Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Kung Fu (vari stili) => Topic started by: Hung-gio on July 12, 2010, 15:19:35 pm

Title: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 12, 2010, 15:19:35 pm
Amici vorrei aprire una costruttiva discussione sulle forme. (anche se ho visto c'è qualcosa di simile vorrei spostare l'attenzione su ciò che si trova sotto :))
Ormai è qualche anno che pratico hung gar e da subito sono rimasto molto affascinato dalla bellezza  :spruzz: e dall'energia  :killbill: che trasmettono le forme di questo stile.
Da bravo ignorantone però confondevo questa pratica così profonda con un mero esercizio fisico e mnemonico.   ;D
Ora ,dopo alcuni anni di pratica sono arrivato a comprendere(sperimentandola, visto che teoricamente ne ero consapevole) una cosa molto importante:la forma insegna a combattere !
Starete pensando, ma è matto, è naturale che insegni a combattere!
Ebbene non è così scontato, visto che molti( sicuramente anche alcuni tra di voi) considerano LE APPLICAZIONI della forma come il vero succo da apprendere da queste sequenze e in più il giovamento derivato dalla forma fisica migliorata( e quanto!).
Ma ciò di cui io mi sono reso conto solo ora è IL MODO DI MUOVERSI che una forma può conferire. Mi sono accorto infatti che allenando le forme ho sviluppato un modo di muovermi molto interessante, molto più cordinato e CONSAPEVOLE. Non so applicare tutte le tecniche, nemmeno un decimo,ma a mio parere, se solo ci si imparasse a muovere come davvero le forme POSSONO INSEGNARTI, basterebbe conoscere il ping e lo zui kune, e per parcondicio il Jig bul Tek per diventare veramnete forti.

Cosa ne pensate? Sono curioso di conoscere la vostra esperienza e le vostre idee, naturalmente anche in stili diversi dall'Hung gar. Smiley
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Darth Dorgius on July 12, 2010, 15:28:03 pm
Ciao Hung-gio e benvenuto! :)

Cosa ne pensate? Sono curioso di conoscere la vostra esperienza e le vostre idee, naturalmente anche in stili diversi dall'Hung gar.

L'idea che in qualche modo le forme siano "meditazione in movimento" e che possano quindi contribuire alla consapevolezza del corpo - e quindi del movimento, rientra in qualche modo nel mio modo di vedere le cose.

Sono tuttavia dell'idea che non sia necessario studiare le vere e proprie tecniche, all'interno della forma - il lavoro di consapevolezza può essere fatto anche su altri movimenti. E' invece importante allenare molto bene le applicazioni, anche senza la "forma" (intesa come sequenza mnemonica).
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Iperbole on July 12, 2010, 15:39:56 pm
Per me la forma serve quanto la sostanza , soprattutto se parliamo di arti marziali tradizionali cinesi. Il punto cruciale e' imparare a muovere il corpo in un determinato modo , non a dare pugni e calci. E non c'e' nulla di meglio della forma per allenare questa "intelligenza corporea" . Poi ovvio non si deve rimanere ancorati allo studio formale, come non si deve rimanere ancorati a quello sostanziale.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 12, 2010, 15:44:11 pm
Per me la forma serve quanto la sostanza , soprattutto se parliamo di arti marziali tradizionali cinesi. Il punto cruciale e' imparare a muovere il corpo in un determinato modo , non a dare pugni e calci. E non c'e' nulla di meglio della forma per allenare questa "intelligenza corporea" . Poi ovvio non si deve rimanere ancorati allo studio formale, come non si deve rimanere ancorati a quello sostanziale.


Benissimo la pensiamo praticamente allo stesso modo. :)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Iperbole on July 12, 2010, 15:49:36 pm
eh si , e' proprio il punto cruciale di alcune arti ....... ma non tutti afferrano questo concetto  :whistle:
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on July 13, 2010, 08:52:04 am
Io ho sempre visto le forme, come una grande enciclopedia dei movimenti e dei colpi.

Logicamente in combattimento si applicano quelle più congeniali a noi, ma se le fai bene nella forma, sarai sicuramente più efficace.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 11:21:42 am
Io ho sempre visto le forme, come una grande enciclopedia dei movimenti e dei colpi.

Logicamente in combattimento si applicano quelle più congeniali a noi, ma se le fai bene nella forma, sarai sicuramente più efficace.

Come teoria non è sicuramente sbagliata.
Io però parlo più di un utilità a livello inconscio, cioè muovendoti in una certa maniera nella forma,quando combatti sarai portato a muovreti in quel modo senza esserne del tutto consapevole.
E non parlo delle posizioni bassissime...è normale che tutto è più dinamico.
Ora mi chiedo però, perchè la maggior parte dei combattenti che praticano kung fu quando lottano sembrano essere praticanti di kick?
Senza nulla togliere al bellissimo sport che è la kick, non capisco a quel punto la tanto SUPERIORITA' tecnica o quantomeno PROFONDITA' tecnica che si dovrebbe possedere( insomma nelle arti marziali orientali si lavorà molto di più sulla tecnica :sbav:)dove va a finire.
E non parlo solo di gare dove effettivamente si è limitati da regolamenti vari, ma anche di sparring dove si potrebbe osare di più.
In qusto senso devo riconoscere che il filmato presente nella sezione MULTIMEDIA sul kung fu, mi è piaciuto. Non so che stile praticano quei ragazzi, ma qualcosa di diverso dai soliti pugni si vede. :sur:

Mi sorge un dubbio: le forme si allenano troppo poco? Forse spesso sono ritenute superflue per la preparazione al combattimento e non sono studiate con la giusta dedizione?
Altrimenti non mi spiego perchè la maggior parte dei praticanti quando va a combattere sembra rimuovere completamente l'allenamento sulle forme, è come ho già specificato non parlo di utilizzo di tecniche strambe, ma del modo di porsi.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Darth Dorgius on July 13, 2010, 11:24:44 am
insomma nelle arti marziali orientali si lavorà molto di più sulla tecnica :sbav:

Quest'affermazione è, imho, inesatta.

Magari si lavora di più sull'"estetica" della tecnica (che anche quello poi è relativo), ma il lavoro tecnico è un lavoro essenziale (che ricopre la maggior parte della pratica) in qualsiasi disciplina: dalla boxe all'aikido. :)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 12:08:11 pm
insomma nelle arti marziali orientali si lavorà molto di più sulla tecnica :sbav:

Quest'affermazione è, imho, inesatta.

Magari si lavora di più sull'"estetica" della tecnica (che anche quello poi è relativo), ma il lavoro tecnico è un lavoro essenziale (che ricopre la maggior parte della pratica) in qualsiasi disciplina: dalla boxe all'aikido. :)

Naturalmente una base tecnica c'è in ogni arte o sport marziale. Detto questo credo, si possa fare un discernimento su stile e sport dove la tecnica è più o meno importante, o forse meglio dire, la prestanza fisica occupa un posto più decisivo.(intesa come forza bruta).

Se per esempio confrontiamo l'allenamento di un boxeur con quello di un  praticante di taiji, ebbene non si può non affermare che nella boxe abbiamo un impatto fisico maggiore rispetto all'altro praticante.

Poi è naturale che spesso tra due boxeur vince quello con più tecnica.
Sappiamo tutti che dare un buon pugno non è una cosa semplice e scontata.

In fine non a caso ho voluto utilizzare anche la parola PROFONDITA' tecnica , che non deve essere sinonimo di migliore.
Ogni stile ha la sua tecnica, ma imho il programma tecnico di uno stile orientale è sicuramente più vasto di uno sport da combattimento.
Quindi IN TEORIA l'artista marziale di dovrebbe avere un bagaglio maggiore in cui pescare tecniche da adattare ad ogni circostanza.
Ma è proprio questo che non riesco quasi mai a scorgere come differenza tra un praticante di sport da combattimento e un mazialista tradizionale.

La soluzione potrebbe essere questa.
Considerando il tempo che si dedica ad allenarsi( chi più chi meno) e spesso sempre non sufficiente er acquisire una abilità elevata in molte tecniche. Un boxeur(o un praticante di kick. ecc.) magari usa solo tre pugni, ma li sa dare come Dio comanda,perchè allena costantemente solo quelli.
Ancora una volta la conclusione potrebbe essere: allenarsi di più.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Raven81 on July 13, 2010, 12:10:19 pm
boxeur, non boxer! ;)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on July 13, 2010, 12:13:16 pm
Io ho sempre visto le forme, come una grande enciclopedia dei movimenti e dei colpi.

Logicamente in combattimento si applicano quelle più congeniali a noi, ma se le fai bene nella forma, sarai sicuramente più efficace.

Come teoria non è sicuramente sbagliata.
Io però parlo più di un utilità a livello inconscio, cioè muovendoti in una certa maniera nella forma,quando combatti sarai portato a muovreti in quel modo senza esserne del tutto consapevole.
E non parlo delle posizioni bassissime...è normale che tutto è più dinamico.
Ora mi chiedo però, perchè la maggior parte dei combattenti che praticano kung fu quando lottano sembrano essere praticanti di kick?
Senza nulla togliere al bellissimo sport che è la kick, non capisco a quel punto la tanto SUPERIORITA' tecnica o quantomeno PROFONDITA' tecnica che si dovrebbe possedere( insomma nelle arti marziali orientali si lavorà molto di più sulla tecnica :sbav:)dove va a finire.
E non parlo solo di gare dove effettivamente si è limitati da regolamenti vari, ma anche di sparring dove si potrebbe osare di più.
In qusto senso devo riconoscere che il filmato presente nella sezione MULTIMEDIA sul kung fu, mi è piaciuto. Non so che stile praticano quei ragazzi, ma qualcosa di diverso dai soliti pugni si vede. :sur:

Mi sorge un dubbio: le forme si allenano troppo poco? Forse spesso sono ritenute superflue per la preparazione al combattimento e non sono studiate con la giusta dedizione?
Altrimenti non mi spiego perchè la maggior parte dei praticanti quando va a combattere sembra rimuovere completamente l'allenamento sulle forme, è come ho già specificato non parlo di utilizzo di tecniche strambe, ma del modo di porsi.

Beh, uno dei tanti problemi è che per combattere la kick è più immediata e le competizioni internazionali serie, considerano solo il lato forma-spettacolo del Wushu moderno.

Bisogna anche dire che kick e la thai danno risultati più immediati e più spettacolari, sfornando pseudo campioni nel giro di qualche anno. Nel Kung-fu invece non bastano decenni per potersi dichiarare un buon praticante.

Consideriamo inoltre che il regolamento internazionale penalizza molto gli stili di combattimento del kung-fu, perchè limita molto già dagl'equipaggiamenti dei contendenti (combattere con il 10 oz è sbagliato, visto che le tecniche si eseguono anche di dita).
Guardando il Vale Tudo, invece, ci si riscatta un po', ma spesso si usano molte tecniche di lotta e qualche calcio e pugno aggiunto come assaggio.

Infine, tornando alle forme, molti le allenano mirando alla spettacolarità del gesto atletico a discapito dell'efficacia (per me = Wushu moderno).
Personalmente ritengo che molti non ne capiscono neanche la vera essenza, perchè le considerano solo ripetizioni a vuoto di movimenti che credono di aver interiorizzato.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 12:14:09 pm
boxeur, non boxer! ;)

O diamine...che ignorante che sono... :o
Figura di  :whistle:

p.s. Mi sbrigo a correggere..grazie ;)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Raven81 on July 13, 2010, 12:14:29 pm
Naturalmente una base tecnica c'è in ogni arte o sport marziale. Detto questo credo, si possa fare un discernimento su stile e sport dove la tecnica è più o meno importante, o forse meglio dire, la prestanza fisica occupa un posto più decisivo.(intesa come forza bruta).

Se per esempio confrontiamo l'allenamento di un boxer con quello di un  praticante di taiji, ebbene non si può non affermare che nella boxe abbiamo un impatto fisico maggiore rispetto all'altro praticante.

La preparazione atletica è ben più che forza bruta per come la vedo io. E' un modo per preparare il corpo affinchè la tecnica venga "innestata" nel modo più efficace.

Sul tuo paragone tra pugilato e taiji: dici bene, ma da quello che scrivi devo dedurne un punto a favore del boxeur o del "taijista"?

Il motivo per cui negli SDC si lavora molto sulla preparazione atletica è dovuto al fatto che, oltre ad essere una condizione necessaria per la tecnica, si verifica il fatto che differenze tecniche possono essere colmate da differenze atletiche... anzi, questo non accade solo negli SDC, direi che accade in ogni attività fisica.

:)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Raven81 on July 13, 2010, 12:15:19 pm
boxeur, non boxer! ;)

O diamine...che ignorante che sono... :o
Figura di  :whistle:

p.s. Mi sbrigo a correggere..grazie ;)

ah tranquillo, sapessi quante volte l'ho fatta io questa figura... finchè qualcuno non mi ha risposto postando un messaggio del tipo:

Boxer = (http://www.animaliweb.info/foto-schede/BOXER%20FULVO.jpg)

Boxeur = (http://www.tuttosport.com/images/00/C_3_Media_547800_immagine_xl.jpg)

Meglio le boxeur no?  :thsit:
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 12:25:18 pm
Naturalmente una base tecnica c'è in ogni arte o sport marziale. Detto questo credo, si possa fare un discernimento su stile e sport dove la tecnica è più o meno importante, o forse meglio dire, la prestanza fisica occupa un posto più decisivo.(intesa come forza bruta).

Se per esempio confrontiamo l'allenamento di un boxer con quello di un  praticante di taiji, ebbene non si può non affermare che nella boxe abbiamo un impatto fisico maggiore rispetto all'altro praticante.

La preparazione atletica è ben più che forza bruta per come la vedo io. E' un modo per preparare il corpo affinchè la tecnica venga "innestata" nel modo più efficace.

Sul tuo paragone tra pugilato e taiji: dici bene, ma da quello che scrivi devo dedurne un punto a favore del boxeur o del "taijista"?

Il motivo per cui negli SDC si lavora molto sulla preparazione atletica è dovuto al fatto che, oltre ad essere una condizione necessaria per la tecnica, si verifica il fatto che differenze tecniche possono essere colmate da differenze atletiche... anzi, questo non accade solo negli SDC, direi che accade in ogni attività fisica.

:)

Rosso: Nessuno dei due, io non credo che esista un metodo migliore in assoluto. Era solo mettere in evidenza come alcuni stili affidano molto se non tutto alla tecnica. :)

Verde:La domanda a questo punto è lecita( probabilmente non ha molto senso decontestualizzata ): è più importante la tecnica o la prestanza atletica?
Mettiamo che si possa confrontare due praticanti allo stesso livello uno dal punto di vista tecnico e uno dal punto di vista fisico...chi avrebbe la meglio?

Forse però è meglio fermarsi qui, perchè siamo arrivati alle sfide fantasy del tipo Goku vs Mazinga che in fondo non hanno molto senso. :sbav:

Io ho sempre visto le forme, come una grande enciclopedia dei movimenti e dei colpi.

Logicamente in combattimento si applicano quelle più congeniali a noi, ma se le fai bene nella forma, sarai sicuramente più efficace.

Come teoria non è sicuramente sbagliata.
Io però parlo più di un utilità a livello inconscio, cioè muovendoti in una certa maniera nella forma,quando combatti sarai portato a muovreti in quel modo senza esserne del tutto consapevole.
E non parlo delle posizioni bassissime...è normale che tutto è più dinamico.
Ora mi chiedo però, perchè la maggior parte dei combattenti che praticano kung fu quando lottano sembrano essere praticanti di kick?
Senza nulla togliere al bellissimo sport che è la kick, non capisco a quel punto la tanto SUPERIORITA' tecnica o quantomeno PROFONDITA' tecnica che si dovrebbe possedere( insomma nelle arti marziali orientali si lavorà molto di più sulla tecnica :sbav:)dove va a finire.
E non parlo solo di gare dove effettivamente si è limitati da regolamenti vari, ma anche di sparring dove si potrebbe osare di più.
In qusto senso devo riconoscere che il filmato presente nella sezione MULTIMEDIA sul kung fu, mi è piaciuto. Non so che stile praticano quei ragazzi, ma qualcosa di diverso dai soliti pugni si vede. :sur:

Mi sorge un dubbio: le forme si allenano troppo poco? Forse spesso sono ritenute superflue per la preparazione al combattimento e non sono studiate con la giusta dedizione?
Altrimenti non mi spiego perchè la maggior parte dei praticanti quando va a combattere sembra rimuovere completamente l'allenamento sulle forme, è come ho già specificato non parlo di utilizzo di tecniche strambe, ma del modo di porsi.

Beh, uno dei tanti problemi è che per combattere la kick è più immediata e le competizioni internazionali serie, considerano solo il lato forma-spettacolo del Wushu moderno.

Bisogna anche dire che kick e la thai danno risultati più immediati e più spettacolari, sfornando pseudo campioni nel giro di qualche anno. Nel Kung-fu invece non bastano decenni per potersi dichiarare un buon praticante.

Consideriamo inoltre che il regolamento internazionale penalizza molto gli stili di combattimento del kung-fu, perchè limita molto già dagl'equipaggiamenti dei contendenti (combattere con il 10 oz è sbagliato, visto che le tecniche si eseguono anche di dita).
Guardando il Vale Tudo, invece, ci si riscatta un po', ma spesso si usano molte tecniche di lotta e qualche calcio e pugno aggiunto come assaggio.

Infine, tornando alle forme, molti le allenano mirando alla spettacolarità del gesto atletico a discapito dell'efficacia (per me = Wushu moderno).
Personalmente ritengo che molti non ne capiscono neanche la vera essenza, perchè le considerano solo ripetizioni a vuoto di movimenti che credono di aver interiorizzato.


Quoto in toto. ;)
Spesso si fa caso troppo alla bellezza della tecnica più che alla sua efficacia.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Raven81 on July 13, 2010, 12:34:29 pm
Rosso: Nessuno dei due, io non credo che esista un metodo migliore in assoluto. Era solo mettere in evidenza come alcuni stili affidano molto se non tutto alla tecnica. :)

Nemmeno io credo che esista un metodo migliore in assoluto; fermo restando che esistono metodi di allenamento che danno risultati più riproducibili e prevedibili di altri imho.

E non credo sia ragionevole e possibile affidarsi quasi esclusivamente alla tecnica... se non altro perchè la tecnica è un gesto motorio.


per combattere la kick è più immediata

Uff, quando leggo queste cose mi sento sempre una pippa!  >:( :D

Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 18:00:59 pm
Rosso: Nessuno dei due, io non credo che esista un metodo migliore in assoluto. Era solo mettere in evidenza come alcuni stili affidano molto se non tutto alla tecnica. :)

Nemmeno io credo che esista un metodo migliore in assoluto; fermo restando che esistono metodi di allenamento che danno risultati più riproducibili e prevedibili di altri imho.

E non credo sia ragionevole e possibile affidarsi quasi esclusivamente alla tecnica... se non altro perchè la tecnica è un gesto motorio.


per combattere la kick è più immediata

Uff, quando leggo queste cose mi sento sempre una pippa!  >:( :D



Condivido l'affermazione, ma ciò non significa che la tecnica necessita di forza.
Un pugno non è un BUON PUGNO tanto per il fatto di avere il super tricipide o bicipide, e mettiamoci pure pettorale(certo questo aiuta), ma il giusto utilizzo simultaneo di anca, addominali e gambe. E' qui che per me un gesto,un movimento diventa tecnica. E anche i pugili lo fanno se non sbaglio. :thsit:

Cmq. ci sono stili e non parlo solo del taiji(se no sono di parte :sbav:) , vedi ad esempio il Judo, che riescono a farti letteralmente volare senza il minimo sforzo o quantomeno con gesti che non mostrano alcuna "forza" esteriore. E ti parlo di esperienze provate sulla mia pelle grazie ad un mio caro amico.

Non è magia,è il semplice applicare concetti di fisica  :)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Darth Dorgius on July 13, 2010, 18:11:20 pm
Bè... Ma lo fanno anche i grecoromanisti. :)

Ancora non sei molto chiaro su cosa intendi come "profondità tecnica".
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Rev. Madhatter on July 13, 2010, 18:17:42 pm
Sul judo non sono d'accordo, chiedi all'utente xjej cosa ne pensa....
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Darth Dorgius on July 13, 2010, 18:18:34 pm
Sul judo non sono d'accordo, chiedi all'utente xjej cosa ne pensa....

Non sei d'accordo sull'importanza della tecnica? :-\
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 18:24:26 pm
Bè... Ma lo fanno anche i grecoromanisti. :)

Ancora non sei molto chiaro su cosa intendi come "profondità tecnica".

Nel post precedente non parlavo della profondità tecnica,parlavo della TECNICA (in generale) messa in correlazione i meno con la forza.

Cmq. con PROFONDITA' intendo numero di tecniche conosciute.
Esempio.

Tiro un frontale ad un pugile. Il pugile può schivare o chiudersi e parare, magari anticipare.
(non sono un esperto di boxe ,chi ne sa di più aggiunga e corregga.)

Tiro un frontale a un pratiante di kung fu.
Adesso io che sono una pippa conosco almeno in teoria 2000( esagero eh?!,...ma sono cmq. molti) modi per rispondere all' offesa.

Questo intendo per PROFONDITA'.
In teoria, e ripeto IN TEORIA, conoscere più tecniche dovrebbe portare un vantaggio, in quanto i combattimenti sono imprevedibili e avere un maggior numero di possibilità dovrebbe giovare.
Naturalmente tutto ciò ha un senso se un praticante oltre a conoscere sà veramente utilizzare tutte queste tecniche.
Ecco perchè quotavo il fatto che  ci vuole un bordello per raccogliere i primi frutti in un arte marziale orientale.


Sul judo non sono d'accordo, chiedi all'utente xjej cosa ne pensa....

Io non conosco approfonditamente il judo. So solo che il mio amico ha sicuramente meno forza di me eppure non ci metteva molto a farmi toccare con il sedere per terra :sbav:

Ma oltre a questo non conosco tecnicamente la disclipina e quindi non me la sento di entrare in una discussione del genere. ;)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Iperbole on July 13, 2010, 18:29:42 pm
Tiro un frontale a un praticante di kung fu.

... e lo prendi in pieno ...


scusate , faccio dell'autoironia  :D

Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 18:31:39 pm
Tiro un frontale a un praticante di kung fu.

... e lo prendi in pieno ...


scusate , faccio dell'autoironia  :D



 :D :D...io sicuro :spruzz:
In questo sono già un Gran MAestro..XD
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Darth Dorgius on July 13, 2010, 20:51:53 pm
Questo intendo per PROFONDITA'.
In teoria, e ripeto IN TEORIA, conoscere più tecniche dovrebbe portare un vantaggio, in quanto i combattimenti sono imprevedibili e avere un maggior numero di possibilità dovrebbe giovare.
Naturalmente tutto ciò ha un senso se un praticante oltre a conoscere sà veramente utilizzare tutte queste tecniche.
Ecco perchè quotavo il fatto che  ci vuole un bordello per raccogliere i primi frutti in un arte marziale orientale.


Tieni conto che la multivarietà di tecniche è un fenomeno molto recente nelle arti marziali orientali. In origine di tecniche (parlando di percussioni) ce n'erano veramente molto poche.

Infatti, come tu dici "in teoria sapere più tecniche porta ad un vantaggio", viene smentito dalla pratica. I bravi combattenti hanno un set molto limitato di tecniche che sanno applicare alla perfezione (addirittura una sola). Ma questo è semplicemente per com'è stato "progettato" il nostro sistema nervoso. :)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 21:09:38 pm
Questo intendo per PROFONDITA'.
In teoria, e ripeto IN TEORIA, conoscere più tecniche dovrebbe portare un vantaggio, in quanto i combattimenti sono imprevedibili e avere un maggior numero di possibilità dovrebbe giovare.
Naturalmente tutto ciò ha un senso se un praticante oltre a conoscere sà veramente utilizzare tutte queste tecniche.
Ecco perchè quotavo il fatto che  ci vuole un bordello per raccogliere i primi frutti in un arte marziale orientale.


Tieni conto che la multivarietà di tecniche è un fenomeno molto recente nelle arti marziali orientali. In origine di tecniche (parlando di percussioni) ce n'erano veramente molto poche.

Infatti, come tu dici "in teoria sapere più tecniche porta ad un vantaggio", viene smentito dalla pratica. I bravi combattenti hanno un set molto limitato di tecniche che sanno applicare alla perfezione (addirittura una sola). Ma questo è semplicemente per com'è stato "progettato" il nostro sistema nervoso. :)

Si si, è vero ...alla fine siamo ritornati all'inizo della discussione quando ho detto che in fondo se li sai usare bastano i due pugni e il calcio frontale ;)

Pensandoci se è vero che in antichità si allenavo molte ore al giorno, come oggi fanno solo alcuni maestri e i professionisti ,potevano anche aspirare a fare propria qualche tecnica in più..se no non avebbre avuto senso tramandare così tante tecniche tecniche con le forme. :hakama:
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Darth Dorgius on July 13, 2010, 21:15:06 pm
Pensandoci se è vero che in antichità si allenavo molte ore al giorno, come oggi fanno solo alcuni maestri e i professionisti ,potevano anche aspirare a fare propria qualche tecnica in più..se no non avebbre avuto senso tramandare così tante tecniche tecniche con le forme. :hakama:

Ma infatti, come ti dicevo.... Non lo facevano. :)

Metti l'esempo del tang lang: wang lang ha trasemesso una sola forma.

Eppure, ci sono scuole di tang lang oggigiorno che studiano un centinaio di forme. :)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Rev. Madhatter on July 13, 2010, 21:19:44 pm
Sul judo non sono d'accordo, chiedi all'utente xjej cosa ne pensa....

Non sei d'accordo sull'importanza della tecnica? :-\

Sul portare come esempio di "non forza" un judoka.

ma non vorrei andare ot.


Per il resto condivido il discorso sulla "multivarietà tecnica".

Ma tanto son discorsi che semplicemente certa gente non vuole sentire.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Darth Dorgius on July 13, 2010, 21:26:02 pm
Sul portare come esempio di "non forza" un judoka.

ma non vorrei andare ot.

Bè, non penso tu sia OT. Ma non è che uno judoka non usi forza: semplicemente, non opporrà forza alla forza. Il che è ben diverso dal non usarla... Anche perché il nostro organismo non può fare a meno di utilizzare i muscoli, per fare qualsiasi movimento. :)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Iperbole on July 13, 2010, 21:36:12 pm
Ragazzi io sono assolutamente d'accordo con voi nel dire :
" poco e fatto bene "  ;)
Pero' lasciatemi difendere le forme con tutto il cuore  :D
A parte che non bisogna fare di tutta l'erba un fascio ( ci sono forme e forme ) , e comunque lo studio formale porta a tanti benefici, ed e' estremamente importante ... anche se non riguarda direttamente
" le botte " ...
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: patch87 on July 13, 2010, 21:44:58 pm
Hung Gio, chiedevi cosa "praticano" i ragazzi del video della sezione multimedia.
Ti rispondo, pratichiamo Nanquan Tradizionale con base Hung Gar a cui affianchiamo il Sanda.
Ultimamente abbiamo ottenuto ottimi risultati nella maratona marziale della WTKA (permettetemi questa sboronata anche se per la precisione non sono tra i fautori degli "ottimi risultati" in quanto non ho partecipato alle competizioni). :)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on July 13, 2010, 21:46:58 pm
Ragazzi io sono assolutamente d'accordo con voi nel dire :
" poco e fatto bene "  ;)
Pero' lasciatemi difendere le forme con tutto il cuore  :D
A parte che non bisogna fare di tutta l'erba un fascio ( ci sono forme e forme ) , e comunque lo studio formale porta a tanti benefici, ed e' estremamente importante ... anche se non riguarda direttamente
" le botte " ...

Beh, come ho già scritto in precedenza, ognuno di noi applica le tecniche che gli sono più congeniali, ma non deve limitarsi allo studio di queste.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Rev. Madhatter on July 13, 2010, 21:47:47 pm
Judo:
non opporrà forza alla forza.

gesti che non mostrano alcuna "forza" esteriore.


 ???


Video a caso...


Non volevo andare ot facendo un discorso sulla forza; forza non vuol dire "pomparsi i muscoli".

Il 3d parla di forme e combattimento quindi mi limito a portare la mia piccola esperienza/opinione:
Le forme non insegnano a combattere.
Combattere insegna a combattere.

Neanche le applicazioni imparano a combattere,ma le forme...non hai nemmeno un avversario!

Combattere non e' un esercizio in cui uno mette sequenze di tecniche, combattere significa leggere ed interagire con l'altro.


Le forme possono essere un buono strumento per la gestione del corpo,per l'affinamento tecnico e mille altre cose divertenti.
Ma non insegnano a combattere.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Darth Dorgius on July 13, 2010, 21:52:31 pm
Judo:
non opporrà forza alla forza.

gesti che non mostrano alcuna "forza" esteriore.


 ???


Video a caso...

Non vedo forza contro forza in questo video, infatti. :)

Le forme possono essere un buono strumento per la gestione del corpo,per l'affinamento tecnico e mille altre cose divertenti.
Ma non insegnano a combattere.

Quoto.

E aggiungo: le forme posso essere anche un ottimo strumento per forgiare la nostra mente. :)

Ma - non insegnano a combattere. Possono solo contribuire a migliorare le qualità di un combattente.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Rev. Madhatter on July 13, 2010, 21:54:07 pm
Judo:
non opporrà forza alla forza.

gesti che non mostrano alcuna "forza" esteriore.


 ???


Video a caso...

Non vedo forza contro forza in questo video, infatti. :)


Io invece ne ho vista molta,soprattuto quando si afferrano e cercano di stabilire un controllo, anzi ci sono dei momenti in cui mi sembra quasi eccessiva!
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Iperbole on July 13, 2010, 22:10:38 pm
Le forme ( che ripeto, ogni stile ha le sue specialita' e lavori diversi ) non insegnano a combattere direttamente , ma lo fanno in modo indiretto ! Poi ovvio, ognuno sceglie di allenarsi nel modo piu' consono e quale strada percorrere ... ma il meccanismo:

" Non lo faccio direttamente in combattimento = non serve a una cippa "

non credo sia applicabile a tutto  ;)

Come giustamente diceva dorie, la forma insegna a camminare ... poi altre cose ti faranno correre.
Si puo' correre senza saper camminare?
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 22:12:40 pm
Judo:
non opporrà forza alla forza.

gesti che non mostrano alcuna "forza" esteriore.


 ???


Video a caso...

Non vedo forza contro forza in questo video, infatti. :)


Io invece ne ho vista molta,soprattuto quando si afferrano e cercano di stabilire un controllo, anzi ci sono dei momenti in cui mi sembra quasi eccessiva!

Ma concentrati sul momento in cui proiettano, far volare un uomo così con la sola forza è praticamente impossibile. Si vede benisimo che non fanno un sforzo per farlo o quantomeno non fanno lo sforzo necessario per alzare un uomo di 80 kili e lanciarlo senza base tecnica appunto. :)

Le forme ( che ripeto, ogni stile ha le sue specialita' e lavori diversi ) non insegnano a combattere direttamente , ma lo fanno in modo indiretto ! Poi ovvio, ognuno sceglie di allenarsi nel modo piu' consono e quale strada percorrere ... ma il meccanismo:

" Non lo faccio direttamente in combattimento = non serve a una cippa "

non credo sia applicabile a tutto  ;)

Come giustamente diceva dorie, la forma insegna a camminare ... poi altre cose ti faranno correre.
Si puo' correre senza saper camminare?

Secondo me è in questo che sbagliamo consideriamo la forma una cosa che fa camminare...invece per quanto mi riguarad una forma insegana a camminare , poi a correre, poi a saltare e infine a volare!( naturalmente in senso figurato :sbav:)
Se no a che pro gran maestri hanno ripetuto all'infinito una determinata forma. Se insegnasse solo a camminare potrebbe essere solo una fase propedeutica dell'inizio dello studio di un arte. In qualche modo è anche questo, ma non SOLO, è anche l'ultima cosa che si imparerà a fare veramente bene( se mai si può raggiungere il limite :ohiohi:).Infine la forma è finalizzata al combattimento, non si dovrebbe imparare la forma per far vedere quanto è bella. Questo si chiama Danza.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Darth Dorgius on July 13, 2010, 22:18:02 pm
Come giustamente diceva dorie, la forma insegna a camminare ... poi altre cose ti faranno correre.
Si puo' correre senza saper camminare?

Nah. La metafora non è azzeccata.

Diresti che un pugile non sa combattere? Eppure, non ha mai imparato a "camminare", secondo il tuo schema. :)

Le forme servono per raffinare la propriocettività. Ma devi saper combattere, perché questo studio sia utile al combattimento.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Darth Dorgius on July 13, 2010, 22:19:44 pm
Io invece ne ho vista molta,soprattuto quando si afferrano e cercano di stabilire un controllo, anzi ci sono dei momenti in cui mi sembra quasi eccessiva!

Soffermati ad osservare l'istante in cui una proiezione riesce. Noterai che, in quel momento, l'avversario sta facendo forza proprio da quella parte. :)

Quindi in quell'istante la forza viene assecondata, non contrastata.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 22:20:03 pm
Come giustamente diceva dorie, la forma insegna a camminare ... poi altre cose ti faranno correre.
Si puo' correre senza saper camminare?

Nah. La metafora non è azzeccata.

Diresti che un pugile non sa combattere? Eppure, non ha mai imparato a "camminare", secondo il tuo schema. :)

Le forme servono per raffinare la propriocettività. Ma devi saper combattere, perché questo studio sia utile al combattimento.

Ci sono tanti modi per imparare a camminare. Come sempre non c'è una sola via...cmq. come ho scritto sopra ritengo il paragone molto riduttivo.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Iperbole on July 13, 2010, 22:21:17 pm
Dorie cosa c'entra?
Il pugile avra' adottato un "sistema" opportuno alla sua arte, io parlavo di Kung fu , che adotto un altro sistema ( nel bene e nel male ) ...
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 22:25:09 pm
Dorie cosa c'entra?
Il pugile avra' adottato un "sistema" opportuno alla sua arte, io parlavo di Kung fu , che adotto un altro sistema ( nel bene e nel male ) ...

Ma pensandoci, secondo voi perchè i sistemi occidentali non hanno mai avuto bisogno delle forme? ???
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Darth Dorgius on July 13, 2010, 22:26:13 pm
Dorie cosa c'entra?
Il pugile avra' adottato un "sistema" opportuno alla sua arte, io parlavo di Kung fu , che adotto un altro sistema ( nel bene e nel male ) ...

Beh.

Nello yiquan, esistono forme? ;)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Iperbole on July 13, 2010, 22:28:21 pm
Secondo me perche' siamo piu' pratici dei cinesi , loro sono mooolto piu' "artistici" di noi  :D
Pensa alle arti , alla filosofia , all'architettura , alla religione ...
e' cosi' , che piaccia o no.
Ma a me francamente non dispiace affatto questa differenza di vedute ... anche marziali  :)

@Dorje :
L' Yi quan e' recentissssssimo ... e questo puo' fare la differenza  :)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Rev. Madhatter on July 13, 2010, 22:29:01 pm
Io invece ne ho vista molta,soprattuto quando si afferrano e cercano di stabilire un controllo, anzi ci sono dei momenti in cui mi sembra quasi eccessiva!

Soffermati ad osservare l'istante in cui una proiezione riesce. Noterai che, in quel momento, l'avversario sta facendo forza proprio da quella parte. :)

Quindi in quell'istante la forza viene assecondata, non contrastata.

Tutte le tecniche riuscite sono cosi', basti pensare alla lotta a terra.  ;)

Quello che dico e' che in un combattimento la componente forza c'e' e si vede! Chi dice il contrario...dubito abbia mai combattuto.

Che poi la tecnica sia infinitamente piu' importante della forza non ci piove.  :)


Giusto per capirci Hung-gio combatti spesso? Con che regole?
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Rev. Madhatter on July 13, 2010, 22:30:37 pm
Dorie cosa c'entra?
Il pugile avra' adottato un "sistema" opportuno alla sua arte, io parlavo di Kung fu , che adotto un altro sistema ( nel bene e nel male ) ...

Ma pensandoci, secondo voi perchè i sistemi occidentali non hanno mai avuto bisogno delle forme? ???

Esistono eccome, piu' brevi di solito, a volte semplicemente dinamiche e prendo il nome di combinazioni,sequenze o a volte rientrano sotto la categoria "vuoto".

Sopratutto negli stili armati ci sono, le scuole di coltello in particolare hanno sovente delle "forme".
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Darth Dorgius on July 13, 2010, 22:32:48 pm
Scusami dorie ho fatto un bordello col tuo messaggio! Ero al cellulare sorry  :halo:
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Darth Dorgius on July 13, 2010, 22:34:32 pm
Quello che dico e' che in un combattimento la componente forza c'e' e si vede! Chi dice il contrario...dubito abbia mai combattuto.

Certo. nfatti, come dicevo... E' impossibile usare il corpo umano, senza la forza muscolare. Poi si tratta di sfuttarla al meglio.

Che poi la tecnica sia infinitamente piu' importante della forza non ci piove.  :)

Ok! :)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Darth Dorgius on July 13, 2010, 22:35:38 pm
Dorie cosa c'entra?
Il pugile avra' adottato un "sistema" opportuno alla sua arte, io parlavo di Kung fu , che adotto un altro sistema ( nel bene e nel male ) ...

Ma pensandoci, secondo voi perchè i sistemi occidentali non hanno mai avuto bisogno delle forme? ???

Esistono eccome, piu' brevi di solito, a volte semplicemente dinamiche e prendo il nome di combinazioni,sequenze o a volte rientrano sotto la categoria "vuoto".

Sopratutto negli stili armati ci sono, le scuole di coltello in particolare hanno sovente delle "forme".

Esatto! :)

Forse la differenza sta nel fatto che nessuno le ha mai valutate "esteticamente". :)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 22:37:51 pm
Io invece ne ho vista molta,soprattuto quando si afferrano e cercano di stabilire un controllo, anzi ci sono dei momenti in cui mi sembra quasi eccessiva!

Soffermati ad osservare l'istante in cui una proiezione riesce. Noterai che, in quel momento, l'avversario sta facendo forza proprio da quella parte. :)

Quindi in quell'istante la forza viene assecondata, non contrastata.

Tutte le tecniche riuscite sono cosi', basti pensare alla lotta a terra.  ;)

Quello che dico e' che in un combattimento la componente forza c'e' e si vede! Chi dice il contrario...dubito abbia mai combattuto.

Che poi la tecnica sia infinitamente piu' importante della forza non ci piove.  :)


Giusto per capirci Hung-gio combatti spesso? Con che regole?

Dipende se sto con amici( siamo un gruppo composto da:karateka,judoka,kicboxer e io con il kung fu.) ci picchiamo allegramente senza alcuna regola ma naturalmente non ci facciamo male perchè ci vogliamo bene :sbav:

In palestra dipende,difficile che ci sia combattimento libero(sono ancora troppo noob :-[ )di solito si fa attacco e contrattacco con prese o senza, sempre senza protezioni.

Per quanto riguarda taiji faccio solo tui shou ( sono ancora più noob :P)

Detto questo nella mia scuola di Hung Kuen si da moltissima importanza alle basi(posizioni, tecniche fondamentali,forme), anche se da quanto ho capito dall'anno prossimo le cose cambieranno(entrerò nel quinto anno di pratica in questo stile) ma non so bene ancora come quindi se avrete pazienza lo saprete fra qualche mese. :ohiohi:

Poi infine pratico con mio padre...e con lui è praticamente sempre un combattimento..ci divertiamo un sacco :thsit:

P.S. Dimenticavo che spesso faccio saprring anche con mia sorella, giovane praticante di kick.( piccoletta, ma certi calci!!)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Iperbole on July 13, 2010, 22:39:40 pm
Dorje non ho detto che le forme debbano essere 100 mila , dico che negli stili cinesi generalmente ci sono , hanno una funzione,fanno parte di un certo discorso e ... servono eccome 
Questo non toglie che ci siano altri discorsi, anche molto validi perche' no ...
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 22:42:30 pm
Dorie cosa c'entra?
Il pugile avra' adottato un "sistema" opportuno alla sua arte, io parlavo di Kung fu , che adotto un altro sistema ( nel bene e nel male ) ...

Ma pensandoci, secondo voi perchè i sistemi occidentali non hanno mai avuto bisogno delle forme? ???

Esistono eccome, piu' brevi di solito, a volte semplicemente dinamiche e prendo il nome di combinazioni,sequenze o a volte rientrano sotto la categoria "vuoto".

Sopratutto negli stili armati ci sono, le scuole di coltello in particolare hanno sovente delle "forme".

Esatto! :)

Forse la differenza sta nel fatto che nessuno le ha mai valutate "esteticamente". :)

Non lo sapevo interessante...

Però ad esempio mia sorella pratica kick,e lei non ha voluto seguire la mia strada perchè non sopporta le forme...dice che sono troppo lunghe e difficili.
Effetivamente loro non fanno niente del genere, ma molto lavoro a vuoto.
MA il lavoro a vuoto in ogni caso lo facciamo anche noi, non credo si possa considerare un sostituto delle forme.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Rev. Madhatter on July 13, 2010, 22:43:02 pm
Le mazzate con gli amici sono una delle cose piu' divertenti di questo universo... :D

(senza andare troppo ot mi racconti come vi organizzate? sono interessato sopratutto alle soluzioni tecniche che adottate,tipo le protezioni che usate quando combinate stili molto differenti..)

Ma hai mai combattuto sul serio,con un avversario di livello analogo al tuo intenzionato a gonfiarti di legnate?

Personalmente mi ha cambiato molto la visione del "Mondo".
Per non parlare del primo ko....

Comunque quello che intendo dire e' che il combattimento nudo e' crudo e' caotico,violento e difficilmente prevedibile.

Grazie al caxxo, direte.

Gia',grazie al caxxo, ma com'e' che le forme sono esattamente l'opposto e invece vorrebbero insegnare a combattere?
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: rockyjoe on July 13, 2010, 22:44:19 pm
Le mazzate con gli amici sono una delle cose piu' divertenti di questo universo... :D

(senza andare troppo ot mi racconti come vi organizzate? sono interessato sopratutto alle soluzioni tecniche che adottate,tipo le protezioni che usate quando combinate stili molto differenti..)

Ma hai mai combattuto sul serio,con un avversario di livello analogo al tuo intenzionato a gonfiarti di legnate?

Personalmente mi ha cambiato molto la visione del "Mondo".
Per non parlare del primo ko....

Comunque quello che intendo dire e' che il combattimento nudo e' crudo e' caotico,violento e difficilmente prevedibile.

Grazie al caxxo, direte.

Gia',grazie al caxxo, ma com'e' che le forme sono esattamente l'opposto e invece vorrebbero insegnare a combattere?
perchè le forme non servono per insegnare a combattere,non più di quanto possa servire una serie di calci al sacco..
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Rev. Madhatter on July 13, 2010, 22:46:00 pm
Dorie cosa c'entra?
Il pugile avra' adottato un "sistema" opportuno alla sua arte, io parlavo di Kung fu , che adotto un altro sistema ( nel bene e nel male ) ...

Ma pensandoci, secondo voi perchè i sistemi occidentali non hanno mai avuto bisogno delle forme? ???

Esistono eccome, piu' brevi di solito, a volte semplicemente dinamiche e prendo il nome di combinazioni,sequenze o a volte rientrano sotto la categoria "vuoto".

Sopratutto negli stili armati ci sono, le scuole di coltello in particolare hanno sovente delle "forme".

Esatto! :)

Forse la differenza sta nel fatto che nessuno le ha mai valutate "esteticamente". :)

Non lo sapevo interessante...

Però ad esempio mia sorella pratica kick,e lei non ha voluto seguire la mia strada perchè non sopporta le forme...dice che sono troppo lunghe e difficili.
Efeetivamente loro non fanno niente del genere, ma molto lavoro a vuoto.
MA il lavoro a vuoto in ogni caso lo facciamo anche noi, non credo si possa considerare un sostituto delle forme.

Il lavoro a vuoto e' piu' evoluto delle forme perche' richiede partecipazione attiva dell''atleta che non ripete mnemonicamente un gesto ma deve pensarlo.

Il fine e' lo stesso,il perfezionamento di un gesto a seguito di una ripetizione controllata e libera dalle necessita' di un combattimento.
Il vuoto solitamente ricalca sequenze standard messe assieme usando le "note elementari" di uno stile.
Ne' piu' ne' meno di cio' che fa una forma.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Rev. Madhatter on July 13, 2010, 22:47:01 pm
perchè le forme non servono per insegnare a combattere,non più di quanto possa servire una serie di calci al sacco..

Grazie roky  ;)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 22:51:40 pm
Le mazzate con gli amici sono una delle cose piu' divertenti di questo universo... :D

(senza andare troppo ot mi racconti come vi organizzate? sono interessato sopratutto alle soluzioni tecniche che adottate,tipo le protezioni che usate quando combinate stili molto differenti..)

Ma hai mai combattuto sul serio,con un avversario di livello analogo al tuo intenzionato a gonfiarti di legnate?

Personalmente mi ha cambiato molto la visione del "Mondo".
Per non parlare del primo ko....

Comunque quello che intendo dire e' che il combattimento nudo e' crudo e' caotico,violento e difficilmente prevedibile.

Grazie al caxxo, direte.

Gia',grazie al caxxo, ma com'e' che le forme sono esattamente l'opposto e invece vorrebbero insegnare a combattere?

Oddio non è che c'è una vera e propria organizzazione,ogni tanto uno parte con" se menamo un po??'" e poi via alle danze...naturalmente senza protezioni perchè non le abbiamo sempre a portata di mano. Ad esser sinceri è un po' che non  succede... ???

Cmq. il mo primo k.o. :spruzz: l'ho preso per strada con un gancio sulla tempia. Ho imparato molte lezioni come:
-SENTIRSI forti non è uguale ad ESSERE forti
-Mai provocare una persona per mettere alla prova te stesso.
-I ganci fanno male :'(

E' stato a dir poco illuminante, da qul giono il mio credo marziale è cambiato da così a così e anche il modo di impegnarmi nell'arte. Non che prima non lo facessi con la gista dedizione, ma sicuramente non lo facevo con lo giusto spirito.
Dorie cosa c'entra?
Il pugile avra' adottato un "sistema" opportuno alla sua arte, io parlavo di Kung fu , che adotto un altro sistema ( nel bene e nel male ) ...

Ma pensandoci, secondo voi perchè i sistemi occidentali non hanno mai avuto bisogno delle forme? ???

Esistono eccome, piu' brevi di solito, a volte semplicemente dinamiche e prendo il nome di combinazioni,sequenze o a volte rientrano sotto la categoria "vuoto".

Sopratutto negli stili armati ci sono, le scuole di coltello in particolare hanno sovente delle "forme".

Esatto! :)

Forse la differenza sta nel fatto che nessuno le ha mai valutate "esteticamente". :)

Non lo sapevo interessante...

Però ad esempio mia sorella pratica kick,e lei non ha voluto seguire la mia strada perchè non sopporta le forme...dice che sono troppo lunghe e difficili.
Efeetivamente loro non fanno niente del genere, ma molto lavoro a vuoto.
MA il lavoro a vuoto in ogni caso lo facciamo anche noi, non credo si possa considerare un sostituto delle forme.

Il lavoro a vuoto e' piu' evoluto delle forme perche' richiede partecipazione attiva dell''atleta che non ripete mnemonicamente un gesto ma deve pensarlo.

Il fine e' lo stesso,il perfezionamento di un gesto a seguito di una ripetizione controllata e libera dalle necessita' di un combattimento.
Il vuoto solitamente ricalca sequenze standard messe assieme usando le "note elementari" di uno stile.
Ne' piu' ne' meno di cio' che fa una forma.


Aspetta quello è il modo di allenare la forma in modo sbagliato :ohi:..non vale prenderlo a esempio per un confronto.

La forma si allena con cognizione, sennò addio utilità.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: rockyjoe on July 13, 2010, 22:56:57 pm
Dorie cosa c'entra?
Il pugile avra' adottato un "sistema" opportuno alla sua arte, io parlavo di Kung fu , che adotto un altro sistema ( nel bene e nel male ) ...

Ma pensandoci, secondo voi perchè i sistemi occidentali non hanno mai avuto bisogno delle forme? ???

Esistono eccome, piu' brevi di solito, a volte semplicemente dinamiche e prendo il nome di combinazioni,sequenze o a volte rientrano sotto la categoria "vuoto".

Sopratutto negli stili armati ci sono, le scuole di coltello in particolare hanno sovente delle "forme".

Esatto! :)

Forse la differenza sta nel fatto che nessuno le ha mai valutate "esteticamente". :)

Non lo sapevo interessante...

Però ad esempio mia sorella pratica kick,e lei non ha voluto seguire la mia strada perchè non sopporta le forme...dice che sono troppo lunghe e difficili.
Efeetivamente loro non fanno niente del genere, ma molto lavoro a vuoto.
MA il lavoro a vuoto in ogni caso lo facciamo anche noi, non credo si possa considerare un sostituto delle forme.

Il lavoro a vuoto e' piu' evoluto delle forme perche' richiede partecipazione attiva dell''atleta che non ripete mnemonicamente un gesto ma deve pensarlo.

Il fine e' lo stesso,il perfezionamento di un gesto a seguito di una ripetizione controllata e libera dalle necessita' di un combattimento.
Il vuoto solitamente ricalca sequenze standard messe assieme usando le "note elementari" di uno stile.
Ne' piu' ne' meno di cio' che fa una forma.

ma infatti ciò che dici tu è il modo giusto di allenare una forma,i cui singoli pezzi sono messi nelle forme classiche in sequenza standard 1)o senza un criterio preciso,2)o con un criterio di mimare una situazione piu o meno reale,3)o ancora meglio,in base a un concetto dinamico risponddente a una necessità,per cui come dopo il diretto dx viene il gancio sin,o dopo il passo verso l esterno il low kick,o dopo la pedalata sin in bici viene la pedalata dx,cosi dopo il gwat sao,si ha il ko tan sao passando attraverso il lau sao..e questo non risponde necessariamente all utilità immediata in combattimento,è solo un riflesso della dinamica di un azione
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 22:59:31 pm
Quote from: rockyjoe link=topic=3646.msg81111#msg81111

[/quote
ma infatti ciò che dici tu è il modo giusto di allenare una forma,i cui singoli pezzi sono messi nelle forme classiche in sequenza standard 1)o senza un criterio preciso,2)o con un criterio di mimare una situazione piu o meno reale,3)o ancora meglio,in base a un concetto dinamico risponddente a una necessità,per cui come dopo il diretto dx viene il gancio sin,o dopo il passo verso l esterno il low kick,o dopo la pedalata sin in bici viene la pedalata dx,cosi dopo il gwat sao,si ha il ko tan sao passando attraverso il lau sao..e questo non risponde necessariamente all utilità immediata in combattimento,è solo un riflesso della dinamica di un azione

Approvo! :ohiohi:
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Rev. Madhatter on July 13, 2010, 23:00:14 pm
Guardate che io non sono contrario alle forme,anzi,le ritengo un importante strumento.

Pero' e' bene sapere che non possono in alcun modo sostituire una reale preparazione al combattimento.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Rev. Madhatter on July 13, 2010, 23:03:19 pm

Oddio non è che c'è una vera e propria organizzazione,ogni tanto uno parte con" se menamo un po??'" e poi via alle danze...naturalmente senza protezioni perchè non le abbiamo sempre a portata di mano. Ad esser sinceri è un po' che non  succede... ???

A ok,quindi andate tranquilli come intensità...
Tu purtroppo sei di roma (se non erro)...600 km troppo lontano,altrimenti ti avrei invitato ad allenarti con noi (link in firma).
E' il livello successivo di "legnate con gli amici"  :D :D
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 23:04:10 pm
Guardate che io non sono contrario alle forme,anzi,le ritengo un importante strumento.

Pero' e' bene sapere che non possono in alcun modo sostituire una reale preparazione al combattimento.

Non so dire se hai ragione o no. Impossibile imparare a combattere senza combattere, poco ma sicuro ;), ma io ho passato molto più tempo ad allenare forme che a combattere. Eppure da quando ho iniziato sono migliorato tantissimo nel combattimento. Non se per questo devo ringraziare le forme, è solo una constatazione di fatti. :sur:
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Darth Dorgius on July 13, 2010, 23:08:01 pm
Non se per questo devo ringraziare le forme, è solo una constatazione di fatti. :sur:

Anche si.

Ma prendi uno che fa forme e basta.... Sa combattere? :)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 23:08:46 pm

Oddio non è che c'è una vera e propria organizzazione,ogni tanto uno parte con" se menamo un po??'" e poi via alle danze...naturalmente senza protezioni perchè non le abbiamo sempre a portata di mano. Ad esser sinceri è un po' che non  succede... ???

A ok,quindi andate tranquilli come intensità...
Tu purtroppo sei di roma (se non erro)...600 km troppo lontano,altrimenti ti avrei invitato ad allenarti con noi (link in firma).
E' il livello successivo di "legnate con gli amici"  :D :D


Guarda per quanto mi riguarda sarebbe molto interessante( e soprattutto la ritengo una tappa fonfdamentale nel percorso di ogni marzialista), anche se ti confesso che mi sento ancora impreparato per affrontare un allenamento interstile...non per ciò che potrei imparare da voi, ma per ciò che voi potreste apprendere da me...Sono ancora troppo inesperto sarebbe un confronto unidirezionale.
Fra una decina di anni, almeno, si vedrà...sperando che a quel tempo avrò un lavoro e una macchina per raggiungervi :sbav:
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Rev. Madhatter on July 13, 2010, 23:13:03 pm

Oddio non è che c'è una vera e propria organizzazione,ogni tanto uno parte con" se menamo un po??'" e poi via alle danze...naturalmente senza protezioni perchè non le abbiamo sempre a portata di mano. Ad esser sinceri è un po' che non  succede... ???

A ok,quindi andate tranquilli come intensità...
Tu purtroppo sei di roma (se non erro)...600 km troppo lontano,altrimenti ti avrei invitato ad allenarti con noi (link in firma).
E' il livello successivo di "legnate con gli amici"  :D :D


Guarda per quanto mi riguarda sarebbe molto interessante( e soprattutto la ritengo una tappa fonfdamentale nel percorso di ogni marzialista), anche se ti confesso che mi sento ancora impreparato per affrontare un allenamento interstile...non per ciò che potrei imparare da voi, ma per ciò che voi potreste apprendere da me...Sono ancora troppo inesperto sarebbe un confronto unidirezionale.
Fra una decina di anni, almeno, si vedrà...sperando che a quel tempo avrò un lavoro e una macchina per raggiungervi :sbav:

Guarda io ho imparato (ed e' ancora oggi il mio sistema di apprendimento preferito) facendo da sacco...

Ad oggi ogni domenica un amico di brazilian jj mi annoda ogni volta che facciamo lotta a terra... :-X

Se dovessi capitare da queste parti sei il benvenuto e non preoccuparti se non sei un maestro,noi siamo tutti scarsoni... A volte si e' allenata con noi gente senza nessuna esperienza marziale,ma si impara da tutti, quando si tira sul serio chiunque riesce a inventarsi qualcosa di imprevedibile...e ti mette alla prova, e ti fa crescere.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 23:14:57 pm
Non se per questo devo ringraziare le forme, è solo una constatazione di fatti. :sur:

Anche si.

Ma prendi uno che fa forme e basta.... Sa combattere? :)

E' naturale che se si prendono le forme e le si estrapolano dal contesto perdono completamente senso.
Non sono sequenze magiche che ti fanno divenire invincibile.  :sbav:

Ma sicuramente al'interno di un allenamento completo danno una marcia in più. Ma come sempre queste sono mie umilissime opinioni.

Avete presente i film dove i maestri danno da fare cose strane, aparentemente senza senso ai loro allievi e quelli magicamente diventano dei mostri nel kung fu? Quella è sicuramente un esagerazione( sono sempre film!) ma le forme potrebbero catalogarsi tra le cose che ad un occhio esterno sembrano movimenti inutili, belli, ma inutili, e invece... :vader:
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: rockyjoe on July 13, 2010, 23:16:52 pm
Guardate che io non sono contrario alle forme,anzi,le ritengo un importante strumento.

Pero' e' bene sapere che non possono in alcun modo sostituire una reale preparazione al combattimento.
quoto
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Hung-gio on July 13, 2010, 23:18:02 pm

Oddio non è che c'è una vera e propria organizzazione,ogni tanto uno parte con" se menamo un po??'" e poi via alle danze...naturalmente senza protezioni perchè non le abbiamo sempre a portata di mano. Ad esser sinceri è un po' che non  succede... ???

A ok,quindi andate tranquilli come intensità...
Tu purtroppo sei di roma (se non erro)...600 km troppo lontano,altrimenti ti avrei invitato ad allenarti con noi (link in firma).
E' il livello successivo di "legnate con gli amici"  :D :D


Guarda per quanto mi riguarda sarebbe molto interessante( e soprattutto la ritengo una tappa fonfdamentale nel percorso di ogni marzialista), anche se ti confesso che mi sento ancora impreparato per affrontare un allenamento interstile...non per ciò che potrei imparare da voi, ma per ciò che voi potreste apprendere da me...Sono ancora troppo inesperto sarebbe un confronto unidirezionale.
Fra una decina di anni, almeno, si vedrà...sperando che a quel tempo avrò un lavoro e una macchina per raggiungervi :sbav:

Guarda io ho imparato (ed e' ancora oggi il mio sistema di apprendimento preferito) facendo da sacco...

Ad oggi ogni domenica un amico di brazilian jj mi annoda ogni volta che facciamo lotta a terra... :-X

Se dovessi capitare da queste parti sei il benvenuto e non preoccuparti se non sei un maestro,noi siamo tutti scarsoni... A volte si e' allenata con noi gente senza nessuna esperienza marziale,ma si impara da tutti, quando si tira sul serio chiunque riesce a inventarsi qualcosa di imprevedibile...e ti mette alla prova, e ti fa crescere.

Belle parole^^ :o Mi hai colpito...non mancherò di farvi visita prima o poi,ma dove? :sbav:
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Rev. Madhatter on July 13, 2010, 23:26:03 pm
Milano,per le altre info il link nella mia firma  ;)
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on July 14, 2010, 08:03:05 am
Beh, comunque sia Madhatter ha ragione: solo il combattimento (ludico o predatorio che sai - cit. AiViA :P) può insegnarti veramente a combattere.

Leggevo in più testi, che la ripetizione costante dei movimenti ti permette di eseguirli sempre meglio a livello inconscio durante un azione rapida.

Io credo che le forme puntino a questo: memorizzando i movimenti puoi riutilizzarli durante uno scontro o più semplicemente tirando un bel medium - kick ad un pallone che ti cade proprio a distanza giusta.

Inizio a pensare che tutti stiamo dicendo le stesse cose: le forme sono importanti per imparare, ma solo l'esperienza ti fà uscire sano da un fracco di mazzate.
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Iperbole on July 14, 2010, 08:46:29 am

Inizio a pensare che tutti stiamo dicendo le stesse cose: le forme sono importanti per imparare, ma solo l'esperienza ti fà uscire sano da un fracco di mazzate.

E-S-A-T-T-O !  :D
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Rev. Madhatter on July 14, 2010, 10:53:46 am
Sara' per colpa di quel nuovo avatar ma negli ultimi tempi Iper continuo a immaginarti strafatto di acido...o qualcosa del genere  XD
Poi mi fai interventi con parole scandite e faccine ridenti  XD


Ok,lo so, e' che il caldo mi rende piu' scemo del solito... :spruzz:
Title: Re: Le forme e il combattimento
Post by: Iperbole on July 14, 2010, 11:21:51 am
Sara' per colpa di quel nuovo avatar ma negli ultimi tempi Iper continuo a immaginarti strafatto di acido...o qualcosa del genere  XD

... e fai bene caro ... fai bene  ;)