perchè mi sta nascondendo qualcosa,o perchè è un incapace
Ciao Simons, non so un cazzo di bqz per cui mi interessano i pareri.
Parlavi di He Jin Bao quando dicevi quelle cose sul qinna e del video di DV?
parlavo del video postato da dart vader,ho detto che non mi ha impressionato granchè semplicemente perchè ho visto solo tecniche di chinna che possono fare tutti,se mostrava qualcosa di più specifico attinente al bagua avrei potuto giudicare,ma così nn è che posso dire se sia forte o meno nel bagua,comunque ho chiuso con una considerazione generale (che non era riferita direttamente a lui visto che nn conosco le sue abilità),e ho detto che quando maestri di stili interni fanno vedere solo chinna diffido di loro o perchè mi nascondono qualcosa o perchè sono incapaci,un'arte interna è ben di più che una tecnica di leva,quella ce l'hanno tutti
-
che sarebbe sto razzismo contro i romani?che cazzo di problema hai?
ohi...calma!! si stava scherzando... [kill]
-
grazie dei video postati da YM e Dart vader
in quelli postati da ym si ved l'influenza dello shaolin dello stile yin,allo stesso modo non si vede la caratteristica camminata in cerchio con i palmi aperti,cmq video interessanti sebbene i protagonisti non mi sembravano molto avanzati
del video di dart vader posso dire che due prese di qinnà non fanno il bagua,non c'era niente di bagua in quel video a mio modo di vedere quelle tecniche sono così generiche che potrebbero farle anche esponenti di altri stili,probabilmente è stato fatto apposta per farti comprare il Dvd magari con cose più specifiche,cmq diffido da chi mi fa vedere negli stili interni solo chinna,o perchè mi sta nascondendo qualcosa,o perchè è un incapace
Ciao Simons, non so un cazzo di bqz per cui mi interessano i pareri.
Parlavi di He Jin Bao quando dicevi quelle cose sul qinna e del video di DV?
parlavo del video postato da dart vader,ho detto che non mi ha impressionato granchè semplicemente perchè ho visto solo tecniche di chinna che possono fare tutti,se mostrava qualcosa di più specifico attinente al bagua avrei potuto giudicare,ma così nn è che posso dire se sia forte o meno nel bagua,comunque ho chiuso con una considerazione generale (che non era riferita direttamente a lui visto che nn conosco le sue abilità),e ho detto che quando maestri di stili interni fanno vedere solo chinna diffido di loro o perchè mi nascondono qualcosa o perchè sono incapaci,un'arte interna è ben di più che una tecnica di leva,quella ce l'hanno tutti
-
Mattia,
visto che sei a Pechino..
da questo qui sei andato a bussare?
http://www.yinstylebaguazhang.com/index.html
Dai video sembra una brutta bestia..
L'avevo visto tempo fa anche io e mi aveva incuriosito.
Mattia, e muovi quel culo (tu che puoi!! :))
I
Ho alcuni DVD di He Jin Bao. Se devo dire, mi sembra molto forte. Anche un suo collega più anziano Liu Shichang, sempre allievo di Xie Pei Qi, nonostante l'età mi sembra arzillo e cattivo.. :pol:
Simons, nello stile di Yin Fu di BGZ sono prevalenti i colpi, anche se il maestro Xie Pei Qi era un profondo conoscitore del Qinna.
In Italia, l'utente Asiaticus segue tutt'oggi He Jin Bao.
Ho visto un video sul tubo di Liu Shichang, si mi pare ancora arzillo...mostra anche pratiche in full loto e sdraiato....
-
Simons,
Non fermarti all'aspetto tecnico apparente..il punto non è quali tecniche hai nel repertorio. Ma come le fai e con che qualità di movimento, potenza, etc.
Le tecniche di leva alla fine sono simili nei vari stili. Non può essere che così. Il punto è come usi il corpo per fare funzionare la leva sull'avversario.
-
parlavo del video postato da dart vader,ho detto che non mi ha impressionato granchè semplicemente perchè ho visto solo tecniche di chinna che possono fare tutti,se mostrava qualcosa di più specifico attinente al bagua avrei potuto giudicare,ma così nn è che posso dire se sia forte o meno nel bagua,comunque ho chiuso con una considerazione generale (che non era riferita direttamente a lui visto che nn conosco le sue abilità),e ho detto che quando maestri di stili interni fanno vedere solo chinna diffido di loro o perchè mi nascondono qualcosa o perchè sono incapaci,un'arte interna è ben di più che una tecnica di leva,quella ce l'hanno tutti
Si anche a me non esalta vedere 2-3 mosse di qinna o la finalizzazione di uno quando io preferisco vedere l'approccio al contatto/attacco.
-
Simons,
Non fermarti all'aspetto tecnico apparente..il punto non è quali tecniche hai nel repertorio. Ma come le fai e con che qualità di movimento, potenza, etc.
Le tecniche di leva alla fine sono simili nei vari stili. Non può essere che così. Il punto è come usi il corpo per fare funzionare la leva sull'avversario.
Concordo e' l'uso del corpo che conta. Si ma questo giustamente Darth non si valuta da un video piu' di tanto...
-
Simons,
Non fermarti all'aspetto tecnico apparente..il punto non è quali tecniche hai nel repertorio. Ma come le fai e con che qualità di movimento, potenza, etc.
Le tecniche di leva alla fine sono simili nei vari stili. Non può essere che così. Il punto è come usi il corpo per fare funzionare la leva sull'avversario.
si ma per come la vedo io il bagua ha delle applicazioni(non leve)strettamente connesse con l'uso del qi,applicato ad esse,una leva è solo una leva,un'applicazione vera e propia è un altro livello,ovvio che maestri che te le spiegano non li troviamo certo qui in italia nè in occidente
-
Jedi non capisco xche' la prendi sul personale.
Ti faccio una domanda semplice.
Se ti fosse capitato di parlare in un forum con Xu quando facevi JKD come l'avresti trattato?
Avresti compreso quello che ti diceva o l'avresti semplicemente mandato a cagare?
Oltretutto il messaggio al quale ha risposto non era diretto a lui
Comunque la risposta si trova nel proverbio cinese
文無第一 (wen wu diti)
武無第二 (wu wu di'er)
[il mondo della] cultura non ha 'numeri Uno'
[il mondo] marziale non ha 'numeri Due'
Un tempo infatti, e come vediamo in parte anche oggi, le arti marziali erano per la gente di bassa levatura sociale e culturale - quelli che non fanno che parlare di loro stessi, i "numeri Uno"
La gente di cultura invece parla degli argomenti che conosce o che studia e non della propria persona, e non ama essere vista come "numero Uno"
YM
-
Simons,
Non fermarti all'aspetto tecnico apparente..il punto non è quali tecniche hai nel repertorio. Ma come le fai e con che qualità di movimento, potenza, etc.
Le tecniche di leva alla fine sono simili nei vari stili. Non può essere che così. Il punto è come usi il corpo per fare funzionare la leva sull'avversario.
si ma per come la vedo io il bagua ha delle applicazioni(non leve)strettamente connesse con l'uso del qi,applicato ad esse,una leva è solo una leva,un'applicazione vera e propria è un altro livello,ovvio che maestri che te le spiegano non li troviamo certo qui in italia nè in occidente
-
si ma per come la vedo io il bagua ha delle applicazioni(non leve)strettamente connesse con l'uso del qi,applicato ad esse,una leva è solo una leva,un'applicazione vera e propia è un altro livello,ovvio che maestri che te le spiegano non li troviamo certo qui in italia nè in occidente
quello che tu definisci "connesso con l'uso del Qi" altri lo definiscono "uso corretto del corpo"
....giusto per darti un'altro punto di vista sullo stesso argomento
detto ciò: GJ e YM...dai basta con ste punzecchiate...non fanno bene a voi e neanche al forum in generale...
:)
-
Simons,
Non fermarti all'aspetto tecnico apparente..il punto non è quali tecniche hai nel repertorio. Ma come le fai e con che qualità di movimento, potenza, etc.
Le tecniche di leva alla fine sono simili nei vari stili. Non può essere che così. Il punto è come usi il corpo per fare funzionare la leva sull'avversario.
si ma per come la vedo io il bagua ha delle applicazioni(non leve)strettamente connesse con l'uso del qi,applicato ad esse,una leva è solo una leva,un'applicazione vera e propia è un altro livello,ovvio che maestri che te le spiegano non li troviamo certo qui in italia nè in occidente
Per come la vedo io, fino a livello di abilità estrema, è inutile parlare di qi.
L'aspetto forte del Pakua è nella torsione del busto e nell'uso della forza centrifuga, uniti ad un lavoro eccellente sugli spostamenti.
Concordo che dai video la qualità si capisce poco.
Come materiale didattico e "apparente abilità del maestro", per ora i DVD di He Jin Bao rimangono per me i migliori.
-
forse Mattia usa un linguaggio più adatto a chi non è addentro la questione, non saprei.
Ma per me, allievo del Maestro Sui, alcune sfumature hanno una certa rilevanza.
Riccardo,
MB è un giovane entustiasta da un paio di anni in Cina che sta "impazzendo" dalla quantità di cose nuove che trova. Siccome è entusiasta e per di più romano tutto quello che fa lui è "er mejo" che c'è. Quando ha iniziato a scrivere sembrava il messia venuto ad illuminarci, poi ha iniziato un processo di apprendimento ed ora si è accorto che forse c'è qualcuno che ne sa qualcosina più di lui. Attualmente la sua nuova passione è il Maestro Sui ed il BGZ. Dagli tempo.
Il problema è che ci tengo all'immagine del Maestro, che sembra uno che inventa taolu, che si rifiuta di insegnare qigong, e che insegna persino qualcosa di shaolin!!
tutto qui
-
si ma per come la vedo io il bagua ha delle applicazioni(non leve)strettamente connesse con l'uso del qi,applicato ad esse,una leva è solo una leva,un'applicazione vera e propia è un altro livello,ovvio che maestri che te le spiegano non li troviamo certo qui in italia nè in occidente
li yongde cosa ne pensi del mio pensiero?secondo te,che pratichi da molto bagua con un ottimo maestro,sto sbagliando o dico qualcosa di giusto?non aver paura a contraddirmi non c'è problema non me la prendo ;)
-
li yongde cosa ne pensi del mio pensiero?secondo te,che pratichi da molto bagua con un ottimo maestro,sto sbagliando o dico qualcosa di giusto?non aver paura a contraddirmi non c'è problema non me la prendo
Mai pensato niente di simile
http://www.forumartimarziali.com/forum/index.php?topic=25777.msg1153445019#msg1153445019
-
si ma per come la vedo io il bagua ha delle applicazioni(non leve)strettamente connesse con l'uso del qi,applicato ad esse,una leva è solo una leva,un'applicazione vera e propia è un altro livello,ovvio che maestri che te le spiegano non li troviamo certo qui in italia nè in occidente
li yongde cosa ne pensi del mio pensiero?secondo te,che pratichi da molto bagua con un ottimo maestro,sto sbagliando o dico qualcosa di giusto?non aver paura a contraddirmi non c'è problema non me la prendo ;)
Scusa Simons,
ma intervengo nei forum di rado ormai.
A parole mi sembra difficile spiegarsi.
Sento e leggo sempre di qi, energie, uso del corpo,
e poi vedo gente incartata con la testa incassata nelle spalle.
Per quello che è il mio punto di vista, che charamente deriva dalla visione del mio Maestro, tutti gli stili di "gongfu" dovrebbero esprimere un certo tipo di forza. Roba detta e ridetta.......ma solo parole. Bisogna vedere sul campo.
Perciò preferisco non aggiungere nulla.
se sei di Roma, passa a trovarmi, mi fa piacere.
Forse creare i presupposti per conoscersi è la cosa più utile che possa scaturire da un forum.
-
li yongde cosa ne pensi del mio pensiero?secondo te,che pratichi da molto bagua con un ottimo maestro,sto sbagliando o dico qualcosa di giusto?non aver paura a contraddirmi non c'è problema non me la prendo
Mai pensato niente di simile
http://www.forumartimarziali.com/forum/index.php?topic=25777.msg1153445019#msg1153445019
Come sei riuscito ad usare il "cerca"? :-\
-
lu dong bin se puoi leggere la discussione...noterai che ero stato subito travolto di critiche per via del mio "interstile" e di shin dae wong,subii offese pesanti e ho risposto ovviamente con lo stesso tono delle offese a me rivolte,se quel forum fa schifo ed è stato creato questo una ragione ci sarà,e se te sei un troll che continua a spostare volontariamente la discussione spero che ti bannino,li non mi stavano contraddicendo,mi stavano offendendo,è diverso,le offese non le tollero,le contraddizioni si,in ambito di un discorso normale,un discorso che tu vuoi volontariamente spostare verso una linea di istigazione,fai pure,io non ti calcolo e continuo a cercare di fare un discorso,più volte ho sollecitato a non offendersi e a mantenere l'oggetto del discorso,se ti interessa solo istigare torna su FAM o vai pe strada così magari te menano pure e sarei molto contento,detto siò sarebbe gradito che tu non intervenissi più nel discorso visto che non hai niente da offrire,ma solo da distruggere
grazie
-
Come sei riuscito ad usare il "cerca"?
Rotfl. Conosco il soggetto.
-
Sento e leggo sempre di qi, energie, uso del corpo,
e poi vedo gente incartata con la testa incassata nelle spalle.
megaquotone elogio e dignità di stampa solo per questa frase!!!! :thsit: :thsit:
La fregatura massima delle am interne è che molti pensano che basta iscriversi al corso seguire 2 lezioni dove si parla di Qi e da li in poi che si è già in grado di farne uso... :'( :'(
...e poi tutti a dire "e ma non funzionano"...oppure che il maestro "vende fumo"
..inziamo a farci il culo per almeno 10-15 anni per preparare il corpo...poi magari iniziamo a parlare di Qi
:)
-
mha,
Tutto abbastanza incomprensibile quello che mi ero perso.
Il qigong che dicevo con la pancia e' forse una cosa che non hai mai notato che Sui fa quando compie gli esx che conosci visivamente.
Alte cose non le ricordo, fatemele sapere.
Ricca': chiama Giacomo e digli se sono un cretino o no.
Lu: quando ci farai il piacere di rivelarci il tuo nome e con chi studi ti prendremo in esame, prima di allora sei nessuno poiche' non ci sono termini per parlare come due persone normali. Qui tutti quelli che considero utenti hanno detto tutto, con filmati e nomi di maestri specifici, solo te e Indiana Cojones non si sa chi siete e probabilemte un motivo ci sara'.
PS: Quando uno e' Torino non e' facile campare, lo capisco.
M.
Vedi Mattia, quell'esercizio lo conosco xkè lo pratico dal primo anno che ho conosciuto il Maestro, e lo insegno anche.
Con Giacomo mi sento continuamente, e di te abbiamo già parlato. Non mi sembra il caso di mettere le cose in piazza qui.
Conosco LDB di persona, ha partecipato ad un seminario con il nostro Maestro 5 anni fa esatti. Non condivido tutta la sua visione del bagua, ma ti assicuro che non è un razzista, e quella era solo una battuta che ha anche un certo fondamento se vogliamo.
Se il Maestro non ti insegna certe cose, comincia a farti delle domande. Quando hai trovato le risposte, magari ne parliamo.
chiudo qui, penso la gente si stia annoiando
-
mha,
Tutto abbastanza incomprensibile quello che mi ero perso.
Il qigong che dicevo con la pancia e' forse una cosa che non hai mai notato che Sui fa quando compie gli esx che conosci visivamente.
Alte cose non le ricordo, fatemele sapere.
Ricca': chiama Giacomo e digli se sono un cretino o no.
Lu: quando ci farai il piacere di rivelarci il tuo nome e con chi studi ti prendremo in esame, prima di allora sei nessuno poiche' non ci sono termini per parlare come due persone normali. Qui tutti quelli che considero utenti hanno detto tutto, con filmati e nomi di maestri specifici, solo te e Indiana Cojones non si sa chi siete e probabilemte un motivo ci sara'.
PS: Quando uno e' Torino non e' facile campare, lo capisco.
M.
Vedi Mattia, quell'esercizio lo conosco xkè lo pratico dal primo anno che ho conosciuto il Maestro, e lo insegno anche.
Con Giacomo mi sento continuamente, e di te abbiamo già parlato. Non mi sembra il caso di mettere le cose in piazza qui.
Conosco LDB di persona, ha partecipato ad un seminario con il nostro Maestro 5 anni fa esatti. Non condivido tutta la sua visione del bagua, ma ti assicuro che non è un razzista, e quella era solo una battuta che ha anche un certo fondamento se vogliamo.
Se il Maestro non ti insegna certe cose, comincia a farti delle domande. Quando hai trovato le risposte, magari ne parliamo.
chiudo qui, penso la gente si stia annoiando
no, no..anzi..siamo delle lavandaie.. :whistle:
-
Ma che vi siete fumati oggi, il calume' della guerra?
cmq, tanto vieni qui no? ci vediamo qui.
M.
-
Ma che vi siete fumati oggi, il calume' della guerra?
ehhh..voi in cina avete i maestri bravi...noi qui abbiamo L'erba Pipa degli Hobbit!!! :) :)
-
Ma che vi siete fumati oggi, il calume' della guerra?
ehhh..voi in cina avete i maestri bravi...noi qui abbiamo L'erba Pipa degli Hobbit!!! :) :)
:sbav: :sbav: :spruzz: :spruzz: :D :D :spruzz: :spruzz:
-
Ho capito perche' Riccardo si e' incazzato, ce' stato un malinteso.
Problemi di quando uno non parla ma scrive, si male interpreta.
ne stiamo venendo a capo. Contattatemi su skype: mattiaeroberta
con tutti stiamo parlando e stranamente siamo tutti molto d'accordo.
scrivere non aiuta.
M.
-
Ho capito perche' Riccardo si e' incazzato, ce' stato un malinteso.
Problemi di quando uno non parla ma scrive, si male interpreta.
ne stiamo venendo a capo. Contattatemi su skype: mattiaeroberta
con tutti stiamo parlando e stranamente siamo tutti molto d'accordo.
scrivere non aiuta.
M.
..certo perchè io non ho da lavorare...pure skype mo!!
ci sentiamo stasera, ti ho aggiunto ieri!!
-
che differenza c'è in particolare fra la linea liang,yin e cheng?
-
Ma che vi siete fumati oggi, il calume' della guerra?
cmq, tanto vieni qui no? ci vediamo qui.
M.
No ma fate pure come se non ci fossimo...prego...the, caffe, amaro? :D
-
Ho capito perche' Riccardo si e' incazzato, ce' stato un malinteso.
Problemi di quando uno non parla ma scrive, si male interpreta.
ne stiamo venendo a capo. Contattatemi su skype: mattiaeroberta
con tutti stiamo parlando e stranamente siamo tutti molto d'accordo.
scrivere non aiuta.
M.
Roberta e' lo pseudonimo di quando ti travesti? :D
ps. cmq c'e' anche la irc chat qui che non usa mai nessuno...a parte usque non ci vedo mai nessuno di sta area...
-
che differenza c'è in particolare fra la linea liang,yin e cheng?
-
E' mia moglie.
M.
-
E' mia moglie.
M.
la proporrei per la beatificazione da subito insieme alla moglie di GJ!!! XD XD
-
che differenza c'è in particolare fra la linea liang,yin e cheng?
-
che differenza c'è in particolare fra la linea liang,yin e cheng?
a sto punto voglio saperlo pure io!! :) :)
comunque simons...il metodo cinese è semplice...più di una domanda a lezione non è consentita agli allievi...te sei già alla 3a!! :D
-
Solo un'ultima precisazione, vi chiedo scusa.
Vi prego di non prendere per vero tutto quello che dice Mattia Baldi sul Maestro Sui e sulla pratica del baguazhang stile Liang.
Alcune cose sono assolutamente false.
Altre sono la sua visione, dopo 3 mesi di pratica.
Per chi fosse interessato a saperne di più, mi contatti pure in privato, oppure mi venga a trovare a Roma, dove insegno.
Buone cose........................Riccardo Ferrara
-
LOL
YM
-
Solo un'ultima precisazione, vi chiedo scusa.
Vi prego di non prendere per vero tutto quello che dice Mattia Baldi sul Maestro Sui e sulla pratica del baguazhang stile Liang.
Alcune cose sono assolutamente false.
Altre sono la sua visione, dopo 3 mesi di pratica.
Per chi fosse interessato a saperne di più, mi contatti pure in privato, oppure mi venga a trovare a Roma, dove insegno.
Buone cose........................Riccardo Ferrara
tranquillo Li, diciamo che su un forum si parla e si disquisisce ma (almeno per me) è ovvio che quello che ogni utente dice è la "sua verità", cioè quello che è vero in base alla sua esperienza e alla sua trasposizione in parole
non c'è malizia in questo ne tantomeno denigrazione di nessuno
tantopiù che mattia ha specificato inizialmente che ha iniziato a frequentare il maestro in questione da 3 mesi...quindi ne parla per quel che sa...e ne ha pieno diritto
esattamente come te che lo frequenti da più tempo
relax..signori....relax
-
relax..signori....relax
Rep!
ma, ma, ma...
sei ri-tornato "moderatore" ?
La sezione TJQ riavrà un moderatore ? Evvai!
-
che differenza c'è in particolare fra la linea liang,yin e cheng?
Simons,
la stessa che c'è tra il modo di giocare a calcio del Brasile, dell'Italia e della Nuova Zelanda. Interpretazioni.
-
che differenza c'è in particolare fra la linea liang,yin e cheng?
pazienza figliolo... :dis:
un buon punto di partenza..
http://xoomer.virgilio.it/sinicus/index.html
-
che differenza c'è in particolare fra la linea liang,yin e cheng?
pazienza figliolo... :dis:
un buon punto di partenza..
http://xoomer.virgilio.it/sinicus/index.html
E questi...dove gli hai trovati.... :o!
-
che differenza c'è in particolare fra la linea liang,yin e cheng?
pazienza figliolo... :dis:
un buon punto di partenza..
http://xoomer.virgilio.it/sinicus/index.html
E questi...dove gli hai trovati.... :o!
Loriano Belluomini è un praticante di Bagua da tanti anni.
Ha praticato con maestri di vari stili, da Liu Jingru (stile Cheng), Zhu Bao Zhen ed He Jin Bao (stile di Yin Fu) a Li Zi Ming (stile Liang). Sul suo sito riporta vari aneddoti ed informazioni relative al Bagua.
-
che differenza c'è in particolare fra la linea liang,yin e cheng?
Simons,
la stessa che c'è tra il modo di giocare a calcio del Brasile, dell'Italia e della Nuova Zelanda. Interpretazioni.
ma la smetti di dire cazzate?grazie a sta ceppa che so interpretazioni io ho chiesto solo le differenze,se nn sai na mazza statte zitto e non rompe le palle
-
relax..signori....relax
Rep!
ma, ma, ma...
sei ri-tornato "moderatore" ?
La sezione TJQ riavrà un moderatore ? Evvai!
..solo della sezione ju-jitsu...qui continuo a fare quello che ho sempre fatto..l'utente!!
ovvio che la sezione mi sta a cuore, ci tengo al dialogo costruttivo e a fermare i degeneri che comunque si ripercuotono su tutto il forum
quindi post come questo:
ma la smetti di dire cazzate?grazie a sta ceppa che so interpretazioni io ho chiesto solo le differenze,se nn sai na mazza statte zitto e non rompe le palle
mi fanno incazzare!! [kill] [kill]
caro simons...e adesso basta te lo sto dicendo per l'ultima volta...vedi di controllarti
ok???
-
che differenza c'è in particolare fra la linea liang,yin e cheng?
Simons,
la stessa che c'è tra il modo di giocare a calcio del Brasile, dell'Italia e della Nuova Zelanda. Interpretazioni.
ma la smetti di dire cazzate?grazie a sta ceppa che so interpretazioni io ho chiesto solo le differenze,se nn sai na mazza statte zitto e non rompe le palle
Mazza nervosetto eh....
-
che differenza c'è in particolare fra la linea liang,yin e cheng?
Simons,
la stessa che c'è tra il modo di giocare a calcio del Brasile, dell'Italia e della Nuova Zelanda. Interpretazioni.
ma la smetti di dire cazzate?grazie a sta ceppa che so interpretazioni io ho chiesto solo le differenze,se nn sai na mazza statte zitto e non rompe le palle
simons vi è proprio una discussione postata tempo fa da Lu sui diversi stili ed interpretazioni di bagua...
temo che la metafora a grandi linee...sul calcio...sia esatta
le varie interpretazioni sul bagua, nella discussione che ricordo, erano catalogate per lignaggio con relativi video
daccio uno sguardo....
ps: zittire gli altri, a prescindere che dicano inesattezze o meno, è sintomo di ZERO TITULI (tornando al calcio)...di cattiva pratica (se pratica s'intende equilibrare corpo mente)
saluti :)
-
oppss....
dimenticavo il link
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=905.0
:)
-
allora seriamente se uno mi risponde dicendo che quelli che fanno liang giocano come il brasile,l'altri come l'italia e quell'altri come la nuova zelanda tu non pensi che ti stanno prendendo in giro??vabbè...se uno vuole rispondere risponda bene che me rappresenta quella risposta,boh...mi pareva ovvia la presa in giro visto i post di cui lu dongbin si è reso protagonista nei miei confronti in questo topic,cioè avevo chiesto na cosa a li yongde e gli avevo detto di non aver paura a contraddirmi che non me la sarei presa,lu dongbin ha cominciato ad istigarmi gratuitamente riesumando discussioni di 3 anni fa su un altro forum fuori contesto,in cui mi sono giustamente arrabbiato poichè venni subissato di offese per aver detto che facevo "interstile" e aver detto "shin dae wong",non per niente è stato creato un altro forum,overo questo,per parlare in modo NORMALE ma vedo che utenti come lu dongbin cercano di rendere quasi impossibile tutto ciò,se rileggete qualche post più indietro gli avevo fatto anche un avviso in modo gentile,ma se continua uno non si può stare zitto,la causa di tutta sta polemica è solo e soltanto lu dongbin e a me di litigare con questi poveracci non mi interessa,sono interessati più a litigare che ha parlare serenamente,più volte nel topic ho invitato a non andare OT e a lasciare stare le offese personali,ma se diventa un continuo nn se ne può più,dovremmo essere abbastanza maturi da non necessitare di un moderatore che ci dice "questo non si fa",ma evidentemente è chiedere troppo...
-
allora seriamente se uno mi risponde dicendo che quelli che fanno liang giocano come il brasile,l'altri come l'italia e quell'altri come la nuova zelanda tu non pensi che ti stanno prendendo in giro??vabbè...se uno vuole rispondere risponda bene che me rappresenta quella risposta,boh...mi pareva ovvia la presa in giro visto i post di cui lu dongbin si è reso protagonista nei miei confronti in questo topic,cioè avevo chiesto na cosa a li yongde e gli avevo detto di non aver paura a contraddirmi che non me la sarei presa,lu dongbin ha cominciato ad istigarmi gratuitamente riesumando discussioni di 3 anni fa su un altro forum fuori contesto,in cui mi sono giustamente arrabbiato poichè venni subissato di offese per aver detto che facevo "interstile" e aver detto "shin dae wong",non per niente è stato creato un altro forum,overo questo,per parlare in modo NORMALE ma vedo che utenti come lu dongbin cercano di rendere quasi impossibile tutto ciò,se rileggete qualche post più indietro gli avevo fatto anche un avviso in modo gentile,ma se continua uno non si può stare zitto,la causa di tutta sta polemica è solo e soltanto lu dongbin e a me di litigare con questi poveracci non mi interessa,sono interessati più a litigare che ha parlare serenamente,più volte nel topic ho invitato a non andare OT e a lasciare stare le offese personali,ma se diventa un continuo nn se ne può più,dovremmo essere abbastanza maturi da non necessitare di un moderatore che ci dice "questo non si fa",ma evidentemente è chiedere troppo...
E come darti torto...... :-*!!!!! QUOTONE...
-
allora seriamente se uno mi risponde dicendo che quelli che fanno liang giocano come il brasile,l'altri come l'italia e quell'altri come la nuova zelanda tu non pensi che ti stanno prendendo in giro??vabbè...se uno vuole rispondere risponda bene che me rappresenta quella risposta,boh...mi pareva ovvia la presa in giro visto i post di cui lu dongbin si è reso protagonista nei miei confronti in questo topic,cioè avevo chiesto na cosa a li yongde e gli avevo detto di non aver paura a contraddirmi che non me la sarei presa,lu dongbin ha cominciato ad istigarmi gratuitamente riesumando discussioni di 3 anni fa su un altro forum fuori contesto,in cui mi sono giustamente arrabbiato poichè venni subissato di offese per aver detto che facevo "interstile" e aver detto "shin dae wong",non per niente è stato creato un altro forum,overo questo,per parlare in modo NORMALE ma vedo che utenti come lu dongbin cercano di rendere quasi impossibile tutto ciò,se rileggete qualche post più indietro gli avevo fatto anche un avviso in modo gentile,ma se continua uno non si può stare zitto,la causa di tutta sta polemica è solo e soltanto lu dongbin e a me di litigare con questi poveracci non mi interessa,sono interessati più a litigare che ha parlare serenamente,più volte nel topic ho invitato a non andare OT e a lasciare stare le offese personali,ma se diventa un continuo nn se ne può più,dovremmo essere abbastanza maturi da non necessitare di un moderatore che ci dice "questo non si fa",ma evidentemente è chiedere troppo...
se non vuoi litigarci e non ti interessa credo che sia più idoneo non rispondere......
perlomeno si evitano code polemiche
lo so a volte non è semplice...e deve nascere spontaneo
credo che se non nasca spontaneo si debba praticare di più
se si pratica molto e le cose non si pacificano...presumo si debba accontentarsi di prendere atto che il taiji (o quel che pratichi) poco funziona
se uno mi provoca ed io mi incazzo la pratica non è giunta a maturazione
in strada se perdi il controllo è facile cadere
figuriamoci in un forum
detto questo...il brasile gioca diversamente dall'Inghilterra
così come ZDG è diverso da LZM
a tennis come a biliardo chi non mantiene l'indifferenza al "gioco" altrui...perde
:)
-
E io rischiavo di perdermi questa meravigliosa discussione! :o
Che pirla che sono,pensavo davvero parlaste di forme di bagua!
Fortuna che mi e' stata segnalata :-*
-
Yin Style: Yin Fu 尹福
Yin Fu (1840-1909) was Dong's earliest disciple in the Prince of Su’s palace, and later became personal bodyguard to the Empress Dowager. Yin styles include a large number of percussive techniques and fast striking combinations, explosive movements and very quick and evasive footwork. Variations of the Yin Fu style have been passed down through his students and their students, including Men Baozhen, Ma Kui, Gong Baotian, Fu Zhensong, and Lu Shuitian.
Yin style Baguazhang includes eight sections corresponding to eight distinct animal styles, each with eight postures. The sixty-four posture palm change is practiced in circle walking. Each of the eight animal styles is related to one of the eight trigrams of the I Ching
Each animal is a complete system in its own right, possessing its own personality, skills, applications, and functions. Each of the eight animal systems contains eight striking methods, and each striking method has seven strikes, making a total of 448 unique strikes. In addition to the eight animal systems, Xie Peiqi's Yin style includes several "unorthodox" systems, such as the Penetrating Palm and Backhand systems. There are four basic practice methods in Yin Style Baguazhang: Standing, turning, striking, and changing. These practices are the basic pillars of the style, and are all considered equally important.
Cheng Style: Cheng Ting Hua 程廷華
Cheng Tinghua (1848 – 1900), the fourth disciple of Dong Haiquan, was shot while resisting German soldiers during the Boxer Rebellion. Due to Cheng Tinghua's extensive background in shuaijiao (Chinese wrestling) throwing techniques, Cheng style emphasizes throwing techniques.
The special characteristics of Cheng Style Baguazhang are a stepping method that uses a small hook step and a large swing step, and the Dragon Claw palm. In the Dragon Claw palm, the thumb is spread wide, the tiger's mouth is curved and pushed up, the second, third and fourth fingers are slightly spread apart, and the little finger and fourth finger are in contact with each other.[15] Each Cheng substyle uses as its technical basis eight basic palms (Badamuzhang 八大母掌), from which more complicated linking forms are derived. Of the eight basic palms, only the first three (Laosanzhang, 老三掌) are considered to have been passed down by Cheng Tinghua himself.
These three palms are:
Single Change Palm (單換掌)
Double Change Palm (雙換掌)
Smooth Posture Palm (順勢掌)
Jiang Style: Jiang Rong Qiao 姜容樵
Jiang Style Baguazhang (姜氏八卦掌) is the style of Baguazhang (八卦掌) taught by Jiang Rong Qiao (姜容樵, also anglicized as Chiang Jung Ch’iao, 1890-1974) was a student of both Zhang Zhao Dong and Cheng Tinghua, both of whom were formal students of Baguazhang founder Dong Haiquan (董海川). Jiang Rong Qiao's Neijia kung fu is the most widely practiced combined style of Baguazhang and Xingyiquan in the world today. Jiang’s Bauguazhang is distinguished by an emphasis on efficiency of movement and an ambidextrous approach.
Zheng Dinghua styles of Baguazhang include palm changes which are done in a smooth and flowing manner, with little display of overt power (Zheng Dinghua's movement was likened to that of a dragon soaring in the clouds). Popular variants of this style include the Gao Yisheng system, Dragon style Baguazhang, "Swimming Body" Baguazhang, the Nine Palace system, Jiang Rongqiao style (probably the most common form practiced today) and the Sun Ludang style.
Liang Style: Liang Zhen Pu 梁振蒲
Liang Zhenpu (梁振蒲) (1863-1932) had little martial arts training before studying under Dong, and his Baguazhang shows little influence from other styles. He studied with Dong for about five years and also learned from Dong's other students including Cheng Tinghua, Yin Fu, Shi Jidong, and Liu Fengchun.[18] Liang Style Baguazhang forms are the most circular in nature among the Baguazhang variants. The Liang Zhenpu style was popularized by his student Li Ziming (1902-1993), who was the president of the Beijing Baguazhang Association for many years and who did much to spread his style around the world. It ia largely practiced in Beijing.
Gao Style: Gao Yisheng (高義盛)
Gao Yisheng (高義盛, 1866-1951), originally studied with Song Changrong (宋長榮), and later studied with one of Cheng's students, Zhou Yuxiang,(周玉祥). Gao style is one of the most widely practiced Baguazhang styles in the West; there are also many practitioners in Tianjin and Taiwan. The Gao style system, because of Gao's own martial progression over time, has a number of different permutations. Gao style divides training into two categories: Pre-heaven (先天) and post-heaven (後天). Pre-heaven training includes walking the circle and practicing changing palms on the circle; this material is similar to that found in the other Cheng styles. Post-heaven training consists of 64 linear palms (六十四掌) said to be passed down by a man known as Song Yiren (宋益仁); these palms are unique to the Gao system.
Fu Style Fu Chen Sung (傅振嵩
Fu Chen Sung (傅振嵩, 1881-1953) was a third-generation baguazhang instructor from Henan, and a soldier under Sun Yat-sen. When the Central National Arts Gymnasium was founded in Nanjing in 1928, Fu Chen Sung was made Chief Instructor of Bagua, emphasizing in his teachings fast precise footwork and waist strength. In late 1928 or 1929, the Central Gymnasium sent Fu south to teach at the Kuang Hsi and Guangzhou provincial school, called the Liang Kuang Kuo Shu Kuan (兩廣國術館) (The Two Kuang's Martial Arts School). Fu Chen-Sung was the first master to teach northern internal styles like taiji quan and baguazhang in Canton.
Shi Style
Yin Yang Style (Tian Style)
Sun Style: Sun Lu-t'ang
Liu Style: Liu Bao Zhen 刘宝珍
Scusa se ieri non ho postato questo ma ero stanco morto. Non e' il top ma e' preciso.
PS: non prendere per certe tutte le info, sono generalizzazioni. Ad esempio lo stile Cheng avvolte e' visto diversamente e cosi' anche gli altri.
ciao
M.
-
Simons scusa ma dove le vedi tutte queste offese personali? Io ho letto e non ne ho trovata neanche una ???
Qui mi sembra che l'unico a scaldarsi e rispondere male sia tu.
-
bhè allora prova a rileggere
-
bhè allora prova a rileggere
Ho riletto.. ma non ho visto offese. Puoi mettere un link x favore?
-
comincia dalla pagina 8 a rileggere poi vediamo se non trovi le istigazioni
-
se uno mi provoca ed io mi incazzo la pratica non è giunta a maturazione
in strada se perdi il controllo è facile cadere
Ts psicologico mentale/virtuale :-* :-* :-* :-*
ragazzi...lo dico da una vita!!!
è prima di tutto nella propria testa che bisogna mantenere l'equilibrio..anche quando una forza esterna ci "spinge"
e non è uno scherzo quello che ho appena scritto...la penso veramente così
:) :)
-
comincia dalla pagina 8 a rileggere poi vediamo se non trovi le istigazioni
Ehi aspetta tu hai detto offese, non istigazioni!
Sono due cose diverse.
L'offesa se ripetuta provoca il ban dell'utente, per questo chiedevo.
Ma non mi sembra ci sia nessuna offesa in questo thread.
C'è solo una tua risposta molto maleducata e basta, a quanto ho visto.
-
no se leggi il mio post sopra ho detto istigazioni qui e offese nell'altro topic(il link di 3 anni fa)
-
no se leggi il mio post sopra ho detto istigazioni qui e offese nell'altro topic(il link di 3 anni fa)
Bè, ho letto anche quello. Ci ho trovato contestazioni alle tue affermazioni e richieste di citare le fonti di quello che dici, ma anche lì nessuna offesa.
Ma si tratta di un altro forum quindi non ci interessa.
Cmq se dovessi venire offeso da qualcuno ti consiglio di cliccare in basso a destra su "segnala al moderatore", così verranno prese le misure opportune. Ma solo se si tratta di offese personali però.... non vale segnalare opinioni diverse, c'è libertà di parola ;)
-
comincia dalla pagina 8 a rileggere poi vediamo se non trovi le istigazioni
atto di istigare; stimolo, incitamento al male o ad azioni riprovevoli....
sull'accezione inerente il diritto penale lascio stare...
credo che una buona pratica di taiji induca a liberarsi e non dare peso agli stimoli esterni che possano inibire la quiete....
detto ciò, e non sapendo cosa pratichi...o non ricordando, credo che abbia esagerato...
forumisticamente conosco Lu...è puntiglioso ed a volte può apparire eccessivo... ma perlomeno non spamma ne trolla...non credo istighi
personalmente penso che ti abbia "riproposto" con discussioni vecchie per farti indurre a riflessione...se non fosse così, rifletti uguale...
mi pare che abbia fretta di cogliere la mela giusta...ma la mela giusta non esiste...perlomeno quando si ha fretta....
se vuoi acculturarti sul bagua a livello teorico c'è un mare di materiale (pubblico)...
(e lu con la metafora del calcio ci ha azzeccato in pieno)
se vuoi praticare uno stile devi scegliere e poi approfondire con la PRATICA....
QUANDO MI CHIEDESTI CON CHE MAESTRO PRATICAVO (taiji e bagua) io non ti risposi...per diversi motivi
fretta di giungere al paradiso misterioso?....non è così che funziona
se non hai fretta buon per te :)
(tralaltro io non pratico neanche più in quella scuola...proprio perché i "fenomeni" fini a se stessi non portano a nulla di buono)
le cose ti vengono quando meno te lo aspetti...e per meritarle o farle tue (quelle che ti servono) devi rasserenarti e non alimentare distorte interpretazioni al dire altrui
nella peggiore delle ipotesi...se fosse VERA istigazione (ma ripeto, non vi è evidenza di fatto)...non sprecare energia preziosa a rispondere in malo modo...lascia cadere
ciao :)
-
scusa grisù ma che stai dicendo?fretta di avere la mela,paradiso misterioso e bla bla bla io ho chiesto una cosa a li yongde e lu dongbin si è intromesso senza motivo riesumandomi un post di 3 anni fa (e dico di 3 anni fa) chiaramente in mala fede,cosa voleva dimostrare con quel post?voleva solo sbeffeggiarmi,che motivo c'era?non c'era stata nessuna polemica fra me e qualcuno in questo topic,che senso ha riesumare un post vecchio di 3 anni se non quello di far scadere la conversazione in toni di litigio?sarebbe stato giustificato se effettivamente ci fosse stata una disputa,ma qui siamo tutti sereni e tranquilli e sinceramente sono stufo che ogni volta venga riesumato quel post,è un continuo,ora voglio vedere quanti di voi nn sbagliano nella vita e ogni cosa che fanno io vengo lì a ricordarglielo,si tratta del mio primo post al mio primo giorno di kf,e gente con "molta esperienza" si attacca ancora a quello??e poi sinceramente quelli che ci fanno una figura barbara sono gli utenti di quel forum scadente,non certo io che ho chiesto solo informazioni,ma ovvviamente tutti avevano lo stile puro,tutti facevano battutine,tutti erano "migliori",e allora a me questa mentalità fa schifo,inoltre lu dongbin è riuscito perfettamente nel suo intento da troll,visto che non stiamo più parlando di pa kua...se questo forum deve diventare come FAM basta dirlo,e non ci vengo più di certo
-
Simons rilassati, stai facendo tutto da solo :nono:
-
scusa grisù ma che stai dicendo?fretta di avere la mela e bela bla bla io ho chiesto una cosa a li yongde e lu dongbin si èp intromesso senza motivo riesumandomi un post di 3 anni fa (e dico di 3 anni fa) chiaramente in mala fede,cosa voleva dimostrare con quel post?voleva solo sbeffeggiarmi,che motivo c'era?non c'era stata nessuna polemica fra me e qualcuno in questo topic,che senso ha riesumare un post vecchio di 3 anni se non quello di far scadere la conversazione in toni di litigio?sarebbe stato giustificato se effettivamente ci fosse stata una disputa,ma qui siamo tutti sereni e tranquilli e sinceramente sono stufo che ogni volta venga riesumato quel post,è un continuo,ora voglio vedere quanti di voi nn sbagliano nella vita e ogni cosa che fanno io vengo lì a ricordarglielo,si tratta del mio primo post al mio primo giorno di kf,e gente con "molta esperienza" si attacca ancora a quello??e poi sinceramente quelli che ci fanno una figura barbara sono gli utenti di quel forum scadente,non certo io che ho chiesto solo informazioni,ma ovvviamente tutti avevano lo stile puro,tutti facevano battutine,tutti erano "migliori",e allora a me questa mentalità fa schifo,inoltre lu dongbin è riuscito perfettamente nel suo intento da troll,visto che non stiamo più parlando di pa kua...se questo forum deve diventare come FAM basta dirlo,e non ci vengo più di certo
io non ho detto...dopo il dire vi era il punto di domanda...nessun bla bla bla...e nel bla bla bla a volte si può leggere "tra"
detto questo...fai come ti conviene :)
-
me conviene che sto forum fa schifo se non riuscite nemmeno a riconosce quelli che istigano state messi peggio di FAM arrivederci e grazie a tutti
-
me conviene che sto forum fa schifo se non riuscite nemmeno a riconosce quelli che istigano state messi peggio di FAM arrivederci e grazie a tutti
mi spiace se te ne vai
dimostri che "riconoscere" è una parola grossa...implica un bel pò di lavoro e sforzo...non mi pare ti stia sforzando a leggere LE COSE CHE TI INTERESSANO
hai chiesto sul bagua?
mi pare che un paio di risposte decenti le hai avute...e tralaltro proprio Lu aveva posto una discussione utilissima catalogando per video e lignaggio
il forum è utile per quello che ti SERVE sapere... e per il piacere di discutere
se mi attaccano ed offendono mia madre o le persone più care poco importa (per esempio)...a meno che non si cada sul penale...(ripeto ESEMPIO ESTREMO)....MI FREGA DI DISCUTERE PIACEVOLMENTE CON CHI NE HA IL PIACERE
dire che un forum fa schifo è non saper riconoscere ciò che oggettivamente, di buono, propone
che vuoi che aggiunga?
:)
-
Ts psicologico mentale/virtuale :-* :-* :-* :-*
ragazzi...lo dico da una vita!!!
è prima di tutto nella propria testa che bisogna mantenere l'equilibrio..anche quando una forza esterna ci "spinge"
e non è uno scherzo quello che ho appena scritto...la penso veramente così
:) :)
Per nulla, e' (nel lungo) perfino piu' importante del centro fisico...a mio avviso.
-
Ts psicologico mentale/virtuale :-* :-* :-* :-*
ragazzi...lo dico da una vita!!!
è prima di tutto nella propria testa che bisogna mantenere l'equilibrio..anche quando una forza esterna ci "spinge"
e non è uno scherzo quello che ho appena scritto...la penso veramente così
:) :)
Per nulla, e' (nel lungo) perfino piu' importante del centro fisico...a mio avviso.
assssssolutamente d'accordo...
ah ah sempre meno infetto :D
-
assssssolutamente d'accordo...
ah ah sempre meno infetto :D
Dici? :-[
-
lu dong bin se puoi leggere la discussione...noterai che ero stato subito travolto di critiche per via del mio "interstile" e di shin dae wong ...omissis ...
Simons,
sorry per non aver risposto prima. Vedo che comunque altre persone mi hanno difeso e ringrazio.
Forse avrai notato nel tuo messaggio che ho riportato di aver sottolineato la tua frase "paura di contraddirmi". Ora
1) sopra ho scritto che Li Yongde è allievo di SJY da oltre 8 anni
2) tu pratichi da soli 3 anni nella linea di shin dae wong
3) SDW ha imparato per poco tempo BGZ da Lu shuitien in Korea
Quindi il mio intervento aveva il solo scopo di sottolineare con una battuta "mai pesnto niente di simile" di evidenziare come il sapere di LYD e la sua esperienza siano enormemente superiori ai tuoi. Niente altro.
Comunque alla tua domanda abbastanza insulsa ho risposto ben due volte chiedendo in quale BGZ (cioè quale linea)e poi dicendoti 64 forme cioè i 64 palmi. Trova qualcuno che ti dica che sbaglio.
-
per tua informazione io non ho mai fatto una mazza di pa kua quindi mi pare scontato che non so nulla di specifico in merito,
precisiazione:Shin dae wong è stato uno dei maestri del mio maestro ma il kung fu che praticavo sebbene fosse interstile non è kung fu dae wong
ps del ps.:non seguo più quella linea non per la qualità del kung fu ma perchè cercavo esperienze di combattimento in tradizionale,mentre quello che alla fine mi proponevano era il sanda e il tradizionale era visto come punto di arrivo e non di partenza,visto che dovevi aspettare tipo 7 anni per iniziare a combatterci ho cambiato,ma questo non significa che il kf di quella linea nn fosse buono,il fatto è che il mio vecchio maestro ormai diceva che i ragazzi di oggi non comprendono il tradizionale ecc...e all'atto pratico faceva fare sanda,così me ne sono andato e ho cambiato palestra,così ho chiarito una volta per tutte questo punto,e chiudo qui questa precisazione che c'entra relativamente col discorso