Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Aikido => Topic started by: carlo on January 21, 2010, 12:02:42 pm

Title: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: carlo on January 21, 2010, 12:02:42 pm
Chi segue la newsletter di Aikido Journal conoscerà Nev Sagiba, uno dei collaboratori più originali e iconoclasti, che esprime spesso opinioni controcorrente ma sempre stimolanti.

Ho appena tradotto abbastanza rozzamente) un suo articolo, che vi sottopongo ritenendolo interessante; di seguito l'inizio ed i riferimenti per il seguito, in attesa dei vostri commenti e opinioni.

Junbi Taiso

(Traduzione ed adattamento di “Junbi Taiso (http://www.aikidojournal.com/blog/2009/12/02/junbi-taiso-by-nev-sagiba/)” di Nev Sagiba)

Il Junbi Taiso, Junbi Undo o semplicemente, Undo o Taiso o Junbi Undo Taiso viene definito come una serie di “esercizi di riscaldamento”, “esercizi preparatori” o “riscaldamento”. Oggigiorno ognuno di noi è appeso a praticanti “proiettatori” prima che questi abbiano un qualche sentore sui principi del kuzushi. E così costoro faticano per anni. E’ un po’ come un principiante che sceglie il versante a strapiombo di una montagna per la sua prima scalata. Perché scegliere di fare le cose più difficili e perdere tempo girando intorno ad un traguardo lontano quanto si possono ottenere risultati migliori e più veloci percorrendo un percorso più lento praticando con coerenza?

Continua qui
http://seishindojo.splinder.com/post/22080874/Junbi+Taiso
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: muteki on January 21, 2010, 12:09:32 pm
molto interessante. anche nel karate esiste una forma di junbi taiso che potrei definire "tradizionale". l'articolo è bello ma attenzione a una cosa, se sei tu che lo hai tradotto: se stesso, senza accento sulla e... :P
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: carlo on January 21, 2010, 12:56:47 pm
l'articolo è bello ma attenzione a una cosa, se sei tu che lo hai tradotto: se stesso, senza accento sulla e... :P

http://it.wikipedia.org/wiki/Accento_distintivo_sui_monosillabi

Che facciamo, chiamiamo beno a dirimere la questione?
 ;)

carlo, abile linguista cercasi...
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: beno on January 21, 2010, 13:19:34 pm
l'articolo è bello ma attenzione a una cosa, se sei tu che lo hai tradotto: se stesso, senza accento sulla e... :P

http://it.wikipedia.org/wiki/Accento_distintivo_sui_monosillabi

Che facciamo, chiamiamo beno a dirimere la questione?
 ;)

carlo, abile linguista cercasi...
la mia dimestichezza con la lingua e` ben conosciuta qui in oriente.

p.s.
dirimeche`?

beno, analfabeta in due lingue

Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: beno on January 21, 2010, 13:21:48 pm
comunque io l`articolo non l`ho capito molto.  :-[

Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: muteki on January 21, 2010, 13:42:14 pm
l'articolo è bello ma attenzione a una cosa, se sei tu che lo hai tradotto: se stesso, senza accento sulla e... :P

http://it.wikipedia.org/wiki/Accento_distintivo_sui_monosillabi

Che facciamo, chiamiamo beno a dirimere la questione?
 ;)

carlo, abile linguista cercasi...

mah, tanto per suonare antipatico e saccente, oltre che per essere OT, posso dirti che quando mi hanno fatto il mini corso da correttore di bozze in redazione mi hanno raccomandato la scrittura se stesso, senza accento. idem sugli appunti universitari per le tesi...

mi odi?  >:( >:( >:(

 ;D ;D ;D
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: carlo on January 21, 2010, 15:30:16 pm

mi odi?  >:( >:( >:(

No, anzi.
Mi rompo le balle a stare attento ad usare le lettere accentate, percui ogni scusa è buona per evitarlo.
 ;)
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: carlo on January 21, 2010, 15:36:27 pm
comunque io l`articolo non l`ho capito molto.  :-[

"merito" evidentemente della mia traduzione a pene di bracco.
In estrema sintesi, l'Autore sostanzialmente afferma che piuttosto di preoccuparsi di far volare Uke, è molto meglio impegnarsi per squilibrarlo veramente...

carlo, che riassumerebbe querra e pace in due pagine Verdana 12
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: beno on January 22, 2010, 00:32:24 am
comunque io l`articolo non l`ho capito molto.  :-[

"merito" evidentemente della mia traduzione a pene di bracco.
In estrema sintesi, l'Autore sostanzialmente afferma che piuttosto di preoccuparsi di far volare Uke, è molto meglio impegnarsi per squilibrarlo veramente...

carlo, che riassumerebbe querra e pace in due pagine Verdana 12
ma quindi il junbi taiso che c`azzecca?
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: carlo on January 22, 2010, 09:40:39 am
comunque io l`articolo non l`ho capito molto.  :-[

"merito" evidentemente della mia traduzione a pene di bracco.
In estrema sintesi, l'Autore sostanzialmente afferma che piuttosto di preoccuparsi di far volare Uke, è molto meglio impegnarsi per squilibrarlo veramente...

carlo, che riassumerebbe querra e pace in due pagine Verdana 12
ma quindi il junbi taiso che c`azzecca?

Per me il “junbi taiso” erano e sono la serie di esercizi individuali ed in coppia che eseguiamo prima di ogni lezione di Daito ryu aikibudo, e che prevedono percosse, parate, spostamenti, ecc.
Credo che sostanzialmente l’Autore voglia dire che prima di preoccuparsi i riuscire ad eseguire un ushiro ryuote dori kokyu nage in ki-no-nagare, non sarebbe male preoccuparsi di riuscire ad eseguire con successo movimenti e tecniche più “basiche”, in particolare di riuscire a “squilibrare” fisicamente (se non psicologicamente) uke.
Ho letto che insiste molto sulle proiezioni, ed avrà il suo perché; ma se ho ben compreso il suo punto di vista Nev Sagiba afferma che la proiezione di uke deve essere il risultato di una azione di squilibrio eseguita da tori, che però può concludersi con una proiezione come no, insomma non si deve praticare con l’idea di “o proiezione o niente!”.
Se ho bene interpretato il pensiero dell’Autore, direi che nel termine Jumbi taiso lui racchiude tutta una serie di esercizi fondamentali (kihon?) che sono, una volta acquisiti, le fondamenta su cui basare il resto della pratica ) yawara-kai e ki-no-nagare), da cui il titolo del 3d.

A questo punto si potrebbe aprire un interessante spin-off: cose è per voi il “Jumbi Taiso”?, la parola al dott. beno, che ci illustrerà il termine partendo da un esame filologico del termine e dei relativi kanji

carlo, che sapeva che "jun" significava più o meno "naturale, spontaneo, semplice" ma non ci giurerebbe
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: beno on January 22, 2010, 10:05:03 am
comunque io l`articolo non l`ho capito molto.  :-[

"merito" evidentemente della mia traduzione a pene di bracco.
In estrema sintesi, l'Autore sostanzialmente afferma che piuttosto di preoccuparsi di far volare Uke, è molto meglio impegnarsi per squilibrarlo veramente...

carlo, che riassumerebbe querra e pace in due pagine Verdana 12
ma quindi il junbi taiso che c`azzecca?

Per me il “junbi taiso” erano e sono la serie di esercizi individuali ed in coppia che eseguiamo prima di ogni lezione di Daito ryu aikibudo, e che prevedono percosse, parate, spostamenti, ecc.
Credo che sostanzialmente l’Autore voglia dire che prima di preoccuparsi i riuscire ad eseguire un ushiro ryuote dori kokyu nage in ki-no-nagare, non sarebbe male preoccuparsi di riuscire ad eseguire con successo movimenti e tecniche più “basiche”, in particolare di riuscire a “squilibrare” fisicamente (se non psicologicamente) uke.
Ho letto che insiste molto sulle proiezioni, ed avrà il suo perché; ma se ho ben compreso il suo punto di vista Nev Sagiba afferma che la proiezione di uke deve essere il risultato di una azione di squilibrio eseguita da tori, che però può concludersi con una proiezione come no, insomma non si deve praticare con l’idea di “o proiezione o niente!”.
Se ho bene interpretato il pensiero dell’Autore, direi che nel termine Jumbi taiso lui racchiude tutta una serie di esercizi fondamentali (kihon?) che sono, una volta acquisiti, le fondamenta su cui basare il resto della pratica ) yawara-kai e ki-no-nagare), da cui il titolo del 3d.

A questo punto si potrebbe aprire un interessante spin-off: cose è per voi il “Jumbi Taiso”?, la parola al dott. beno, che ci illustrerà il termine partendo da un esame filologico del termine e dei relativi kanji

carlo, che sapeva che "jun" significava più o meno "naturale, spontaneo, semplice" ma non ci giurerebbe
assolutamente nessuna intenzione di disquisire sul termine giapponese! :-[
forse semplicemente non ho trovato un filo conduttore nell`esposizione e quindi per quanto ogni periodo preso a se` sia condivisibile non riesco a farmi un`idea di questo articolo come un articolo sul junbi taiso. ma e` sicuramente un mio limite. intanto provvedero` a leggermelo ancora ;)
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: carlo on January 22, 2010, 10:15:20 am
A questo punto si potrebbe aprire un interessante spin-off: cose è per voi il “Jumbi Taiso”?, la parola al dott. beno, che ci illustrerà il termine partendo da un esame filologico del termine e dei relativi kanji

carlo, che sapeva che "jun" significava più o meno "naturale, spontaneo, semplice" ma non ci giurerebbe
assolutamente nessuna intenzione di disquisire sul termine giapponese! :-[
[/quote]

Guarda che la domanda era seria, sarebbe interessante anche derivare un po' discussione, proprio partendo dal ignificato letterale del termine.
 ;)


forse semplicemente non ho trovato un filo conduttore nell`esposizione e quindi per quanto ogni periodo preso a se` sia condivisibile non riesco a farmi un`idea di questo articolo come un articolo sul junbi taiso. ma e` sicuramente un mio limite. intanto provvedero` a leggermelo ancora ;)

Ti dirò, l'Autore di suo è uno che scrive in maniera abbastanza enfatica, il che non rende la lettura sempre lineare. Aggiungici poi la mia scarsa conoscenza dell'inglese... forse se lo leggi nella versione originale ti sarà più chiaro...
 :-[ :-[ :-[

carlo, nojo vulevom projettar
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: beno on January 22, 2010, 10:19:33 am
Quote
A questo punto si potrebbe aprire un interessante spin-off: cose è per voi il “Jumbi Taiso”?, la parola al dott. beno, che ci illustrerà il termine partendo da un esame filologico del termine e dei relativi kanji

carlo, che sapeva che "jun" significava più o meno "naturale, spontaneo, semplice" ma non ci giurerebbe
assolutamente nessuna intenzione di disquisire sul termine giapponese! :-[

Guarda che la domanda era seria, sarebbe interessante anche derivare un po' discussione, proprio partendo dal ignificato letterale del termine.
 ;)
ok allora vado...
pronti..
1...
2...
3...
mutekiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



Quote
forse semplicemente non ho trovato un filo conduttore nell`esposizione e quindi per quanto ogni periodo preso a se` sia condivisibile non riesco a farmi un`idea di questo articolo come un articolo sul junbi taiso. ma e` sicuramente un mio limite. intanto provvedero` a leggermelo ancora ;)

Ti dirò, l'Autore di suo è uno che scrive in maniera abbastanza enfatica, il che non rende la lettura sempre lineare. Aggiungici poi la mia scarsa conoscenza dell'inglese... forse se lo leggi nella versione originale ti sarà più chiaro...
 :-[ :-[ :-[

carlo, nojo vulevom projettar
no ma non credo che sia un fatto di traduzioni...me sa` che so` io!
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: carlo on January 22, 2010, 10:20:59 am
A questo punto si potrebbe aprire un interessante spin-off: cose è per voi il “Jumbi Taiso”?, la parola al dott. beno, che ci illustrerà il termine partendo da un esame filologico del termine e dei relativi kanji

carlo, che sapeva che "jun" significava più o meno "naturale, spontaneo, semplice" ma non ci giurerebbe
assolutamente nessuna intenzione di disquisire sul termine giapponese! :-[

Guarda che la domanda era seria, sarebbe interessante anche derivare un po' discussione, proprio partendo dal ignificato letterale del termine.
 ;)

[/quote]

Lo dico anche perché gli esempi sono quanto mai variegati...

The warm-up exercises practised before training at Yoshinkan Aikido Ryu. Subtitled in romaji!  

Taiso de kohda  
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: beno on January 22, 2010, 10:30:29 am
ma, seriamente, junbi dovrebbe significare semplicemente preparativo...
adesso non mi va di fare quello che lo sa prendendo il dizionario ma nella vita di tutti i giorni si usa in questo senso. se poi i kanji abbiano altre accezioni piu` profonde cosi` su due piedi non saprei
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: muteki on January 22, 2010, 10:36:20 am
ma, seriamente, junbi dovrebbe significare semplicemente preparativo...
adesso non mi va di fare quello che lo sa prendendo il dizionario ma nella vita di tutti i giorni si usa in questo senso. se poi i kanji abbiano altre accezioni piu` profonde cosi` su due piedi non saprei

junbi> preparazione

taiso> ginnastica

poi alle volte gli occidentali pensano che dietro a una paroal jap ci sia chissà quale significato. i jap ci guardano, sorridono e dicono "hai, hai!" e intanto pensano "nante baka darou naa..." (ma che idioti)  XD
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: carlo on January 22, 2010, 11:01:18 am
ma, seriamente, junbi dovrebbe significare semplicemente preparativo...
adesso non mi va di fare quello che lo sa prendendo il dizionario ma nella vita di tutti i giorni si usa in questo senso. se poi i kanji abbiano altre accezioni piu` profonde cosi` su due piedi non saprei

junbi> preparazione

taiso> ginnastica

poi alle volte gli occidentali pensano che dietro a una paroal jap ci sia chissà quale significato. i jap ci guardano, sorridono e dicono "hai, hai!" e intanto pensano "nante baka darou naa..." (ma che idioti)  XD

Grazie mille a beno e muteki!
Credo che da parte mia la confusione nasca dal fatto che nella serie di esercizi del "junbi taiso" sia compreso anche il "jun tsuki" che a me era stato tradotto come "pugno diretto, naturale, spontaneo" mentre vedo ora che la traduzione più corretta dovrebbe essere "pugno lungo".
La parziale omofonia dei due termini iniziali ha evidentemente confuso chi - a suo tempo - mi fornì la spiegazione.

carlo, naturista
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: muteki on January 22, 2010, 11:15:57 am
jun tsuki: 順突き

più che pugno lungo, in effetti, dovrebbe essere "colpo (tsuki) in ordine (jun, ovvero shitaga)", e quindi "colpo che segue", in quanto il pugno segue la medesima gamba che avanza. poi, ovviamente, si caratterizza come pugno in allungo.
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: carlo on January 22, 2010, 11:22:48 am
jun tsuki: 順突き

più che pugno lungo, in effetti, dovrebbe essere "colpo (tsuki) in ordine (jun, ovvero shitaga)", e quindi "colpo che segue", in quanto il pugno segue la medesima gamba che avanza. poi, ovviamente, si caratterizza come pugno in allungo.

il che mi conferma perchè Sensei insisteva per piazzare prima la gamba che avanzava e poi stendere il braccio per colpire di pugno.


carlo, che a questo punto anche "metti la cera togli la cera" avrà una spiegazione...
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: beno on January 22, 2010, 11:25:04 am
ad esempio agli albori della mia pratica aikidoistica il katate dori era proprio detto jun katate dori per indicare la posizione speculare tra i due praticanti e quindi per entrambi la mano  che effettuava/riceveva la presa  corrispondente alla gamba avanzata
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: muteki on January 22, 2010, 11:33:27 am
jun tsuki: 順突き

più che pugno lungo, in effetti, dovrebbe essere "colpo (tsuki) in ordine (jun, ovvero shitaga)", e quindi "colpo che segue", in quanto il pugno segue la medesima gamba che avanza. poi, ovviamente, si caratterizza come pugno in allungo.

il che mi conferma perchè Sensei insisteva per piazzare prima la gamba che avanzava e poi stendere il braccio per colpire di pugno.


carlo, che a questo punto anche "metti la cera togli la cera" avrà una spiegazione...

ce l'ha: è nel kata tensho


qui in una bella esecuzione di higaonna morio
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: muk on February 09, 2010, 11:03:50 am
ho letto con grande interesse l'articolo in discussione, e lo reputo interessante: dice cose per alcuni versi ovvie, ma che quando si parla del mondo dell'aikido od in generale delle arti marziali giapponesi non sono mai scontate causa la grande chiusura mentale delle discipline cosiddette tradizionali. Oltre un secolo fa un Giapponese di nome Kano si pose delle domande, dalle sue risposte nasce il metodo judo kodokan, che parte proprio dall'idea che la pratica è un percorso che deve iniziare dagli elementi più semplici dal punto di vista motorio per poi arricchirsi via via (il go kyo è pensato in questa direzione nella sua forma originaria). L'aikido parte da considerazioni differenti, il voler essere "marziali" a tutti i costi (cosa significhi in realtà non lo sa nessuno), fa saltare alcuni passaggi che poi nel percorso di un praticante vengono a mancare, e ci si fa male.

Il taiso è uno strumento che consente al praticante di scaldare il proprio corpo (pratica sottovalutatissima nei dojo che frequento), ma serve anche per acquisire abilità motorie, per sviluppare le capacità coordinative, per fissare delle posizioni ed aumentare la propriocezione.
Se una persona conosce il modo in cui è posizionato il suo corpo legge meglio le tecniche, le apprende prima, e soprattutto è in grado di gestire e controllare l'avvicinamento al suolo quando subisce un'azione: tutte queste cose sono ovvie se parlo con un judoka, ma aliene al mondo dell'aikido. Per fortuna le nuove generazioni di insegnanti sono molto più aperte ed in questo senso mi sembra che ci si stia muovendo nella giusta direzione.

ciao a tutti
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: carlo on February 09, 2010, 12:20:48 pm
Grazie muk.
Molto interessante!
Title: Re: Jumbi taiso,o dell'importanza di solide fondamenta prima di innalzare grattaciel
Post by: marco on February 09, 2010, 12:41:02 pm
.. L'aikido parte da considerazioni differenti, il voler essere "marziali" a tutti i costi (cosa significhi in realtà non lo sa nessuno), fa saltare alcuni passaggi che poi nel percorso di un praticante vengono a mancare, e ci si fa male.


Concordo con la tua analisi .
Ma più che dire: "L'aikido parte da considerazioni differenti" direi da per scontate/acquisite le precedenti.
Come hai detto ci sono insegnanti che non le danno per scontate e non fanno parte delle giovani leve.
A mio avviso l'aikido andrebbe approcciato dopo altre esperienze, o comunque chi decide d'insegnare dovrebbe averlo fatto.