un PICCOLO OT???attenda in linea le passo il mio collega che si intende di OT
Che figo!!! Anche Mas Oyama su truffa marziale, come me! :sur:Zitto tu truffatore marziale!! XD XD XD
allora anche l ewto ha delle possibilità.anche se truffi,basta sfornare gente forte,diciamo in rapporto da 1 a 1000000Beh qui ci vuole un avvocato veramente bravo a difendere questi signori, non tanto per il rapporto da te richiamato ma per i costi assurdi :gh: :gh:
se si truffa,si truffa bene.allora anche l ewto ha delle possibilità.anche se truffi,basta sfornare gente forte,diciamo in rapporto da 1 a 1000000Beh qui ci vuole un avvocato veramente bravo a difendere questi signori, non tanto per il rapporto da te richiamato ma per i costi assurdi :gh: :gh:
La mia personalissima opinione è che il voler giudicare, a tutti i costi(perchè è questo che si evince dall'acredine di diversi post) qualcosa di operativo basandosi su dei video non sia una operazione differente, in termini di coerenza col genuino ed originale concetto di Arte Marziale, da quanto effettivamente criticato.
1-effettivamente mi sembra che l'idea di base sia buona,ma che tendano un po a sparare ormai alla cieca su tutto e tutti;ogni tanto ci prendono,ma talvolta le argomentazioni sono fumose od abbozzate.
.....magari scrivere meno ma meglio,ci guadagnerebbero in "qualità".
Opinione personalissima.
Scusa Genpachi,ho riletto più volte il tuo intervento,ma non sono sicuro di averlo capito;in che momento mi "inserisco"nel gruppo che critica l'operato di Ferro?La mia personalissima opinione è che il voler giudicare, a tutti i costi(perchè è questo che si evince dall'acredine di diversi post) qualcosa di operativo basandosi su dei video non sia una operazione differente, in termini di coerenza col genuino ed originale concetto di Arte Marziale, da quanto effettivamente criticato.
1-effettivamente mi sembra che l'idea di base sia buona,ma che tendano un po a sparare ormai alla cieca su tutto e tutti;ogni tanto ci prendono,ma talvolta le argomentazioni sono fumose od abbozzate.
.....magari scrivere meno ma meglio,ci guadagnerebbero in "qualità".
Opinione personalissima.
Io sono perfettamente allineato al pensiero di Ferro, a quello che qualcuno ha definito come un modo di vedere le AM anacronistico e barbaro, ma in quel gruppo si fanno soltanto tante chiacchiere senza alcuna efficacia o valenza che sfogare una frustrazione, e addirittura quando qualcuno proponga di dirimere le questioni nel modo barbaro ed anacronistico, ma indubbiamente, almeno per me, genuino, originale e tipico delle Arti Marziali, ecco che si minaccia l'esclusione dal gruppo, condendo il tutto con il turpiloquio tipico dei fanciulli che non sappiano come indirizzare la rabbia.
Rispetto i concetti e la filosofia di fondo della persona, così come l'impegno per lo studio materiale delle fonti(anche se oggi qualcuno direbbe che studiare una AM su dei cocci di argilla non sarebbe diverso dallo studiarla su di un libro, ma è anche vero che nel primo caso la validità della fonte forse sarebbe quasi certa e affidabile), però quel gruppo ne è l'antitesi concettuale, e se lo scopo fosse quello del mero discutere per discutere, allora forse ci vorrebbero interventi più votati alla costruzione(con confronti e post che spieghino il proprio punto di vista, invece di limitarsi sempre e solo a demolire quello altrui), e una bella ripulita ai toni, chè il ring virtuale mi pare meno dignitoso di una partita a Street Fighter.
Ti ho quotato per dire la mia, nessun riferimento a te.O ti sono servito da appiglio per avviare le tue argomentazioni?La mia personalissima opinione è che il voler giudicare, a tutti i costi(perchè è questo che si evince dall'acredine di diversi post) qualcosa di operativo basandosi su dei video non sia una operazione differente, in termini di coerenza col genuino ed originale concetto di Arte Marziale, da quanto effettivamente criticato.
1-effettivamente mi sembra che l'idea di base sia buona,ma che tendano un po a sparare ormai alla cieca su tutto e tutti;ogni tanto ci prendono,ma talvolta le argomentazioni sono fumose od abbozzate.
.....magari scrivere meno ma meglio,ci guadagnerebbero in "qualità".
Opinione personalissima.
Io sono perfettamente allineato al pensiero di Ferro, a quello che qualcuno ha definito come un modo di vedere le AM anacronistico e barbaro, ma in quel gruppo si fanno soltanto tante chiacchiere senza alcuna efficacia o valenza che sfogare una frustrazione, e addirittura quando qualcuno proponga di dirimere le questioni nel modo barbaro ed anacronistico, ma indubbiamente, almeno per me, genuino, originale e tipico delle Arti Marziali, ecco che si minaccia l'esclusione dal gruppo, condendo il tutto con il turpiloquio tipico dei fanciulli che non sappiano come indirizzare la rabbia.
Rispetto i concetti e la filosofia di fondo della persona, così come l'impegno per lo studio materiale delle fonti(anche se oggi qualcuno direbbe che studiare una AM su dei cocci di argilla non sarebbe diverso dallo studiarla su di un libro, ma è anche vero che nel primo caso la validità della fonte forse sarebbe quasi certa e affidabile), però quel gruppo ne è l'antitesi concettuale, e se lo scopo fosse quello del mero discutere per discutere, allora forse ci vorrebbero interventi più votati alla costruzione(con confronti e post che spieghino il proprio punto di vista, invece di limitarsi sempre e solo a demolire quello altrui), e una bella ripulita ai toni, chè il ring virtuale mi pare meno dignitoso di una partita a Street Fighter.
P.S.:anch'io talvolta ho dato opinioni basandomi sui video;del resto se è vero che una pessima eseguzione rimane tale anche in video(forse più che da vivo),pure bisognerebbe circostanziare l'esercizio mostrato,e ci sono occasioni dove effettivamente il video non rende giustizia alla qualità effettiva del movimento praticato;detto in altre parole,spesso bisognerebbe lasciare il beneficio del dubbio al esegutore,magari riservando un giudizio definitivo incontrando direttamente l'interessato(cosa,lo so,spesso assai difficile da fare.)
in tatami veritas :thsit:
Se volete c'è un certo Maestro Stoppa, in tatami veritas :thsit:
io e il buon davide stiamo scambiando amichevoli stoccateFammi un piacere Muteki, visto che dialoghi amabilmente con lui ;)
è un poveraccio. mi dà del bambinone perché guardo i cartoni animati. contento lui. e per giunta parla di cose che chiaramente non conosce, riempiendo pagine di FB con idiozie razzistoidi. mi sto divertendo un mondo.
Potresti chiedergli dove vendono quelle vere? :spruzz:
ragazzi, temo che, dopo che lui mi ha dato del coxxione e io gli ho detto che è un povero analfabeta e ignorante (mi citava filosofi come nietzsche dicendomi che hanno dimostrato la falsità delle filosofie orientali! insomma, proprio nietzsxhe mi va a prendere... forse pensando solo alla sua fase "illuminista"... mah...)... beh, penso insomma che mi abbia bannato perché nn riesco più ad accedere.Ma da quando le filosofie sono dimostrabili? :'(
proprio una bella persona, che ha capito tutto... XD XD XD
Io sapevo che la differenza tra filosofia e scienza stesse proprio nell'impossibilità di dare alla prima una validità scientifica, dimostrabile quindi. Mancando l'elemento di oggettività proprio della scienza, non è possibile stabilire la superiorità di un modello filosofico rispetto ad un altro.ti stai avventurando in terreno minato.occhio
Dove sbaglio (visto che sicuramente sbaglio perchè tu sei un addetto ai lavori)?
Io sapevo che la differenza tra filosofia e scienza stesse proprio nell'impossibilità di dare alla prima una validità scientifica, dimostrabile quindi. Mancando l'elemento di oggettività proprio della scienza, non è possibile stabilire la superiorità di un modello filosofico rispetto ad un altro.
Dove sbaglio (visto che sicuramente sbaglio perchè tu sei un addetto ai lavori)?
non so se posso aggiungere che oggi i filosofi antitradizionalisti sono quelli che si occupano di comportamento umano all interno della società.il campo in cui operano è il loro contesto di realtà,l uomo in mezzo ai suoi simili.problemi e opportunità.
può andare?
Grazie, ma che casino... :-\
Ho scoperchiato il vaso di Pandora :gh:
Per virare almeno un po' di nuovo in topic, allora è possibile dimostrare incontrovertibilmente che, per fare un esempio banale, lo zen è una filososfia falsa?
Guarda che non devi farti menare, devi allenarti con lui, parlare con lui, ragionare e poi chiedere, ecco dove trovi la verità.in tatami veritas :thsit:
D'accordissimo! :thsit:
Però...Se volete c'è un certo Maestro Stoppa, in tatami veritas :thsit:
Non è facendomi malmenare da Sensei Stoppa (OSU!) che vengono dimostrati i racconti di Oyama o altre "leggende" legate al fondatore del Kyokushin.
In tatami veritas, ma non si risolve tutto con le mani!
Si si, tutti così dite voi... :=)
Mi dispiace da morire essermi perso Stoppa quando venne a Piove di Sacco, ma purtroppo preparavo un match e dovevo preservarmi le tibie ed evitare lividi! >:(
Precisazione doverosa: nel linguaggio con cui abitualmente ci esprimiamo, usiamo i termini "vero" e "falso" riferendoli principalmente a proposizioni che riguardano fatti del mondo ("A padova piove", "Gigi è alto") o a proposizioni genericamente "teoriche" ("La formula dell'acqua è H2O", "1+1=2").Quindi, se ho capito bene, come dicevo prima non ha molto senso dire che è stata "dimostrata" la falsità delle filosofie orientali.
Già più ambiguo è l'uso di questi aggettivi in altri contesti proposizionali come "L'amore è un sentimento VERO".
Nel momento in cui attribuiamo l'aggettivo "vero" (o "falso") ad un'intera teoria o ad un intero sistema di pensiero - dicendo ad es. "Lo Zen è falso" - e non ad una singola affermazione, che cosa significhino "vero" o "falso" diventa più difficile stabilirlo.
Ad esempio una teoria fisica "falsa" potrebbe significare sia un teoria fisica con scarsissimo valore predittivo, che una teoria e.g. con una contraddizione nascosta al suo interno - esempio banale, non mi veniva in mente altro :-[
@Ryujin: Da come hai riferito la questione, a naso, direi che non ha senso dire di aver "dimostrato" una volta e per sempre la "falsità" di TUTTE le filosofie orientali.Grazie per le precisazioni :)
Poi bisognerebbe vedere cosa ha detto di preciso Ferro.. ma non ho mica tanta voglia di fare il suo esegeta! :D
non so se posso aggiungere che oggi i filosofi antitradizionalisti sono quelli che si occupano di comportamento umano all interno della società.il campo in cui operano è il loro contesto di realtà,l uomo in mezzo ai suoi simili.problemi e opportunità.
può andare?
se vuoi cerco l utente Moggi!non so se posso aggiungere che oggi i filosofi antitradizionalisti sono quelli che si occupano di comportamento umano all interno della società.il campo in cui operano è il loro contesto di realtà,l uomo in mezzo ai suoi simili.problemi e opportunità.
può andare?
io aggiungerei che poi, quando si parla di filosofie estremo orientali, le cose si fanno ulteriormente diverse, richiedendo specifiche conoscenze non dimostrate dal sig. ferro, nel momento in cui gli ho posto alcune questioni a carattere accademico (competenza mia, venendo da questi studi specifici...)
se il sig. ferro mi avesse chiesto di esprimergli pareri medici o opinioni sul calciomercato, non avrei avuto argomenti. idem sulla fisica quantistica o sulle automobili.
ragion per cui non vado a parlare di einstein o della nuova focus (dico questo perché un caro amico mi ammorba da settimane con 'sta nuova focus, e io manco l'ho mai vista!)
Attendo i pareri di Madhatter e Kilik :)
A parte che io trovo le definizioni di filosofia una delle cose piu' difficili di questo settore di universo
tendo a considerare la filosofia piu' come metacompetenza e apprezzo quella analitica per le sue migliori capacita' di dialogo con le altre discipline :)
Direi che la tua definizione e' stata eccezionalmente chiara :sur:
tendo a considerare la filosofia piu' come metacompetenza e apprezzo quella analitica per le sue migliori capacita' di dialogo con le altre discipline :)
Ahò, ma sei il mio gemello? Beh, sappi che mi provochi questa reazione: "Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto". :D
Non mi considero analitico, ma sono riuscito a con-filosofare (il trattino "-" serve per irritarti :P ) solo con gli analitici... credo che questo significhi qualcosa.
non so se posso aggiungere che oggi i filosofi antitradizionalisti sono quelli che si occupano di comportamento umano all interno della società.il campo in cui operano è il loro contesto di realtà,l uomo in mezzo ai suoi simili.problemi e opportunità.
può andare?
io aggiungerei che poi, quando si parla di filosofie estremo orientali, le cose si fanno ulteriormente diverse, richiedendo specifiche conoscenze non dimostrate dal sig. ferro, nel momento in cui gli ho posto alcune questioni a carattere accademico (competenza mia, venendo da questi studi specifici...)
se il sig. ferro mi avesse chiesto di esprimergli pareri medici o opinioni sul calciomercato, non avrei avuto argomenti. idem sulla fisica quantistica o sulle automobili.
ragion per cui non vado a parlare di einstein o della nuova focus (dico questo perché un caro amico mi ammorba da settimane con 'sta nuova focus, e io manco l'ho mai vista!)
mah, ormai penso che ferro abbia chiuso...Probabilmente perchè gli sarà arrivata qualche minaccia di querela..
mah, ormai penso che ferro abbia chiuso...Probabilmente perchè gli sarà arrivata qualche minaccia di querela..
Non ci sono andata in questi giorni, ma in teoria l'avrebbe dovuto chiudere ieri, quindi è probabile che non esista più!
Non ci sono andata in questi giorni, ma in teoria l'avrebbe dovuto chiudere ieri, quindi è probabile che non esista più!
continui e gravissimi errori di italiano (grammatica, sintassi e ortografia)
A proposito di Pankration... ma è vero che Socrate ne fu un praticante?Che si sappia, fu Platone a praticarlo...(e se non ricordo male era anche un ottimo atleta).
continui e gravissimi errori di italiano (grammatica, sintassi e ortografia)
Quoto. Ricordo un raggelante "se dovrei..."... brrrrrrrrr
Ciao a tutti!!in tatami veritas :thsit:
D'accordissimo! :thsit:
Però...Se volete c'è un certo Maestro Stoppa, in tatami veritas :thsit:
Non è facendomi malmenare da Sensei Stoppa (OSU!) che vengono dimostrati i racconti di Oyama o altre "leggende" legate al fondatore del Kyokushin.
In tatami veritas, ma non si risolve tutto con le mani!
Ma ora il M. Stoppa insegna Kyokushin Budokai per conto dell'associazione di Bluming? Mi pare di sì... quindi parliamo di quello stesso Bluming che di Oyama dice questo: http://www.defend.net/deluxeforums/mixed-martial-arts-mma-bjj-forum/590-jon-bluming-mas-oyama.html
Mi dispiace da morire essermi perso Stoppa quando venne a Piove di Sacco, ma purtroppo preparavo un match e dovevo preservarmi le tibie ed evitare lividi! >:(
Scusate l'interruzione ma ho dovuto sverginare n.loy nonno bassotto che è la mia decima vittima :-*Azz!! :gh: :gh: :gh: :gh:
(http://www.autunnonero.com/v2/images/Saponificatrice_01.jpg)
[KARMA SVERGINATO]
azzarola... abbiamo acquisito anche nonno Loy :)Che bello! :sur: