Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Trepicchi on January 23, 2010, 03:31:33 am

Title: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Trepicchi on January 23, 2010, 03:31:33 am
Restera nella storia del Zhan Zuang.... e quando sarete nonni potrtete raccontarlo ai nipoti ;D ;D ;D ;D ;D ;D

(http://yiquan.chinamartialarts.net/image/Yu-3dcover2.jpg)

UN BREVE ESTRATTO DI UN TESTO CHE STIAMO FACENDO TRADURRE PER TUTTI I

LETTORI OFFRIAMO QUESTO PER UNA MAGGIORE COMPRENSIONE

Zhan Zhuang & La Ricerca del Wu
Di Yu Yong Nian


La dottrina marziale cinese è intimamente collegata al mentale e particolare approccio culturale che caratterizza i principi filosofici delle arti marziali cinesi, che conducono a sempre nuove ed eccitanti aree di scoperta.

La dottrina marziale cinese è continuamente volta a ottenere un più forte, indipendente e coraggioso spirito.

Tra i suoi adepti, più di successo, emerge una nuove elite dotata di un impareggiabile forza e mente-
La dottrina marziale cinese può aprire alle persone nuove strade per risolvere i problemi riguardanti la loro salute e le loro attività giornaliere.

La dottrina marziale può anche unire persone con la stessa aspirazione per contribuire al progresso dell’intera umanità attraverso un semplice sentiero e i suoi principi sono già conosciuti per la loro profondità e raffinatezza/sottigliezza, che coltiva coscienze più alte con profonda serenità.


Riguardo l’autore



Tra i più giovani studenti del Grande Maestro Wang Xiang Zhai c’era un giovane uomo che studiava la medicina ortodossa occidentale e che si specializzo in odontoiatria. Il suo nome era Yu Yong Nian.
YYN nacque nel 1920, dopo aver completato le scuole iniziali fu mandato, per una educazione medica specialistica, in Giappone. A 21 anni si laureò all’Università di Tokio e tornò in Cina
Da allora cominciò a lavorare per il Beijing Railway General Hospital.
Tre anni più tardi, esausto per le lunghe, continue ore di pratica odontoiatrica, cominciò ad allenarsi sotto il Grande Maestro Wang Xiang Zhai.
Nel 1944 il Dott.Yu cominciò ad apprendere lo Zhan Zhuang e dopo nove anni di allenamento introdusse degli aspetti dello Zhan Zhuang come trattamenti per le malattie interne nel suo ospedale. I suoi successi portarono ad una grande conferenza medica nel 1950 al Beijing Capital Number Three Hospital per presentare il sistema Zhan Zhuang agli ospedali di tutta la Cina.
“Quando mi stavo allenando nel parco sotto il Maestro Wang Xiang Zhai,” ricordò più tardi il Dott Yu, “egli mi disse di tirare l’albero verso di me, e poi spingerlo indietro. Ciò ad una distanza che davvero non sapevo immaginare come avrei potuto fare! Solo dopo un lungo esercizio comincia a sentire il legame con l’albero. Allora comincia a capire le sue parole.”
Durante più di 60 anni di pratica ed esplorazione, il Dott Yu ha costantemente fatto ricerche sugli effetti curativi del Zhan Zhuang come anche sulle sue applicazioni marziali.
Oggi il Dott Yu è considerato la maggiore autorità mondiale riguardo allo Zhan Zhuang Chi Kung e sta ancora continuando il suo incomparabile contributo allo sviluppo dello Zhan Zhuang e Yiquan.
L’eccezionale contributo del Dott Yu nel Dachengquan è mostrato anche dal successo e dalla popolarità dei suoi studenti come Lam Kam Chuen, Guo Guizzi…
Il primo libro scritto dal Dott Yu fu scritto in collaborazione con Wang Xiang Zhai stesso, più tardi Eang incaricò il Dott Yu di continuare la sua ricerca sullo Zhan Zhuang, in quel momento il Dott Yu integrò progressivamente i suoi tocchi e criteri bei successivi libri.
Questo libro è il suo quinto pubblicato sullo Zhan Zhuang e integra tutti i precedenti quattro libri con i risultati delle sue ultime ricerche..


Introduzione








Nelle arti marziali tradizionali cinesi dove la vera conoscenza era generalmente preservata in segreto nel passato, Zhan Zhuang (…) era sempre la base tecnica da cui ogni adepto doveva partire, ma allo stesso tempo le istruzioni erano sporadicamente diffuse oralmente, a seconda della personale relazione tra maestro e discepolo e della propria abilità nell’approfondire le poche istruzioni che aveva ottenuto.
Negli anni 20 quando cominciai a studiare con il Maestro Wang Xiang Zhai, Wang era appena arrivato dalla contea Shen della provincia di Hebei e stava aprendo la sua scuola al pubblico.
Allora migliorando progressivamente la mia tecnica, approfondendo le mie percezioni interne di quest’arte, più tardi decisi di sviluppare più specificatamente gli speciali aspetti curativi dello Zhan Zhuang.
Il metodo dello Zhan Zhuang: le tecniche Zhan Zhuang pensate dal signore Wang Xiang Zhai, sono le basi del Xingyinquan (corpo mente pugilato), Xinyiquan (Cuore corpo pugilato), Yiquan/Dachengquan,  in opposizione con qualunque tradizionale metodo“taolu” (incatenare movimenti e strutture/ossature) o collegare posizioni e giochetti, si focalizzano soprattutto sull’induzione mentale, l’attività spirituale, l’unificazione del volere, potere, movimento, integrando nell’intero corpo tutti questi fattori nel complesso di attività e comando, come possono attestare i circoli marziali del tempo, un inusuale ma altamente efficiente arte marziale..
Il metodo di allenamento Dachengquan include lo zhan zhuang come più importante percorso completato facendo un passo, testando la forza, emanando la forza, testando la voce, spingendo la mano e allenandosi.
Nel 1944 cominciai ad apprendere lo Zhan zhuang con Mr Wang Xiang Zhai, studiando le varie lettere esistenti sull’Yiquan ma specialmente quelle che potevano essere usate specificatamente per il trattamento medico di pazienti affetti da malattie croniche: queste sono chiamate “Lettere curative” (Yangsheng Zhuang).
Difatti il Dachengquan ha i suoi punti molto specifici: nessuna struttura o posizione collegata, inoltre non ha come obiettivo di impadronirsi di un insieme di movimenti concatenati.
Quando cominci il tuo allenamento di Dachengquan devi assumere una stessa e identica posizione, tenendola senza altre posizioni per tutto il tempo possibile.
Nel mio caso imparai una sola posizione nel primo mese. Parlando onestamente, dopo questo primo mese, mi sentivo annoiato e smisi di allenarmi.
Poi dopo un certo periodo ricominciai ad allenarmi, sperando di imparare nuove posizioni, ma sfortunatamente dovetti tenere ancora la stessa precedente posizione.
Dopo un po’ smisi di nuovo di allenarmi.
Ciò accadde diverse volte.Mesi e anche anni passarono.. Realizzai progressivamente l’enorme e quasi illimitato potenziale dello Zhan Zhuang. Mi parve come un inusuale metodo di esercizio fisico comprendente la profondità della struttura fisiologica interna del corpo e come un allenamento fisico che si basa su principi molto tangibili.
In genere negli esercizi fisici, negli sport e nelle discipline delle arti marziali, il movimento è essenziale, possiamo anche dire che ogni disciplina ha i suoi tipi di movimenti particolari.
Ma nel Dachengquan del Zhan Zhuang, stiamo solo in piedi, stando dritti nella stessa posizione, nello stesso posto, non c’è neanche spostamento da un posto ad un altro.
A quel punto, nei neofiti sorgono inevitabilmente dubbi circa il metodo stesso:
-Senza movimento, com’è possibile che ci sia uno sforzo fisico? Se si, quale tipo di sforzo fisico?
-Senza movimento, senza prendere medicine o iniezioni, come puoi curarti?
-Senza movimento nel tuo allenamento, come può crescere la tua forza?
Risponderemo a queste domande nelle pagine seguenti del libro.
Prima di cominciare a sviluppare questo soggetto, mi piacerebbe ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato durante questi anni in tutte le fasi della sperimentazione, valutazione o convalida che mi ha condotto a scrivere questo libro.
Ancora non vorrei presentare i contenuti della mia ricerca come definitivi e assoluti ma piuttosto come tagli emergenti da anni di pratica, rivelatimi progressivamente e utilizzabili come una tendenza per lo sviluppo per ogni serio praticante di Dachengquan......
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Trepicchi on January 23, 2010, 10:01:28 am
Zhan Zhuang applicato al trattamento medico




Nonostante gli alberi non si muovano, continuano a crescere senza fine, accumulando robustezza e forza per tutta la loro vita.

E’ così probabilmente che, ispirato dalle straordinarie proprietà della Natura, nell’Antica Cina, il metodo di allenamento Zhan Zhuang (polo eretto o posizione diritta) è stato creato, all’epoca in cui la Cina maggiormente dipendeva dall’agricoltura.

All’incirca 2700 anni fa, il famoso filosofo cinese “Guan Zi” scrisse:

Se il tuo (corpo) più alto non (riflette) nessun principio,
se il tuo (corpo) più basso non è sostanziale,
non corre come un cavallo,
non vola come un uccello.

Non si muove fino (a prendere) l’oggetto,
osserva cosa esso segue,
se ti muovi allora lo devieresti da ciò.
dentro la quiete lo otterrai..

(Guan Zi - Volume 13: Xinshu –Capitolo 36)


Vedremo nelle parti seguenti di questo libro quanto guan Zi fosse già accurato nel descrivere il metodo di allenamento Zhan Zhuang.

Più tardi un altro famoso filosofo “Lao Zi” fornì un'altra interessante descrizione dello Zhan Zhuang:

Stai in piedi da solo e tieni (la posizione).
osserva il Meraviglioso..
promuovi la circolazione (interna) instancabilmente,
poi guardalo crescere…

      (Laozi –Dao De Jing – Capitolo 1 e Capitolo 25)


Questa descrizione del metodo eretto è molto vicina alla descrizione del metodo di allenamento Zhan Zhuang.

Più tardi la classica fonte TCM “Huang Di Nei Jing” possiamo trovare di nuovo qualche concreto riferimento e spiegazione di Zhan Zhuang:

Solleva e sostieni il Cielo e la Terra,
Comprendi Yin e Yang
Respira profondamente l’aria,
Stai in piedi e medita profondamente
(Tutti) i muscoli (unificati) come uno.

(Huang Di Nei Jing” – Gu Tian Zhen Lun)


Così tradizionalmente il metodo Zhan Zhuang ha assunto diversi nomi come “Non muoverti fino all’oggetto”, “Stai in piedi da solo e tieni (la tua posizione)”, “Stai in piedi e medita profondamente”.. ma tutto porta allo stesso e identico metodo di allenamento.

Oggi lo Zhan Zhuang non è soltanto la tecnica base nelle arti marziali ma è anche un importante modo di curare, usato per il trattamento medico.

In accordo con i test e le sperimentazioni cliniche, ci sono molti tipi di malattie croniche come tracheite, gastroenterite, epatite cronica, cardiopatia, pressione del sangue alta, nevrastenia, artrite reumatoide cronica e simili artriti reumatoidi, ma anche malattie che possono influire duramente sull’aspetto del corpo del paziente come adiposa, gozzo, dita tremati, etc.. possono ottenere effetti benefici incredibili dopo la pratica Zhan Zhuang.

La più importante caratteristica dello Zhan Zhuang come metodo curativo è che non ci sono effetti collaterali.

Non ci sono effetti collaterali perché non è necessario nello Zhan Zhuang accedere ad uno stato di quiete assoluta, non c’è nemmeno bisogno di controllare o regolare il proprio respiro, non è neanche richiesto di fare attenzione all’area Dantian o condurre il proprio Qi in accordo con la Grande o piccola Divina Circolazione.

Ciò di cui hai bisogno è solo un posto con una buona luce e aria fresca, non cambia se all’interno o all’esterno, assumi la tua posizione, stai in piedi senza muoverti, come immobilizzato, respira naturalemente, il tuo intero corpo prende uno stato generale “rilassato ma non molle, contratto ma non rigido”.

Il metodo della posizione diritta include un ampio numero di posizioni, ma i metodo in se stesso è abbastanza  facilmente accessibile, e il tempo di allenamento può essere regolato anche da se, in generale i praticanti cominciano da 5 minuti e crescono progressivamente fino ad un ora.

In effetti uomini, donne, generazioni anziane e giovani, tutti possono praticare lo Zhan Zhuang in accordo con la loro situazione, in ogni posto e ad ogni ora.

Dal punto di vista medico, il corpo umano ha il suo proprio meccanismo di difesa per resistere agli effetti dei fattori esterni o di ogni agente virale, batterico, etc..

Il sistema integrato del corpo di organi, tessuti, cellule, e prodotti di cellule come anticorpi che si differenziano l’uno dall’altro e neutralizzano gli organismi potenzialmente patogeni o le sostanze, è chiamato sistema immunitario e costituisce per esempio una vivida espressione di questa abilità.

Ma il sistema immunitario di ciascuno è diverso ed anche per una stessa persona, può reagire differentemente a seconda del luogo e del tempo.

Ma quando il tuo sistema immunitario è in declino tutti questi milioni di batteri, microbi, virus, tossine, parassiti, etc..precedentemente eliminati e contenuti da esso, progressivamente trovano il modo di nuocere al tuo corpo.

Perché la posizione eretta può curare malattie e costruire un corpo più forte? E’ perché attraverso il suo specifico sistema di allenamento, tutte le funzioni fisiologiche e psicologiche del corpo ne guadagnano in organizzazione, forza e miglioramento.
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Trepicchi on January 24, 2010, 11:03:18 am
Nutre il  sangue

Durante lo Zhan Zhuang, le tue quattro membra mantengono una singola posizione i.e. gli angoli tra esse sono statici, ma ciò richiede un costante processo di contrazione/rilassamento tra i muscoli e le ossa, di conseguenza questo metterà in moto i più grandi e i più piccoli vasi sanguigni, inducendo una migliore circolazione del sangue in tutto il corpo.

Allo stesso tempo, anche i muscoli ricevono effetti benefici da questa maggiore irrigazione. Ciò sarà più manifesto nelle mani e nei piedi dove proverai una sensazione di formicolio e rigonfiamento, ma anche sulla pelle qualche sensazione come formiche che risalgono, calore e sudore etc…

Dopo un’ora di Zhan Zhuang la composizione del tuo sangue può cambiare sensibilmente:
-   fino a 1 520 000 eritrociti in più (cellule rosse del sangue) per cm3 di sangue
-   fino a 3650 emoleucociti in più (cellule bianche del sangue) per cm3 di sangue
-   fino a 3.2 grammi di emoglobina in più per cm3 di sangue

Più ossigeno

Le cellule rosse del sangue sono capaci di trasportare ossigeno così efficientemente per via dell’emoglobina che contengono. Infatti, è l’emoglobina la responsabile del colore delle cellule rosse del sangue.

Quando il sangue passa dai polmoni, l’emoglobina raccoglie l’ossigeno (fino al 97%), per via della crescente pressione dell’ossigeno nei capillari dei polmoni, e può poi rilasciare questo ossigeno alle cellule del corpo dove la pressione dell’ossigeno nei tessuti è più bassa.
Inoltre, le cellule rosse del sangue possono raccogliere i prodotti di scarto, diossido di carbonio, qualcuno dei quali è trasportato dall’emoglobina (in un posto diverso da quello dove porta l’ossigeno), mentre il resto si dissolve nel plasma.

Tutto ciò spiega quanto fortemente questa crescita di emoglobina può direttamente incidere sulla quantità di ossigeno nel tuo sangue.
Con questa ulteriore quantità di ossigeno apportata al tuo sistema di organi, sarai in uno speciale stato di rilassamento e benessere.

Un ulteriore azione di questa minima stimolazione è di sollecitare una miglior qualità  dell’eccitazione della corteccia cerebrale .

In altre parole questa stimolazione agisce ai più alti livelli del sistema nervoso e della regione più strettamente associata col pensiero: la corteccia cerebrale.

E’ preceismanete la riorganizzazione di questo eccitamento nervoso che favorisce  il processo di recupero.

Questo è il motivo per cui lo Zhan Zhuang ha dei risultati particolarmente buoni nel trattamento della nevrastenia, artrite, angina, cirrosi, malattie cardiovascolari, etc…



Migliore eccitazione nervosa

Mal di testa, insonnia e affaticamento mentale sono sintomi di nevrastenia e di altre malattie croniche generalmente non facili da curare con la medicina convenzionale.

Il sonno umano sembra avere molto in comune con quello degli altri mammiferi.
Accade regolarmente ogni giorno, in gran parte sotto l’influsso delle 24 ore del ritmo circadiano. C’è la tipica posizione del corpo, uno specifico luogo dove dormire, altri comportamenti e attività fisiche cessano, gli occhi chiusi, e c’è una generalizzata riduzione della coscienza sensoriale. L’organo che mostra il più chiaro cambiamento durante il sonno paragonato all’insonnia rilassata, è il cervello. Questo è particolarmente ovvio nell’elettroencefalogramma (EEG), l’attività elettrica del cervello. Concentrarsi sul cervello in questo modo è appropriato in considerazione di altre cose, come il fatto che il cervello non solo contiene il controllo del meccanismo del sonno, ma anche di tutti gli organi del corpo, è il cervello ed i suoi comportamenti (specialmente la corteccia cerebrale) per i quali il sonno sembra essere il più vitale.

Il sonno umano è immediatamente influenzato dalla qualità dell’eccitazione della corteccia cerebrale. I sintomi dell’insonnia includono emicrania, capogiri che influenzano il funzionamento giornaliero, così come difficoltà a concentrarsi o irritabilità…il paziente che affronta tutti questi sintomi può essere efficacemente trattato con la pratica dell’esercizio Zhan Zhuang.


Quand’egli sarà in grado di tenere Zhan Zhuang per 30 o 40 minuti senza alcuna interruzione, gli effetti saranno palesi: dovuti al miglioramento della circolazione del sangue e alla crescita del generale metabolismo del corpo, questi sintomi di mal di testa, capogiri o fatica in generale, spariranno e allo stesso tempo si sentirà molto rilassato nella sua mente e nel suo petto e sperimenterà un ineffabile sensazione di serenità e benessere.

Abbiamo molti casi di pazienti che soffrivano di dolori alla testa prima di allenarsi, che hanno provato la sensazione di avere la testa leggerissima dopo l’allenamento.

Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Trepicchi on January 24, 2010, 11:03:48 am
(http://farm4.static.flickr.com/3036/3038940084_93f10f79cd.jpg)

Se loro potessero accrescere ancora la loro sessione di allenamento in piedi, allora gli effetti curativi sarebbero ancora più profondi, lavorando sulle radici della loro patologia.

Sotto l’adeguamento posturale fornito dallo Zhan Zhuang e un sufficiente periodo di allenamento, non solo il Sistema Nervoso Centrale ma anche il Sistema Nervoso Periferico beneficierà di questo miglior segnale d’eccitazione: segnale trasmesso con un più veloce scambio, una più grande ampiezza  e un più basso livello di rumore.


Consigliato per pazienti cardiovascolari

D’accordo con il punto di vista della medicina convenzionale, i pazienti sofferenti ci malattie cardiovascolari non dovrebbero praticare sport atletici poiché è molto difficile definire la quantità dello sforzo fisico che possono sopportare: la risultante accelerazione del ritmo del cuore e la mancanza d'aria potrebbero non essere facilmente sopportabili per essi..

Ma nello Zhan Zhuang non ci sono questi inconvenienti: puoi controllare precisamente il livello dello sforzo fisico attraverso la posizione stessa o scegliendo la posizione appropriata: in questo modo i pazienti di malattie cardiovascolari sono molto sicuri quando praticano lo Zhan Zhuang e godono dei suoi benefici curativi.


Migliore respirazione

Nello Zhan Zhuang, quando entrambe le mani stanno assumendo la posizione sollevata-tenuta, allo stesso tempo la pressione naturalmente generata da entrambe le spalle sui polmoni è immediatamente soppressa e ciò permette a entrambi i polmoni di accrescere naturalmente la loro capacità vitale. Durante il processo della posizione in piedi, migliori la tua capacità respiratoria: vedrai che avrai più ampi movimenti dei muscoli toracici mentre installerai una naturale respirazione addominale.

Questo tipo di naturale respirazione addominale non ha effetti collaterali (rispetto ad altri tipi che ne hanno) e può massaggiare l’intestino e lo stomaco, curando dalla stitichezza, rafforzando le funzioni digestive ed escretive. Il recupero di queste funzioni basilari porterà i pazienti ad ottenere rapidamente un corpo forte e ringiovanito, ma sistemerà anche situazioni di sovrappeso e anemia.



Il prematuro invecchiamento delle funzioni vitali è spesso determinato da molti anni di mancanza di attività fisica. I praticanti costanti dello Zhan Zhuang rallenteranno il processo di invecchiamento e saranno riconosciuti più giovani delle persone della stessa età.

Quando diventiamo adulti la funzioni del cuore di trasportare il sangue cala di circa l’1% ogni anno, così quando si raggiunge l’età di 60 anni, la velocità del sangue che scorre da entrambe le braccia e entrambe le gambe sarà il 30-40 % più lenta di quando avevamo vent’anni.

A 70 anni, i nervi trasmetteranno le informazioni con una velocità più lenta dal 10 al 15 % rispetto alla loro velocità ottimale.

Ma questo solito processo di invecchiamento che influenza le generazioni anziane è strettamente collegato allo sforzo fisico che li coinvolge.

Praticando lo Zhan Zhuang, riotterranno una migliore abilità a mantenere la calma e diminuiranno il loro ritmo cardiaco mentre favoriranno per ogni pulsazione cardiaca una maggiore quantità di sangue per tutto il loro corpo.

Se persistono nella posizione in piedi e nelle sue tecniche complementari, ciò favorirà la loro circolazione sanguigna generale e le funzioni respiratorie, il miglioramento dei muscoli contrattivi implicati in questi esercizi, aiuterà a proteggere le giunture da improvvise ferite e danni, evitando cirrosi, allo stesso tempo il loro corpo sarà in grado di fissare più calcio e  ridurrà il processo di perdita ossea.

Abbiamo appena descritto precedentemente qualche specifica applicazione medica dello Zhan Zhuang, ogni giorno c’è un gran numero di praticanti nel mondo che scoprono nuovi benefici di questo straordinario esercizio e ci sono così grandi aree di ricerca che si stanno già profilando e richiederanno il contributo di praticanti ed specialisti scientifici per continuare il suo sviluppo per il benessere dell’intera umanità.








Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: sabino_leone on January 24, 2010, 11:36:53 am
Ragazzi,questo è un Moderatore con le paaaaaaalle. :D
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Trepicchi on January 24, 2010, 12:21:08 pm
Grazie Sabino cerco di fare del mio meglio spero che piu persone possano trovare utilita' da questa sezione senza pretendere di insegnare o essere depositario di quali verita'

(http://guanyuan.info/gblog/wp-content/uploads/2009/07/Yuyn3.jpg)

Reazioni del corpo dopo lo Zhan Zhuang
continua estratto Dr Yu

Attraverso l’allenamento Zhan Zhuang le funzioni interne del corpo cambieranno e ciò accadrà con diverse reazioni che puoi percepire nel tuo corpo e mostrate qui sotto:

1.2.1   Sensazione di formicolio

La sensazione di formicolio è una reazione del corpo che si verifica molto spesso nei principianti. Quando comincia la sensazione potrebbe non essere piacevole, ma dopo qualche tempo di solito ci si abitua. Per il periodo di tempo in cui si assume lo Zhan Zhuang, la localizzazione della reazione di formicolio  può anche cambiare: per esempio può cominciare nel dito e poi spostarsi gradualmente al piede, alla gamba, alla spalla e più tardi nella schiena etc.. Può sentire inoltre anche una sensazione di “formiche che camminano” sulla tua pelle da un area ad un'altra. Questo è infatti il risultato della dilatazione dei vasi e capillari sanguigni, poiché il sangue che fluisce è aumentato dalla posizione in piedi.

1.2.2   Sensazione di gonfiore e dolore

Dopo circa una o due settimane di allenamento giornaliero, potreste sentire nella vostra gamba, ginocchio, vita, costole, spalle, collo, etc.. differenti gradi di gonfiore, dolore, stanchezza nell’intero corpo, questa è infatti una naturale reazione fisiologica del corpo dopo questo periodo iniziale di posizione in piedi: entro una o due settimane di allenamento, questa sensazione dovrebbe sparire.
Se parti del corpo furono ferite in passato, durante la posizione in piedi queste vecchie ferite potrebbero improvvisamente riattivare il dolore, ciò è chiamato reazione “vecchia ferita”. C’è un altro tipo di reazione locale, per pazienti che soffrono di nevrastenia, potrebbe scatenare mal di testa, per quelli che soffrono di malattie allo stomaco e all’intestino potrebbero verificarsi dolori addominali, coloro che soffrono di artrite potrebbero ritrovarsi le giunture gonfie e doloranti, per persone sofferenti di gozzi (grande gonfiore alla ghiandola della tiroide) potrebbero avere sensazioni locali di “punzecchiamento”, etc..  Tutte queste reazioni spariscono solitamente da sole entro 3 o 10 giorni.



Queste sono in effetti dei segni preliminari positivi di recupero poiché testimoniano i cambiamenti significativi che si stanno verificando all’interno del corpo con la pratica Zhan Zhuang che si stanno reinstallando le funzioni di un corretto metabolismo.


1.2.3   Sensazione di calore

Dopo 20 minuti di Zhan Zhuang l’intero dovrebbe sentire una sensazione di calore e se si accresce lo sforzo fisico applicato( vedremmo sotto come incrementarlo) potreste perfino sudare. La quantità di sudorazione è strettamente legata alla quantità  di sforzo fisico coinvolto nello stare in piedi (gli sforzi fisici dipendono da due parametri tempo totale posti in piedi e inclinazione dell’angolo delle giunture durante la posizione in piedi).
Quando potete giungere allo stato di sudorazione nella posizione in piedi il vostro intero corpo sentirà una speciale sensazione di rilassamento e di benessere.
Un’altra reazione può essere dovuta alla stimolazione della funzione digestiva,  per una migliore contrazione dell’onda muscolare del canale alimentare, che porta molte persone a ruttare o scoreggiare….Qualche volta un grande scoppio di gas intestinale può apparire rumoroso e imbarazzante ma in ogni caso produce un sollievo confortevole!

1.2.4   Sensazione di vibrazione

Per assumere la vostra posizione correttamente dovete tenere i vostri quattro muscoli degli arti contratti e rilassati
Così passando il tempo i vostri muscoli al lavoro aumenteranno progressivamente il tremolio. All’inizio il tremolio dovrebbe essere abbastanza leggero, non potete neanche vederlo, ma una volta toccati localmente (ginocchio, coscia..) potete sentirlo.
Più tardi il tremolio diventa più ovvio e sarete in grado di vedere i vostri muscoli contrarsi regolarmente.
Allora poi, si trova il fenomeno della pulsazione, ogni tanto il piede potrebbe imprimersi sul pavimento in un movimento tambureggiante.
Dopo aver passato un po’ di tempo nei movimenti pulsanti, la resistenza del muscolo e il controllo del sistema nervoso raggiungono un nuovo livello di miglioramento cosicché il movimento pulsante diminuirà rapidamente fin’anche a sparire.





1.2.3 Sensazione di asimmetria

a)   Livello di asimmetria sinistra/destra
Durante l’allenamento della posizione in piedi compare spesso un’ evidente asimmetria tra la posizione di entrambe le mani mentre il praticante potrebbe sentirsi perfettamente simmetrico.
Poi se correggete tornando ad una vera e propria posizione simmetrica a sinistra e destra, potrebbe sentire ora una differenza tra i suoi due lati.
La ragione è che entrambi i lati rispondono fisiologicamente a causa per esempio di un differente sviluppo muscolare o/e da una giornaliera non simmetrica sollecitazione dello sforzo fisico in entrambi i lati.

b)   Differente livello di torpore sinistra/destra
Nella posizione in piedi potreste sentire in un lato gonfiore e pizzicorio ma nell’altro lato assolutamente nulla di tutto ciò, o per esempio in un lato mal di testa e nell’altro no, un lato confortevole, l’altro lato no, etc..
Questa sensazione è molto evidente per i pazienti che soffrono di alta pressione del sangue e per quelli che soffrono di emiplegia.

c)   Differente livello di sudorazione sinistra/destra
Qualche praticante, a causa di una non definita eccitazione nervosa potrebbe sudare abbondantemente in un lato mentre essere completamente asciutto dall’altro.
Per esempio nel caso della asimmetria facciale: il lato destro della faccia sta sudando mentre il lato sinistro no. La asimmetria  è stata dimostrata frequentemente da test clinici.

2.5.4 Differente livello di circolazione sinistra/destra

In questo caso quando si inizia la posizione in piedi, entrambe le braccia sono allo stesso livello, con lo stesso carico (il peso di ogni braccio) ma dopo venti minuti il colore di un braccio rimarrà normale mentre l’altro braccio sarà color porpora scuro. Un lato avente gonfiore e cattiva sensazione dal dito sino alla spalla e l’altro lato non avente alcuna di queste sensazioni.




2.5.5 Differenza di temperatura sinistra/destra

In questo caso la differenza tra entrambe le mani è molto chiara, toccando appena una mano la sentirete molto calda, poi toccando l’altra la sentirete molto fredda.
Questa differenza di temperatura si è anche verificata e controllata sotto test clinici controllando elettronicamente ogni volta la temperatura del dito medio, in certi casi la differenza poteva raggiungere 10°C
C’è anche il caso del praticante le cui cinque dita presentavano temperature radicalmente differenti.

Per quanto riguarda questi tipi di sensazioni e reazioni di asimmetria dopo lo Zhan Zhuang, abbiamo notato in generale che dopo 2-3 settimane di allenamento costante, tutte queste sono significativamente ridotte e dopo 2-3 mesi sono praticamente scomparse.

2.5.6 Sensazione di benessere
Sottoponendosi ad un sufficiente esercizio dello Zhan Zhuang, il recupero della qualità del segnale di eccitazione nella corteccia celebrale umana che è direttamente collegato alle maggiori funzioni come i sensi, motore e molte altre funzioni fisiologiche, migliorerà direttamente queste stesse funzioni, come risultato generale, l’interno del tuo corpo raggiungerà uno stato di speciale benessere, ottimista e leggero nella mente , petto e ventre flessibili e senza pressione, riduzione dei sintomi patologici, spirito alto, i quattro arti che si stanno rafforzando e l’intero corpo rilassato.
Questa sensazione di benessere prosegue con i tuoi progressi nello Zhan Zhuang e costituisce uno buon supporto psicologico e fisiologico per approfondire ulteriormente questo trattamento per profondi recuperi o per costruire maggiori abilità marziali da questo basilare livello di allenamento.






Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Trepicchi on January 24, 2010, 12:23:38 pm
(http://www.chi-kung.org/images/20020823-a.jpg)

continua  estratti :

Potreste sentire da qualche studente le seguenti osservazioni:
-   “Conosco un altro praticante che cominciò lo Zhan Zhuang esattamente nel mio stesso momento, ma più tardi ho scoperto che sta procedendo nell’allenamento molto più velocemente di me! Come può accadere questo?”
-   “ Mi sto allenando nello Zhan Zhuang  nei fondamentali giornalieri ma ancora non riscontro alcun tipo di effetto curativo”,
-   “Gli effetti erano molto evidenti durante i primi tre mesi dell’esercizio dello ZZ ma anche se sto continuando ad allenarmi dopo questi tre mesi iniziali gli effetti mi sembrano molto meno visibili”.

I punti chiave per tutti questi casi sono quei tre parametri nel loro programma di allenamento che sono stati tralasciati.
- insufficiente tempo di allenamento
- insufficiente angolo di piegatura
- insufficiente attività mentale (concentrazione)

Andiamo in profondità per ciascuno di questi parametri.

I.3.1 Insufficiente tempo di allenamento
Vediamo i due maggiori aspetti collegati al tempo di allenamento nello ZZ


- Il tempo di allenamento nello Z.Z non è abbastanza: E’ molto facile perseverare nella posizione in piedi per un piccolo arco di tempo rispetto ad uno grande, ma gli effetti di un breve periodo in piedi sono, come si può facilmente capire, molto limitati.
Per un lungo periodo di tempo in piedi, l’interno del tuo corpo ha progressivamente più stanze per incrementare gli effetti curativi.
E’ evidente che il tempo in piedi è legato alle condizioni fisiche di ciascuno. Per esempio le persone anziane o i pazienti sotto trattamento medico non possono tenere continuativamente lo ZZ per 40 minuti ma piuttosto per 10 minuti. Sebbene 10 minuti non siano tanti ma è già abbastanza per ottenere qualche effetto curativo. Al contrario, per un affermato atleta o un lavoratore manuale in ottime condizioni fisiche, 40 minuti di allenamento potrebbero portar a nessun effetto.
Bisogna guardare anche alla frequenza dell’allenamento ogni giorno: qualche praticante si esercita solo una volta al giorno, ma altri lo fanno 3 o 4 volte al giorno, e naturalmente gli effetti attesi saranno diversi.


-la durata totale del programma di allenamento non è sufficiente: intendiamo dal momento in cui cominci il tuo programma di ZZ sin ora.
Un serio praticante del Dachengquan non si dovrebbe limitare a obiettivi a breve termine nel suo programma di allenamento: continuando la analogia con la natura, nessuno capisce come le stagioni influenzino il progresso semina/raccolta:ci si mettono semplicemente molti mesi per raccogliere i frutti…Allo stesso modo il processo di recupero richiede un tempo significativo per portare alla luce qualche miglioramento qualitativo e progressivamente altri più evidenti. I problemi temporanei di salute possono essere curati piuttosto rapidamente rispetto alle malattie croniche.
Sebbene lo Zhan Zhuan ha effetti provati nella cura di pazienti sofferenti di malattie croniche e nel rafforzamento dei loro corpi, i risultati non si possono ottenere in un giorno, c’è bisogno di tempo…
Per riassumere possiamo dire che l’adeguato tempo di allenamento è relativo alle condizioni fisiche di ciascuno e alla serietà della malattia ma in ogni caso un programma di allenamento a lungo termine che includa un appropriato tempo di adattamento è il modo preferibile per fissare dei risultati concreti e duraturi.


I.3.2 Insufficiente angolo di piegatura

Una angolo di piegatura insufficiente dei vostri quattro arti mentre assumete la posizione in piedi potrebbe generare un insufficiente quantità di sforzo fisico durante la vostra sessione di allenamento.
Ed ancora l’angolo di inclinazione deve essere stabilito a seconda delle condizioni fisiche e anche della posizione scelta per l’esercizio ZZ: è necessario il suo frequente accomodamento nell’allenamento.
Per esempio nel livello iniziale, l’angolo di piegatura di entrambe le gambe deve essere abbastanza piccolo  poiché all’inizio i principianti non possono sopportare una grande quantità di sforzo fisico.
Dopo un certo periodo di pratica, l’angolo di piegatura  dovrà aumentare man mano che il corpo acquisisce maggior forza cosicché l’attuale angolo non produca più sostanziali cambiamenti nelle funzioni organiche del corpo.
Nello Zhan Zhuang scegliere il giusto angolo di piegatura è uno dei punti più difficili da compiere poiché determinare l’ideale quantità di sforzo fisico è molto difficile da valutare, ciò richiede un allenatore molto esperto che controlli costantemente, accomodi gli angoli ma richiede anche dal praticante stesso di controllare e sentire all’interno del proprio corpo tutti i cambiamenti che avvengono durante il programma di allenamento.

1.3.4. Insufficiente attività mentale

Un insufficiente attività mentale si verifica generalmente quando il praticante non ha capito completamente la funzione dell’attività mentale nell’allenamento.
L’attività mentale nello ZZ e negli esercizi affiliati dovrebbe essere sistemata secondo le condizioni di ogni allievo, se si applica, la sua patologia, la posizione che assume, ma anche il livello di addestramento che ha già realizzato
Per essere più specifici:i convalescenti o pazienti dovrebbero piuttosto concentrarsi sul mantenere la calma e sul controllare l’eccitazione nervosa, poi una volta guariti possono incrementare la quantità di sforzo fisico coinvolto nell’allenamento, in modo che la guarigione sia più stabile e permanente: in questa fase  possono anche sviluppare la sensibilità fino al segnale di più basso livello o aumentare direttamente l’ampiezza dell’eccitazione nervosa controllandola mentalmente. Qui c’è qualche ulteriore dettaglio:
Per un paziente che comincia lo ZZ la cosa più importante è “vuoto mentale e leggerezza della posizione” durante l’esercizio. Dovrebbe solo continuare ad assumere la posizione senza muoversi e usare l’attività mentale per rilassarsi, per esempio può controllare mentalmente se ogni parte del suo corpo è rilassata. All’inizio non sarà in grado di tenere rilassati tutti i suoi muscoli ma con più allenamento i suoi muscoli saranno in grado di sbarazzarsi dell’eccesso di forza e rigidità. Per un certo periodo potrebbe essere difficile per il praticante misurare se stesso e i suoi progressi poiché ogni cosa accade e comincia all’interno del suo corpo. Ma un ulteriore allenamento e un attento controllo dei più piccoli cambiamenti lo condurranno progressivamente a completare questo primo gradino.
Nel seguente livello, può mettere in pratica la “leggerezza mentale e della posizione” nel suo allenamento ZZ. Qui nella posizione in piedi,  il corpo è unito attivamente alla mente: concentrando la mente, liberandosi dei pensieri casuali, controllando  l’interno del proprio corpo e presto appariranno  molteplici cambiamenti e reazioni all’interno di esso come formicolio, gonfiore o dolori, poi potrebbero anche continuare a crescere fino a raggiungere la sensazione di benessere.
Ancora più queste sensazioni sono evidenti ancor meglio ci si assicurerà i benefici curativi.
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: MattiaBaldi on January 30, 2010, 12:27:39 pm
Grazie di questa ottima ricerca.

Ho letto con passione e trovo che condivido tutto, poi ci sono dei punti molto complessi che andrebbero curati con esattezza.
Come il problema della simmetria, con cui io lotto da anni.
Ad esempio anceh lo sviluppo dell'animalita' e della intenz, si diceva ceh i praticanti di XYQ diventavano matti dopo qualche anno
ed effettivamente ce' del vero, ne possiamo parlare.



M.
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Trepicchi on January 30, 2010, 13:44:18 pm
Ben arrivato Mattia , propio ieri sera volevo mandarti un invito per venire di qua ..... ma

vedo che l'intenzione e' arrivata prima.... ;D

Attualmente penso che come testi sullo zhang zhuang secondo L'Yi quan il testo del Dr Yu

sia tra i piu' completi.....

Si augura che in futuro ce ne siano molti altri...
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Hong LiuSheng on January 30, 2010, 13:49:34 pm
Bel post questo ......ho letto bene  ;D ;D ;D ;D è bravo trepicchi grande amico mio ;)
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Raptox on January 30, 2010, 13:59:40 pm
Ben arrivato Mattia , propio ieri sera volevo mandarti un invito per venire di qua ..... ma

vedo che l'intenzione e' arrivata prima.... ;D



...allora è vero...si diventa matti!!
la tua intenzione sono io!!! :o :o :o :o :o :o :o
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: sabino_leone on January 30, 2010, 14:04:36 pm
Ben arrivato Mattia , propio ieri sera volevo mandarti un invito per venire di qua ..... ma

vedo che l'intenzione e' arrivata prima.... ;D



...allora è vero...si diventa matti!!
la tua intenzione sono io!!! :o :o :o :o :o :o :o


Raptox,tu conosci Trepicchi di persona? io si e  ti posso garantire che non è matto ma di più.  :-\ :-\ :-\ Sarà per questo che è bravo nella sua arte?
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Raptox on January 30, 2010, 14:08:53 pm


Raptox,tu conosci Trepicchi di persona? io si e  ti posso garantire che non è matto ma di più.  :-\ :-\ :-\ Sarà per questo che è bravo nella sua arte?

no..non ho questo onore!!
ma credo che rimedieremo in fretta al 7 marzo!!
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: sabino_leone on January 30, 2010, 14:11:13 pm


Raptox,tu conosci Trepicchi di persona? io si e  ti posso garantire che non è matto ma di più.  :-\ :-\ :-\ Sarà per questo che è bravo nella sua arte?

no..non ho questo onore!!
ma credo che rimedieremo in fretta al 7 marzo!!

Il 7  Marzo conoscerai anche me. ;)
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Trepicchi on January 30, 2010, 14:23:12 pm
ti e' arrivato un ssms mentale di Ky mentre era in versione appendiabiti... :o

Raptox ne vedrai delle belle sopratutto perche' con certi elementi tipo Sabino e Ky il circo

non finisce mai  XD XD XD

Ho gia ordinato delle fruste e gabbie particolari perchè dopo un po' non riesco a contenerli e

prima che mi demoliscano il locale  devo rinchiuderli

In piu' per sicurezza ho dovuto chiamare qualche amico

 (http://www.woodlands-junior.kent.sch.uk/Homework/romans/images/soldiers/army.jpg)
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: KYI~instinct fight on January 30, 2010, 15:06:07 pm
ragazzi non voglio andare fuori tema , ma quello della istinto animale e' un concetto molto molto molto complesso , il Baldi ha tirato fuori un concetto inerente con tutte le posture legate all' intenzione

ecco perche' i primi anni , trovare un proprio equilibrio e' essenziale , vi e' una vera e propria trasformazione pscofisica pazzesca

pensate che io ero talmente un timidone prima che con le donne e spesso  facevo un buco nell' acqua a causa della mia timidezza.... che troppa puo' solo danneggiarti

  da 2002 al 2005 ....mamma quante ne ho combinate  ...  ;D 8)
ora un pochetto ho messo la testuuccia apposto

se riuscite a portare il concetto dello YI anche aldifuori della pratica marziale .... ve ne aspetta delle belle ...... Parlo dei single ovvio  
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: sabino_leone on January 30, 2010, 15:19:44 pm
ragazzi non voglio andare fuori tema , ma quello della istinto animale e' un concetto molto molto molto complesso , il Baldi ha tirato fuori un concetto inerente con tutte le posture legate all' intenzione

ecco perche' i primi anni , trovare un proprio equilibrio e' essenziale , vi e' una vera e propria trasformazione pscofisica pazzesca

pensate che io ero talmente un timidone prima che con le donne e spesso  facevo un buco nell' acqua a causa della mia timidezza.... che troppa puo' solo danneggiarti

  da 2002 al 2005 ....mamma quante ne ho combinate  ...  ;D 8)
ora un pochetto ho messo la testuuccia apposto

se riuscite a portare il concetto dello YI anche aldifuori della pratica marziale .... ve ne aspetta delle belle ...... Parlo dei single ovvio  


So dove vuoi andare a parare fetente.Sappiamo tutti che il dente  batte sempre dove il clitoride ma sono un buon padre di famiglia. ;) perciò questi discorsi non mi tentano. :P :P :P
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: KYI~instinct fight on January 30, 2010, 15:23:30 pm
eh anche io non ho na' moglie ma una  pugile in casa  percio' mene sto ben lontano dalle tentazioni  ;D :=) :-* :-*
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Trepicchi on January 30, 2010, 15:44:58 pm
 >:( >:(    sempre voi due......

Ky e Sabino e' stato creato un trhead apposta dove parlare di questo quindi andate vederlo in modo tale che tutti potranno beneficiare dei vostri interventi da bar >:( >:( ;D ;D
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: sabino_leone on January 30, 2010, 15:51:48 pm
>:( >:(    sempre voi due......

Ky e Sabino e' stato creato un trhead apposta dove parlare di questo quindi andate vederlo in modo tale che tutti potranno beneficiare dei vostri interventi da bar >:( >:( ;D ;D

Chiedo venia mio moderatore.
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Hong LiuSheng on January 30, 2010, 16:52:51 pm
Bella ragazzi sto muorendo dalle risate hahahahahahha siete malati tutt'e due chi sa che si combina in una cena di gruppo del forum ho l'impressione che quancuno da quanto riederà starà anche male  ;D ;D ;D
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Trepicchi on January 30, 2010, 17:17:12 pm
Prossimamente si potra' organizzare un cena degli Yiquanisti-......ma non solo,,,, ;)

ovviamente nena in postura.... ;D ;D
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: patch87 on February 05, 2010, 01:04:10 am
Dunque se riesco a stare in 3 sessioni di allenamento per 1 almeno in cheng bao zhuang gli effetti dovrebbero essere visibili e rapidi?
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: ^'V'^ on February 05, 2010, 04:03:35 am
Trepicchi, ti faccio i miei complimenti per il livello dei 3d aperti da te.
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Trepicchi on February 05, 2010, 06:36:05 am
Dunque se riesco a stare in 3 sessioni di allenamento per 1 almeno in cheng bao zhuang gli effetti dovrebbero essere visibili e rapidi?

Ben arrivato Patch  ;)

quello che mi sento di dirti è trovare un 'insegnante che ti guidi perlomeno

all'inizio in modo tale che ti porti gradualmente ad un allenamenti leggero medio intenso in

base alle tue capacita' ,disposizioni mentali,emozionali e caratteriali....Ti deve vedere

capire le tue capacita' limiti...

Non mi sento di dirti lanciati cosi' fai ore allo sbaraglio cerchiamo di non fare i supereroi con

 certe tecniche .

Parlo ovviamente per aver vissuto anche certe modalita' ....

non per critica nei tuoi confronti ci mancherebbe
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Trepicchi on February 05, 2010, 06:42:30 am
Trepicchi, ti faccio i miei complimenti per il livello dei 3d aperti da te.

ti ringrazio ma ho fatto ben cosa diciamo che qui il contributo e di tutti gli amici

......io e te dobbiamo prima o poi organizzare una birra sono sicuro che ne verrebbero ancor meglio di discussioni interessanti ;)
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: patch87 on February 05, 2010, 11:15:51 am
Grazie della risposta trepicchi.  :)
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: ^'V'^ on February 05, 2010, 15:33:35 pm
Trepicchi, ti faccio i miei complimenti per il livello dei 3d aperti da te.

ti ringrazio ma ho fatto ben cosa diciamo che qui il contributo e di tutti gli amici

......io e te dobbiamo prima o poi organizzare una birra sono sicuro che ne verrebbero ancor meglio di discussioni interessanti ;)

Di dove sei? (Io Bologna)
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Trepicchi on February 05, 2010, 17:54:39 pm
Trepicchi, ti faccio i miei complimenti per il livello dei 3d aperti da te.

ti ringrazio ma ho fatto ben cosa diciamo che qui il contributo e di tutti gli amici

......io e te dobbiamo prima o poi organizzare una birra sono sicuro che ne verrebbero ancor meglio di discussioni interessanti ;)

Di dove sei? (Io Bologna)

allora stiamo nella stessa citta' (anche se sono forestiero qui ;))
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: KYI~instinct fight on February 05, 2010, 19:23:21 pm
vi avviso che siete fuori topic , gentilmente i discorsi da bar fateli altrove
ultimo avvertimento

e moderate il linguaggio  che vi leggo nel pensiero ;D ;D
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Trepicchi on February 05, 2010, 19:32:24 pm
vi avviso che siete fuori topic , gentilmente i discorsi da bar fateli altrove
ultimo avvertimento

e moderate il linguaggio  che vi leggo nel pensiero ;D ;D

eccolo qui lo lascio un attimo fuori .... >:( su dentro adesso tre settimane in gabbia >:(...usssss fila dentro .... >:(
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: ^'V'^ on February 05, 2010, 19:34:20 pm
vi avviso che siete fuori topic , gentilmente i discorsi da bar fateli altrove
ultimo avvertimento

e moderate il linguaggio  che vi leggo nel pensiero ;D ;D

Hai ragione, ti chiedo scusa.

Ps. sei sicuro di volermi leggere nel pensiero? Ci sono cose che non ti farebbero dormire più. Per esempio quando vedo un mostro in un film del terrore il mio desiderio è quello di coccolarlo e fargli i grattini dietro le orecchie... mi fanno tenerezza.

Ho invece paura delle suore con i baffi.

Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: kiko on February 05, 2010, 20:15:30 pm
Quote from: AiViA
Ho invece paura delle suore con i baffi.

;D ;D ;D
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: KYI~instinct fight on February 05, 2010, 23:23:47 pm
vi avviso che siete fuori topic , gentilmente i discorsi da bar fateli altrove
ultimo avvertimento

e moderate il linguaggio  che vi leggo nel pensiero ;D ;D

Hai ragione, ti chiedo scusa.

Ps. sei sicuro di volermi leggere nel pensiero? Ci sono cose che non ti farebbero dormire più. Per esempio quando vedo un mostro in un film del terrore il mio desiderio è quello di coccolarlo e fargli i grattini dietro le orecchie... mi fanno tenerezza.

Ho invece paura delle suore con i baffi.



approposito di coccole ai mostri  Aivia ti ricordi ai tempi , del mio vecchio nick " evander holifield " quando nel Oftopic si parlava sul recupero del istinto primordiale , e postai dei filmati in particolare di uno dove il Leone coccolato  da tre ragazzi  con uno scatto pazzesco azzanno' la gamba di quel ragazzino pakistano ?

riprendendo da quel discorso l' agilita' dei felini non e' solo , legata al fattore
 mente~ volonta~ istinto , ma anche dal capacita' straordinaria del sistema nervoso accelerazione del flusso sanguigno volontario , e dalla elasticita' paurosa dei tendini e
legamenti ...

questi 4 elementi sono il fattore essenziale perche' dico questo , perche'   non vorrei che parlando di Yq si pensasse che basti sviluppare la volonta' mentale istintiva .... per quella vi sono fior di stili che studiano l'elemento " combattimento istintivo , cio' che vorrei si Capisse e' che Per creare una mente intenzionale , c' e bisogno di un corpo intenzionale

se non sviluppiamo quei 4  elementi che ho indicato sopra l'istinto primitivo lascia il tempo che trova ...

  

 

    
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: ^'V'^ on February 06, 2010, 03:11:59 am

approposito di coccole ai mostri  Aivia ti ricordi ai tempi , del mio vecchio nick " evander holifield " quando nel Oftopic si parlava sul recupero del istinto primordiale , e postai dei filmati in particolare di uno dove il Leone coccolato  da tre ragazzi  con uno scatto pazzesco azzanno' la gamba di quel ragazzino pakistano ?

riprendendo da quel discorso l' agilita' dei felini non e' solo , legata al fattore
 mente~ volonta~ istinto , ma anche dal capacita' straordinaria del sistema nervoso accelerazione del flusso sanguigno volontario , e dalla elasticita' paurosa dei tendini e
legamenti ...

questi 4 elementi sono il fattore essenziale perche' dico questo , perche'   non vorrei che parlando di Yq si pensasse che basti sviluppare la volonta' mentale istintiva .... per quella vi sono fior di stili che studiano l'elemento " combattimento istintivo , cio' che vorrei si Capisse e' che Per creare una mente intenzionale , c' e bisogno di un corpo intenzionale

se non sviluppiamo quei 4  elementi che ho indicato sopra l'istinto primitivo lascia il tempo che trova ...

  

 

    

Dico la mia da ignorante, solo per confrontare punti di vista:

Hua Tuo, medico cinese del secondo secolo, crea il gioco dei 5 animali WuQinXi, una forma terapeutica di qi gong. Gli animali orso, tigre, scimmia, gru e cervo furono scelti per la loro longevità, si credeva che imitando i movimenti di animali longevi si potesse aumentare la longevità.

La leggenda vuole che Bodhi Dharma, 1400 anni fà avesse studiato questa tecnica terapeutica che lo ispirò nel creare i 18 metodi di Arath, non sul campo di battaglia ma in uno spiazzo di tre metri fuori dalla sua grotta.

Questo imput ispirò in seguito la creazione di forme di movimento ispirate alle caratteristiche di ogni animale, imitando le qualità con cui gli animali giocavano al duro gioco della sopravvivenza del più forte.

Tipico delle scimmie imitare tutto, tipico anche degli uomini.

In seguito il wu xing quan, si ispirò a drago, serpente, tigre, leopardo e gru.

Stiamo sempre parlando di esercizi di movimento, e non di tecniche filtrate dai campi di battaglia.

Tanti altri stili nacquero poi, come lo stile del cane, dell'aquila, scimmia, mantide...

Fino a quando, nel 2010 KYI-Instinct fight mi parla di combattimento istintivo e di leoni.

Ma esattamente, cosa ci vedi di istintivo nell'imitare animali che non siano l'uomo?

Dici che il leone ha un sistema corporeo atto a scattare. Certo! E' un leone!

Che sia salutare fare movimento e che farlo imitando le caratteristiche animali sia anche divertente è fuor di dubbio.

Che allenandosi si possa migliorare lo scatto e tante altre qualità fisiche e mentali, è fuor di dubbio. Lo sa bene una qualsiasi giocatrice di pallavolo o altro.

Ma tornando al discorso combattimento: in che modo imitare i felini senza essere felini può avvicinarci alla nostra essenza che non è felina ma ha tantissimo da dare, se solo qualcuno avesse il coraggio di guardarsi dentro invece di guardare fuori a cosa fanno gli altri animali?

A cosa mi serve imitare lo scorpione se non ho la coda velenosa? A cosa mi serve tirare unghiate se non ho artigli?

A cosa mi serve pensare come un orso se ho la fortuna di poter pensare come un uomo?

A cosa mi serve imitare le zampette della mantide se ho la fortuna di avere il pollice opponibile che mi ha permesso insieme ad aggressività ed intelligenza di dominare, indiscusso, la catena alimentare?

A cosa mi serve imitare la mangusta contro il cobra se dovrò lottare contro i miei simili e non contro altre specie?

Certo, potrai rispondermi: la mangusta insegna a schivare ed entrare.

Ma... anche mohamed alì lo insegna.

Lo stile del cane si basa sugli attacchi bassi che portano i cani... ma è ovvio... i cani sono bassi, e sono in linea con la bocca.

Non si vedrà mai un cane così sciocco da imitare la gru per combattere:

tutto ciò che gli serve per combattere è già dentro di lui e lo ricorda attraverso il gioco.

Noi non siamo diversi, giocando ricordiamo il nostro modo di combattere, che nel nostro caso particolare si arricchisce di tutti gli oggetti e le armi che col pollice opponibile possiamo brandire, dal sasso al bastone al cannoncino laser.

Imitare le unghie della tigre senza averle, quando possiamo usare le nostre armi naturali che sono ben più affilate: coltelli, cacciaviti, tutto...è piuttosto insensato, se visto con consapevolezza.

Basterebbe ricordarsi che tutto questo è nato perchè qualcuno ha creduto che imitare i movimenti del cervo, e le sue caratteristiche, potesse essere terapeutico in quanto il cervo è longevo.

Poi qualcun'altro li ha usati per non ammuffire e sciuparsi fisicamente con troppe ore di meditazione al giorno.

Ben venga come esercizio di movimento per gente sedentaria!

Ma non credo tu abbia veramente qualcosa da imparare da un leone, a meno che non ti svegli domattina con un milionesimo dell'intelligenza che hai oggi, con le zanne, gli artigli, i muscoli scattanti e la schiena flessibile, senza possibilità di parlare e senza pollice opponibile.

Ah... e con la criniera.

 





Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Trepicchi on February 06, 2010, 05:28:06 am

approposito di coccole ai mostri  Aivia ti ricordi ai tempi , del mio vecchio nick " evander holifield " quando nel Oftopic si parlava sul recupero del istinto primordiale , e postai dei filmati in particolare di uno dove il Leone coccolato  da tre ragazzi  con uno scatto pazzesco azzanno' la gamba di quel ragazzino pakistano ?

riprendendo da quel discorso l' agilita' dei felini non e' solo , legata al fattore
 mente~ volonta~ istinto , ma anche dal capacita' straordinaria del sistema nervoso accelerazione del flusso sanguigno volontario , e dalla elasticita' paurosa dei tendini e
legamenti ...

questi 4 elementi sono il fattore essenziale perche' dico questo , perche'   non vorrei che parlando di Yq si pensasse che basti sviluppare la volonta' mentale istintiva .... per quella vi sono fior di stili che studiano l'elemento " combattimento istintivo , cio' che vorrei si Capisse e' che Per creare una mente intenzionale , c' e bisogno di un corpo intenzionale

se non sviluppiamo quei 4  elementi che ho indicato sopra l'istinto primitivo lascia il tempo che trova ...

  

 

    

Dico la mia da ignorante, solo per confrontare punti di vista:

Hua Tuo, medico cinese del secondo secolo, crea il gioco dei 5 animali WuQinXi, una forma terapeutica di qi gong. Gli animali orso, tigre, scimmia, gru e cervo furono scelti per la loro longevità, si credeva che imitando i movimenti di animali longevi si potesse aumentare la longevità.

La leggenda vuole che Bodhi Dharma, 1400 anni fà avesse studiato questa tecnica terapeutica che lo ispirò nel creare i 18 metodi di Arath, non sul campo di battaglia ma in uno spiazzo di tre metri fuori dalla sua grotta.

Questo imput ispirò in seguito la creazione di forme di movimento ispirate alle caratteristiche di ogni animale, imitando le qualità con cui gli animali giocavano al duro gioco della sopravvivenza del più forte.

Tipico delle scimmie imitare tutto, tipico anche degli uomini.

In seguito il wu xing quan, si ispirò a drago, serpente, tigre, leopardo e gru.

Stiamo sempre parlando di esercizi di movimento, e non di tecniche filtrate dai campi di battaglia.

Tanti altri stili nacquero poi, come lo stile del cane, dell'aquila, scimmia, mantide...

Fino a quando, nel 2010 KYI-Instinct fight mi parla di combattimento istintivo e di leoni.

Ma esattamente, cosa ci vedi di istintivo nell'imitare animali che non siano l'uomo?

Dici che il leone ha un sistema corporeo atto a scattare. Certo! E' un leone!

Che sia salutare fare movimento e che farlo imitando le caratteristiche animali sia anche divertente è fuor di dubbio.

Che allenandosi si possa migliorare lo scatto e tante altre qualità fisiche e mentali, è fuor di dubbio. Lo sa bene una qualsiasi giocatrice di pallavolo o altro.

Ma tornando al discorso combattimento: in che modo imitare i felini senza essere felini può avvicinarci alla nostra essenza che non è felina ma ha tantissimo da dare, se solo qualcuno avesse il coraggio di guardarsi dentro invece di guardare fuori a cosa fanno gli altri animali?

A cosa mi serve imitare lo scorpione se non ho la coda velenosa? A cosa mi serve tirare unghiate se non ho artigli?

A cosa mi serve pensare come un orso se ho la fortuna di poter pensare come un uomo?

A cosa mi serve imitare le zampette della mantide se ho la fortuna di avere il pollice opponibile che mi ha permesso insieme ad aggressività ed intelligenza di dominare, indiscusso, la catena alimentare?

A cosa mi serve imitare la mangusta contro il cobra se dovrò lottare contro i miei simili e non contro altre specie?

Certo, potrai rispondermi: la mangusta insegna a schivare ed entrare.

Ma... anche mohamed alì lo insegna.

Lo stile del cane si basa sugli attacchi bassi che portano i cani... ma è ovvio... i cani sono bassi, e sono in linea con la bocca.

Non si vedrà mai un cane così sciocco da imitare la gru per combattere:

tutto ciò che gli serve per combattere è già dentro di lui e lo ricorda attraverso il gioco.

Noi non siamo diversi, giocando ricordiamo il nostro modo di combattere, che nel nostro caso particolare si arricchisce di tutti gli oggetti e le armi che col pollice opponibile possiamo brandire, dal sasso al bastone al cannoncino laser.

Imitare le unghie della tigre senza averle, quando possiamo usare le nostre armi naturali che sono ben più affilate: coltelli, cacciaviti, tutto...è piuttosto insensato, se visto con consapevolezza.

Basterebbe ricordarsi che tutto questo è nato perchè qualcuno ha creduto che imitare i movimenti del cervo, e le sue caratteristiche, potesse essere terapeutico in quanto il cervo è longevo.

Poi qualcun'altro li ha usati per non ammuffire e sciuparsi fisicamente con troppe ore di meditazione al giorno.

Ben venga come esercizio di movimento per gente sedentaria!

Ma non credo tu abbia veramente qualcosa da imparare da un leone, a meno che non ti svegli domattina con un milionesimo dell'intelligenza che hai oggi, con le zanne, gli artigli, i muscoli scattanti e la schiena flessibile, senza possibilità di parlare e senza pollice opponibile.

Ah... e con la criniera.

 







Molto bene vedo che abbiamo un altro amico da mettere nella gabbia... ;D ;D

Riflessione un po' piu' allargata.....:

Fino a quando l'uomo   è  restato  in contatto con questa natura (generale) ha potuto

riscoprire le su migliori qualita' interne....non a caso ogni grande praticante ha scelto la natura

 per raggiungere un alto livello  di specifici training mente -corpo...

L'uomo oggi si è allontanato dalla Natura ma in cuor suo sente il bisogno di riprendere quello che

è andato perso (conoscenza-connessione)

Lo studio della natura in tutti i suoi aspetti sicuramente puo' portare solo benefici all'uomo

moderno che anche se superiore come intelligenza ha abbassato molto altre qualita' rendendolo

a volte insensibile e mediocre nel comportamento...
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: KYI~instinct fight on February 06, 2010, 08:11:39 am
moderatore se continua a infilarci gente dentro , e  io e  sabino  inizieremo  a prendere provvedimenti disciplinari nei suoi riguardi  8)

x aivia , quello del imitare gli animali non e' assolutamentisssimamente!!?! quello che volevo intendere , stai confondendo con la  pratica dello ...xingyiquan ...
 
io ho parlato non di acquile scimmie e leoni ( nel tipico senso , trito e ritrito) che si sente sempre dire in giro che bisogna avere agilita' di quelllo , la tecnica di quel altro animale ....... iin questo forse ti sei sbagliato ma io Te la pensiamo alla stessima maniera !!!!!

volevo solo premere il discorso legato al aumento volontario del  ""flusso sanguigno ", legato alle " connessioni interne" di legamenti e fasce tendinee  , ... sono aspetti legati allo Zz ..quello che alcuni felini hanno di natura e che l' uomo non piu' ma che con determinate pratiche puo' recuperarle
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Raptox on February 06, 2010, 10:06:44 am
Quote

Imitare le unghie della tigre senza averle, quando possiamo usare le nostre armi naturali che sono ben più affilate: coltelli, cacciaviti, tutto...è piuttosto insensato, se visto con consapevolezza.


con tutto il rispetto...a me sembrano molto più naturali le unghie della mia ragazza piuttosto che un coltello o un qualunque manufatto opera dell'uomo..
e credo proprio che una passata di 4 unghie sulla pelle, per quanto non siano artigli, faccia comunque molto male...
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: sabino_leone on February 06, 2010, 11:57:16 am
Quote
author=Trepicchi link=topic=422.msg12789#msg12789

Molto bene vedo che abbiamo un altro amico da mettere nella gabbia... ;D ;D

Riflessione un po' piu' allargata.....:

Fino a quando l'uomo   è  restato  in contatto con questa natura (generale) ha potuto

riscoprire le su migliori qualita' interne....non a caso ogni grande praticante ha scelto la natura

 per raggiungere un alto livello  di specifici training mente -corpo...

L'uomo oggi si è allontanato dalla Natura ma in cuor suo sente il bisogno di riprendere quello che

è andato perso (conoscenza-connessione)


Lo studio della natura in tutti i suoi aspetti sicuramente puo' portare solo benefici all'uomo

moderno che anche se superiore come intelligenza ha abbassato molto altre qualita' rendendolo

a volte insensibile e mediocre nel comportamento...

Quotone.

Infatti se osserviamo "attentamente" due persone che sono abituate a picchiarsi per strada,noteremmo della cattiveria che si avvicina molto a quella animale. ;)
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: KYI~instinct fight on February 06, 2010, 12:30:33 pm
infatti , quello che rende maggiormente un praticante di Am rispetto a un picchiatore da strada che usa solo la forza senza un adeguato allenamento e' principalmente il fatto che durante il confronto a causa dell' accumulo di adrenalina esso sembra quasi privo di dolore , il guaio viene  dopo lo scontro , che rimane completamente bloccato a livello muscolare anche per settimane a causa dei dolori 

ecco perche l'uso della forza esterna senza una connessione adeguata , porta solo a danneggiare l'intera srtruttura anche in modo grave   
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: sabino_leone on February 06, 2010, 12:44:44 pm
infatti , quello che rende maggiormente un praticante di Am rispetto a un picchiatore da strada che usa solo la forza senza un adeguato allenamento e' principalmente il fatto che durante il confronto a causa dell' accumulo di adrenalina esso sembra quasi privo di dolore , il guaio viene  dopo lo scontro , che rimane completamente bloccato a livello muscolare anche per settimane a causa dei dolori 

ecco perche l'uso della forza esterna senza una connessione adeguata , porta solo a danneggiare l'intera srtruttura anche in modo grave   

Sono perfettamente d'accordo con te. ;)


Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: KYI~instinct fight on February 06, 2010, 13:10:03 pm
do' un esempio sono andato tempo fa un sito  dove accennavano sulla vita dei pugili americani dei pesi massimi e medi sono rimasto a bocca aperta nel vedere quanti fra loro un buon 70%  a fine carriera abbiano avunto gravi conseguenze , erano citati pugili con

chi di problemi di obesita' ,  gravi problemi fisici legati agli organi interni tipo fegato e reni , che gli portavano a essere alquanto  precari allo stato pschico ( ricordo che il danneggiamento fegato reni porta a disturbi pschici anche gravi ) chi di parkinson etc etc

 questi l'istintivita' primitiva ce la avevano eccome , ma quello che deve essere messa in chiaro e' che in questa sez non si parla di istintivita' aggressiva im termini di autodistruzione di se stessi... 
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: MattiaBaldi on February 06, 2010, 14:22:09 pm
La consapevolezza animale e' qualcosa che devi convogliare mentalmente non fisicamente, non devi essere come il tuo avv rude e avventato ma agire di tecnica. Lui ti si scaraventa addosso lanciando sventole a caso tu devi essere quello che le ha viste prima le para facilmente e sferra l'attacco letale, come un medico.
Avia ricordati che tutta la filosofia e' filosofeggiare sulla forza, non ricercarla attraverso le filosofie. Si parladi Gru quando si vede lo YiQuan ma non si pensa di essere una gru prima della pratica.
E' piu' un allenamento a fare i conti con l'animalita' che a diventare portatore della rabbia, sapere cosa e' per saperla gestire nella vita non allenarla alla maniera MMA o simili, quello non ci connette con l'infinito delle regole e non porta lontano.



M.
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: sabino_leone on February 06, 2010, 14:38:50 pm
La consapevolezza animale e' qualcosa che devi convogliare mentalmente non fisicamente, non devi essere come il tuo avv rude e avventato ma agire di tecnica. Lui ti si scaraventa addosso lanciando sventole a caso tu devi essere quello che le ha viste prima le para facilmente e sferra l'attacco letale, come un medico.
E' piu' un allenamento a fare i conti con essa che a diventare portatore della rabbia, sapere cosa e' per saperla gestire nella vita non allenarla alla maniera MMA o simili, quello non ci connette con l'infinito delle regole e non porta lontano.



M.

Bravo Mattia. :)

 Però, per poter capire la rabbia,la cattiveria bisogna provarla sulla propria pelle per poterla comprendere e gestire.
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: baltoro 06 on February 06, 2010, 15:06:37 pm
moderatore se continua a infilarci gente dentro , e  io e  sabino  inizieremo  a prendere provvedimenti disciplinari nei suoi riguardi  8)

x aivia , quello del imitare gli animali non e' assolutamentisssimamente!!?! quello che volevo intendere , stai confondendo con la  pratica dello ...xingyiquan ...
 
io ho parlato non di acquile scimmie e leoni ( nel tipico senso , trito e ritrito) che si sente sempre dire in giro che bisogna avere agilita' di quelllo , la tecnica di quel altro animale ....... iin questo forse ti sei sbagliato ma io Te la pensiamo alla stessima maniera !!!!!

volevo solo premere il discorso legato al aumento volontario del  ""flusso sanguigno ", legato alle " connessioni interne" di legamenti e fasce tendinee  , ... sono aspetti legati allo Zz ..quello che alcuni felini hanno di natura e che l' uomo non piu' ma che con determinate pratiche puo' recuperarle

Posso confermare questo modo di pensare di Ki.
Ricordo una discussione in un altro 3d proprio legato all'istinto animale e al sistema di copiare il movimento dei diversi animali. Proprio in quella discussione Ki espresse la sua convinzione che l'uomo, essendo un essere dotato di una sua capacità di movimenti e di abilità differenti dagli altri animali, non aveva nessuna necesità di copiare i medesimi, anzi...ciò poteva portarlo ad imboccare una strada sbagliata.
Ed in questo caso, ma come nella maggior parte dei casi, mi trovò perfettamente d'accordo. :)
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: KYI~instinct fight on February 06, 2010, 16:58:06 pm
mi ricordo infatti baltoro in realta' partimmo da due aspetti di interpretazioni diversi ma che in realta' trovammo un punto di congiunzione , infatti capi' che non e' la tecnica di quel determinato animale che conta nello xingyi ma il poter esprimere quella applicazione,  quel gesto al meglio  sia a livello  mentale~ fisico ~energetico ed e' cio'  che accumuna tutti noi come esseri viventi   a seconda dei  propri mezzi a disposizione

 

   
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: ^'V'^ on February 07, 2010, 00:27:56 am
do' un esempio sono andato tempo fa un sito  dove accennavano sulla vita dei pugili americani dei pesi massimi e medi sono rimasto a bocca aperta nel vedere quanti fra loro un buon 70%  a fine carriera abbiano avunto gravi conseguenze , erano citati pugili con

chi di problemi di obesita' ,  gravi problemi fisici legati agli organi interni tipo fegato e reni , che gli portavano a essere alquanto  precari allo stato pschico ( ricordo che il danneggiamento fegato reni porta a disturbi pschici anche gravi ) chi di parkinson etc etc

 questi l'istintivita' primitiva ce la avevano eccome , ma quello che deve essere messa in chiaro e' che in questa sez non si parla di istintivita' aggressiva im termini di autodistruzione di se stessi... 

Nel momento in cui chiudi le mani a pugno nascondendo gli artigli, l'istintività primaria se ne và.

Nel momento in cui ti misuri con un pari peso ad armi pari seguendo delle regole, l'istintività primaria se ne và.

Nel momento in cui ti misuri in prove di forza sportivamente amministrate nella simulazione ludica della violenza, l'istintività primaria se ne và.

Nel momento in cui ricevi 5000 pugni in testa coi guantoni, il sistema nervoso centrale se ne và.
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: KYI~instinct fight on February 07, 2010, 04:55:58 am
dipende cio' che Tu intendi come istintivita' primaria  , e che cosa pensi che sia la connessione interna ?


Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: baltoro 06 on February 08, 2010, 09:42:32 am
do' un esempio sono andato tempo fa un sito  dove accennavano sulla vita dei pugili americani dei pesi massimi e medi sono rimasto a bocca aperta nel vedere quanti fra loro un buon 70%  a fine carriera abbiano avunto gravi conseguenze , erano citati pugili con

chi di problemi di obesita' ,  gravi problemi fisici legati agli organi interni tipo fegato e reni , che gli portavano a essere alquanto  precari allo stato pschico ( ricordo che il danneggiamento fegato reni porta a disturbi pschici anche gravi ) chi di parkinson etc etc

 questi l'istintivita' primitiva ce la avevano eccome , ma quello che deve essere messa in chiaro e' che in questa sez non si parla di istintivita' aggressiva im termini di autodistruzione di se stessi...  

Nel momento in cui ricevi 5000 pugni in testa coi guantoni, il sistema nervoso centrale se ne và.

 ;D ;D ;D

Quotone

Ricordo le parole di quel saggio uomo che era mio nonno: "figliolo, ricordati che le botte fanno male"  ;)
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: KYI~instinct fight on February 18, 2010, 23:19:10 pm
come mai questo thread e' nella sez multimedia signor moderatore?
Title: Re: ZHAN ZHUANG dettagli di anatomia
Post by: Trepicchi on February 19, 2010, 07:06:03 am
Siccome vi è molto materiale informativo (infatti era partito con alcuni stralci di traduzione del Testo del Dr YU) fa parte di quel bacino che raccoglie video,test.....e quindi inserito in una sua sezione apposita