Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Gelo - Killer Whale is back! on June 23, 2010, 16:03:28 pm
-
Allora ragazzi, vi spiego la situazione in parole semplici.
Una mia amica ha un braccio mancante e (se non fosse per le maniere e il modo di pensare di persona degl'anni 30) qualche volta s'è fatta uscire che le sarebbe piaciuto praticare le Arti Marziali.
In questo frangente, studiandola (ad occhio un bel 7 pieno), direi che, essendo fisicamente slanciata, andrebbe bene per uno stile di combattimento che preferisca i calci, anche acrobatici.
Voi che ne pensate?
-
Io direi che, se le piace, deve assolutamente provare a fare! :)
Poi, il discorso di calci o altro, è relativo.
-
io le consiglierei di provare come si consiglia a chiunque di fare varie lezioni in diverse discipline e scegliere quella che lei sente più congeniale
non tratterei il caso come "anomalo"
...mi inchino di fronte a tanta forza di volontà! falle i complimenti da parte mia!!
e chissà..magari un giorno ci si trova su un tatami!! ;)
-
se le piace DEVE fare, almeno per togliersi la soddisfazione e la curiosità
in effetti prediligere qualcosa che si basi più sulle gambe mi sembra la soluzione più adatta, indubbiamente
ma se anche volesse fare altro, ok è innegabile che ci sarebbero dei problemi o dei limiti, ma alla fine uno che pratica, non è obbligato ad essere il migliore, può farlo anche solo per divertimento quindi ben venga quello che vuole fare
da ragazzino feci un corso di DP senza nessuna pretesa basato su tecniche di kung fu Hung Gar, durò un'estate e ci allenavamo in una pineta.
un signore di mezza età con lo stesso difetto fisico, stava sempre li a guardarci.
alla fine il maestro lo avvicinò per chiedere se volesse provare, il signore si vedeva che era un po' in imbarazzo ma alla fine si convinse e si unì a noi
io ero un po' dubbioso, l'hung gar si basa comunque molto sull'uso delle braccia, eppure il maestro fu bravo nel riadattarlo a quelle circostanze.
il signore si divertiva molto, molte tecniche non riusciva a farle o era in difficoltà, eppure vedere la soddisfazione e l'orgoglio nei suoi occhi, fece bene anche a me
-
se le piace DEVE fare, almeno per togliersi la soddisfazione e la curiosità
in effetti prediligere qualcosa che si basi più sulle gambe mi sembra la soluzione più adatta, indubbiamente
ma se anche volesse fare altro, ok è innegabile che ci sarebbero dei problemi o dei limiti, ma alla fine uno che pratica, non è obbligato ad essere il migliore, può farlo anche solo per divertimento quindi ben venga quello che vuole fare
da ragazzino feci un corso di DP senza nessuna pretesa basato su tecniche di kung fu Hung Gar, durò un'estate e ci allenavamo in una pineta.
un signore di mezza età con lo stesso difetto fisico, stava sempre li a guardarci.
alla fine il maestro lo avvicinò per chiedere se volesse provare, il signore si vedeva che era un po' in imbarazzo ma alla fine si convinse e si unì a noi
io ero un po' dubbioso, l'hung gar si basa comunque molto sull'uso delle braccia, eppure il maestro fu bravo nel riadattarlo a quelle circostanze.
il signore si divertiva molto, molte tecniche non riusciva a farle o era in difficoltà, eppure vedere la soddisfazione e l'orgoglio nei suoi occhi, fece bene anche a me
una persona che riesce ad apprezzare la felicità altrui ha indubbiamente un grande cuore!!
mitico Gargo!!
-
una persona che riesce ad apprezzare la felicità altrui ha indubbiamente un grande cuore!!
mitico Gargo!!
ma quale grande cuore?
ero invidioso marcio!
eccheccavolo era molto meglio di me, imparava in metà tempo e... io certe soddisfazioni non so sempre gustarmele così bene come si dovrebbe
-
una persona che riesce ad apprezzare la felicità altrui ha indubbiamente un grande cuore!!
mitico Gargo!!
ma quale grande cuore?
ero invidioso marcio!
eccheccavolo era molto meglio di me, imparava in metà tempo e... io certe soddisfazioni non so sempre gustarmele così bene come si dovrebbe
:-*
-
Allora ragazzi, vi spiego la situazione in parole semplici.
Una mia amica ha un braccio mancante e (se non fosse per le maniere e il modo di pensare di persona degl'anni 30) qualche volta s'è fatta uscire che le sarebbe piaciuto praticare le Arti Marziali.
In questo frangente, studiandola (ad occhio un bel 7 pieno), direi che, essendo fisicamente slanciata, andrebbe bene per uno stile di combattimento che preferisca i calci, anche acrobatici.
Voi che ne pensate?
fai vedere più stili possibili e lascia decidere a lei
-
noto sempre più spesso che sono proprio le persone gravate da handicap fisici che riescono ad apprezzare di più i piccoli traguardi della vita...
forse perchè per loro sembrano più grandi, o semplicemente perchè hanno capiscono più velocemente quali sono i momenti che vale la pena vivere in pieno..
scusate l'OT
-
le puoi proporre scherma olimpica ... e la lateralità non le procurerebbe problemi ... ma l'aspetto marziale è scarso
scherma di bastone, l'aspetto marziale è presente e le azioni con prese a due mani si prendono in considerazione avanti nella pratica
od altrimenti ... come mi duole proporre un'AM francese ... Canne, lateralità nell'impiego del bastone e calci
questo tipo di selezione non è per limitarsi in base alla disabilità ma è per poter accedere ad alti livelli tecnici senza avere la necessità di adattare l'arte ;)
qualsiasi sia la scelta le auguro di divertirsi
-
Ci sono due vie: o le proponi un'arte in cui deve adattarsi ad un modello prestabilito, nel quale avrà dei problemi a meno che non faccia le cose dette per esempio da Giannizzero, oppure crei su misura per lei un sistema PER LEI.
Perché imparare a difendersi è possibile anche ad uno senza gambe e braccia, ovviamente userà quello che ha, per esempio i denti.
Ognuno per difendersi e combattere non usa modelli esterni, ma quello che ha, quello che può, in passato per esempio insegnai ad uno che era rimasto bloccato per metà del corpo da un ictus.
Non gli insegnai delle mosse, ma ad usare quello che aveva e che poteva.
Non è diventato rambo, ma è diventato più forte di quanto non fosse prima, e questo era il suo obiettivo.
-
Ci sono due vie: o le proponi un'arte in cui deve adattarsi ad un modello prestabilito, nel quale avrà dei problemi a meno che non faccia le cose dette per esempio da Giannizzero, oppure crei su misura per lei un sistema PER LEI.
Perché imparare a difendersi è possibile anche ad uno senza gambe e braccia, ovviamente userà quello che ha, per esempio i denti.
Ognuno per difendersi e combattere non usa modelli esterni, ma quello che ha, quello che può, in passato per esempio insegnai ad uno che era rimasto bloccato per metà del corpo da un ictus.
Non gli insegnai delle mosse, ma ad usare quello che aveva e che poteva.
Non è diventato rambo, ma è diventato più forte di quanto non fosse prima, e questo era il suo obiettivo.
Il tuo punto di vista non fà una piega. ^^
-
-
Grande! Bellissimo video!
-
e che'l chi?
-
Nel taekwondo moderno avrebbe delle soddisfazioni, poi lo praticano tante donne.
M.
-
Come ho già detto, sono pure io propenso per questa cosa.
-
Gurda di alla ua amica di non scoraggiarsi ;)
Un maestro di kung fu a cui tagliarono entrami le avambraccia ideo e perfeziònò un suo stile con solo "gomitate" e calci.
Ci saranno molte difficoltà, ma con tanta volontà si può fare molto. :thsit:
In bocca al lupo alla tua amica! :ohi:
-
C'è qui nel forum in insegnante di Vovinam che ha avuto per anni un ragazzino al quale mancava una gamba..con qlch difficoltà, ovviamente, ma si è sempre allenato.
Io ho avuto una piccola esperienza con un ragazzo son la sindrome di down..è stata difficilissima ed è durata poco..credo ci voglia un specializzazione..io non ne sono stato in grado!
-
Io ho avuto una piccola esperienza con un ragazzo son la sindrome di down..è stata difficilissima ed è durata poco..credo ci voglia un specializzazione..io non ne sono stato in grado!
Questo è vero. Quando la disabilità è mentale, bisogna lavorare in maniera del tutto diversa per insegnare e trasmettere.
-
C'è qui nel forum in insegnante di Vovinam che ha avuto per anni un ragazzino al quale mancava una gamba..con qlch difficoltà, ovviamente, ma si è sempre allenato.
Io ho avuto una piccola esperienza con un ragazzo son la sindrome di down..è stata difficilissima ed è durata poco..credo ci voglia un specializzazione..io non ne sono stato in grado!
Sei bravo ad ammettere i tuoi limiti
io ho un amico maestro di Judo che per anni ha insegnato ai ciechi
mi ha detto: "l'esperienza migliore della mia vita"
-
C'è qui nel forum in insegnante di Vovinam che ha avuto per anni un ragazzino al quale mancava una gamba..con qlch difficoltà, ovviamente, ma si è sempre allenato.
Io ho avuto una piccola esperienza con un ragazzo son la sindrome di down..è stata difficilissima ed è durata poco..credo ci voglia un specializzazione..io non ne sono stato in grado!
Sei bravo ad ammettere i tuoi limiti
io ho un amico maestro di Judo che per anni ha insegnato ai ciechi
mi ha detto: "l'esperienza migliore della mia vita"
Ragazzi, scuatemi la banalità, ma noi ragioniamo come persone che hanno tutti i sensi perfettamente funzionanti.
Chiunque abbia un handicap riesce a sviluppare doti che noi "normali" difficilmente conseguiremo se non in anni di pratica ed allenamento.
-
conosco un maestro di judo che non ha un braccio dalla nascita, eppure quando finisci a terra sembra la dea kali, ti annoda come solo Dio sa, ma credimi, anche altri judoka sono in difficoltà con lui.
Grandissimo Pino :sur:
-
conosco un maestro di judo che non ha un braccio dalla nascita, eppure quando finisci a terra sembra la dea kali, ti annoda come solo Dio sa, ma credimi, anche altri judoka sono in difficoltà con lui.
Grandissimo Pino :sur:
:-*
-
Ma certo, nessuno qui conosce Archimede Tentindo?
E' "zoppo" (una gamba e' molto piu' corta) ma continua ad essere l'unico che fa il metodo WongshunLeung fatto bene in Italia.
http://www.omegawingchun.it/videogallery.php
Volere e' potere certe volte.
M.
-
Ma certo, nessuno qui conosce Archimede Tentindo?
E' "zoppo" (una gamba e' molto piu' corta) ma continua ad essere l'unico che fa il metodo WongshunLeung fatto bene in Italia.
http://www.omegawingchun.it/videogallery.php
Volere e' potere certe volte.
M.
Direi che lo è sempre.