Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Darth Dorgius on July 26, 2010, 19:03:01 pm
-
E' da tempo che rifletto sull'esistenza (o meno) di un qualcosa di "codificato" nella nostra "struttura genetica", per quanto riguarda una posizione "naturale" di guardia.
L'idea è: mettiamo di passeggiare tranquillamente, magari chiacchierando con qualcuno, e all'improvviso i sensi ci allertano con la comparsa di un aggressore, e l'adrenalina va in circolo. E supponiamo anche di non aver mai fatto niente, come DP, AM o SdC.
Che posizione si assumerà, per avere il controllo del territorio ed una buona "struttura" difensiva / offensiva? Ripetendo il test con un numero sufficientemente alto di soggetti, verrebbe fuori questa "posizione naturale"?
Io qualche test l'ho fatto, solo non sono molto convinto dei risultati (purtroppo come "materia prima" ho avuto a disposizione solo gente che ha comunque praticato qualcosa, anche se poco).
-
Uhm...la prima cosa che mi viene da pensare è che probabilmente si tenderebbe ad "incassare" la testa per proteggere il collo ed a chiudersi con le braccia poste in modo tale da coprire il corpo (tipo boxe ma più bassa dai)...solo che in tutto ciò mi rendo conto che la faccia resta scoperta.. :dis:
E peso ben distribuito sulle gambe per mantenere un buon equilibrio ed essere pronti a scattare.
-
Dorie facevo lo stesso delirio tempo fa , anche per me la "naturale ed istintiva risposta" e' alzare le braccia a difesa della testa , spesso stringendo i pugni.
-
Difficile dirlo... secondo me una cosa comune a tutti è che si tende ad abbassarsi e a divaricare (più o meno) le gambe.
Appena trovo qualche cavia senza esperienza marziale farò il test XD
-
le gambe si flettono, per permettere rapidità di movimento
le braccia si discostano dal corpo ad occupare lo spazio di relazione in caso la minaccia sia identificata, oppure sempre discoste dal corpo si allargano per meglio "coprire" le zone in cui la vista è periferica
l'unica reazione valutabile è quando il soggetto viene improvvisamente spaventato, altrimenti anche i non praticanti di AM o SDC assumeranno una obbrobriosa posizione simil-marziale :)
Dorie facevo lo stesso delirio tempo fa , anche per me la "naturale ed istintiva risposta" e' alzare le braccia a difesa della testa , spesso stringendo i pugni.
il pugno chiuso lo vedo come azione "impostata" la mano aperta da maggior sicurezza (a livello si sensazione non di tecnica) in quanto offre una superficie di copertura maggiore
-
per me prima di braccia e testa, viene il non esporre frontalmente il corpo (max superficie esposta) ma mettermi "di sbieco" (non completamente laterale).
E' una cosa che ho spesso istintivamente visto fare e io stesso ho fatto.
Altra cosa che credo istintiva è effettivamente, come molti hanno già detto, l'alzare le braccia avvicinandole anche un po' al corpo.
Ma, ancor prima di tutto questo, la prima e più importante delle altre è il porre o mantenere adeguata distanza tra te e l'avversario.
-
Giannizzero io notai una differenza tra uomini e donne ...
negli uomini si tendeva di piu' a stringere le mani come per "colpire coi pugni\stringere qualcosa di contundente in mano" , nelle donne la mano era quasi sempre aperta ... come per "smanacciare"
-
Giannizzero io notai una differenza tra uomini e donne ...
negli uomini si tendeva di piu' a stringere le mani come per "colpire coi pugni\stringere qualcosa di contundente in mano" , nelle donne la mano era quasi sempre aperta ... come per "smanacciare"
la reazione mano aperta/mano chiusa è per buona parte falsata dal contesto, l' "inquinamento" da TV, cinema, ecc. priva questo test di soggetti "sterili"
il chiudere i pugni ed il coprire principalmente la testa, cosa di per se non errata, è in parte frutto dei condizionamenti sopra indicati
la prima reazione quando si è spaventati, salvo soggetti particolari (per predisposizione od addestrati) non è colpire ma allontanare ... e si allontana qualcosa da se a mani aperte
le posizioni che prevedono le braccia semiflesse ad occupare lo spazio di relazione e le mani aperte sono spesso adottate anche dai sistemi di DP in quanto legano un adattamento tecnico ad una reazione istintiva
la mano chiusa a colpire prevalentemente di pugno è di estrazione sociale "moderna", la mano aperta è solitamente riscontrabile (almeno per quanto riguarda l'occidente) nelle discipline più "datate", ad indicare anche il cambio di intenzione/atteggiamento del praticante
-
boh , io ti ho detto solo quali sono state le reazioni che ho visto ... poi sui motivi purtroppo non saprei proprio che dirti :)
-
boh , io ti ho detto solo quali sono state le reazioni che ho visto ... poi sui motivi purtroppo non saprei proprio che dirti :)
;) :)
-
Giannizzero io notai una differenza tra uomini e donne ...
negli uomini si tendeva di piu' a stringere le mani come per "colpire coi pugni\stringere qualcosa di contundente in mano" , nelle donne la mano era quasi sempre aperta ... come per "smanacciare"
la reazione mano aperta/mano chiusa è per buona parte falsata dal contesto, l' "inquinamento" da TV, cinema, ecc. priva questo test di soggetti "sterili"
il chiudere i pugni ed il coprire principalmente la testa, cosa di per se non errata, è in parte frutto dei condizionamenti sopra indicati
la prima reazione quando si è spaventati, salvo soggetti particolari (per predisposizione od addestrati) non è colpire ma allontanare ... e si allontana qualcosa da se a mani aperte
le posizioni che prevedono le braccia semiflesse ad occupare lo spazio di relazione e le mani aperte sono spesso adottate anche dai sistemi di DP in quanto legano un adattamento tecnico ad una reazione istintiva
la mano chiusa a colpire prevalentemente di pugno è di estrazione sociale "moderna", la mano aperta è solitamente riscontrabile (almeno per quanto riguarda l'occidente) nelle discipline più "datate", ad indicare anche il cambio di intenzione/atteggiamento del praticante
credo che hai appena citato anche la base istintuale da cui partono molte arti cinesi,compresa la mia..
-
Bene... Mi pare che più o meno condividiamo le esperienze.
Io ho visto una posizione che coincide con questa:
(http://i49.tinypic.com/2upsjo2.png)
Interessante l'osservazione di Iperbole, io il test l'ho fatto solo coi maschi!
-
Giannizzero io notai una differenza tra uomini e donne ...
negli uomini si tendeva di piu' a stringere le mani come per "colpire coi pugni\stringere qualcosa di contundente in mano" , nelle donne la mano era quasi sempre aperta ... come per "smanacciare"
la reazione mano aperta/mano chiusa è per buona parte falsata dal contesto, l' "inquinamento" da TV, cinema, ecc. priva questo test di soggetti "sterili"
il chiudere i pugni ed il coprire principalmente la testa, cosa di per se non errata, è in parte frutto dei condizionamenti sopra indicati
la prima reazione quando si è spaventati, salvo soggetti particolari (per predisposizione od addestrati) non è colpire ma allontanare ... e si allontana qualcosa da se a mani aperte
le posizioni che prevedono le braccia semiflesse ad occupare lo spazio di relazione e le mani aperte sono spesso adottate anche dai sistemi di DP in quanto legano un adattamento tecnico ad una reazione istintiva
la mano chiusa a colpire prevalentemente di pugno è di estrazione sociale "moderna", la mano aperta è solitamente riscontrabile (almeno per quanto riguarda l'occidente) nelle discipline più "datate", ad indicare anche il cambio di intenzione/atteggiamento del praticante
Molto, molto, molto interessante...
Sono riflessioni / test che sei riuscito a fare sul "campo"?
-
Molto, molto, molto interessante...
Sono riflessioni / test che sei riuscito a fare sul "campo"?
ci sono stati studi e sperimentazioni negli anni '90 compiuti da Graziano Galvani ed altri suoi compagni quando si interessavano principalmente di difesa personale ed addestramento di operatori della sicurezza
come allievo di Graziano quel che so l'ho imparato da lui ed altro ho aggiunto di mio
-
Se l'attacco è a sorpresa altro che guardia , si tende a scappare o come minimo si fa un balzo di 3 metri...la guardia è una cosa che viene dopo.(IMHO)
Se guardate le candy camera dove si spaventa noterete, che a parte alcune reazioni particolari( appunto chi si mette in guardia, o a chi addirittura tira pugni al volo...) , la aggior parte delle persone ha la tipica reazione da gatto spaventato ...salta e urla :o
Riguardo la posizione di guardia naturale a mio parere dipende molto da carattere della persona...ho notato spesso negli esterni al mondo marizale questi atteggiamenti:
Ragazzo timido o insicuro: mano a pugno( non completamente chiuso) e braccia ad altezza petto/spalle protese molto in avanti. Al contario posizione delle gambe arretrata , a volte anche con la schiena protesa indietro e le gambe indietro.
Ragazzo estroverso: Guardia larga , pugni ben serrati e bene in vista...la posizione tende molto all'offensiva e molto poco alla difesa. Le gambe sono molto larghe e la schiena protesa in avanti.
Naturalmente sono solo esempi che ho notato ,e parlo di persone senza alcuna conoscenza marziale, se non i film.
Sono cmq, quasi sicuro che la posizione di combattimento ha a che fare con il carattere e la personalità, dopotutto come le posizioni che assumiamo normalmente.
Sapete che un esperto posturista può benissimo creare un profilo psicologico dalle vostre posizioni abituali,e addirittura esistono terapie per mutare la personalità che passano proprio attraverso le posizioni.
Un esempio simpatico è la posizione con le braccia conserte. E' segno di estrema sicurezza di se e chiusura mentale nei riguardi di ciò che il nostro interocutore sta proferendo. Sconsiglio di assumere tale possizione in un dibattito, o magari mentre il vostro maestro o allenatore spiega.... potrebbe non gradire :sbav:
-
personalmente, la prima reazione è il classico "zompo" (onomatopeico) all'indietro, chiudendo le braccia a protezione del petto ed a volte sollevando la gamba avanzata,ad esempio se la minaccia proviene dal basso. Ah si, chiudo anche i pugni... Mi ricordo bene questa reazione perché l'averla mi fa molto incazzare! :D
tuttavia... Io incrocio le braccia quando sono particolarmente interessato a quel che dice l'interlocutore! :p
-
Se volete vedere una reazione più o meno pura osservate i bambini...da una certa età in poi anche il non praticante è cmq condizionato da altro.
All'interno della reazione, per certi versi simile a quella dell'immagine di Dorje nella mia esperienza, è poi possibile tracciare l'indole di ognuno.
-
Se volete vedere una reazione più o meno pura osservate i bambini...da una certa età in poi anche il non praticante è cmq condizionato da altro.
straquoto!!
-
Interessante, anche se è un argomento molto ostico.
Per quello che ho potuto vedere io, in genere, la gente tende ad andare in guardia con le mani aperte, anche perchè vorrebbe aumentare la quantità di ostacolo tra il soggetto stesso e l'aggressore.
Molte volte, per condizionamento, ho visto gente che si confrontava allacciando le mani dietro la schiena e quasi toccandosi con la fronte.
Io reputo che era per non inziare per primi...
-
Interessante, anche se è un argomento molto ostico.
Per quello che ho potuto vedere io, in genere, la gente tende ad andare in guardia con le mani aperte, anche perchè vorrebbe aumentare la quantità di ostacolo tra il soggetto stesso e l'aggressore.
Molte volte, per condizionamento, ho visto gente che si confrontava allacciando le mani dietro la schiena e quasi toccandosi con la fronte.
Io reputo che era per non inziare per primi...
i condizionamenti e in generale quelli delle arti marziali hanno come principale effetto il rendere emotivamente più sicuri, in pratica si è consapevoli delle proprie capacità (o si dovrebbe esserlo..) e dei rischi o pericoli a cui si va incontro in caso di scontro..
e come per ogni aspetto umano...ciò che si conosce non fa più poi così paura
...allacciare le mani dietro la schiena e toccarsi con la fronte...è quasi un gesto rituale..
meglio non farlo...magari si trova quello che senza dire ne "a" ne "ba" parte con la testata sul naso...e bye bye
-
Se volete vedere una reazione più o meno pura osservate i bambini...da una certa età in poi anche il non praticante è cmq condizionato da altro.
straquoto!!
e mica lo so,mio nipote di 5 anni pensa che si combatta imitando i power rangers
-
e mica lo so,mio nipote di 5 anni pensa che si combatta imitando i power rangers
:o
Per fortuna al mio faccio vedere solo cose "di un certo livello"... :gh:
-
e mica lo so,mio nipote di 5 anni pensa che si combatta imitando i power rangers
:o
Per fortuna al mio faccio vedere solo cose "di un certo livello"... :gh:
vive lontano da me.se potessi gli farei fare un bel percorso,ora che ha l eta giusta.gli farei fare uno sport o un arte marziale di lotta,e contemporaneamente wing chun fino ai 18 anni.dopodiché aggiungerei il muay thai a cio che gia pratica,e gli farei fare qualche anno di questo per fare esperienza competitiva,e per apprendere anche in altri lidi.a 25 anni lo manderei a combattere nel free fight.
-
e mica lo so,mio nipote di 5 anni pensa che si combatta imitando i power rangers
:o
Per fortuna al mio faccio vedere solo cose "di un certo livello"... :gh:
blablalblalblalblalblalblabablablalblalblalblalblalblabablablalblalblalblalblalblabablablalblalblalblalblalblaba wing chun fino ai 18 anni.blablalblalblalblalblalblabablablalblalblalblalblalblabablablalblalblalblalblalblabablablalblalblalblalblalblaba blablalblalblalblalblalblabablablalblalblalblalblalblaba.a 25 anni lo manderei a combattere nel free fight.
Eh ma tu te le cerchi XD
Scherzo,ovviamente ;)
-
XD
-
e mica lo so,mio nipote di 5 anni pensa che si combatta imitando i power rangers
:o
Per fortuna al mio faccio vedere solo cose "di un certo livello"... :gh:
vive lontano da me.se potessi gli farei fare un bel percorso,ora che ha l eta giusta.gli farei fare uno sport o un arte marziale di lotta,e contemporaneamente wing chun fino ai 18 anni.dopodiché aggiungerei il muay thai a cio che gia pratica,e gli farei fare qualche anno di questo per fare esperienza competitiva,e per apprendere anche in altri lidi.a 25 anni lo manderei a combattere nel free fight.
Beh...cosi mi sembra un po troppo no...!!?? Io mi accontento che le mie 2 figlie..., entro i 10 anni, sappiano strappare la carotide....tirare qualche coltellata alla giugulare e d'intorni..... XD! Insomma mi accontento che mi diventino 2 piccole taijikiller :halo:!!! Cosi papino quando saranno GRANDI :'(, potra andare a nanna tranquillo alla sera... XD: Poi come rispondo sempre a chi mi dice...: le femmine sono un problema...quando saranno grandi.., e sopratutto non si sa con chi escono...., e i fidanzati vari poi...! Per con chi escono non posso fare un gran che..., MA CON I FIDANZATI...., BASTANO 20 SECONDI NEL GARAGE CON IL PAPINO LORO..., PER CONVINCERLI DI RIPORTARLE A CASA IN ORARIO O ALTRO... XD :whistle:!!!!
-
MA CON I FIDANZATI...., BASTANO 20 SECONDI NEL GARAGE CON IL PAPINO LORO..., PER CONVINCERLI DI RIPORTARLE A CASA IN ORARIO O ALTRO... XD :whistle:!!!!
Eheh... Mi sa che è un problema comune, dei padri di femmine. :gh:
-
Se volete vedere una reazione più o meno pura osservate i bambini...da una certa età in poi anche il non praticante è cmq condizionato da altro.
straquoto!!
e mica lo so,mio nipote di 5 anni pensa che si combatta imitando i power rangers
La teledipendenza è già un condizionamento...
-
MA CON I FIDANZATI...., BASTANO 20 SECONDI NEL GARAGE CON IL PAPINO LORO..., PER CONVINCERLI DI RIPORTARLE A CASA IN ORARIO O ALTRO... XD :whistle:!!!!
Eheh... Mi sa che è un problema comune, dei padri di femmine. :gh:
NO NO...!!! SARA UN PROBLEMA PER I FIDANZATI.... XD :ricktaylor:!!! Comunque..., il terzo che sta arrivando e MASCHIO...!!! Percio un pensiero in meno :)!!! Anche se.., e vero che sangue non e acqua..., SARANNO CAXXI AMARI... :-X!