Ar.Ma.
Meditazione, salute e pratiche di lunga vita => Meditazione / Spiritualità/ Medicina Alternativa/ Psicologia => Topic started by: ^'V'^ on June 22, 2010, 01:43:39 am
-
Sono forse 10 anni che non lo studio, ed infatti mi ricordavo solo il disegno e non i tipi.
Secondo voi merita una seconda occhiata?
Mi è ricapitato in mano un libro su di lui mentre sistemavo la libreria e mi è tornata voglia di leggerlo, ma ho qualche dubbio che sia tempo perso, più o meno come leggere l'oroscopo.
Qualcuno l'ha mai applicato con successo, o ne ha avuto dei forti riscontri nella vita sua o di altri?
Nota per chi non ne sapesse nulla: è una suddivisione in tipi psicologici come ce ne sono tante, ha però la caratteristica interessante di non mettere solo etichette, ma di descrivere la mutazione della tipologia in periodi di stress o di benessere.
In pratica se sei etichettato come un tipo, allora si può calcolare che sotto stress ti tramuterai in un altro tipo ecc.
Sulla sua scientificità non scommetterei un centesimo, anche se anni fa nei corsi di PNL et similia era una specie di moda. (forse perchè facile da insegnare ai corsi, essendo schematico)
Inoltre sono abbastanza avverso agli etichettamenti, perché una persona può variare nel tempo, nel contesto ed in base all'osservatore.
Così una ragazza che mi piace potrebbe vedermi come un certo tipo, un amico con cui sono in confidenza come un altro, un collega come un altro ancora.
Per ora la prima cosa che mi viene in mente è l'effetto Forer. http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Forer
Inoltre in origine l'enneagramma non era un simbolo dedicato alla suddivisione in tipi, ma una schematizzazione delle leggi che regolano l'universo.
-
Dipende da come lo studi, credo che la PNL lo abbia un po' strumentalizzato e piegato al suo scopo, io sarei + per vederlo come una chiave di lettura universale del tutto.
Si dice che un uomo solo nel deserto con l'enneagramma possa ricostruire l'intera civiltà umana.
E' un simbolo Sufi e il vero significato è nascosto e riservato agli iniziati.
-
No
-
http://www.nienteansia.it/test/enneagramma-scopri-il-tuo-enneatipo.html
l'avevo fatto tempo fa, risulto sempre di tipo 4
-
http://www.nienteansia.it/test/enneagramma-scopri-il-tuo-enneatipo.html
l'avevo fatto tempo fa, risulto sempre di tipo 4
Mannaggia, sono 9 domande ed ho risposto 9 numeri diversi.
In effetti comunque usare l'Enneagramma per i tipi psicologici ha ben poco a che vedere con il significato originale Sufi dello stesso, purtroppo chi tiene corsi sull' Enneag. cita le sue radici antichissime senza specificare che in antichità non centrava nulla col giochino dei tipi.
Era la rappresentazione delle leggi del 3 e del 7, e forse se mi è voluto tornare in mano sto libro non è per i tipi, ma per la mia assonanza fortissima, non so se innata o appresa, col numero nove disposto a cerchio.
Anche perchè.... in effetti rileggendo ogni spiegazione di tipologia, mi sono rivisto in tutte.
Un po' come quando leggo le descrizioni dei segni zodiacali.
Ma questo forse è un indizio in più:
Forse infatti L'Enneag. applicato ai tipi psicologici non parla di persone diverse a cui affibbiare etichette, ma a parti interne a noi da armonizzare, questo avrebbe più senso, in quanto vi è un continuum tra un tratto e l'altro e non c'è alcuna soluzione di continuità nemmeno fra i numeri agli opposti.
-
Mannaggia, sono 9 domande ed ho risposto 9 numeri diversi.
Io anche ho tutti numeri diversi.
A dire il vero, ho pure lasciato qualche casellina in bianco. :-X
-
A dire il vero, ho pure lasciato qualche casellina in bianco. :-X
anch'io, ma dato che avevo gia' messo il 4 per cinque volte....
-
Era la rappresentazione delle leggi del 3 e del 7, e forse se mi è voluto tornare in mano sto libro non è per i tipi, ma per la mia assonanza fortissima, non so se innata o appresa, col numero nove disposto a cerchio.
se mai decidessi di convertirti da pitagora a platone
http://it.wikipedia.org/wiki/Solido_platonico
-
http://www.nienteansia.it/test/enneagramma-scopri-il-tuo-enneatipo.html
l'avevo fatto tempo fa, risulto sempre di tipo 4
idem collega
-
Non risulto appartenente a nessun tipo.
E' normale?
-
Non risulto appartenente a nessun tipo.
E' normale?
e figuriamoci .... devi fare sempre quello "diverso" :dis:
-
Ho risposto come si doveva.
Prenditela con lo psicometrista, o presunto tale.
-
Ho risposto come si doveva.
grande Lotus! Trovo sempre tanta saggezza dietro i tuoi interventi :)
-
Non risulto appartenente a nessun tipo.
E' normale?
Come me, è normale?
Definire normale
-
Ho risposto come si doveva.
grande Lotus! Trovo sempre tanta saggezza dietro i tuoi interventi :)
Non dorjezzarti
Non risulto appartenente a nessun tipo.
E' normale?
Come me, è normale?
Definire normale
Diverso da noi, stimo.
-
Forse infatti L'Enneag. applicato ai tipi psicologici non parla di persone diverse a cui affibbiare etichette, ma a parti interne a noi da armonizzare, questo avrebbe più senso, in quanto vi è un continuum tra un tratto e l'altro e non c'è alcuna soluzione di continuità nemmeno fra i numeri agli opposti.
Più o meno, così risultava in un libro inerente Enneagramma e Gurdjieff.
Copioni comportamentali che si incentivano entro certe linee e annullano entro altre un pò sulla falsa riga di ciclo creativo e distruttivo del Wu Hsing.
Sarà verosimilmente per questo che è stato introdotto, guarda caso, come parte del programma didattico di talune scuole di Analisi Transazionale, magari incentivate dalla componente "umanistico-esistenziale" del compresente percorso formativo in Psicoterapia Gestaltica.
-
Non risulto appartenente a nessun tipo.
E' normale?
Come me, è normale?
Definire normale
Diverso da noi, stimo.
E' una storia, sai, vera più che mai,
solo amici e poi uno dice un "noi", tutto cambia già.
É una realtà che spaventa un po',
una poesia piena di perché e di verità!
Ti sorprenderà come il sole ad est,
quando sale su e spalanca il blu dell'immensità!
Stessa melodia, nuova armonia,
semplice magia che ti cambierà, ti riscalderà!
Quando sembra che non succeda più,
ti riporta via, come la marea, la felicità!
Ti riporta via, come la marea, la felicità...
-
Milly un giorno dopo l'altro
ci regala qualcos'altro,
chi lo sa che cosa c'è
nel futuro che aspetta proprio te.
Milly un giorno dopo l'altro
incontriamo qualcun altro
forse diverrà (forse diverrà)
un amico che (un amico che)
ci sorriderà
proprio come te.
-
Ho risposto come si doveva.
grande Lotus! Trovo sempre tanta saggezza dietro i tuoi interventi :)
Non dorjezzarti
Non risulto appartenente a nessun tipo.
E' normale?
Come me, è normale?
Definire normale
Diverso da noi, stimo.
Dafeinire "noi".
O in questo caso voi
-
Il tuo nome si collega al mio avatar (e stato mentale).
Quindi noi=tu.
-
Il tuo nome si collega al mio avatar (e stato mentale).
Quindi noi=tu.
Oppure noi=tu
In che modo si collegherebbe al tuo stato mentale?
-
Dipende da come lo studi, credo che la PNL lo abbia un po' strumentalizzato e piegato al suo scopo, io sarei + per vederlo come una chiave di lettura universale del tutto.
Si dice che un uomo solo nel deserto con l'enneagramma possa ricostruire l'intera civiltà umana.
E' un simbolo Sufi e il vero significato è nascosto e riservato agli iniziati.
Esattamente, il legare l'enneagramma alle personalità è una "invenzione" recente e non fedele ai suoi scopi originali che sono estremamente più complessi e comprensibili da persone addentrate...è molto più legato alla geometria sacra e ai numeri che non ai tipi psicologici.
P.s. IO non sono una persona addentrata eh....
-
Esattamente, il legare l'enneagramma alle personalità è una "invenzione" recente e non fedele ai suoi scopi originali che sono estremamente più complessi e comprensibili da persone addentrate...è molto più legato alla geometria sacra e ai numeri che non ai tipi psicologici.
P.s. IO non sono una persona addentrata eh....
Addentrati allora, o cavaliere del Graal, fai quella domanda che non facesti a suo tempo, e torna da noi spiegando ciò che hai veduto.
-
Fatto il test per curiosità ed anche io non mi trovo in nessun enneatipo.
Il motivo per cui a molte non ho risposto é perché a molte domande si associavano più risposte a seconda dei casi.
-
Esattamente, il legare l'enneagramma alle personalità è una "invenzione" recente e non fedele ai suoi scopi originali che sono estremamente più complessi e comprensibili da persone addentrate...è molto più legato alla geometria sacra e ai numeri che non ai tipi psicologici.
P.s. IO non sono una persona addentrata eh....
Addentrati allora, o cavaliere del Graal, fai quella domanda che non facesti a suo tempo, e torna da noi spiegando ciò che hai veduto.
Ahah, eh ci sto provando ad addentrarmi, non è facile però vale la pena...vado faccio la domanda, torno e riferisco :gh:
-
:) sull'enneagramma non esistono test validi, non sono mai stati nemmeno veramente creati poiché non è facile definire i tipi visto che i confini tra i tipi non sono così solidi oltre al fatto che vi sono una marea di dettagli da prendere in considerazione.
L'enneagramma è uno strumento che ho studiato, ma poi nella pratica ho dovuto modificarlo da come veniva usato poichè altrimenti portava ad un uso simile all'oroscopo.
Di base per quanto riguarda l'enneagramma ci sono diverse scuole ed è molto controverso il modo di interpretare i tutto. Posso dire che il metodo pnl di enneagramma è il più oroscoposo che ci sia :P hehe...
Di base abbiamo l'origine che è quella Sufi, l'enneagramma di fatto si origina nelle pratiche mistiche del sufismo, e sullo specifico modo di usarlo dei sufi non si sa veramente tutto. Poi c'è stato Gurdjef che però non aveva nove tipi ma sei mi pare, per quanto se non erro ora la quarta via presenta anche il modello di Naranjo a 9 tipologie.
Esistono poi tre sottocategorie che però nei libri non si trovano, cioè, ogni tipo psicologico si suddivide in conservativo, sessuale e sociale, solitamente si crea una costellazione di tipo, ad esempio un due sociale, conservativo, sessuale. Che rappresenterà un certo tipo di carattere.
Di base però il discorso è un po' più complesso, poiché in realtà il tipo non esiste veramente, cioè, usando sempre il tipo 2, non esiste veramente una persona che è un due.
Mi spiego meglio.
In realtà ogni angolo del simbolo rappresenta una passione (emotivo inferiore) ed una fissazione (mentale inferiore), ad esempio per il due abbiamo come passione la superbia, come fissazione la falsa abbondanza. Quindi, uno che fa il due (non che è il due) tenderà ad avere come sistema di risposte agli eventi della vita un filtro di interpretazione che parte principalmente da questa passione e da questa fissazione, però avrà contemporaneamente tutte le altre.
L'obbiettivo reale dell'ennegaramma, è prendere coscienza di come le nove passioni e le nove fissazioni intervengono nella nostra vita, soprendo i vari livelli livelli che formano il nostro ego un po' come si sbuccia una cipolla, giungendo ad abbandonare
emotivo inferiore e mentale inferiore, tendendo verso l'emotivo superiore (virtù) e mentale superiore (non mi ricordo come si definiscono :P ).
Detto questo, purtroppo non si trovano libri veramente validi sullo strumento, anche perchè sono per lo più incompleti.
Poi vi è molta commercializzazione e confusione, oltre alla presenza di tanti troppi corsi che portano all'identificazione con un carattere (stile oroscopo) piuttosto che insegnare ad utilizzare l'enneagramma come strumento di scavo. :)
-
Si Gurdjieff ha accennato all'enneagramma, pur inmodo vago ed incompleto, credo volutamente....
Tra le altre cose molte delle sue danze sacre seguono proprio le linee dell'enneagramma a livello di movimenti.
Come ho già deto l'accostamento dell'enneagramma ai tipi psicologici è piuttosto recente e credo abbia poco a che vedere col significato vero, significato che viene credo rivelato agli addetti ai lavori.
On line si trovano dei giochini matematici sull'enneagramma stesso, che ritengo siano molto più corrispondenti ai suoi significati originali, vicini anche al sistema pitagorico, però senza avere le chiavi operative reali, diventano solo un divertissement algebrico o poco altro.
Se interessa apro un 3d su gurdjieff, comunque buona parte della quarta via , dopo la sua morte, è andata per conto suo senza molto legame con le origini
-
Beh.. io di gurdjjeff ho letto solo il libro la quarta via, non ne so molto ed ho sperimentato meno, ma mi sembrava interessante, quindi se ti va di aprire qualcosa dove parli di lui e della sua opera io sarei molto interessato! :)
Si, ho avuto pure io la sensazione che la quarta via moderna non sia così centrata con l'opera originale.
E per quanto riguarda l'enneagramma, nei corsi, ma anche come viene presentata a chi lo usa per lavorarci, si da un immagine sbagliatissima dello strumento e del suo utilizzo. Si è cercato di far aderire un modello di personalità a quello che è uno strumento iniziatico in modo troppo rigido. Secondo me può essere interessante studiarlo, ma bisogna riuscire a scremare molto ed andare oltre pure a quello che viene detto. non è semplice.. :)
-
Bene...appena ho un attimo di tempo provvedo....
Sulle letture, direi che sono fondamentali la QUarta VIa e Frammenti di un insegnamentno sconosciuto, entrambi di Ouspensky, allievo principale di Gurdjieff.
Una letta si può dare anche a Incontri con uomini straordinari, che è una autobiografia di Gurdjieff molto simbolica, mentre Racconti di Belzebù a suo nipote non l'ho letto ma è parecchio tosto da quanto ho sentito.
Poi ci sono molti libri di altri allievi, allievi di allievi, allievi di allievi di allievi ecc, io consiglio di dare una letta a quelli di Henri THomasson, o almeno è quello che mi è piaciuto di più e a mio avviso più aderente all'insegnamento gurdjieffiano.
-
Parsifal io ho un libro di un certo Salvatore Brizzi che parla anche di Gurdjeff,lo conosci mi sai dire se é valido o meno?
Visto che ha fatto diversi libri e nella mia ignoranza il primo libro non mi sembra male,infatti ho intenzione di prendere aktri libri che ha scritto.
-
Parsifal io ho un libro di un certo Salvatore Brizzi che parla anche di Gurdjeff,lo conosci mi sai dire se é valido o meno?
Visto che ha fatto diversi libri e nella mia ignoranza il primo libro non mi sembra male,infatti ho intenzione di prendere aktri libri che ha scritto.
Si l'ho sentito, parla un pò di tutto, Gurdjieff, alchimia ecc...io ora non lo leggerei, per uno che sta proprio a zero può essere utile per cominciare ad avere un minimo di confidenza coi nomi degli autori, con concetti di alchimia e così via, ma proprio un minimo....
-
Ok grazie il libro che ho parla sul risveglio di se.
P.S.
Tu cosa mi consiglieresti?
Scusa se rompo.
-
Ok grazie il libro che ho parla sul risveglio di se.
P.S.
Tu cosa mi consiglieresti?
Scusa se rompo.
Figurati :) eh che ti dico....alla fine ognuno fa il suo percorso, anche io ho letto tanti libri che ora non rileggerei, anche su internet ho letto tantissimi articoli, testi senza averli colti appieno.
In generale direi di dare uno sguardo ampio sulle tradizioni principali, sui concetti di base, quindi alchimia , ermetismo, quarta via, vie orientali (su queste non so quasi nulla), magari monachesimo e esicasmo, egizi, sciamanesimo....
A chi fosse interessato posso dare in privato il mio link di anobii, nella libreria on line ci sono qusi tutti i testi che ho letto su questi argomenti, almeno quelli cartacei senza considerare la parte del web, altrimenti apro un 3d con la lista di ciò che ho letto e mi è piaciuto di più...come preferite....
-
Grazie del consiglio.
Secondo me se apri un tred é meglio,se invece nonhai voglia saei interessato al messaggio privato.
Vedi un po tu cosa preferisci.