Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: machine gun yogin on June 30, 2010, 13:57:12 pm
-
x
-
non e' essenziale, si puo' benissimo fare am senza filosofia, ma nel mio piccolo i concetti taoisti mi aiutano a capire i principi di cio' che faccio
-
manca la voce :
la filosofia è una parte delle AM di oggi,
AM fatte da una società che non necessita dell'AM per sopravvivere.
-
la filosofia è una parte delle AM di oggi
anche di ieri se (logicamente parlando) e' esistito almeno uno praticante filosofo di un determinato stile marziale
-
la devi passareeeeee non te la puoi fumare tutta te...
.............
non è giusto....
-
la devi passareeeeee non te la puoi fumare tutta te...
m'e' capitato di fare sparring al parco (senza alcuna protezione ma con un poco di cognizione ci siamo fatti solo qualche graffio) dopo aver fumato qualcosa di un po' peso
e' stato abbastanza divertente
-
Specifichiamo cosa intendente per filosofia... perche' in senso lato c'e' filosofia in tutto,anche nel pescatore e nel falegname.
Di contro esistono le università di filosofia in cui,purtroppo,non si lavora il legno...
-
Specifichiamo cosa intendente per filosofia... perche' in senso lato c'e' filosofia in tutto,anche nel pescatore e nel falegname.
Di contro esistono le università di filosofia in cui,purtroppo,non si lavora il legno...
c è da dire però che in filosofia,all università,c è tanta gente che pur non lavorando il legno,usa la sega mentale come proprio strumento preferito..
-
Specifichiamo cosa intendente per filosofia... perche' in senso lato c'e' filosofia in tutto,anche nel pescatore e nel falegname.
Di contro esistono le università di filosofia in cui,purtroppo,non si lavora il legno...
taoismo, dai lo conoscete: quei concetti simili alle regole della termodinamica
-
c è da dire però che in filosofia,all università,c è tanta gente che pur non lavorando il legno,usa la sega mentale come proprio strumento preferito..
si, e' un pericolo
con alcune persone e' proprio meglio saltare la parte filosofica poiche'
1- ad alcuni non aiuta
2- si mettono a pensare robe che non c'azzeccano nulla e si comincia a perdere tempo
-
lo sapevo!! grande Machine!!
Ovviamente ho votato la penultima opzione
il motivo è semplice: non credo che la filosofia (intesa come la materia che si studia) sia determinante ai fini delle arti marziali, nel senso che non credo che per arrivare ad alti livelli anche e sopratutto delle am interne si debba per forza diventare dei filosofi e di conseguenza ad esempio più "assennati" o saggi
ci sono molti esempi di vari maestri del passato che sono arrivati a livelli eccelsi ad esempio nello XingYi, ma fondamentalmente erano dei pazzi criminali
il fondatore del Taikiken (yquan giapponese) portava in dono alla moglie le teste mozzate dei cinesi...chissà che filosofia di vita aveva...
o Tyson, gran pugile, finito a mordere un padiglione auricolare
di contro ci sono grandi maestri sia di arti marziali e al contempo grandi "filosofi", gente capace di ammazzare con un pugno ma proprio per questo apprezzare molto più di altri la vita umana
per me non c'è filosofia nelle am, sono solo uno "strumento"
la filosofia è una cosa insita dentro ognuno di noi, è il modo in cui si affronta la vita di ogni giorno
certo a volte fare arti marziali può servire a migliorarsi...può servire a scrollarsi di dosso almeno per qualche ora i pesi che si hanno sulle spalle e ancor peggio sul cuore
ma secondo me non sono direttamente collegate le due discipline
:)
-
condivido buona parte
-
Secondo me ci sono tre livelli: il livello marziale, il livello arte marziale e il livello via marziale! Non si può arrivare al secondo se non si è passato per il primo e non si può arrivare al terzo se non si è passato per il secondo. La filosofia ha senso solo nella terza fase!
-
sei un ottimo filosofo!!!
-
Beh..in effetti..., IO MI SENTO MOLTO FILOSOFO...QUANDO PRATICO ED INSEGNO.... :halo:!!!!
-
Beh..in effetti..., IO MI SENTO MOLTO FILOSOFO...QUANDO PRATICO ED INSEGNO.... :halo:!!!!
carino e coccoloso!!! XD XD XD XD
-
Secondo me ci sono tre livelli: il livello marziale, il livello arte marziale e il livello via marziale! Non si può arrivare al secondo se non si è passato per il primo e non si può arrivare al terzo se non si è passato per il secondo. La filosofia ha senso solo nella terza fase!
1- il livello marziale, ti dai un sacco di botte e basta
2- il livello arte marziale, cominci ad esprimere col corpo
3- il livello via marziale, la pratica influisce sulle tue scelte
intendi questo?
-
Secondo me ci sono tre livelli: il livello marziale, il livello arte marziale e il livello via marziale! Non si può arrivare al secondo se non si è passato per il primo e non si può arrivare al terzo se non si è passato per il secondo. La filosofia ha senso solo nella terza fase!
1- il livello marziale, ti dai un sacco di botte e basta
2- il livello arte marziale, cominci ad esprimere col corpo
3- il livello via marziale, la pratica influisce sulle tue scelte
intendi questo?
Più o meno!
-
Secondo me ci sono tre livelli: il livello marziale, il livello arte marziale e il livello via marziale! Non si può arrivare al secondo se non si è passato per il primo e non si può arrivare al terzo se non si è passato per il secondo. La filosofia ha senso solo nella terza fase!
1- il livello marziale, ti dai un sacco di botte e basta
2- il livello arte marziale, cominci ad esprimere col corpo
3- il livello via marziale, la pratica influisce sulle tue scelte
intendi questo?
Più o meno!
allora intuisco l'idea, ma non condivido molto: non vedo nettamente la linea di distinzione tra i vari livelli, mi sembrano quasi contemporanei
-
Conoscete qualcuno che seriamente si può dire "essere diventata una persona migliore" dal punto di vista umano grazie alla pratica di un'arte marziale??
bisognerebbe conoscere il soggetto ad esempio nell'arco di 20 anni più o meno
sapere vita morte e miracoli della sua vita all'infuori della palestra
senza contare le variabili imposte dall'età in cui ha iniziato a praticare e i motivi che l'hanno indotto a farlo
io ho iniziato a 8 anni una pratica marziale (judo) e da li non ho mai interrotto, è ovvio che sul mio modo di vivere tutti questi insegnamenti hanno influito, ma sinceramente non saprei dirvi se avessi fatto calcio cosa sarebbe successo, magari sarei diventato un filosofo ancora migliore di quel che alcuni mi dicono essere...
troppe variabili che sono incalcolabili, magari possiamo andare tutti quanti dallo strizzacervelli per scavare nel nostro passato e tirare giù una statistica...
-
saper stare in mezzo alla gente e' uno degli scopi di un am, insieme al divertirsi, imparare coordinazione, combattere, stare in forma....
-
Pare che la scelta sia caduta sull'intendere filosofia in senso lato...
Specifichiamo cosa intendente per filosofia... perche' in senso lato c'e' filosofia in tutto,anche nel pescatore e nel falegname.
Di contro esistono le università di filosofia in cui,purtroppo,non si lavora il legno...
taoismo, dai lo conoscete: quei concetti simili alle regole della termodinamica
XD
-
Pare che la scelta sia caduta sull'intendere filosofia in senso lato...
Specifichiamo cosa intendente per filosofia... perche' in senso lato c'e' filosofia in tutto,anche nel pescatore e nel falegname.
Di contro esistono le università di filosofia in cui,purtroppo,non si lavora il legno...
taoismo, dai lo conoscete: quei concetti simili alle regole della termodinamica
XD
anche!
apri la menteeee :ohi:
-
Beh, senza l'una l'altra potrebbe non esistere.
Comunque sia, quando sei in grado di capire che puoi davvero fare male con le botte che tiri, direi che la filosofia di vita inizia a farti ragionare.
-
Ciao,
la filosofia di vita è una cosa...e può essere più o meno utile all'individuo in vari contesti.
La filosofia che in qualche modo è stata accostata alle arti marziali alle arti marziali (vedi ad esempio le teorie taoiste su Yin/Yang, Cinque Elementi, 8 trigrammi) ha secondo me poca attinenza con la pratica.
Specie quando viene utilizzata per comunicare concetti che avrebbero bisogno di essere spiegati in modo più scientifico e razionale. Faccio un esempio: a che serve tirare in ballo Yin/Yang quando si parla di forze contrapposte nelle dinamiche corporee? Per chi ha familiarità con questi concetti (e magari è cinese) quel costrutto filosofico può essere utile. Per un occidentale rischia di diventare fuorviante.
-
Ho votato la 5. Non definirei però filosofia ma background culturale quello legato alle am.
Le credenze dei popoli che le hanno sviluppate, in Oriente come in Occidente, hanno sicuramente influenzato l'evoluzione di tutti i sistemi di combattimento.
Il prendere in prestito conoscenze di altre materie (religiose o mediche) a mio parere è stato mosso esclusivamente da fini utilitaristici. Ritengo naturale che i cinesi abbiano cercato di sfruttare la MTC e la loro interpretazione del mondo circostante per migliorare la propria tecnica combattiva così come gli eserciti moderni chiedono aiuto alla tecnologia e alla scienza per migliorare l'efficacia dei loro mezzi.
Le pratiche più spirituali secondo me sono state introdotte in modo più o meno consapevole per curare l'assetto mentale, per esorcizzare la paura della morte a cui si va incontro in combattimento, per controllare il freeze e l'istinto di fuga in campo di battaglia e per cercare di lenire quello che oggi chiamiamo la sindrome da stress post traumatico. Non ci vedo nessuna finalità filantropica, anzi non escludo l'uso di credenze spirituali e religiose per assicurarsi il potere in Oriente come in Occidente.
A noi praticanti occidentali tocca studiare il loro modo di vedere il mondo per poter comprendere quanto dicono, essendo cresciuti in una mentalità diversa ma io cercherei di stare attento che non mi facciano credere di far cadere le cose troppo dall'alto.
Sono abbastanza d'accordo con Darth Vader. La risposta che mi son dato al “a che serve tirare in ballo Yin /Yang quando si parla di forze contrapposte nelle dinamiche corporee?” è che abbiano imparato e conoscano perfettamente solo questo modo di percepire la realtà e meno un approccio più scientifico e razionale. Quello terminologico è in definitiva un aspetto che ritengo secondario al valore che attribuisco e al mio interesse della sostanza di quanto mi viene trasmesso, quando all'altezza delle mie aspettative.
-
Ho votato la 5. Non definirei però filosofia ma background culturale quello legato alle am.
Le credenze dei popoli che le hanno sviluppate, in Oriente come in Occidente, hanno sicuramente influenzato l'evoluzione di tutte i sistemi di combattimento.
Il prendere in prestito conoscenze di altre materie (religiose o mediche) a mio parere è stato mosso esclusivamente da fini utilitaristici. Ritengo naturale che i cinesi abbiano cercato di sfruttare la MTC e la loro interpretazione del mondo circostanza per migliorare la propria tecnica combattiva così come gli eserciti moderni chiedono aiuto alla tecnologia e alla scienza per migliorare l'efficacia dei loro mezzi.
Le pratiche più spirituali secondo me sono state introdotte in modo più o meno consapevole per curare l'assetto mentale, per esorcizzare la paura della morte a cui si va incontro in combattimento, per controllare il freeze e l'istinto di fuga in campo di battaglia e per cercare di lenire quello che oggi chiamiamo la sindrome da stress post traumatico. Non ci vedo nessuna finalità filantropica, anzi non escludo l'uso di credenze spirituali e religiose per assicurarsi il potere in Oriente come in Occidente.
A noi praticanti occidentali tocca studiare il loro modo di vedere il mondo per poter comprendere quanto dicono, essendo cresciuti in una mentalità diversa ma io cercherei di stare attento che non mi facciano credere di far cadere le cose troppo dall'alto.
Sono abbastanza d'accordo con Darth Vader. La risposta che mi son dato al “a che serve tirare in ballo Yin /Yang quando si parla di forze contrapposte nelle dinamiche corporee?” è che abbiano imparato e conoscano perfettamente solo questo modo di percepire la realtà e meno un approccio più scientifico e razionale. Quello terminologico è in definitiva un aspetto che ritengo secondario al valore che attribuisco e al mio interesse della sostanza di quanto mi viene trasmesso, quando all'altezza delle mie aspettative.
e io non solo ti quoto...ma ti elogio pure!!!
-
dal mio ultimo post ho dimenticato di inserire una domanda fondamentale:
per migliorare la propria pratica marziale pensate che sia necessario cambiare e migliorare la propria filosofia??
io credo proprio di no, poi magari succede in modo automatico, ma non li vedo come due fattori direttamente collegati
-
dal mio ultimo post ho dimenticato di inserire una domanda fondamentale:
per migliorare la propria pratica marziale pensate che sia necessario cambiare e migliorare la propria filosofia??
io credo proprio di no, poi magari succede in modo automatico, ma non li vedo come due fattori direttamente collegati
Spetta, in questo caso dovresti spiegare il senso di "filosofia".
-
Spetta, in questo caso dovresti spiegare il senso di "filosofia".
beh rimaniamo in campo Taiji (visto che machine ha aperto qui il 3d) e ricolleghiamoci al post di Darth Vader, quindi specificando: sono veramente necessarie le connessioni con il Taoismo?? concetti come i due opposti et simila
-
beh rimaniamo in campo Taiji (visto che machine ha aperto qui il 3d) e ricolleghiamoci al post di Darth Vader, quindi specificando: sono veramente necessarie le connessioni con il Taoismo?? concetti come i due opposti et simila
Yin/Yang, 5 'elementi' ecc. non sono concetti taoisti ma della cultura cinese in generale
YM
-
beh rimaniamo in campo Taiji (visto che machine ha aperto qui il 3d) e ricolleghiamoci al post di Darth Vader, quindi specificando: sono veramente necessarie le connessioni con il Taoismo?? concetti come i due opposti et simila
Yin/Yang, 5 'elementi' ecc. non sono concetti taoisti ma della cultura cinese in generale
YM
grazie per la precisazione!! ;)
il tuo parere sul 3d??
-
il tuo parere sul 3d??
La filosofia con le AM non centra nulla
YM
-
il tuo parere sul 3d??
La filosofia con le AM non centra nulla
YM
CMVD!!! :whistle: :whistle:
-
Alcuni concetti teoretici che si possono definire "filosofici" si ritrovano in alcuni principi pratici delle AM, tutto qua.
Se uno non li sa filosoficamente ma solo in pratica va bene lo stesso, l'importante e' saper fare.
M.
-
E' come studiare ai Salesiani oppure alla scuola pubblica.
Diciamo che le AM sono i Salesiani. Poi la matematica è matematica e la geografia è geografia, ma la scuola dei Salesiani non è solo matematica.
Le AM sono una pratica complessa di cui la filosofia è parte integrante, poi è chiaro che la matematica uno la può imparare pure da solo senza andare a messa tutte le mattine, per esempio.
Oggi sei MOOOlto fortunato se incontri uno che conosce la matematica, altro che Salesiani ... Quindi parlare di filosofia nelle AM è durissima.
Ciò nonostante, le AM sono anche quello.
Io mi accontento di imparare qualcosa.
-
Solo che se provi ad andare a fare filosofia in una scuola cattolica...sorpresa,la filosofia non e' la stessa XD
-
Io uso spesso la filosofia. Quando mi menano, mi dico "beh, poteva anche andare peggio"
-
Io uso spesso la filosofia. Quando mi menano, mi dico "beh, poteva anche andare peggio"
:gh: :gh:
-
Io uso spesso la filosofia. Quando mi menano, mi dico "beh, poteva anche andare peggio"
gia', tutto e' filosofia
si potrebbe dire: la filosofia non fa parte delle am, sono le am a far parte della filosofia
-
Credo che al mondo ci sia di tutto....ho incontrato persone che studiano il taoismo, ma che ritenevano le arti marziali come "aggressive" e quindi non le praticano, come persone che dicono che le arti marziali non c'entrano niente con un sistema filosofico, come persone (tra cui mi inserisco) per le quali la filosofia illumina l'arte marziale e viceversa. A ciascuno il suo, le combinazioni sono infinite...
-
Credo che al mondo ci sia di tutto....
« Chi pensa sia necessario filosofare deve filosofare e chi pensa non si debba filosofare deve filosofare per dimostrare che non si deve filosofare; dunque si deve filosofare in ogni caso o andarsene di qui, dando l'addio alla vita, poiché tutte le altre cose sembrano essere solo chiacchiere e vaniloqui. »
-
M.
-
Credo che al mondo ci sia di tutto....
« Chi pensa sia necessario filosofare deve filosofare e chi pensa non si debba filosofare deve filosofare per dimostrare che non si deve filosofare; dunque si deve filosofare in ogni caso o andarsene di qui, dando l'addio alla vita, poiché tutte le altre cose sembrano essere solo chiacchiere e vaniloqui. »
ma sai che hai ragione!!!
quoto!!
-
ma sai che hai ragione!!! quoto!!
RPTX:
Aristotele Ti ringrazia. Siccome è un pò morto lo faccio io per lui.
MB:
la frase era troppo difficile da leggere ?
-
la frase era troppo difficile da leggere ?
se fosse, qualcuno chiedera' spiegazioni
-
La stessa filosofia cinese o principi di filosofia ce' in mille altre "filosofie". In quella cinese la coincidenza con il gongfu-combattere e' solo accidentale. Ma non per questo meno affascinante.
Testo de la tavola di smeraldo, Ermete Trismegisto. Legge dell'attrazione, creazione.
Questo è vero senza menzogna, certo e verissimo.
Ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto è come ciò che è in basso per fare i miracoli della cosa una.
E poiché tutte le cose sono e provengono da una, per la mediazione di una, così tutte le cose sono nate da questa cosa unica per adattamento.
Il Sole è suo padre, la Luna è sua madre, il Vento l'ha portata nel suo grembo, la Terra è la sua nutrice.
Il padre di ogni telesma, di tutto il mondo è qui. La sua forza è intera se essa è convertita in terra
Separerai la Terra dal Fuoco, il sottile dallo spesso dolcemente e con grande industria
Egli sale dalla Terra al Cielo e nuovamente discende in Terra e riceve la forza delle cose superiori e inferiori
Con questo mezzo avrai la gloria di tutto il mondo e per mezzo di ciò l'oscurità fuggirà da te
È la forza forte di ogni forza: perché vincerà ogni cosa sottile e penetrerà ogni cosa solida
Così è stato creato il mondo
Da ciò saranno e deriveranno meravigliosi adattamenti, il cui metodo è qui
È perciò che sono stato chiamato Ermete Trimegisto, possedendo le tre parti della Filosofia del mondo intero
Ciò che ho detto dell'operazione del Sole è compiuto e terminato.
M.
-
Io uso spesso la filosofia. Quando mi menano, mi dico "beh, poteva anche andare peggio"
:D :D :D
-
Credo che al mondo ci sia di tutto....
« Chi pensa sia necessario filosofare deve filosofare e chi pensa non si debba filosofare deve filosofare per dimostrare che non si deve filosofare; dunque si deve filosofare in ogni caso o andarsene di qui, dando l'addio alla vita, poiché tutte le altre cose sembrano essere solo chiacchiere e vaniloqui. »
Bella questa!!!!
Quotone.
-
Bebe bene,
dopo tutta 'sta filosofia quanta parte c'è di allenamento nella vostra ricetta?
-
Bebe bene,
dopo tutta 'sta filosofia quanta parte c'è di allenamento nella vostra ricetta?
dipende, se l'allievo capisce i principi al volo e non gli interessa altro, il bisogno di filosofia e' zero
se l'allievo e' interessato ai concetti filosofici legati ad un certo stile, gli sifa una lunga lezione a parte davanti a due birre