Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Darth Penguin on September 07, 2010, 10:54:53 am

Title: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 07, 2010, 10:54:53 am
Alcuna qualità di base da sviluppare (non riferite necessariamente al TJQ) secondo chi mi insegna:

-  Zong ding jin: asse centrale, corretto allineamento della colonna vertebrale, uso efficiente dei grandi gruppi muscolari della schiena.

- Uso della forza della terra: capacità di "far passare la forza attraverso il corpo" dai piedi alle mani (questo c'è nei classici..). Una sorta di forza di "rimbalzo" dalla terra

- Forza unitaria del corpo: i quattro diventano uno, nel senso che gli arti si muovono partendo dal tronco. La spalle sono mantenute basse (nel dantian) e lavorano, non a sbalzo, solo trasmettendo la forza generata dal tronco.

- Uso efficiente della gravità: capacità di utilizzare la forza peso a proprio vantaggio scaricandola addosso all'avversario e non "tenendola addosso a se stessi".

- Uso efficiente della forza centrifuga e a spirale (zhan su jin).

A mio avviso, se si padroneggiano queste qualità, si è già ad un ottimo livello.. e i movimenti apparentemente poco marziali delle forme di TJQ possono diventare molto efficaci..

 :)
Title: Re: Qualità di base
Post by: luca.tai.chi on September 07, 2010, 11:29:36 am
niente male carissimo, :)
preparati all'infinità di domande che caratterizzano questo piacevole forum ;) XD
sempre buona pratica a tutti :hakama:
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 07, 2010, 11:32:02 am
niente male carissimo, :)
preparati all'infinità di domande che caratterizzano questo piacevole forum ;) XD
sempre buona pratica a tutti :hakama:

Mi preparo alle critiche, soprattutto.. :D
Title: Re: Qualità di base
Post by: grande jedi on September 07, 2010, 11:46:17 am
Alcuna qualità di base da sviluppare (non riferite necessariamente al TJQ) secondo chi mi insegna:

-  Zong ding jin: asse centrale, corretto allineamento della colonna vertebrale, uso efficiente dei grandi gruppi muscolari della schiena.

- Uso della forza della terra: capacità di "far passare la forza attraverso il corpo" dai piedi alle mani (questo c'è nei classici..). Una sorta di forza di "rimbalzo" dalla terra

- Forza unitaria del corpo: i quattro diventano uno, nel senso che gli arti si muovono partendo dal tronco. La spalle sono mantenute basse (nel dantian) e lavorano, non a sbalzo, solo trasmettendo la forza generata dal tronco.

- Uso efficiente della gravità: capacità di utilizzare la forza peso a proprio vantaggio scaricandola addosso all'avversario e non "tenendola addosso a se stessi".

- Uso efficiente della forza centrifuga e a spirale (zhan su jin).

A mio avviso, se si padroneggiano queste qualità, si è già ad un ottimo livello.. e i movimenti apparentemente poco marziali delle forme di TJQ possono diventare molto efficaci..

 :)
Mah...!?? Bastasse cosi poco...!!! Ma chi e il tuo insegnante...che ti ha detto queste cose... XD!!??? (io non TI ho mai spiegato in questo modo...) E andiamo avanti con la confusione....EVVIVA....... :nono:!!!!!!!
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 07, 2010, 11:54:32 am
Alcuna qualità di base da sviluppare (non riferite necessariamente al TJQ) secondo chi mi insegna:

-  Zong ding jin: asse centrale, corretto allineamento della colonna vertebrale, uso efficiente dei grandi gruppi muscolari della schiena.

- Uso della forza della terra: capacità di "far passare la forza attraverso il corpo" dai piedi alle mani (questo c'è nei classici..). Una sorta di forza di "rimbalzo" dalla terra

- Forza unitaria del corpo: i quattro diventano uno, nel senso che gli arti si muovono partendo dal tronco. La spalle sono mantenute basse (nel dantian) e lavorano, non a sbalzo, solo trasmettendo la forza generata dal tronco.

- Uso efficiente della gravità: capacità di utilizzare la forza peso a proprio vantaggio scaricandola addosso all'avversario e non "tenendola addosso a se stessi".

- Uso efficiente della forza centrifuga e a spirale (zhan su jin).

A mio avviso, se si padroneggiano queste qualità, si è già ad un ottimo livello.. e i movimenti apparentemente poco marziali delle forme di TJQ possono diventare molto efficaci..

 :)
Mah...!?? Bastasse cosi poco...!!! Ma chi e il tuo insegnante...che ti ha detto queste cose... XD!!??? (io non TI ho mai spiegato in questo modo...) E andiamo avanti con la confusione....EVVIVA....... :nono:!!!!!!!

Sono "appunti" di quello che ha detto Xu allo stage..avessi io quel così poco.. :D
E sapessi come raggiungerlo..per questo servono gli amici.. ;)
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Dorgius on September 07, 2010, 11:58:49 am
Alcuna qualità di base da sviluppare (non riferite necessariamente al TJQ) secondo chi mi insegna:

-  Zong ding jin: asse centrale, corretto allineamento della colonna vertebrale, uso efficiente dei grandi gruppi muscolari della schiena.

- Uso della forza della terra: capacità di "far passare la forza attraverso il corpo" dai piedi alle mani (questo c'è nei classici..). Una sorta di forza di "rimbalzo" dalla terra

- Forza unitaria del corpo: i quattro diventano uno, nel senso che gli arti si muovono partendo dal tronco. La spalle sono mantenute basse (nel dantian) e lavorano, non a sbalzo, solo trasmettendo la forza generata dal tronco.

- Uso efficiente della gravità: capacità di utilizzare la forza peso a proprio vantaggio scaricandola addosso all'avversario e non "tenendola addosso a se stessi".

- Uso efficiente della forza centrifuga e a spirale (zhan su jin).

Mmmm... Ti sei messo a fare krabi krabong?  :sur:
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 07, 2010, 12:05:05 pm
Alcuna qualità di base da sviluppare (non riferite necessariamente al TJQ) secondo chi mi insegna:

-  Zong ding jin: asse centrale, corretto allineamento della colonna vertebrale, uso efficiente dei grandi gruppi muscolari della schiena.

- Uso della forza della terra: capacità di "far passare la forza attraverso il corpo" dai piedi alle mani (questo c'è nei classici..). Una sorta di forza di "rimbalzo" dalla terra

- Forza unitaria del corpo: i quattro diventano uno, nel senso che gli arti si muovono partendo dal tronco. La spalle sono mantenute basse (nel dantian) e lavorano, non a sbalzo, solo trasmettendo la forza generata dal tronco.

- Uso efficiente della gravità: capacità di utilizzare la forza peso a proprio vantaggio scaricandola addosso all'avversario e non "tenendola addosso a se stessi".

- Uso efficiente della forza centrifuga e a spirale (zhan su jin).

Mmmm... Ti sei messo a fare krabi krabong?  :sur:

che fai, mischi gli stili?
Io solo taiji killer®
 :thsit:
Title: Re: Qualità di base
Post by: grande jedi on September 07, 2010, 12:11:29 pm
Alcuna qualità di base da sviluppare (non riferite necessariamente al TJQ) secondo chi mi insegna:

-  Zong ding jin: asse centrale, corretto allineamento della colonna vertebrale, uso efficiente dei grandi gruppi muscolari della schiena.

- Uso della forza della terra: capacità di "far passare la forza attraverso il corpo" dai piedi alle mani (questo c'è nei classici..). Una sorta di forza di "rimbalzo" dalla terra

- Forza unitaria del corpo: i quattro diventano uno, nel senso che gli arti si muovono partendo dal tronco. La spalle sono mantenute basse (nel dantian) e lavorano, non a sbalzo, solo trasmettendo la forza generata dal tronco.

- Uso efficiente della gravità: capacità di utilizzare la forza peso a proprio vantaggio scaricandola addosso all'avversario e non "tenendola addosso a se stessi".

- Uso efficiente della forza centrifuga e a spirale (zhan su jin).

A mio avviso, se si padroneggiano queste qualità, si è già ad un ottimo livello.. e i movimenti apparentemente poco marziali delle forme di TJQ possono diventare molto efficaci..

 :)
Mah...!?? Bastasse cosi poco...!!! Ma chi e il tuo insegnante...che ti ha detto queste cose... XD!!??? (io non TI ho mai spiegato in questo modo...) E andiamo avanti con la confusione....EVVIVA....... :nono:!!!!!!!

Sono "appunti" di quello che ha detto Xu allo stage..avessi io quel così poco.. :D
E sapessi come raggiungerlo..per questo servono gli amici.. ;)
LO so che e stato Xu a dirlo...! Pero..., come sempre..., chi sente... non e quello che lui ha detto o inteso... E su questo ci metto la mano sul fuoco...! Lui.., ha descritto i livelli su cui bisogna arrivare... Ma sono sicuro che vi ha detto anche come arrivarci... E il solito discrso...DEL DITO E LA LUNA....! Prevedo domenica...tanta confusione....!!! POVERO ME... :o!!!!
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 07, 2010, 12:22:15 pm
LO so che e stato Xu a dirlo...! Pero..., come sempre..., chi sente... non e quello che lui ha detto o inteso... E su questo ci metto la mano sul fuoco...! Lui.., ha descritto i livelli su cui bisogna arrivare... Ma sono sicuro che vi ha detto anche come arrivarci... E il solito discrso...DEL DITO E LA LUNA....! Prevedo domenica...tanta confusione....!!! POVERO ME... :o!!!!

Il come è stato fare gli esercizi classici che fa fare di solito..Il discorso che ho riportato sopra è solo un resoconto di quanto è stato detto..E' chiaro che senza le "chiavi di lettura" rimane una cosa fine a se stessa. Però scusa, tu che sei più avanti nella comprensione, trovi che il mio riassunto sia fuorviante o che crei confusione? In cosa?
Title: Re: Qualità di base
Post by: Iperbole on September 07, 2010, 12:41:45 pm
Per seguire
Title: Re: Qualità di base
Post by: insetto on September 07, 2010, 12:45:47 pm
- Forza unitaria del corpo: i quattro diventano uno, nel senso che gli arti si muovono partendo dal tronco. La spalle sono mantenute basse (nel dantian) e lavorano, non a sbalzo, solo trasmettendo la forza generata dal tronco.

E le anche?
Title: Re: Qualità di base
Post by: grande jedi on September 07, 2010, 12:52:37 pm
LO so che e stato Xu a dirlo...! Pero..., come sempre..., chi sente... non e quello che lui ha detto o inteso... E su questo ci metto la mano sul fuoco...! Lui.., ha descritto i livelli su cui bisogna arrivare... Ma sono sicuro che vi ha detto anche come arrivarci... E il solito discrso...DEL DITO E LA LUNA....! Prevedo domenica...tanta confusione....!!! POVERO ME... :o!!!!

Il come è stato fare gli esercizi classici che fa fare di solito..Il discorso che ho riportato sopra è solo un resoconto di quanto è stato detto..E' chiaro che senza le "chiavi di lettura" rimane una cosa fine a se stessa. Però scusa, tu che sei più avanti nella comprensione, trovi che il mio riassunto sia fuorviante o che crei confusione? In cosa?
Cosi e furviante e come...!!!! Come gia scritto.., sono i vari livelli principali..., su cui arrivare. Ma il problema e, che se non scrivi i livelli intermedi..., per arrivare a ciascun livello... da lui descritto...., si pensa come sempre..., che si arriva per grazie ricevuta.... Allora..., o descrivi e scrivi anche i livelli intermedi...per arrivare a ciascun livello da te scritto..., o altrimenti...era meglio...(parere personale) non scrivere niente... Ci sono livelli intermedi...che bisogna capire e allenare tutti i santi giorni..., prima di accedere ad ogni livello descritto da XU. E chiaro.., perche ti ho scritto che la confusione regna sovrana in questo...modo scritte le cose...!!!???
Title: Re: Qualità di base
Post by: grande jedi on September 07, 2010, 12:58:31 pm
Ma, visto che ascoltate ma non capite, prima di postare, perchè non sottoponete tutto all'approvazione di grande jedi?

Hai qualche problema..!!!?? Sai perche intervengo...!!!??? Perche poi..., quando vengono da me...ad asti.., su 5 ore di pratica devo passarne 2 per fare pulizia...della confusione...che si sono creati... E ABASTANZA CHIARO....!!!??? Sicome il tempo che dedico in piu...a persone che hanno confusione in testa..., le tolgo alle altre persone che sono venute a praticare ed imparare...cerco di portarmi avanti...sul sto forum...di pippe mentali... Non mi sembra che il concetto sia molto difficile da comprendere...! Ti assicuro...che nel momento che non leggero...piu i loro..post..., perche se ne sono andati dal forum..., o pure non vengono piu da me..., allora ti assicuro che me ne VADO...PURE IO...!!!!  :gh:
Title: Re: Qualità di base
Post by: Syntrip on September 07, 2010, 13:33:31 pm
- Forza unitaria del corpo: i quattro diventano uno, nel senso che gli arti si muovono partendo dal tronco. La spalle sono mantenute basse (nel dantian) e lavorano, non a sbalzo, solo trasmettendo la forza generata dal tronco.

E le anche?

pure (finissima battuta...)
Title: Re: Qualità di base
Post by: XinYiMan on September 07, 2010, 13:51:50 pm
- Forza unitaria del corpo: i quattro diventano uno, nel senso che gli arti si muovono partendo dal tronco. La spalle sono mantenute basse (nel dantian) e lavorano, non a sbalzo, solo trasmettendo la forza generata dal tronco.

E le anche?

pure (finissima battuta...)
:D :D :D :D
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 07, 2010, 14:12:09 pm
Quote
Cosi e furviante e come...!!!! Come gia scritto.., sono i vari livelli principali..., su cui arrivare. Ma il problema e, che se non scrivi i livelli intermedi..., per arrivare a ciascun livello... da lui descritto...., si pensa come sempre..., che si arriva per grazie ricevuta.... Allora..., o descrivi e scrivi anche i livelli intermedi...per arrivare a ciascun livello da te scritto..., o altrimenti...era meglio...(parere personale) non scrivere niente... Ci sono livelli intermedi...che bisogna capire e allenare tutti i santi giorni..., prima di accedere ad ogni livello descritto da XU. E chiaro.., perche ti ho scritto che la confusione regna sovrana in questo...modo scritte le cose...!!!???

Beh, il problema è quello. Lui ha esposto questi livelli di abilità o qualità corporee. Non ha parlato di gradini intermedi, non perché non ci siano. Semplicemente in un giorno di pratica non c'è tempo di spiegare tutto. Forse sarebbe stato meglio dire, "Ok, primo livello da raggiungere: allineamento dello zhong ding. Lavoriamo tutto il giorno su quello. Dovete mettere a posto, questa cosa, quell'altra e quell'altra ancora...".

Che dire, lui ti fa vedere una carrellata di cose in poco tempo. Capire cosa c'è "dietro" non è facile. Alcuni livelli intermedi li stiamo vedendo ad Asti e col tempo confido che si vada avanti per capire sempre di più.. :)

Title: Re: Qualità di base
Post by: baltoro 06 on September 07, 2010, 15:12:29 pm
Quote
Cosi e furviante e come...!!!! Come gia scritto.., sono i vari livelli principali..., su cui arrivare. Ma il problema e, che se non scrivi i livelli intermedi..., per arrivare a ciascun livello... da lui descritto...., si pensa come sempre..., che si arriva per grazie ricevuta.... Allora..., o descrivi e scrivi anche i livelli intermedi...per arrivare a ciascun livello da te scritto..., o altrimenti...era meglio...(parere personale) non scrivere niente... Ci sono livelli intermedi...che bisogna capire e allenare tutti i santi giorni..., prima di accedere ad ogni livello descritto da XU. E chiaro.., perche ti ho scritto che la confusione regna sovrana in questo...modo scritte le cose...!!!???

Beh, il problema è quello. Lui ha esposto questi livelli di abilità o qualità corporee. Non ha parlato di gradini intermedi, non perché non ci siano. Semplicemente in un giorno di pratica non c'è tempo di spiegare tutto. Forse sarebbe stato meglio dire, "Ok, primo livello da raggiungere: allineamento dello zhong ding. Lavoriamo tutto il giorno su quello. Dovete mettere a posto, questa cosa, quell'altra e quell'altra ancora...".

Che dire, lui ti fa vedere una carrellata di cose in poco tempo. Capire cosa c'è "dietro" non è facile. Alcuni livelli intermedi li stiamo vedendo ad Asti e col tempo confido che si vada avanti per capire sempre di più.. :)



Darth...il problema è sempre lo stesso, problema a cui noi per fortuna siamo riusciti ad ovviare.
Xu allo stage dice delle cose, poi durante la fase tra uno stage e l'altro che di solito passano almeno 6 mesi, questi concetti andrebbero chiariti, approfonditi, portati avanti da chi fa da anello di congiunzione. :)
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 07, 2010, 15:21:11 pm
E' chiarissimo..non è che il breve riassunto che ho scritto sia un "manuale operativo". Magari bastasse!
Il punto è che il forum rimane un luogo dove si parla.
Mettere giù per punti un'idea di un percorso possibile mi sembra utile. Così per discutere e confrontarsi.
 :D
Title: Re: Qualità di base
Post by: XinYiMan on September 07, 2010, 15:26:45 pm
Quote
Cosi e furviante e come...!!!! Come gia scritto.., sono i vari livelli principali..., su cui arrivare. Ma il problema e, che se non scrivi i livelli intermedi..., per arrivare a ciascun livello... da lui descritto...., si pensa come sempre..., che si arriva per grazie ricevuta.... Allora..., o descrivi e scrivi anche i livelli intermedi...per arrivare a ciascun livello da te scritto..., o altrimenti...era meglio...(parere personale) non scrivere niente... Ci sono livelli intermedi...che bisogna capire e allenare tutti i santi giorni..., prima di accedere ad ogni livello descritto da XU. E chiaro.., perche ti ho scritto che la confusione regna sovrana in questo...modo scritte le cose...!!!???

Beh, il problema è quello. Lui ha esposto questi livelli di abilità o qualità corporee. Non ha parlato di gradini intermedi, non perché non ci siano. Semplicemente in un giorno di pratica non c'è tempo di spiegare tutto. Forse sarebbe stato meglio dire, "Ok, primo livello da raggiungere: allineamento dello zhong ding. Lavoriamo tutto il giorno su quello. Dovete mettere a posto, questa cosa, quell'altra e quell'altra ancora...".

Che dire, lui ti fa vedere una carrellata di cose in poco tempo. Capire cosa c'è "dietro" non è facile. Alcuni livelli intermedi li stiamo vedendo ad Asti e col tempo confido che si vada avanti per capire sempre di più.. :)



Darth...il problema è sempre lo stesso, problema a cui noi per fortuna siamo riusciti ad ovviare.
Xu allo stage dice delle cose, poi durante la fase tra uno stage e l'altro che di solito passano almeno 6 mesi, questi concetti andrebbero chiariti, approfonditi, portati avanti da chi fa da anello di congiunzione. :)
E in effetti già succede, ne ho avute le prove domenica! Xu era abbastanza soddisfatto e mi ha detto di continuare così!
Title: Re: Qualità di base
Post by: luca.tai.chi on September 07, 2010, 15:30:39 pm
Alcuna qualità di base da sviluppare (non riferite necessariamente al TJQ) secondo chi mi insegna:

-  Zong ding jin: asse centrale, corretto allineamento della colonna vertebrale, uso efficiente dei grandi gruppi muscolari della schiena.

- Uso della forza della terra: capacità di "far passare la forza attraverso il corpo" dai piedi alle mani (questo c'è nei classici..). Una sorta di forza di "rimbalzo" dalla terra

- Forza unitaria del corpo: i quattro diventano uno, nel senso che gli arti si muovono partendo dal tronco. La spalle sono mantenute basse (nel dantian) e lavorano, non a sbalzo, solo trasmettendo la forza generata dal tronco.

- Uso efficiente della gravità: capacità di utilizzare la forza peso a proprio vantaggio scaricandola addosso all'avversario e non "tenendola addosso a se stessi".

- Uso efficiente della forza centrifuga e a spirale (zhan su jin).

A mio avviso, se si padroneggiano queste qualità, si è già ad un ottimo livello.. e i movimenti apparentemente poco marziali delle forme di TJQ possono diventare molto efficaci..

 :)
Mah...!?? Bastasse cosi poco...!!! Ma chi e il tuo insegnante...che ti ha detto queste cose... XD!!??? (io non TI ho mai spiegato in questo modo...) E andiamo avanti con la confusione....EVVIVA....... :nono:!!!!!!!


se non le hai spiegate è perchè nemmeno tu le sai :spruzz:
siamo proprio messi male :'(
cosa aspetti ad impararle.... XD
e dire che è così semplice :D :whistle: :gh:
 :hakama:
Title: Re: Qualità di base
Post by: baltoro 06 on September 07, 2010, 15:31:22 pm
E in effetti già succede, ne ho avute le prove domenica! Xu era abbastanza soddisfatto e mi ha detto di continuare così!

Bene, sono contento  ;)
Title: Re: Qualità di base
Post by: insetto on September 07, 2010, 16:09:13 pm
E' chiarissimo..non è che il breve riassunto che ho scritto sia un "manuale operativo". Magari bastasse!
Il punto è che il forum rimane un luogo dove si parla.
Mettere giù per punti un'idea di un percorso possibile mi sembra utile. Così per discutere e confrontarsi.
 :D


A mio avviso un aiuto sarebbe dire quali di quelle cose viene prima. L'ordine denota chiarezza che di solito e' a mio avviso legato al saper fare.
Questo ti permette anche di capire di cosa puoi discutere mettendoci del perosnale e di cosa non ha senso parlare (perche' lontana dalla tua pratica) utile unicamente per fare 2 chiacchiere.

Pero' in generale ritengo che la chiarezza, anche scritta, (cosa viene prima, cosa dopo, cosa serve per quello, cosa serve quest'altro, ecc.) sia un aspetto MOLTO importante in arti come tjq dove far casino e' molto facile.
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 07, 2010, 16:14:59 pm
E' chiarissimo..non è che il breve riassunto che ho scritto sia un "manuale operativo". Magari bastasse!
Il punto è che il forum rimane un luogo dove si parla.
Mettere giù per punti un'idea di un percorso possibile mi sembra utile. Così per discutere e confrontarsi.
 :D


A mio avviso un aiuto sarebbe dire quali di quelle cose viene prima. L'ordine denota chiarezza che di solito e' a mio avviso legato al saper fare.
Questo ti permette anche di capire di cosa puoi discutere mettendoci del perosnale e di cosa non ha senso parlare (perche' lontana dalla tua pratica) utile unicamente per fare 2 chiacchiere.

Pero' in generale ritengo che la chiarezza, anche scritta, (cosa viene prima, cosa dopo, cosa serve per quello, cosa serve quest'altro, ecc.) sia un aspetto MOLTO importante in arti come tjq dove far casino e' molto facile.

L'ordine dei punti non è casuale. Zhong ding jin prima di tutto il resto. Se hai la schiena storta, difficilmente potrai lavorare sul resto. Poi lasciare passare la forza attraverso il corpo. E via via tutto il resto. E' il metodo che sta seguendo GJ con noi.

Quindi, decisamente, primo punto la schiena correttamente allineata. Passo successivo anche "aperte" per scaricare a terra il peso corporeo..Questo è quello che ho capito fin'ora.. :)
Title: Re: Qualità di base
Post by: grande jedi on September 07, 2010, 16:30:37 pm
E' chiarissimo..non è che il breve riassunto che ho scritto sia un "manuale operativo". Magari bastasse!
Il punto è che il forum rimane un luogo dove si parla.
Mettere giù per punti un'idea di un percorso possibile mi sembra utile. Così per discutere e confrontarsi.
 :D

Ecco...questo si che e chiaro..., almeno secondo il mio punto di vista... :thsit:! Bravo...!!!! ;)

A mio avviso un aiuto sarebbe dire quali di quelle cose viene prima. L'ordine denota chiarezza che di solito e' a mio avviso legato al saper fare.
Questo ti permette anche di capire di cosa puoi discutere mettendoci del perosnale e di cosa non ha senso parlare (perche' lontana dalla tua pratica) utile unicamente per fare 2 chiacchiere.

Pero' in generale ritengo che la chiarezza, anche scritta, (cosa viene prima, cosa dopo, cosa serve per quello, cosa serve quest'altro, ecc.) sia un aspetto MOLTO importante in arti come tjq dove far casino e' molto facile.

L'ordine dei punti non è casuale. Zhong ding jin prima di tutto il resto. Se hai la schiena storta, difficilmente potrai lavorare sul resto. Poi lasciare passare la forza attraverso il corpo. E via via tutto il resto. E' il metodo che sta seguendo GJ con noi.

Quindi, decisamente, primo punto la schiena correttamente allineata. Passo successivo anche "aperte" per scaricare a terra il peso corporeo..Questo è quello che ho capito fin'ora.. :)
Title: Re: Qualità di base
Post by: grande jedi on September 07, 2010, 16:34:35 pm
Ma, visto che ascoltate ma non capite, prima di postare, perchè non sottoponete tutto all'approvazione di grande jedi?

Hai qualche problema..!!!?? Sai perche intervengo...!!!??? Perche poi..., quando vengono da me...ad asti.., su 5 ore di pratica devo passarne 2 per fare pulizia...della confusione...che si sono creati... E ABASTANZA CHIARO....!!!??? Sicome il tempo che dedico in piu...a persone che hanno confusione in testa..., le tolgo alle altre persone che sono venute a praticare ed imparare...cerco di portarmi avanti...sul sto forum...di pippe mentali... Non mi sembra che il concetto sia molto difficile da comprendere...! Ti assicuro...che nel momento che non leggero...piu i loro..post..., perche se ne sono andati dal forum..., o pure non vengono piu da me..., allora ti assicuro che me ne VADO...PURE IO...!!!!  :gh:

No, io qui non ho problemi, da quel che scrivi sembra che sei tu ad avere qualche problema a "ripulire" i tuoi amici (o allievi?). Chiedevo giusto per evitare di leggere i tuoi rimbrotti (che sarebbe più educato se fossero privati, a questo punto).

Insomma, se ci sei ancora e ci senti: TUTO ABASTANZA CHIARO, NO TI PREOCUPE.


Se non ti va di leggere...,  non li leggere...e semplice no...!!!?? Comunque...di problemi non ce ne sono.., tanto meno con i miei amici che sono anche miei allievi... :thsit:. E se mi permetto di scrivere apertamente...quando ce qualcosa che non va..., e perche so..., che loro...non se la prendono... ANZI APREZZANO....!!!! Altrimenti..., sarebbero loro pre primi a dirmi di scrivere in mp quello che devo dirgli..... Come ti ho gia detto..., non so chi sei..., ma se hai problemi..., RISOLVITELI...NON LEGGENDO I POST..., E NON CERCANDO DI INSEGNARE A ME..O AD ALTRI L'EDUCAZIONE.... GRAZIE...!!!!
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 07, 2010, 16:57:03 pm
E' chiarissimo..non è che il breve riassunto che ho scritto sia un "manuale operativo". Magari bastasse!
Il punto è che il forum rimane un luogo dove si parla.
Mettere giù per punti un'idea di un percorso possibile mi sembra utile. Così per discutere e confrontarsi.
 :D

Ecco...questo si che e chiaro..., almeno secondo il mio punto di vista... :thsit:! Bravo...!!!! ;)

A mio avviso un aiuto sarebbe dire quali di quelle cose viene prima. L'ordine denota chiarezza che di solito e' a mio avviso legato al saper fare.
Questo ti permette anche di capire di cosa puoi discutere mettendoci del perosnale e di cosa non ha senso parlare (perche' lontana dalla tua pratica) utile unicamente per fare 2 chiacchiere.

Pero' in generale ritengo che la chiarezza, anche scritta, (cosa viene prima, cosa dopo, cosa serve per quello, cosa serve quest'altro, ecc.) sia un aspetto MOLTO importante in arti come tjq dove far casino e' molto facile.

L'ordine dei punti non è casuale. Zhong ding jin prima di tutto il resto. Se hai la schiena storta, difficilmente potrai lavorare sul resto. Poi lasciare passare la forza attraverso il corpo. E via via tutto il resto. E' il metodo che sta seguendo GJ con noi.

Quindi, decisamente, primo punto la schiena correttamente allineata. Passo successivo anche "aperte" per scaricare a terra il peso corporeo..Questo è quello che ho capito fin'ora.. :)

caxxarola..quando non mi caxxi sbagli a quotare.. :grrr: :grrr: XD
 :halo:
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 07, 2010, 17:51:38 pm
su ragazzi relax... :halo:

Cerchiamo di discutere serenamente..



Title: Re: Qualità di base
Post by: grande jedi on September 07, 2010, 18:19:22 pm
Ma, visto che ascoltate ma non capite, prima di postare, perchè non sottoponete tutto all'approvazione di grande jedi?

Hai qualche problema..!!!?? Sai perche intervengo...!!!??? Perche poi..., quando vengono da me...ad asti.., su 5 ore di pratica devo passarne 2 per fare pulizia...della confusione...che si sono creati... E ABASTANZA CHIARO....!!!??? Sicome il tempo che dedico in piu...a persone che hanno confusione in testa..., le tolgo alle altre persone che sono venute a praticare ed imparare...cerco di portarmi avanti...sul sto forum...di pippe mentali... Non mi sembra che il concetto sia molto difficile da comprendere...! Ti assicuro...che nel momento che non leggero...piu i loro..post..., perche se ne sono andati dal forum..., o pure non vengono piu da me..., allora ti assicuro che me ne VADO...PURE IO...!!!!  :gh:

No, io qui non ho problemi, da quel che scrivi sembra che sei tu ad avere qualche problema a "ripulire" i tuoi amici (o allievi?). Chiedevo giusto per evitare di leggere i tuoi rimbrotti (che sarebbe più educato se fossero privati, a questo punto).

Insomma, se ci sei ancora e ci senti: TUTO ABASTANZA CHIARO, NO TI PREOCUPE.


Se non ti va di leggere...,  non li leggere...e semplice no...!!!?? Comunque...di problemi non ce ne sono.., tanto meno con i miei amici che sono anche miei allievi... :thsit:. E se mi permetto di scrivere apertamente...quando ce qualcosa che non va..., e perche so..., che loro...non se la prendono... ANZI APREZZANO....!!!! Altrimenti..., sarebbero loro pre primi a dirmi di scrivere in mp quello che devo dirgli..... Come ti ho gia detto..., non so chi sei..., ma se hai problemi..., RISOLVITELI...NON LEGGENDO I POST..., E NON CERCANDO DI INSEGNARE A ME..O AD ALTRI L'EDUCAZIONE.... GRAZIE...!!!!

palle. non cerco d'insegnare niente, non sono mica un grande jedi
(e l'educazione non si insegna sui forum, ma a casa)

Bravo...!!!! Vedo che hai capito che non sei un grandejedi :D. Comunque pinguin...ha raggione...! Finiamola qui...  :P!
Title: Re: Qualità di base
Post by: lü dongbin on September 07, 2010, 18:20:14 pm
Alcuna qualità di base da sviluppare (non riferite necessariamente al TJQ) secondo chi mi insegna:
...omissis....
- Uso efficiente della forza centrifuga e a spirale (zhan su jin).
...omissis...
A mio avviso, se si padroneggiano queste qualità, si è già ad un ottimo livello.. e i movimenti apparentemente poco marziali delle forme di TJQ  possono diventare molto efficaci..
Se vuoi ti faccio da correttore di bozze così eviti di scrivere stupidaggini.
Title: Re: Qualità di base
Post by: insetto on September 07, 2010, 18:44:23 pm
E' chiarissimo..non è che il breve riassunto che ho scritto sia un "manuale operativo". Magari bastasse!
Il punto è che il forum rimane un luogo dove si parla.
Mettere giù per punti un'idea di un percorso possibile mi sembra utile. Così per discutere e confrontarsi.
 :D


A mio avviso un aiuto sarebbe dire quali di quelle cose viene prima. L'ordine denota chiarezza che di solito e' a mio avviso legato al saper fare.
Questo ti permette anche di capire di cosa puoi discutere mettendoci del perosnale e di cosa non ha senso parlare (perche' lontana dalla tua pratica) utile unicamente per fare 2 chiacchiere.

Pero' in generale ritengo che la chiarezza, anche scritta, (cosa viene prima, cosa dopo, cosa serve per quello, cosa serve quest'altro, ecc.) sia un aspetto MOLTO importante in arti come tjq dove far casino e' molto facile.

L'ordine dei punti non è casuale. Zhong ding jin prima di tutto il resto. Se hai la schiena storta, difficilmente potrai lavorare sul resto. Poi lasciare passare la forza attraverso il corpo. E via via tutto il resto. E' il metodo che sta seguendo GJ con noi.

Quindi, decisamente, primo punto la schiena correttamente allineata. Passo successivo anche "aperte" per scaricare a terra il peso corporeo..Questo è quello che ho capito fin'ora.. :)

Ah erano in fila...non l'avevo capito.
Cmq continuo a rimanere confuso sull'ordine. Sopra parli di forza dalla terra (piedi) alle mani e qui invece di aprire le anche. Anche vengono prima del secondo punto?

Non ci sono riferimenti a Qi e altre cose analoghe, vengono dopo sta lista o sono contenuti ma non li hai elencati?

Cmq in generale molte delle cose che dici sono solo parole per me...nella maggioranza dei casi termini proprietari se vogliamo.

Buttaci ogni tanto qualche termine noto che almeno capisco pure io (es. XLDJ).
Title: Re: Qualità di base
Post by: baltoro 06 on September 07, 2010, 18:44:35 pm
Povero Darth Pinguino.....l'avete massacrato  :pla:

Title: Re: Qualità di base
Post by: insetto on September 07, 2010, 18:49:02 pm
Povero Darth Pinguino.....l'avete massacrato  :pla:


Non ti preoccupare grande e' in lui lo sforzo...di capirci qualcosa ;)
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 07, 2010, 22:23:30 pm
Povero Darth Pinguino.....l'avete massacrato  :pla:

Ricordo che la caccia al pinguino è vietata.. :whistle:
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 07, 2010, 22:26:22 pm
Alcuna qualità di base da sviluppare (non riferite necessariamente al TJQ) secondo chi mi insegna:
...omissis....
- Uso efficiente della forza centrifuga e a spirale (zhan su jin).
...omissis...
A mio avviso, se si padroneggiano queste qualità, si è già ad un ottimo livello.. e i movimenti apparentemente poco marziali delle forme di TJQ  possono diventare molto efficaci..
Se vuoi ti faccio da correttore di bozze così eviti di scrivere stupidaggini.
???
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 07, 2010, 22:43:14 pm
Ah erano in fila...non l'avevo capito.
Cmq continuo a rimanere confuso sull'ordine. Sopra parli di forza dalla terra (piedi) alle mani e qui invece di aprire le anche. Anche vengono prima del secondo punto?
Se ho ben capito, l'apertura delle anche è collegata e conseguente allo sviluppo dello zhong din. E a sua volta permette passare al secondo punto.

Quote
Non ci sono riferimenti a Qi e altre cose analoghe, vengono dopo sta lista o sono contenuti ma non li hai elencati?
Non ha parlato di Qi nello spiegare queste cose. Se poi uno vuole quando si dice che la struttura del corpo è fatta per "lasciar passare", il collegamento si può fare. Ma al mio livello ti direi cavolate.

Quote
Cmq in generale molte delle cose che dici sono solo parole per me...nella maggioranza dei casi termini proprietari se vogliamo.

Buttaci ogni tanto qualche termine noto che almeno capisco pure io (es. XLDJ).

Guarda, la butto lì tanto mi hanno già fatto arrosto in questo 3D, XLDJ più o meno punti 1 e 2 insieme?

Ciao.
Title: Re: Qualità di base
Post by: Iperbole on September 07, 2010, 23:27:25 pm
Bisogna ammettere che " Er tazza vòta " sa il fatto suo!  :thsit:
Title: Re: Qualità di base
Post by: MattiaBaldi on September 08, 2010, 04:44:36 am
direi di no, fa un sacco di domande!
:spruzz:




M.

Title: Re: Qualità di base
Post by: Francesco85 on September 08, 2010, 07:04:31 am
direi di no, fa un sacco di domande!
:spruzz:




M.



Bhe e' anke giusto, certo che x uno che nn a mai sentito parlare di queste cose, tutto cio puo risultare come Arabo.   :o
Spero che qualkuno che ha le idee piu chiare gli semplifichi il tutto. Sicuramente nn sono io.  :'(
 
Fra
Title: Re: Qualità di base
Post by: MattiaBaldi on September 08, 2010, 07:43:40 am
No senno' poi diventa FullCup e colpevole come tutt noi.



M.
Title: Re: Qualità di base
Post by: Yuen-Ming on September 08, 2010, 08:05:00 am
Zhong ding jin prima di tutto il resto. Se hai la schiena storta, difficilmente potrai lavorare sul resto.

Quindi, Darth, non si puo' avere zhongding con la schiena storta ?

YM
Title: Re: Qualità di base
Post by: Raptox on September 08, 2010, 08:06:15 am
..volete le risposte??? praticate!! con un maestro serio...e sopratutto praticate ogni giorno!!
e arrivano da sole!!
certo non è facile (trovare un maestro serio!!)!!

 :) :)
Title: Re: Qualità di base
Post by: XinYiMan on September 08, 2010, 08:08:22 am
Zhong ding jin prima di tutto il resto. Se hai la schiena storta, difficilmente potrai lavorare sul resto.

Quindi, Darth, non si puo' avere zhongding con la schiena storta ?

YM
Secondo me si può avere la schiena storta pur mantenendo lo zhongding ma per imparare torna utile averla dritta!
Title: Re: Qualità di base
Post by: Raptox on September 08, 2010, 08:08:49 am
Zhong ding jin prima di tutto il resto. Se hai la schiena storta, difficilmente potrai lavorare sul resto.

Quindi, Darth, non si puo' avere zhongding con la schiena storta ?

YM

dritta o storta sono concetti diversi per ogni scuola....ma di sicuro non si può avere Zhongding se non si impara a scaricare correttamente il peso a terra
Title: Re: Qualità di base
Post by: Yuen-Ming on September 08, 2010, 08:11:58 am
Zhong ding jin prima di tutto il resto. Se hai la schiena storta, difficilmente potrai lavorare sul resto.
Quindi, Darth, non si puo' avere zhongding con la schiena storta ?

YM
dritta o storta sono concetti diversi per ogni scuola....ma di sicuro non si può avere Zhongding se non si impara a scaricare correttamente il peso a terra

Non ti ho chiesto se non concetti uguali o diversi, ti ho chiesto se con la schiena storta non si puo' avere zhongding ?

YM
Title: Re: Qualità di base
Post by: Raptox on September 08, 2010, 08:16:26 am
Zhong ding jin prima di tutto il resto. Se hai la schiena storta, difficilmente potrai lavorare sul resto.
Quindi, Darth, non si puo' avere zhongding con la schiena storta ?

YM
dritta o storta sono concetti diversi per ogni scuola....ma di sicuro non si può avere Zhongding se non si impara a scaricare correttamente il peso a terra

Non ti ho chiesto se non concetti uguali o diversi, ti ho chiesto se con la schiena storta non si puo' avere zhongding ?

YM

ym...quando mi troverò davanti qualcuno che con la schiena completamente storta riesce a scaricare il suo peso per terra in modo corretto allora dirò che è possibile!
ma siccome fino ad oggi non l'ho mai incontrato mi viene molto più naturale pensare che non è possibile...per il semplice motivo che ci sono delle leggi fisiche che governano questo mondo...tra cui la forza di gravità
e da buon geometra posso immaginare che un corpo per rimanere in equilibrio debba rispettare determinati prinicipi
quindi pochi giri di parole...più la struttura è allineata e meglio si scarica il peso...meglio si scarica il peso a terra e più ci si radica!!

Title: Re: Qualità di base
Post by: Yuen-Ming on September 08, 2010, 08:34:22 am
ym...quando mi troverò davanti qualcuno che con la schiena completamente storta riesce a scaricare il suo peso per terra in modo corretto allora dirò che è possibile!
ma siccome fino ad oggi non l'ho mai incontrato mi viene molto più naturale pensare che non è possibile...per il semplice motivo che ci sono delle leggi fisiche che governano questo mondo...tra cui la forza di gravità
e da buon geometra posso immaginare che un corpo per rimanere in equilibrio debba rispettare determinati prinicipi
quindi pochi giri di parole...più la struttura è allineata e meglio si scarica il peso...meglio si scarica il peso a terra e più ci si radica!!

Gia' sarebbe interessante capire perche' metti sempre insieme 'zhongding' e 'peso scaricato a terra' dato che non sono la stessa cosa, e che uno non e' la conseguenza diretta/escusiva dell'altro.
Aggiungo anche che se l'efficienza (combattere) e' subordinata ad avere "la schiena dritta" allora questa arte marziale e' poca cosa, dato che nella realta' (per strada, come si dice) non sempre siamo in grado di gestire tutte le prerogative di uno scontro

YM
Title: Re: Qualità di base
Post by: MattiaBaldi on September 08, 2010, 08:40:43 am
Schiena storta? e come? come Igor? o un po' di cifosi va bene?

Mi sa che non sono l'unico embriaco oggi.


ehhhhhhhh?



M.
Title: Re: Qualità di base
Post by: baltoro 06 on September 08, 2010, 10:01:42 am
Zhong ding jin prima di tutto il resto. Se hai la schiena storta, difficilmente potrai lavorare sul resto.
Quindi, Darth, non si puo' avere zhongding con la schiena storta ?

YM
dritta o storta sono concetti diversi per ogni scuola....ma di sicuro non si può avere Zhongding se non si impara a scaricare correttamente il peso a terra

Non ti ho chiesto se non concetti uguali o diversi, ti ho chiesto se con la schiena storta non si puo' avere zhongding ?

YM

Scusa YM però capisci che "schiena storta" è altrettanto generico di "schiena dritta". In effetti ho visto persone che non avevano la schiena perfettamente allineata per come la intendiamo noi, colpa di una loro conformazione strutturale, ma lo zhong ding lo avevano sviluppato.
Diciamo che nella nostra visione delle cose avere la schiena allineata facilita.
Ma poi scusa....se lavori secondo il concetto di avere due forze opposte che stirano la colonna, una verso l'alto e l'altra verso il basso, la colonna si allinea naturalmente.

Dicci la tua  :)
Title: Re: Qualità di base
Post by: Grisù70 on September 08, 2010, 10:30:15 am
bisogna vedere cosa significa schiena storta

c'è gente che esaspera tanto HX e tiene le anche chiuse

(http://www.baguazhang.it/IMG/ALBUMS/8/images/image/HE%20ZHANG.JPG)

ciò nonostante la forza c'è...perlomeno raggiunge gli scopi marziali
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 08, 2010, 10:38:45 am
Ok, ok..
Alla fine mi rendo conto che in fondo GJ aveva ragione. Capirsi dal vivo è già difficile. Via forum si fa una gran confusione...quindi quello che a me sembra chiaro, in realtà non lo è per altri.
Comunque ho aperto il 3D e a questo punto bevo fino in fondo il bitter cup..
Dopo di che zampetterò almeno per un po' verso galassie più sane per noi pinguini stellari.. :=)

Cosa intendi per "allineamento delle colonna"? cioè, allineamento verso quale punto di riferimento? mi spiego, in (alcune forme di) alcuni stili la colonna non è perpendicolare al terreno ma, se vogliamo, al piano orizzontale del bacino, atteggiamento che in altre "scuole" è considerato invece un errore.

So che in alcuni stili la colonna è mantenuta inclinata in avanti. In proposito non ho esperienza. A mio avviso per colonna allineata si intende allineamento della parte lombare che deve rilassarsi e "aprirsi" prima in direzione altro basso e poi lateralmente. Credo che si possa fare anche se la colonna non è verticale rispetto al suolo. Però sinceramente per ora non ci sto lavorando.

Quote
Anche l'uso "efficiente dei grandi muscoli della schiena" non mi pare molto precisa come definizione, ho spesso sentito parlare di "muscoli profondi", ma in ogni caso, nel tjq non ci si dovrebbe basare sui gruppi muscolari.


Chiamali muscoli profondi, antigravitazionali, quella cosa lì.. I grandi gruppi muscolari della schiena. Sul muoversi senza usare i muscoli, auguri  :). Nota che nell'aprire il post ho premesso "non riferite necessariamente al TJQ".

Quote
Questa "forza di rimbalzo" è interessante. E' un atteggiamento/proprietà del corpo? Fai esercizi specifici per sviluppare questa forza?

E' una proprietà legata ad allineamento, rilassamento, articolazioni aperte (vedi 3D del passato), al lasciar passare la forza nel corpo. Ci sono esercizi appositi. O meglio, magari gli stessi esercizi fatti per l'allineamento dello Zhong din, ma con un attenzione diversa ad altri dettagli. Una serie di es. simili a quelli che intendo si trova nel libro di Feng Zhi Qiang sul qi gong.

Quote
Le spalle basse nel dantien? Forse i gomiti? Cosa intendi per "forza generata dal tronco"? Una forza generata dalla rotazione e trasmessa alle braccia? Se le spalle "trasmettono" la forza, questa per manifestarsi (a livello delle mani) credo non debba essere "intralciata" dai muscoli delle braccia, o viene intercettata/bloccata/deviata da questi?

Spalle basse nel dantien: terminologia impropria per dire trapezi rilassati e spalle che non si alzano in modo da trasmettere alle braccia senza bloccarsi la forza generata da tronco (generata sia da rotazioni dello stesso sia dai muscoli della schiena). La muscolatura delle braccia dovrebbe essere rilassata per non "intralciare".

Quote
hum...vabbhè, si dovrebbe vedere/sentire per capire di che stai parlando. la gravità non credo che si riesca a scaricare (mi pare una figura metaforica)

E' una figura retorica. Si intende:
1) allineare la struttura in modo che non ci siano parti del corpo "a sbalzo" (tipo la testa se il collo non è ben allineato), condizione che costringe i muscoli a lavorare al posto della struttura scheletrica;
2) Capacità di utilizzare la propria forza peso contro l'avversario. Livello più difficile. Quando poggio un braccio su quello dell'avversario dovrei essere in grado di rendere quel braccio pesante come se ci appoggiassi tutto il mio corpo. L'esempio fatto è stato prendere un bambino presente allo stage e appoggiarlo con i piedi sulle mani di un altra persona. Quello è il concetto..
Per ottenerlo, lavori in corso..

Quote
Forza centrifuga = rotazione del tronco (?)
Forza a spirale = (diciamo...) rotazione delle articolazioni (?)
è la prima volta che vedo associato il chansijing (纏絲勁) (intendevi questo vero?) alla rotazione del tronco e delle articolazioni: da quale istruttore/maestro viene questa interpretazione?

Forza centrifuga = rotazione del tronco. Più in generale del corpo e degli arti.

zhan su jin, chansijing, chan ssu jin... :'(
Intendo quello..non attachiamoci alle traslitterazioni.. ;)
Forza a spirale. Discorso complesso. Dov'è che associo la forza a spirale alla rotazione del corpo e delle articolazioni?
Da quel che ho capito le spirali sono "conseguenza" anatomica del movimento corporeo. Non vanno cercate esplicitamente, altrimenti rischia di diventa un torcere e ruotare le articolazioni in maniera sconnessa..

Quanto sopra è il mio disgraziato tentativo di riassumere quanto detto in uno stage da George Xu. Quindi nei limiti della mia comprensione delle sue parole, è da lui che questi concetti arrivano.
Title: Re: Qualità di base
Post by: baltoro 06 on September 08, 2010, 10:40:45 am
bisogna vedere cosa significa schiena storta

c'è gente che esaspera tanto HX e tiene le anche chiuse

(http://www.baguazhang.it/IMG/ALBUMS/8/images/image/HE%20ZHANG.JPG)

ciò nonostante la forza c'è...perlomeno raggiunge gli scopi marziali

Si, in effetti stiamo cercando di capire questo concetto di schiena dritta e schiena storta, e soprattutto quale sia il concetto per ottenere lo Zhongding jin  :)

Posso chiedere una cortesia a tutti?
Non ho gran dimestichezza con le abbreviazioni, e tra il linguaggio che alcuni forumiani sono avvezzi a tenere, cosa comune a molti forum (evidentemente esiste un "linguaggio forumiano" a me sconosciuto) tra le frasi in inglese che a volte ci scappano, insomma......certe volte non capisco un caxxo e mi chiedo se davvero il salto generazionale mi abbia tagliato fuori da certe cose.  :dis:
Chiederei quindi uno sforzo ed evitare certe abbreviazioni che non comprendo.

Per esempio: "c'è gente che esaspera tanto HX e tiene le anche chiuse"
HX che significa?  ???
Title: Re: Qualità di base
Post by: luca.tai.chi on September 08, 2010, 10:43:16 am
niente male carissimo, :)
preparati all'infinità di domande che caratterizzano questo piacevole forum ;) XD
sempre buona pratica a tutti :hakama:

Mi preparo alle critiche, soprattutto.. :D


di nuovo tanti auguri :gh: :sur: :spruzz:
Title: Re: Qualità di base
Post by: Grisù70 on September 08, 2010, 10:47:50 am
bisogna vedere cosa significa schiena storta

c'è gente che esaspera tanto HX e tiene le anche chiuse

(http://www.baguazhang.it/IMG/ALBUMS/8/images/image/HE%20ZHANG.JPG)

ciò nonostante la forza c'è...perlomeno raggiunge gli scopi marziali

Si, in effetti stiamo cercando di capire questo concetto di schiena dritta e schiena storta, e soprattutto quale sia il concetto per ottenere lo Zhongding jin  :)

Posso chiedere una cortesia a tutti?
Non ho gran dimestichezza con le abbreviazioni, e tra il linguaggio che alcuni forumiani sono avvezzi a tenere, cosa comune a molti forum (evidentemente esiste un "linguaggio forumiano" a me sconosciuto) tra le frasi in inglese che a volte ci scappano, insomma......certe volte non capisco un caxxo e mi chiedo se davvero il salto generazionale mi abbia tagliato fuori da certe cose.  :dis:
Chiederei quindi uno sforzo ed evitare certe abbreviazioni che non comprendo.

Per esempio: "c'è gente che esaspera tanto HX e tiene le anche chiuse"
HX che significa?  ???
scusa baltoro...
hanxiong incavare petto
che è il contrario di kaixiong (aprire petto)...esasperando questo concetto ti "ingobbisci" proprio
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 08, 2010, 10:49:23 am
Quindi, Darth, non si puo' avere zhongding con la schiena storta ?

Gia' sarebbe interessante capire perche' metti sempre insieme 'zhongding' e 'peso scaricato a terra' dato che non sono la stessa cosa, e che uno non e' la conseguenza diretta/escusiva dell'altro.
Aggiungo anche che se l'efficienza (combattere) e' subordinata ad avere "la schiena dritta" allora questa arte marziale e' poca cosa, dato che nella realta' (per strada, come si dice) non sempre siamo in grado di gestire tutte le prerogative di uno scontro

Abbiamo discusso a lungo su ming-men, osso sacro e così via. Se per schiena storta intendi la possibilità di compiere qualsiasi movimento naturlmente consentito alla colonna vertebrale, allora è chiaro che per adattarsi alla mutevolezza del combattimento, devi avere zhong din jin in qualunque situazione.
Ma il titolo del 3D è "Qualità di base". Quindi ritengo che per sviluppare quel determinato allineamento sia più facile lavorare con la colonna allineata verticalmente.

Come dice Baltoro, dicci la tua.. :)

Dopo di che mi sa che mi converrà zampettare verso altri lidi.. :whistle:
Title: Re: Qualità di base
Post by: Iperbole on September 08, 2010, 10:50:36 am
Dopo di che mi sa che mi converrà zampettare verso altri lidi.. :whistle:

cosa intendi con questa frase ? spiegati meglio
Title: Re: Qualità di base
Post by: Iperbole on September 08, 2010, 10:56:15 am
tazza vòta dicci tutto ! Censurato? Da chi ? E perche' ?
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 08, 2010, 11:00:43 am
Dopo di che mi sa che mi converrà zampettare verso altri lidi.. :whistle:

cosa intendi con questa frase ? spiegati meglio

è stato "censurato" :)

Non mi sembra..
ho cercato di risponderti in maniera estesa più sopra. :)

Il punto è che non si riesce più a fare un discussione approfondita e utile senza cominciare a litigare o a sparare cacchiate (me compreso). Non c'è un buon clima. E noi pinguini stellari abbiamo bisogno di grandi spazi ed aria pura... :thsit:

Title: Re: Qualità di base
Post by: baltoro 06 on September 08, 2010, 11:01:23 am
scusa baltoro...
hanxiong incavare petto
che è il contrario di kaixiong (aprire petto)...esasperando questo concetto ti "ingobbisci" proprio

Grazie per al precisazione Grisù.
Comunque il mio appello era generale, ho solo preso spunto dalla tua abbreviazione che non capivo  ;)
Title: Re: Qualità di base
Post by: baltoro 06 on September 08, 2010, 11:03:09 am
Dopo di che mi sa che mi converrà zampettare verso altri lidi.. :whistle:

cosa intendi con questa frase ? spiegati meglio

è stato "censurato" :)

...........................
Il punto è che non si riesce più a fare un discussione approfondita e utile senza cominciare a litigare o a sparare cacchiate (me compreso). Non c'è un buon clima. E noi pinguini stellari abbiamo bisogno di grandi spazi ed aria pura... :thsit:



Uè, ma che fate.......mi lasciate da solo in questo luogo di perdizione?  >:(
Title: Re: Qualità di base
Post by: Iperbole on September 08, 2010, 11:03:52 am
dai non dire cavolatine !
E poi , scusa la franchezza , ma che clima forumistico vuoi trovare se parli sempre di taiji ? Un'arte che sta al forum come l'etica alla camera dei deputati
Title: Re: Qualità di base
Post by: Yuen-Ming on September 08, 2010, 11:12:08 am
Abbiamo discusso a lungo su ming-men, osso sacro e così via. Se per schiena storta intendi la possibilità di compiere qualsiasi movimento naturlmente consentito alla colonna vertebrale, allora è chiaro che per adattarsi alla mutevolezza del combattimento, devi avere zhong din jin in qualunque situazione.
Ma il titolo del 3D è "Qualità di base". Quindi ritengo che per sviluppare quel determinato allineamento sia più facile lavorare con la colonna allineata verticalmente.

Come dice Baltoro, dicci la tua.. :)

La schiena 'dritta' o 'verticale' non ha nulla a che vedere con lo zhongding perche' questa e' una qualita' che si ottiene con esercizi specifici, anche diversi da una scuola all'altra, che possono coinvolgere la colonna (dritta/verticale) o meno.
Di certo questa cosa della colonna dritta/verticale non e' legata a doppio filo con lo zhongding, perche in numerose scuole come ti ha mostrato Grisu' l'approccio/assetto e' tutt'altro che dritto/verticale.

Cosa ne pensi dello 'zhongding' del Taijiquan di questo signore :

(http://img541.imageshack.us/img541/1214/170451.jpg)

YM
Title: Re: Qualità di base
Post by: Yuen-Ming on September 08, 2010, 11:17:14 am
Ancora una, se ti fa piacere, che incollo soltanto perche' si parla di gente di notevoli capacita' (sul serio, non da forum) e del quale mostro apertamente soltanto perche' non e' piu' tra noi (RIP)

(http://img17.imageshack.us/img17/8837/170414j.jpg)

YM
Title: Re: Qualità di base
Post by: baltoro 06 on September 08, 2010, 11:23:56 am
dai non dire cavolatine !
E poi , scusa la franchezza , ma che clima forumistico vuoi trovare se parli sempre di taiji ? Un'arte che sta al forum come l'etica alla camera dei deputati

Scusa...ma hai postato dopo il mio post, che ce l'hai con me??????  :pla:  :ricktaylor:  :gh:
Title: Re: Qualità di base
Post by: Iperbole on September 08, 2010, 11:27:21 am
Scusa...ma hai postato dopo il mio post, che ce l'hai con me?????? 

Amico Bàltoro , mi riferivo al pinguino!  ;)
Title: Re: Qualità di base
Post by: baltoro 06 on September 08, 2010, 11:33:33 am
Abbiamo discusso a lungo su ming-men, osso sacro e così via. Se per schiena storta intendi la possibilità di compiere qualsiasi movimento naturlmente consentito alla colonna vertebrale, allora è chiaro che per adattarsi alla mutevolezza del combattimento, devi avere zhong din jin in qualunque situazione.
Ma il titolo del 3D è "Qualità di base". Quindi ritengo che per sviluppare quel determinato allineamento sia più facile lavorare con la colonna allineata verticalmente.

Come dice Baltoro, dicci la tua.. :)

La schiena 'dritta' o 'verticale' non ha nulla a che vedere con lo zhongding perche' questa e' una qualita' che si ottiene con esercizi specifici, anche diversi da una scuola all'altra, che possono coinvolgere la colonna (dritta/verticale) o meno.
Di certo questa cosa della colonna dritta/verticale non e' legata a doppio filo con lo zhongding, perche in numerose scuole come ti ha mostrato Grisu' l'approccio/assetto e' tutt'altro che dritto/verticale.

Cosa ne pensi dello 'zhongding' del Taijiquan di questo signore :

(http://img541.imageshack.us/img541/1214/170451.jpg)

YM

A vedere le posizioni di questo signore a me sembra pratichi Ba Gua, ma il discorso non cambia.
Certo è impresionante la sua postura, ma d'altronde mi ricorda alcune posizioni di Wang Zhi Xiang dove in posizioni improponibili riusciva ad assorbire l'attacco e dirigerlo a suo vantaggio.
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 08, 2010, 11:36:33 am
Ancora una, se ti fa piacere, che incollo soltanto perche' si parla di gente di notevoli capacita' (sul serio, non da forum) e del quale mostro apertamente soltanto perche' non e' piu' tra noi (RIP)

(http://img17.imageshack.us/img17/8837/170414j.jpg)

YM

Mi spiace ma il proxy...filtra..
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Dorgius on September 08, 2010, 11:38:02 am

Il punto è che non si riesce più a fare un discussione approfondita e utile senza cominciare a litigare o a sparare cacchiate (me compreso). Non c'è un buon clima. E noi pinguini stellari abbiamo bisogno di grandi spazi ed aria pura... :thsit:


Sono i vantaggi (e svantaggi) dell'Opensource. ;)
Title: Re: Qualità di base
Post by: insetto on September 08, 2010, 11:38:04 am
Interessante linea...oltre alla schiena e' molto marcata la torsione del corpo in generale.
Title: Re: Qualità di base
Post by: altardit on September 08, 2010, 11:40:59 am
interessante l'analogia col 3° sigillo dello Sri Murni.
Title: Re: Qualità di base
Post by: Yuen-Ming on September 08, 2010, 11:43:40 am
A vedere le posizioni di questo signore a me sembra pratichi Ba Gua, ma il discorso non cambia.
Certo è impresionante la sua postura, ma d'altronde mi ricorda alcune posizioni di Wang Zhi Xiang dove in posizioni improponibili riusciva ad assorbire l'attacco e dirigerlo a suo vantaggio.

No, pratica(va) Taijiquan e, come dici, la posizione/assetto e' irrilevante ai fini dell'efficienza pratica

YM
Title: Re: Qualità di base
Post by: MattiaBaldi on September 08, 2010, 11:44:25 am
Secondo me parliamo di due cose diverse:


la prima e' se in tutti gli stili inteni valgono le stesse dinamiche. Direi di no.

la seconda e' che alcuni maestri di TJQ quando arrivano ad una certa eta' non possono essere drittissimi ma hanno cmq gia', precedentemente, sviluppato le qualita' necessarie. Da giovani avranno sicuramente praticato in maniera eretta, se era uno stile da fare eretti.


Ce' anche un principio di "petto chuiso-aperto" che non c'entra niente, stili diversi, cose diverse.


M.
Title: Re: Qualità di base
Post by: sabino_leone on September 08, 2010, 12:16:12 pm
Ragazzi secondo me vi fossilizzate troppo su principi che ogni scuola sviluppa in maniera diversa.Io sono molto pragmatico,e vi dico che la cosa più importante è capire se la cosa che sto facendo funziona o meno.Tutto il resto sono chiacchiere. ;)
Title: Re: Qualità di base
Post by: baltoro 06 on September 08, 2010, 12:50:54 pm
Secondo me parliamo di due cose diverse:


la prima e' se in tutti gli stili inteni valgono le stesse dinamiche. Direi di no.

la seconda e' che alcuni maestri di TJQ quando arrivano ad una certa eta' non possono essere drittissimi ma hanno cmq gia', precedentemente, sviluppato le qualita' necessarie. Da giovani avranno sicuramente praticato in maniera eretta, se era uno stile da fare eretti.


Ce' anche un principio di "petto chuiso-aperto" che non c'entra niente, stili diversi, cose diverse.


M.

Mattia, torniamo al discorso di sempre: la fisica è fisica, siamo tutti soggetti alla forza di gravità, e per fare le cose che ho visto fare a WZX (cito lui perchè conosco lui) bisogna aver sviluppato delle capacità corporee che io non possiedo. E questo a prescindere dallo stile che pratichi.

Poi il praticante postato nella foto di YM a vedere le torsioni che applica secondo me pratica(va) così perchè vuole praticare così, non perchè è piegato dal peso degli anni.
Poi YM potrà dirci qualcosa in più, visto che mi par di aver capito che lo conosceva. :)
Title: Re: Qualità di base
Post by: Yuen-Ming on September 08, 2010, 12:55:06 pm
Poi il praticante postato nella foto di YM a vedere le torsioni che applica secondo me pratica(va) così perchè vuole praticare così, non perchè è piegato dal peso degli anni.
Poi YM potrà dirci qualcosa in più, visto che mi par di aver capito che lo conosceva. :)

Ho postato quella foto solo per sottolineare che 'zhongding' e 'schiena dritta/verticale' sono due cose non necessariamente legate. Indubbio che il maestro della foto praticasse in quella maniera perche' cosi' lo stile richiede.

YM
Title: Re: Qualità di base
Post by: MattiaBaldi on September 08, 2010, 13:28:50 pm
non mi si visual la foto.


cmq e' pieno di maestri anziani che praticano curvi, non perche' lo stile va fatto cosi'. pieno.

Oppure facciamo come quelli che praticano la forma come YipMan che era vecchio e acciaccatissimo. Tutte cose che poi sono state corrette da quelli che le tecniche le hanno poi viste fatte da altri.


Il capire la situazione penso sia una grande qualita' di base.



M.
Title: Re: Qualità di base
Post by: Grisù70 on September 08, 2010, 14:03:57 pm
Poi il praticante postato nella foto di YM a vedere le torsioni che applica secondo me pratica(va) così perchè vuole praticare così, non perchè è piegato dal peso degli anni.
Poi YM potrà dirci qualcosa in più, visto che mi par di aver capito che lo conosceva. :)

Ho postato quella foto solo per sottolineare che 'zhongding' e 'schiena dritta/verticale' sono due cose non necessariamente legate. Indubbio che il maestro della foto praticasse in quella maniera perche' cosi' lo stile richiede.

YM
foto già postata tempo fa....ah ah allora la discussione aveva toni diversi...ma già allora qualche allievo di ZDG notò incredibili similitudini estetiche.....

ciao  :)
Title: Re: Qualità di base
Post by: Genpachi on September 08, 2010, 14:37:03 pm
Indubbio che il maestro della foto praticasse in quella maniera perche' cosi' lo stile richiede.

YM
Di sicuro lo stile non richiede di volare via con un soffio di vento, e ovviamente nel caso del maestro postato la cosa non potrebbe accadere mai perchè la schiena di fatto è dritta, dove per dritta non si intende una verticalità priva di riferimenti spaziali, la sommatoria dei vettori espressi da schiena, gambe, piedi esita in un perfetto equilibrio ed allineamento, non è un caso che oltre alla schiena siano appunto piegate(con il corretto angolo) ginocchia e gambe oltre ai vettori espressi dalla direzione reciproca dei piedi rispetto agli assi di tronco e gambe e rispetto a se stessi.

E' chiaro che per schiena dritta non ci si riferisca(suppongo) ad un mero e statico allineamento verticale e/o ortogonale col terreno o il piano del bacino ma un più generale concetto di equilibrio delle parti, tuttavia potrebbe anche essere così, visto che in molti casi prima di iniziare a sviluppare certe capacità in combattimento bisogna insegnare agli allievi daccapo anche solo come mantenere una postura normale quando camminino o stiano fermi in piedi.
Non credo che Darth Penguin intendesse esaurire la complessità della pratica con quattro paragrafi sintetici in croce, sono indicazioni corrette in linea di massima, ma ovviamente da approfondire e valutare nell'ambito della pratica e del lavoro specifico che ognuno debba fare
Title: Re: Qualità di base
Post by: baltoro 06 on September 08, 2010, 14:46:52 pm
Indubbio che il maestro della foto praticasse in quella maniera perche' cosi' lo stile richiede.

YM
Di sicuro lo stile non richiede di volare via con un soffio di vento, e ovviamente nel caso del maestro postato la cosa non potrebbe accadere mai perchè la schiena di fatto è dritta, dove per dritta non si intende una verticalità priva di riferimenti spaziali, la sommatoria dei vettori espressi da schiena, gambe, piedi esita in un perfetto equilibrio ed allineamento, non è un caso che oltre alla schiena siano appunto piegate(con il corretto angolo) ginocchia e gambe oltre ai vettori espressi dalla direzione reciproca dei piedi rispetto agli assi di tronco e gambe e rispetto a se stessi.

E' chiaro che per schiena dritta non ci si riferisca(suppongo) ad un mero e statico allineamento verticale e/o ortogonale col terreno o il piano del bacino ma un più generale concetto di equilibrio delle parti, tuttavia potrebbe anche essere così, visto che in molti casi prima di iniziare a sviluppare certe capacità in combattimento bisogna insegnare agli allievi daccapo anche solo come mantenere una postura normale quando camminino o stiano fermi in piedi.
Non credo che Darth Penguin intendesse esaurire la complessità della pratica con quattro paragrafi sintetici in croce, sono indicazioni corrette in linea di massima, ma ovviamente da approfondire e valutare nell'ambito della pratica e del lavoro specifico che ognuno debba fare

bel post.
Title: Re: Qualità di base
Post by: Yuen-Ming on September 08, 2010, 15:01:33 pm
Di sicuro lo stile non richiede di volare via con un soffio di vento, e ovviamente nel caso del maestro postato la cosa non potrebbe accadere mai perchè la schiena di fatto è dritta, dove per dritta non si intende una verticalità priva di riferimenti spaziali, la sommatoria dei vettori espressi da schiena, gambe, piedi esita in un perfetto equilibrio ed allineamento, non è un caso che oltre alla schiena siano appunto piegate(con il corretto angolo) ginocchia e gambe oltre ai vettori espressi dalla direzione reciproca dei piedi rispetto agli assi di tronco e gambe e rispetto a se stessi.

E' chiaro che per schiena dritta non ci si riferisca(suppongo) ad un mero e statico allineamento verticale e/o ortogonale col terreno o il piano del bacino ma un più generale concetto di equilibrio delle parti, tuttavia potrebbe anche essere così, visto che in molti casi prima di iniziare a sviluppare certe capacità in combattimento bisogna insegnare agli allievi daccapo anche solo come mantenere una postura normale quando camminino o stiano fermi in piedi.

Fammi capire: stai dicendo che il signore della foto che ho postato ha forse la 'schiena dritta' ?!?

YM
Title: Re: Qualità di base
Post by: Grisù70 on September 08, 2010, 15:18:32 pm
Di sicuro lo stile non richiede di volare via con un soffio di vento, e ovviamente nel caso del maestro postato la cosa non potrebbe accadere mai perchè la schiena di fatto è dritta, dove per dritta non si intende una verticalità priva di riferimenti spaziali, la sommatoria dei vettori espressi da schiena, gambe, piedi esita in un perfetto equilibrio ed allineamento, non è un caso che oltre alla schiena siano appunto piegate(con il corretto angolo) ginocchia e gambe oltre ai vettori espressi dalla direzione reciproca dei piedi rispetto agli assi di tronco e gambe e rispetto a se stessi.

E' chiaro che per schiena dritta non ci si riferisca(suppongo) ad un mero e statico allineamento verticale e/o ortogonale col terreno o il piano del bacino ma un più generale concetto di equilibrio delle parti, tuttavia potrebbe anche essere così, visto che in molti casi prima di iniziare a sviluppare certe capacità in combattimento bisogna insegnare agli allievi daccapo anche solo come mantenere una postura normale quando camminino o stiano fermi in piedi.

Fammi capire: stai dicendo che il signore della foto che ho postato ha forse la 'schiena dritta' ?!?

YM
schiena dritta equivale a dire schiena allineata...

anche se è esteticamente curva rimane comunque allineata e quindi dritta (nell'accezione in senso lato)

così mi era stato spiegato al tempo quando non mi spiegavo la presenza della gobba...

allineata rispetto a che?

ah ah ah basta che sto in piedi....il resto poco mi importa di sapere...

no va bo mi spiegarono anche questo...ah ah non ricordo però..non ricordo
saluti
Title: Re: Qualità di base
Post by: Yuen-Ming on September 08, 2010, 15:23:02 pm
schiena dritta equivale a dire schiena allineata...

Sul mio dizionario, che non ho stampato in proprio e quindi credo abbia definizioni abbastanza standard :), dritta significa dritta ed allineata significa allineata.
La schiena del maestro nella foto e' CURVA, per nulla dritta, e volutamente curva

Quote
allineata rispetto a che?

Te lo chiedo io

YM
Title: Re: Qualità di base
Post by: Grisù70 on September 08, 2010, 15:28:02 pm
schiena dritta equivale a dire schiena allineata...

Sul mio dizionario, che non ho stampato in proprio e quindi credo abbia definizioni abbastanza standard :), dritta significa dritta ed allineata significa allineata.
La schiena del maestro nella foto e' CURVA, per nulla dritta, e volutamente curva

Quote
allineata rispetto a che?

Te lo chiedo io

YM
il punto nella sommità del capo è allineato al perineo passando per il tanjon (o come cavolo si scrive)..a prescindere dalla gobba...

mi son ricordato la spiegazione che fu di un allievo di ZDG (dell'epoca)

ps: mi sono ricordato

ciao :)
Title: Re: Qualità di base
Post by: Yuen-Ming on September 08, 2010, 15:31:24 pm
il punto nella sommità del capo è allineato al perineo passando per il tanjon (o come cavolo si scrive)..a prescindere dalla gobba...

mi son ricordato la spiegazione che fu di un allievo di ZDG (dell'epoca)

Se dici che la sommita' del capo, il dantian (suppongo che tu dica) ed il perineo sono 'dritti' (sono su una stessa linea) mi chiedo come sia possibile se la schiena e' curva come nel caso della foto ...

YM
Title: Re: Qualità di base
Post by: Grisù70 on September 08, 2010, 15:37:26 pm
il punto nella sommità del capo è allineato al perineo passando per il tanjon (o come cavolo si scrive)..a prescindere dalla gobba...

mi son ricordato la spiegazione che fu di un allievo di ZDG (dell'epoca)

Se dici che la sommita' del capo, il dantian (suppongo che tu dica) ed il perineo sono 'dritti' (sono su una stessa linea) mi chiedo come sia possibile se la schiena e' curva come nel caso della foto ...

YM
intendo dire il dantien medio...punto in mezzo al petto..

per il resto non saprei....questa è stata la spiegazione e questo divulgo

ariosu (che in sardo non piemontese vuol dire: arrivederci) :)
Title: Re: Qualità di base
Post by: Yuen-Ming on September 08, 2010, 15:42:58 pm
intendo dire il dantien medio...punto in mezzo al petto..

per il resto non saprei....questa è stata la spiegazione e questo divulgo

ariosu (che in sardo non piemontese vuol dire: arrivederci) :)

Di bagua non so ma ti assicuro che in quella foto nessuno dei due dantian e' su una linea (dritta) con la sommita' del capo e perineo ... per questo mi chiedevo DOVE Genpachi veda che la schiena "e' dritta" ...

再見

YM
Title: Re: Qualità di base
Post by: Genpachi on September 08, 2010, 17:14:54 pm
Di sicuro lo stile non richiede di volare via con un soffio di vento, e ovviamente nel caso del maestro postato la cosa non potrebbe accadere mai perchè la schiena di fatto è dritta, dove per dritta non si intende una verticalità priva di riferimenti spaziali, la sommatoria dei vettori espressi da schiena, gambe, piedi esita in un perfetto equilibrio ed allineamento, non è un caso che oltre alla schiena siano appunto piegate(con il corretto angolo) ginocchia e gambe oltre ai vettori espressi dalla direzione reciproca dei piedi rispetto agli assi di tronco e gambe e rispetto a se stessi.

E' chiaro che per schiena dritta non ci si riferisca(suppongo) ad un mero e statico allineamento verticale e/o ortogonale col terreno o il piano del bacino ma un più generale concetto di equilibrio delle parti, tuttavia potrebbe anche essere così, visto che in molti casi prima di iniziare a sviluppare certe capacità in combattimento bisogna insegnare agli allievi daccapo anche solo come mantenere una postura normale quando camminino o stiano fermi in piedi.

Fammi capire: stai dicendo che il signore della foto che ho postato ha forse la 'schiena dritta' ?!?

YM
Leggendo tutto quanto abbia scritto, ad un certo punto si legge : "E' chiaro che per schiena dritta non ci si riferisca(suppongo) ad un mero e statico allineamento verticale e/o ortogonale col terreno o il piano del bacino ma un più generale concetto di equilibrio delle parti..."
Title: Re: Qualità di base
Post by: MattiaBaldi on September 09, 2010, 12:40:58 pm
Ho finalmente visto questa foto, il maestro non e' vecchio e quindi ergo che lo stile va fatto proprio cosi'.

Io non so per il TJQ ma nel mio stile la schiena prende parecchie direzioni e lo zhongding e' un concetto non un dato fisico, come il Mingmen si apre e si chiude fisicamente ma energeticamente e' sempre aperto.

Alcuni allievi del mio maestro hanno quella che in fotografia risulterebbe come schiena non drittissima ma la forza esce lo stesso, cosa che se YM dice che quello della foto era forte penso valeva anche per lui.

Solo che questi concetti non valgono per tutti gli stili, nelo XYQ di determinate scuole e' in una maniera in altre si vede anche la schiena curva, tutto dipende. Cmq penso che incominciare a dire che i concetti come zhongding sono "non fisici" sia una cosa importante.



M.
Title: Re: Qualità di base
Post by: insetto on September 09, 2010, 12:50:42 pm
zhongding non fisico...hmm   ???
Title: Re: Qualità di base
Post by: Genpachi on September 09, 2010, 13:56:24 pm
Cmq penso che incominciare a dire che i concetti come zhongding sono "non fisici" sia una cosa importante.

Se non è fisico di che natura sarebbe?
Title: Re: Qualità di base
Post by: insetto on September 09, 2010, 15:50:18 pm
Cmq penso che incominciare a dire che i concetti come zhongding sono "non fisici" sia una cosa importante.

Se non è fisico di che natura sarebbe?

Non lo sapremo mai qui si lanciano sassi poi.... :whistle:
Title: Re: Qualità di base
Post by: Fruttolo on September 09, 2010, 15:57:51 pm
Cmq penso che incominciare a dire che i concetti come zhongding sono "non fisici" sia una cosa importante.

Se non è fisico di che natura sarebbe?

Non lo sapremo mai qui si lanciano sassi poi.... :whistle:

Poi blah,blah,blah!

ciao
Franco
Title: Re: Qualità di base
Post by: kortobrakkio on September 09, 2010, 16:08:07 pm
Ancora una, se ti fa piacere, che incollo soltanto perche' si parla di gente di notevoli capacita' (sul serio, non da forum) e del quale mostro apertamente soltanto perche' non e' piu' tra noi (RIP)

(http://img17.imageshack.us/img17/8837/170414j.jpg)

YM
Ho trovato questa fotografia(e l'altra) sconvolgente ed intrigante allo stesso tempo,per l'immagine che avevo del taiji quan;mi sembra si confermi che,quì in Italia,delle AM cinesi in realtà sappiamo molto poco(tranne naturalmenete GJ,altrimenti poi si offende,batte i piedi per terra e tiene il muso dopo aver brontolato come un pentolone di fagioli).

Sarò strambo,ma la cosa anzichè deprimermi mi rallegra;mi da piacere che ci siano ulteriori "livelli e modalità"di pratica.
Anche se io non avrò mai modo di vederli/constatarli.
Ma a me piacciono le cose antiche e riservate.
Title: Re: Qualità di base
Post by: Iperbole on September 09, 2010, 16:11:36 pm
(tranne naturalmenete GJ,altrimenti poi si offende,batte i piedi per terra e tiene il muso dopo aver brontolato come un pentolone di fagioli).

tanto se ne e' annato ...
Title: Re: Qualità di base
Post by: kortobrakkio on September 09, 2010, 16:35:08 pm


Il punto è che non si riesce più a fare un discussione approfondita e utile senza cominciare a litigare o a sparare cacchiate (me compreso). Non c'è un buon clima. E noi pinguini stellari abbiamo bisogno di grandi spazi ed aria pura... :thsit:


Sarebbe un peccato,Darth.
Penso tu sia un appassionato di ciò che fai,ma c'è un errore nel tuo modo di pensare:siamo su un forum,ed è normale che si dissenta.
La divulgazione è una bella cosa,e il tuo è stato un nobile tentativo;non mi scoraggerei perchè qualcuno ti corregge o ti stimola a pensare esistano realtà più vaste di quelle cui pensavi di riferirti.

E ricordati che nel tuo piccolo,hai detto una realtà,specie se la corrobori con una pratica:prchè tutti si dimenticano una cosa che ho già fatto presente(forse in qualche altra discussione/sezione):a lavorare sul corpo,i risultati arrivano.Forse non sono risultati "definitivi",forse non da purista "del vero stile",ma arrivano.
Ed ogni maestro ha la sua verità....sia che arrivino da stili diversi,ma come ben sapete,anche nel ambito dello stesso stile.

A Montese,pochi giorni fa,ne ho avuto un piccolo esempio.
Ed è la conferma di quello che Xu aveva detto dei maestri che incontreremo in Cina:"tutti ottimi maestri"aveva affermato,e poi aveva ridacchiato ed aggiunto:"e tutti convinti di essere i migliori".
In effetti:stavamo allenando con Wu Wen Wei(che tra parentesi mi piace molto come praticante,ed è generoso come maestro anche se la bariera linguistica e culturale crea un po di problemi quando spiega) un movimento di combattimento del Liu He,e lui ha cominciato a guardare gli altri gruppi di pratica,a ridere e commentare col interprete.
Dopo un po quest'ultimo ci ha resi partecipi di tanta ilarità:"il maestro dice che gli altri praticanti fanno troppe cose ed inutili"ci ha spiegato:"e dice che dovete praticare questo movimento,renderlo vivo,poi se andate dagli altri(praticanti di altri stili,eravamo divisi in gruppi)e combattete contro loro,vincete subito(!)".
Poi il M.Wu ci ha mostrato un esercizio di riscaldamento di Tong Bei che ci aveva visto praticare sotto un altro dei maestri presenti,e che lui non approvava perchè secondo lui "non muoveva il centro".

Non racconto questo aneddoto per sparlare di Wu(che ripeto,mi piace),ma per evidenziare che punti di vista diversi,pratiche diverse(di una vita)generano opinioni divergenti.

Io non so se il movimento di Tong Bei era inutile per muovere il centro(non è il mio stile e non mi ci ritrovo,anche se visivamente è uno degli stili che prediligo ed in Cina è reputato nei combattimenti),ma posso ipotizzare che il maestro di Tong bei avrebbe avuto di che ridire....e probabilmente con cognizione di causa,visto che il Tong Bei è il "suo" stile e il suo modo di muoversi ha il suo perchè....

Quindi,Darth,ti inviterei ad apprezzare le verità che possono esserci dietro le critiche,e continuare pure senza farti troppe menate a scrivere sul forum e praticare quel che ti insegnano i tuoi maestri guardando a cosa ti porta.
Alla faccia di tutto il resto del mondo.
Title: Re: Qualità di base
Post by: insetto on September 09, 2010, 16:36:19 pm
Ho trovato questa fotografia(e l'altra) sconvolgente ed intrigante allo stesso tempo,per l'immagine che avevo del taiji quan;mi sembra si confermi che,quì in Italia,delle AM cinesi in realtà sappiamo molto poco(tranne naturalmenete GJ,altrimenti poi si offende,batte i piedi per terra e tiene il muso dopo aver brontolato come un pentolone di fagioli).

Sarò strambo,ma la cosa anzichè deprimermi mi rallegra;mi da piacere che ci siano ulteriori "livelli e modalità"di pratica.
Anche se io non avrò mai modo di vederli/constatarli.
Ma a me piacciono le cose antiche e riservate.

Anche a me elettrizzano queste informazioni, forse perche' sono un curiosone di carattere, ma in generale anche se so che non le potro' praticare mi interessa cmq sapere e confrontarle con quel poco che so o che ho fatto.

Questo non cambiera' quello che facciamo ma ci rende piu' coscienti del fatto che non siamo paladini di verita' o di unicita'.

Credo che questa sia una delle ragioni per starei sui forum (vedi raptox), aprirsi la mente e capire che c'e' altro e che ci sono tanti e differenti metodi la fuori.
Title: Re: Qualità di base
Post by: insetto on September 09, 2010, 16:37:40 pm
(tranne naturalmenete GJ,altrimenti poi si offende,batte i piedi per terra e tiene il muso dopo aver brontolato come un pentolone di fagioli).

tanto se ne e' annato ...

Non so il motivo, ma mi spiace, sinceramente.
Title: Re: Qualità di base
Post by: kortobrakkio on September 09, 2010, 16:38:02 pm
(tranne naturalmenete GJ,altrimenti poi si offende,batte i piedi per terra e tiene il muso dopo aver brontolato come un pentolone di fagioli).

tanto se ne e' annato ...
E perchè?
Title: Re: Qualità di base
Post by: XinYiMan on September 09, 2010, 16:39:12 pm


Il punto è che non si riesce più a fare un discussione approfondita e utile senza cominciare a litigare o a sparare cacchiate (me compreso). Non c'è un buon clima. E noi pinguini stellari abbiamo bisogno di grandi spazi ed aria pura... :thsit:


Sarebbe un peccato,Darth.
Penso tu sia un appassionato di ciò che fai,ma c'è un errore nel tuo modo di pensare:siamo su un forum,ed è normale che si dissenta.
La divulgazione è una bella cosa,e il tuo è stato un nobile tentativo;non mi scoraggerei perchè qualcuno ti corregge o ti stimola a pensare esistano realtà più vaste di quelle cui pensavi di riferirti.

E ricordati che nel tuo piccolo,hai detto una realtà,specie se la corrobori con una pratica:prchè tutti si dimenticano una cosa che ho già fatto presente(forse in qualche altra discussione/sezione):a lavorare sul corpo,i risultati arrivano.Forse non sono risultati "definitivi",forse non da purista "del vero stile",ma arrivano.
Ed ogni maestro ha la sua verità....sia che arrivino da stili diversi,ma come ben sapete,anche nel ambito dello stesso stile.

A Montese,pochi giorni fa,ne ho avuto un piccolo esempio.
Ed è la conferma di quello che Xu aveva detto dei maestri che incontreremo in Cina:"tutti ottimi maestri"aveva affermato,e poi aveva ridacchiato ed aggiunto:"e tutti convinti di essere i migliori".
In effetti:stavamo allenando con Wu Wen Wei(che tra parentesi mi piace molto come praticante,ed è generoso come maestro anche se la bariera linguistica e culturale crea un po di problemi quando spiega) un movimento di combattimento del Liu He,e lui ha cominciato a guardare gli altri gruppi di pratica,a ridere e commentare col interprete.
Dopo un po quest'ultimo ci ha resi partecipi di tanta ilarità:"il maestro dice che gli altri praticanti fanno troppe cose ed inutili"ci ha spiegato:"e dice che dovete praticare questo movimento,renderlo vivo,poi se andate dagli altri(praticanti di altri stili,eravamo divisi in gruppi)e combattete contro loro,vincete subito(!)".
Poi il M.Wu ci ha mostrato un esercizio di riscaldamento di Tong Bei che ci aveva visto praticare sotto un altro dei maestri presenti,e che lui non approvava perchè secondo lui "non muoveva il centro".

Non racconto questo aneddoto per sparlare di Wu(che ripeto,mi piace),ma per evidenziare che punti di vista diversi,pratiche diverse(di una vita)generano opinioni divergenti.

Io non so se il movimento di Tong Bei era inutile per muovere il centro(non è il mio stile e non mi ci ritrovo,anche se visivamente è uno degli stili che prediligo ed in Cina è reputato nei combattimenti),ma posso ipotizzare che il maestro di Tong bei avrebbe avuto di che ridire....e probabilmente con cognizione di causa,visto che il Tong Bei è il "suo" stile e il suo modo di muoversi ha il suo perchè....

Quindi,Darth,ti inviterei ad apprezzare le verità che possono esserci dietro le critiche,e continuare pure senza farti troppe menate a scrivere sul forum e praticare quel che ti insegnano i tuoi maestri guardando a cosa ti porta.
Alla faccia di tutto il resto del mondo.
Corto cero anche io quando lo ha detto! Quindi ci siamo conosciuti dal vivo! Se vai sul mio sito ci sono delle foto, in quella del gruppo Xin Yi io sono quello con la maglia blu. Tu quale sei? Anche per PM! Grazie
Title: Re: Qualità di base
Post by: kortobrakkio on September 09, 2010, 16:40:09 pm
Ho trovato questa fotografia(e l'altra) sconvolgente ed intrigante allo stesso tempo,per l'immagine che avevo del taiji quan;mi sembra si confermi che,quì in Italia,delle AM cinesi in realtà sappiamo molto poco(tranne naturalmenete GJ,altrimenti poi si offende,batte i piedi per terra e tiene il muso dopo aver brontolato come un pentolone di fagioli).

Sarò strambo,ma la cosa anzichè deprimermi mi rallegra;mi da piacere che ci siano ulteriori "livelli e modalità"di pratica.
Anche se io non avrò mai modo di vederli/constatarli.
Ma a me piacciono le cose antiche e riservate.

Anche a me elettrizzano queste informazioni, forse perche' sono un curiosone di carattere, ma in generale anche se so che non le potro' praticare mi interessa cmq sapere e confrontarle con quel poco che so o che ho fatto.

Questo non cambiera' quello che facciamo ma ci rende piu' coscienti del fatto che non siamo paladini di verita' o di unicita'.

Credo che questa sia una delle ragioni per starei sui forum (vedi raptox), aprirsi la mente e capire che c'e' altro e che ci sono tanti e differenti metodi la fuori.
quotone pienamente meritato.
Hai espresso in sintesi e meglio del mio papiro ciò che ho cercato di comunicare ai nostri permalosi ragazzoti nel mio altro post.
Title: Re: Qualità di base
Post by: kortobrakkio on September 09, 2010, 16:45:38 pm


Corto cero anche io quando lo ha detto! Quindi ci siamo conosciuti dal vivo! Se vai sul mio sito ci sono delle foto, in quella del gruppo Xin Yi io sono quello con la maglia blu. Tu quale sei? Anche per PM! Grazie
.....non sei mica il ragazzo cui Xu ha detto che si vede il marchio di fabbrica di FD quando hai fatto esercizio con lui,sabato?
Title: Re: Qualità di base
Post by: XinYiMan on September 09, 2010, 16:48:02 pm


Corto cero anche io quando lo ha detto! Quindi ci siamo conosciuti dal vivo! Se vai sul mio sito ci sono delle foto, in quella del gruppo Xin Yi io sono quello con la maglia blu. Tu quale sei? Anche per PM! Grazie
.....non sei mica il ragazzo cui Xu ha detto che si vede il marchio di fabbrica di FD quando hai fatto esercizio con lui,sabato?

Si proprio io! Ci conosciamo?
Title: Re: Qualità di base
Post by: kortobrakkio on September 09, 2010, 17:19:45 pm


Corto cero anche io quando lo ha detto! Quindi ci siamo conosciuti dal vivo! Se vai sul mio sito ci sono delle foto, in quella del gruppo Xin Yi io sono quello con la maglia blu. Tu quale sei? Anche per PM! Grazie
.....non sei mica il ragazzo cui Xu ha detto che si vede il marchio di fabbrica di FD quando hai fatto esercizio con lui,sabato?

Si proprio io! Ci conosciamo?
.....e chi ti ha fatto da interprete quando hai fatto l'esercizio con lui?
Comunque formalmente non ci conosciamo.
Non per mio snobbismo.
Amo mantenere un basso profilo,tutto quà.
Title: Re: Qualità di base
Post by: XinYiMan on September 09, 2010, 17:21:22 pm


Corto cero anche io quando lo ha detto! Quindi ci siamo conosciuti dal vivo! Se vai sul mio sito ci sono delle foto, in quella del gruppo Xin Yi io sono quello con la maglia blu. Tu quale sei? Anche per PM! Grazie
.....non sei mica il ragazzo cui Xu ha detto che si vede il marchio di fabbrica di FD quando hai fatto esercizio con lui,sabato?

Si proprio io! Ci conosciamo?
.....e chi ti ha fatto da interprete quando hai fatto l'esercizio con lui?
Comunque formalmente non ci conosciamo.
Non per mio snobbismo.
Amo mantenere un basso profilo,tutto quà.

Cavoli sei stato gentilissimo in quella circostanza!
Title: Re: Qualità di base
Post by: Iperbole on September 09, 2010, 17:39:36 pm
(http://farm4.static.flickr.com/3096/2384981853_759fb822fa_o.jpg)
Title: Re: Qualità di base
Post by: Genpachi on September 09, 2010, 19:14:16 pm


Sarò strambo,ma la cosa anzichè deprimermi mi rallegra;mi da piacere che ci siano ulteriori "livelli e modalità"di pratica.
Anche se io non avrò mai modo di vederli/constatarli.
Ma a me piacciono le cose antiche e riservate.
Sono con te, e anzi aggiungerò di più, anche ai grandi maestri piacciono le cose antiche, e soprattutto riservate.
Badiamo sempre a chi con grande disinvoltura impartisca le sue conoscenze a chiunque sia "interessato", la liberalità nell'insegnamento è una cosa tutta nostra, e qualcuno molto spesso fa solo finta, anche se potrebbe sembrare orrendo, di appoggiarla.
Title: Re: Qualità di base
Post by: baltoro 06 on September 09, 2010, 20:07:19 pm


Sarò strambo,ma la cosa anzichè deprimermi mi rallegra;mi da piacere che ci siano ulteriori "livelli e modalità"di pratica.
Anche se io non avrò mai modo di vederli/constatarli.
Ma a me piacciono le cose antiche e riservate.
Sono con te, e anzi aggiungerò di più, anche ai grandi maestri piacciono le cose antiche, e soprattutto riservate.
Badiamo sempre a chi con grande disinvoltura impartisca le sue conoscenze a chiunque sia "interessato", la liberalità nell'insegnamento è una cosa tutta nostra, e qualcuno molto spesso fa solo finta, anche se potrebbe sembrare orrendo, di appoggiarla.

Non sono affatto d'accordo  :nono:
Title: Re: Qualità di base
Post by: kortobrakkio on September 09, 2010, 20:21:26 pm


Sarò strambo,ma la cosa anzichè deprimermi mi rallegra;mi da piacere che ci siano ulteriori "livelli e modalità"di pratica.
Anche se io non avrò mai modo di vederli/constatarli.
Ma a me piacciono le cose antiche e riservate.
Sono con te, e anzi aggiungerò di più, anche ai grandi maestri piacciono le cose antiche, e soprattutto riservate.
Badiamo sempre a chi con grande disinvoltura impartisca le sue conoscenze a chiunque sia "interessato", la liberalità nell'insegnamento è una cosa tutta nostra, e qualcuno molto spesso fa solo finta, anche se potrebbe sembrare orrendo, di appoggiarla.

Non sono affatto d'accordo  :nono:
Ti senti di motivare,o prendiamo solo atto?
Title: Re: Qualità di base
Post by: baltoro 06 on September 10, 2010, 09:51:18 am


Sarò strambo,ma la cosa anzichè deprimermi mi rallegra;mi da piacere che ci siano ulteriori "livelli e modalità"di pratica.
Anche se io non avrò mai modo di vederli/constatarli.
Ma a me piacciono le cose antiche e riservate.
Sono con te, e anzi aggiungerò di più, anche ai grandi maestri piacciono le cose antiche, e soprattutto riservate.
Badiamo sempre a chi con grande disinvoltura impartisca le sue conoscenze a chiunque sia "interessato", la liberalità nell'insegnamento è una cosa tutta nostra, e qualcuno molto spesso fa solo finta, anche se potrebbe sembrare orrendo, di appoggiarla.

Non sono affatto d'accordo  :nono:
Ti senti di motivare,o prendiamo solo atto?

 :D :D :D

No, no, motivo, motivo.
E' solo che prima di lanciarmi in discussioni volevo vedere se a qualcuno interessava.  ;)
Non sono d'accordo sulle cose "riservate".
Ho passato anni in scuole tradizionali dove vigeva questo concetto, concetto che non ho mai digerito.
Io pratico e nel mio piccolo insegno secondo un assioma: spiego tutto ciò che c'è da spiegare a tutti, senza omettere o nascondere nulla, nella convinzione che tanto per capire non basta la mia spiegazione, ma ci vuole la testa e la pratica. Quindi chi è interessato e pratica col giusto atteggiamento capisce, gli altri restano al palo e per loro è come se non avessi spiegato nulla
Quindi nessuna paura di insegnare "tecniche o metodi segreti" (ammesso che ne avessi da insegnare  :D) o aloni di segretezza massonica.  :)
Title: Re: Qualità di base
Post by: Darth Penguin on September 10, 2010, 10:26:50 am
Sarebbe un peccato,Darth.
Penso tu sia un appassionato di ciò che fai,ma c'è un errore nel tuo modo di pensare:siamo su un forum,ed è normale che si dissenta.
La divulgazione è una bella cosa,e il tuo è stato un nobile tentativo;non mi scoraggerei perchè qualcuno ti corregge o ti stimola a pensare esistano realtà più vaste di quelle cui pensavi di riferirti.
E ricordati che nel tuo piccolo,hai detto una realtà,specie se la corrobori con una pratica:perchè tutti si dimenticano una cosa che ho già fatto presente(forse in qualche altra discussione/sezione):a lavorare sul corpo,i risultati arrivano.Forse non sono risultati "definitivi",forse non da purista "del vero stile",ma arrivano.
Ed ogni maestro ha la sua verità....sia che arrivino da stili diversi,ma come ben sapete,anche nel ambito dello stesso stile.

A Montese,pochi giorni fa,ne ho avuto un piccolo esempio.
Ed è la conferma di quello che Xu aveva detto dei maestri che incontreremo in Cina:"tutti ottimi maestri"aveva affermato,e poi aveva ridacchiato ed aggiunto:"e tutti convinti di essere i migliori".
In effetti:stavamo allenando con Wu Wen Wei(che tra parentesi mi piace molto come praticante,ed è generoso come maestro anche se la bariera linguistica e culturale crea un po di problemi quando spiega) un movimento di combattimento del Liu He,e lui ha cominciato a guardare gli altri gruppi di pratica,a ridere e commentare col interprete.
Dopo un po quest'ultimo ci ha resi partecipi di tanta ilarità:"il maestro dice che gli altri praticanti fanno troppe cose ed inutili"ci ha spiegato:"e dice che dovete praticare questo movimento,renderlo vivo,poi se andate dagli altri(praticanti di altri stili,eravamo divisi in gruppi)e combattete contro loro,vincete subito(!)".
Poi il M.Wu ci ha mostrato un esercizio di riscaldamento di Tong Bei che ci aveva visto praticare sotto un altro dei maestri presenti,e che lui non approvava perchè secondo lui "non muoveva il centro".

Non racconto questo aneddoto per sparlare di Wu(che ripeto,mi piace),ma per evidenziare che punti di vista diversi,pratiche diverse(di una vita)generano opinioni divergenti.

Io non so se il movimento di Tong Bei era inutile per muovere il centro(non è il mio stile e non mi ci ritrovo,anche se visivamente è uno degli stili che prediligo ed in Cina è reputato nei combattimenti),ma posso ipotizzare che il maestro di Tong bei avrebbe avuto di che ridire....e probabilmente con cognizione di causa,visto che il Tong Bei è il "suo" stile e il suo modo di muoversi ha il suo perchè....

Quindi,Darth,ti inviterei ad apprezzare le verità che possono esserci dietro le critiche,e continuare pure senza farti troppe menate a scrivere sul forum e praticare quel che ti insegnano i tuoi maestri guardando a cosa ti porta.
Alla faccia di tutto il resto del mondo.


Ciao Cortobraccio,
è normale dissentire su un forum. Dipende però anche dalle modalità con cui lo si fa. Noto che alcuni di noi "si mettono molto in gioco", nel senso che tentano di raccontare la propria esperienza di pratica, i principi spiegati dai maestri che seguono e così via.
A questo corrisponde spesso una sorta di "tiro al piccione", o meglio al pinguino  :=),  fatto di critiche o a volte "provocazioni" non sempre motivate in maniera comprensibile. Capirsi è così difficile! E su un forum  ancora di più.
Credo che, dire cosa si pratica e con chi, venga visto da alcuni come propaganda commerciale, e quindi criticata.

Ma tutto questo fa parte delle normali dinamiche di un forum, quindi lo accetto di buon grado e senza prendermela.
Difficilmente troverai delle mie risposte "sopra le righe".

Non sono convinto di avere verità in tasca e la tendenza alla critica, che purtroppo affligge anche i maestri cinesi che spesso mitizziamo, la conosco molto bene. Sarebbe bello che non ci lasciassimo contagiare da questa deleteria abitudine. Siamo relativamente in pochi in questa sezione e cominciamo anche a conoscerci bene (forumisticamente), quindi dovrebbe essere semplice conversare in maniera più rilassata.

Ci sono state recentemente discussioni spiacevoli che hanno contribuito ad "avvelenare" il clima.
Da questo punto di vista anche il "Taiji Killer team" ha delle responsabilità.  :whistle:
Quindi forse è bene lasciare che le acque si calmino un po'.

La validità del forum per evidenziare realtà diverse da quelle che già si conoscono permane, così come  la possibilità di mettere in contatto e a volte far conoscere di persona praticanti e appassionati di AM. Tra l'altro, con alcuni utenti con cui mi sono scontrato un po' sul forum, ho avuto invece degli scambi di messaggi privati assolutamente cordiali e utili. Per questo motivo mantengo aperto l'account.

C'è poi un aspetto più "personale", che in qualche modo ha già descritto Grisù. L'eccessivo attaccamento al forum "disperde energie mentali", che possono essere proficuamente indirizzate ad altro. Spesso, il prodigarsi in 3D lunghissimi fatti di botta e risposta con altri utenti, diventa solo un modo per tener testa all'interlocutore. Una partita virtuale a tennis in cui non si cerca di capire cosa l'altro vuole comunicare, ma solo di dimostrargli che ha torto. Questo l'ho sperimentato su me stesso, ma rileggendo il tenore di certi messaggi mi sembra una tendenza che accomuna molti di noi.

Continuerò di tanto in tanto a leggere le discussioni del forum, intervenendo quando mi interessa,  ma in maniera più distaccata, senza incasinarmi in discussioni interminabili da cui si ricava ben poco.

Per quanto riguarda la pratica, che alla fine è quello che tutti noi amiamo, spero di aver trovato la mia strada. E concordo sul fatto che a lavorare seriamente su se stessi i risultati arrivano.
Alla faccia del resto del mondo.

 :)
Title: Re: Qualità di base
Post by: Yuen-Ming on September 10, 2010, 11:15:15 am
Credo che, dire cosa si pratica e con chi, venga visto da alcuni come propaganda commerciale, e quindi criticata.

Credo ognuno sia libero di supportare le proprie affermazioni come meglio crede/puo'.
C'e' chi cita i classici, chi parla della propria esperienza o chi ripete le frasi apprese dal proprio insegnante.
Ogni metodo ha un suo valore ed un appeal diverso per persone diverse.

Personalmente non vedo il discorso di citare con chi si studia come un discorso commerciale, al contrario, ma se un insegnante scrive sul forum e ad ogni domanda risponde invitando "vieni ai miei corsi che ti faccio vedere come sono bravo" ~ QUESTA la vedo come una mossa puramente commerciale ... oltre che assolutamente inutile dal punto di vista del dialogo da forum, la cosa principale per la quale siamo qui (ma evidentemente qualcuno ha altre motivazioni).

YM
Title: Re: Qualità di base
Post by: baltoro 06 on September 10, 2010, 12:03:35 pm
Visto che siamo OT, mi permetto di puntualizzare una cosa che da tempo volevo dire.

Riguarda GJ, utente che è stato oggetto di molte critiche.
Lo conosco molto bene, mi ritengo suo amico oltre che suo compagno di pratica, per cui posso parlare con cognizione di causa e sempre in modo obiettivo.
Che abbia un carattere un pò impetuoso è fuori discussione, è un dato di fatto, ma la questione è il suo voler sempre rimarcare il suo curriculum marziale, la sua bravura ed i suoi inviti a praticare con lui, quasi fosse una minaccia.
Il fatto è che GJ è molto bravo tecnicamente almeno....riguardo alla media del panorama nazionale, sempre meglio specificare, non solo, è pure bravo come istruttore, ha le idee chiare, ha una metodica chiara e una pazienza e dedizione nello spiegare veramente rare.
Queste sue caratteristiche hanno dato fastidio a molti (molto meno bravi di lui detto per inciso) che hanno incominciato a criticarlo e metterlo in discussione, anche sui forum. E soprattutto hanno messo in discussione la sua preparazione tecnica.
Ora....dire questo a GJ equivale ad agitare un drappo rosso davanti ad un toro, che sommato al suo carattere poco incline alla diplomazia, ha provocato queste sue reazioni a volte fuori luogo, lo ammetto. Ma nessuno è perfetto.
Riguardo al suo invito agli stages, anche questo sovente è stato mal interpretato.
Non ci sono minacce dietro i suoi inviti, semplicemente un voler rimarcare "vieni da me, mi vedi praticare, se vuoi interagiamo assieme in modo da toccare con mano, e poi giudica, ma almeno giudichi a ragion veduta".
E questo scusate se lo dico, ma nei forum dove molti si limitano al "bla bla quan" ma dietro c'è il "nulla", è una cosa da apprezzare.  :)

Scusate l'OT ma visto che l'utente in questione ha tolto l'account mi sembrava corretto chiarire.  :)
Title: Re: Qualità di base
Post by: insetto on September 10, 2010, 12:13:35 pm
Ciao Cortobraccio,
è normale dissentire su un forum. Dipende però anche dalle modalità con cui lo si fa. Noto che alcuni di noi "si mettono molto in gioco", nel senso che tentano di raccontare la propria esperienza di pratica, i principi spiegati dai maestri che seguono e così via.
A questo corrisponde spesso una sorta di "tiro al piccione", o meglio al pinguino  :=),  fatto di critiche o a volte "provocazioni" non sempre motivate in maniera comprensibile. Capirsi è così difficile! E su un forum  ancora di più.

Ti rispondo con una esperienza personale, cosa che a voi piace un sacco.

Io faccio formazione professionale nei tempi morti e lo faccio da anni. Insegnare e' molto complicato e faticoso.
Sono orgoglioso di carattere (come tutti o forse di piu' non so) e tendo ad non accettare le critiche o me la racconto e dentro di me finisco per sminuirle o per dirmi che non e' poi cosi evidente o importante.

Mi e' capitato piu' volte di seguire corsi su come fare formazione, come parlare in pubblico, strutturazione contenuti, gestione dei tempi, prossemica, ecc. e mi sono reso conto di quanti errori facevo. Quello che trasmettevo era probabilmente buono ma il come non sempre e questo conta molto.

Be' morale della favola solo di recente ho iniziato a cedere e accettare le critiche come un regalo e non come un conflitto. Anzi ora provo una sorta di piacere nel farmi massacrare, nel evidenziare i miei difetti e ho preso maggiore coscienza dei miei limiti.

Credo che sia un discorso di crescita/invecchiamento, non so.

Ora DV credo che nessuno vuole un forum dove tutti si danno delle pacche sulle spalle virtuali o c'e' una sorta di mutuo complimento continuo.
Credo che a tutti interessa trovare informazioni e/o confrontarsi con altri.
Title: Re: Qualità di base
Post by: Yuen-Ming on September 10, 2010, 12:37:25 pm
Queste sue caratteristiche hanno dato fastidio a molti (molto meno bravi di lui detto per inciso) che hanno incominciato a criticarlo e metterlo in discussione, anche sui forum. E soprattutto hanno messo in discussione la sua preparazione tecnica.

Baltoro,

con tutte la buona volonta' e pur riconoscendo di non aver seguito la cosa con troppa attenzione credo che questa "versione" sia alquanto di parte, o perlomeno fortemente influenzata dalla tua amicizia per CJ.

CJ ha sempre attaccato TUTTI senza apportare nulla al forum ma per arrivare SEMPRE, dopo appena due scambi di battute, al fatidico "vieni a provare".
Soltanto un paio di utenti hanno cercato di screditarlo ma la sua 'irruenza', che io se permetti chiamo maleducazione, e' sempre stata estesa a tutti gli utenti che non la pensano come lui.

Inoltre mi pare di capire che anche il tentativo di screditamento sia comunque stato generato dalla sua incapacita' di gestire il suo ruolo, con il suo incauto riferimento (poi cancellato) a se stesso come il "top student del M. Xu".

YM
Title: Re: Qualità di base
Post by: baltoro 06 on September 10, 2010, 12:57:36 pm
Queste sue caratteristiche hanno dato fastidio a molti (molto meno bravi di lui detto per inciso) che hanno incominciato a criticarlo e metterlo in discussione, anche sui forum. E soprattutto hanno messo in discussione la sua preparazione tecnica.

Baltoro,

con tutte la buona volonta' e pur riconoscendo di non aver seguito la cosa con troppa attenzione credo che questa "versione" sia alquanto di parte, o perlomeno fortemente influenzata dalla tua amicizia per CJ.

CJ ha sempre attaccato TUTTI senza apportare nulla al forum ma per arrivare SEMPRE, dopo appena due scambi di battute, al fatidico "vieni a provare".
Soltanto un paio di utenti hanno cercato di screditarlo ma la sua 'irruenza', che io se permetti chiamo maleducazione, e' sempre stata estesa a tutti gli utenti che non la pensano come lui.

Inoltre mi pare di capire che anche il tentativo di screditamento sia comunque stato generato dalla sua incapacita' di gestire il suo ruolo, con il suo incauto riferimento (poi cancellato) a se stesso come il "top student del M. Xu".

YM

Può essere che la grande amicizia che mi lega a lui mi renda inconsciamente di parte, lo riconosco, ma il mio era solo un tentativo di spiegare il suo atteggiamento.
Poi certo....il suo carattere lo ha portato ad esagerare, però sentirsi sempre messo in discussione non è bello.
Voi direte....e certo, se ti poni così è chiaro che ti attiri le ire, e così non ne veniamo fuori. Una sorta di causa-effetto dove ad un certo punto non si sa più qual'è la causa e quale l'effetto.

Ps. spero che il nome della ns. pratica "Taijikiller" sia chiaro a tutti che è scherzoso, un modo per prendersi anche un pò in giro. :)
Tutti noi come indole siamo al polo diametralmente opposto dall'essere dei "killer"  :)
Title: Re: Qualità di base
Post by: sotutsu on September 10, 2010, 13:14:36 pm
Ciao Cortobraccio,
è normale dissentire su un forum. Dipende però anche dalle modalità con cui lo si fa. Noto che alcuni di noi "si mettono molto in gioco", nel senso che tentano di raccontare la propria esperienza di pratica, i principi spiegati dai maestri che seguono e così via.
A questo corrisponde spesso una sorta di "tiro al piccione", o meglio al pinguino  :=),  fatto di critiche o a volte "provocazioni" non sempre motivate in maniera comprensibile. Capirsi è così difficile! E su un forum  ancora di più.

Ti rispondo con una esperienza personale, cosa che a voi piace un sacco.

Io faccio formazione professionale nei tempi morti e lo faccio da anni. Insegnare e' molto complicato e faticoso.
Sono orgoglioso di carattere (come tutti o forse di piu' non so) e tendo ad non accettare le critiche o me la racconto e dentro di me finisco per sminuirle o per dirmi che non e' poi cosi evidente o importante.

Mi e' capitato piu' volte di seguire corsi su come fare formazione, come parlare in pubblico, strutturazione contenuti, gestione dei tempi, prossemica, ecc. e mi sono reso conto di quanti errori facevo. Quello che trasmettevo era probabilmente buono ma il come non sempre e questo conta molto.

Be' morale della favola solo di recente ho iniziato a cedere e accettare le critiche come un regalo e non come un conflitto. Anzi ora provo una sorta di piacere nel farmi massacrare, nel evidenziare i miei difetti e ho preso maggiore coscienza dei miei limiti.

Credo che sia un discorso di crescita/invecchiamento, non so.

Ora DV credo che nessuno vuole un forum dove tutti si danno delle pacche sulle spalle virtuali o c'e' una sorta di mutuo complimento continuo.
Credo che a tutti interessa trovare informazioni e/o confrontarsi con altri.
Voglio dire anch'io la mia off topic.
Seguo sempre questa sezione anche se scrivo pochissimo, un po' perché ne so poco e un po' perché non mi vanno certi atteggiamenti segnalati da Dart.
Non metto in dubbio le tue parole in merito a come affrontare le critiche ecc., ma c'è chi non ha quella formazione mentale o non la vuole avere, c'è chi è più suscettibile, quello più maleducato, quello meno.
Il punto importante è l'elemento generatore di una reazione, poi viene la reazione.
Secondo me quello che dice Dart è sacrosanto. Lui racconta delle esperienze e nel farlo ci perde del tempo, a mio avviso racconta spesso cose interessanti e utili alla pratica, non lo fa naturalmente solo lui.
Se c'è qualcuno che sistematicamente attacca parti del suo pensiero, invece di rispondere al "senso" del suo pensiero, questo da fastidio non solo a lui, ma anche a me che leggo e mi irrito.
Per esempio "irrito" è un modo per esprimersi, qualcun altro avrebbe detto "mi rompo i ...." perché più maleducato o meno incline a nascondersi dietro i termini, a seconda di come si vuole vedere la questione.
Per esempio poni che io risponda con " cosa c'entrano i corsi con il taiji? Vuoi forse dire che che se non fai i corsi non puoi essere in grado di fare taiji?". Bene ... Questo per me è una provocazione.
Se poi a dirlo e qualcuno che sistematicamente non dice un c.... di quello che fa lui, allora la cosa darebbe ancora più fastidio.
Forse sono in pochi a scrivere, perché hanno già un datore di lavoro che gli fa le pulci e il contropelo per venire a farselo fare pure su un forum.
Certo, poi, Anche quello che dico io può essere preso da una frase e buttato nel tritatutto.
Quello che si sta ottenendo comunque non mi pare positivo, quindi, pragmaticamente parlando credo che simili atteggiamenti siano da censurare, se non altro per i risultati che ottengono.

Title: Re: Qualità di base
Post by: kortobrakkio on September 11, 2010, 23:53:08 pm


 :D :D :D

No, no, motivo, motivo.
E' solo che prima di lanciarmi in discussioni volevo vedere se a qualcuno interessava.  ;)
Non sono d'accordo sulle cose "riservate".
Ho passato anni in scuole tradizionali dove vigeva questo concetto, concetto che non ho mai digerito.
Io pratico e nel mio piccolo insegno secondo un assioma: spiego tutto ciò che c'è da spiegare a tutti, senza omettere o nascondere nulla, nella convinzione che tanto per capire non basta la mia spiegazione, ma ci vuole la testa e la pratica. Quindi chi è interessato e pratica col giusto atteggiamento capisce, gli altri restano al palo e per loro è come se non avessi spiegato nulla
Quindi nessuna paura di insegnare "tecniche o metodi segreti" (ammesso che ne avessi da insegnare  :D) o aloni di segretezza massonica.  :)
Baltoro,se hai memoria ricorderai cosa dissi e cosa penso di un certo modo di interpretare la tradizione.
Sintetizzando,potrei essere daccordo con te.Ma:se parliamo di pratiche complesse che richiedono livelli ed intensita(leggi tempo-impegno)di pratica che mediamente la persona normale non può permettersi di dedicare,allora approvo un certo tipo di chiusura.
Non confondiamo la "gelosia ottusa"con un effettiva necessità di selezione.

In India e Sri Lanka esistono(in toto)tre minuscole scuole dove pochi adepti praticano una,chiamiamola,iperspecializzazione del Vajramushty:lavorano solo la tigre.
Però,fanno solo quello vivendo come tigri:si passa da una fase iniziale di esercizzi come nelle altre scuole,per poi passare diverse ore a "muoversi,pensare e guardare il mondo"come tigri.
I risultati generali(la potremmo chiamare efficacia....)sono,a quel che mi è stato detto,più che notevoli;ma vista la dedizione richiesta,è ovviamente una cosa riservatissima,e comunque in estinzione.

Possiamo parlare di ottusa tradizione o,invece,di consapevolezza?

Quindi,se da un lato disprezzo quei maestri di Y quan che,pur sapendo,non insegnano(nel Yi quan con due ore al giorno di pratica "giusta"puoi produrre praticanti quantomeno dignitosi,e ciò vale anche per lo hsing yi),capisco che per pratiche più profonde e rigorose,certe conoscenze sia giusto vengano tenute celate.
Title: Re: Qualità di base
Post by: kortobrakkio on September 12, 2010, 00:07:43 am
Visto che siamo OT, mi permetto di puntualizzare una cosa che da tempo volevo dire.

cut.....

Scusate l'OT ma visto che l'utente in questione ha tolto l'account mi sembrava corretto chiarire.  :)
Ah,grazie per la spiegazione.
Dico la mia.
Si può essere ottimi praticanti ed insegnanti(e a quel che mi dite,GJ lo è)ma pessimi gestori di una conversazione.
Non è un demerito,ma uno stato delle cose.
Ci sono pedagoghi così impegnato a scrivere libri su come allevare figli che trascurano i propri,sant'uomini con un caratteraccio,premi nobel che aprono bocca facendo excursus in campi che non sono i loro,e dicono enormi boiate(però generalmente vengono coperti dalla frase"...il premio nobel XYZ ha detto....."e gli si da retta!!).
Voglio dire che non si può essere bravi in tutto.Vale anche per GJ,e non ho problemi a concordare con qualcuno che ha detto che il suo apporto al forum non è stato granchè;effettivamente il modo di porsi non era dei migliori,e a livello personale trovavo veramente asfissianti i puntini e le faccine ogni due parole.

Se,come mi confermate,è un buon praticante,effettivamente è meglio se dirige le sue energie nella pratica,con guadagno suo,vostro,e del mondo marziale italiano in generale.
E se vuole tornare a scrivere,benvenuto;magari prima dategli voi qualche dritta per essere più digeribile(nello stile)ed elastico(nella conversazione).
Title: Re: Qualità di base
Post by: baltoro 06 on September 13, 2010, 10:59:22 am
Visto che siamo OT, mi permetto di puntualizzare una cosa che da tempo volevo dire.

cut.....

Scusate l'OT ma visto che l'utente in questione ha tolto l'account mi sembrava corretto chiarire.  :)
Ah,grazie per la spiegazione.
Dico la mia.
Si può essere ottimi praticanti ed insegnanti(e a quel che mi dite,GJ lo è)ma pessimi gestori di una conversazione.
Non è un demerito,ma uno stato delle cose.
Ci sono pedagoghi così impegnato a scrivere libri su come allevare figli che trascurano i propri,sant'uomini con un caratteraccio,premi nobel che aprono bocca facendo excursus in campi che non sono i loro,e dicono enormi boiate(però generalmente vengono coperti dalla frase"...il premio nobel XYZ ha detto....."e gli si da retta!!).
Voglio dire che non si può essere bravi in tutto.Vale anche per GJ,e non ho problemi a concordare con qualcuno che ha detto che il suo apporto al forum non è stato granchè;effettivamente il modo di porsi non era dei migliori,e a livello personale trovavo veramente asfissianti i puntini e le faccine ogni due parole.

Se,come mi confermate,è un buon praticante,effettivamente è meglio se dirige le sue energie nella pratica,con guadagno suo,vostro,e del mondo marziale italiano in generale.
E se vuole tornare a scrivere,benvenuto;magari prima dategli voi qualche dritta per essere più digeribile(nello stile)ed elastico(nella conversazione).


Riguardo al modo di scrivere.....GJ è serbo, per cui ha ancora qualche difficoltà ad esprimersi in italiano corretto.
Per quanto riguarda la forma, faccine, punti di ssospensione ecc., sono d'accordo.
Sul resto......in qualità di suo amico non commento.  ;)

Quello che mi spiace è che dal come scrive purtorppo GJ si costruisce un'immagine di se che non corrisponde la vero, ma che ci volete fare....nessuno è perfetto.
Title: Re: Qualità di base
Post by: insetto on September 13, 2010, 13:53:54 pm
[...]
Non confondiamo la "gelosia ottusa"con un effettiva necessità di selezione.
[...]

credo sia l'atteggiamento giusto. esistono almeno due forti motivazioni che spingono alla selezione:
una culturale/affettiva: ho cura di ciò che mi è stato tramandato e non lo "svendo" a chiunque, cerco quindi con cura la persona che reputo adatta. come si fa con un amico cui si confida qualcosa di intimo;
una etica: conosco le possibilità di quest'arte e so che non tutti sono in grado di gestirla; perchè, come a tutti piace ripetere, parliamo di un'arte marziale che cerca la massima l'efficacia nel risolvere i conflitti.

motivazioni che naturalemente stridono con le nostre abitudini, del tipo: ecco qua i soldi, insegnami...(e fai presto!)


Non ricordo se l'ho scritto o no...in questi gg inizio dei post poi causa lavoro mi scadono le sessioni e cia'...ma il mio post era proprio in linea con questo.

Siamo abituati dalla ns. societa' a credere che tutto deve essere fruibile o accessibile da tutti. Solo nella ns. testa pero' perche' in realta' non e' cosi.
Questa illusione ci porta a pretendere di poter fare tutto e che tutti sono a ns disposizione previo il dovuto prezzo, senza preoccuparci minimamente dell'altra parte quella che DEVE insegnarci/aiutarci/coccolarci, ecc.

Tutto diventa uno scambio quando invece a mio avviso in certi ambiti (tra cui le AM) e' un regalo che viene fatto da chi insegna a chi riceve, proprio come io decido di condividere un pensiero o una informazione con un amico. Scelgo lui anziche' altri.

Cosi credo faccia chi ha qualcosa di valore da trasmettere e non vuole dissolverlo.