Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: XinYiMan on July 23, 2010, 10:19:53 am
-
Allora siccome è arrivata da poco gente nuova nel forum, si potrebbe ritirare fuori un argomento che non aveva riscosso troppo entusiasmo la prima volta che l'ho proposto. Quel'è la progressione didattica che state seguendo? E che fate seguire? O entrambe, perchè spesso i Maestri sono anche allievi e viceversa. Chi non ha intenzione di dire nulla di costruttivo non intervenga grazie! :)
-
Pratico taiji stile Chen
Nei miei due anni di esperienza il programma che ho allenato è stato:
-allenamento della forma (lao jia yi lu) con studio delle sue applicazioni più semplici, studio del corretto movimento del corpo e delle corrette posture durante i movimenti, ponendo l'accendo sul passaggio delle forze, sulla stabilità a terra, sull'intenzione, sul rilassamento e sul respiro.
-tui shou, tradizionale a una e due mani e tui shou libero. Serve a sviluppare caratteristiche fondamentali come radicamento, sensibilità, capacità di ''muovere il proprio centro'' per sbilanciare l'avversario e di sentire dove l'avversario invece è scoperto. Studiando il tui shou si imparano anche ad usare le 8 forze principali del TJQ.
-esercizi di qi gong per la consapevolezza del qi.
-esercizi di ZZ per migliorare postura, radicamento e consapevolezza del corpo.
-esercizi per lo sviluppo del Zhansijin
-allenamento del fa jin (poco, a dir la verità)
-
Pratico taiji stile Chen
Nei miei due anni di esperienza il programma che ho allenato è stato:
-allenamento della forma (lao jia yi lu) con studio delle sue applicazioni più semplici, studio del corretto movimento del corpo e delle corrette posture durante i movimenti, ponendo l'accendo sul passaggio delle forze, sulla stabilità a terra, sull'intenzione, sul rilassamento e sul respiro.
-tui shou, tradizionale a una e due mani e tui shou libero. Serve a sviluppare caratteristiche fondamentali come radicamento, sensibilità, capacità di ''muovere il proprio centro'' per sbilanciare l'avversario e di sentire dove l'avversario invece è scoperto. Studiando il tui shou si imparano anche ad usare le 8 forze principali del TJQ.
-esercizi di qi gong per la consapevolezza del qi.
-esercizi di ZZ per migliorare postura, radicamento e consapevolezza del corpo.
-esercizi per lo sviluppo del Zhansijin
-allenamento del fa jin (poco, a dir la verità)
Grazie per aver messo a disposizione la tua esperienza, ti va di entrare nel dettaglio dei singoli punti e quanto vi ci soffermate sopra? Grazie :)
-
Pratico taiji stile Chen
Nei miei due anni di esperienza il programma che ho allenato è stato:
-allenamento della forma (lao jia yi lu) con studio delle sue applicazioni più semplici, studio del corretto movimento del corpo e delle corrette posture durante i movimenti, ponendo l'accendo sul passaggio delle forze, sulla stabilità a terra, sull'intenzione, sul rilassamento e sul respiro.
-tui shou, tradizionale a una e due mani e tui shou libero. Serve a sviluppare caratteristiche fondamentali come radicamento, sensibilità, capacità di ''muovere il proprio centro'' per sbilanciare l'avversario e di sentire dove l'avversario invece è scoperto. Studiando il tui shou si imparano anche ad usare le 8 forze principali del TJQ.
-esercizi di qi gong per la consapevolezza del qi.
-esercizi di ZZ per migliorare postura, radicamento e consapevolezza del corpo.
-esercizi per lo sviluppo del Zhansijin
-allenamento del fa jin (poco, a dir la verità)
Stesso programma , tranne l'ultimo punto..(nella mia palestra alleniamo i Fajin ogni lezione..senza contare quelli all'interno della forma.)
-
Pratico taiji stile Chen
Nei miei due anni di esperienza il programma che ho allenato è stato:
-allenamento della forma (lao jia yi lu) con studio delle sue applicazioni più semplici, studio del corretto movimento del corpo e delle corrette posture durante i movimenti, ponendo l'accendo sul passaggio delle forze, sulla stabilità a terra, sull'intenzione, sul rilassamento e sul respiro.
-tui shou, tradizionale a una e due mani e tui shou libero. Serve a sviluppare caratteristiche fondamentali come radicamento, sensibilità, capacità di ''muovere il proprio centro'' per sbilanciare l'avversario e di sentire dove l'avversario invece è scoperto. Studiando il tui shou si imparano anche ad usare le 8 forze principali del TJQ.
-esercizi di qi gong per la consapevolezza del qi.
-esercizi di ZZ per migliorare postura, radicamento e consapevolezza del corpo.
-esercizi per lo sviluppo del Zhansijin
-allenamento del fa jin (poco, a dir la verità)
Grazie per aver messo a disposizione la tua esperienza, ti va di entrare nel dettaglio dei singoli punti e quanto vi ci soffermate sopra? Grazie :)
La lezione dura 90' e direi che è divisa equamente fra 1)forma 2)tui shou 3)ZZ, esercizi per Zhansijin, riscaldamento articolare
Sinceramente non sono in grado di entrare troppo nel dettaglio di tutto ciò, posso parlarne in maniera superficiale, se basta. Comunque se hai dubbi chiedi pure.
-
Pratico taiji stile Chen
Nei miei due anni di esperienza il programma che ho allenato è stato:
-allenamento della forma (lao jia yi lu) con studio delle sue applicazioni più semplici, studio del corretto movimento del corpo e delle corrette posture durante i movimenti, ponendo l'accendo sul passaggio delle forze, sulla stabilità a terra, sull'intenzione, sul rilassamento e sul respiro.
-tui shou, tradizionale a una e due mani e tui shou libero. Serve a sviluppare caratteristiche fondamentali come radicamento, sensibilità, capacità di ''muovere il proprio centro'' per sbilanciare l'avversario e di sentire dove l'avversario invece è scoperto. Studiando il tui shou si imparano anche ad usare le 8 forze principali del TJQ.
-esercizi di qi gong per la consapevolezza del qi.
-esercizi di ZZ per migliorare postura, radicamento e consapevolezza del corpo.
-esercizi per lo sviluppo del Zhansijin
-allenamento del fa jin (poco, a dir la verità)
Cosi..mi sembra un po troppo generale...!!! Puoi spiegarmi...per favore naturalmente..., la metodica...che usate...!!?? Cio'è!? Come sviluppi la forsa a spirale...!? Come sviluppi il fajin...!? Come sviluppi le 8 direzioni..il rillassamento...del corpo...ecc...!!!??? GRAZIE IN ANTICIPO...!!!
-
Pratico taiji stile Chen
Nei miei due anni di esperienza il programma che ho allenato è stato:
-allenamento della forma (lao jia yi lu) con studio delle sue applicazioni più semplici, studio del corretto movimento del corpo e delle corrette posture durante i movimenti, ponendo l'accendo sul passaggio delle forze, sulla stabilità a terra, sull'intenzione, sul rilassamento e sul respiro.
-tui shou, tradizionale a una e due mani e tui shou libero. Serve a sviluppare caratteristiche fondamentali come radicamento, sensibilità, capacità di ''muovere il proprio centro'' per sbilanciare l'avversario e di sentire dove l'avversario invece è scoperto. Studiando il tui shou si imparano anche ad usare le 8 forze principali del TJQ.
-esercizi di qi gong per la consapevolezza del qi.
-esercizi di ZZ per migliorare postura, radicamento e consapevolezza del corpo.
-esercizi per lo sviluppo del Zhansijin
-allenamento del fa jin (poco, a dir la verità)
Cosi..mi sembra un po troppo generale...!!! Puoi spiegarmi...per favore naturalmente..., la metodica...che usate...!!?? Cio'è!? Come sviluppi la forsa a spirale...!? Come sviluppi il fajin...!? Come sviluppi le 8 direzioni..il rillassamento...del corpo...ecc...!!!??? GRAZIE IN ANTICIPO...!!!
Esatto era quello che intendevo anche io, la progressione didattica ma cercando di diversificare i metodi delle varie scuole. Con lo stesso termine si intendono mille cose diverse in base alla scuola seguita. Era per fare un po di chiarezza!
-
Pratico taiji stile Chen
Nei miei due anni di esperienza il programma che ho allenato è stato:
-allenamento della forma (lao jia yi lu) con studio delle sue applicazioni più semplici, studio del corretto movimento del corpo e delle corrette posture durante i movimenti, ponendo l'accendo sul passaggio delle forze, sulla stabilità a terra, sull'intenzione, sul rilassamento e sul respiro.
-tui shou, tradizionale a una e due mani e tui shou libero. Serve a sviluppare caratteristiche fondamentali come radicamento, sensibilità, capacità di ''muovere il proprio centro'' per sbilanciare l'avversario e di sentire dove l'avversario invece è scoperto. Studiando il tui shou si imparano anche ad usare le 8 forze principali del TJQ.
-esercizi di qi gong per la consapevolezza del qi.
-esercizi di ZZ per migliorare postura, radicamento e consapevolezza del corpo.
-esercizi per lo sviluppo del Zhansijin
-allenamento del fa jin (poco, a dir la verità)
Cosi..mi sembra un po troppo generale...!!! Puoi spiegarmi...per favore naturalmente..., la metodica...che usate...!!?? Cio'è!? Come sviluppi la forsa a spirale...!? Come sviluppi il fajin...!? Come sviluppi le 8 direzioni..il rillassamento...del corpo...ecc...!!!??? GRAZIE IN ANTICIPO...!!!
Premetto che queste sono cose che alleno, ma che non ho ancora imparato a fare davvero. Pertanto posso parlarne solo limitatamente a quel poco che ho capito...
La forza spirale si allena durante il tui shou ma soprattutto tramite esercizi tramite la coordinazione di respiro, movimento delle anche e delle braccia, abbiandoli ad un corretto uso dell'intenzione.
questi sono gli esercizi che facciamo:
La sensazione che si ha col la pratica è quella di una fortissima connessione di tutto il corpo, respirando muovi in dan tien, muovendo il dantien muovi le anche e muovendo le anche si muovono le braccia, come se niente fosse slegato. Per dire, dopo la pratica da un movimento del dan tien segue automaticamente un movimento del resto del corpo, non è una cosa volontaria, è semplicemente il corpo che ''impara''.
Il fajin lo alleniamo semplicemente facendolo, soprattutto nella forma, cercando di essere rilassati, di portare in basso il dan tien e di fare il giusto movimento delle anche, contraendo il diaframma e facendo uscire l'aria di colpo dalla bocca.
Comunque il fajin è la cosa che ho capito meno in assoluto, quindi non sono assolutamente sicuro di quello che dico, oltretutto per ora lo alleniamo poco.
Le 8 forze le alleniamo nel Tui shou tradizionale a 2 mani cercando continuamente di trovare ''buchi'' nella difesa avversaria e contemporaneamente di non creare buchi nella nostra e cercando di concatenare naturalmente una tecnica nell'altra senza creare rigidità.
Le alleniamo anche con semplici esercizi in coppia dove uno esegue la tecnica e l'altro la subisce, giusto per renderci conto di come funzionano.
Le 8 forze, o 8 cancelli (ba men), si dividono in 4 principali: Premere, Parare, Spingere e ritirarsi ruotando, e 4 secondarie: colpo di gomito, tirare verso il basso, colpo di spalla, dividere.
Per ora ci stiamo concentrando sulle 4 principali.
Il rilassamento si allena nel tui shou cercando la sensazione di sensibilità per percepire ogni piccolo movimento dell'avversario, nella forma cercando di essere fluidi, di non opporre resistenza muscolare ai movimento, nelle posizioni statiche cercando di far scendere il respiro e il chi verso il basso e scaricando il peso a terra.
-
Pratico taiji stile Chen
Nei miei due anni di esperienza il programma che ho allenato è stato:
-allenamento della forma (lao jia yi lu) con studio delle sue applicazioni più semplici, studio del corretto movimento del corpo e delle corrette posture durante i movimenti, ponendo l'accendo sul passaggio delle forze, sulla stabilità a terra, sull'intenzione, sul rilassamento e sul respiro.
-tui shou, tradizionale a una e due mani e tui shou libero. Serve a sviluppare caratteristiche fondamentali come radicamento, sensibilità, capacità di ''muovere il proprio centro'' per sbilanciare l'avversario e di sentire dove l'avversario invece è scoperto. Studiando il tui shou si imparano anche ad usare le 8 forze principali del TJQ.
-esercizi di qi gong per la consapevolezza del qi.
-esercizi di ZZ per migliorare postura, radicamento e consapevolezza del corpo.
-esercizi per lo sviluppo del Zhansijin
-allenamento del fa jin (poco, a dir la verità)
Cosi..mi sembra un po troppo generale...!!! Puoi spiegarmi...per favore naturalmente..., la metodica...che usate...!!?? Cio'è!? Come sviluppi la forsa a spirale...!? Come sviluppi il fajin...!? Come sviluppi le 8 direzioni..il rillassamento...del corpo...ecc...!!!??? GRAZIE IN ANTICIPO...!!!
Premetto che queste sono cose che alleno, ma che non ho ancora imparato a fare davvero. Pertanto posso parlarne solo limitatamente a quel poco che ho capito...
La forza spirale si allena durante il tui shou ma soprattutto tramite esercizi tramite la coordinazione di respiro, movimento delle anche e delle braccia, abbiandoli ad un corretto uso dell'intenzione.
questi sono gli esercizi che facciamo:
La sensazione che si ha col la pratica è quella di una fortissima connessione di tutto il corpo, respirando muovi in dan tien, muovendo il dantien muovi le anche e muovendo le anche si muovono le braccia, come se niente fosse slegato. Per dire, dopo la pratica da un movimento del dan tien segue automaticamente un movimento del resto del corpo, non è una cosa volontaria, è semplicemente il corpo che ''impara''.
Il fajin lo alleniamo semplicemente facendolo, soprattutto nella forma, cercando di essere rilassati, di portare in basso il dan tien e di fare il giusto movimento delle anche, contraendo il diaframma e facendo uscire l'aria di colpo dalla bocca.
Comunque il fajin è la cosa che ho capito meno in assoluto, quindi non sono assolutamente sicuro di quello che dico, oltretutto per ora lo alleniamo poco.
Le 8 forze le alleniamo nel Tui shou tradizionale a 2 mani cercando continuamente di trovare ''buchi'' nella difesa avversaria e contemporaneamente di non creare buchi nella nostra e cercando di concatenare naturalmente una tecnica nell'altra senza creare rigidità.
Le alleniamo anche con semplici esercizi in coppia dove uno esegue la tecnica e l'altro la subisce, giusto per renderci conto di come funzionano.
Le 8 forze, o 8 cancelli (ba men), si dividono in 4 principali: Premere, Parare, Spingere e ritirarsi ruotando, e 4 secondarie: colpo di gomito, tirare verso il basso, colpo di spalla, dividere.
Per ora ci stiamo concentrando sulle 4 principali.
Il rilassamento si allena nel tui shou cercando la sensazione di sensibilità per percepire ogni piccolo movimento dell'avversario, nella forma cercando di essere fluidi, di non opporre resistenza muscolare ai movimento, nelle posizioni statiche cercando di far scendere il respiro e il chi verso il basso e scaricando il peso a terra.
E troppo generale....comunque...!!! Cosi..come me lo esponi..., e come dire...: tu pratica che qualcosa prima o poi arriva... :-\, Insomma...: come e cosa ti sviluppa il radicamento...la forza a spirale...rilassamento...le 8 direzioni.....il tantjien....eccc!!?? Come faccio a capire la tua didattica..., se mi dici per trovare il rillassamento..., mi rilasso e basta... :dis:! So di essere un rompi balle..., me per tua fortuna non mi cocosci... :-[ :whistle:!!!
-
Pratico taiji stile Chen
Nei miei due anni di esperienza il programma che ho allenato è stato:
-allenamento della forma (lao jia yi lu) con studio delle sue applicazioni più semplici, studio del corretto movimento del corpo e delle corrette posture durante i movimenti, ponendo l'accendo sul passaggio delle forze, sulla stabilità a terra, sull'intenzione, sul rilassamento e sul respiro.
-tui shou, tradizionale a una e due mani e tui shou libero. Serve a sviluppare caratteristiche fondamentali come radicamento, sensibilità, capacità di ''muovere il proprio centro'' per sbilanciare l'avversario e di sentire dove l'avversario invece è scoperto. Studiando il tui shou si imparano anche ad usare le 8 forze principali del TJQ.
-esercizi di qi gong per la consapevolezza del qi.
-esercizi di ZZ per migliorare postura, radicamento e consapevolezza del corpo.
-esercizi per lo sviluppo del Zhansijin
-allenamento del fa jin (poco, a dir la verità)
Cosi..mi sembra un po troppo generale...!!! Puoi spiegarmi...per favore naturalmente..., la metodica...che usate...!!?? Cio'è!? Come sviluppi la forsa a spirale...!? Come sviluppi il fajin...!? Come sviluppi le 8 direzioni..il rillassamento...del corpo...ecc...!!!??? GRAZIE IN ANTICIPO...!!!
Premetto che queste sono cose che alleno, ma che non ho ancora imparato a fare davvero. Pertanto posso parlarne solo limitatamente a quel poco che ho capito...
La forza spirale si allena durante il tui shou ma soprattutto tramite esercizi tramite la coordinazione di respiro, movimento delle anche e delle braccia, abbiandoli ad un corretto uso dell'intenzione.
questi sono gli esercizi che facciamo:
La sensazione che si ha col la pratica è quella di una fortissima connessione di tutto il corpo, respirando muovi in dan tien, muovendo il dantien muovi le anche e muovendo le anche si muovono le braccia, come se niente fosse slegato. Per dire, dopo la pratica da un movimento del dan tien segue automaticamente un movimento del resto del corpo, non è una cosa volontaria, è semplicemente il corpo che ''impara''.
Il fajin lo alleniamo semplicemente facendolo, soprattutto nella forma, cercando di essere rilassati, di portare in basso il dan tien e di fare il giusto movimento delle anche, contraendo il diaframma e facendo uscire l'aria di colpo dalla bocca.
Comunque il fajin è la cosa che ho capito meno in assoluto, quindi non sono assolutamente sicuro di quello che dico, oltretutto per ora lo alleniamo poco.
Le 8 forze le alleniamo nel Tui shou tradizionale a 2 mani cercando continuamente di trovare ''buchi'' nella difesa avversaria e contemporaneamente di non creare buchi nella nostra e cercando di concatenare naturalmente una tecnica nell'altra senza creare rigidità.
Le alleniamo anche con semplici esercizi in coppia dove uno esegue la tecnica e l'altro la subisce, giusto per renderci conto di come funzionano.
Le 8 forze, o 8 cancelli (ba men), si dividono in 4 principali: Premere, Parare, Spingere e ritirarsi ruotando, e 4 secondarie: colpo di gomito, tirare verso il basso, colpo di spalla, dividere.
Per ora ci stiamo concentrando sulle 4 principali.
Il rilassamento si allena nel tui shou cercando la sensazione di sensibilità per percepire ogni piccolo movimento dell'avversario, nella forma cercando di essere fluidi, di non opporre resistenza muscolare ai movimento, nelle posizioni statiche cercando di far scendere il respiro e il chi verso il basso e scaricando il peso a terra.
E troppo generale....comunque...!!! Cosi..come me lo esponi..., e come dire...: tu pratica che qualcosa prima o poi arriva... :-\, Insomma...: come e cosa ti sviluppa il radicamento...la forza a spirale...rilassamento...le 8 direzioni.....il tantjien....eccc!!?? Come faccio a capire la tua didattica..., se mi dici per trovare il rillassamento..., mi rilasso e basta... :dis:! So di essere un rompi balle..., me per tua fortuna non mi cocosci... :-[ :whistle:!!!
:D :D :D :D :D :D
-
Pratico taiji stile Chen
Nei miei due anni di esperienza il programma che ho allenato è stato:
-allenamento della forma (lao jia yi lu) con studio delle sue applicazioni più semplici, studio del corretto movimento del corpo e delle corrette posture durante i movimenti, ponendo l'accendo sul passaggio delle forze, sulla stabilità a terra, sull'intenzione, sul rilassamento e sul respiro.
-tui shou, tradizionale a una e due mani e tui shou libero. Serve a sviluppare caratteristiche fondamentali come radicamento, sensibilità, capacità di ''muovere il proprio centro'' per sbilanciare l'avversario e di sentire dove l'avversario invece è scoperto. Studiando il tui shou si imparano anche ad usare le 8 forze principali del TJQ.
-esercizi di qi gong per la consapevolezza del qi.
-esercizi di ZZ per migliorare postura, radicamento e consapevolezza del corpo.
-esercizi per lo sviluppo del Zhansijin
-allenamento del fa jin (poco, a dir la verità)
Cosi..mi sembra un po troppo generale...!!! Puoi spiegarmi...per favore naturalmente..., la metodica...che usate...!!?? Cio'è!? Come sviluppi la forsa a spirale...!? Come sviluppi il fajin...!? Come sviluppi le 8 direzioni..il rillassamento...del corpo...ecc...!!!??? GRAZIE IN ANTICIPO...!!!
Premetto che queste sono cose che alleno, ma che non ho ancora imparato a fare davvero. Pertanto posso parlarne solo limitatamente a quel poco che ho capito...
La forza spirale si allena durante il tui shou ma soprattutto tramite esercizi tramite la coordinazione di respiro, movimento delle anche e delle braccia, abbiandoli ad un corretto uso dell'intenzione.
questi sono gli esercizi che facciamo:
La sensazione che si ha col la pratica è quella di una fortissima connessione di tutto il corpo, respirando muovi in dan tien, muovendo il dantien muovi le anche e muovendo le anche si muovono le braccia, come se niente fosse slegato. Per dire, dopo la pratica da un movimento del dan tien segue automaticamente un movimento del resto del corpo, non è una cosa volontaria, è semplicemente il corpo che ''impara''.
Il fajin lo alleniamo semplicemente facendolo, soprattutto nella forma, cercando di essere rilassati, di portare in basso il dan tien e di fare il giusto movimento delle anche, contraendo il diaframma e facendo uscire l'aria di colpo dalla bocca.
Comunque il fajin è la cosa che ho capito meno in assoluto, quindi non sono assolutamente sicuro di quello che dico, oltretutto per ora lo alleniamo poco.
Le 8 forze le alleniamo nel Tui shou tradizionale a 2 mani cercando continuamente di trovare ''buchi'' nella difesa avversaria e contemporaneamente di non creare buchi nella nostra e cercando di concatenare naturalmente una tecnica nell'altra senza creare rigidità.
Le alleniamo anche con semplici esercizi in coppia dove uno esegue la tecnica e l'altro la subisce, giusto per renderci conto di come funzionano.
Le 8 forze, o 8 cancelli (ba men), si dividono in 4 principali: Premere, Parare, Spingere e ritirarsi ruotando, e 4 secondarie: colpo di gomito, tirare verso il basso, colpo di spalla, dividere.
Per ora ci stiamo concentrando sulle 4 principali.
Il rilassamento si allena nel tui shou cercando la sensazione di sensibilità per percepire ogni piccolo movimento dell'avversario, nella forma cercando di essere fluidi, di non opporre resistenza muscolare ai movimento, nelle posizioni statiche cercando di far scendere il respiro e il chi verso il basso e scaricando il peso a terra.
E troppo generale....comunque...!!! Cosi..come me lo esponi..., e come dire...: tu pratica che qualcosa prima o poi arriva... :-\, Insomma...: come e cosa ti sviluppa il radicamento...la forza a spirale...rilassamento...le 8 direzioni.....il tantjien....eccc!!?? Come faccio a capire la tua didattica..., se mi dici per trovare il rillassamento..., mi rilasso e basta... :dis:! So di essere un rompi balle..., me per tua fortuna non mi cocosci... :-[ :whistle:!!!
:D :D :D :D :D :D
UE RAGAZZINO...UN PO DI RISPETTO... [kill]!!!! Se no..., la prossima volta che ci si vede...VEDI TE... :ricktaylor: ;) :D!!!!
-
Pratico taiji stile Chen
Nei miei due anni di esperienza il programma che ho allenato è stato:
-allenamento della forma (lao jia yi lu) con studio delle sue applicazioni più semplici, studio del corretto movimento del corpo e delle corrette posture durante i movimenti, ponendo l'accendo sul passaggio delle forze, sulla stabilità a terra, sull'intenzione, sul rilassamento e sul respiro.
-tui shou, tradizionale a una e due mani e tui shou libero. Serve a sviluppare caratteristiche fondamentali come radicamento, sensibilità, capacità di ''muovere il proprio centro'' per sbilanciare l'avversario e di sentire dove l'avversario invece è scoperto. Studiando il tui shou si imparano anche ad usare le 8 forze principali del TJQ.
-esercizi di qi gong per la consapevolezza del qi.
-esercizi di ZZ per migliorare postura, radicamento e consapevolezza del corpo.
-esercizi per lo sviluppo del Zhansijin
-allenamento del fa jin (poco, a dir la verità)
Cosi..mi sembra un po troppo generale...!!! Puoi spiegarmi...per favore naturalmente..., la metodica...che usate...!!?? Cio'è!? Come sviluppi la forsa a spirale...!? Come sviluppi il fajin...!? Come sviluppi le 8 direzioni..il rillassamento...del corpo...ecc...!!!??? GRAZIE IN ANTICIPO...!!!
Premetto che queste sono cose che alleno, ma che non ho ancora imparato a fare davvero. Pertanto posso parlarne solo limitatamente a quel poco che ho capito...
La forza spirale si allena durante il tui shou ma soprattutto tramite esercizi tramite la coordinazione di respiro, movimento delle anche e delle braccia, abbiandoli ad un corretto uso dell'intenzione.
questi sono gli esercizi che facciamo:
La sensazione che si ha col la pratica è quella di una fortissima connessione di tutto il corpo, respirando muovi in dan tien, muovendo il dantien muovi le anche e muovendo le anche si muovono le braccia, come se niente fosse slegato. Per dire, dopo la pratica da un movimento del dan tien segue automaticamente un movimento del resto del corpo, non è una cosa volontaria, è semplicemente il corpo che ''impara''.
Il fajin lo alleniamo semplicemente facendolo, soprattutto nella forma, cercando di essere rilassati, di portare in basso il dan tien e di fare il giusto movimento delle anche, contraendo il diaframma e facendo uscire l'aria di colpo dalla bocca.
Comunque il fajin è la cosa che ho capito meno in assoluto, quindi non sono assolutamente sicuro di quello che dico, oltretutto per ora lo alleniamo poco.
Le 8 forze le alleniamo nel Tui shou tradizionale a 2 mani cercando continuamente di trovare ''buchi'' nella difesa avversaria e contemporaneamente di non creare buchi nella nostra e cercando di concatenare naturalmente una tecnica nell'altra senza creare rigidità.
Le alleniamo anche con semplici esercizi in coppia dove uno esegue la tecnica e l'altro la subisce, giusto per renderci conto di come funzionano.
Le 8 forze, o 8 cancelli (ba men), si dividono in 4 principali: Premere, Parare, Spingere e ritirarsi ruotando, e 4 secondarie: colpo di gomito, tirare verso il basso, colpo di spalla, dividere.
Per ora ci stiamo concentrando sulle 4 principali.
Il rilassamento si allena nel tui shou cercando la sensazione di sensibilità per percepire ogni piccolo movimento dell'avversario, nella forma cercando di essere fluidi, di non opporre resistenza muscolare ai movimento, nelle posizioni statiche cercando di far scendere il respiro e il chi verso il basso e scaricando il peso a terra.
E troppo generale....comunque...!!! Cosi..come me lo esponi..., e come dire...: tu pratica che qualcosa prima o poi arriva... :-\, Insomma...: come e cosa ti sviluppa il radicamento...la forza a spirale...rilassamento...le 8 direzioni.....il tantjien....eccc!!?? Come faccio a capire la tua didattica..., se mi dici per trovare il rillassamento..., mi rilasso e basta... :dis:! So di essere un rompi balle..., me per tua fortuna non mi cocosci... :-[ :whistle:!!!
:D :D :D :D :D :D
UE RAGAZZINO...UN PO DI RISPETTO... [kill]!!!! Se no..., la prossima volta che ci si vede...VEDI TE... :ricktaylor: ;) :D!!!!
Fate l'amore non fate il taiji Killer XD :halo:
-
Pratico taiji stile Chen
Nei miei due anni di esperienza il programma che ho allenato è stato:
-allenamento della forma (lao jia yi lu) con studio delle sue applicazioni più semplici, studio del corretto movimento del corpo e delle corrette posture durante i movimenti, ponendo l'accendo sul passaggio delle forze, sulla stabilità a terra, sull'intenzione, sul rilassamento e sul respiro.
-tui shou, tradizionale a una e due mani e tui shou libero. Serve a sviluppare caratteristiche fondamentali come radicamento, sensibilità, capacità di ''muovere il proprio centro'' per sbilanciare l'avversario e di sentire dove l'avversario invece è scoperto. Studiando il tui shou si imparano anche ad usare le 8 forze principali del TJQ.
-esercizi di qi gong per la consapevolezza del qi.
-esercizi di ZZ per migliorare postura, radicamento e consapevolezza del corpo.
-esercizi per lo sviluppo del Zhansijin
-allenamento del fa jin (poco, a dir la verità)
Cosi..mi sembra un po troppo generale...!!! Puoi spiegarmi...per favore naturalmente..., la metodica...che usate...!!?? Cio'è!? Come sviluppi la forsa a spirale...!? Come sviluppi il fajin...!? Come sviluppi le 8 direzioni..il rillassamento...del corpo...ecc...!!!??? GRAZIE IN ANTICIPO...!!!
Premetto che queste sono cose che alleno, ma che non ho ancora imparato a fare davvero. Pertanto posso parlarne solo limitatamente a quel poco che ho capito...
La forza spirale si allena durante il tui shou ma soprattutto tramite esercizi tramite la coordinazione di respiro, movimento delle anche e delle braccia, abbiandoli ad un corretto uso dell'intenzione.
questi sono gli esercizi che facciamo:
La sensazione che si ha col la pratica è quella di una fortissima connessione di tutto il corpo, respirando muovi in dan tien, muovendo il dantien muovi le anche e muovendo le anche si muovono le braccia, come se niente fosse slegato. Per dire, dopo la pratica da un movimento del dan tien segue automaticamente un movimento del resto del corpo, non è una cosa volontaria, è semplicemente il corpo che ''impara''.
Il fajin lo alleniamo semplicemente facendolo, soprattutto nella forma, cercando di essere rilassati, di portare in basso il dan tien e di fare il giusto movimento delle anche, contraendo il diaframma e facendo uscire l'aria di colpo dalla bocca.
Comunque il fajin è la cosa che ho capito meno in assoluto, quindi non sono assolutamente sicuro di quello che dico, oltretutto per ora lo alleniamo poco.
Le 8 forze le alleniamo nel Tui shou tradizionale a 2 mani cercando continuamente di trovare ''buchi'' nella difesa avversaria e contemporaneamente di non creare buchi nella nostra e cercando di concatenare naturalmente una tecnica nell'altra senza creare rigidità.
Le alleniamo anche con semplici esercizi in coppia dove uno esegue la tecnica e l'altro la subisce, giusto per renderci conto di come funzionano.
Le 8 forze, o 8 cancelli (ba men), si dividono in 4 principali: Premere, Parare, Spingere e ritirarsi ruotando, e 4 secondarie: colpo di gomito, tirare verso il basso, colpo di spalla, dividere.
Per ora ci stiamo concentrando sulle 4 principali.
Il rilassamento si allena nel tui shou cercando la sensazione di sensibilità per percepire ogni piccolo movimento dell'avversario, nella forma cercando di essere fluidi, di non opporre resistenza muscolare ai movimento, nelle posizioni statiche cercando di far scendere il respiro e il chi verso il basso e scaricando il peso a terra.
E troppo generale....comunque...!!! Cosi..come me lo esponi..., e come dire...: tu pratica che qualcosa prima o poi arriva... :-\, Insomma...: come e cosa ti sviluppa il radicamento...la forza a spirale...rilassamento...le 8 direzioni.....il tantjien....eccc!!?? Come faccio a capire la tua didattica..., se mi dici per trovare il rillassamento..., mi rilasso e basta... :dis:! So di essere un rompi balle..., me per tua fortuna non mi cocosci... :-[ :whistle:!!!
Se vuoi questo genere di risposte vieni a Bologna, non si può pretendere di capire queste cose leggendole su un forum, giustamente.
Posso solo illustrarti a grandi linee la cosa ma per capirle dovresti sentirle.
Che poi io sono solo uno studente al secondo anno di pratica, non un maestro. Molti dei dubbi che hai espresso sono anche i miei, io però allenandomi così, vedendo i risultati e riuscendo a ''sentire'' certe cose in un qualche modo le capisco, almeno a livello intuitivo.
Non c'è un metodo che lo applichi 10 minuti e TAC! Hai imparato quell'abilità.
Che cosa sviluppa il radicamento, la forza a spirale e il rilassamento? La pratica.
La pratica di cosa? la pratica di quegli esercizi che ho detto e di molti altri che ancora non conosco, più di così su un forum non so cosa dire.
-
Van..! In effetti..bisogna sentire per capire su questo non ci piove...! Sui 10min per riuscire a capire e fare certi lavori..., ah...se si puo fare... :whistle:! Se dopo 2 anni...di pratica..., non si hanno le idee ancora chiare...,(non parlo di te naturalmente), mi farei delle domande...! Non si puo praticare alla ceca...! E adesso provero per l'ultima volta...a mettere giu come la vedo io...!
-
Allora...! Il nemico piu grasso che ha l'essere umano nel muovimentol...e la gravita terrestre...! Cio'e..! Per tutta la vita..., ci schiaccia continuamente..., togliendoci energie...a causa della spinta verso il basso... E qua naturalmente e detterminato...il nostro peso corporeo,il nostro equilibrio e la nostra forza..., dove tutta la vita si confronta con essa... In teoria e in pratica...il taiji cerca di sviluppare e risvegliare certe capacita corpore dove la forza di gravita diventare la sua migliore alleata..., e il peggior incubo per quello in questo caso per chi la subiscie..., cioe l'avversario...! Dunque..., il mio lavoro eterno sul corpo e tutto quello che ne concerne..., e sfruttare la forza di gravita a mio favore...! Se io...sul 100% della mia forza,equilibrio..., per il 90% devo combattere contro la forza di gravita, vuol dire che solo il 10% del mio potenziale...posso usarlo contro l'aversario.... Percio..., se io riesco sempre di piu..., elludere la forza di gravita e sfruttarla invece di esserne succube..., il mio potenziale offensivo...aumenta...e la mia preoccupazione per quello che mi puo fare la gravita terrestre diminuisce...
Questo..e quello che ho realizzato con la pratica..., e che ultimamnte mi ha dato conferma WZX durante l'ultimo stage... :-*!
-
Van..! In effetti..bisogna sentire per capire su questo non ci piove...! Sui 10min per riuscire a capire e fare certi lavori..., ah...se si puo fare... :whistle:! Se dopo 2 anni...di pratica..., non si hanno le idee ancora chiare...,(non parlo di te naturalmente), mi farei delle domande...! Non si puo praticare alla ceca...! E adesso provero per l'ultima volta...a mettere giu come la vedo io...!
Io non sono d'accordo con il vostro ragionamento.
Se ci vuole tempo, ci vuole tempo.
Ho conosciuto studenti di medicina al 4 anno che avevano le idee molto molto confuse, e ora dopo molti anni con l'esperienza e la pratica sono dei bravissimi medici.
Per alcune cose ci vuole tempo. Molto tempo.
Poi noi ci mettiamo così tanto a ottenere e comprendere questi principi perchè ci alleniamo poco!!
Sempre per fare l'esempio dello studente (Deformazione professionale :sbav:)
Provate a studiare 1 ora al giorno( che poi magari un praticante si allenasse così tanto.. :=) ) e vedete in quanto tempo vi laureate--- :whistle:
Poi non riesco a capire bene cosa volete sapere. potete fare un esempio con la vostra arte marziale?Così lo seguiamo come traccia...
-
Allora...! Il nemico piu grasso che ha l'essere umano nel muovimentol...e la gravita terrestre...! Cio'e..! Per tutta la vita..., ci schiaccia continuamente..., togliendoci energie...a causa della spinta verso il basso... E qua naturalmente e detterminato...il nostro peso corporeo,il nostro equilibrio e la nostra forza..., dove tutta la vita si confronta con essa... In teoria e in pratica...il taiji cerca di sviluppare e risvegliare certe capacita corpore dove la forza di gravita diventare la sua migliore alleata..., e il peggior incubo per quello in questo caso per chi la subiscie..., cioe l'avversario...! Dunque..., il mio lavoro eterno sul corpo e tutto quello che ne concerne..., e sfruttare la forza di gravita a mio favore...! Se io...sul 100% della mia forza,equilibrio..., per il 90% devo combattere contro la forza di gravita, vuol dire che solo il 10% del mio potenziale...posso usarlo contro l'aversario.... Percio..., se io riesco sempre di piu..., elludere la forza di gravita e sfruttarla invece di esserne succube..., il mio potenziale offensivo...aumenta...e la mia preoccupazione per quello che mi puo fare la gravita terrestre diminuisce...
Questo..e quello che ho realizzato con la pratica..., e che ultimamnte mi ha dato conferma WZX durante l'ultimo stage... :-*!
E come si allena la capacità di cui parli?
-
P.s. Se volete sapere...come avviene tutto questo..., come sempre...venite ad asti... :P! Il primo stage...lo affro io.... :gh:!! Al massimo se vi fa schifo...lo stage dopo alverlo fatto... :'( :-X, vi offro anche il pranzo... XD!!!
-
Van..! In effetti..bisogna sentire per capire su questo non ci piove...! Sui 10min per riuscire a capire e fare certi lavori..., ah...se si puo fare... :whistle:! Se dopo 2 anni...di pratica..., non si hanno le idee ancora chiare...,(non parlo di te naturalmente), mi farei delle domande...! Non si puo praticare alla ceca...! E adesso provero per l'ultima volta...a mettere giu come la vedo io...!
Io non sono d'accordo con il vostro ragionamento.
Se ci vuole tempo, ci vuole tempo.
Ho conosciuto studenti di medicina al 4 anno che avevano le idee molto molto confuse, e ora dopo molti anni con l'esperienza e la pratica sono dei bravissimi medici.
Per alcune cose ci vuole tempo. Molto tempo.
Poi noi ci mettiamo così tanto a ottenere e comprendere questi principi perchè ci alleniamo poco!!
Sempre per fare l'esempio dello studente (Deformazione professionale :sbav:)
Provate a studiare 1 ora al giorno( che poi magari un praticante si allenasse così tanto.. :=) ) e vedete in quanto tempo vi laureate--- :whistle:
Poi non riesco a capire bene cosa volete sapere. potete fare un esempio con la vostra arte marziale?Così lo seguiamo come traccia...
si, ci vuole tempo..
ma se dopo qualche anno non ottieni risultati concreti (=sviluppo di abilità marziali concrete, provate anche con praticanti di altre discipline). Allora devi cominciare ad avere dei dubbi.
-
Van..! In effetti..bisogna sentire per capire su questo non ci piove...! Sui 10min per riuscire a capire e fare certi lavori..., ah...se si puo fare... :whistle:! Se dopo 2 anni...di pratica..., non si hanno le idee ancora chiare...,(non parlo di te naturalmente), mi farei delle domande...! Non si puo praticare alla ceca...! E adesso provero per l'ultima volta...a mettere giu come la vedo io...!
Io non sono d'accordo con il vostro ragionamento.
Se ci vuole tempo, ci vuole tempo.
Ho conosciuto studenti di medicina al 4 anno che avevano le idee molto molto confuse, e ora dopo molti anni con l'esperienza e la pratica sono dei bravissimi medici.
Per alcune cose ci vuole tempo. Molto tempo.
Poi noi ci mettiamo così tanto a ottenere e comprendere questi principi perchè ci alleniamo poco!!
Sempre per fare l'esempio dello studente (Deformazione professionale :sbav:)
Provate a studiare 1 ora al giorno( che poi magari un praticante si allenasse così tanto.. :=) ) e vedete in quanto tempo vi laureate--- :whistle:
Poi non riesco a capire bene cosa volete sapere. potete fare un esempio con la vostra arte marziale?Così lo seguiamo come traccia...
Dipende...da chi ti insegna...!!! Raptox..e compagnia varia...8 mesi fa sembravano dei caproni... :whistle:, anzi lo erano... :whistle: :D! Ma adesso..., devo ammettere...., e non sono uno che fa i complimenti cosi per fare...anzi ne devi sputare di sangue per farteli..., sono migliorati in un modo esponenziale...Ma non perche lo dico io..., ma perche lo vedono,sento loro...! Io stesso non sono piu al livello di quello quando mi hanno conosciuto loro 8 mesi fa... :gh:! E quella del tempo di pratica..., e unaltra scusante...!! Ce ne fossero di praticanti che praticano come si deve per un ora al giorno... :dis:!!
-
Van..! In effetti..bisogna sentire per capire su questo non ci piove...! Sui 10min per riuscire a capire e fare certi lavori..., ah...se si puo fare... :whistle:! Se dopo 2 anni...di pratica..., non si hanno le idee ancora chiare...,(non parlo di te naturalmente), mi farei delle domande...! Non si puo praticare alla ceca...! E adesso provero per l'ultima volta...a mettere giu come la vedo io...!
Io non sono d'accordo con il vostro ragionamento.
Se ci vuole tempo, ci vuole tempo.
Ho conosciuto studenti di medicina al 4 anno che avevano le idee molto molto confuse, e ora dopo molti anni con l'esperienza e la pratica sono dei bravissimi medici.
Per alcune cose ci vuole tempo. Molto tempo.
Poi noi ci mettiamo così tanto a ottenere e comprendere questi principi perchè ci alleniamo poco!!
Sempre per fare l'esempio dello studente (Deformazione professionale :sbav:)
Provate a studiare 1 ora al giorno( che poi magari un praticante si allenasse così tanto.. :=) ) e vedete in quanto tempo vi laureate--- :whistle:
Poi non riesco a capire bene cosa volete sapere. potete fare un esempio con la vostra arte marziale?Così lo seguiamo come traccia...
Dipende...da chi ti insegna...!!! Raptox..e compagnia varia...8 mesi fa sembravano dei caproni... :whistle:, anzi lo erano... :whistle: :D! Ma adesso..., devo ammettere...., e non sono uno che fa i complimenti cosi per fare...anzi ne devi sputare di sangue per farteli..., sono migliorati in un modo esponenziale...Ma non perche lo dico io..., ma perche lo vedono,sento loro...! Io stesso non sono piu al livello di quello quando mi hanno conosciuto loro 8 mesi fa... :gh:! E quella del tempo di pratica..., e unaltra scusante...!! Ce ne fossero di praticanti che praticano come si deve per un ora al giorno... :dis:!!
Su questo quoto. I miglioramenti si devono vedere, io intendevo che non puoi pretendere di capire tutto subito, solo questo.
Quella del tempo non è un alibi ne una scusa a mio parere.
Non ti alleni? Rimani pippa, ma se nella stessa scuola c'è gente che migliora a vista d'occhio non puoi dare la colpa al metodo o al maestro.
Di' che non fa per te e cambia attività... ;)
-
Dipende...da chi ti insegna...!!! Raptox..e compagnia varia...8 mesi fa sembravano dei caproni... :whistle:, anzi lo erano... :whistle: :D! Ma adesso..., devo ammettere...., e non sono uno che fa i complimenti cosi per fare...anzi ne devi sputare di sangue per farteli..., sono migliorati in un modo esponenziale...Ma non perche lo dico io..., ma perche lo vedono,sento loro...! Io stesso non sono piu al livello di quello quando mi hanno conosciuto loro 8 mesi fa... :gh:! E quella del tempo di pratica..., e unaltra scusante...!! Ce ne fossero di praticanti che praticano come si deve per un ora al giorno... :dis:!!
Su questo quoto. I miglioramenti si devono vedere, io intendevo che non puoi pretendere di capire tutto subito, solo questo.
Quella del tempo non è un alibi ne una scusa a mio parere.
Non ti alleni? Rimani pippa, ma se nella stessa scuola c'è gente che migliora a vista d'occhio non puoi dare la colpa al metodo o al maestro.
Di' che non fa per te e cambia attività... ;)
[/quote]
..marò!!! vi adoro!!
-
Van..! In effetti..bisogna sentire per capire su questo non ci piove...! Sui 10min per riuscire a capire e fare certi lavori..., ah...se si puo fare... :whistle:! Se dopo 2 anni...di pratica..., non si hanno le idee ancora chiare...,(non parlo di te naturalmente), mi farei delle domande...! Non si puo praticare alla ceca...! E adesso provero per l'ultima volta...a mettere giu come la vedo io...!
Io non sono d'accordo con il vostro ragionamento.
Se ci vuole tempo, ci vuole tempo.
Ho conosciuto studenti di medicina al 4 anno che avevano le idee molto molto confuse, e ora dopo molti anni con l'esperienza e la pratica sono dei bravissimi medici.
Per alcune cose ci vuole tempo. Molto tempo.
Poi noi ci mettiamo così tanto a ottenere e comprendere questi principi perchè ci alleniamo poco!!
Sempre per fare l'esempio dello studente (Deformazione professionale :sbav:)
Provate a studiare 1 ora al giorno( che poi magari un praticante si allenasse così tanto.. :=) ) e vedete in quanto tempo vi laureate--- :whistle:
Poi non riesco a capire bene cosa volete sapere. potete fare un esempio con la vostra arte marziale?Così lo seguiamo come traccia...
Dipende...da chi ti insegna...!!! Raptox..e compagnia varia...8 mesi fa sembravano dei caproni... :whistle:, anzi lo erano... :whistle: :D! Ma adesso..., devo ammettere...., e non sono uno che fa i complimenti cosi per fare...anzi ne devi sputare di sangue per farteli..., sono migliorati in un modo esponenziale...Ma non perche lo dico io..., ma perche lo vedono,sento loro...! Io stesso non sono piu al livello di quello quando mi hanno conosciuto loro 8 mesi fa... :gh:! E quella del tempo di pratica..., e unaltra scusante...!! Ce ne fossero di praticanti che praticano come si deve per un ora al giorno... :dis:!!
Su questo quoto. I miglioramenti si devono vedere, io intendevo che non puoi pretendere di capire tutto subito, solo questo.
Quella del tempo non è un alibi ne una scusa a mio parere.
Non ti alleni? Rimani pippa, ma se nella stessa scuola c'è gente che migliora a vista d'occhio non puoi dare la colpa al metodo o al maestro.
Di' che non fa per te e cambia attività... ;)
Conosco gente.., che si allena per 5 ore al giorno nel taiji..., ma tutto tempo sprecato...!!!! Dunque il fattore del tempo....e sempre e solo una scusante..secondo il mio punto di vista...!!! Io...posso fare 1ora al giorno di allenamento.., ma con la massima coscienza corporea..., e risultati permangono per altre ore...a seguire.., nonostante io abbia finito di allenarmi...! Ma questa e unaltra storia... :gh:!!!
-
Van..! In effetti..bisogna sentire per capire su questo non ci piove...! Sui 10min per riuscire a capire e fare certi lavori..., ah...se si puo fare... :whistle:! Se dopo 2 anni...di pratica..., non si hanno le idee ancora chiare...,(non parlo di te naturalmente), mi farei delle domande...! Non si puo praticare alla ceca...! E adesso provero per l'ultima volta...a mettere giu come la vedo io...!
Io non sono d'accordo con il vostro ragionamento.
Se ci vuole tempo, ci vuole tempo.
Ho conosciuto studenti di medicina al 4 anno che avevano le idee molto molto confuse, e ora dopo molti anni con l'esperienza e la pratica sono dei bravissimi medici.
Per alcune cose ci vuole tempo. Molto tempo.
Poi noi ci mettiamo così tanto a ottenere e comprendere questi principi perchè ci alleniamo poco!!
Sempre per fare l'esempio dello studente (Deformazione professionale :sbav:)
Provate a studiare 1 ora al giorno( che poi magari un praticante si allenasse così tanto.. :=) ) e vedete in quanto tempo vi laureate--- :whistle:
Poi non riesco a capire bene cosa volete sapere. potete fare un esempio con la vostra arte marziale?Così lo seguiamo come traccia...
Dipende...da chi ti insegna...!!! Raptox..e compagnia varia...8 mesi fa sembravano dei caproni... :whistle:, anzi lo erano... :whistle: :D! Ma adesso..., devo ammettere...., e non sono uno che fa i complimenti cosi per fare...anzi ne devi sputare di sangue per farteli..., sono migliorati in un modo esponenziale...Ma non perche lo dico io..., ma perche lo vedono,sento loro...! Io stesso non sono piu al livello di quello quando mi hanno conosciuto loro 8 mesi fa... :gh:! E quella del tempo di pratica..., e unaltra scusante...!! Ce ne fossero di praticanti che praticano come si deve per un ora al giorno... :dis:!!
Su questo quoto. I miglioramenti si devono vedere, io intendevo che non puoi pretendere di capire tutto subito, solo questo.
Quella del tempo non è un alibi ne una scusa a mio parere.
Non ti alleni? Rimani pippa, ma se nella stessa scuola c'è gente che migliora a vista d'occhio non puoi dare la colpa al metodo o al maestro.
Di' che non fa per te e cambia attività... ;)
Conosco gente.., che si allena per 5 ore al giorno nel taiji..., ma tutto tempo sprecato...!!!! Dunque il fattore del tempo....e sempre e solo una scusante..secondo il mio punto di vista...!!! Io...posso fare 1ora al giorno di allenamento.., ma con la massima coscienza corporea..., e risultati permangono per altre ore...a seguire.., nonostante io abbia finito di allenarmi...! Ma questa e unaltra storia... :gh:!!!
Naturalemnete come in tutte le cose, conta il tempo effettivo di allenamento, quindi L'IMPEGNO e La COSCIENZA con cui si pratica.
Svogliato puoi praticare anche 26 ore al giorno, ma non serve a niente.
-
Il mio maestro dice che l'allievo deve avere 3 qualità fondamentali:
1)Fiducia: all'inizio è purtroppo indispensabile, bisogna avere fiducia nel maestro e in quello che insegna, ovviamente il maestro dovrà meritarsi questa fiducia dimostrando di possedere e di saper trasmettere le qualità e le tecniche che insegna.
Senza la fiducia si rischia che non appena si sente parlare di chi uno si metta a ridere e abbandoni la pratica, il chi è una cosa che all'inizio non si percepisce, bisogna avere fiducia che dopo qualche tempo di allenamento serio (solitamente un anno) si percepirà.
2)Impegno: bhe, questa è scontata, bisogna impegnarsi per capire le meccaniche e i principi.
3)Perseveranza: allenarsi con costanza.
Ammetto di peccare in perseveranza.
-
SONO 6 MESI. PER LA PRECISIONE :spruzz: :spruzz: :spruzz:
-
SONO 6 MESI. PER LA PRECISIONE :spruzz: :spruzz: :spruzz:
non sapevo che oltre a tutti i vari difetti avessi anche quello della pignoleria!!! XD XD XD XD
-
SONO 6 MESI. PER LA PRECISIONE :spruzz: :spruzz: :spruzz:
non sapevo che oltre a tutti i vari difetti avessi anche quello della pignoleria!!! XD XD XD XD
Io quattro!quattro :halo:
-
GJ dice che (traduco dal dizionario Trickiano) che se spiegati in maniera limpida i concetti interni sono facili da capire.
Ed e' vero, verissimo.
Bisogna considerare che io come lui e altri qui veniamo da molti anni di pratica esterna e quindi il nostro corpo necesita solamente di quella nozione in piu' per "sbloccare" un meccanismo mentale, e sembra tutto come dire Oh! era cosi' facile e noi che facevamo tutto sbagliato....
Ma al praticante che non ha mai fatto nulla il percorso e' lungo, schiena dritta, anche rilassate, spalle centrate ecc.... Io cio' messo 8 anni di hung gar per uscire dalla totale mancanza di coordinazione e propensione alle AM....poi e' venuto altro perche' ho continuato....e approfondito tematiche sempre piu' complesse.
Importante e' essere molto pignoli e chiedere al proprio maestro cosa significa quella parola o quel movimento, se la risposta e' fumosa :nono:.....non vi convince tanto....state buttando tempo.
Mi ricordo, dopo 10 anni di pratica marziale, che approcciai alla scherma sportiva da vero derelitto mi faceva male tutto non avevo fiato e non riuscivo a tenere quella dannata spada dritta per piu' di pochi minuti perche' pesava....
Recentemente ho ricominciato qui a Beijing e sembro Aldino Montano, mi sono stupito come mai prima d'ora. Fiato infinito, spada resta ferma, passo fermo con il dantien che comanda il centro e muove tutto il corpo, TS sull'arma e neutralizzazione del ferro avversario....tutto da manuale e senza averlo mai fatto da 4 anni.
Progressione? direi.
Fate TaiJiKiller!
M.
-
Ma quanto spacca :)
Fate TaiJiKiller!
-
GJ dice che (traduco dal dizionario Trickiano) che se spiegati in maniera limpida i concetti interni sono facili da capire.
Ed e' vero, verissimo.
Bisogna considerare che io come lui e altri qui veniamo da molti anni di pratica esterna e quindi il nostro corpo necesita solamente di quella nozione in piu' per "sbloccare" un meccanismo mentale, e sembra tutto come dire Oh! era cosi' facile e noi che facevamo tutto sbagliato....
Ma al praticante che non ha mai fatto nulla il percorso e' lungo, schiena dritta, anche rilassate, spalle centrate ecc.... Io cio' messo 8 anni di hung gar per uscire dalla totale mancanza di coordinazione e propensione alle AM....poi e' venuto altro perche' ho continuato....e approfondito tematiche sempre piu' complesse.
Importante e' essere molto pignoli e chiedere al proprio maestro cosa significa quella parola o quel movimento, se la risposta e' fumosa :nono:.....non vi convince tanto....state buttando tempo.
Mi ricordo, dopo 10 anni di pratica marziale, che approcciai alla scherma sportiva da vero derelitto mi faceva male tutto non avevo fiato e non riuscivo a tenere quella dannata spada dritta per piu' di pochi minuti perche' pesava....
Recentemente ho ricominciato qui a Beijing e sembro Aldino Montano, mi sono stupito come mai prima d'ora. Fiato infinito, spada resta ferma, passo fermo con il dantien che comanda il centro e muove tutto il corpo, TS sull'arma e neutralizzazione del ferro avversario....tutto da manuale e senza averlo mai fatto da 4 anni.
Progressione? direi.
Fate TaiJiKiller!
M.
Tieni conto però che a volte partire da zero è più facile perché non ti porti dietro cattive abitudini..
-
Ma quanto spacca :)
Fate TaiJiKiller!
:D :D :D :D :ricktaylor:
-
Visto che la discussione procede bene vi riporto l'esperienza fatta da un ragazzo che si allena con me da un paio di anni,molto giovane e motivato.Si è trovato,su suggerimento del sottoscritto,a fare un allenamento (aperto al pubblico) in una scuola a Venezia dove era in vacanza.Allenamento diretto da caposcuola e assistenti.Vengono proposti esercizi ma non viene data alcuna indicazione in merito all'esecuzione (schiena?spalle?anche?Mah...).Mi si potrà dire,magari alcuni concetti di base venivano dati per scontati:e sia.Il ragazzo allora si gira verso il suo vicino,che era un allievo e non un passante,e gli chiede delucidazioni sui punti di cui sopra.Il tizio gli risponde,con una punta di sorpresa:"ma imita il Maestro,no?!"Alle insistenze del giovinastro scocca un occhiata di sufficienza e si chiude in ieratico silenzio.Purtroppo non è poi riuscito ad avvicinare qualcuno dei direttori dell'allenamento e quindi non si può sapere che risposte avrebbe avuto,ma l'andazzo secondo me si può già intuire.Questo per dare un esempio di come non dovrebbe essere strutturato un programma didattico:ti posso elencare tanti bei principi,basta che abbia letto un manualetto,ma se non ti spiego come fare per ottenerli tu che impari?
P.s:quella dell'imitare il maestro si sente ahimè troppo spesso.
-
Visto che la discussione procede bene vi riporto l'esperienza fatta da un ragazzo che si allena con me da un paio di anni,molto giovane e motivato.Si è trovato,su suggerimento del sottoscritto,a fare un allenamento (aperto al pubblico) in una scuola a Venezia dove era in vacanza.Allenamento diretto da caposcuola e assistenti.Vengono proposti esercizi ma non viene data alcuna indicazione in merito all'esecuzione (schiena?spalle?anche?Mah...).Mi si potrà dire,magari alcuni concetti di base venivano dati per scontati:e sia.Il ragazzo allora si gira verso il suo vicino,che era un allievo e non un passante,e gli chiede delucidazioni sui punti di cui sopra.Il tizio gli risponde,con una punta di sorpresa:"ma imita il Maestro,no?!"Alle insistenze del giovinastro scocca un occhiata di sufficienza e si chiude in ieratico silenzio.Purtroppo non è poi riuscito ad avvicinare qualcuno dei direttori dell'allenamento e quindi non si può sapere che risposte avrebbe avuto,ma l'andazzo secondo me si può già intuire.Questo per dare un esempio di come non dovrebbe essere strutturato un programma didattico:ti posso elencare tanti bei principi,basta che abbia letto un manualetto,ma se non ti spiego come fare per ottenerli tu che impari?
P.s:quella dell'imitare il maestro si sente ahimè troppo spesso.
Vero, che poi insomma, imitare il maestro va bene, ma imitare vuol dire riuscire a fare quello che fa lui. Se lo studente non ne è in grado prima bisogna insegnargli il come, e poi puoi anche dare per scontate certe cose e chiedere che ti imiti.
Tutto sommato, nelle forme di TJQ i movimenti sono poi sempre quelli, e i principi sono gli stessi ovunque, ci sta che dopo un certo livello il maestro li dia per assodati, ma non prima.
Comunque, cosa sarebbe sto taijiKiller?
-
Comunque, cosa sarebbe sto taijiKiller?
Il taiji di questi buzzurri rissosi :gh:
-
...non dimentichiamo l'ascella pezzata.
-
...................
Comunque, cosa sarebbe sto taijiKiller?
Non sai cos'è il taijiKiller??????? :o :o :dis: :dis:
Incredibile...........tutti sanno cos'è il taijiKiller :D
-
Comunque, cosa sarebbe sto taijiKiller?
Il taiji di questi buzzurri rissosi :gh:
.....ecco appunto!!!!!!!!!!!!!!!
-
SONO 6 MESI. PER LA PRECISIONE :spruzz: :spruzz: :spruzz:
non sapevo che oltre a tutti i vari difetti avessi anche quello della pignoleria!!! XD XD XD XD
CALMINO CON LE OFFESE. CHE ARRIVO STASERA CON 4 BO SIA NEI PIEDI CHE NELLE MANI E LI FACCIO MULINARE XD XD XD XD
-
SONO 6 MESI. PER LA PRECISIONE :spruzz: :spruzz: :spruzz:
non sapevo che oltre a tutti i vari difetti avessi anche quello della pignoleria!!! XD XD XD XD
CALMINO CON LE OFFESE. CHE ARRIVO STASERA CON 4 BO SIA NEI PIEDI CHE NELLE MANI E LI FACCIO MULINARE XD XD XD XD
Rissoso il ragazzone! :spruzz: :spruzz:
-
Rissoso il ragazzone! :spruzz: :spruzz:
...si ma anche prima di fare taijikiller era così!! XD XD
comunque scherzi a parte: Vàn...è Taiji...niente di più niente di meno, solo che la maggior parte di noi viene da anni di esperienze anche in altre discipline...e in generale non siamo molto avezzi a farci prendere per i fondelli...se ci dicono che è arte marziale...arte marziale deve essere!!
sacrosanto il post di Caiosempronio....normalmente quello che succede è: fai quello che fa il maestro!! ma sti caxxi!!
se vedo XU come muove la schiena (giusto per fare un esempio) e provo ad imitarlo...magari dopo anni ci riesco pure, ma non avrò mai capito (com'è successo di constatare) che cosa succede "dentro" quella cavolo di schiena
ah...se ho capito bene segui Wang Zhi Xiang :-* :-* :-* lo adoro!!!!
-
GJ dice che (traduco dal dizionario Trickiano) che se spiegati in maniera limpida i concetti interni sono facili da capire.
Ed e' vero, verissimo.
Bisogna considerare che io come lui e altri qui veniamo da molti anni di pratica esterna e quindi il nostro corpo necesita solamente di quella nozione in piu' per "sbloccare" un meccanismo mentale, e sembra tutto come dire Oh! era cosi' facile e noi che facevamo tutto sbagliato....
Ma al praticante che non ha mai fatto nulla il percorso e' lungo, schiena dritta, anche rilassate, spalle centrate ecc.... Io cio' messo 8 anni di hung gar per uscire dalla totale mancanza di coordinazione e propensione alle AM....poi e' venuto altro perche' ho continuato....e approfondito tematiche sempre piu' complesse.
Importante e' essere molto pignoli e chiedere al proprio maestro cosa significa quella parola o quel movimento, se la risposta e' fumosa :nono:.....non vi convince tanto....state buttando tempo.
Mi ricordo, dopo 10 anni di pratica marziale, che approcciai alla scherma sportiva da vero derelitto mi faceva male tutto non avevo fiato e non riuscivo a tenere quella dannata spada dritta per piu' di pochi minuti perche' pesava....
Recentemente ho ricominciato qui a Beijing e sembro Aldino Montano, mi sono stupito come mai prima d'ora. Fiato infinito, spada resta ferma, passo fermo con il dantien che comanda il centro e muove tutto il corpo, TS sull'arma e neutralizzazione del ferro avversario....tutto da manuale e senza averlo mai fatto da 4 anni.
Progressione? direi.
Fate TaiJiKiller!
M.
Tieni conto però che a volte partire da zero è più facile perché non ti porti dietro cattive abitudini..
La cosa miglore sarebbe partire da zero ma con la cosa giusta, fatta bene e nelle migliori condizioni. Ma succede solo se sei cinese e anche li...a pochi ma proprio pochi. Quindi e' meglio sapere e andare dove si fanno le cose giuste, seguire una strada corretta e cercare di aggiustare il tiro quando si prendono cattive direzioni.
M.
-
La cosa miglore sarebbe partire da zero ma con la cosa giusta, fatta bene e nelle migliori condizioni. Ma succede solo se sei cinese e anche li...a pochi ma proprio pochi. Quindi e' meglio sapere e andare dove si fanno le cose giuste, seguire una strada corretta e cercare di aggiustare il tiro quando si prendono cattive direzioni.
M.
Oppure se cominci per caso con i maestri giusti...
-
La cosa miglore sarebbe partire da zero ma con la cosa giusta, fatta bene e nelle migliori condizioni. Ma succede solo se sei cinese e anche li...a pochi ma proprio pochi. Quindi e' meglio sapere e andare dove si fanno le cose giuste, seguire una strada corretta e cercare di aggiustare il tiro quando si prendono cattive direzioni.
M.
Oppure se cominci per caso con i maestri giusti...
Per una questione di probabilità è quasi impossibile.
-
La cosa miglore sarebbe partire da zero ma con la cosa giusta, fatta bene e nelle migliori condizioni. Ma succede solo se sei cinese e anche li...a pochi ma proprio pochi. Quindi e' meglio sapere e andare dove si fanno le cose giuste, seguire una strada corretta e cercare di aggiustare il tiro quando si prendono cattive direzioni.
M.
Oppure se cominci per caso con i maestri giusti...
Per una questione di probabilità è quasi impossibile.
...e la nostra cara Lylhy?? ce la dimentichiamo???? ;) ;)
-
Hai ragione, me n'ero scordato.
Che c...... che fortuna che ha avuto :D
-
Hai ragione, me n'ero scordato.
Che c...... che fortuna che ha avuto :D
...e quando una è fortunata...è fortunata!!
al gioco non lo so...in amore di sicuro!! XD XD XD XD XD XD XD
anche con il Taiji l'è andata bene... :whistle: :whistle: :whistle:
-
Rissoso il ragazzone! :spruzz: :spruzz:
...si ma anche prima di fare taijikiller era così!! XD XD
comunque scherzi a parte: Vàn...è Taiji...niente di più niente di meno, solo che la maggior parte di noi viene da anni di esperienze anche in altre discipline...e in generale non siamo molto avezzi a farci prendere per i fondelli...se ci dicono che è arte marziale...arte marziale deve essere!!
sacrosanto il post di Caiosempronio....normalmente quello che succede è: fai quello che fa il maestro!! ma sti caxxi!!
se vedo XU come muove la schiena (giusto per fare un esempio) e provo ad imitarlo...magari dopo anni ci riesco pure, ma non avrò mai capito (com'è successo di constatare) che cosa succede "dentro" quella cavolo di schiena
ah...se ho capito bene segui Wang Zhi Xiang :-* :-* :-* lo adoro!!!!
Chi segue WZX!!??? Chi e chi e chi e...!!!!???? :sur: :sur: :sur: Non vedo l'ora che torni a settembre...!!! Ma intanto..., SPARTAAAAAAAA...........!!!!!!!!!! :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor:
-
Allora...! Il nemico piu grasso che ha l'essere umano nel muovimentol...e la gravita terrestre...! Cio'e..! Per tutta la vita..., ci schiaccia continuamente..., togliendoci energie...a causa della spinta verso il basso... E qua naturalmente e detterminato...il nostro peso corporeo,il nostro equilibrio e la nostra forza..., dove tutta la vita si confronta con essa... In teoria e in pratica...il taiji cerca di sviluppare e risvegliare certe capacita corpore dove la forza di gravita diventare la sua migliore alleata..., e il peggior incubo per quello in questo caso per chi la subiscie..., cioe l'avversario...! Dunque..., il mio lavoro eterno sul corpo e tutto quello che ne concerne..., e sfruttare la forza di gravita a mio favore...! Se io...sul 100% della mia forza,equilibrio..., per il 90% devo combattere contro la forza di gravita, vuol dire che solo il 10% del mio potenziale...posso usarlo contro l'aversario.... Percio..., se io riesco sempre di piu..., elludere la forza di gravita e sfruttarla invece di esserne succube..., il mio potenziale offensivo...aumenta...e la mia preoccupazione per quello che mi puo fare la gravita terrestre diminuisce...
Questo..e quello che ho realizzato con la pratica..., e che ultimamnte mi ha dato conferma WZX durante l'ultimo stage... :-*!
ma guarda guarda a GJ gli è tornata la voglia di scrivere... :ohi:
eri troppo stanco dello stage di ASsto per farlo lunedì alle mie domande sil tan tien :grrr:
in ogni caso sono daccordo, il maestro deve far comprendere ciò che insegna, almeno per il livello in cui è l'alievo...
guarda e capirai è una grossa palla inventata per chi nemmeno sa quello che fa :nono:
quello che è importante è capire bene a seconda delle capacità personali, è qui che si differenzia un buon maestro da un incompetente, magari involontario...
un buon maestro spiega un unico principio riuscendo a farlo comprendere a seconda della preparazione di ognuno dei suoi alievi
un unico argomento=molteplici comprnsioni a seconda del livelo
un saluto al gregge di caproni di Asti e al caprone capo :hakama:
SPARTAAAAAA :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor:
-
un saluto al gregge di caproni di Asti e al caprone capo :hakama:
SPARTAAAAAA :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor:
:D :D :D
Ormai siamo tutti "andati".
taiji Killer for ever :-* :ricktaylor: :ricktaylor: