Ar.Ma.

Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: sotutsu on August 03, 2010, 09:29:37 am

Title: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: sotutsu on August 03, 2010, 09:29:37 am
Ho più volte sentito la parola biomeccanica utilizzata per descrivere il movimento umano.

Trattiamola pure come senz'altro sarà come una teoria dimostrata matematicamente e dimostrata scientificamente, intendendo un'equazione in grado di descrivere il movimento umano dimostrata tramite l'osservazione di fenomeni che potrebbero avvenire solo in presenza di quella stessa equazione.

Per esempio (da documentario) la teoria speciale di Einstein diceva fra l'altro che la luce veniva deviata dai corpi celesti (masse).
Ciò è stato poi verificato con telescopi allorché la stella Sirio che si trovava dietro il sole (ecclissi) in realtà veniva osservata con telescopio in Sud Africa.

Mi chiedo se la biomeccanica (intesa come equazione) sia in grado di descrivere TUTTO il movimento, cioè se le variabili prese in considerazione siano TUTTE quelle che determinano il movimento.
Questo non significherebbe che la teoria non sia valida, ma che non può descrivere TUTTO quello che succede.

Per esempio, la relatività generale di Einstein descrive bene ciò che accade nel cosmo così come è ora, ma non funziona per descrivere cosa succede in un buco nero oppure negli istanti immediatamente precedenti il big bang.

Allo stesso modo non può essere usata per descrivere cosa succede nel modo atomico e sub atomico, tanto è vero che lì si usano le formule della meccanica quantistica.

A parte le citazioni prese da documentari che possono non essere state precise, il concetto che la biomeccanica descriva il movimento perchè dovrebbe escludere che a creare il moviemnto sia anche qualcos'altro non incluso nella matematica della biomeccanica, ma che potrebbe essere spiegato da un'altra matematica che fa riferimento ad altre od ulteriori variabili?
 :)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Giannizzero Wolf on August 03, 2010, 09:42:42 am
può essere
ma non essendo verificabile si parlerebbe di nulla

non è detto che ciò che non è verificabile non esista ... ma è assolutamente vero anche il contrario

per quanto riguarda la biomeccanica sono per: verificabile esiste, non verificabile non esiste

quando verrà dimostrato che esiste altro ne riparleremo  ;)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: L0tvs Eff3ct on August 03, 2010, 10:16:50 am
Uhm, ho un cattivo presentimento.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: The Spartan on August 03, 2010, 10:20:27 am
Ho più volte sentito la parola biomeccanica utilizzata per descrivere il movimento umano.

Trattiamola pure come senz'altro sarà come una teoria dimostrata matematicamente e dimostrata scientificamente, intendendo un'equazione in grado di descrivere il movimento umano dimostrata tramite l'osservazione di fenomeni che potrebbero avvenire solo in presenza di quella stessa equazione.

Per esempio (da documentario) la teoria speciale di Einstein diceva fra l'altro che la luce veniva deviata dai corpi celesti (masse).
Ciò è stato poi verificato con telescopi allorché la stella Sirio che si trovava dietro il sole (ecclissi) in realtà veniva osservata con telescopio in Sud Africa.

Mi chiedo se la biomeccanica (intesa come equazione) sia in grado di descrivere TUTTO il movimento, cioè se le variabili prese in considerazione siano TUTTE quelle che determinano il movimento.
Questo non significherebbe che la teoria non sia valida, ma che non può descrivere TUTTO quello che succede.

Per esempio, la relatività generale di Einstein descrive bene ciò che accade nel cosmo così come è ora, ma non funziona per descrivere cosa succede in un buco nero oppure negli istanti immediatamente precedenti il big bang.

Allo stesso modo non può essere usata per descrivere cosa succede nel modo atomico e sub atomico, tanto è vero che lì si usano le formule della meccanica quantistica.

A parte le citazioni prese da documentari che possono non essere state precise, il concetto che la biomeccanica descriva il movimento perchè dovrebbe escludere che a creare il moviemnto sia anche qualcos'altro non incluso nella matematica della biomeccanica, ma che potrebbe essere spiegato da un'altra matematica che fa riferimento ad altre od ulteriori variabili?
 :)

Ossia?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 03, 2010, 10:59:57 am
Per la scienza il sistema locomotore umano è soggetto alle leggi della meccanica classica e può essere descritto in termini di un sistema di equazioni differenziali (sistema di punti materiali soggetti a vincoli).
E' un sistema complesso, dato che i vincoli, i gradi di libertà e le forze agenti sono numerosi.
Tutto ciò però non tiene conto del sistema di controllo (sistema nervoso) che su tale sistema meccanico agisce.

Detto ciò, se ci sia altro non descritto dalla meccanica..Non so dire... :=)

P.S.
Anzi adesso apro il post sull'energia nelle AM...
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: sotutsu on August 03, 2010, 13:49:31 pm
Ho più volte sentito la parola biomeccanica utilizzata per descrivere il movimento umano.

Trattiamola pure come senz'altro sarà come una teoria dimostrata matematicamente e dimostrata scientificamente, intendendo un'equazione in grado di descrivere il movimento umano dimostrata tramite l'osservazione di fenomeni che potrebbero avvenire solo in presenza di quella stessa equazione.

Per esempio (da documentario) la teoria speciale di Einstein diceva fra l'altro che la luce veniva deviata dai corpi celesti (masse).
Ciò è stato poi verificato con telescopi allorché la stella Sirio che si trovava dietro il sole (ecclissi) in realtà veniva osservata con telescopio in Sud Africa.

Mi chiedo se la biomeccanica (intesa come equazione) sia in grado di descrivere TUTTO il movimento, cioè se le variabili prese in considerazione siano TUTTE quelle che determinano il movimento.
Questo non significherebbe che la teoria non sia valida, ma che non può descrivere TUTTO quello che succede.

Per esempio, la relatività generale di Einstein descrive bene ciò che accade nel cosmo così come è ora, ma non funziona per descrivere cosa succede in un buco nero oppure negli istanti immediatamente precedenti il big bang.

Allo stesso modo non può essere usata per descrivere cosa succede nel modo atomico e sub atomico, tanto è vero che lì si usano le formule della meccanica quantistica.

A parte le citazioni prese da documentari che possono non essere state precise, il concetto che la biomeccanica descriva il movimento perchè dovrebbe escludere che a creare il moviemnto sia anche qualcos'altro non incluso nella matematica della biomeccanica, ma che potrebbe essere spiegato da un'altra matematica che fa riferimento ad altre od ulteriori variabili?
 :)

Ossia?
Non so!
Speravo che qualcuno che ne sa più di me di biomeccanica potesse dire quali variabili vengono considerate per eleborare la teoria e se tale teoria è stata verificata sperimentalmente.
Inoltre, poiché si parla di BIOmeccanica suppongo che oltre a considerare le parti del corpo umano come parti meccaniche (senza vita) entrino in gioco variabili che hanno a che fare con le funzioni del metabolismo umano (per esempio respirazione) ... Non saprei di preciso.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on August 03, 2010, 19:39:10 pm
Mah, a dire il vero anche nello stesso spostamento di un braccio ci sono infinite variabili e centinaia di constanti.

Per darti un'idea, considera che lo spostamento a livello fisico viene trattato con il sistema differenziale che è già un casino se lo tieni fermo nello spazio classico a 3 piani e ci includi il tempo.
Se poi passi ai superpiani (ossia dimensioni superiori alla terza di grado n, capiamoci, immaginate una superficie descritta in 5 piani) ti diverti a diventare matto.

Mettendola in un esempio scemo fai questa considerazione:
Sposto il braccio dal punto A al punto B. Ora in questo segmento ci sono infiniti punti di 3 dimensioni, allacciati alla variabile Tempo. E fin quì è abbatanza facile.
Immagina ora di inserirci i vari attriti dovuti al sistema meccanico Braccio e al sistema che contiene il movimento....
Ti lascio immaginare da solo, anche perchè nella fisica scritta sono sempre stato una chiavica.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: sotutsu on August 04, 2010, 11:49:07 am
http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Universo_del_Corpo/VOL2/UNIVERSO_DEL_CORPO_VOL2_000140.xml&idOrigine=2410d958-8d0c-11dc-8e9d-0016357eee51

Qui i trova una definizione di biomeccanica.

Da quel che leggo a me pare che l'applicare la meccanica dei fluidi e dei solidi non permetta di comprendere attraverso la matematica e prove sprimentali, l'intero universo del movimento umano.
Come già detto da qualcuno prima di me il moviemnto umano è cosa assai complicata da comprendere da un punto di vista scientifico, perchè le variabili sono molteplici.

La domanda che sorge è se abbia un senso orientare i propri sforzi in una direzione (scientifica) che descrive solo parte di ciò che avviene o se possa esistere un senso nel seguire altri metodi empirici proposti dalla cultura orientale, nel caso in cui si studi una AM di origine orientale.

Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: nicola on August 04, 2010, 12:08:59 pm
La domanda che sorge è se abbia un senso orientare i propri sforzi in una direzione (scientifica) che descrive solo parte di ciò che avviene o se possa esistere un senso nel seguire altri metodi empirici proposti dalla cultura orientale, nel caso in cui si studi una AM di origine orientale.

Non è una questione si senso o meno, né degli sforzi direzionati o meno, è che l'unico modo riconosciuto e tangibile per arrivare a descrivere un fenomeno è seguire il "metodo scientifico".
E per la cronaca i metodi empirici non sono antitetici rispetto al metodo scientifico ma ne fanno parte.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raven81 on August 04, 2010, 12:18:12 pm
La domanda che sorge è se abbia un senso orientare i propri sforzi in una direzione (scientifica) che descrive solo parte di ciò che avviene

Il "senso" è dato dalla capacità che si sviluppa di prevedere e spiegare un certo insieme di fenomeni.

Sulla "parzialità" della meccanica: credo di non aver capito quale sia il problema.
Insomma: se studio la caduta di un grave dal punto di vista delle meccanica, non ha senso chiedersi se quel grave sia o meno un "essere vivente", perchè non sono quelle le proprietà che al momento ritengo rilevanti.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Giannizzero Wolf on August 04, 2010, 12:23:59 pm
ehm  ??? ... ridiamo un'occhiata la dizionario  :thsit:

empirico [em-pì-ri-co] agg., s. (pl.m. -ci, f. -che)
• agg.

1 filos. Che si basa sull'esperienza, su ciò che può essere dimostrato sperimentalmente (si oppone a teorico)

2 estens. Che si basa sulla pratica e non sulle conoscenze teoriche: rimedio e.

Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: nicola on August 04, 2010, 12:27:07 pm
ehm  ??? ... ridiamo un'occhiata la dizionario  :thsit:

empirico [em-pì-ri-co] agg., s. (pl.m. -ci, f. -che)
• agg.

1 filos. Che si basa sull'esperienza, su ciò che può essere dimostrato sperimentalmente (si oppone a teorico)

2 estens. Che si basa sulla pratica e non sulle conoscenze teoriche: rimedio e.



perfetto...direi che il 3D si può quindi chiudere qui  XD
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 12:39:39 pm
Il punto secondo me è questo: la (bio-)meccanica può descrivere da un punto di vista teorico ogni aspetto del movimento umano. Bastano le corrette conoscenze dell'anatomia e la fisica di fine '800... :whistle:

Come praticanti di AM rimane il dubbio su come muovere il proprio corpo nella maniera più efficace possibile. Tenendo anche conto del fatto che ciascuno percepisce il proprio corpo attraverso il proprio sistema nervoso e non in maniera "oggettiva" mediante delle misure esterne al corpo stesso.

Prendiamo l'esempio della caduta del grave, in questo caso un braccio.
Provate a portare un braccio in alto e poi lasciatelo ricadere cercando il massimo rilassamento. Potete usare un compagno che si fa colpire per capire le differenze nell'esecuzione.
Come fare a non attivare, oltre ai muscoli correttamente preposti al movimento, anche altri muscoli antagonisti, che renderebbero più rigido e meno efficace l'azione?
La scienza può giustamente dare delle indicazioni, come metterle in pratica sul proprio corpo è una questione un po' diversa..

Mi sa che non mi sono capito.... :=)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: L0tvs Eff3ct on August 04, 2010, 12:44:42 pm

La scienza può giustamente dare delle indicazioni, come metterle in pratica sul proprio corpo è una questione un po' diversa..

Mi sa che non mi sono capito.... :=)

Ti spiego io cosa hai detto:branche come la neurofisiologia, l' ortopedia e la medicina sportiva sono state da te appena bandite.



ehm  ??? ... ridiamo un'occhiata la dizionario  :thsit:

empirico [em-pì-ri-co] agg., s. (pl.m. -ci, f. -che)
• agg.

1 filos. Che si basa sull'esperienza, su ciò che può essere dimostrato sperimentalmente (si oppone a teorico)

2 estens. Che si basa sulla pratica e non sulle conoscenze teoriche: rimedio e.



perfetto...direi che il 3D si può quindi chiudere qui  XD
La genesi del tuo ultimo cazzotto.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Giannizzero Wolf on August 04, 2010, 12:46:57 pm
Il punto secondo me è questo: la (bio-)meccanica può descrivere da un punto di vista teorico ogni aspetto del movimento umano. Bastano le corrette conoscenze dell'anatomia e la fisica di fine '800... :whistle:

Come praticanti di AM rimane il dubbio su come muovere il proprio corpo nella maniera più efficace possibile. Tenendo anche conto del fatto che ciascuno percepisce il proprio corpo attraverso il proprio sistema nervoso e non in maniera "oggettiva" mediante delle misure esterne al corpo stesso.

Prendiamo l'esempio della caduta del grave, in questo caso un braccio.
Provate a portare un braccio in alto e poi lasciatelo ricadere cercando il massimo rilassamento. Potete usare un compagno che si fa colpire per capire le differenze nell'esecuzione.
Come fare a non attivare, oltre ai muscoli correttamente preposti al movimento, anche altri muscoli antagonisti, che renderebbero più rigido e meno efficace l'azione?
La scienza può giustamente dare delle indicazioni, come metterle in pratica sul proprio corpo è una questione un po' diversa..

Mi sa che non mi sono capito.... :=)

scusa ma di cosa stiamo parlando?
è possibile spiefare qualsiasi movimento con geometria e fisica ... in occidente è una cosa che si fa da secoli (alcuni parlano addirittura di sfera dinamica ... roba di secoli fa non qualche generazione)

quindi di quale empirismo volete parlare? almeno non ci giriamo attorno  ;)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: nicola on August 04, 2010, 12:49:20 pm
La genesi del tuo ultimo cazzotto.


 :D :D :D :D
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Giannizzero Wolf on August 04, 2010, 12:50:47 pm
La genesi del tuo ultimo cazzotto.


 :D :D :D :D
e la tua malvagità ha fatto il resto  :D
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: sotutsu on August 04, 2010, 13:46:57 pm
Il problema è un po' più complesso della caduta di un grave.
Ha a che fare con la descrizione dei fenomeni fisici.
Se devo descrivere come cade una persona dal 4° piano non posso "solo parlare" della teoria che spiega la caduta di un grave, perché con quella non spiego come mai sono caduto, cioè TUTTE le circostanze che hanno determinato la mia caduta (io = grave).
Se dovessi studiare come cadono le persone dal 4° piano per poter elaborare un metodo che mi consenta di non cadere dal 4° piano non potrei affidarmi alla teoria della caduta dei gravi, perché sarebbe assolutamente insufficiente a descrivere il fenomeno (io che cado dal 4° piano).
Tutto ciò facendo assolutamente salve le leggi sulla caduta dei corpi, l'accelerazione di gravità ecc.

Non so se mi sono spiegato. Spero di sì.

Il fenomeno da indagare è il movimento umano.

L'empirismo ha a che fare con l'esperienza, ma non c'entra nulla con la matematica e la scienza. Un conto è il metodo scientifico, un conto è un metodo empirico.
Per esempio i nostri avi che giravano con le pelli addosso e cacciavano i mammut sapevano accendere il fuoco senza alcuna conoscenza scientifica su cosa fosse il fuoco, né cosa fosse la combustione, nè l'energia (più o meno come avviene oggi), non conoscevano le leggi teoriche esplicitatae dalla matematica ne avevano provato sperimentalmente (da un punto di ista scientifico) la veridicità di tali teorie (che non esistevano). Eppure accendevano il fuoco e sapevano anche insegnare ad altri ad accenderlo. La maggior parte dell'insegnamento umano avviene ancor oggi così, senza alcun approccio al metodo scientifico.

Comunque l'empirismo se vi confonde toglietelo dai mie ragionamenti, perché non è la sostanza del discorso.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Giannizzero Wolf on August 04, 2010, 13:52:23 pm
ritengo manchino le basi comunicative minime per poter proseguire la discussione
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: sotutsu on August 04, 2010, 13:57:06 pm

La scienza può giustamente dare delle indicazioni, come metterle in pratica sul proprio corpo è una questione un po' diversa..

Mi sa che non mi sono capito.... :=)

Ti spiego io cosa hai detto:branche come la neurofisiologia, l' ortopedia e la medicina sportiva sono state da te appena bandite.


Credo che abbia spiegato che lasciare andare il proprio braccio, dopo averlo sollevato sopra la testa, non può essere ricondotto al modello matematico nel quale una massa viene lasciata andare subendo l'unica forza di gravità e percorrendo uno spazio prima di arrivare al suolo o su un piano orizzontale. Cioè il modello matematico scelto per descrivere il fenomeno si allontana parecchio dalla realtà dei fatti. Basterebbe misurare la velocità di caduta di un braccio di una persona qualunque per la strada, per verificare che il braccio non cade alla velocità data dall'accellerazione di gravità, ma arriva a fine corsa ad una velocità minore.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raven81 on August 04, 2010, 13:58:52 pm
Il problema è un po' più complesso della caduta di un grave.
Ha a che fare con la descrizione dei fenomeni fisici.
Se devo descrivere come cade una persona dal 4° piano non posso "solo parlare" della teoria che spiega la caduta di un grave, perché con quella non spiego come mai sono caduto, cioè TUTTE le circostanze che hanno determinato la mia caduta (io = grave).
Se dovessi studiare come cadono le persone dal 4° piano per poter elaborare un metodo che mi consenta di non cadere dal 4° piano non potrei affidarmi alla teoria della caduta dei gravi, perché sarebbe assolutamente insufficiente a descrivere il fenomeno (io che cado dal 4° piano).
Tutto ciò facendo assolutamente salve le leggi sulla caduta dei corpi, l'accelerazione di gravità ecc.

Non so se mi sono spiegato. Spero di sì.

No, non ti sei spiegato, almeno per me: perchè la fisica non sarebbe sufficiente a spiegare la tua caduta dal terzo piano? Che cosa esattamente non riusciresti a spiegare?

Sono lì lì per quotare Giannizzero/Claudio...
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raven81 on August 04, 2010, 14:00:47 pm
Credo che abbia spiegato che lasciare andare il proprio braccio, dopo averlo sollevato sopra la testa, non può essere ricondotto al modello matematico nel quale una massa viene lasciata andare subendo l'unica forza di gravità e percorrendo uno spazio prima di arrivare al suolo o su un piano orizzontale. Cioè il modello matematico scelto per descrivere il fenomeno si allontana parecchio dalla realtà dei fatti. Basterebbe misurare la velocità di caduta di un braccio di una persona qualunque per la strada, per verificare che il braccio non cade alla velocità data dall'accellerazione di gravità, ma arriva a fine corsa ad una velocità minore.

Vabbè, che discorsi: dipende dal fatto che hai preso un modello troppo semplificato!
Ma questo non permette di affermare che ogni modellizzazione fisico-matematica sia DI PER SE' inadatta!
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: The Spartan on August 04, 2010, 14:03:04 pm
Io ce la metto tutta...aiutatemi....
Devo chiamare l'ascensore....col bottone...i miei occhi vedono il bottone e il cervello manda l'impulso al mio braccio che si muove grazie ai muscoli/tendini/giunture coinvolti nel movimento e, siccome sono simpatico, faccio in modo di schiacciare col dito medio invece dell'indice....dopodichè porto il braccio a fare altro.
Ora, ammesso e nn concesso che ci possa essere chi è in grado di analizzare istante per istante quel che mi succede....mi dite cosa altro c'è da sapere e soprattutto PERCHE'?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 14:05:59 pm

La scienza può giustamente dare delle indicazioni, come metterle in pratica sul proprio corpo è una questione un po' diversa..

Mi sa che non mi sono capito.... :=)
Ti spiego io cosa hai detto:branche come la neurofisiologia, l' ortopedia e la medicina sportiva sono state da te appena bandite.

Pronto L0tus..pronto...???
Mi sente?
 :o

Perché mi fai dire cose che non ho scritto?
Quello che intendo è che tutte le scienze che tu citi descrivono correttamente la meccanica del movimento e anche i meccanismi fisiologici alla base. Ma "conoscere" e descrivere questi meccanismi è una cosa, metterli in pratica sul proprio corpo e nella propria disciplina marziale è un'altra cosa..
Tutti noi ci percepiamo correttamente? Se così fosse non ci sarebbero difetti posturali di alcun tipo.

Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Giannizzero Wolf on August 04, 2010, 14:13:15 pm

La scienza può giustamente dare delle indicazioni, come metterle in pratica sul proprio corpo è una questione un po' diversa..

Mi sa che non mi sono capito.... :=)

Ti spiego io cosa hai detto:branche come la neurofisiologia, l' ortopedia e la medicina sportiva sono state da te appena bandite.


Credo che abbia spiegato che lasciare andare il proprio braccio, dopo averlo sollevato sopra la testa, non può essere ricondotto al modello matematico nel quale una massa viene lasciata andare subendo l'unica forza di gravità e percorrendo uno spazio prima di arrivare al suolo o su un piano orizzontale. Cioè il modello matematico scelto per descrivere il fenomeno si allontana parecchio dalla realtà dei fatti. Basterebbe misurare la velocità di caduta di un braccio di una persona qualunque per la strada, per verificare che il braccio non cade alla velocità data dall'accellerazione di gravità, ma arriva a fine corsa ad una velocità minore.
ultimo post ... salvo miracoli (ho manifestazioni d'erasia  :D )

la caduta di un braccio non è riconducibile a quella dei gravi perchè entrano in gioco altri fattori

fattori legati alla scienza ed alla fisica

il braccio ha un ponto di rotazione principale (spalla in questo caso) più altri punti di articolazione

il tutto anche se non semplice è spiagabile con geometria e ficisa od altra materia più adatta

io in Sala spiego tutto con fisica e geometria e ... miracolo ... mi capiscono e riescono a lavorare tutti gli allievi  ;)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: sotutsu on August 04, 2010, 14:13:26 pm
Il problema è un po' più complesso della caduta di un grave.
Ha a che fare con la descrizione dei fenomeni fisici.
Se devo descrivere come cade una persona dal 4° piano non posso "solo parlare" della teoria che spiega la caduta di un grave, perché con quella non spiego come mai sono caduto, cioè TUTTE le circostanze che hanno determinato la mia caduta (io = grave).
Se dovessi studiare come cadono le persone dal 4° piano per poter elaborare un metodo che mi consenta di non cadere dal 4° piano non potrei affidarmi alla teoria della caduta dei gravi, perché sarebbe assolutamente insufficiente a descrivere il fenomeno (io che cado dal 4° piano).
Tutto ciò facendo assolutamente salve le leggi sulla caduta dei corpi, l'accelerazione di gravità ecc.

Non so se mi sono spiegato. Spero di sì.

No, non ti sei spiegato, almeno per me: perchè la fisica non sarebbe sufficiente a spiegare la tua caduta dal terzo piano? Che cosa esattamente non riusciresti a spiegare?

Sono lì lì per quotare Giannizzero/Claudio...
Non so più come farlo capire. A me sembra di un'ovvietà disarmante.
Ragazzi ... Le teorie sono applicate a modelli. Si può spiegare un fenomeno reale, fisico, se quei modelli sono coerenti con la realtà che voglio descrivere.
Se devo descrivere il movimento umano scientificamente mi occorre un modello matematico che tenga conto di tutte le variabili in gioco, altrimenti posso ottenere una teoria matematica e se riesco dmostrarla sperimentalmente, ma che non spiega TUTTO il fenomeno oggetto di studio (movimento umano).

Per poter descrivere il movimento umano posso senz'altro rifarmi a modelli presi a prestito dalla meccanica dei corpi rigidi o deformabili, ma se non riesco ad ottenere un modello che sia coerente con la realtà otterrò dei risultati scientifici che vanno bene per il modello, ma non per l'uomo.
Mi chiedevo, ma a questo punto, smetto di pensarci che faccio prima, quanto i modelli proposti fossero vicini alla realtà e quanto, di conseguenza, i risultati fossero utilizzabili (attendibili, coeenti) come base per l'allenamento.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: L0tvs Eff3ct on August 04, 2010, 14:15:12 pm
Io ce la metto tutta...aiutatemi....
Devo chiamare l'ascensore....col bottone...i miei occhi vedono il bottone e il cervello manda l'impulso al mio braccio che si muove grazie ai muscoli/tendini/giunture coinvolti nel movimento e, siccome sono simpatico, faccio in modo di schiacciare col dito medio invece dell'indice....dopodichè porto il braccio a fare altro.
Ora, ammesso e nn concesso che ci possa essere chi è in grado di analizzare istante per istante quel che mi succede....mi dite cosa altro c'è da sapere e soprattutto PERCHE'?


Raffaele Morelli Mode ON

Bè, John, sarebbe sicuramente interessante chiedersi: perchè hai fatto il simpatico col medio?
Idiosincrasie nell' inconscio?
Difficoltà a parlare pacificamente col tuo bambino interiore?
Sublimazione somaticamente simbolizzata dell' orgoglio di essere non-circonciso come (stimo sia) Moni?
Rabbia repressa dovuta al fatto che, lo scorso Natale, come calendario non ti hanno regalato uno tipo questi
(http://www.newsglamour.it/wp-content/uploads/2008/07/lucignolo_calendario_5.jpg) (http://www.cinetv.info/wp-content/uploads/2009/10/cristina-del-basso-calendario-foto-1-447x600.jpg)

...appioppandotene, invece, roba tipo
(http://farm1.static.flickr.com/33/49956895_05ff900c22_m.jpg) (http://data2.blog.de/media/933/1267933_e0b49a5683_m.jpeg)



????


Raffaele Morelli Mode Off
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 14:17:02 pm
Il punto secondo me è questo: la (bio-)meccanica può descrivere da un punto di vista teorico ogni aspetto del movimento umano. Bastano le corrette conoscenze dell'anatomia e la fisica di fine '800... :whistle:

Come praticanti di AM rimane il dubbio su come muovere il proprio corpo nella maniera più efficace possibile. Tenendo anche conto del fatto che ciascuno percepisce il proprio corpo attraverso il proprio sistema nervoso e non in maniera "oggettiva" mediante delle misure esterne al corpo stesso.

Prendiamo l'esempio della caduta del grave, in questo caso un braccio.
Provate a portare un braccio in alto e poi lasciatelo ricadere cercando il massimo rilassamento. Potete usare un compagno che si fa colpire per capire le differenze nell'esecuzione.
Come fare a non attivare, oltre ai muscoli correttamente preposti al movimento, anche altri muscoli antagonisti, che renderebbero più rigido e meno efficace l'azione?
La scienza può giustamente dare delle indicazioni, come metterle in pratica sul proprio corpo è una questione un po' diversa..

Mi sa che non mi sono capito.... :=)

scusa ma di cosa stiamo parlando?
è possibile spiefare qualsiasi movimento con geometria e fisica ... in occidente è una cosa che si fa da secoli (alcuni parlano addirittura di sfera dinamica ... roba di secoli fa non qualche generazione)

quindi di quale empirismo volete parlare? almeno non ci giriamo attorno  ;)

Non posso risponderti per sotutsu..
Il mio punto di vista l'ho espresso rispondendo a L0tus.
La domanda iniziale era se ci fosse qualcosa del movimento umano che la bio-meccanica (e la scienza in generale) non possa spiegare. Il mio punto di vista è che la scienza può spiegare tutto ma tale conoscenza non è facilmente utilizzabile per il praticante di arti marziali, dato che entrano in gioco numerosi fattori, tra cui come egli stesso si percepisce.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 14:17:27 pm
un tempo si spiegavano le cose in un modo,oggi si spiegano con altri modellli e costrutti teorici ma anch essi sono sbagliati.

da qualche parte si é detto che la gravita non esiste o é sbagliata.ma col modello di gravita ci abbiamo mandato i satelliti nello spazio.i modelli saranno sempre sbagliati perché non sono la realta,ma solo approssimazioni.
e un approssimazione é tanto piú utile quanto piú é funzionale,non quanto piú e corretta..perché non é corretta nessuna.

domani dei nuovi modelli cancelleranno completamente gli attuali,solo che quelli attuali attualmente ci servono.

Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: sotutsu on August 04, 2010, 14:22:59 pm

La scienza può giustamente dare delle indicazioni, come metterle in pratica sul proprio corpo è una questione un po' diversa..

Mi sa che non mi sono capito.... :=)

Ti spiego io cosa hai detto:branche come la neurofisiologia, l' ortopedia e la medicina sportiva sono state da te appena bandite.


Credo che abbia spiegato che lasciare andare il proprio braccio, dopo averlo sollevato sopra la testa, non può essere ricondotto al modello matematico nel quale una massa viene lasciata andare subendo l'unica forza di gravità e percorrendo uno spazio prima di arrivare al suolo o su un piano orizzontale. Cioè il modello matematico scelto per descrivere il fenomeno si allontana parecchio dalla realtà dei fatti. Basterebbe misurare la velocità di caduta di un braccio di una persona qualunque per la strada, per verificare che il braccio non cade alla velocità data dall'accellerazione di gravità, ma arriva a fine corsa ad una velocità minore.
ultimo post ... salvo miracoli (ho manifestazioni d'erasia  :D )

la caduta di un braccio non è riconducibile a quella dei gravi perchè entrano in gioco altri fattori

fattori legati alla scienza ed alla fisica

il braccio ha un ponto di rotazione principale (spalla in questo caso) più altri punti di articolazione

il tutto anche se non semplice è spiagabile con geometria e ficisa od altra materia più adatta

io in Sala spiego tutto con fisica e geometria e ... miracolo ... mi capiscono e riescono a lavorare tutti gli allievi  ;)
L'esempio da te fatto calza a pennello. Hai tenuto conto dell'impulso nervoso che determina il movimento?
Si! Ok! Andiamo avanti, hai tenuto conto che se qualcuno stringe il braccio può creare un vincolo nel polso?
Quale attrito hai considerato nel punto di snodo?
Sì andiamo avanti.
Hai tenuto conto del fatto che il tipo può essere più o meno agitato e questo può comportare una diversa risposta del sistema nervoso?
Si andiamo avanti!
Quello che voglio dire è che qualsiasi modello ha dei limiti nel descrivere quel che succede. Il considerare una variabile oppure no, ha delle conseguenze nella teoria che consegue dal modello scelto.
Poi bisogna creare un'equazione che descriva il modello. Poi va dimostrata sperimentalmente la teoria. Questo è il metodo scientifico.
Che è assai complesso e richiede oltre che competenze anche molto tempo. Tanto è vero che la maggior parte delle azioni umane non è determinata da una conoscenza appresa con metodo scientifico.


Sul fatto che ti fai capire non ho dubbi.

Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: sotutsu on August 04, 2010, 14:24:43 pm
un tempo si spiegavano le cose in un modo,oggi si spiegano con altri modellli e costrutti teorici ma anch essi sono sbagliati.

da qualche parte si é detto che la gravita non esiste o é sbagliata.ma col modello di gravita ci abbiamo mandato i satelliti nello spazio.i modelli saranno sempre sbagliati perché non sono la realta,ma solo approssimazioni.
e un approssimazione é tanto piú utile quanto piú é funzionale,non quanto piú e corretta..perché non é corretta nessuna.

domani dei nuovi modelli cancelleranno completamente gli attuali,solo che quelli attuali attualmente ci servono.


Risposta a tono, finalmente!
Grazie
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: xjej on August 04, 2010, 14:28:16 pm
La teoria della gravitazione è sempre stata valutata non del tutto esatta dagli studiosi, che per calcoli in macroscala e miscroscala dovevano fare degli aggiustamenti.


Qui a seguire, esempio di studioso che ha applicato il suo metodo anche alla biomeccanica dello sport e, in particolare per mia felicità, al judo.
Tiene anche un corso di laurea su questo argomento che qualcuno vorrebbe infarcire di spiritismo..

http://it.wikipedia.org/wiki/Attilio_Sacripanti
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raven81 on August 04, 2010, 14:29:44 pm
@sotutsu: per camminare non è necessario conoscere un trattato di biomeccanica. Il che non toglie nulla al potere esplicativo di quest'ultima.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 14:33:26 pm
@sotutsu: per camminare non è necessario conoscere un trattato di biomeccanica. Il che non toglie nulla al potere esplicativo di quest'ultima.
o a quello del chi..
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raven81 on August 04, 2010, 14:34:41 pm
@sotutsu: per camminare non è necessario conoscere un trattato di biomeccanica. Il che non toglie nulla al potere esplicativo di quest'ultima.
o a quello del chi..

di chi? :P
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 14:36:01 pm
@sotutsu: per camminare non è necessario conoscere un trattato di biomeccanica. Il che non toglie nulla al potere esplicativo di quest'ultima.
o a quello del chi..

di chi? :P
del gallo.chi chi ri chi
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 14:37:54 pm
@sotutsu: per camminare non è necessario conoscere un trattato di biomeccanica. Il che non toglie nulla al potere esplicativo di quest'ultima.

Quoto.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 14:40:41 pm
come tutte le cose,anche la biomeccanica puo essere usata a cappella per dimostrare le tesi e non per arrivare a una conclusione non prevista..

ad ogni modo essere per il discorso del chi non mi mette contro la biomeccanica.

a questo punto,spiegatemi biomeccanicamente un pugno diretto,cosi abbiamo un esempio dei modi di trattazione.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: sotutsu on August 04, 2010, 14:47:29 pm
@sotutsu: per camminare non è necessario conoscere un trattato di biomeccanica. Il che non toglie nulla al potere esplicativo di quest'ultima.

Quoto.

Anch'io
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 14:48:27 pm
La teoria della gravitazione è sempre stata valutata non del tutto esatta dagli studiosi, che per calcoli in macroscala e miscroscala dovevano fare degli aggiustamenti.


Qui a seguire, esempio di studioso che ha applicato il suo metodo anche alla biomeccanica dello sport e, in particolare per mia felicità, al judo.
Tiene anche un corso di laurea su questo argomento che qualcuno vorrebbe infarcire di spiritismo..

http://it.wikipedia.org/wiki/Attilio_Sacripanti

Grazie dell'info.
Vedo che tra l'altro ha pubblicato dei libri.
xjej scusa però tu vedi lo spiritismo ovunque.. :halo:
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 14:51:35 pm

ad ogni modo essere per il discorso del chi non mi mette contro la biomeccanica.

a questo punto,spiegatemi biomeccanicamente un pugno diretto,cosi abbiamo un esempio dei modi di trattazione.

 :)

si potrebbe aprire un 3D specifico..
Comunque che tristezza. Avevi ragione sui cinofili..
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: xjej on August 04, 2010, 14:59:09 pm
Esempio "banale", l'equazione riportata in quella pagina.
Non vedo sigle che contemplino elementi che hanno bisogno di un atto di fede per esser spiegate :\
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 15:01:56 pm
Esempio "banale", l'equazione riportata in quella pagina.
Non vedo sigle che contemplino elementi che hanno bisogno di un atto di fede per esser spiegate :\
e invece no.mi devi spiegare come arrivare a quell equazione.se no la prendo unicamente per fede..fosse anche nella scienza
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: xjej on August 04, 2010, 15:07:22 pm
Esempio "banale", l'equazione riportata in quella pagina.
Non vedo sigle che contemplino elementi che hanno bisogno di un atto di fede per esser spiegate :\
e invece no.mi devi spiegare come arrivare a quell equazione.se no la prendo unicamente per fede..fosse anche nella scienza

Senza parole.
Spiegami perchè un quadrato ha i lati e gli angoli tutti uguali, altrimenti lo prendo solo per fede.
e se utilizzi il sistema metrico decimale, spiegami quello, o lo prendi per fede.
E se ugi un goniometro, spiegami quello o lo prendo per fede.
Ma dateci un taglio per favore..
Le cose dimostrate sono tali perchè fatte a seguire di sperimentazione e usando un certo metodo.
Una cosa esiste se è provata, non se non è provato che non esiste..
Poi ovvio, potrai dirmi che un ricercatore ENEA di fama mondiale si sia appoggiato ad una rabdomante per fare i calcoli.

Per lo stesso motivo, se devi fare un tegoruma a schiena piegata o a schiena "contratta" la biomeccanica te lo spiega il perchè delle  differenze.
E sono spiegazioni che utilizzano fattori dimostrati ed esistenti.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 15:14:23 pm
Esempio "banale", l'equazione riportata in quella pagina.
Non vedo sigle che contemplino elementi che hanno bisogno di un atto di fede per esser spiegate :\

Ci sono persone che approcciano l'argomento "energia/qi/ki/prana/quellochevuoi" da un punto di vista occidentale, cercando di capire quello che gli orientali intendono con quei concetti.
Magari è solo una questione di diversità culturale. Nessun atto di fede.
Anzi a volte proprio la diversità di cultura e mentalità è un grosso ostacolo per la comprensione..
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: xjej on August 04, 2010, 15:16:11 pm
Ma io ho problemi anche con chi non capisce che la forza è un vettore, ad esempio.
Parlare di una forza senza direzione vuol dire non capire di che si parla..
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Giannizzero Wolf on August 04, 2010, 15:18:35 pm
Ma io ho problemi anche con chi non capisce che la forza è un vettore, ad esempio.
Parlare di una forza senza direzione vuol dire non capire di che si parla..
STANDING OVATIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOON
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 15:26:39 pm
Ma io ho problemi anche con chi non capisce che la forza è un vettore, ad esempio.
Parlare di una forza senza direzione vuol dire non capire di che si parla..

serve conoscere il prodotto vettoriale per fare judo?  :P
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 15:30:13 pm
Esempio "banale", l'equazione riportata in quella pagina.
Non vedo sigle che contemplino elementi che hanno bisogno di un atto di fede per esser spiegate :\
e invece no.mi devi spiegare come arrivare a quell equazione.se no la prendo unicamente per fede..fosse anche nella scienza

Senza parole.
Spiegami perchè un quadrato ha i lati e gli angoli tutti uguali, altrimenti lo prendo solo per fede.
e se utilizzi il sistema metrico decimale, spiegami quello, o lo prendi per fede.
E se ugi un goniometro, spiegami quello o lo prendo per fede.
Ma dateci un taglio per favore..
Le cose dimostrate sono tali perchè fatte a seguire di sperimentazione e usando un certo metodo.
Una cosa esiste se è provata, non se non è provato che non esiste..
Poi ovvio, potrai dirmi che un ricercatore ENEA di fama mondiale si sia appoggiato ad una rabdomante per fare i calcoli.

Per lo stesso motivo, se devi fare un tegoruma a schiena piegata o a schiena "contratta" la biomeccanica te lo spiega il perchè delle  differenze.
E sono spiegazioni che utilizzano fattori dimostrati ed esistenti.
paragonare l evidenza empirica di un quadrato o l uso istintivo delle dita per contare all equazione che hai messo,é sconcertante.é intellettualmente disonesto,secondo me.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Giannizzero Wolf on August 04, 2010, 15:37:45 pm
aragonare l evidenza empirica di un quadrato o l uso istintivo delle dita per contare all equazione che hai messo,é sconcertante.é intellettualmente disonesto,secondo me.
ora scriverò al professore per fargli presente che è un birichino ad impiegare tutti quei disegnini strani e non unicamente + - : X

prima volete la formula matematica poi fate suonare i Tamburi di Mordor se l'equazione è complicata e necessita di competenze specifiche

mah ....

Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raven81 on August 04, 2010, 15:42:13 pm
Giannizzero, credo che rockyjoe chiedesse un link e/o una spiegazione di come si arriva a quella formula.
Sappiamo tutti che un teorema è costituito da un enunciato e dal procedimento tramite cui lo si dimostra.. un enunciato e basta non "fa" un teorema o una legge fisica.

Il che non significa non credere per partito preso a quella formula.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 15:45:18 pm
Giannizzero, credo che rockyjoe chiedesse un link e/o una spiegazione di come si arriva a quella formula.
Sappiamo tutti che un teorema è costituito da un enunciato e dal procedimento tramite cui lo si dimostra.. un enunciato e basta non "fa" un teorema o una legge fisica.

Il che non significa non credere per partito preso a quella formula.
esattamente.l enunciato,anche se corretto,diventa dogma se non spiegato.al pari del chi..
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raven81 on August 04, 2010, 15:47:15 pm
Giannizzero, credo che rockyjoe chiedesse un link e/o una spiegazione di come si arriva a quella formula.
Sappiamo tutti che un teorema è costituito da un enunciato e dal procedimento tramite cui lo si dimostra.. un enunciato e basta non "fa" un teorema o una legge fisica.

Il che non significa non credere per partito preso a quella formula.
esattamente.l enunciato,anche se corretto,diventa dogma se non spiegato.al pari del chi..

d'accordo, però sappiamo tutti che le leggi fisiche spiegate in un certo modo, da certe persone e in certi "luoghi" (= leggi riviste scientifiche) hanno una grado di attendibilità quantomeno "maggiore" no?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: nicola on August 04, 2010, 15:49:07 pm
Son 3 pagine che cerco di intervenire. Per fortuna, a turno, xjej e giannizero mi levano le parole di bocca.

Un ultimo punto:
Se si è disperati in Centrafrica e si vuol comunicare, i gesti e qualche verso potrebbero esser sufficienti per scambiare informazioni minime, ma se si vuol parlare e comunicare al meglio con un centrafricano bisogna imparare necessariamente lo swahili.
Non è una strada percorribile né granché produttiva quella di pretendere di spiegare in bergamasco a un centrafricano come si costruisce un pozzo di captazione dell'acqua, o peggio ancora incazzarsi col Centrafricano in Centrafrica perché non parla il bergamasco e anzi parla quella merdosissima lingua incomprensibile.
Se si chiede scientificità non si può prescindere dal conoscerne la lingua: se voglio parlare di fisica e non conosco la lingua della fisica, vale a dire la matematica, non posso parlare di fisica. E nemmeno posso però arrabbiarmi con chi ne parla perché non mi fa capire niente.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: xjej on August 04, 2010, 15:52:00 pm
serve conoscere il prodotto vettoriale per fare judo?  :P

No, ma  uno squilibrio è in una direzione sola alla volta..


Per la spiegazione, è uno studio quadriennale enea-coni-fijlkam.
Immagino ci siano testi a disposizione, anche se non di facile digeribilità.
E' ovvio che a sistema complesso di fattori corrisponda equazione complessa..

Quote
esattamente.l enunciato,anche se corretto,diventa dogma se non spiegato.al pari del chi..
Ma anche se non spiegato si basa su un determinato dipo di concetti elementari spiegati e comunemente accettati.
Altrimenti devo intuire che per te E=MC^2 è roba di uso comune quando vai dal tabaccaio. Perchè mai ti ho sentito dire che einstein è inattendibile.
Oppure potresti parlarmi del funzionamento del tuo frigorifero.
Di come la termodinamica è applicata ad esso o di come funziona il ciclo di Kelvin.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 15:52:46 pm
Giannizzero, credo che rockyjoe chiedesse un link e/o una spiegazione di come si arriva a quella formula.
Sappiamo tutti che un teorema è costituito da un enunciato e dal procedimento tramite cui lo si dimostra.. un enunciato e basta non "fa" un teorema o una legge fisica.

Il che non significa non credere per partito preso a quella formula.
esattamente.l enunciato,anche se corretto,diventa dogma se non spiegato.al pari del chi..

d'accordo, però sappiamo tutti che le leggi fisiche spiegate in un certo modo, da certe persone e in certi "luoghi" (= leggi riviste scientifiche) hanno una grado di attendibilità quantomeno "maggiore" no?
avrei usato la definizione di piu chiaro per affinita di linguaggio,non di piu attendibile.e in quel caso avrei quotato.
ma anche se so pure io l equazione di cui sopra,se dovessi spiegare a un cinese come ci si arriva,sinceramente da dove viene non lo ricordo.
e poi prima dovrei spiegargli la simbologia,poi i metodi matematici impiegati,e infine usando quei metodi,far vedere da dove viene fuori l equazione.dato che non ricordo tutte queste cose,per il cinese il mio é un dogma
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raven81 on August 04, 2010, 15:54:53 pm
Bene, mi trovo costretto a citare il Giannizzero di un paio di pagine fa:

ritengo manchino le basi comunicative minime per poter proseguire la discussione
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 15:57:59 pm
Bene, mi trovo costretto a citare il Giannizzero di un paio di pagine fa:

ritengo manchino le basi comunicative minime per poter proseguire la discussione
e allora vedi che il settarismo é un male necessario?
fatto sta che non ho mai detto che la biomeccanica é sbagliata.é solo un altro linguaggio.

infatti ho invitato alla descrizione biomeccanica di un pugno diretto.
cioé parlo la lingua del mio interlocutore,per me é lo stesso.
ma nessuno interviene.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Giannizzero Wolf on August 04, 2010, 16:00:32 pm
per il cinese non è un dogma
il cinese/italiano/quel-che-vuoi se è ignorante (non conosce) non ci arriva per limite suo

ma la formula rimane buona


mi arrendo
Bene, mi trovo costretto a citare il Giannizzero di un paio di pagine fa:

ritengo manchino le basi comunicative minime per poter proseguire la discussione

infatti ho invitato alla descrizione biomeccanica di un pugno diretto.
cioé parlo la lingua del mio interlocutore,per me é lo stesso.
ma nessuno interviene.
se qualcuno a voglia di ciucciarsi la discussione buon per lui ...
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 16:02:48 pm
cioé mi stai dicendo che tutti la diamo per buona ma nessuno la sa dimostrare matematicamente?wow
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: nicola on August 04, 2010, 16:07:51 pm
cioé mi stai dicendo che tutti la diamo per buona ma nessuno la sa dimostrare matematicamente?wow

no ti si sta dicendo che per progredire in una discussione, vivaddio non ricominci tutte le volte dall'età della pietra ma dai per buone cose che sono già state dimostrate secoli fa, e da lì, si spera, vai avanti; altrimenti, prima di salire in macchina e partire dovresti sciropparti 10 trattati di geometria di base, poi di matematica, poi di fisica classica, poi di termodinamica, poi di fisica tecnica ambientale, poi tecnologia meccanica, poi di meccanica applicata alle macchine, solo per ridimostrare che la macchina può camminare...
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 16:13:27 pm
ma io sono d accordo con te.

anche per i vecchi atlanti cinesi é la stessa cosa,infatti.se una cosa é stata dimostrata,non é necessario che qualcuno dalla cina ti spieghi perché i meridiani stanno li.
lo usi e basta.magari non sanno perché,ma ci credono perché ha dato prova di attendibilita elevata.

ps quello dei meridiani é un esempio.

ad ogni modo non capisco questo eurocentrismo.
devo credere nell equazione che peraltro conosco anche se non so dimostrarla,ma mi devo attendere che un cinese sappia spiegarmi i suoi perché prima di credere alle sue teorie?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 16:16:01 pm
oltretutto io credo nella biomeccanica,non farmi passare per cavernicolo,nicola.

solo che non vale di piu dell altra teoria,secondo me.

sono 2 teroie equivalenti

oltretutto ho invitato a palrlare di biomeccanica ma non lo fa nessuno.

per caso é colpa mia?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: nicola on August 04, 2010, 16:16:40 pm

ad ogni modo non capisco questo eurocentrismo.
devo credere nell equazione che peraltro conosco anche se non so dimostrarla,ma mi devo attendere che un cinese sappia spiegarmi i suoi perché prima di credere alle sue teorie?

no se quelle cose sono già state spiegate e dimostrate in passato e unanimamente accettate, sì se non è mai stato fatto prima tutto ciò.
E questo non ha nulla di eurocentrico.

Basti pensare all'agopuntura. Che è accettata dalla medicina occidentale.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: nicola on August 04, 2010, 16:17:28 pm
per caso é colpa mia?


no rocky, è che è lungo parlarne, tutto lì.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 16:19:22 pm
ma la prova della caduta del braccio non l'ha fatta nessuno?  :halo:

xjej,
secondo la biomeccanica, qual'è il miglior modo per far "cadere" il braccio in modo che impatti più forte possibile contro quello del compagno?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: The Spartan on August 04, 2010, 16:25:02 pm
Volerlo?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: sotutsu on August 04, 2010, 16:28:20 pm
aragonare l evidenza empirica di un quadrato o l uso istintivo delle dita per contare all equazione che hai messo,é sconcertante.é intellettualmente disonesto,secondo me.
ora scriverò al professore per fargli presente che è un birichino ad impiegare tutti quei disegnini strani e non unicamente + - : X

prima volete la formula matematica poi fate suonare i Tamburi di Mordor se l'equazione è complicata e necessita di competenze specifiche

mah ....



Qui siamo allo sconvolgimento di ciò che è stato chiesto e detto.
Non si risponde e si da il là al fanatismo pseudo scientifico, non sapendo di che si sta parlando.

Quella scritta è un'equazione. Mi auguro che non sia l'unica (anzi so che non è) equazione della biodinamica. Di una cosa son certo. Non descrive il movimento umano.

Stiamo proprio parlando d'altro.
Non ho fatto richiami al ki, chi, mi ko ecc.
Lo spiritismo non mi appartiene o meglio mi si deve dare prima una definizione di "spirito" e poi potrei rispondere.



Andate a vedere l'intervento iniziale e se potete rispondete.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: The Spartan on August 04, 2010, 16:32:04 pm
"Mi chiedo se la biomeccanica (intesa come equazione) sia in grado di descrivere TUTTO il movimento, cioè se le variabili prese in considerazione siano TUTTE quelle che determinano il movimento.
Questo non significherebbe che la teoria non sia valida, ma che non può descrivere TUTTO quello che succede"

Questo è un estratto del tuo messaggio, a cui io ho replicato con "ossia"?Io nn so a cosa fai riferimento tu...ma, se io adesso me ne esco dicendo "ma siamo sicuri che tutto quello che sappiamo sull'infarto corrisponda a tutto quello che realmente succede dentro il corpo umano?", o propongo una teoria alternativa che vada oltre un dubbio dubbio o altrimenti nn è che poi me la posso prendere con le teorie medicoscientifiche consolidate e pretendere di passare per incompreso illuminato....
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 16:36:08 pm
penso che i dubbi sull infarto spariranno solo quando si trovera una teoria che curera completamente dai danni dell infarto sul cuore...

abbiamo detto che la gravita non spiega tutto e che si deve andare oltre.

penso che tutto nella scienza segua quest iter,anche se si parla di infarto e di medicina.

avere la teoria corretta vorrebbe dire guarire del tutto dai postumi dell infarto,o prevenirlo totalmente.finche non si arriva a questo,é tutta una bufala.

questa ovviamente é una provocazione
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: xjej on August 04, 2010, 16:37:49 pm
Io i limiti della fisica li ho visti infranti solo dal sinanju fino ad ora..
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 16:38:54 pm
Volerlo?

Acqua. :halo:

Fai la prova no, fammi contento..
Si parla di far cadere il braccio, non di mollare una mazzata in contrazione.
L'esperimento serve a mostrare che spesso, anche a causa di come percepiamo il nostro corpo, non facciamo esattamente la cosa più semplice..

Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 16:42:01 pm
Io i limiti della fisica li ho visti infranti solo dal sinanju fino ad ora..
beato te,io ancora non li ho mai visti infranti...
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: nicola on August 04, 2010, 16:42:20 pm
penso che i dubbi sull infarto spariranno solo quando si trovera una teoria che curera completamente dai danni dell infarto sul cuore...

abbiamo detto che la gravita non spiega tutto e che si deve andare oltre.

penso che tutto nella scienza segua quest iter,anche se si parla di infarto e di medicina.

avere la teoria corretta vorrebbe dire guarire del tutto dai postumi dell infarto,o prevenirlo totalmente.finche non si arriva a questo,é tutta una bufala.

questa ovviamente é una provocazione

più che una provocazione sono una serie di affermazioni scorrette e generiche. I meccanismi dell'infarto sono ben conosciuti, quello che migliora continuamente è la terapia, perché migliorano strumenti, metodi, e si AFFINANO le conoscenze.
Ma se si parla di infarto siamo pesantemente OT.

Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raven81 on August 04, 2010, 16:44:51 pm
Si parla di far cadere il braccio, non di mollare una mazzata in contrazione.

non capisco bene cosa tu intenda... ma le "mazzate" non si mollano mai e poi mai "in contrazione" - basta chiederlo al proprio pugile di fiducia  ;) :halo:
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 16:46:06 pm
penso che i dubbi sull infarto spariranno solo quando si trovera una teoria che curera completamente dai danni dell infarto sul cuore...

abbiamo detto che la gravita non spiega tutto e che si deve andare oltre.

penso che tutto nella scienza segua quest iter,anche se si parla di infarto e di medicina.

avere la teoria corretta vorrebbe dire guarire del tutto dai postumi dell infarto,o prevenirlo totalmente.finche non si arriva a questo,é tutta una bufala.

questa ovviamente é una provocazione

più che una provocazione sono una serie di affermazioni scorrette e generiche. I meccanismi dell'infarto sono ben conosciuti, quello che migliora continuamente è la terapia, perché migliorano strumenti, metodi, e si AFFINANO le conoscenze.
Ma se si parla di infarto siamo pesantemente OT.


ed é ovvio,ma questo richiede un progresso rispetto alla scienza di adesso.e quindi?mica sto dicendo che la scienza é sbagliata.sto dicendo solo che usa una mappa diversa.
mica é colpa mia se xiej accomuna la cultura cinese alla stregoneria.
del resto nulla ho visto che travalica le leggi fisiche,nel senso di naturali,che sono le stesse leggi del chi.
per quanto riguarda l interpretazione della fisica di domani travalicherá certamente quella della fisica di oggi.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 16:50:59 pm
d altra parte ci dice Hawking,la fisica dei buchi neri é diversa.eppure i buchi neri stanno in questo universo finché una teoria non ci dira che stanno in un altro universo..
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: L0tvs Eff3ct on August 04, 2010, 16:59:33 pm
Volerlo?

Acqua. :halo:

Fai la prova no, fammi contento..
Si parla di far cadere il braccio, non di mollare una mazzata in contrazione.
L'esperimento serve a mostrare che spesso, anche a causa di come percepiamo il nostro corpo, non facciamo esattamente la cosa più semplice..


Io lo faccio cadere non volendolo, semmai ci aggiungo magari peso creando maggior afflusso di sangue con l' "intenzione" di scaldarlo&riempirlo e, giacchè mi ci trovo, ci faccio cadere appresso pure un pò di peso corporeo per inerzia.

Ho vinto qualche cosa?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 17:00:14 pm
Si parla di far cadere il braccio, non di mollare una mazzata in contrazione.

non capisco bene cosa tu intenda... ma le "mazzate" non si mollano mai e poi mai "in contrazione" - basta chiederlo al proprio pugile di fiducia  ;) :halo:

Faccio uno sforzo di chiarezza, anche perché per iscritto è difficile capirsi.
Quel semplice test serve a mostrare come (almeno per me è stato così), sebbene il metodo biomeccanicamente più vantaggioso sia lasciar cadere l'arto rilassando completamente la muscolatura, spesso permangono delle contrazioni parassite di muscoli che non dovrebbero contrarsi e che frenano involontariamente la caduta.
Lo stadio successivo consiste nell'aggiungere la contrazione solo dei muscoli preposti al movimento in modo da sommare la forza muscolare a quella di gravità.
Tutto ciò è chiaramente descrivibile in termini biomeccanici, ma quando ci muoviamo dobbiamo fare anche i conti, oltre che con la fisica,  con nostro sistema nervoso e con la percezione, spesso errata, del nostro corpo.

Forse però sono OT rispetto alla domanda iniziale..
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 17:04:03 pm
No, ma  uno squilibrio è in una direzione sola alla volta..

Non sono d'accordo, i due praticanti non sono punti materiali..
Può essere anche un'azione più complessa..
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: The Spartan on August 04, 2010, 17:04:20 pm
Ossia che la biomeccanica nn sarebbe una scienza esatta perchè esistono i tetraplegici? ???
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 17:05:33 pm
Ossia che la biomeccanica nn sarebbe una scienza esatta perchè esistono i tetraplegici? ???
ma John sei sicuro che supereresti i test di massimo rilassamento,misurato da una macchina?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raven81 on August 04, 2010, 17:05:48 pm
Quel semplice test serve a mostrare come (almeno per me è stato così), sebbene il metodo biomeccanicamente più vantaggioso sia lasciar cadere l'arto rilassando completamente la muscolatura, spesso permangono delle contrazioni parassite di muscoli che non dovrebbero contrarsi e che frenano involontariamente la caduta.
Lo stadio successivo consiste nell'aggiungere la contrazione solo dei muscoli preposti al movimento in modo da sommare la forza muscolare a quella di gravità.
Tutto ciò è chiaramente descrivibile in termini biomeccanici, ma quando ci muoviamo dobbiamo fare anche i conti, oltre che con la fisica,  con nostro sistema nervoso e con la percezione, spesso errata, del nostro corpo.

Ora ho capito quello che vuoi dire. Ma questo non è un limite della "biomeccanica". Significa semplicemente che quella che chiamiamo "descrizione biomeccanica" non è eo ipso un suggerimento pratico immediatamente sfruttabile dall'alteta/praticante... ma a me questa cosa sembra ovvia!  :)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 17:06:00 pm
Volerlo?

Acqua. :halo:

Fai la prova no, fammi contento..
Si parla di far cadere il braccio, non di mollare una mazzata in contrazione.
L'esperimento serve a mostrare che spesso, anche a causa di come percepiamo il nostro corpo, non facciamo esattamente la cosa più semplice..


Io lo faccio cadere non volendolo, semmai ci aggiungo magari peso creando maggior afflusso di sangue con l' "intenzione" di scaldarlo&riempirlo e, giacchè mi ci trovo, ci faccio cadere appresso pure un pò di peso corporeo per inerzia.

Ho vinto qualche cosa?

Per aver provato..un elogio karmico..e l'ombrello di Aliena..
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: L0tvs Eff3ct on August 04, 2010, 17:08:54 pm
Grazie soprattutto dell' ultimo elemento.
Volumptas Dei, stavolta forse me la da.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Barvo Iommi on August 04, 2010, 17:11:22 pm
Si parla di far cadere il braccio, non di mollare una mazzata in contrazione.

non capisco bene cosa tu intenda... ma le "mazzate" non si mollano mai e poi mai "in contrazione" - basta chiederlo al proprio pugile di fiducia  ;) :halo:

Faccio uno sforzo di chiarezza, anche perché per iscritto è difficile capirsi..
Lo stadio successivo consiste nell'aggiungere la contrazione solo dei muscoli preposti al movimento in modo da sommare la forza muscolare a quella di gravità.

e quali sarebbero i muscoli preposti a quel movimento?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 17:11:59 pm
Quel semplice test serve a mostrare come (almeno per me è stato così), sebbene il metodo biomeccanicamente più vantaggioso sia lasciar cadere l'arto rilassando completamente la muscolatura, spesso permangono delle contrazioni parassite di muscoli che non dovrebbero contrarsi e che frenano involontariamente la caduta.
Lo stadio successivo consiste nell'aggiungere la contrazione solo dei muscoli preposti al movimento in modo da sommare la forza muscolare a quella di gravità.
Tutto ciò è chiaramente descrivibile in termini biomeccanici, ma quando ci muoviamo dobbiamo fare anche i conti, oltre che con la fisica,  con nostro sistema nervoso e con la percezione, spesso errata, del nostro corpo.

Ora ho capito quello che vuoi dire. Ma questo non è un limite della "biomeccanica". Significa semplicemente che quella che chiamiamo "descrizione biomeccanica" non è eo ipso un suggerimento pratico immediatamente sfruttabile dall'alteta/praticante... ma a me questa cosa sembra ovvia!  :)

Eureka...
Sarà anche ovvia, ma la maggior parte della gente (quelli che ho incontrato, non dico tutti), su questi aspetti non lavora.
Io sono più che d'accordo sul fatto di utilizzare la biomeccanica come "principio guida", mi pongo solo il problema di come tradurre in termini pratici. Come mettere in pratica con il corpo e non solo comprendendo intellettualmente.

Hai fatto il test? ;)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: The Spartan on August 04, 2010, 17:12:14 pm
Ossia che la biomeccanica nn sarebbe una scienza esatta perchè esistono i tetraplegici? ???
ma John sei sicuro che supereresti i test di massimo rilassamento,misurato da una macchina?

Se ti dico che nn me ne frega un assoluto caxxo di tutto ciò perchè mi basta sapere che il mio corpo "funziona" per quel che mi serve fare senza ipotizzare chissàcosa?Pare brutto?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 17:13:25 pm
Grazie soprattutto dell' ultimo elemento.
Volumptas Dei, stavolta forse me la da.

Ti auguro successo e fortuna!  :sbav:
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 17:18:37 pm
Ossia che la biomeccanica nn sarebbe una scienza esatta perchè esistono i tetraplegici? ???
ma John sei sicuro che supereresti i test di massimo rilassamento,misurato da una macchina?

Se ti dico che nn me ne frega un assoluto caxxo di tutto ciò perchè mi basta sapere che il mio corpo "funziona" per quel che mi serve fare senza ipotizzare chissàcosa?Pare brutto?

Confucio dile: "Ognuno è altefice del ploplio successo"
Ma se non ti frega un belino..non ti interessa, perché perdi tempo con i cinofili?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: sotutsu on August 04, 2010, 17:19:48 pm
"Mi chiedo se la biomeccanica (intesa come equazione) sia in grado di descrivere TUTTO il movimento, cioè se le variabili prese in considerazione siano TUTTE quelle che determinano il movimento.
Questo non significherebbe che la teoria non sia valida, ma che non può descrivere TUTTO quello che succede"

Questo è un estratto del tuo messaggio, a cui io ho replicato con "ossia"?Io nn so a cosa fai riferimento tu...ma, se io adesso me ne esco dicendo "ma siamo sicuri che tutto quello che sappiamo sull'infarto corrisponda a tutto quello che realmente succede dentro il corpo umano?", o propongo una teoria alternativa che vada oltre un dubbio dubbio o altrimenti nn è che poi me la posso prendere con le teorie medicoscientifiche consolidate e pretendere di passare per incompreso illuminato....
Se qualcuno tira fuori una teoria sul funzionamento del cuore e la traduce in termini matematici tanto da poter prevere quando in un dato corpo ci sarà un infarto ... Non ti sfiora il dubbio di conoscere in base a quali variabili abbia tirato fuori la teoria?
Ciò che t'interessa è che funzioni da un punto di vista matematico?
Se per assurdo la teoria tenesse conto dei ventricoli, ma se ne fottesse dell'ossigenazione sanguigna, non ti preoccuperebbe il fatto che questa teoria, matematicamente perfetta, fosse elaborata senza tener conto di un elemento in grado certamente in grado di modificare l'attività del cuore?
Tu senza timori spenderesti tutti i tuoi denari e ti toglieresti tutte le soddisfazioni certo che il giorno previsto matematicamente morirai. Io, invece, sarei un po' più cauto.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 17:23:47 pm
Si parla di far cadere il braccio, non di mollare una mazzata in contrazione.

non capisco bene cosa tu intenda... ma le "mazzate" non si mollano mai e poi mai "in contrazione" - basta chiederlo al proprio pugile di fiducia  ;) :halo:

Faccio uno sforzo di chiarezza, anche perché per iscritto è difficile capirsi..
Lo stadio successivo consiste nell'aggiungere la contrazione solo dei muscoli preposti al movimento in modo da sommare la forza muscolare a quella di gravità.

e quali sarebbero i muscoli preposti a quel movimento?

Ho notato che spesso si contraggono involontariamente pettorale e deltoide, cercando di imprimere forza al colpo, e in realtà frenandolo..
Dovrebbero lavorare soprattutto gli intercostali, da quello che ho capito.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 17:54:40 pm
Ossia che la biomeccanica nn sarebbe una scienza esatta perchè esistono i tetraplegici? ???
ma John sei sicuro che supereresti i test di massimo rilassamento,misurato da una macchina?

Se ti dico che nn me ne frega un assoluto caxxo di tutto ciò perchè mi basta sapere che il mio corpo "funziona" per quel che mi serve fare senza ipotizzare chissàcosa?Pare brutto?
assolutamente no.funziona anche il mio.solo che su un forum si danno spiegazioni,se si vuole.non posso dire solo che funziona
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 04, 2010, 17:59:57 pm
Quel semplice test serve a mostrare come (almeno per me è stato così), sebbene il metodo biomeccanicamente più vantaggioso sia lasciar cadere l'arto rilassando completamente la muscolatura, spesso permangono delle contrazioni parassite di muscoli che non dovrebbero contrarsi e che frenano involontariamente la caduta.
Lo stadio successivo consiste nell'aggiungere la contrazione solo dei muscoli preposti al movimento in modo da sommare la forza muscolare a quella di gravità.
Tutto ciò è chiaramente descrivibile in termini biomeccanici, ma quando ci muoviamo dobbiamo fare anche i conti, oltre che con la fisica,  con nostro sistema nervoso e con la percezione, spesso errata, del nostro corpo.

Ora ho capito quello che vuoi dire. Ma questo non è un limite della "biomeccanica". Significa semplicemente che quella che chiamiamo "descrizione biomeccanica" non è eo ipso un suggerimento pratico immediatamente sfruttabile dall'alteta/praticante... ma a me questa cosa sembra ovvia!  :)
certo,ma neppure le spiegazioni fantasiose cinesi sono sfruttabili immediatamente.
nel momento in cui si parla di proprio cezione e intenzione del gesto,stai prendendo in considerazione non solo le armonie esterne della biomeccanica,ma anche tutta una serie di cose,compresi gli stati mentali,che favoriscono un miglior rilassamento,una maggior concentrazione,e quindi la capacita di poter entrare meglio nel discorso del modello biomeccanico,che segue le leggi di natura.in pratica l olio per far girare bene a ruota,che girerebbe cmq,ma meno bene.

in pratica molti dei discorsi del chi sono contemporaneamente sia la biomeccanica,sia la corretta mente che presiede a un gesto biomeccanicamente corretto.non a caso si parla di unire mente e corpo,e non solo di fortificare il corpo
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 04, 2010, 18:09:43 pm
Quel semplice test serve a mostrare come (almeno per me è stato così), sebbene il metodo biomeccanicamente più vantaggioso sia lasciar cadere l'arto rilassando completamente la muscolatura, spesso permangono delle contrazioni parassite di muscoli che non dovrebbero contrarsi e che frenano involontariamente la caduta.
Lo stadio successivo consiste nell'aggiungere la contrazione solo dei muscoli preposti al movimento in modo da sommare la forza muscolare a quella di gravità.
Tutto ciò è chiaramente descrivibile in termini biomeccanici, ma quando ci muoviamo dobbiamo fare anche i conti, oltre che con la fisica,  con nostro sistema nervoso e con la percezione, spesso errata, del nostro corpo.

Ora ho capito quello che vuoi dire. Ma questo non è un limite della "biomeccanica". Significa semplicemente che quella che chiamiamo "descrizione biomeccanica" non è eo ipso un suggerimento pratico immediatamente sfruttabile dall'alteta/praticante... ma a me questa cosa sembra ovvia!  :)
certo,ma neppure le spiegazioni fantasiose cinesi sono sfruttabili immediatamente.
nel momento in cui si parla di proprio cezione e intenzione del gesto,stai prendendo in considerazione non solo le armonie esterne della biomeccanica,ma anche tutta una serie di cose,compresi gli stati mentali,che favoriscono un miglior rilassamento,una maggior concentrazione,e quindi la capacita di poter entrare meglio nel discorso del modello biomeccanico,che segue le leggi di natura.in pratica l olio per far girare bene a ruota,che girerebbe cmq,ma meno bene.

in pratica molti dei discorsi del chi sono contemporaneamente sia la biomeccanica,sia la corretta mente che presiede a un gesto biomeccanicamente corretto.non a caso si parla di unire mente e corpo,e non solo di fortificare il corpo

Quoto tutto..
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: baltoro 06 on August 06, 2010, 11:51:22 am

in pratica molti dei discorsi del chi sono contemporaneamente sia la biomeccanica,sia la corretta mente che presiede a un gesto biomeccanicamente corretto.non a caso si parla di unire mente e corpo,e non solo di fortificare il corpo

Certamente si, il corretto uso del Qi non può prescindere da un corretto movimento corporeo.
Più il movimento corporeo diventa coordinato, gerarchicamente e strutturalmente corretto, naturale, più il Qi sarà i sintonia coi ns. movimenti. Ad un certo stadio si innesca un meccanismo virtuoso per cui il Qi alimenta il movimento corretto ed il movimento corretto alimenta il Qi.
I movimenti gerarchicamente e strutturalmente corretti obbediscono alle leggi della biomeccanica, quindi il Taiji obbedisce anche alle leggi della biomeccanica. :)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 06, 2010, 12:34:22 pm
 ;)

P.S.
Facciamo qualcosa per il karma del povero rocky..altro che pugnazzatore seriale...sta messo malissimo! XD
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 06, 2010, 12:55:57 pm

Mi chiedo se la biomeccanica (intesa come equazione) sia in grado di descrivere TUTTO il movimento, cioè se le variabili prese in considerazione siano TUTTE quelle che determinano il movimento.
Questo non significherebbe che la teoria non sia valida, ma che non può descrivere TUTTO quello che succede.


Intanto bisogna puntualizzare: la biomeccanica è una disciplina scientifica, non una teoria. In essa confluiscono più tipi di descrizioni, più o meno complesse, a seconda del fenomeno studiato.

La biomeccanica è in grado di descrivere qualsiasi movimento di un essere vivente, a patto che questo venga sottoposta alla sua analisi.

A parte le citazioni prese da documentari che possono non essere state precise, il concetto che la biomeccanica descriva il movimento perchè dovrebbe escludere che a creare il moviemnto sia anche qualcos'altro non incluso nella matematica della biomeccanica, ma che potrebbe essere spiegato da un'altra matematica che fa riferimento ad altre od ulteriori variabili?
 :)

Ci sono due possibilità: o esiste un tipo di energia (nel corpo umano) che la fisica non conosce (ancora), oppure no. In entrambi i casi, la questione andrebbe studiata ed analizzata.

Siccome però pare che non c'è, fra i maestri che dominano tale (presunta o reale che sia) energia, alcun interesse a studiare il fenomeno, non vedo perché bisogna dire che la biomeccanica abbia dei limiti.

I limiti sono di chi non condivide le informazioni per il bene dell'umanità. :)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 06, 2010, 14:28:07 pm

Mi chiedo se la biomeccanica (intesa come equazione) sia in grado di descrivere TUTTO il movimento, cioè se le variabili prese in considerazione siano TUTTE quelle che determinano il movimento.
Questo non significherebbe che la teoria non sia valida, ma che non può descrivere TUTTO quello che succede.


Intanto bisogna puntualizzare: la biomeccanica è una disciplina scientifica, non una teoria. In essa confluiscono più tipi di descrizioni, più o meno complesse, a seconda del fenomeno studiato.

La biomeccanica è in grado di descrivere qualsiasi movimento di un essere vivente, a patto che questo venga sottoposta alla sua analisi.

A parte le citazioni prese da documentari che possono non essere state precise, il concetto che la biomeccanica descriva il movimento perchè dovrebbe escludere che a creare il moviemnto sia anche qualcos'altro non incluso nella matematica della biomeccanica, ma che potrebbe essere spiegato da un'altra matematica che fa riferimento ad altre od ulteriori variabili?
 :)

Ci sono due possibilità: o esiste un tipo di energia (nel corpo umano) che la fisica non conosce (ancora), oppure no. In entrambi i casi, la questione andrebbe studiata ed analizzata.

Siccome però pare che non c'è, fra i maestri che dominano tale (presunta o reale che sia) energia, alcun interesse a studiare il fenomeno, non vedo perché bisogna dire che la biomeccanica abbia dei limiti.

I limiti sono di chi non condivide le informazioni per il bene dell'umanità. :)

io credo che quanto espresso da rockyjoe sia la visione più equilibrata. La biomeccanica ha un potere descrittivo innegabile e permette di analizzare dall'esterno un gesto qualunque (marziale o meno) e di individuare eventuali inefficienze.

La visione orientale legata agli aspetti energetici affonda le proprie radici nella percezione che l'uomo ha di se stesso e del proprio corpo. E allo stato attuale difficilmente la scienza può sondare e misurare questi aspetti.
Non credo che potrà essere dimostrata scientificamente l'esistenza o meno del qi.

L'approccio orientale però, per mezzo di una metafora, se vuoi inadeguata come quella del qi, consiste nell'insegnare al praticante come percepirsi mentre esegue un movimento al fine di ottimizzarlo.  Si può obiettare che siano metodologie superate che usano un linguaggio arcaico. Ma può anche essere utile analizzarle per capire cosa ci sia di utile e valido e introdurlo nella propria pratica.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 06, 2010, 14:29:39 pm
dorje,
ma tu non pratichi AM thailandesi?
In quel caso i concetti "energetici" sono banditi?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 06, 2010, 14:33:41 pm
dorje,
ma tu non pratichi AM thailandesi?
In quel caso i concetti "energetici" sono banditi?

Nelle arti marziali thai non mi risultano esserci particolari "ban".
Noi comunque nella pratica ci soffermiamo sulla corretta struttura geometrica della posizione.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Barvo Iommi on August 06, 2010, 14:37:46 pm
le armi del KK son le spade, la sciabola, la lancia, il goniometro e il compasso  :P

comunque per un praticante meglio "fare" che "capire", per un maestro magari no
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 06, 2010, 14:41:21 pm
le armi del KK son le spade, la sciabola, la lancia, il goniometro e il compasso  :P

 XD

comunque per un praticante meglio "fare" che "capire", per un maestro magari no

Se contestualizziamo questa frase nell'ottica di questo thread, immagino che per "capire" tu intendi "capire scientificamente".

Penso che in realtà non sia importante nemmeno per il maestro, a patto che ciò che insegna sia comunque corretto.

Se per comprensione invece si intende "consapevolezza propriocettiva", allora sono dell'idea che sia importante sia per il maestro che per il praticante. :)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Barvo Iommi on August 06, 2010, 14:45:16 pm
capire scientificamente sì
per il resto la consapevolezza propriocettiva dovrebbe combaciare con il saper fare
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 06, 2010, 14:47:37 pm
le armi del KK son le spade, la sciabola, la lancia, il goniometro e il compasso  :P

comunque per un praticante meglio "fare" che "capire", per un maestro magari no

Ok, ma spesso i maestri (cinesi per lo più) si esprimono tirando in ballo il qi. E' un modo di comunicare riferito, oltre che ad aspetti posturale, anche alla propriocezione. Si tratta di un linguaggio che non ci appartiene, però visti i risultati che alcuni maestri ottengono con la propria pratica, può valere la pena di capire (perché no, anche traducendo in occidentalese) quello che intendono.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 06, 2010, 14:51:14 pm
Ok, ma spesso i maestri (cinesi per lo più) si esprimono tirando in ballo il qi. E' un modo di comunicare riferito, oltre che ad aspetti posturale, anche alla propriocezione. Si tratta di un linguaggio che non ci appartiene, però visti i risultati che alcuni maestri ottengono con la propria pratica, può valere la pena di capire (perché no, anche traducendo in occidentalese) quello che intendono.

Bé: io una mia idea sul cosa sia il qi ce l'ho. Ma non coincide affatto con la visione cinese. :)

Per questo motivo, quando spiego ai miei ragazzi come deve stare allineata la schiena, come devono allineare il baricentro, come devono rilassare i muscoli delle braccia, delle spalle, delle gambe.... Uso esattamente questi termini qui. Non parlo mai di altri tipi di energia che non sia quella cinetica (o potenziale).
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 06, 2010, 15:02:52 pm
Ok.
Mi aveva incuriosito questo 3D, relativo a Ram-Awut e pratiche alchemiche:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1285.0

Mi chiedo spesso perché solo quando si parla di taiji, alcuni si infervorano e parlano di stregoneria.. :halo:
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Barvo Iommi on August 06, 2010, 15:04:30 pm
le armi del KK son le spade, la sciabola, la lancia, il goniometro e il compasso  :P

comunque per un praticante meglio "fare" che "capire", per un maestro magari no

Ok, ma spesso i maestri (cinesi per lo più) si esprimono tirando in ballo il qi. E' un modo di comunicare riferito, oltre che ad aspetti posturale, anche alla propriocezione. Si tratta di un linguaggio che non ci appartiene, però visti i risultati che alcuni maestri ottengono con la propria pratica, può valere la pena di capire (perché no, anche traducendo in occidentalese) quello che intendono.
ma infatti, quello che dicevo prima, è solo un linguaggio, un modo come tanti di far passare un messaggio


EDIT: non prima ma nell'altro 3d
sono solo dei nomi non appartenenti alla nostra cultura, che son fondamentali quando si va a praticare un certo tipo di arte, son fondamentali nel passaggio delle informazioni tra maestro e allievo e tra praticanti, ma sono il mezzo non il fine

Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raptox on August 06, 2010, 15:15:07 pm

Ok, ma spesso i maestri (cinesi per lo più) si esprimono tirando in ballo il qi. E' un modo di comunicare riferito, oltre che ad aspetti posturale, anche alla propriocezione. Si tratta di un linguaggio che non ci appartiene, però visti i risultati che alcuni maestri ottengono con la propria pratica, può valere la pena di capire (perché no, anche traducendo in occidentalese) quello che intendono.

nocciolo importante della questione: se per capirlo si deve tradurlo allora vuol dire che in fondo non lo si è capito e quindi si spera che ci sia qualcuno che preso da buona volontà faccia il lavoro di traduzione
se l'esegienza è quella di tradurre per divulgare e rendere più comprensibile allora lo "sbattone" ci può anche stare...
ma quello che ho potuto constatare è che: chi ha capito difficilmente si cimenta nel tradurre, forse perchè una volta acquisita la padronanza della materia si è reso conto che "tradurla" la renderebbe comunque incomprensibile....
diciamo che è molto più efficace insegnarla così come la si è appresa (vedi il famoso "metodo corretto") perchè di suo funziona
 ;)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 06, 2010, 15:15:51 pm
Ok.
Mi aveva incuriosito questo 3D, relativo a Ram-Awut e pratiche alchemiche:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1285.0

Mi chiedo spesso perché solo quando si parla di taiji, alcuni si infervorano e parlano di stregoneria.. :halo:

Le pratiche alchemiche nel KK non sviluppano energie con effetti fisici non conosciute dalla fisica. Molto semplice. :halo:
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Barvo Iommi on August 06, 2010, 15:18:30 pm

Ok, ma spesso i maestri (cinesi per lo più) si esprimono tirando in ballo il qi. E' un modo di comunicare riferito, oltre che ad aspetti posturale, anche alla propriocezione. Si tratta di un linguaggio che non ci appartiene, però visti i risultati che alcuni maestri ottengono con la propria pratica, può valere la pena di capire (perché no, anche traducendo in occidentalese) quello che intendono.

nocciolo importante della questione: se per capirlo si deve tradurlo allora vuol dire che in fondo non lo si è capito e quindi si spera che ci sia qualcuno che preso da buona volontà faccia il lavoro di traduzione
se l'esegienza è quella di tradurre per divulgare e rendere più comprensibile allora lo "sbattone" ci può anche stare...
ma quello che ho potuto constatare è che: chi ha capito difficilmente si cimenta nel tradurre, forse perchè una volta acquisita la padronanza della materia si è reso conto che "tradurla" la renderebbe comunque incomprensibile....
diciamo che è molto più efficace insegnarla così come la si è appresa (vedi il famoso "metodo corretto") perchè di suo funziona
 ;)

secondo me non la traducono, perchè la traduzione sarebbe un'inutile impediento al praticante
teorie su teorie che allontanano dalla pratica
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raptox on August 06, 2010, 15:27:31 pm

Ok, ma spesso i maestri (cinesi per lo più) si esprimono tirando in ballo il qi. E' un modo di comunicare riferito, oltre che ad aspetti posturale, anche alla propriocezione. Si tratta di un linguaggio che non ci appartiene, però visti i risultati che alcuni maestri ottengono con la propria pratica, può valere la pena di capire (perché no, anche traducendo in occidentalese) quello che intendono.

nocciolo importante della questione: se per capirlo si deve tradurlo allora vuol dire che in fondo non lo si è capito e quindi si spera che ci sia qualcuno che preso da buona volontà faccia il lavoro di traduzione
se l'esegienza è quella di tradurre per divulgare e rendere più comprensibile allora lo "sbattone" ci può anche stare...
ma quello che ho potuto constatare è che: chi ha capito difficilmente si cimenta nel tradurre, forse perchè una volta acquisita la padronanza della materia si è reso conto che "tradurla" la renderebbe comunque incomprensibile....
diciamo che è molto più efficace insegnarla così come la si è appresa (vedi il famoso "metodo corretto") perchè di suo funziona
 ;)

secondo me non la traducono, perchè la traduzione sarebbe un'inutile impediento al praticante
teorie su teorie che allontanano dalla pratica

esatto...
molto semplicemente GJ mi ha fatto questo discorso: non può esistere un manuale di Taiji, ma questo non vuol dire che non lo si possa imparare!!


ci sono già i classici ma sono delle linee guida alquanto incomprensibili, proprio perchè anche se scritti da eccellenti praticanti non sono nient'altro che il frutto delle loro deduzioni personali (e quindi soggettive) che non sempre sono applicabili o di facile comprensione per altri!!

in pratica è come se ognuno si dovesse elaborare il proprio manuale!

però una cosa si può fare: cercare di individuare in mezzo a tutto il marasma quali sono i PRINCIPI che caratterizzano l'arte e lavorare su quelli...meglio farlo con un buon maestro come guida!!

 :)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 06, 2010, 15:28:15 pm
Tradurre vuol dire questo: se il maestro cinese mi dice porta il qi in basso, io da occidentale lo guardo come un fesso, fingo di aver capito e me ne vado.
Se qualcuno per me, o io stesso capisco che il maestro intende dire: porta il peso in basso, ma non solo, allinea la struttura, rilassa la muscolatura in modo da farla scendere secondo gravità (senza tensioni muscolari non funzionali al tenerti in piedi) e percepisci tale sensazione come uno sprofondare verso il terreno, per me è più facile progredire. Poi potrò usare anch'io l'espressione "porta il qi in basso", che altro non è che un modo sintetico per riferirsi al concetto orientale di corpo-mente uniti.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 06, 2010, 15:30:12 pm
Ok.
Mi aveva incuriosito questo 3D, relativo a Ram-Awut e pratiche alchemiche:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1285.0

Mi chiedo spesso perché solo quando si parla di taiji, alcuni si infervorano e parlano di stregoneria.. :halo:

Le pratiche alchemiche nel KK non sviluppano energie con effetti fisici non conosciute dalla fisica. Molto semplice. :halo:

Anche nel Taiji. Solo che c'è stata storicamente una propaganda contenente baggianate che ha fatto molti danni.

Ok, ma sbottonati un po' sul KK... ;)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 06, 2010, 15:37:59 pm
Anche nel Taiji. Solo che c'è stata storicamente una propaganda contenente baggianate che ha fatto molti danni.

Posso essere d'accordo. Ma allora, a maggior ragione, ciò che si fa nel taiji è spiegabile biomeccanicamente. :)

Ok, ma sbottonati un po' sul KK... ;)

Dimmi che vuoi sapere! :)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raptox on August 06, 2010, 15:49:56 pm

Posso essere d'accordo. Ma allora, a maggior ragione, ciò che si fa nel taiji è spiegabile biomeccanicamente. :)



..si..ma lo dovrebbe fare qualcuno che è già ad alti livelli della disciplina...inutile tentare di farlo con noi comuni mortali che non ci abbbiamo capito un caiser!!

per questo iniziative dei centri di ricerca come quello citato da Cortobraccio sono utili

un altro buon modo per analizzare il fenomeno..è andare agli stage dei maestri, con tutto il sacrosanto scetticismo del mondo e provare!!
 ;)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 06, 2010, 15:55:27 pm
Anche nel Taiji. Solo che c'è stata storicamente una propaganda contenente baggianate che ha fatto molti danni.

Posso essere d'accordo. Ma allora, a maggior ragione, ciò che si fa nel taiji è spiegabile biomeccanicamente. :)

Come descrizione analitica dall'esterno si. Cosa capita nella mente-corpo del praticante, dubito che ci arriveremo con la scienza.

Ok, ma sbottonati un po' sul KK... ;)

Dimmi che vuoi sapere! :)

Tutto!!! :sur:



Finalità, metodi, risultati, esperienze personali... :whistle:
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 06, 2010, 15:55:56 pm
..si..ma lo dovrebbe fare qualcuno che è già ad alti livelli della disciplina...inutile tentare di farlo con noi comuni mortali che non ci abbbiamo capito un caiser!!

Io direi piuttosto che dovrebbero farlo validi maestri in collaborazione con validi scienziati.

Poi ovviamente la volontà dei primi non c'è, quindi inutile parlarne... :(
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 06, 2010, 15:59:09 pm
Come descrizione analitica dall'esterno si. Cosa capita nella mente-corpo del praticante, dubito che ci arriveremo con la scienza.

Non sicuramente con la biomeccanica. Per quello ci sono le neuroscienze. ;)

Ad ogni modo, la scienza avrà sempre qualcosa in più da scoprire.

Finalità,

Distruzione degli avversari.

metodi

I più brutali possibili.

risultati, esperienze personali... :whistle:

Beh.. Se vieni al gathering ne parliamo! :sur:
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raptox on August 06, 2010, 16:02:57 pm
..si..ma lo dovrebbe fare qualcuno che è già ad alti livelli della disciplina...inutile tentare di farlo con noi comuni mortali che non ci abbbiamo capito un caiser!!

Io direi piuttosto che dovrebbero farlo validi maestri in collaborazione con validi scienziati.

Poi ovviamente la volontà dei primi non c'è, quindi inutile parlarne... :(

vedo che hai afferrato...manca la volontà dei primi...perchè in fondo non gliene importa nulla di dimostrare niente a nessuno
libero arbitrio...mica gliepoi menà per questa scelta :D
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 06, 2010, 16:07:52 pm
vedo che hai afferrato...manca la volontà dei primi...perchè in fondo non gliene importa nulla di dimostrare niente a nessuno
libero arbitrio...mica gliepoi menà per questa scelta :D

Non approvo questa scelta per il semplice fatto che non la ritengo etica.

Chi possiede conoscenze superiori dovrebbe condividerle con gli altri: non per dimostrarsi superiore, ma perché tutti possano arricchirsi da esse. :)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raptox on August 06, 2010, 16:10:26 pm
vedo che hai afferrato...manca la volontà dei primi...perchè in fondo non gliene importa nulla di dimostrare niente a nessuno
libero arbitrio...mica gliepoi menà per questa scelta :D

Non approvo questa scelta per il semplice fatto che non la ritengo etica.

Chi possiede conoscenze superiori dovrebbe condividerle con gli altri: non per dimostrarsi superiore, ma perché tutti possano arricchirsi da esse. :)

la penso come te!!  :thsit:
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 06, 2010, 16:11:39 pm
Come descrizione analitica dall'esterno si. Cosa capita nella mente-corpo del praticante, dubito che ci arriveremo con la scienza.

Non sicuramente con la biomeccanica. Per quello ci sono le neuroscienze. ;)

Ad ogni modo, la scienza avrà sempre qualcosa in più da scoprire.

Finalità,

Distruzione degli avversari.

metodi

I più brutali possibili.

risultati, esperienze personali... :whistle:

Beh.. Se vieni al gathering ne parliamo! :sur:

Ermetico come Lu Dongbin.. ;)

P.S.
Comunque non credo che le neuroscienze descriveranno mai cosa proviamo come esseri umani. La scienza dà descrizioni oggettivi in termini di parametri fisici osservabili..L'uomo e la sua mente spesso sfuggono a questa descrizione meccanicistica..
Questione di opinioni comunque. :)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 06, 2010, 16:15:13 pm
Ermetico come Lu Dongbin.. ;)

Bè, però la faccenda è tutt'altro che spiegabile in un unico post.

Però puoi sempre passare a postare qualche domanda in sezione krabi krabong: se non io, ci sono altri che possono risponderti ben volentieri! :)

Comunque non credo che le neuroscienze descriveranno mai cosa proviamo come esseri umani. La scienza dà descrizioni oggettivi in termini di parametri fisici osservabili..L'uomo e la sua mente spesso sfuggono a questa descrizione meccanicistica..

Ma non è quello lo scopo delle neuroscienze.

E poi.... Sapere come avviene l'innamoramento mica ti toglie il gusto di innamorarti, no? ;)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 06, 2010, 16:27:26 pm
Ermetico come Lu Dongbin.. ;)

Bè, però la faccenda è tutt'altro che spiegabile in un unico post.

Però puoi sempre passare a postare qualche domanda in sezione krabi krabong: se non io, ci sono altri che possono risponderti ben volentieri! :)

Comunque non credo che le neuroscienze descriveranno mai cosa proviamo come esseri umani. La scienza dà descrizioni oggettivi in termini di parametri fisici osservabili..L'uomo e la sua mente spesso sfuggono a questa descrizione meccanicistica..

Ma non è quello lo scopo delle neuroscienze.

E poi.... Sapere come avviene l'innamoramento mica ti toglie il gusto di innamorarti, no? ;)

Posterò anche un po' in KK (quando torno dalle ferie..... :sur:).
Non so se sapremo mai veramente cosa c'è dietro la biochimica dell'innamoramento. E in effetti nulla in più ci dà quando siamo innamorati..Mi fermo qui,che sembriamo Baltoro e Lu... :P
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: L0tvs Eff3ct on August 06, 2010, 16:49:07 pm


L'approccio orientale però, per mezzo di una metafora [...] come quella del qi,
Ecco cosa intendevo per simbolismi.
Una delle rogne fondamentali, è scambiarli per realtà... col risultato, poi, di pretendere di avere una fisiologia e un' anatomia diverse dagli altri comuni mortali praticanti di stili esterni.
Ah, ovviamente, l'anatomofisiologia di tali X-Men è matematicamente migliore degli altri.
E, altrettanto ovviamente, in questi confronti razziali si fanno confronti tra uso della muscolatura esterna/interna (?!?), vascolarizzazione, ossigenazione ossea, ecc. senza manco sapere dove finisce l' avambraccio ed inizia il metacarpo, come è fatta (quindi, come è funzionante) un' arteria, come è composto/nutrito/rigenerato un osso.


Volendo fare un paragone terra terra circa il cervello, puoi creare un metamodello concettuale esplicativo noto come psicanalisi, ma poi non rompere i coglioni credendoti neurochirurgo e neurofisiologo.... senza manco sapere che ci sono due emisferi encefalici e un liquido cerebrospinale.
Tant'è che, per rimanere in tema, solo su questo forum e da qualche altra parte sento stronzate tipo "l' inconscio e relativi istinti sono localizzati precisamente qui, il raziocinio è tutto in quest' area corticale qua, ecc".
O, visto che qigong e pratiche similari comportano, a certi livelli, pratiche di visualizzazione, facciamo un paragone coi più banali esercizi di training autogeno.
Se ti faccio sdraiare, chiudere gli occhi, e immaginare che un liquido rosso ti copra e ti scaldi/rilassi i muscoli, non devi poi andare in giro a rompere i coglioni sbandierando che nell' etere e nel tuo corpo  ce sta una specie di calda scatarrata rossastra (emottisi?!) che ti modifica la fisiologia corporea facendoti usare, se devi alzare un boccale di birra, i muscoli interni dell' omero (ma quali? Come si chiamano? Che inserzioni hanno? Di che tipo di fibre sono composti?Chi è quel figlio di zoccola che m'ha disegnato anche sul celeberrimo Netter solo bicipite, tricipite e deltoide?) piuttosto che quelli esterni.
Era solo una cazzo di metafora, sangue di Gigi Marzullo!!
Come lo è immergersi nell' abisso e parlare con la strega, il vecchio saggio, la grande madre, e tutte ste figure archetipiche qua.

And what cazz....
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Penguin on August 06, 2010, 17:09:28 pm


L'approccio orientale però, per mezzo di una metafora [...] come quella del qi,
Ecco cosa intendevo per simbolismi.
Una delle rogne fondamentali, è scambiarli per realtà... col risultato, poi, di pretendere di avere una fisiologia e un' anatomia diverse dagli altri comuni mortali praticanti di stili esterni.
Ah, ovviamente, l'anatomofisiologia di tali X-Men è matematicamente migliore degli altri.
E, altrettanto ovviamente, in questi confronti razziali si fanno confronti tra uso della muscolatura esterna/interna (?!?), vascolarizzazione, ossigenazione ossea, ecc. senza manco sapere dove finisce l' avambraccio ed inizia il metacarpo, come è fatta (quindi, come è funzionante) un' arteria, come è composto/nutrito/rigenerato un osso.


Volendo fare un paragone terra terra circa il cervello, puoi creare un metamodello concettuale esplicativo noto come psicanalisi, ma poi non rompere i coglioni credendoti neurochirurgo e neurofisiologo.... senza manco sapere che ci sono due emisferi encefalici e un liquido cerebrospinale.
Tant'è che, per rimanere in tema, solo su questo forum e da qualche altra parte sento stronzate tipo "l' inconscio e relativi istinti sono localizzati precisamente qui, il raziocinio è tutto in quest' area corticale qua, ecc".
O, visto che qigong e pratiche similari comportano, a certi livelli, pratiche di visualizzazione, facciamo un paragone coi più banali esercizi di training autogeno.
Se ti faccio sdraiare, chiudere gli occhi, e immaginare che un liquido rosso ti copra e ti scaldi/rilassi i muscoli, non devi poi andare in giro a rompere i coglioni sbandierando che nell' etere e nel tuo corpo  ce sta una specie di calda scatarrata rossastra (emottisi?!) che ti modifica la fisiologia corporea facendoti usare, se devi alzare un boccale di birra, i muscoli interni dell' omero (ma quali? Come si chiamano? Che inserzioni hanno? Di che tipo di fibre sono composti?Chi è quel figlio di zoccola che m'ha disegnato anche sul celeberrimo Netter solo bicipite, tricipite e deltoide?) piuttosto che quelli esterni.
Era solo una cazzo di metafora, sangue di Gigi Marzullo!!
Come lo è immergersi nell' abisso e parlare con la strega, il vecchio saggio, la grande madre, e tutte ste figure archetipiche qua.

And what cazz....
:'( :'( :'(  ??? ???  :P :P :D :D :D :D :D


Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 06, 2010, 17:14:52 pm
Tant'è che, per rimanere in tema, solo su questo forum e da qualche altra parte sento stronzate tipo "l' inconscio e relativi istinti sono localizzati precisamente qui, il raziocinio è tutto in quest' area corticale qua, ecc".

Tipo dove? Dev'essermi sfuggita 'sta cosa...
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: L0tvs Eff3ct on August 06, 2010, 17:20:35 pm
Eheheh. guarda, facciamo prima a dire dove NO.
In ricettario forumistico.
Per ora.



OT: avevo un paio di domande interessanti (almeno per me) da farti, ma non riesco a rievocarle.
Sarà perchè, del resto, in sei giorni ho dimenticato sette volte la pass di skype?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: nicola on August 06, 2010, 17:27:47 pm
cioè...possiedi addirittura skype?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: L0tvs Eff3ct on August 06, 2010, 17:32:32 pm
Non guardarmi così, è stato un incidente, giuro!!
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 06, 2010, 17:56:08 pm
OT: avevo un paio di domande interessanti (almeno per me) da farti, ma non riesco a rievocarle.

Devi appoggiare l'indice sul tasto F6. Poi, esegui una microtorsione della prima falange dell'indice in senso orario. Ti alzi, ruoti in senso antiorario attorno alla tastiera di 37,8°, mantenendo l'indice come fulcro.

Poi appoggi l'indice in mezzo agli occhi, in linea con Ajna, chiudi gli occhi e dai 3 colpetti con l'indice nella suddetta zona.

Siediti e clicca su "rispondi": dovrebbero uscirti magicamente i quesiti dalle dita. :thsit:
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Iperbole on August 06, 2010, 17:58:36 pm
Devi appoggiare l'indice sul tasto F6. Poi, esegui una microtorsione della prima falange dell'indice in senso orario. Ti alzi, ruoti in senso antiorario attorno alla tastiera di 37,8°, mantenendo l'indice come fulcro.

Poi appoggi l'indice in mezzo agli occhi, in linea con Ajna, chiudi gli occhi e dai 3 colpetti con l'indice nella suddetta zona.

Siediti e clicca su "rispondi": dovrebbero uscirti magicamente i quesiti dalle dita. :thsit:
/me si inchina dinnanzi a questo post
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 06, 2010, 22:24:38 pm
chi parlava del mio pessimo karma?

 :)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: sotutsu on August 07, 2010, 19:03:21 pm
Parto dall'inizio.
La biomeccanica è in grado di spiegare scientificamente il movimento umano, considerando tutte le variabili che influiscono su detto movimento?

Credo proprio di no!
Questo vuol dire che sia da buttare, per niente, ma significa che ha dei limiti.

Assumendo statine si abbassa il livello di colesterolo nel sangue.
Evidentemente sono stati studiati gli effetti di questa sostanze sul metabolismo dei grassi.
Purtroppo, fanno venire il mal di stomaco e hanno innumerevoli ed anche letali controindicazioni.

Perché? Perchè guardando una parte del fenomeno (tutto ciò che succede nel corpo umano) si arriva a comprendere qualcosa, ma non tutto.

Sappiamo che l'attività fisica aerobica aumenta il colesterolo buono sostituendo in certi limiti l'assunzione di queste sostanze. Anche se non si conoscessero i motivi di questo aumento nel corpo umano, gli effetti si conoscono e perciò uno può decidere di procedere per questa strada per non prendere le statine.

Mi sembra ovvio che la metodologia usata dai cinesi sia quella di scegliere un modo di agire (correre) in base agli effetti che produce (aumento del colesterolo buono) anche senza avere la dimostrazione scientifica di come il modo giunga al risultato; con la differenza che la cultura cinese non vede il colesterolo avulso dal resto, ma considera TUTTO l'essere umano proponendo un metodo per approcciarlo onnicomprensivo, pur non essendo scientifico.

D'altra parte in occidente la biomeccanica non penso (salvo smentita) abbia trovato un'equazione che sia in grado di spiegare il movimento umano tenendo conto di tutte le variabili in grado di influire sul medesimo, né mi risulta che esista un metodo di allenamento conseguente (né potrebbe esistere).

In altre parole si è giunti alla comprensione scientifica di qualcosa e si è in grado di usare quel qualcosa per allenarsi; allo stesso modo di chi prende le statine, quando potrebbe fare molte altre cose, come per esempio fare un'attività aerobica (oltre che mettersi a dieta).



Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 07, 2010, 19:08:33 pm
vedo che hai afferrato...manca la volontà dei primi...perchè in fondo non gliene importa nulla di dimostrare niente a nessuno
libero arbitrio...mica gliepoi menà per questa scelta :D

Non approvo questa scelta per il semplice fatto che non la ritengo etica.

Chi possiede conoscenze superiori dovrebbe condividerle con gli altri: non per dimostrarsi superiore, ma perché tutti possano arricchirsi da esse. :)
ma se non interessa ai primi interessa a noi.qui stiamo discutendo e stiamo cercando di condividere.
pero dall altra parte ci deve essere un interlocutore,e non un avversario che critica per partito preso.
anche io ho preso fregature da gente che parla di ki e chi.ma questo non vuol dire che tutto sia campato in aria.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Dottor Wolvie Killmister on August 07, 2010, 19:24:17 pm

Permettetemi di intervenire.

A. Kadochnikov, fondatore dell'omonimo stile di combattimento corpo a corpo usato in alcuni reparti dell'Armata Rossa, è anche ingegnere missilistico.

In un video in cui una volta tanto riesco a capire bene quello che si dice in russo, dice che la biomeccanica va semplicemente intesa più o meno così:

"Trovandoci ad analizzare i processi fisici del combattimento, veniamo a servirci di più discipline. Abbiamo la fisica, la statica e la dinamica e quindi la meccanica, che seguono le leggi della natura. Ma noi siamo esseri viventi, non oggetti inanimati. Quindi si parla di biomeccanica, cioè la meccanica degli esseri viventi, che sono studiati dalla biologia.
Ogni considerazione di studio deve partire da questo schema."

Se lo dice quello lì, che studia le funzioni in n incognite la mattina quando beve il tè, credo che abbia ragione.

My 2 cents.
 

Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 07, 2010, 19:28:29 pm
Parto dall'inizio.
La biomeccanica è in grado di spiegare scientificamente il movimento umano, considerando tutte le variabili che influiscono su detto movimento?

Credo proprio di no!

Allora spiega cos'è che non riesce a descrivere. :)

Assumendo statine si abbassa il livello di colesterolo nel sangue.
Evidentemente sono stati studiati gli effetti di questa sostanze sul metabolismo dei grassi.
Purtroppo, fanno venire il mal di stomaco e hanno innumerevoli ed anche letali controindicazioni.

Perché? Perchè guardando una parte del fenomeno (tutto ciò che succede nel corpo umano) si arriva a comprendere qualcosa, ma non tutto.

Sappiamo che l'attività fisica aerobica aumenta il colesterolo buono sostituendo in certi limiti l'assunzione di queste sostanze. Anche se non si conoscessero i motivi di questo aumento nel corpo umano, gli effetti si conoscono e perciò uno può decidere di procedere per questa strada per non prendere le statine.

Mi sembra ovvio che la metodologia usata dai cinesi sia quella di scegliere un modo di agire (correre) in base agli effetti che produce (aumento del colesterolo buono) anche senza avere la dimostrazione scientifica di come il modo giunga al risultato; con la differenza che la cultura cinese non vede il colesterolo avulso dal resto, ma considera TUTTO l'essere umano proponendo un metodo per approcciarlo onnicomprensivo, pur non essendo scientifico.

Perdonami, ma non comprendo il nesso con la biomeccanica...

D'altra parte in occidente la biomeccanica non penso (salvo smentita) abbia trovato un'equazione che sia in grado di spiegare il movimento umano tenendo conto di tutte le variabili in grado di influire sul medesimo, né mi risulta che esista un metodo di allenamento conseguente (né potrebbe esistere).

Ovviamente non si tratta di equazioni, ma si sistemi di equazioni.

Nell'ultimo decennio poi, grazie alle enormi potenzialità di calcolo dei computer, il resoconto dei movimenti può essere studiato in tempo reale.

Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raven81 on August 07, 2010, 19:30:24 pm
La biomeccanica è in grado di spiegare scientificamente il movimento umano, considerando tutte le variabili che influiscono su detto movimento?

Credo proprio di no!
Questo vuol dire che sia da buttare, per niente, ma significa che ha dei limiti.

D'accordo, ma questa è una tesi e come tale va argomentata - e deve farlo chi la propone! ;)
Perchè ci sono variabili che resterebbero COSTITUTIVAMENTE AL DI FUORI di ogni analisi scientifica? Quali sono? Perchè sarebbero immuni ad essere indagate secondo certi metodi? In coa differiscono da altre variabili "calcolabili"?

Che poi l'argomento di sotutsu è in realtà più semplice; si limita a dire: "Scienziato, dimostrami la formula dell'Universo, della Vita e di Tutto Quanto!! Non ce la fai? Eccerto che non ce la fai, io lo sapevo già che non ce l'avresti fatta... ci sono TROPPE variabili! Dunque la scienza ha dei limiti!".
Ma qui l'unica cosa di a-scientifico è la domanda iniziale... la risposta no, la sappiamo, è "42"  :P :sur:

Prima si cerca di dimostrare una differenza qualitativa che sussisterebbe tra i fenomeni suscettibili di "analisi scientifica" e quelli che non lo sarebbero; dopodichè, non riuscendo a dimostrarla, si passa a dire: "Si vabbè, ma ci sono troppe variabili!". E si finisce con l'affermare una conclusione banale: il metodo scientifico non garantisce l'onniscenza... beh, grazie!


Perchè guardando una parte del fenomeno (tutto ciò che succede nel corpo umano) si arriva a comprendere qualcosa, ma non tutto.

Osservazione interessante e feconda...

(http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/549/9788842075493g.jpg)

 :whistle: ;)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 07, 2010, 19:48:46 pm

Permettetemi di intervenire.

A. Kadochnikov, fondatore dell'omonimo stile di combattimento corpo a corpo usato in alcuni reparti dell'Armata Rossa, è anche ingegnere missilistico.

In un video in cui una volta tanto riesco a capire bene quello che si dice in russo, dice che la biomeccanica va semplicemente intesa più o meno così:

"Trovandoci ad analizzare i processi fisici del combattimento, veniamo a servirci di più discipline. Abbiamo la fisica, la statica e la dinamica e quindi la meccanica, che seguono le leggi della natura. Ma noi siamo esseri viventi, non oggetti inanimati. Quindi si parla di biomeccanica, cioè la meccanica degli esseri viventi, che sono studiati dalla biologia.
Ogni considerazione di studio deve partire da questo schema."

Se lo dice quello lì, che studia le funzioni in n incognite la mattina quando beve il tè, credo che abbia ragione.

My 2 cents.
 


eh gia
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: xjej on August 07, 2010, 20:16:10 pm
Parto dall'inizio.
La biomeccanica è in grado di spiegare scientificamente il movimento umano, considerando tutte le variabili che influiscono su detto movimento?

Credo proprio di no!

Allora spiega cos'è che non riesce a descrivere. :)
*
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raven81 on August 07, 2010, 20:29:19 pm
No no, l'avevo chiesto prima io!  >:( :sbav:

perchè la fisica non sarebbe sufficiente a spiegare la tua caduta dal terzo piano? Che cosa esattamente non riusciresti a spiegare?

:)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 07, 2010, 22:22:27 pm
il corpo non si comporta esattamente come un modello biomeccanico se prima non raggiunge una certa qualita di movimento.

una sfera con peso al centro non rotola come una sfera la cui massa si concentraa meta del raggio.

il comportamento delle 2 sfere non sará uguale.anche se prevedibile e ponibile in equazione.

ma il corpo umano é piu complesso di una sfera,e per diventare come una sfera ci vuole un lavoro a piu livelli.

il modello biomeccanico ci spiega come funziona un corpo in astratto,magari secondo le leggi della leva e della gravitá.ma non considera che ci possono essere tensioni fisiche e psicofisiche,emotive, che incidono su quelle leve,a differenza degli ingranaggi di una ruota.
mentre le ossa possono essere considerate sotto il profilo delle leve,non si considera che la frusta non ha anche un apparato muscolare e una volontá con cui fare i conti.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 07, 2010, 22:28:27 pm
il modello biomeccanico ci spiega come funziona un corpo in astratto,magari secondo le leggi della leva e della gravitá.ma non considera che ci possono essere tensioni fisiche e psicofisiche,emotive, che incidono su quelle leve,a differenza degli ingranaggi di una ruota.

Infatti la biomeccanica non si occupa di questo. E penso che nessuno l'abbia mai affermato.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raven81 on August 07, 2010, 22:46:54 pm
Non capirò mai perchè certe persone, quando sentono l'espressione "approccio scientifico", evocano immediatamente nella loro testa concetti che nemmeno un materialista-meccanicista nel '600 avrebbe osato pensare! Ancora con l'equazione "scienza = meccanicismo"... uff!  :dis:

Ma che obiezione sarebbe dire "ci sono tensioni psicofisiche, emotive che incidono su quelle leve"?? (certo che ci saranno, ma, daccapo!, sarà per le loro qualità FISICHE - ergo suscettibili di indagine scientifica - che incideranno su quelle leve!!!) Questo atteggiamento equivale pressappoco a guardare, e.g., l'equazione di Poisson e sospirare: "Eeeh, ma i sentimenti...".  :D

Prendo l'occasione per consigliare un ottimo libro: E. J. Dijksterhuis, Il meccanicismo e l'immagine del mondo dai presocratici a Newton, Milano, 1980.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 08, 2010, 12:10:05 pm
ancora non ci capiamo.questa strana tendenza a stravolgere i discorsi.

certo che la scienza puů analizzare anche queste tensioni,e vedere quali sono i nodi che impediscono al modfello biomeccanico di funzionare,ma questo ancora non dice nulla al praticante su come risolvere quei nodi.

uno puů dire:il tuo corpo non funziona nel cotterro modo biomeccanico perché il tuo bicipite destro é teso,ma questo non mette il praticante in grado di cambiare la cosa a livello profondo.se si tratta di motivazioni interne,non é cercando di cambiare l effetto che cambi la causa,come non é curando i sintomi che curi una malattia...
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 08, 2010, 14:27:41 pm
ancora non ci capiamo.questa strana tendenza a stravolgere i discorsi.

certo che la scienza puů analizzare anche queste tensioni,e vedere quali sono i nodi che impediscono al modfello biomeccanico di funzionare,ma questo ancora non dice nulla al praticante su come risolvere quei nodi.

uno puů dire:il tuo corpo non funziona nel cotterro modo biomeccanico perché il tuo bicipite destro é teso,ma questo non mette il praticante in grado di cambiare la cosa a livello profondo.se si tratta di motivazioni interne,non é cercando di cambiare l effetto che cambi la causa,come non é curando i sintomi che curi una malattia...

Ci siamo capiti benissimo invece. E infatti questo non lo dice la biomeccanica, ma magari le neuroscienze, o altro. Infatti, mettiamo nel caso dello studio biomeccanico degli sportivi, che evidenzia quali siano i "difetti" dell'atleta nel movimento, questi poi vengono corretti una volta determinate le cause (che, come dici giustamente tu, possono essere trovate in svariate discipline).

Gli appunti che facciamo sono al post di sotutsu, il quale dice che secondo lui ci sono movimenti che la biomeccanica non può studiare. Si vuole solo mettere luce a questi movimenti che avrebbero elementi fisici / non fisici imprescrutabili. :)

Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 08, 2010, 14:49:17 pm
ma infatti dorje,hai citato la neuroscienza.

bada bene che io non sto negando il tuo discorso.

sto solo dicendo che tutto quanto frammentato nelle varie scienze che tu proponi,in oriente sono parte dello studio di come muovere il chi,cioé l energia,nei vari modi in cui puů essere intesa,in maniera corretta dentro il corpo,e anche fuori,come energia cinetica,calore,e quant altro.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 08, 2010, 15:10:18 pm
sto solo dicendo che tutto quanto frammentato nelle varie scienze che tu proponi,in oriente sono parte dello studio di come muovere il chi,cioé l energia,nei vari modi in cui puů essere intesa,in maniera corretta dentro il corpo,e anche fuori,come energia cinetica,calore,e quant altro.

Okok, ma non si sta parlando di questo. Fondamentalmente, io seguo la visione olistica proposta dal modello orientale per quanto riguarda la mia salute e i miei allenamenti.

Qui tuttavia la domanda è un'altra (quella che ha originato il thread): esistono movimenti non analizzabili con la biomeccanica? Secondo me, no. :)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 08, 2010, 16:15:44 pm
diciamo che non so risponderti.finora ho chiesto come si descrive un pugno diretto,biomeccanicamente.poi ti direi se secondo me é esauriente o no.

in linea di massima penso di si,ma poi bissogna adattare il modello astratto alla persona concreta.

per l analisi biomeccanica ad esempio,i video di human weapon li trovi soddisfacenti?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: L0tvs Eff3ct on August 08, 2010, 16:27:45 pm
Human Weapon è na chiavica anche solo se ti diletti personalmente di computer graphic.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 08, 2010, 16:37:43 pm
diciamo che non so risponderti.finora ho chiesto come si descrive un pugno diretto,biomeccanicamente.poi ti direi se secondo me é esauriente o no.

in linea di massima penso di si,ma poi bissogna adattare il modello astratto alla persona concreta.

per l analisi biomeccanica ad esempio,i video di human weapon li trovi soddisfacenti?

Ovviamente no. Manca tutta la parte dinamometrica, che in questi studi si fa con appositi aggeggi (tappetini, pads, corpetti...). Oltre ad avere una visione completa del movimento, bisogna anche misurare TUTTE le forze generate dal corpo (soprattutto se si vuole, poi, "correggere" il movimento - cosa che si fa nello studio biomeccanico degli sport).
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 08, 2010, 16:53:35 pm
diciamo che non so risponderti.finora ho chiesto come si descrive un pugno diretto,biomeccanicamente.poi ti direi se secondo me é esauriente o no.

in linea di massima penso di si,ma poi bissogna adattare il modello astratto alla persona concreta.

per l analisi biomeccanica ad esempio,i video di human weapon li trovi soddisfacenti?

Ovviamente no. Manca tutta la parte dinamometrica, che in questi studi si fa con appositi aggeggi (tappetini, pads, corpetti...). Oltre ad avere una visione completa del movimento, bisogna anche misurare TUTTE le forze generate dal corpo (soprattutto se si vuole, poi, "correggere" il movimento - cosa che si fa nello studio biomeccanico degli sport).
ma gli strumenti che dici tu misurano in tutti i sensi il movimento di qualcuno,ma non dicono niente,CHE IO SAPPIA,sulla correttezza dello stesso...
ti dicono che muscoli usa una persona e come si muove la forza nel sistema scheletrico,ma non ti dice che risultati otterrebbe la persona con movimenti diversi.

sbaglio?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 08, 2010, 16:56:31 pm
ma gli strumenti che dici tu misurano in tutti i sensi il movimento di qualcuno,ma non dicono niente,CHE IO SAPPIA,sulla correttezza dello stesso...

No. Gli strumenti misurano. Poi per il momento (per fortuna) è ancora l'uomo ad elaborare i dati! ;)

ti dicono che muscoli usa una persona e come si muove la forza nel sistema scheletrico,ma non ti dice che risultati otterrebbe la persona con movimenti diversi.

sbaglio?

Sbagli. In moltissimi sport si usano proprio queste tecniche per capire dove il movimento può essere migliorato, come può essere migliorato ... E guardacaso i risultati sono più che visibili a tutti. :)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 08, 2010, 17:00:30 pm
misurano anche la stabilita e il grado di rooting del movimento ad esempio?

che dati puoi estrapolarne?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 08, 2010, 20:49:39 pm
misurano anche la stabilita e il grado di rooting del movimento ad esempio?

che dati puoi estrapolarne?

Il tappetino per esempio è in grado di rilevare ogni micromovimento delle piante dei piedi, per misurare la stabilità. Il rooting non so cosa sia.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 08, 2010, 21:03:40 pm
misurano anche la stabilita e il grado di rooting del movimento ad esempio?

che dati puoi estrapolarne?

Il tappetino per esempio è in grado di rilevare ogni micromovimento delle piante dei piedi, per misurare la stabilità. Il rooting non so cosa sia.
beh,il peso che grava sui piedi é sempre lo stesso,ma é la postura che determina una maggiore o una minore stabilitá e radicamento(rooting).
mi sembra difficile misurarlo..
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Dipper on August 08, 2010, 21:06:01 pm
Secondo me c'è un malinteso di fondo.
Stando alla definizione riportata da Soututsu su wikipedia
http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Universo_del_Corpo/VOL2/UNIVERSO_DEL_CORPO_VOL2_000140.xml&idOrigine=2410d958-8d0c-11dc-8e9d-0016357eee51
sicuramente manca qualcosa nello spiegare con dei modelli il movimento dell'uomo.
Infatti
Quote
la biomeccanica trova applicazioni nello studio dell'attività sportiva
ma di certo non esaurisce il macroargomento scienza dell'allenamento.

In un libro sull'argomento che mi sto leggendo (uno dei libri, a dire il vero), si parla di respirazione, postura, attività nervosa, reclutamento delle unità motorie, economia ed efficienza del movimento, tecnica, allenamento differenziato a scopi agonistici da quello per la salute, di psicologia, motivazione, visualizzazione e di una miriade di altre cose che a sentire certi maestri, sono patrimonio esclusivo dei saperi antichi, mentre gli sportivi "sono tutti contratti".
Tutto in chiave scientifica e supportato da test verificati e verificabili, con risultati riportati anche rispetto a gruppi di controllo (effetto placebo).

Naturalmente essendo il primo libro che leggo, ho scelto un trattato omnicomprensivo, per iniziare una cultura di base, tocca molti aspetti nella loro generalità, ma per ognuno di questi ci sono sterminate bibliografie per eventualmente approfondire.

Non tutto il sapere marziale è da buttare, anzi! Ci sono diversi punti di contatto, stando a quanto riporta il libro (che è "abbastanza" attendibile in quanto testo universitario e "bibbia" per gli sportivi) tra i due mondi.
Altre cose... beh, diciamo che probabilmente ci sono radicate convinzioni che sono da rivedere :P ad esempio il classico adagio "i muscoli legano" :ohiohi:

La scienza non può conoscere tutto, ma va sempre avanti ed ha già raggiunto importantissimi traguardi.

misurano anche la stabilita e il grado di rooting del movimento ad esempio?

che dati puoi estrapolarne?

Il tappetino per esempio è in grado di rilevare ogni micromovimento delle piante dei piedi, per misurare la stabilità. Il rooting non so cosa sia.
beh,il peso che grava sui piedi é sempre lo stesso,ma é la postura che determina una maggiore o una minore stabilitá e radicamento(rooting).
mi sembra difficile misurarlo..
Prova a dare un'occhiata... :)
http://www.imagortesi.com/pedana_stabilometrica_winposturo.htm
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 08, 2010, 21:12:44 pm
misurano anche la stabilita e il grado di rooting del movimento ad esempio?

che dati puoi estrapolarne?

Il tappetino per esempio è in grado di rilevare ogni micromovimento delle piante dei piedi, per misurare la stabilità. Il rooting non so cosa sia.
beh,il peso che grava sui piedi é sempre lo stesso,ma é la postura che determina una maggiore o una minore stabilitá e radicamento(rooting).
mi sembra difficile misurarlo..

E' chiaro che c'è voluto del tempo per realizzare apparecchiature in grado di farlo e software adatto: quindi "difficile" lo è. Come anche andare sulla Luna - anche se sicuramente di difficoltà superiore.

http://www.osgbros.com/index.php?option=com_content&view=article&id=5&Itemid=5
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Giorgia Moralizzatrice on August 08, 2010, 21:21:54 pm
Io ho presente anche la possibilità di effettuare analisi del cammino e della postura abbinati alla pedata
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 08, 2010, 21:22:44 pm
misurano anche la stabilita e il grado di rooting del movimento ad esempio?

che dati puoi estrapolarne?

Il tappetino per esempio è in grado di rilevare ogni micromovimento delle piante dei piedi, per misurare la stabilità. Il rooting non so cosa sia.
beh,il peso che grava sui piedi é sempre lo stesso,ma é la postura che determina una maggiore o una minore stabilitá e radicamento(rooting).
mi sembra difficile misurarlo..

E' chiaro che c'è voluto del tempo per realizzare apparecchiature in grado di farlo e software adatto: quindi "difficile" lo è. Come anche andare sulla Luna - anche se sicuramente di difficoltà superiore.

http://www.osgbros.com/index.php?option=com_content&view=article&id=5&Itemid=5
questa si che sembra interessante...ma deve costare un bel po..
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 08, 2010, 21:35:21 pm
questa si che sembra interessante...ma deve costare un bel po..

Si, costicchia abbastanza. :)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Dipper on August 09, 2010, 08:23:24 am
questa si che sembra interessante...ma deve costare un bel po..

Si, costicchia abbastanza. :)
Infatti è sempre necessario valutare il rapporto benefici / costi.
Per un amatore (appassionato) come possiamo essere io e te, spendere così tanto è una follia.
Di sicuro però un buon libro è alla portata di tutti :)
Una volta che si è consolidata una cultura minima di base, ben vengano anche i metodi tradizionali, alla nostra portata, ma filtrati, corretti o migliorati, alla luce di quanto si impara dalla scienza.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 09, 2010, 09:09:53 am
Infatti è sempre necessario valutare il rapporto benefici / costi.
Per un amatore (appassionato) come possiamo essere io e te, spendere così tanto è una follia.

Certo certo! Anzi, io sono un amante dello sviluppo della sensibilità corporea. Per verificare se qualcuno ha la postura corretta, lo spingo - non lo metto certo su una matrice di sensori attaccata al PC... :)

Il senso dei post infatti non è nel pubblicizzare articoli usati in studi di fisioterapia o dai supersportivi professionisti, bensì nel far vedere come la "macchina uomo" è studiabile attraverso la biomeccanica.

Di sicuro però un buon libro è alla portata di tutti :)
Una volta che si è consolidata una cultura minima di base, ben vengano anche i metodi tradizionali, alla nostra portata, ma filtrati, corretti o migliorati, alla luce di quanto si impara dalla scienza.

Come non quotarti! :)

C'è poi da dire che esistono metodi tradizionali antichi (come lo yoga), che pur avendo millenni non hanno neppure bisogno di essere corretti o migliorati! :-*
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Dipper on August 09, 2010, 09:36:28 am
Infatti è sempre necessario valutare il rapporto benefici / costi.
Per un amatore (appassionato) come possiamo essere io e te, spendere così tanto è una follia.

Certo certo! Anzi, io sono un amante dello sviluppo della sensibilità corporea. Per verificare se qualcuno ha la postura corretta, lo spingo - non lo metto certo su una matrice di sensori attaccata al PC... :)
Sì, ci siamo capiti insomma ;) più che altro serviva a dimostrare come gli strumenti esistono.

Di sicuro però un buon libro è alla portata di tutti :)
Una volta che si è consolidata una cultura minima di base, ben vengano anche i metodi tradizionali, alla nostra portata, ma filtrati, corretti o migliorati, alla luce di quanto si impara dalla scienza.

Come non quotarti! :)

C'è poi da dire che esistono metodi tradizionali antichi (come lo yoga), che pur avendo millenni non hanno neppure bisogno di essere corretti o migliorati! :-*
Sullo Yoga sfondi una porta aperta :ohi: io ne ho fatto pochissimo, per 4 o 5 anni un paio di settimane quando andavo al mare, c'era un corso gratuito compreso nel pacchetto del villaggio (bei tempi quando potevamo permettercelo :'().
Ma tutto quel poco che ho fatto mi è rimasto impresso, anche oggi quando faccio esercizi di allungamento. Lo apprezzo molto :thsit:

Però penso che lo Yoga sia un discorso diverso e non necessiti di un approccio scientifico, rispetto alle arti marziali, proprio perchè ha come unico centro la persona stessa e il suo benessere e la spiritualità, non il combattimento e la prestazione (a meno che non si dica chiaramente che la propria arte marziale non è pensata per il combattimento, a quel punto diventa un discorso analogo).
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on August 09, 2010, 09:45:51 am
Però penso che lo Yoga sia un discorso diverso e non necessiti di un approccio scientifico, rispetto alle arti marziali, proprio perchè ha come unico centro la persona stessa e il suo benessere e la spiritualità, non il combattimento e la prestazione (a meno che non si dica chiaramente che la propria arte marziale non è pensata per il combattimento, a quel punto diventa un discorso analogo).

Ma l'approccio scientifico, in quel caso, lo si fa per curiosità. :)

Io sono curiosissimo di sapere e capire come funzioniamo... E visto che c'è ancora tanto da scoprire, non posso non entusiasmarmi degli studi che usano un approccio scientifico. ;)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Dipper on August 09, 2010, 09:48:27 am
Però penso che lo Yoga sia un discorso diverso e non necessiti di un approccio scientifico, rispetto alle arti marziali, proprio perchè ha come unico centro la persona stessa e il suo benessere e la spiritualità, non il combattimento e la prestazione (a meno che non si dica chiaramente che la propria arte marziale non è pensata per il combattimento, a quel punto diventa un discorso analogo).

Ma l'approccio scientifico, in quel caso, lo si fa per curiosità. :)

Io sono curiosissimo di sapere e capire come funzioniamo... E visto che c'è ancora tanto da scoprire, non posso non entusiasmarmi degli studi che usano un approccio scientifico. ;)
Vero anche questo :thsit:
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: L0tvs Eff3ct on August 09, 2010, 14:04:13 pm
Paradossalmente, alcuni grandi dello Yoga (ma anche dell' Ayurveda e del buddhismo), nostri contemporanei o quasi tali, alla scienza occidentale ci hanno approcciato/commisto eccome.

Come del resto fanno, spesso, anche ospedali e università cinesi circa la loro medicina tradizionale (con un quantitativo, sovente, stratosferico di bias di pubblicazione... ma vabbè).
La mia curiosità attuale, infatti, è: quando la smetteranno, certi occidentali, di essere (nell' apprendimento come, soprattutto, nell' insegnamento) più retrogradi dei tradizionalisti?
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: xjej on August 09, 2010, 16:25:33 pm
Perchè c'è differenza tra approcci diversi e cose che non esistono , vedi la forza espressa in 8 direzioni.
E se sono metafore per definire altre cose, meglio imparare a chiamar le cose col loro nome e smetter di generare ignoranza.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 09, 2010, 18:11:16 pm
Paradossalmente, alcuni grandi dello Yoga (ma anche dell' Ayurveda e del buddhismo), nostri contemporanei o quasi tali, alla scienza occidentale ci hanno approcciato/commisto eccome.

Come del resto fanno, spesso, anche ospedali e università cinesi circa la loro medicina tradizionale (con un quantitativo, sovente, stratosferico di bias di pubblicazione... ma vabbè).
La mia curiosità attuale, infatti, è: quando la smetteranno, certi occidentali, di essere (nell' apprendimento come, soprattutto, nell' insegnamento) più retrogradi dei tradizionalisti?

guarda che io non sono contro la scienza.

tuttavia se vogliamo vedere quali sono i risultati degli studi tradizionali,prima bisogna trovare una persona che fa un buon lavoro nel proprio stile,appreso NECESSARIAMENTE secondo i dettami e le metodologie dello stile.

solo dopo ha un senso fare le misurazioni.
farle prima influenzerebbe il test.sempre se lo si vuol fare in modo scientifico.
dopo di che ha un senso pure cercare metodologie scientifiche per migliorare determinati gesti,ma partendo da una base.
se invece vogliamo confermare cio che é giá noto,cio cui la mente si aggrappa,é sufficiente che a ogni prova correggiamo il tester fino a fargli fare cio che giá sappiamo.ma che non prova nula circa cio che si vuole dimostrare..
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 09, 2010, 22:03:28 pm
abbiamo discusso molto,e mi pare che si sia arrivato ad un momento,per cui possiamo procedere a un analisi piu scientifica.

partiamo da una cosa nota e vediamo dove ci porta.

sappiamo che :

energia uguale massa per variazione di velocitá,ossia accelerazione.

ho detto bene?se si,presupponendo che sia l accelerazione cio su cui si puo lavorare,a paritá di massa,cosa rende il movimento piu veloce?e quale parte deve essere veloce?é meglio usare solo il braccio che pesa poco ma aumenta velocemente la propria velocitá,o usare un movimento piu lungo?ed é meglio farlo in equilibrio o fuori equilibrio cadendo in avanti?é quindi meglio ad esempio tirare il pugno stando sul posto o si accelera di piu facendo uno o piu step?in base a quest ultimo discorso,conviene essere statici nel combattimento,o estremamente dinamici,ai fini dell efficienza nel colpire,escludendo momentaneamente il discorso difese?e se invece inserisco anche le difese,quanta percentuale di reazione ho partendo da statico o da dinamico?

prima ho parlato di massa costante della persona,ma quanta massa,o meglio quale massa si usa nel colpo?e eventualmente come si fa a mettere piu massa nel colpo per aumentare il valore del prodotto?si deve lanciare il braccio solamente?o bisogna muoverlo in concomitanza con le spalle?o con le anche?e il movimento é una lunga frustata che parte dal basso fino a lkanciare il pugno,o piuttosto un concomitante movimento di anche,o spalle,e braccio?

sono esempi,naturalmente,sbizzarritevi..
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: xjej on August 13, 2010, 12:30:55 pm
http://amsdottorato.cib.unibo.it/1946/1/pecoraioli_fabrizio_analisi_biomeccanica_del_mawashi_geri_jodan_in_cinture_nere_di_karate__modelli_tecnici_a_confronto.pdf
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: nicola on August 13, 2010, 13:42:17 pm
abbiamo discusso molto,e mi pare che si sia arrivato ad un momento,per cui possiamo procedere a un analisi piu scientifica.

partiamo da una cosa nota e vediamo dove ci porta.

sappiamo che :

energia uguale massa per variazione di velocitá,ossia accelerazione.

ho detto bene?
se si,presupponendo che sia l accelerazione cio su cui si puo lavorare,a paritá di massa,cosa rende il movimento piu veloce?e quale parte deve essere veloce?é meglio usare solo il braccio che pesa poco ma aumenta velocemente la propria velocitá,o usare un movimento piu lungo?ed é meglio farlo in equilibrio o fuori equilibrio cadendo in avanti?é quindi meglio ad esempio tirare il pugno stando sul posto o si accelera di piu facendo uno o piu step?in base a quest ultimo discorso,conviene essere statici nel combattimento,o estremamente dinamici,ai fini dell efficienza nel colpire,escludendo momentaneamente il discorso difese?e se invece inserisco anche le difese,quanta percentuale di reazione ho partendo da statico o da dinamico?

prima ho parlato di massa costante della persona,ma quanta massa,o meglio quale massa si usa nel colpo?e eventualmente come si fa a mettere piu massa nel colpo per aumentare il valore del prodotto?si deve lanciare il braccio solamente?o bisogna muoverlo in concomitanza con le spalle?o con le anche?e il movimento é una lunga frustata che parte dal basso fino a lkanciare il pugno,o piuttosto un concomitante movimento di anche,o spalle,e braccio?

sono esempi,naturalmente,sbizzarritevi..


no. Aspetta. vediamo un attimo.

Le leggi di cui bisogna tenere conto quendo si impostano calcoli semplici di questo tipo (meccanica del punto) sono sostanzialmente queste:

F = m*a (forza uguale massa per accelerazione di gravità. E' un'equazione vettoriale, per cui bisogna orientare i vettori a e di conseguenza F, visto che la massa è uno scalare)

I = F * dT  (impulso della forza uguale Forza applicata per un tempo dt infinitesimale)

teorema dell'impulso della forza: I = Dq dove q= m*v, da cui I = mvf - mvi (l'impulso della forza è uguale alla variazione della quantità di moto del corpo; la quantità di moto è q, mentre f e i stanno per finale e iniziale)

Forza di attrito statico: F <= cs * N (forza di attrito statico uguale coefficiente di attrito stativo per la risposta normale al piano di applicazione; di solito N, per corpi appoggiati su un piano orizzontale altro non è che m*g, vale a dire la forza di gravità).

Teorema del lavoro: L=dEC (lavoro uguale alla variazione dell'energia cinetica)
Definizione di energia: E=EP+EC+altreE (ep energia potenziale, ec energia cinetica, altree sono altri tipi di energia...)

E in tutto questo gioca un ruolo fondamentale il calcolo delle traiettorie e la scomposizione dei vettori nelle componenti parallele e perpendicolari al piano di appoggio, solitamente il terreno.

Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Raven81 on August 13, 2010, 14:01:30 pm
I = F * dT  (impulso della forza uguale Forza applicata per un tempo dt infinitesimale)

Non era l'integrale della forza nel tempo? Dopodichè, nel caso di forza costante, F si tira fuori dall'integrale.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: nicola on August 13, 2010, 14:32:26 pm
I = F * dT  (impulso della forza uguale Forza applicata per un tempo dt infinitesimale)

Non era l'integrale della forza nel tempo? Dopodichè, nel caso di forza costante, F si tira fuori dall'integrale.

Vero. Ma mi è toccato semplificare. Se dico integrale chi capisce? Se dico sommatoria al posto di integrale (che è una semplificazione? Nuovamente siamo punto a capo.
Cmq sia l'impulso è questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Impulso_%28fisica%29
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on August 13, 2010, 17:32:59 pm
abbiamo discusso molto,e mi pare che si sia arrivato ad un momento,per cui possiamo procedere a un analisi piu scientifica.

partiamo da una cosa nota e vediamo dove ci porta.

sappiamo che :

energia uguale massa per variazione di velocitá,ossia accelerazione.

ho detto bene?
se si,presupponendo che sia l accelerazione cio su cui si puo lavorare,a paritá di massa,cosa rende il movimento piu veloce?e quale parte deve essere veloce?é meglio usare solo il braccio che pesa poco ma aumenta velocemente la propria velocitá,o usare un movimento piu lungo?ed é meglio farlo in equilibrio o fuori equilibrio cadendo in avanti?é quindi meglio ad esempio tirare il pugno stando sul posto o si accelera di piu facendo uno o piu step?in base a quest ultimo discorso,conviene essere statici nel combattimento,o estremamente dinamici,ai fini dell efficienza nel colpire,escludendo momentaneamente il discorso difese?e se invece inserisco anche le difese,quanta percentuale di reazione ho partendo da statico o da dinamico?

prima ho parlato di massa costante della persona,ma quanta massa,o meglio quale massa si usa nel colpo?e eventualmente come si fa a mettere piu massa nel colpo per aumentare il valore del prodotto?si deve lanciare il braccio solamente?o bisogna muoverlo in concomitanza con le spalle?o con le anche?e il movimento é una lunga frustata che parte dal basso fino a lkanciare il pugno,o piuttosto un concomitante movimento di anche,o spalle,e braccio?

sono esempi,naturalmente,sbizzarritevi..


no. Aspetta. vediamo un attimo.

Le leggi di cui bisogna tenere conto quendo si impostano calcoli semplici di questo tipo (meccanica del punto) sono sostanzialmente queste:

F = m*a (forza uguale massa per accelerazione di gravità. E' un'equazione vettoriale, per cui bisogna orientare i vettori a e di conseguenza F, visto che la massa è uno scalare)

I = F * dT  (impulso della forza uguale Forza applicata per un tempo dt infinitesimale)

teorema dell'impulso della forza: I = Dq dove q= m*v, da cui I = mvf - mvi (l'impulso della forza è uguale alla variazione della quantità di moto del corpo; la quantità di moto è q, mentre f e i stanno per finale e iniziale)

Forza di attrito statico: F <= cs * N (forza di attrito statico uguale coefficiente di attrito stativo per la risposta normale al piano di applicazione; di solito N, per corpi appoggiati su un piano orizzontale altro non è che m*g, vale a dire la forza di gravità).

Teorema del lavoro: L=dEC (lavoro uguale alla variazione dell'energia cinetica)
Definizione di energia: E=EP+EC+altreE (ep energia potenziale, ec energia cinetica, altree sono altri tipi di energia...)

E in tutto questo gioca un ruolo fondamentale il calcolo delle traiettorie e la scomposizione dei vettori nelle componenti parallele e perpendicolari al piano di appoggio, solitamente il terreno.
concordo.e possiamo desumere nell ordine che:
1)in quali punti bisogna calcolare l accelerazione,e qual è il punto di origine della forza.dato che tutti i punti del corpo fanno parte del sistema corpo,devi decidere se,dato che il corpo è dotato di articolazioni,queste debbano lavorare separatamente,o in maniera integrata,nel momeno in cui fai i calcoli vettoriali
2)quoto il discorso dell impulso,che porta a concludere che bsogna concentrare l impiego di forza in un lasso breve di tempo.ciò che però non dici è se questa forza viene trasferita nell avversario con l inerzia di questo impulso,traserendo quindi la massa del corpo in seguito all impulso...oppure l impulso stesso,tipo massaggio cardiaco,è l oggetto del trasferimento.cioè è la massa che viene spinta a colpire dall impulso?o è l impulso stesso che colpisce come forza pura?
3)se l attrito è la resistenza della gravità,o della forza che dobbiamo superare per passare dall immobilità al moto,cosa possiamo dedurne?che è meglio mantenersi in movimento anche leggero?
4)dall ultimo si potrebbe dedurre che quanto maggiormente lunga è la catena cinetica,tanto maggiore è il lavoro svolto,inteso come energia cinetica prodotta.

incrociando 2) e 4),deduciamo che questo deve essere fatto in un tempo brevissimo,tanto più breve se non abbiamo un forte attrito perchè siamo già in movimento,secondo 3)
potrei sbagliarmi.ma detto questo per me resta da vedere come introdurre nel ragionamento l 1)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: sotutsu on August 31, 2010, 16:57:14 pm

Gli appunti che facciamo sono al post di sotutsu, il quale dice che secondo lui ci sono movimenti che la biomeccanica non può studiare. Si vuole solo mettere luce a questi movimenti che avrebbero elementi fisici / non fisici imprescrutabili. :)


Scusa se ti rispondo solo adesso, non so come mi era sfuggita questa parte del post.  ???
Io non ho mai detto che esistono movimenti imperscrutabili, piuttosto esistono movimenti che non siamo in grado di percepire in un dato momento o che non sappiamo che esistono o possano esistere (è soggettivo, la scienza è oggettiva) intendendo come movimento tutto ciò che può succedere nel corpo umano fino alle particelle subatomiche in esso contenute.


Diciamo che un movimento può essere studiato scientificamente attraverso più modelli matematici, cioè va interpretato.
Come posso spiegarmi?
Secondo Newton la forza di gravità veniva esercitata tra i corpi celesti, istantaneamente, Einstein ha dimostrato che non era così, la matematica di Newton non era sbagliata, ma non descriveva tutto ciò che in effetti succedeva (per esempio in allora non si conosceva lo spazio tempo).

La cultura delle arti marziali non è per sua natura "scientifica" perché non si pone questo come obbiettivo. Si è formata sul fare perché funziona, non sul fare perché esiste la formula matematica che traduce un certo modello matematico di un movimento.

Per fare i calcoli strutturali si usano dei modelli che traducono la realtà in qualcosa di calcolabile: una trave diventa una linea, un carico reale su un solaio diventa un caroc teorico uniformemente distribuito ecc.
Si possono così calcolare le reazioni vincolari per mezzo di formule più o meno complesse senza sapere, peraltro, se le formule più complesse (analisi matematica) siano più rispondenti alla realtà di formule più semplici.

Dobbiamo buttare tutto nel cesso? No di sicuro, ma comunque i Romani facevano ponti su grandi fiumi in due giorni e le grandi piramidi sono arrivate sino a noi senza questi modelli matematici.


Ciò dimostra che l'agire umano non per forza deve esere legato alla scienza per ottenere grandi risultati e inoltre che la scienza è in grado di spiegare solo una parte dei fenomeni che osserva e spesso con leggi e teorie (anche la relatività ristretta e generale di Einstein lo sono, senza nulla togliere al medesimo, anzi) che analizzano per parti il fenomeno.

E' più facile spiegare a qualcuno come accendere un fuoco con dello sterco secco e un bastoncino, facendoglielo vedere, per quello che si può che dandogli in mano un'equazione.

Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on September 01, 2010, 09:21:43 am
sotutsu, fai un discorso abbastanza condivisibile (almeno nel significato generale), volevo solo partire da questa tua ultima frase per precisare una cosa:

E' più facile spiegare a qualcuno come accendere un fuoco con dello sterco secco e un bastoncino, facendoglielo vedere, per quello che si può che dandogli in mano un'equazione.

Verissimo. Infatti la scienza studia i fenomeni per comprenderne i principi, ma la riproducibilità dei fenomeni non dipende dalla comprensione scientifica (ovvero: il fenomeno esiste sempre aldilà della comprensione di esso).

Ciò che conta, ad ogni modo, è che l'analisi scientifica ha portato l'essere umano a poter accendere il fuoco anche con un accendino, migliorando quindi l'efficacia dell'accensione con sterco secco e bastoncino. :)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: sotutsu on September 01, 2010, 09:49:29 am
sotutsu, fai un discorso abbastanza condivisibile (almeno nel significato generale), volevo solo partire da questa tua ultima frase per precisare una cosa:

E' più facile spiegare a qualcuno come accendere un fuoco con dello sterco secco e un bastoncino, facendoglielo vedere, per quello che si può che dandogli in mano un'equazione.

Verissimo. Infatti la scienza studia i fenomeni per comprenderne i principi, ma la riproducibilità dei fenomeni non dipende dalla comprensione scientifica (ovvero: il fenomeno esiste sempre aldilà della comprensione di esso).

Ciò che conta, ad ogni modo, è che l'analisi scientifica ha portato l'essere umano a poter accendere il fuoco anche con un accendino, migliorando quindi l'efficacia dell'accensione con sterco secco e bastoncino. :)
Sono d'accordo che la scienza ha migliorato il nostro vivere.
Spesso succede che si associano a scienza questioni che di scientidico hanno ben poco.
Credo di aver capito qualcosa da questa discussione, grazie a tutti.
 :)
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on September 01, 2010, 11:29:38 am
diciamo che la scienza ha migliorato l efficienza del nostro vivere,ma questo non corrisponde necessariamente a un innalzamento della qualità del nostro vivere,come ci dicono Amarthya Sen e Tiziano Terzani..
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on September 01, 2010, 11:42:55 am
diciamo che la scienza ha migliorato l efficienza del nostro vivere,ma questo non corrisponde necessariamente a un innalzamento della qualità del nostro vivere,come ci dicono Amarthya Sen e Tiziano Terzani..

Se è per questo, l'ho detto io prima di loro. :)

Ma non tanto la scienza in sé, quanto la tecnologia da essa derivata.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on September 01, 2010, 12:02:09 pm
giusto.semplicemente mi rispecchio nelle loro considerazioni.
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on September 01, 2010, 12:03:32 pm
PS cmq dovresti chiedere il nobel per l economia a Sen,visto che lo hai anticipato. :P
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: Darth Dorgius on September 01, 2010, 12:07:39 pm
 :D
Title: Re: la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on February 14, 2011, 14:01:45 pm
mi sono imbattuto in questa pippa mentale.si sta facendo un discorso scientifico e se ne cerca di trarre delle conclusioni anche generali sulle arti del combattimento considerate da un punto di vista scientifico.non manco di far notare come parte di queste considerazioni appaiono anche nel Tao del JKD(giusto per richiamare altri pipparoli che volessero partecipare)
abbiamo discusso molto,e mi pare che si sia arrivato ad un momento,per cui possiamo procedere a un analisi piu scientifica.

partiamo da una cosa nota e vediamo dove ci porta.

sappiamo che :

energia uguale massa per variazione di velocitá,ossia accelerazione.

ho detto bene?
se si,presupponendo che sia l accelerazione cio su cui si puo lavorare,a paritá di massa,cosa rende il movimento piu veloce?e quale parte deve essere veloce?é meglio usare solo il braccio che pesa poco ma aumenta velocemente la propria velocitá,o usare un movimento piu lungo?ed é meglio farlo in equilibrio o fuori equilibrio cadendo in avanti?é quindi meglio ad esempio tirare il pugno stando sul posto o si accelera di piu facendo uno o piu step?in base a quest ultimo discorso,conviene essere statici nel combattimento,o estremamente dinamici,ai fini dell efficienza nel colpire,escludendo momentaneamente il discorso difese?e se invece inserisco anche le difese,quanta percentuale di reazione ho partendo da statico o da dinamico?

prima ho parlato di massa costante della persona,ma quanta massa,o meglio quale massa si usa nel colpo?e eventualmente come si fa a mettere piu massa nel colpo per aumentare il valore del prodotto?si deve lanciare il braccio solamente?o bisogna muoverlo in concomitanza con le spalle?o con le anche?e il movimento é una lunga frustata che parte dal basso fino a lkanciare il pugno,o piuttosto un concomitante movimento di anche,o spalle,e braccio?

sono esempi,naturalmente,sbizzarritevi..


no. Aspetta. vediamo un attimo.

Le leggi di cui bisogna tenere conto quendo si impostano calcoli semplici di questo tipo (meccanica del punto) sono sostanzialmente queste:

F = m*a (forza uguale massa per accelerazione di gravità. E' un'equazione vettoriale, per cui bisogna orientare i vettori a e di conseguenza F, visto che la massa è uno scalare)

I = F * dT  (impulso della forza uguale Forza applicata per un tempo dt infinitesimale)

teorema dell'impulso della forza: I = Dq dove q= m*v, da cui I = mvf - mvi (l'impulso della forza è uguale alla variazione della quantità di moto del corpo; la quantità di moto è q, mentre f e i stanno per finale e iniziale)

Forza di attrito statico: F <= cs * N (forza di attrito statico uguale coefficiente di attrito stativo per la risposta normale al piano di applicazione; di solito N, per corpi appoggiati su un piano orizzontale altro non è che m*g, vale a dire la forza di gravità).

Teorema del lavoro: L=dEC (lavoro uguale alla variazione dell'energia cinetica)
Definizione di energia: E=EP+EC+altreE (ep energia potenziale, ec energia cinetica, altree sono altri tipi di energia...)

E in tutto questo gioca un ruolo fondamentale il calcolo delle traiettorie e la scomposizione dei vettori nelle componenti parallele e perpendicolari al piano di appoggio, solitamente il terreno.
concordo.e possiamo desumere nell ordine che:
1)in quali punti bisogna calcolare l accelerazione,e qual è il punto di origine della forza.dato che tutti i punti del corpo fanno parte del sistema corpo,devi decidere se,dato che il corpo è dotato di articolazioni,queste debbano lavorare separatamente,o in maniera integrata,nel momeno in cui fai i calcoli vettoriali
2)quoto il discorso dell impulso,che porta a concludere che bsogna concentrare l impiego di forza in un lasso breve di tempo.ciò che però non dici è se questa forza viene trasferita nell avversario con l inerzia di questo impulso,traserendo quindi la massa del corpo in seguito all impulso...oppure l impulso stesso,tipo massaggio cardiaco,è l oggetto del trasferimento.cioè è la massa che viene spinta a colpire dall impulso?o è l impulso stesso che colpisce come forza pura?
3)se l attrito è la resistenza della gravità,o della forza che dobbiamo superare per passare dall immobilità al moto,cosa possiamo dedurne?che è meglio mantenersi in movimento anche leggero?
4)dall ultimo si potrebbe dedurre che quanto maggiormente lunga è la catena cinetica,tanto maggiore è il lavoro svolto,inteso come energia cinetica prodotta.

incrociando 2) e 4),deduciamo che questo deve essere fatto in un tempo brevissimo,tanto più breve se non abbiamo un forte attrito perchè siamo già in movimento,secondo 3)
potrei sbagliarmi.ma detto questo per me resta da vedere come introdurre nel ragionamento l 1)
Title: Re:la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on February 15, 2011, 15:13:12 pm
Ho trovato il seguente su wikipedia.
Quando ho letto non ci potevo credere.E'stato veramente necessario Sacripanti per parlare di coppia di forze?ed e' possibile che la massima opera sull=applicazione della biomeccanica alle arti marziali si limiti a questo concetto e alla conseguente classificazione delle tecniche?
Magari wikipedia dice poco o nulla,e aspetto interventi per capire meglio,dato che dopo aver parlato di strumenti tecnologici,apparechhi e scienze motorie e neurologiche,mi aspettavo,francamente,di piu'.
E' altresi' vero che si riporta di un nuovo libro di Sacripanti del 2010,di cui pero' non si mostra neppure un sommario!
non cerco polemica eh..
anche se immagino che l'avro' lo stesso!

Attilio Sacripanti (Napoli, 29 novembre 1947) è un fisico e accademico italiano, cintura nera VI Dan di judo, Arbitro internazionale.

È noto a livello internazionale per i suoi studi sul judo, relativi alla biomeccanica di questo sport, di cui può essere considerato il fondatore. Tra le risultanze più importanti in questo ambito sono la sua caratterizzazione del moto degli atleti in competizione reale e la sua equazione di scambio termico che permette di risalire al consumo energetico in competizione reale. Da ricordare la sua classificazione biomeccanica delle tecniche di proiezione, che ha permesso di raggruppare più di 150 tecniche sotto solo due principi fisici (applicazione di una coppia di forze, applicazione di una leva) nota a livello internazionale.
The journal paper "Biomechanical Classification of Judo Throwing Techniques (Nage Waza)" by Attilio Sacripanti, outlined the classification of throws from a bio-mechanical perspective.[1] Sacripanti does not use the Kōdōkan classification of techniques, but appears to make use of European terminology. Non-Kōdōkan names, if known, will be described and reference the corosponding Kōdōkan classification if possible.[2]  Techniques of Couple of Forces 
Romanization  Kanji  Kana  Translation 
Coupled applied by Arms 
Kuchiki-taoshi  朽木倒  くちきたおし  One handed throw down 
Kibisu-gaeshi  踵返  きびすがえし  Heel trip 
Kakato-gaeshi (Kibisu-gaeshi) 
Te-guruma (Sukui-nage with one hand between Ukes legs. Two variations: from front or from rear. In Europe the name of sukui-nage for this variation is almost never used, only Te-guruma) 
Coupled applied by Arm(s) and Leg 
De-ashi-barai  出足払  であしはらい  Forward foot sweep 
Okuri-ashi-barai  送足払  おくりあしはらい  Foot sweep 
Ko-uchi-barai (Ko-uchi-gari, where Ukes foot is still moving) 
O-uchi-barai (O-uchi-gari, where Ukes foot is still moving) 
Tsubame-gaeshi  燕返  つばめがえし  Swallow counter 
Ko-uchi-gari  小内刈  こうちがり  Small inside reap 
Ko-soto-gari  小外刈  こそとがり  Small outer reap 
Ō-uchi-gari  大内刈  おおうちがり  Large inner reap 
Ko-uchi-gake (Ko-uchi-gari, where tori does not reap with the sole of his foot, but hooks like in ko-soto-gake) 
Harai-tsuri-komi-ashi  払釣込足  はらいつりこみあし  Lift pull foot sweep 
Yoko-gake  横掛  よこがけ  Side body drop 
Ko-soto-gari  小外刈  こそとがり  Small outer reap 
Ō-uchi-gake (Ō-uchi-gari, but instead of reaping ukes foot away, you hook it, block, and push uke down.) 
Ko-soto-gake  小外掛  こそとがけ  Small outer hook 
Coupled applied by Trunk and Arms 
Morote-gari  双手刈  もろてがり  Two handed reap 
Ō-soto-gari  大外刈  おおそとがり  Large outer reap 
Ō-soto-guruma  大外車  おおそとぐるま  Large outer wheel 
Ō-soto-otoshi  大外落  おおそとおとし  Large outer drop 
O tsubushi 
Coupled applied by Trunk and Leg 
Uchi-mata  内股  うちまた  Inner thigh reaping throw 
Hane-goshi  跳腰  はねごし  Hip spring 
Hane-maki-komi  跳巻込  はねまきこみ  Spring wrap around throw 
Okurikomi uchimata 
Harai-goshi  払腰  はらいごし  Hip sweep 
Yama-arashi  山嵐  やまあらし  Mountain storm 
O uchi sutemi (probably Ō-uchi-gari with "maki-komi") 
Coupled applied by Legs 
Kani-basami  蟹挟  かにばさみ  prohibitedScissors throw 
Techniques of Physical Level 
Lever applied with Minimum Arm (Fulcrum under uke's waist) 
Ō-guruma  大車  おおぐるま  Large wheel 
Kata-guruma  肩車  かたぐるま  Shoulder wheel 
Tama-guruma (Technique of K. Mifune in Canon of Judo) 
Obi-otoshi  帯落  おびおとし  Belt drop 
Sukui-nage  掬投  すくいなげ  Scooping throw 
Ushiro-goshi  後腰  うしろごし  Back hip throw 
Utsuri-goshi  移腰  うつりごし  Hip transfer 
Soto-maki-komi  外巻込  そとまきこみ  Outer wrap around throw 
Tawara-gaeshi  俵返  たわらがえし  Bag of rice throw 
Ura-nage  裏投  うらなげ  Back throw 
Ganseki-otoshi (technique of K. Mifune in Canon of Judo similar to Seoi-nage) 
Uchi-maki-komi  内巻込  うちまきこみ  Inner wrap-around 
Lever applied with Medium Arm (Fulcrum under uke's knees) 
Ashi-guruma  足車  あしぐるま  Leg wheel 
Hiza-guruma  膝車  ひざぐるま  Knee wheel 
Lever applied with Maximum Arm (Fulcrum under uke's Malleola) 
Uki-otoshi  浮落  うきおとし  Floating drop 
Yoko-otoshi  横落  よこおとし  Side drop 
Sumi-otoshi  隅落  すみおとし  Corner drop 
Ura otoshi 
Waki otoshi (Tani-otoshi with Tori's arm across Uke's Hara. Imagine Hara-gatame is countered with Tani-otoshi.) 
Tani-otoshi  谷落  たにおとし  Valley drop 
Tai-otoshi  体落  たいおとし  Body drop 
Uki-waza  浮技  うきわざ  Floating throw 
Dai sharin 
Tomoe-nage  巴投  ともえなげ  Circular throw 
Sumi-gaeshi  隅返  すみがえし  Corner throw 
Hikkomi-gaeshi  引込返  ひきこみがえし  Pulling down sacrifice throw 
Yoko-guruma  横車  よこぐるま  Side wheel 
Sasae-tsuri-komi-ashi  支釣込足  ささえつりこみあし  Supporting-foot lift-pull throw 
Seoi-otoshi  背負落  せおいおとし  Dropping shoulder 
Hiza seoi 
Suwari seoi (Seoi-otoshi on both knees. If you come on the feet again, then it is seoi-nage.) 
Obi seoi 
Suso seoi 
Lever applied with Variable Arm (Variable Fulcrum from the waist down to knees) 
Tsuri-komi-goshi  釣込腰  つりこみごし  Lift-pull hip throw 
Sasae tsurikomi goshi (This is sometimes used to describe the tsurikomi-goshi in Nage-no-Kata) 
Ko tsuri komi goshi 
O tsurikomi goshi 
Sode-tsuri-komi-goshi  祖釣込腰  そでつりこみごし  Sleeve lift pull throw 
Uki-goshi  浮腰  うきごし  Floating hip throw 
Ō-goshi  大腰  おおごし  Large hip throw 
Koshi-guruma  腰車  こしぐるま  Hip wheel 
Kubi nage (Koshi-guruma, termed by M. Kawaishi) 
Kata seoi (Ippon-seoi-nage, termed by M. Kawaishi) 
Seoi-nage  背負投  せおいなげ  Shoulder throw 
Eri seoi nage (Morote-seoi-nage with grip of the right hand not an ukes left, but on uke's right lapel.) 
Morote-seoi-nage (Seoi-nage)   This classification does not contain the following Kōdōkan Throwing Techniques: Uchi-mata-sukashi, Ko-uchi-gaeshi, Ippon-seoi-nage, Daki-age, Ō-soto-gaeshi, Ō-uchi-gaeshi, Hane-goshi-gaeshi, Harai-goshi-gaeshi, Uchi-mata-gaeshi, Yoko-wakare, Uchi-mata-maki-komi, Harai-maki-komi, and Kawazu-gake.

Title: Re:la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: xjej on February 15, 2011, 15:37:23 pm
Mi pareva di averti c onsigliato Sacripanti in passato O.o
anyway, come puoi aver notato pure te, il discorso della tecnica di judo diventa complicato perchè il sistema è drammaticamente variabile, oltre a dover aggiungere l' interazione dinamica dei due corpi..
Title: Re:la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on February 15, 2011, 15:39:32 pm
Mi pareva di averti c onsigliato Sacripanti in passato O.o
anyway, come puoi aver notato pure te, il discorso della tecnica di judo diventa complicato perchè il sistema è drammaticamente variabile, oltre a dover aggiungere l' interazione dinamica dei due corpi..
Certo,me l hai consigliato tu,e adesso mi dici che ci sono troppe variabili.

Vedi,e' questo che non capisco.e cosa hanno detto di diverso quelli che a torto forse consideri tuoi oppositori ideologici? ???
Title: Re:la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: xjej on February 15, 2011, 15:48:20 pm
Ci sono tonnellate di variabili ma tutte misurabili matematicamente.
Il problema è il complesso di variabili e misurazioni che verrebbe fuori in ogni distinta situazione ma tecnicamente sarebbe tutto rappresentabile
Ovvio che si cerca poi di idealizzare la siatuazione a ciò che sarebbe la teoria
Title: Re:la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on February 15, 2011, 16:00:24 pm
Ci sono tonnellate di variabili ma tutte misurabili matematicamente.
Il problema è il complesso di variabili e misurazioni che verrebbe fuori in ogni distinta situazione ma tecnicamente sarebbe tutto rappresentabile
Ovvio che si cerca poi di idealizzare la siatuazione a ciò che sarebbe la teoria
e sono d accordo anche su questo.

ma che vantaggio ci sarebbe a fare anche una misurazioni di tutte le possibili e infinite casistiche?a noi interessa il modello generale,e adattarlo momento per momento.anche se misuriamo tutte le possibilita',una persona non potra' coscientemente allenarle tutte partendo da ricostruzioni a tavolino.chi si allena usera' pochi modelli di base,per cui in fondo,secondo me,un analisi biomeccanica non e' nemmeno necessaria,a meno di bypassare questi argomenti
Title: Re:la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: xjej on February 15, 2011, 16:07:13 pm
Ovviamente, io ho problemi digestivi solo con chi nel sistema vuole mettere forze che vanno in direzioni strane  XD
Title: Re:la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on February 15, 2011, 16:14:56 pm
Ovviamente, io ho problemi digestivi solo con chi nel sistema vuole mettere forze che vanno in direzioni strane  XD
perche' le forze contrapposte dove vanno?a me non sembra cosi' strano.

se faccio un o goshi,imparato l altro ieri(immagino che ci siano anche versioni personalizzate),ho>

una piccola forza che spinge indietro nella zona natiche-una  che spinge avanti dalle spalle o meglio in questo caso dalla presa alla sua cintura>>>>creando l effetto forbice forze contrapposte sul compagno

una forza verso l alto(non mi curvo alla Andreotti)mentre piego le ginocchia e vado in basso

mentre faccio tutto questo faccio step e giro su me stesso,e al momento della proiezione ruoto le spalle per buttare giu'



Non ho considerato il kuzushi e le forze per creare sbilanciamento,ma non vedo forze strane.come lo descriveresti tu?
Title: Re:la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: xjej on February 15, 2011, 18:34:40 pm
nemmeno io vedo forze strane  XD il problema son quelli che ne generano in diverse direzioni contemporaneamente, o che generano 20 volte quello che dovrebbero generare in spinta, o che scaricano verso il terreno in modi creativi e viadicendo..
Title: Re:la biomeccanica - l'universo uomo - il movimento
Post by: rockyjoe on February 15, 2011, 19:38:27 pm
nemmeno io vedo forze strane  XD il problema son quelli che ne generano in diverse direzioni contemporaneamente, o che generano 20 volte quello che dovrebbero generare in spinta, o che scaricano verso il terreno in modi creativi e viadicendo..
beh spero che non mi metti in mezzo a questi soggettacci.ho postato un esempio non a caso.e penso anche che fosse,almeno a livello di judo basico,condivisibile.