Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: luca.tai.chi on July 21, 2010, 10:25:10 am
-
ciao a tutti
vi chiedo aiuto per ciò che riguarda il ming men
non riesco a capirwe cosa vuol dire
"aprire il ming men"
mi date qualche delucidazione
:hakama:
-
Non te lo fatto vedere abastanza domenica..... ??? :D!!!??? Se me lo aprivi ancora un po..., facevi una voragine..... :D!
-
dici che l'ho aperto a dovere?
puoi dare una spiegazione come quella che hai scritto sulle 8 forze/direzioni... :)
-
Solo per seguire la discussione (interessante).
-
NO..SE LA VOGLIONO AVERE..., VENGONO IL 12 SETTEMBRE AD ASTI....!! CIUPPA.... :P!!!!
-
azz, mi fai il prezioso... ???
io ci vengo il 12 sett. ad Asti, intanto dammi qualche delucidazione scritta :-*
:hakama:
-
Vieni da me..., o sabato o domenica...e delucidiamo.... XD!!!! NON LO SCRIVO....!!!! NON SCRIVO PIU NIENTE....!!!! BASTAAAAAAAAAA..........!!!!!!!!
-
???:'( :'( :'( :-X
-
NO..SE LA VOGLIONO AVERE..., VENGONO IL 12 SETTEMBRE AD ASTI....!! CIUPPA.... :P!!!!
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
come darti torto??
-
Vieni da me..., o sabato o domenica...e delucidiamo.... XD!!!! NON LO SCRIVO....!!!! NON SCRIVO PIU NIENTE....!!!! BASTAAAAAAAAAA..........!!!!!!!!
:D :D :D :D
Spartaaaaaaaaaaaa :ricktaylor: ;)
-
allora nessun altro che vuole dire la sua... voi cosa avete capito???
:hakama:
-
allora nessun altro che vuole dire la sua... voi cosa avete capito???
:hakama:
carissimo e sopratutto grandissimo amico mio...io ho capito solo una cosa...che dev'essere rilassato!
ma che per rilassarlo si deve prima di tutto allinearlo in modo corretto affichè scarichi il peso sulle anche e sul bacino
e il bello è che il "gioco" funziona anche al contrario...ciò che può scendere passando può anche salire
per troppo tempo ho fatto lavorare questa parte in contrazione...il risultato era una connessione muscolare che aveva degli effetti limitati
nel senso che sciuramente faceva lavorare in modo coordinato schiena anche e di conseguenza le gambe...ma non le faceva lavorare nel modo giusto!!
quel "pulsare" che piace tanto a molti e che si sente al tatto è dovuto alle forze che attraversano questa area...solo che non bisogna cadere nell'errore di riprodurre l'effetto contraendo i muscoli
-
aprire il ming men significa rilassare la zona lombare?
il ming men si apre come conseguenza del rilassamento lombare?
oppure se apro il ming men automaticamente si rilassa la zona lombare?
rilassamento, allineamento e direzione della forza l'ho capita bene, ma è questo concetto del ming men che mi lascia un po confuso
chiedo aiuto :)
:hakama:
-
aprire il ming men significa rilassare la zona lombare?
il ming men si apre come conseguenza del rilassamento lombare?
oppure se apro il ming men automaticamente si rilassa la zona lombare?
rilassamento, allineamento e direzione della forza l'ho capita bene, ma è questo concetto del ming men che mi lascia un po confuso
chiedo aiuto :)
:hakama:
credo che funzioni cosi: finche la struttura non è correttamente allienata i muscoli lombari si sobbarcano parte della funzione di sopportare il peso della parte alta del corpo
allineando correttamente colonna vertebrale con bacino, gambe e piedi si fa in modo che sia la struttura ossea a sobbarcarsi il peso del corpo
a questo punto non è più necessaria una contrazione dei lombari se non quella minima che è utile a tenere allineata la struttura
quindi il minmeng si apre da solo perchè si rilassano i muscoli
aprire il minmeng forzandolo...è comunque una contrattura...inutile sicuramente..."dannosa" con alta probabilità ai fini dello scorrimento del Qi...ai fini salutistici...beh in termini puramente occidentali...a nessuno frega nulla se un muscolo è contratto finchè non gli comincia a fare male!!
;)
questo è il massimo che so...o che ho capito
-
aprire il ming men significa rilassare la zona lombare?
il ming men si apre come conseguenza del rilassamento lombare?
oppure se apro il ming men automaticamente si rilassa la zona lombare?
rilassamento, allineamento e direzione della forza l'ho capita bene, ma è questo concetto del ming men che mi lascia un po confuso
chiedo aiuto :)
:hakama:
Luca, cosa intendi per "aprire" il Ming Men?
-
"aprire il ming men" è proprio questo che non comprendo, ok per il rilassamento, ok per la struttura osteo-tendinea, ok per la forza di gravità e se vuoi pure il chi..
tutto questo è aprire il ming men??
cosa intendo con "aprire il ming men"... non lo so.. non riesco ad afferrare il concetto...
:hakama:
-
quel "pulsare" che piace tanto a molti e che si sente al tatto è dovuto alle forze che attraversano questa area...solo che non bisogna cadere nell'errore di riprodurre l'effetto contraendo i muscoli
A mio avviso no ma solo FD ce l'ho puo' dire (se ti riferisci alla sensazione riportata da XYM).
Quel pulsare non credo sia correlato strettamente al MM.
-
quel "pulsare" che piace tanto a molti e che si sente al tatto è dovuto alle forze che attraversano questa area...solo che non bisogna cadere nell'errore di riprodurre l'effetto contraendo i muscoli
A mio avviso no ma solo FD ce l'ho puo' dire (se ti riferisci alla sensazione riportata da XYM).
Quel pulsare non credo sia correlato strettamente al MM.
E una battuta...questa... ???!!!???
-
"aprire il ming men" è proprio questo che non comprendo, ok per il rilassamento, ok per la struttura osteo-tendinea, ok per la forza di gravità e se vuoi pure il chi..
tutto questo è aprire il ming men??
cosa intendo con "aprire il ming men"... non lo so.. non riesco ad afferrare il concetto...
:hakama:
EUREKA....!!!!!!! MA NON CERI GIA ARRIVATO....!!!!???? Domenica..., lo avevi molto bene aperto...! Dunque..., ricorda la sensazione..., e basta con ste SEGHE MENTALI....!!!!P.S. Ma domenica in 5 ore...non potevi chiedermelo...sto chiarimento... :dis:!!!??? E menomale che per 5 ore continuo a dire:DOMANDE...QUALCUNO A DA FARE DELLE DOMANDE....CI SONO DUBBI....!!!??? ALLORAAAAAA..........!!!!!!!!!?????????
-
"aprire il ming men" è proprio questo che non comprendo, ok per il rilassamento, ok per la struttura osteo-tendinea, ok per la forza di gravità e se vuoi pure il chi..
tutto questo è aprire il ming men??
cosa intendo con "aprire il ming men"... non lo so.. non riesco ad afferrare il concetto...
:hakama:
EUREKA....!!!!!!! MA NON CERI GIA ARRIVATO....!!!!???? Domenica..., lo avevi molto bene aperto...! Dunque..., ricorda la sensazione..., e basta con ste SEGHE MENTALI....!!!!P.S. Ma domenica in 5 ore...non potevi chiedermelo...sto chiarimento... :dis:!!!??? E menomale che per 5 ore continuo a dire:DOMANDE...QUALCUNO A DA FARE DELLE DOMANDE....CI SONO DUBBI....!!!??? ALLORAAAAAA..........!!!!!!!!!?????????
Scusa la domanda forse banale, ma come mai si dice "aperto"? ???
ciao
Franco
-
"aprire il ming men" è proprio questo che non comprendo, ok per il rilassamento, ok per la struttura osteo-tendinea, ok per la forza di gravità e se vuoi pure il chi..
tutto questo è aprire il ming men??
:hakama:
Esatto
Pm per te :)
-
...omissis... finche la struttura non è correttamente allienata i muscoli lombari si sobbarcano parte della funzione di sopportare il peso della parte alta del corpo
In altre parole....
Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico (azione antigravitaria o posturale). Questa lotta contro la gravità richiede una continua tensione e una capacità di lavoro su tempi molto lunghi, con una sequenza infinita di aggiustamenti posturali.
allineando correttamente colonna vertebrale con bacino, gambe e piedi si fa in modo che sia la struttura ossea a sobbarcarsi il peso del corpo; a questo punto non è più necessaria una contrazione dei lombari se non quella minima che è utile a tenere allineata la struttura
La struttura ossea in sè non è autoportante. Probabilmente si "rilascia" al massimo alcuni muscoli, spostando sulla catena complessiva quello che "normalmente" è sopportato da muscoli localizzati. quindi il minmeng si apre da solo perchè si rilassano i muscoli
la zona attorno al "mìngmén" si rilassa e dove c'è rilasciamento può scorrere l'energia.
aprire il minmeng forzandolo...è comunque una contrattura...inutile sicuramente..."dannosa" con alta probabilità ai fini dello scorrimento del Qi...ai fini salutistici...beh in termini puramente occidentali...a nessuno frega nulla se un muscolo è contratto finchè non gli comincia a fare male!
Edmund Jacobson, negli anni trenta, inventò una tecnica basata sull'alternanza contrazione/rilascio di alcuni gruppi muscolari. Lo scopo dell'esercizio è di notare e riconoscere lo stato di tensione dei vari muscoli, così da imparare a rilassarli.
"Forzare" il "rilasciamento" può essere una strategia.
-
"aprire il ming men" è proprio questo che non comprendo, ok per il rilassamento, ok per la struttura osteo-tendinea, ok per la forza di gravità e se vuoi pure il chi..
tutto questo è aprire il ming men??
cosa intendo con "aprire il ming men"... non lo so.. non riesco ad afferrare il concetto...
:hakama:
EUREKA....!!!!!!! MA NON CERI GIA ARRIVATO....!!!!???? Domenica..., lo avevi molto bene aperto...! Dunque..., ricorda la sensazione..., e basta con ste SEGHE MENTALI....!!!!P.S. Ma domenica in 5 ore...non potevi chiedermelo...sto chiarimento... :dis:!!!??? E menomale che per 5 ore continuo a dire:DOMANDE...QUALCUNO A DA FARE DELLE DOMANDE....CI SONO DUBBI....!!!??? ALLORAAAAAA..........!!!!!!!!!?????????
Scusa la domanda forse banale, ma come mai si dice "aperto"? ???
ciao
Franco
Il Ming Men è un punto ben preciso situato nel Du Mai o Vaso Governatore. Secondo la MTC il MM è il punto focale per aprire tale canale. Quindi "aprire" ha una relazione col canale energetico, nel senso che "apri" il canale Du Mai.
Non solo, ma essendo il MM un punto ben preciso della colonna vertebrale, allineando e rilassando la struttura il MM si "apre" fisicamente
-
...omissis... finche la struttura non è correttamente allienata i muscoli lombari si sobbarcano parte della funzione di sopportare il peso della parte alta del corpo
In altre parole....
Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico (azione antigravitaria o posturale). Questa lotta contro la gravità richiede una continua tensione e una capacità di lavoro su tempi molto lunghi, con una sequenza infinita di aggiustamenti posturali.
allineando correttamente colonna vertebrale con bacino, gambe e piedi si fa in modo che sia la struttura ossea a sobbarcarsi il peso del corpo; a questo punto non è più necessaria una contrazione dei lombari se non quella minima che è utile a tenere allineata la struttura
La struttura ossea in sè non è autoportante. Probabilmente si "rilascia" al massimo alcuni muscoli, spostando sulla catena complessiva quello che "normalmente" è sopportato da muscoli localizzati. quindi il minmeng si apre da solo perchè si rilassano i muscoli
la zona attorno al "mìngmén" si rilassa e dove c'è rilasciamento può scorrere l'energia.
aprire il minmeng forzandolo...è comunque una contrattura...inutile sicuramente..."dannosa" con alta probabilità ai fini dello scorrimento del Qi...ai fini salutistici...beh in termini puramente occidentali...a nessuno frega nulla se un muscolo è contratto finchè non gli comincia a fare male!
Edmund Jacobson, negli anni trenta, inventò una tecnica basata sull'alternanza contrazione/rilascio di alcuni gruppi muscolari. Lo scopo dell'esercizio è di notare e riconoscere lo stato di tensione dei vari muscoli, così da imparare a rilassarli.
"Forzare" il "rilasciamento" può essere una strategia.
come vedi ci sono più strade per ottenere gli stessi obbiettivi!! (anche se non conosco EJ e il suo metodo, ma se funge..perchè no?)
ottima analisi Lu!! ;)
-
Scusa la domanda forse banale, ma come mai si dice "aperto"? ???
ciao
Franco
Il Ming Men è un punto ben preciso situato nel Du Mai o Vaso Governatore. Secondo la MTC il MM è il punto focale per aprire tale canale. Quindi "aprire" ha una relazione col canale energetico, nel senso che "apri" il canale Du Mai.
Quindi non sarebbe meglio dire "rilassare" il mingmen?
Oppure "aprire" il Du Mai?
???
Ciao
Franco
-
"aprire il ming men" è proprio questo che non comprendo, ok per il rilassamento, ok per la struttura osteo-tendinea, ok per la forza di gravità e se vuoi pure il chi..
tutto questo è aprire il ming men??
cosa intendo con "aprire il ming men"... non lo so.. non riesco ad afferrare il concetto...
:hakama:
EUREKA....!!!!!!! MA NON CERI GIA ARRIVATO....!!!!???? Domenica..., lo avevi molto bene aperto...! Dunque..., ricorda la sensazione..., e basta con ste SEGHE MENTALI....!!!!P.S. Ma domenica in 5 ore...non potevi chiedermelo...sto chiarimento... :dis:!!!??? E menomale che per 5 ore continuo a dire:DOMANDE...QUALCUNO A DA FARE DELLE DOMANDE....CI SONO DUBBI....!!!??? ALLORAAAAAA..........!!!!!!!!!?????????
ci siamo :sur:
annaggia a tia ;) ti ci voleva tanto a rispondere :ohi:
ci siamo una bella sensazione di rilassamento ed espansione..
stare sulle sensazioni e poche menate mentali ;)
domenica non ho chiesto nulla perchè vivevo e sperimentavo le sensazioni senza pensare.. e tutto andava bene.. ;)
è dopo che la teasta/pensiero ha cominciato a menarla per cercare qualcosa di definito senza accorgersi che già c'è
EUREKA CI SIAMO :gh: XD :sur:
-
Scusa la domanda forse banale, ma come mai si dice "aperto"? ???
ciao
Franco
Il Ming Men è un punto ben preciso situato nel Du Mai o Vaso Governatore. Secondo la MTC il MM è il punto focale per aprire tale canale. Quindi "aprire" ha una relazione col canale energetico, nel senso che "apri" il canale Du Mai.
Quindi non sarebbe meglio dire "rilassare" il mingmen?
Oppure "aprire" il Du Mai?
???
Ciao
Franco
Le due cose sono correlate. In realtà rilassando e allineando la zona si ha la conseguenza di "aprire" fisicamente il MM (sempre secondo la MTC)
Eppoi che te devo dì..........dillo ai cinesi :D ;)
Buona giornata
-
Solo per seguire la discussione (interessante).
sono interessato anche alla tua opinione ed esperienza...
:hakama:
-
Solo per seguire la discussione (interessante).
sono interessato anche alla tua opinione ed esperienza...
:hakama:
Non che conti molto la mia esperienza ma io stò facendo così. Allora dopo aver giustamente, come vi dice sempre GJ, allineato la colonna vertebrale, che in Nei Dan corrisponde al principio delle 3 chiavi di controllo (osso sacro, c7, e un altra vertebra di cui mi sfugge il nome), succede proprio che vengono a rilassarsi (con la conseguenza che danno la sensazione che si apra) la zona interessata al mingmen. Una volta fatto questo io ho preso mio fratello e gli ho detto tieni il dito sul mingmen e io con l'intenzione provavo a spingere dolcemente contro il dito di mio fratello, una leggerissima pulsazione, poi ho chiesto a mio fratello di tenermi le braccia, ho eseguito lo stesso gesto e l'ho spostato, poi ho chiesto sempre a mio fratello di aumentare la resistenza e io piano piano aumentavo la spinta indietro attraverso il ming men e lo spostavo, ho provato anche con altri miei compagni di karate gente anche di 35/40 kili in più di me, ho provato anche con alcuni miei cugini scettici, tutti rigorosamente più forti di me (muratori, ex muratori, fabbri), sono l'unico in famiglia a lavorare dietro una scrivania, chi mi conosce dal vivo sa che sono piccolino. :whistle:
Diciamo che dai test che stò facendo il risultato è abbastanza incoraggiante, stò avendo risultati sia dal punto di vista del mingmen che della forza del contrappeso.
Nel corso di Xin Yi Flavio ci fa allenare questa componente attraverso la figura del cavallo e del palmo della tigre!
-
grazie Xin,prezioso anche il tuo intervento :)
:hakama:
-
grazie Xin,prezioso anche il tuo intervento :)
:hakama:
Figurati quando posso ben volentieri. :)
-
Solo per seguire la discussione (interessante).
sono interessato anche alla tua opinione ed esperienza...
:hakama:
Non che conti molto la mia esperienza ma io stò facendo così. Allora dopo aver giustamente, come vi dice sempre GJ, allineato la colonna vertebrale, che in Nei Dan corrisponde al principio delle 3 chiavi di controllo (osso sacro, c7, e un altra vertebra di cui mi sfugge il nome), succede proprio che vengono a rilassarsi (con la conseguenza che danno la sensazione che si apra) la zona interessata al mingmen. Una volta fatto questo io ho preso mio fratello e gli ho detto tieni il dito sul mingmen e io con l'intenzione provavo a spingere dolcemente contro il dito di mio fratello, una leggerissima pulsazione, poi ho chiesto a mio fratello di tenermi le braccia, ho eseguito lo stesso gesto e l'ho spostato, poi ho chiesto sempre a mio fratello di aumentare la resistenza e io piano piano aumentavo la spinta indietro attraverso il ming men e lo spostavo, ho provato anche con altri miei compagni di karate gente anche di 35/40 kili in più di me, ho provato anche con alcuni miei cugini scettici, tutti rigorosamente più forti di me (muratori, ex muratori, fabbri), sono l'unico in famiglia a lavorare dietro una scrivania, chi mi conosce dal vivo sa che sono piccolino. :whistle:
Diciamo che dai test che stò facendo il risultato è abbastanza incoraggiante, stò avendo risultati sia dal punto di vista del mingmen che della forza del contrappeso.
Nel corso di Xin Yi Flavio ci fa allenare questa componente attraverso la figura del cavallo e del palmo della tigre!
Xin,
per ora almeno, dopo non so dirti, attento a non spingere indietro con la regione lombare. Il lavoro del palmo della tigre dello Xinyi lavora molto sulla forza avanti-dietro.
Se ho capito bene la faccenda prima di tutto devi sviluppare la forza alto-basso. Questo lo ottieni rilassando la parte bassa della schiena, lasciando "cadere". La testa rimane invece come appesa.
Quando hai sviluppato l'asse centrale, su cui appoggiarsi, pensi alle altre forze. Nel fare il test con un compagno, non spingere contro la mano con il ming-men, ma lascia che la forza dell'altro si scarichi a terra.
Se spingi troppo indietro con la regione lombare rischi di "deformare l'asse centrale", che è invece la qualità primaria da non perdere. Il discorso di Deinoforo sull'allenamento globale e non a blocchi strutturali è legato a questi aspetti.
-
Solo per seguire la discussione (interessante).
sono interessato anche alla tua opinione ed esperienza...
:hakama:
Non che conti molto la mia esperienza ma io stò facendo così. Allora dopo aver giustamente, come vi dice sempre GJ, allineato la colonna vertebrale, che in Nei Dan corrisponde al principio delle 3 chiavi di controllo (osso sacro, c7, e un altra vertebra di cui mi sfugge il nome), succede proprio che vengono a rilassarsi (con la conseguenza che danno la sensazione che si apra) la zona interessata al mingmen. Una volta fatto questo io ho preso mio fratello e gli ho detto tieni il dito sul mingmen e io con l'intenzione provavo a spingere dolcemente contro il dito di mio fratello, una leggerissima pulsazione, poi ho chiesto a mio fratello di tenermi le braccia, ho eseguito lo stesso gesto e l'ho spostato, poi ho chiesto sempre a mio fratello di aumentare la resistenza e io piano piano aumentavo la spinta indietro attraverso il ming men e lo spostavo, ho provato anche con altri miei compagni di karate gente anche di 35/40 kili in più di me, ho provato anche con alcuni miei cugini scettici, tutti rigorosamente più forti di me (muratori, ex muratori, fabbri), sono l'unico in famiglia a lavorare dietro una scrivania, chi mi conosce dal vivo sa che sono piccolino. :whistle:
Diciamo che dai test che stò facendo il risultato è abbastanza incoraggiante, stò avendo risultati sia dal punto di vista del mingmen che della forza del contrappeso.
Nel corso di Xin Yi Flavio ci fa allenare questa componente attraverso la figura del cavallo e del palmo della tigre!
SE METTI UN DITO SUL MING MEN...TI SPINGE FUORI IL DITO...!!!??? MA NOOOOOOOOOO QUESTO NON BUONO..........!!!!!! Cosi si butta infuori la vertebra e basta..!! E vero che sviluppi piu forza di spinta..., ma anche l'ernia al disco.... :whistle:! Per me...questo non e il Mingman... Poi...pensatela e scrivetela come ve pare...!!!
-
Solo per seguire la discussione (interessante).
sono interessato anche alla tua opinione ed esperienza...
:hakama:
Non che conti molto la mia esperienza ma io stò facendo così. Allora dopo aver giustamente, come vi dice sempre GJ, allineato la colonna vertebrale, che in Nei Dan corrisponde al principio delle 3 chiavi di controllo (osso sacro, c7, e un altra vertebra di cui mi sfugge il nome), succede proprio che vengono a rilassarsi (con la conseguenza che danno la sensazione che si apra) la zona interessata al mingmen. Una volta fatto questo io ho preso mio fratello e gli ho detto tieni il dito sul mingmen e io con l'intenzione provavo a spingere dolcemente contro il dito di mio fratello, una leggerissima pulsazione, poi ho chiesto a mio fratello di tenermi le braccia, ho eseguito lo stesso gesto e l'ho spostato, poi ho chiesto sempre a mio fratello di aumentare la resistenza e io piano piano aumentavo la spinta indietro attraverso il ming men e lo spostavo, ho provato anche con altri miei compagni di karate gente anche di 35/40 kili in più di me, ho provato anche con alcuni miei cugini scettici, tutti rigorosamente più forti di me (muratori, ex muratori, fabbri), sono l'unico in famiglia a lavorare dietro una scrivania, chi mi conosce dal vivo sa che sono piccolino. :whistle:
Diciamo che dai test che stò facendo il risultato è abbastanza incoraggiante, stò avendo risultati sia dal punto di vista del mingmen che della forza del contrappeso.
Nel corso di Xin Yi Flavio ci fa allenare questa componente attraverso la figura del cavallo e del palmo della tigre!
SE METTI UN DITO SUL MING MEN...TI SPINGE FUORI IL DITO...!!!??? MA NOOOOOOOOOO QUESTO NON BUONO..........!!!!!! Cosi si butta infuori la vertebra e basta..!! E vero che sviluppi piu forza di spinta..., ma anche l'ernia al disco.... :whistle:! Per me...questo non e il Mingman... Poi...pensatela e scrivetela come ve pare...!!!
Quoto, è più o meno quello che intendevo. Deinoforo, che è il mio tester personale, sa che ho sviluppato vari movimenti errati della colonna. Tipo quello di spingere indietro. O deformarla in varie direzioni e modi, per un errata interpretazione del Chas ssu jin.
Spero di metterci una pezza.
-
Concordo sul non deformare la colonna.
-
Ma veramente da come lo faccio io ora l'asse non si deforma perchè lo faccio poco poco, è più una cosa immaginativa, la pulsazione mi fa spostare leggermente tutto il corpo e quindi lavoro per forze contrapposte.
-
Ma veramente da come lo faccio io ora l'asse non si deforma perchè lo faccio poco poco, è più una cosa immaginativa, la pulsazione mi fa spostare leggermente tutto il corpo e quindi lavoro per forze contrapposte.
Quel...POCO POCO..., e gia un danno per la colonna vertebrale... :nono:! Ma se per te..va bene...!!?? :whistle:
-
Solo per seguire la discussione (interessante).
sono interessato anche alla tua opinione ed esperienza...
:hakama:
Non che conti molto la mia esperienza ma io stò facendo così. Allora dopo aver giustamente, come vi dice sempre GJ, allineato la colonna vertebrale, che in Nei Dan corrisponde al principio delle 3 chiavi di controllo (osso sacro, c7, e un altra vertebra di cui mi sfugge il nome), succede proprio che vengono a rilassarsi (con la conseguenza che danno la sensazione che si apra) la zona interessata al mingmen. Una volta fatto questo io ho preso mio fratello e gli ho detto tieni il dito sul mingmen e io con l'intenzione provavo a spingere dolcemente contro il dito di mio fratello, una leggerissima pulsazione, poi ho chiesto a mio fratello di tenermi le braccia, ho eseguito lo stesso gesto e l'ho spostato, poi ho chiesto sempre a mio fratello di aumentare la resistenza e io piano piano aumentavo la spinta indietro attraverso il ming men e lo spostavo, ho provato anche con altri miei compagni di karate gente anche di 35/40 kili in più di me, ho provato anche con alcuni miei cugini scettici, tutti rigorosamente più forti di me (muratori, ex muratori, fabbri), sono l'unico in famiglia a lavorare dietro una scrivania, chi mi conosce dal vivo sa che sono piccolino. :whistle:
Diciamo che dai test che stò facendo il risultato è abbastanza incoraggiante, stò avendo risultati sia dal punto di vista del mingmen che della forza del contrappeso.
Nel corso di Xin Yi Flavio ci fa allenare questa componente attraverso la figura del cavallo e del palmo della tigre!
SE METTI UN DITO SUL MING MEN...TI SPINGE FUORI IL DITO...!!!??? MA NOOOOOOOOOO QUESTO NON BUONO..........!!!!!! Cosi si butta infuori la vertebra e basta..!! E vero che sviluppi piu forza di spinta..., ma anche l'ernia al disco.... :whistle:! Per me...questo non e il Mingman... Poi...pensatela e scrivetela come ve pare...!!!
Chi usa quel punto specifico non lo muove affatto, sei tu che ti muovi se lo spingi. Almeno come l'ho visto fare io.
M.
-
Chi usa quel punto specifico non lo muove affatto, sei tu che ti muovi se lo spingi. Almeno come l'ho visto fare io.
M.
Scusa ma non ho capito.....cosa significa che ti muovi tu se lo spingi? :halo:
-
altre esperienze :)
:hakama:
-
Sicuro :hakama:
-
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://medicinapertutti.altervista.org/anatomia_normale/apparato_locomotore/tronco/rachide/img_rachide/muscoli_superficiali_delle_docce_vertebrali.jpg&imgrefurl=http://medicinapertutti.altervista.org/argomento/muscolo-sacrospinale-o-erettore-della-colonna-vertebrale&usg=__RHCDtpb5yZiC9PRXRjyLbLnwo4I=&h=878&w=725&sz=513&hl=it&start=39&um=1&itbs=1&tbnid=FRQIV22oGDRp3M:&tbnh=146&tbnw=121&prev=/images%3Fq%3Dmuscoli%2Blombari%26start%3D20%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26ndsp%3D20%26tbs%3Disch:1
tra poco ve ne scrivero delle belle... tai.chi.anatomy XD
:hakama:
-
Ecco cosa vuol dire avere un ALLIEVO medico... :spruzz:!!!! Annamo avanti con le pippe...mentali...!!!??? :nono:
-
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://medicinapertutti.altervista.org/anatomia_normale/apparato_locomotore/tronco/rachide/img_rachide/muscoli_superficiali_delle_docce_vertebrali.jpg&imgrefurl=http://medicinapertutti.altervista.org/argomento/muscolo-sacrospinale-o-erettore-della-colonna-vertebrale&usg=__RHCDtpb5yZiC9PRXRjyLbLnwo4I=&h=878&w=725&sz=513&hl=it&start=39&um=1&itbs=1&tbnid=FRQIV22oGDRp3M:&tbnh=146&tbnw=121&prev=/images%3Fq%3Dmuscoli%2Blombari%26start%3D20%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26ndsp%3D20%26tbs%3Disch:1
tra poco ve ne scrivero delle belle... tai.chi.anatomy XD
:hakama:
Luca, quanto mi piacciono questi post :-*
-
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://medicinapertutti.altervista.org/anatomia_normale/apparato_locomotore/tronco/rachide/img_rachide/muscoli_superficiali_delle_docce_vertebrali.jpg&imgrefurl=http://medicinapertutti.altervista.org/argomento/muscolo-sacrospinale-o-erettore-della-colonna-vertebrale&usg=__RHCDtpb5yZiC9PRXRjyLbLnwo4I=&h=878&w=725&sz=513&hl=it&start=39&um=1&itbs=1&tbnid=FRQIV22oGDRp3M:&tbnh=146&tbnw=121&prev=/images%3Fq%3Dmuscoli%2Blombari%26start%3D20%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26ndsp%3D20%26tbs%3Disch:1
tra poco ve ne scrivero delle belle... tai.chi.anatomy XD
:hakama:
Luca sono stravolto, :P domani leggo tutto con calma.