Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: Visione on June 23, 2010, 21:00:08 pm

Title: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: Visione on June 23, 2010, 21:00:08 pm
Una serie d'articoli tratti dal mio blog

http://www.lacedemone.com/index.php?option=com_content&view=article&id=108:addominali-core-miti-ed-illusioni&catid=41:biomeccanica-e-tecnica&Itemid=65
http://www.lacedemone.com/index.php?option=com_content&view=article&id=111:addominali-core-miti-ed-illusioni-ii-parte-&catid=41:biomeccanica-e-tecnica&Itemid=65
http://www.lacedemone.com/index.php?option=com_content&view=article&id=116:addominali-core-miti-ed-illusioni-33&catid=41:biomeccanica-e-tecnica&Itemid=65
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: ^'V'^ on June 23, 2010, 21:19:11 pm
Grazie, era proprio la serie di articoli che cercavo, siccome non posso allenarmi bene causa incidente e non posso usare un braccio (quindi anche l'altro per non squilibrarmi) stavo proprio cercando qualcosa di serio per rinforzare il Core, seguendo una vecchia teoria dell'allenare gradualmente prima i prossimali al core e poi via via i distali.

Nota: il retto lo allenavo con le trazioni lente alla lat, presa in supinazione larghezza spalle... ma adesso in effetti non potendo usare le braccia sono un po' confuso.

Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: L0tvs Eff3ct on June 23, 2010, 21:24:41 pm
Molto simpatica la tua dialettica giornalistica.
Fa finanche dispiacere veder finire l' articolo.

Ora, qualche domanda:

- what's a turkish get up?
- dunque, sti-up su palla medica e roba tipo il bycicle (come lo chiama Enamait) sono da condannare in toto premiando, viceversa, l' uso dell' ab-wheel?
- visto che hai messo in mezzo Pavel, cosa ne pensi del suo 5x5x5?
- preferisci birra bionda o scura?
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: Visione on June 23, 2010, 22:51:01 pm
- , normalmente si fa con un kt, bilanciere , o altro :)
- assolutamente no, bisogna tutto contestualizzare. Tutto serve come tutto non è ottimale, bisognerebbe vedere la persona e le sue esigenze. Ab-wheel a me piace ma è solo una delle possibili scelte.
- Che è un programma con qualche base ma che come tutte le cose che vengono vendute alla massa si adatta male al singolo. Io non lo farei e non lo farei fare.
- Rossa :)
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: Mokarta on June 23, 2010, 23:16:05 pm
Molto bello il video ma già ho rischiato di far fuori mio figlio... con la moglie non ci provo :)
Nel TGU che vuol dire da metà del proprio peso corporeo in su? forse ho letto di fretta
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: Visione on June 24, 2010, 07:29:53 am
No no dipende dal livello, sicuramente per un atleta diventa un esercizio interessante da metà in su. Poi che atleti di MMA facciano dei video con KT da 16 Kg lascerei stare.
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: The Spartan on June 24, 2010, 09:54:51 am
Io adoro l'ab wheel...
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: John Kreese on June 24, 2010, 13:17:43 pm
Io adoro l'ab wheel...

L'ab wheel di interessante ha il concetto del lavoro in quadrupedia.

Gli addominali in sostanza sono la cinghia di trasmissione tra torace e bacino: tra il cingolo scapolare e quello pelvico.

Ho accumulato più forza negli addominali facendo rematori pesanti con manubrio e mano in appoggio che con crunch e orpelli vari.

Ho avuto anche più sollecitazioni all'addome facendo i chin up in full R.O.M. con 40 kg in cintura, ma questo esula dal lavoro in quadrupedia.

Il lavoro sull'ileo psoas è importantissimo non solo in termini di flessibilità ma anche di forza, e di recente sono stati scoperti esercizi multiarticolari veramente eccellenti per coniugare lo sviluppo di entrambe le qualità su questo muscolo.





Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: Raven81 on June 24, 2010, 15:35:08 pm
Io adoro l'ab wheel...

Mi fanno male i lombari ogni volta che faccio esercizi simili... ancora non capisco cosa sbaglio  :'( ???
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: nicola on June 24, 2010, 15:52:26 pm
Io adoro l'ab wheel...

Mi fanno male i lombari ogni volta che faccio esercizi simili... ancora non capisco cosa sbaglio  :'( ???

Ipotesi: Probabilmente li contrai involontariamente come "controllo" del movimento e salvaguardia della schiena, o comunque non riesci a decontrarli completamente, o forse nel ritorno contrai i lombari
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: nicola on June 24, 2010, 15:54:54 pm
...
Il lavoro sull'ileo psoas è importantissimo non solo in termini di flessibilità ma anche di forza, e di recente sono stati scoperti esercizi multiarticolari veramente eccellenti per coniugare lo sviluppo di entrambe le qualità su questo muscolo.


Sono curioso: me ne puoi illustrare alcuni?
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: Raven81 on June 24, 2010, 15:55:52 pm
Credo di non riuscire a decontrarli completamente (anche per la postusa vagamente cifotica che ho).

In ogni caso se eseguo l'esercizio partendo da una posizione inginocchiata - e non in piedi come ho visto fare su molti video - i dolori diminuiscono e si risolvono in un semplice fastidio a fine allenamento.
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: Visione on June 24, 2010, 16:23:12 pm
Nell'embrione  l'innervazione degli addominali e dei paraspinali deriva dallo stesso nervo, poi nell'adulto si dividono in due differenti ma rimane quella che si chiama co-contrazione. é impossibile fare gli addominali senza contrarre i paraspinali, visto che è un meccanismo di difesa dell'organismo. La pratica e l'acquisizione dello schema motorio porta i paraspinali a contrarsi solo eccentricamente e quindi ad interferire meno con la contrazione dei flessori del busto. Anche nella stessa serie dopo le prime ripetizioni il corpo passa da una co-contrazione ad una co-attivazione, rendendo più sinergico il movimento.
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: ^'V'^ on June 24, 2010, 16:32:26 pm
Credo di non riuscire a decontrarli completamente (anche per la postusa vagamente cifotica che ho).

In ogni caso se eseguo l'esercizio partendo da una posizione inginocchiata - e non in piedi come ho visto fare su molti video - i dolori diminuiscono e si risolvono in un semplice fastidio a fine allenamento.

Anch'io ho un po' di cifosi, ma ho trovato forte sollazzo nella pratica con la pancafit metodo raggi.

Purtroppo per incompatibilità di orari riesco a farla solo un paio di volte a semestre, ma la differenza si sente lo stesso.

http://www.pancafit.net/ITA/Studio_Sport_2000/Default.asp
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: John Kreese on June 24, 2010, 17:40:07 pm
...
Il lavoro sull'ileo psoas è importantissimo non solo in termini di flessibilità ma anche di forza, e di recente sono stati scoperti esercizi multiarticolari veramente eccellenti per coniugare lo sviluppo di entrambe le qualità su questo muscolo.


Sono curioso: me ne puoi illustrare alcuni?

Li ho elaborati io. Se sei interessato puoi scrivermi in privato.
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: Raven81 on June 24, 2010, 18:14:02 pm
Credo di non riuscire a decontrarli completamente (anche per la postusa vagamente cifotica che ho).

In ogni caso se eseguo l'esercizio partendo da una posizione inginocchiata - e non in piedi come ho visto fare su molti video - i dolori diminuiscono e si risolvono in un semplice fastidio a fine allenamento.

Anch'io ho un po' di cifosi, ma ho trovato forte sollazzo nella pratica con la pancafit metodo raggi.

Purtroppo per incompatibilità di orari riesco a farla solo un paio di volte a semestre, ma la differenza si sente lo stesso.

http://www.pancafit.net/ITA/Studio_Sport_2000/Default.asp

conosco quel metodo. io facevo un corso di stretching posturale che mi ha aiutato molto, ma ora non riesco più a seguirlo.
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: nicola on June 24, 2010, 18:28:01 pm
Credo di non riuscire a decontrarli completamente (anche per la postusa vagamente cifotica che ho).

In ogni caso se eseguo l'esercizio partendo da una posizione inginocchiata - e non in piedi come ho visto fare su molti video - i dolori diminuiscono e si risolvono in un semplice fastidio a fine allenamento.

Anch'io ho un po' di cifosi, ma ho trovato forte sollazzo nella pratica con la pancafit metodo raggi.

Purtroppo per incompatibilità di orari riesco a farla solo un paio di volte a semestre, ma la differenza si sente lo stesso.

http://www.pancafit.net/ITA/Studio_Sport_2000/Default.asp


ma pensa te....già una quindicina di anni fa, quando facevo atletica e le sessioni di pesi e di pista erano per me intense, il mio allenatore mi disse di usare un cuscino piccolo, o una cosa morbida dalla forma cilindrica da frapporre tra la zona lombare della schiena e lo schienale (della sedia, della panca, etc.). In questo modo si scarica tensione da quella zona, assecondando la forma naturale della colonna.
Tutt'ora al lavoro in ufficio ho un cuscino piccolo che uso proprio in questo modo.
Associato a un panchettino su cui appoggiare alternativamente un piede.
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: Raven81 on June 24, 2010, 18:34:26 pm
Credo che Aivia si riferisse alla ginnastica posturale che si fa con il pancafit, cioè a questa: http://www.pancafit.net/ITA/Pancafit/Che_cos_e_Pancafit.asp

(non credo si riferisse al cuscinetto)
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: nicola on June 24, 2010, 18:38:29 pm
Credo che Aivia si riferisse alla ginnastica posturale che si fa con il pancafit, cioè a questa: http://www.pancafit.net/ITA/Pancafit/Che_cos_e_Pancafit.asp

(non credo si riferisse al cuscinetto)
sì sì l'avevo capito...mi ero solo concentrato sul cuscinetto.
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: ^'V'^ on June 25, 2010, 02:52:52 am
E' impressionante come a fine seduta ti trovi, stando normalmente eretto come ad inizio seduta, ad avere la linea dello sguardo sensibilmente più alta, segno di una postura notevolmente migliorata.


Addirittura l'ultima seduta che ho fatto, che era incentrata sui muscoli di gluteo e gambe, mi ha portato a dimezzare lo spazio fra le ginocchia. (non per sempre, ovviamente, ma è un segno molto forte ugualmente)

Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: Raven81 on June 25, 2010, 13:54:14 pm
Risultati stabili, che esulano dalle sensazioni a fine di una seduta, credo però che richiedano una frequenza più costante.. dopo 2 mesi con 2-3 sedute a settimana, notavo qualche miglioramento "stabile".. solo che basta anche una settimana di postura scorretta per perdere rapidamente gran parte dei benefici acquistati.
Title: Re: Addominali, core, miti ed illusioni
Post by: Mokarta on June 25, 2010, 20:15:47 pm
Risultati stabili, che esulano dalle sensazioni a fine di una seduta, credo però che richiedano una frequenza più costante.. dopo 2 mesi con 2-3 sedute a settimana, notavo qualche miglioramento "stabile".. solo che basta anche una settimana di postura scorretta per perdere rapidamente gran parte dei benefici acquistati.
Vero