Ar.Ma.

Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: kortobrakkio on July 31, 2010, 18:38:09 pm

Title: pragmatismo medioevale
Post by: kortobrakkio on July 31, 2010, 18:38:09 pm
Ecco una "chicca" riferitami dal mio compare di allenamento.
L'ha letta su un romanzo storico;pare che l'autore abbia evidenziato di aver fatto accurate ricerche del periodo....ovviamente non so se il particolare in questione sia vero;agli esperti la risposta,coloro che ignorano invece si sollazzino(come me) con questo "imput".

Pragmatismo medioevale,dicevo......
.....addestramento degli scudieri al duro servizio(anche in battaglia)agli ordini del (loro)cavaliere.
Uno degli esercizzi di preparazione allo scontro sarebbe stato il seguente:gatto legato ad un palo altezza viso delllo scudiero;il gatto ha però gli arti liberi;lo scudiero invece si può muovere....ma ha le mani legate dietro la schiena.
Il gioco:lo scudiero deve uccidere a testate il gatto.
Punto.

Va da se che il gatto si difende;graffi e divincolamenti,se può morsi.....suppongo che lo scudiero debba lavorare abbastanza alla cieca per difendere gli occhi......

dimenticavo;beffe e pernacchia libera da parte degli altri scudieri che assistono,se la cosa va per le lunghe.

Ribadendo che non so se sia vera questa forma di preparazione,in un qualche modo mi è parsa "realistica" e degna di nota:ho fatto le mie considerazioni che non vi riporto,lasciandovi liberi di fare le vostre.
Title: Re: pragmatismo medioevale
Post by: Raven81 on July 31, 2010, 18:41:38 pm
Ma questa preparazione sarebbe allenante rispetto a quale dovere/compito dello scudiero?

Se fosse solo una prova di coraggio/carattere/ardimento, allora non avrebbe un immediato riscontro pratico, dunque non sarebbe una prova del "pragmatismo medievale"... in che romanzo si trova la descrizione di questa prova?
Title: Re: pragmatismo medioevale
Post by: ^'V'^ on July 31, 2010, 19:11:17 pm
Basta usare la sommità del capo anziché la fronte.

Spero non sia vero perché amo i gatti. (E sono ricambiato) 
Title: Re: pragmatismo medioevale
Post by: Ethan on July 31, 2010, 19:31:58 pm
non credo avessero la necessità di certi condizionamenti
Title: Re: pragmatismo medioevale
Post by: kortobrakkio on July 31, 2010, 19:35:15 pm
Ma questa preparazione sarebbe allenante rispetto a quale dovere/compito dello scudiero?

Se fosse solo una prova di coraggio/carattere/ardimento, allora non avrebbe un immediato riscontro pratico, dunque non sarebbe una prova del "pragmatismo medievale"... in che romanzo si trova la descrizione di questa prova?
Mmmmh,non sono bravo a riportare gli eventi......si parla di formazione in "generis",comunque in vista della partecipazione alla battaglia a fianco del proprio signore.

Si,c'è dentro "coraggo/carattere/ardimento",ma anche altro,mi sembra.

Attendo ancora un po,poi se la questione non interessa,beh,no problem;ho lanciato un imput,se non viene raccolto vuol dire che non aveva valore se non per me.
E non è un problema.
Title: Re: pragmatismo medioevale
Post by: kortobrakkio on July 31, 2010, 19:39:30 pm
Basta usare la sommità del capo anziché la fronte.

Spero non sia vero perché amo i gatti. (E sono ricambiato) 
Anche a me piacciono i gatti,maestri di ginnastica e di saper vivere,in tutti i sensi.
In effetti mi aspettavo quasi di essere bannato per "bigazzismo"(anche se non ho promosso il gatto al forno.....mai assaggiato neanche un cosciotto,giuro!).

Sommità del capo?
meglio specificare la zona,perchè se qualcuno prende in parola,e va con la zona della fontanella contro un oggetto duro,può rimetterci le cotiche.
Title: Re: pragmatismo medioevale
Post by: kortobrakkio on July 31, 2010, 19:40:47 pm
non credo avessero la necessità di certi condizionamenti
Intendi fisico o mentale?

Ho sempre più l'impressione di non aver saputo comunicare bene.....

Fortunatamente non faccio il giornalista.....
Title: Re: pragmatismo medioevale
Post by: Ethan on July 31, 2010, 19:53:16 pm
non credo avessero la necessità di certi condizionamenti
Intendi fisico o mentale?

Ho sempre più l'impressione di non aver saputo comunicare bene.....

Fortunatamente non faccio il giornalista.....

Entrambi.
In un mondo dove la vita della maggior parte degli uomini non aveva nessun valore,il gatto finiva tutt'al più arrostito  :)
Title: Re: pragmatismo medioevale
Post by: kortobrakkio on July 31, 2010, 20:29:50 pm
non credo avessero la necessità di certi condizionamenti
Intendi fisico o mentale?

Ho sempre più l'impressione di non aver saputo comunicare bene.....

Fortunatamente non faccio il giornalista.....

Entrambi.
In un mondo dove la vita della maggior parte degli uomini non aveva nessun valore,il gatto finiva tutt'al più arrostito  :)
Non concordo.
Ma come già detto,do un "valore"a questo imput(allenamento)che non per forza viene condiviso.

Il mio errore iniziale è stato dare per scontato che fosse lo stesso per tutti,visto che sia io che il mio compare di allenamento vi abbiamo colto immediatamente molti spunti di interesse.

Però:prima che qualcuno pensi che ora io vada a legare un gatto per prenderlo a craniate mentre questo mi graffia.....tranquilli.
Non è nelle mie intenzioni.
Title: Re: pragmatismo medioevale
Post by: L0tvs Eff3ct on July 31, 2010, 20:50:32 pm
Chissà che Testa di Ginocchio non abbia iniziato proprio così.
Title: Re: pragmatismo medioevale
Post by: xjej on July 31, 2010, 20:54:37 pm
Bisgonerebbe chiedere a Ken Follett dove si è documentato per scrivere a proposito dell'esercizio.. che però viene presentato non come allenamento ma come passatempo..
Title: Re: pragmatismo medioevale
Post by: Kufù on July 31, 2010, 21:15:57 pm
se non e' un gatto selvatico ma domestico, non dovrebbe essere ostile da subito, ti avvicini e gli mangi le unghie cercando di spezzarle coi denti senza far male al gatto

con le unghie smangiate, e' difficile afferrarti per morderti mentre poi lo prendi a craniate

questo ed altri giochini sono utili per riconoscere quelle persone disposte a infastidire gli animali, una volta riconosciute si fa in modo che non possano piu' nuocere (ad esempio mi piacerebbe spezzare le dita a chi taglia le unghie del proprio gatto per "paura che mi graffi")
Title: Re: pragmatismo medioevale
Post by: Ethan on July 31, 2010, 21:36:29 pm
non credo avessero la necessità di certi condizionamenti
Intendi fisico o mentale?

Ho sempre più l'impressione di non aver saputo comunicare bene.....

Fortunatamente non faccio il giornalista.....

Entrambi.
In un mondo dove la vita della maggior parte degli uomini non aveva nessun valore,il gatto finiva tutt'al più arrostito  :)
Non concordo.
Ma come già detto,do un "valore"a questo imput(allenamento)che non per forza viene condiviso.

Il mio errore iniziale è stato dare per scontato che fosse lo stesso per tutti,visto che sia io che il mio compare di allenamento vi abbiamo colto immediatamente molti spunti di interesse.

Però:prima che qualcuno pensi che ora io vada a legare un gatto per prenderlo a craniate mentre questo mi graffia.....tranquilli.
Non è nelle mie intenzioni.


Opinioni of course
Da uomo del medioevo potrei usare un gatto legato per esercizi di reazione, ma non trovo il senso delle testare...se qualcuno può spiegarmelo
Title: Re: pragmatismo medioevale
Post by: Giannizzero Wolf on July 31, 2010, 23:18:35 pm
per pragmatismo medievale ... non penso si corresse il rischio di farsi accecare uno scudiero per vedere se era coraggioso

prendete un giovane, fatelo diventare a vostre spese un atleta di livello ... poi per vedere se ha coraggio fategli fare un giochetto in cui rischia di rimanere mutilato, tenendo ben presente che il giochetto non ha nulla a che vedere con la formazione dell'atleta

non posso confermare o smentire la fonte dato che la fonte non è stata indicata, ma azzarderei che non corrisponda al vero
Title: Re: pragmatismo medioevale
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on August 01, 2010, 13:27:01 pm
per pragmatismo medievale ... non penso si corresse il rischio di farsi accecare uno scudiero per vedere se era coraggioso

prendete un giovane, fatelo diventare a vostre spese un atleta di livello ... poi per vedere se ha coraggio fategli fare un giochetto in cui rischia di rimanere mutilato, tenendo ben presente che il giochetto non ha nulla a che vedere con la formazione dell'atleta

non posso confermare o smentire la fonte dato che la fonte non è stata indicata, ma azzarderei che non corrisponda al vero

Io ne ho letto solo nei libri di Ken Follet, ma non sono sicuro della cosa.

Resta il fatto che, a mio avviso, è molto probabile.
Title: Re: pragmatismo medioevale
Post by: L0tvs Eff3ct on August 01, 2010, 13:58:22 pm
Bisgonerebbe chiedere a Ken Follett dove si è documentato per scrivere a proposito dell'esercizio.. che però viene presentato non come allenamento ma come passatempo..
E' una ipotesi che ho tenuto presente anch'io, quella hobbystica: per libere associazioni di idee, mi sovvenne una scena del serial tv di Hornblower in cui alcuni marinai creavano una miniarena circolare con grosse corde nautiche, ci mettevano in mezzo uno di loro con le mani legate affinchè costui catturasse e uccidesse solo coi denti un topo.
Tra l'altro, tornando all' altrui citato rischio di mutilazione, questi marinai visibilmente sfregiati di fresco in faccia (per ovvi motivi) rischiavano grosse punizioni proprio perchè autolesionare la propria salute era un vero e proprio atto di insubordinazione, non foss' altro perchè potenzialmente in grado di renderti temporaneamente/permanentemente inabile al servizio.
Title: Re: pragmatismo medioevale
Post by: Barvo Iommi on August 01, 2010, 15:09:25 pm
secondo me è falso, mai sentita una cosa del genere
anche perchè legare un gatto adulto e lasciarlo sospeso, non è la cosa più facile al mondo, facile che il gatto si ammazzi da solo pur di non rimanere legato