Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Raptox on July 18, 2010, 23:37:41 pm
-
cito direttamente da questo libro:
http://chentaijiquan.blogspot.com/2010/01/libro-taijiquan-stile-chen-lorigine.html
pag 133
Tradizionalmente agli esponenti del Taiji è richiesto di "utilizzare lo Yi e non il li", cioè di usare la mente pittosto che la forza fisica.
Sebbene ciò sia spesso interpretato come "non si deve usare alcuna forza fisica", un'interpretazione più accurata è che si utilizzi la mente piuttosto che una forza rigida (non addestrata), che può facilmente essere manipolata dall'avversario.
La cosa più importante per i principianti è liberarsi della rigidità.
L'enfasi è posta sul rilassamento e sullo scioglimento del corpo piuttosto che sull'allenamento della forza.
Una volta che si sia sviluppata la capacità di utilizzare la forza interna si può praticare poi l'allenamenteo della potenza senza alcun effetto negativo sul rilassamento
...è una bibbia questo libro!!
:)
-
Ao...!!?? Ma non ti sono bastati 2 giorni... :o!!!?? Sei mica tanto a posto...rap... :D!!!!
-
Sembra un bel libro. Appena avrò l'occasione me lo leggo! Grazie per la segnalazione :)
-
Ao...!!?? Ma non ti sono bastati 2 giorni... :o!!!?? Sei mica tanto a posto...rap... :D!!!!
...si nota così tanto??? :halo: :halo: :halo:
-
Li significa forza, quindi dipende in che contesto mettiamo questa parola e il significato cambia.
Nel testo sembra che si riferisca alla forza fisica contrapposta a quella del Qi guindata dallo Yi.
Da notare come il Li sia sempre da vedere nella specificita' dello stile di cui si sta parlando, lotta, taiji, yiquan, hung-gar...
In un contesto di stile esterno significhera' un certo tipo di forza in un altro un altro tipo, completamente diversa e con strategie diverse nel suo uso.
Uno dei motivi per cui gli stili sono centinaia, diverso sviluppo della forza diverso utilizzo.
M.
-
Tradizionalmente agli esponenti del Taiji è richiesto di "utilizzare lo Yi e non il li", cioè di usare la mente pittosto che la forza fisica.
Sebbene ciò sia spesso interpretato come "non si deve usare alcuna forza fisica", un'interpretazione più accurata è che si utilizzi la mente piuttosto che una forza rigida (non addestrata), che può facilmente essere manipolata dall'avversario.
Raptox,
che cosa vuol dire ? facciamo un esempio concreto. Sul tavolo ho una tazzina di caffè. Per portarla alla bocca: quale è la differenza tra "uso la forza rigida" oppure uso "la mente" ? Uso il bicipite nel primo e nel secondo caso ?
L'enfasi è posta sul rilassamento e sullo scioglimento del corpo piuttosto che sull'allenamento della forza. Una volta che si sia sviluppata la capacità di utilizzare la forza interna si può praticare poi l'allenamento della potenza senza alcun effetto negativo sul rilassamento.
Che cosa vuol dire ? per alzare la tazzina "da rilassato" come faccio ? Il mio bicipite è "rilassato" (anche usando l'accessione di luca.taiji è "contratto" al minimo)?
-
Tradizionalmente agli esponenti del Taiji è richiesto di "utilizzare lo Yi e non il li", cioè di usare la mente pittosto che la forza fisica.
Sebbene ciò sia spesso interpretato come "non si deve usare alcuna forza fisica", un'interpretazione più accurata è che si utilizzi la mente piuttosto che una forza rigida (non addestrata), che può facilmente essere manipolata dall'avversario.
Raptox,
che cosa vuol dire ? facciamo un esempio concreto. Sul tavolo ho una tazzina di caffè. Per portarla alla bocca: quale è la differenza tra "uso la forza rigida" oppure uso "la mente" ? Uso il bicipite nel primo e nel secondo caso ?
L'enfasi è posta sul rilassamento e sullo scioglimento del corpo piuttosto che sull'allenamento della forza. Una volta che si sia sviluppata la capacità di utilizzare la forza interna si può praticare poi l'allenamento della potenza senza alcun effetto negativo sul rilassamento.
Che cosa vuol dire ? per alzare la tazzina "da rilassato" come faccio ? Il mio bicipite è "rilassato" (anche usando l'accessione di luca.taiji è "contratto" al minimo)?
Ma quanto mi piacciono gli interventi di lu,... dovrei farti un abbonamento di "appoggi" XD
-
vuole semplicemente dire che se mentre bevo il caffè c'è un'altro che mi tiene poggiata la mano sul braccio non sente contrazione muscolare, ma allo stesso tempo il braccio si muove
quando fai TS una delle prime cose da imparare è proprio quella di non fare percepire all'altro le direzioni della propria forza
se contraggo i muscoli l'altro lo sente
se li contraggo il minimo necessario ma intelligentemente (nelle 8 direzioni) non è che non sviluppo forza...la rendo meno individuabile
:)
dai un caffè prima o poi ce lo si prenderà
i muscoli ce li hanno fatti apposta per usarli...usiamoli eccheccazzo!!
basta con ste menate che si usa il Qi e la mente facendo i molluschi!!
santoddio quanta gente rovinata da queste convinzioni....
-
facciamo un esempio concreto. Sul tavolo ho una tazzina di caffè. Per portarla alla bocca: quale è la differenza tra "uso la forza rigida" oppure uso "la mente" ? Uso il bicipite nel primo e nel secondo caso ?
L'enfasi è posta sul rilassamento e sullo scioglimento del corpo piuttosto che sull'allenamento della forza. Che cosa vuol dire ? per alzare la tazzina "da rilassato" come faccio ? Il mio bicipite è "rilassato" (anche usando l'accessione di luca.taiji è "contratto" al minimo)?
Stamattina ho provato. ;)
Secondo me la faccenda è un po' più complessa. Per bere un caffè non fai un movimento ad arco contraendo il solo bicipite. E' chiaro che attiverai il bicipite insieme ad altri muscoli del corpo (alcuni della schiena, dell'arto superiore, e alla fine inclinerai indietro la testa).
Anche un gesto banale coinvolge il corpo nella sua globalità. Il punto è usare al meglio questa globalità.
Se ti limiti ad analizzare la funzione del singolo muscolo, non possiamo raccontarci favolette. Un bicipite può solo contrarsi e decontrarsi, flettendo l'avambraccio verso il braccio.
-
vuole semplicemente dire che se mentre bevo il caffè c'è un'altro che mi tiene poggiata la mano sul braccio non sente contrazione muscolare, ma allo stesso tempo il braccio si muove
Ti prendo in parola. Quando berremo assieme il caffè mi mostrerai come si fa.
DV
Il bicipite era una provocazione. D'accordo con la tua analisi del movimento "globale".
-
vuole semplicemente dire che se mentre bevo il caffè c'è un'altro che mi tiene poggiata la mano sul braccio non sente contrazione muscolare, ma allo stesso tempo il braccio si muove
Ti prendo in parola. Quando berremo assieme il caffè mi mostrerai come si fa.
Fu cosi' che,con l'ausilio di una cannuccia, raptox vinse la "sfida".
-
Se non ricordo male, un corpo per restare perfettamente in equilibrio immobile deve bilanciare tutte le forze che agiscono su di esso.
Comunque sia, personalmente, l'assenza di forza l'ho sempre associata ad alla più bassa rigidità corporea che si può avere.
Logicamente, per fare un passo in avanti, dovrò comunque muovere un certo numero di muscoli e compiere un certo sforzo fisico, ma se lo faccio con una certo "rilassamento" sarà uno sforzo più basso rispetto a quello precedente.
-
vuole semplicemente dire che se mentre bevo il caffè c'è un'altro che mi tiene poggiata la mano sul braccio non sente contrazione muscolare, ma allo stesso tempo il braccio si muove
Ti prendo in parola. Quando berremo assieme il caffè mi mostrerai come si fa.
Fu cosi' che,con l'ausilio di una cannuccia, raptox vinse la "sfida".
Quello è un segreto del nostro stile...
come hai fatto a carpirlo???
Ci ha spiati mentre ci allenavamo di notte??? :grrr:
-
vuole semplicemente dire che se mentre bevo il caffè c'è un'altro che mi tiene poggiata la mano sul braccio non sente contrazione muscolare, ma allo stesso tempo il braccio si muove
Ti prendo in parola. Quando berremo assieme il caffè mi mostrerai come si fa.
Fu cosi' che,con l'ausilio di una cannuccia, raptox vinse la "sfida".
Quello è un segreto del nostro stile...
come hai fatto a carpirlo???
Ci ha spiati mentre ci allenavamo di notte??? :grrr:
In realta' uno di voi e' una spia. :nin:
-
Quando mi allenavo la connessione all'inizio la forza che esprimevo era quella di un kilo, forse meno.
Il movimento era giusto ma dovevo coltivare quella forza per migliorarala.
Con il Qi e' la stessa cosa, all'inizio e' un nulla ma i maestri bravi hanno coltivato quel piccolo nulla e ora ne hanno tanto, che direzionano con la mente.
Ovvio che se uno non ha ma avuto esp ne dell'uno ne dell'altro e' come parlare di viaggi stellari...si tende a dire, bho...per me e' come l'aereo.
Mi pare ovvio.
M.
-
Il bicipite era una provocazione. D'accordo con la tua analisi del movimento "globale".
meno male che c'è qualcuno che è in grado di capire almeno di cosa si sta parlando!
sono sempre più contento di leggerti Lu!! :)