Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: insetto on September 15, 2010, 12:24:00 pm
-
...non si vedono video di tjq con cose cosi'?
Ok non e' tjq e quindi non parlo del contenuto (che cmq mi pare ottimo da neofita) quanto del tipo di allenamento che non trovo presente in quasi nessuna scuola di tjq se non in qualche demo.
Parlo di pratica quotidiana, normale.
Non mi pare nulla di eccessivo e la trovo una via di mezzo interessante per approcciare un aspetto (il contatto) fondamentale nelle AM.
Qualche opionione?
ps. il video l'ho rubato a Jack qui (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1116.0)
-
Quella finale sembra una applicazione del brush knee....bella. Semplice ed efficace.
-
Quella finale sembra una applicazione del brush knee....bella. Semplice ed efficace.
Hai mai praticato applicazioni (tu o altri della tua scuola) in un contesto analogo a quello del video?
-
Quella finale sembra una applicazione del brush knee....bella. Semplice ed efficace.
Hai mai praticato applicazioni (tu o altri della tua scuola) in un contesto analogo a quello del video?
Io queste cose le faccio con i miei compagni di karate, però io provo ad applicare Xin Yi! :)
-
Quella finale sembra una applicazione del brush knee....bella. Semplice ed efficace.
Hai mai praticato applicazioni (tu o altri della tua scuola) in un contesto analogo a quello del video?
No, le lezioni della scuola che seguo non sono assolutamente così! XD
-
...non si vedono video di tjq con cose cosi'?
Ok non e' tjq e quindi non parlo del contenuto (che cmq mi pare ottimo da neofita) quanto del tipo di allenamento che non trovo presente in quasi nessuna scuola di tjq se non in qualche demo.
Parlo di pratica quotidiana, normale.
Non mi pare nulla di eccessivo e la trovo una via di mezzo interessante per approcciare un aspetto (il contatto) fondamentale nelle AM.
Qualche opionione?
ps. il video l'ho rubato a Jack qui (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1116.0)
Assomiglia molto al Win Chung o Jeet Kune Do.
Bello, ma bisogna essere tecnicamente capaci di farlo!
-
...non si vedono video di tjq con cose cosi'?
Ok non e' tjq e quindi non parlo del contenuto (che cmq mi pare ottimo da neofita) quanto del tipo di allenamento che non trovo presente in quasi nessuna scuola di tjq se non in qualche demo.
Parlo di pratica quotidiana, normale.
Non mi pare nulla di eccessivo e la trovo una via di mezzo interessante per approcciare un aspetto (il contatto) fondamentale nelle AM.
Qualche opionione?
ps. il video l'ho rubato a Jack qui (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1116.0)
Assomiglia molto al Win Chung o Jeet Kune Do.
Bello, ma bisogna essere tecnicamente capaci di farlo!
è l arte marziale cinese!
-
Rispondendo alla domanda di Insetto,perchè pratichiamo un'arte marziale.Ho sempre fatto e fatto fare ai miei allievi sparring e combattimento.
Ti posto alcuni esercizi di applicazioni che facciamo come studio.
https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE (https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE)
-
Rispondendo alla domanda di Insetto,perchè pratichiamo un'arte marziale.Ho sempre fatto e fatto fare ai miei allievi sparring e combattimento.
Ti posto alcuni esercizi di applicazioni che facciamo come studio.
https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE (https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE)
vedendo un po di video recenti,mi sembra che la componente cinese di Tokitsu Sensei sia evidente.
tu che lo conosci,cosa resta di karate okinawense nella vostra pratica di base?
-
Rispondendo alla domanda di Insetto,perchè pratichiamo un'arte marziale.Ho sempre fatto e fatto fare ai miei allievi sparring e combattimento.
Ti posto alcuni esercizi di applicazioni che facciamo come studio.
https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE (https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE)
vedendo un po di video recenti,mi sembra che la componente cinese di Tokitsu Sensei sia evidente.
tu che lo conosci,cosa resta di karate okinawense nella vostra pratica di base?
Direi nulla,è stato un percorso (importante) per giungere al suo metodo.
-
Rispondendo alla domanda di Insetto,perchè pratichiamo un'arte marziale.Ho sempre fatto e fatto fare ai miei allievi sparring e combattimento.
Ti posto alcuni esercizi di applicazioni che facciamo come studio.
https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE (https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE)
vedendo un po di video recenti,mi sembra che la componente cinese di Tokitsu Sensei sia evidente.
tu che lo conosci,cosa resta di karate okinawense nella vostra pratica di base?
allora mettiamola così:
che ruolo hanno secondo te i kata nella tradizione okinawense?
e quali sono i motivi per cui ve ne siete discostati?
fate uso di una metodologia differente per ottenere dei medesimi risultati?o cercate addirittura risultati differenti?
scusa le tante domande
Direi nulla,è stato un percorso (importante) per giungere al suo metodo.
-
Rispondendo alla domanda di Insetto,perchè pratichiamo un'arte marziale.Ho sempre fatto e fatto fare ai miei allievi sparring e combattimento.
Ti posto alcuni esercizi di applicazioni che facciamo come studio.
https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE (https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE)
Credo che siete una delle poche scuole che ha questo tipo di pratica...
-
author=SIFU ROCKYJOE link=topic=4235.msg97179#msg97179
tu che lo conosci,cosa resta di karate okinawense nella vostra pratica di base?
allora mettiamola così:
che ruolo hanno secondo te i kata nella tradizione okinawense?
e quali sono i motivi per cui ve ne siete discostati?
fate uso di una metodologia differente per ottenere dei medesimi risultati?o cercate addirittura risultati differenti?
scusa le tante domande
Penso che le prime due domande possano essere accorpate alla stessa risposta.
Spero che i karateki non si offendano.Oggi purtroppo è rimasto molto poco del tesoro che i vecchi maestri ci avevano lasciato in eredità,i kata sono stati interpretati in modo differente.Come già spiegato altre volte ci si limita ad eseguire soltanto i kata da dimostrazione o gara, cioè hyoen-gata, dimenticando che la cosa più importante era lo studio dei rinto-gata
(kata da combattimento)
oppure i rentan-gata (kata energetici o di rafforzamento fisico)
I rinto-gata sono i kata originali,essi erano parte degli antichi metodi esoterici di trasmissione della conoscenza,oggi sono stati completamente dimenticati.
Secondo me sono venuti a mancare gli strumenti necessari per poter studiare il combattimento e da quì la necessità di Tokitsu di fare un percorso a ritroso.
Per quanto riguarda la tua seconda domanda,la metodologia non può essere uguale avendo d'avanti altri elementi di studio.
-
ma io credo in particolare nei rentan kata,e parzialmente nei rinto.
Tokitsu non ha mantenuto almeno questi?
-
ma io credo in particolare nei rentan kata,e parzialmente nei rinto.
Secondo me è una buona cosa,però vanno lavorati entrambi.
Tokitsu non ha mantenuto almeno questi?
.Si,però ha costruito i suoi kata.
Esempio:Jisei Taiji, Ryu Sui,Keri no Kata shodan,Keri no Kata nidan,etc.etc.
-
ma io credo in particolare nei rentan kata,e parzialmente nei rinto.
Secondo me è una buona cosa,però vanno lavorati entrambi.
Tokitsu non ha mantenuto almeno questi?
.Si,però ha costruito i suoi kata.
Esempio:Jisei Taiji, Ryu Sui,Keri no Kata shodan,Keri no Kata nidan,etc.etc.
grazie per le risposte
-
author=SIFU ROCKYJOE link=topic=4235.msg97179#msg97179
tu che lo conosci,cosa resta di karate okinawense nella vostra pratica di base?
allora mettiamola così:
che ruolo hanno secondo te i kata nella tradizione okinawense?
e quali sono i motivi per cui ve ne siete discostati?
fate uso di una metodologia differente per ottenere dei medesimi risultati?o cercate addirittura risultati differenti?
scusa le tante domande
.......................
Spero che i karateki non si offendano.Oggi purtroppo è rimasto molto poco del tesoro che i vecchi maestri ci avevano lasciato in eredità,i kata sono stati interpretati in modo differente.Come già spiegato altre volte ci si limita ad eseguire soltanto i kata da dimostrazione o gara, cioè hyoen-gata, dimenticando che la cosa più importante era lo studio dei rinto-gata
(kata da combattimento)
oppure i rentan-gata (kata energetici o di rafforzamento fisico)
I rinto-gata sono i kata originali,essi erano parte degli antichi metodi esoterici di trasmissione della conoscenza,oggi sono stati completamente dimenticati.
Secondo me sono venuti a mancare gli strumenti necessari per poter studiare il combattimento e da quì la necessità di Tokitsu di fare un percorso a ritroso.
......................
Quotone
Il karate già è arrivato da noi sfrondato da diverse conoscenze, il fattore gare ha dato poi il colpo definitivo alla vera essenza dell'arte. :(
-
Quindi tirando le somme mi confermate che non c'e' questo tipo di pratica vero?
Allora chiedo ai tjqisti in cerca di marzialita' (e se volete mi ci metto in mezzo) come mai non siamo tutti a fare ad es. HG? :)
-
Quindi tirando le somme mi confermate che non c'e' questo tipo di pratica vero?
Allora chiedo ai tjqisti in cerca di marzialita' (e se volete mi ci metto in mezzo) come mai non siamo tutti a fare ad es. HG? :)
Ma si che c'è, il Tui Shou libero a piedi mobili è esattamente un lavoro come quello del video, si allenano tutte le tecniche, gli sbilanciamente, le leve in un modo non predefinito e in costante movimento.
Ma ti dirò di più, esistono scuole dopo i primi (tanti) anni passati a imparare i fondamentali e a far propri i principi e i movimenti dell'arte ci si mette i guantini e si fa un po' di sano sparring vero.
-
Quindi tirando le somme mi confermate che non c'e' questo tipo di pratica vero?
Allora chiedo ai tjqisti in cerca di marzialita' (e se volete mi ci metto in mezzo) come mai non siamo tutti a fare ad es. HG? :)
Ma si che c'è, il Tui Shou libero a piedi mobili è esattamente un lavoro come quello del video, si allenano tutte le tecniche, gli sbilanciamente, le leve in un modo non predefinito e in costante movimento.
Ma ti dirò di più, esistono scuole dopo i primi (tanti) anni passati a imparare i fondamentali e a far propri i principi e i movimenti dell'arte ci si mette i guantini e si fa un po' di sano sparring vero.
Nella nostra scuola ad esempio si fa san shou dal 7 anno, mentre tui shou e applicazioni dal primo.
-
Quindi tirando le somme mi confermate che non c'e' questo tipo di pratica vero?
Allora chiedo ai tjqisti in cerca di marzialita' (e se volete mi ci metto in mezzo) come mai non siamo tutti a fare ad es. HG? :)
Ma si che c'è, il Tui Shou libero a piedi mobili è esattamente un lavoro come quello del video, si allenano tutte le tecniche, gli sbilanciamente, le leve in un modo non predefinito e in costante movimento.
Ma ti dirò di più, esistono scuole dopo i primi (tanti) anni passati a imparare i fondamentali e a far propri i principi e i movimenti dell'arte ci si mette i guantini e si fa un po' di sano sparring vero.
Nella nostra scuola ad esempio si fa san shou dal 7 anno, mentre tui shou e applicazioni dal primo.
Ah lo so, abbiamo la stessa scuola :D
-
...non si vedono video di tjq con cose cosi'?
Ok non e' tjq e quindi non parlo del contenuto (che cmq mi pare ottimo da neofita) quanto del tipo di allenamento che non trovo presente in quasi nessuna scuola di tjq se non in qualche demo.
Parlo di pratica quotidiana, normale.
Non mi pare nulla di eccessivo e la trovo una via di mezzo interessante per approcciare un aspetto (il contatto) fondamentale nelle AM.
Qualche opionione?
ps. il video l'ho rubato a Jack qui (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1116.0)
Perchè, voi non lo fate lo sparring condizionato?
Non siamo a quei livelli, ma noi pratichiamo anche questo tipo di contatto.
-
Oh bene qualcosa emerge dal profondo.
Se volete approfondire mi farebbe piacere.
Esempio come avviene il passaggio dal ts al sanshou o in generale come si approccia il contatto.
E visto che parliamo di tjq non parlo di metodologie pratiche tipo colpi dichiarati, sequenze concatenate, ecc. ma intendo come si lavorano i principi dell'arte, come si lavora in rispetto a 4 once, comprendere jing, aderire/connettere, veloce/lento, una piuma/mosca... ecc.
Metto questo che e' il primo decente che ho trovato (swaim) ma da come avete capito parlo dei classici applicati al combattimento o in generale al lavoro a 2.
http://nantaijiquan.org/publ/2-1-0-4
-
Rispondendo alla domanda di Insetto,perchè pratichiamo un'arte marziale.Ho sempre fatto e fatto fare ai miei allievi sparring e combattimento.
Ti posto alcuni esercizi di applicazioni che facciamo come studio.
https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE (https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE)
Credo che siete una delle poche scuole che ha questo tipo di pratica...
Scusami Insetto, in che senso questo tipo di pratica?
-
Rispondendo alla domanda di Insetto,perchè pratichiamo un'arte marziale.Ho sempre fatto e fatto fare ai miei allievi sparring e combattimento.
Ti posto alcuni esercizi di applicazioni che facciamo come studio.
https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE (https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE)
Credo che siete una delle poche scuole che ha questo tipo di pratica...
Scusami Insetto, in che senso questo tipo di pratica?
Il contatto...visto che fino a te nessuno aveva risposto :)
-
Quindi tirando le somme mi confermate che non c'e' questo tipo di pratica vero?
Allora chiedo ai tjqisti in cerca di marzialita' (e se volete mi ci metto in mezzo) come mai non siamo tutti a fare ad es. HG? :)
Perché ho la palestra piccola e non ci state tutti 8)
il realta' il lavoro proposto nel video e' anche alquanto raro anche nell' HG e nel KF in generale.
ci si limita a fare forme.
Jack
-
Quindi tirando le somme mi confermate che non c'e' questo tipo di pratica vero?
Allora chiedo ai tjqisti in cerca di marzialita' (e se volete mi ci metto in mezzo) come mai non siamo tutti a fare ad es. HG? :)
Perché ho la palestra piccola e non ci state tutti 8)
il realta' il lavoro proposto nel video e' anche alquanto raro anche nell' HG e nel KF in generale.
ci si limita a fare forme.
Jack
Questo è il vero problema. ;)
-
Questo è il vero problema. ;)
E' un problema solo nel caso uno poi asserisca di essere in grado di combattere.
Finché uno fa forme ed è consapevole di fare forme.... Va bene così. :)
-
Quindi tirando le somme mi confermate che non c'e' questo tipo di pratica vero?
Allora chiedo ai tjqisti in cerca di marzialita' (e se volete mi ci metto in mezzo) come mai non siamo tutti a fare ad es. HG? :)
Perché ho la palestra piccola e non ci state tutti 8)
il realta' il lavoro proposto nel video e' anche alquanto raro anche nell' HG e nel KF in generale.
ci si limita a fare forme.
Ah! mi smonti sul nascere
(http://www.buttalapasta.it/wp-galleryo/suffle-alla-vaniglia/suffle-vaniglia.jpg)
A me quel video e' piaciuto molto e mi piacerebbe che fosse una pratica quotidiana in un determinato punto della progressione, in ogni AM.
Se esiste in alcune zone/scuole puo' essere per la necessita' di usare lo stile in situazioni reali/pratiche?
Il video e' della rep. ceca vero?
-
Questo è il vero problema. ;)
E' un problema solo nel caso uno poi asserisca di essere in grado di combattere.
Finché uno fa forme ed è consapevole di fare forme.... Va bene così. :)
Vero,però le forme sono nate dai combattimenti. :thsit:
-
Quindi tirando le somme mi confermate che non c'e' questo tipo di pratica vero?
Allora chiedo ai tjqisti in cerca di marzialita' (e se volete mi ci metto in mezzo) come mai non siamo tutti a fare ad es. HG? :)
Perché ho la palestra piccola e non ci state tutti 8)
il realta' il lavoro proposto nel video e' anche alquanto raro anche nell' HG e nel KF in generale.
ci si limita a fare forme.
Ah! mi smonti sul nascere
(http://www.buttalapasta.it/wp-galleryo/suffle-alla-vaniglia/suffle-vaniglia.jpg)
A me quel video e' piaciuto molto e mi piacerebbe che fosse una pratica quotidiana in un determinato punto della progressione, in ogni AM.
Se esiste in alcune zone/scuole puo' essere per la necessita' di usare lo stile in situazioni reali/pratiche?
Il video e' della rep. ceca vero?
credo di si...non mi ricordo.
non credo che un allenamento "meno checca" di quel che si vede mediamente in giro dipenda da una "necessita' marziale"... fai prima a comprarti un mitra.
credo dipenda dal fatto che c'e' ancora gente di fere le cose "come vanno fatte" e non per "sentirsi maestri"
Jack
-
credo di si...non mi ricordo.
non credo che un allenamento "meno checca" di quel che si vede mediamente in giro dipenda da una "necessita' marziale"... fai prima a comprarti un mitra.
credo dipenda dal fatto che c'e' ancora gente di fere le cose "come vanno fatte" e non per "sentirsi maestri"
Jack
Quoto il grossetto.
Forse mi sono espresso male...diciamo che in certe zone alzare le mani e' comune fin dalla tenera eta' e quindi ci sono meno "resistenze sociali e mentali" ad un certo tipo di lavoro.
Mi ricordo di un russo conosciuto al parco che faceva sambo che mi raccontava di come da piccolo si decideva chi usava il parco quel mese per giocare a calcio...si trovavano all'uscita della scuola i quartieri limitrovi e a suon di pizze trovavano un accordo...
Ma credo che non serve andare in russia per trovare ambienti analoghi...
-
credo di si...non mi ricordo.
non credo che un allenamento "meno checca" di quel che si vede mediamente in giro dipenda da una "necessita' marziale"... fai prima a comprarti un mitra.
credo dipenda dal fatto che c'e' ancora gente di fere le cose "come vanno fatte" e non per "sentirsi maestri"
Jack
Quoto il grossetto.
Forse mi sono espresso male...diciamo che in certe zone alzare le mani e' comune fin dalla tenera eta' e quindi ci sono meno "resistenze sociali e mentali" ad un certo tipo di lavoro.
Mi ricordo di un russo conosciuto al parco che faceva sambo che mi raccontava di come da piccolo si decideva chi usava il parco quel mese per giocare a calcio...si trovavano all'uscita della scuola i quartieri limitrovi e a suon di pizze trovavano un accordo...
Ma credo che non serve andare in russia per trovare ambienti analoghi...
Normalmente chi fa arti amrziali non gioca a calcio....sara' un caso. :-)
L'esempio che fai te rispetto al video e' pero' un qualcosa di diverso.
nel video si "accarezzano" e' un lavoro assolutaemnte controllato.
quello proposto sa sabino indem..forse ancora piu' leggero.
Il problema e' dove regna l'assoluta assenza di contatto e la fobia del medesimo.
Quelli sono degli sfigati.
Ovviamente sono maestri.
Jack
-
Normalmente chi fa arti amrziali non gioca a calcio....sara' un caso. :-)
Credo abbia iniziato dopo perche' magari voleva giocare a calcio :D
L'esempio che fai te rispetto al video e' pero' un qualcosa di diverso.
nel video si "accarezzano" e' un lavoro assolutaemnte controllato.
quello proposto sa sabino indem..forse ancora piu' leggero.
Il problema e' dove regna l'assoluta assenza di contatto e la fobia del medesimo.
Quelli sono degli sfigati.
Ovviamente sono maestri.
Jack
Concordo. E' un lavoro con le sue regole ma e' anche qualcosa un po' piu' interessante di mescolare la polenta...
-
Normalmente chi fa arti amrziali non gioca a calcio....sara' un caso. :-)
Perchè a calcio ci si fa male davvero.
ciao
Franco
-
non pratico quello stile quindi non so valutare...di sicuro si vede sono bravi a fare quelo che fanno.
Jack
-
non pratico quello stile quindi non so valutare...di sicuro si vede sono bravi a fare quelo che fanno.
Jack
A mescolare la polenta intendi? :D
-
Concordo. E' un lavoro con le sue regole ma e' anche qualcosa un po' piu' interessante di mescolare la polenta...
Keep Stiring!
-
Concordo. E' un lavoro con le sue regole ma e' anche qualcosa un po' piu' interessante di mescolare la polenta...
Keep Stiring!
Ho trovato una r per strada, e' tua? :P
-
Nella nostra scuola ad esempio si fa san shou dal 7 anno, mentre tui shou e applicazioni dal primo.
Beh è una tempistica ottima.
Probabilmente si riesce a costruire un combattente in solo 12-14 anni di pratica.
Vero,però le forme sono nate dai combattimenti. :thsit:
In presenza di esigenze non più attuali ( l' impossibilità della trasmissione se non per memorizzazione del gesto, la difficoltà di spostarsi e quindi di fare interscambio e ovviamente l'assenza dei supporti tecnologici odierni ) e di metodiche molto più antiquate di quelle odierne.
-
Beh è una tempistica ottima.
Probabilmente si riesce a costruire un combattente in solo 12-14 anni di pratica.
Quoto , straordinariamente veloce direi ...
-
Beh è una tempistica ottima.
Probabilmente si riesce a costruire un combattente in solo 12-14 anni di pratica.
Quoto , straordinariamente veloce direi ...
Il problema di voi giovani e' che avete fretta... :D
-
Questo video è interessante. Io non conosco il maestro e non so dirvi se i suoi allievi fingono. Vi assicuro però che questo è quello che diviene il tuishou ad un certo livello. L'ho visto fare con i miei occhi, e l'ho anche subito.
Spesso sembra che gli allievi saltino per enfatizzare il colpo, e ripeto, non so se in questo caso sia così. Eppure l'effetto di una spinta fatta bene nel tui shou è proprio questo, traballi e voli senza capire bene il perchè e il come.
La tecnica di avvicinare l'avversario al muro inoltre l'ho vista riprodotta anche nella nostra scuola, anche nel san shou.
Cmq. sebbene non possiamo essere sicuri che sia un buon tui shou( o almeno io non riesco a capirlo con la poca esperienza che ho) è interessante vedere come dovrebbe sicuramente essere un tui shou fatto bene, o quanto meno gli effetti di questo.
-
...fa un pensare che fino a qualche mese fa c'era chi mi diceva su questo forum che lo sparring è addirittura controproducente per formare un praticante di TJQ
o che nel TJQ non si studiano attacchi perchè "è così"
e adesso dopo mesi mi trovo addirittura Insetto che accarezza neanche tanto velatamente l'idea che ci vorrebbero degli allenamenti più direttamente mirati al combattimento
cos'è successo??? nuovi orizzonti? maestri nuovi??
-
Insetto ma tu fai taiji ?
ti alleni tanto?
perdonami la curiosita' ;)
-
...fa un pensare che fino a qualche mese fa c'era chi mi diceva su questo forum che lo sparring è addirittura controproducente per formare un praticante di TJQ
o che nel TJQ non si studiano attacchi perchè "è così"
e adesso dopo mesi mi trovo addirittura Insetto che accarezza neanche tanto velatamente l'idea che ci vorrebbero degli allenamenti più direttamente mirati al combattimento
cos'è successo??? nuovi orizzonti? maestri nuovi??
Perche' ,checche' se ne dica, scambiare opinioni "a vanvera" su un forum non e' inutile :thsit:
-
Perche' ,checche' se ne dica, scambiare opinioni "a vanvera" su un forum non e' inutile :thsit:
...sempre se poi ci si conosce di persona!! ;) ;)
altrimenti rimangono parole non supportate da fatti!! (e dalla giusta e dovuta dose di birra!!)
:sur: :sur: :sur:
-
Per questo si fanno i gathering! :sur:
-
Per questo si fanno i gathering! :sur:
perchè c'è tanta birra!!
-
Nella nostra scuola ad esempio si fa san shou dal 7 anno, mentre tui shou e applicazioni dal primo.
Beh è una tempistica ottima.
Probabilmente si riesce a costruire un combattente in solo 12-14 anni di pratica.
50 euro la mese per 10 mesi all'anno per 7 anni.....poi "inizi" a fare..quindi prima di capirci qualcosa passano altri anni.....quindi altri 50 euro al mese per 10 mesi per X anni...
si si la tempistica e' davvero ottima...per pelare la gente.
Jack
-
...fa un pensare che fino a qualche mese fa c'era chi mi diceva su questo forum che lo sparring è addirittura controproducente per formare un praticante di TJQ
si..e per nuotare meglio è controproducente bagnarsi.
Ovviamente per trombare piu' donne devi diventare ricchione..
In qualsiasi altro settore uno che fa simili ragionamenti viene catalogato con il termine tecnico "coglione" in 5 secondi.
Nel kung fu (perche non e' un problema solo del TJQ) lo chiamano sifu.
o che nel TJQ non si studiano attacchi perchè "è così"
e adesso dopo mesi mi trovo addirittura Insetto che accarezza neanche tanto velatamente l'idea che ci vorrebbero degli allenamenti più direttamente mirati al combattimento
cos'è successo??? nuovi orizzonti? maestri nuovi??
coglioni pieni?
Jack
-
...fa un pensare che fino a qualche mese fa c'era chi mi diceva su questo forum che lo sparring è addirittura controproducente per formare un praticante di TJQ
o che nel TJQ non si studiano attacchi perchè "è così"
e adesso dopo mesi mi trovo addirittura Insetto che accarezza neanche tanto velatamente l'idea che ci vorrebbero degli allenamenti più direttamente mirati al combattimento
cos'è successo??? nuovi orizzonti? maestri nuovi??
Veramente dicevo (se vai a rileggere) quello che dico adesso, ne piu' ne meno.
1 - sparring si ma dopo che si e' completata una parte del percorso (pengjing, luoxuan, ecc.)
2 - il ts non e' sparring e a mio avviso non educa a tanti aspetti del contatto e quindi serve qualcosa dopo che continui il percorso, cosa che a mio avviso hanno poche scuole
3 - sparring controproducente se fatto prima di un certo livello (ad aliena dicevo ok come momento di gioco/divertimento ma finita' li) perche' ti abitua ad un qualcosa che poi non userai e quindi dopo (acquisite certe caratteristiche) devi rivedere e quindi correggere il tuo modo di fare e questo a mio avviso richiede molto piu' tempo che costruire un modo di fare
Non ho ne cambiato idea ne mutato la mia concezione della progressione.
Ora sto solo chiedendo se qualcuno ha delle pratiche propedeutiche al contatto ADATTE al tjq, ovvero che seguono i principi...
Nel tjq credo che non si studiano attacchi perche' si perde uno dei concetti canonici del tjq, nei classici (sai che sono pedante) si dice :
The foundation is to yield to the initiative of the other. [She Ji Cong Re]
http://nantaijiquan.org/publ/2-1-0-4
-
Bhe dipende, non è che tutti facciano taiji con l'obiettivo di ''spaccare culi nel minor tempo possibile''
Se mi fosse interessato avrei fatto ben altro.
-
Questo video è interessante. Io non conosco il maestro e non so dirvi se i suoi allievi fingono. Vi assicuro però che questo è quello che diviene il tuishou ad un certo livello. L'ho visto fare con i miei occhi, e l'ho anche subito.
Spesso sembra che gli allievi saltino per enfatizzare il colpo, e ripeto, non so se in questo caso sia così. Eppure l'effetto di una spinta fatta bene nel tui shou è proprio questo, traballi e voli senza capire bene il perchè e il come.
La tecnica di avvicinare l'avversario al muro inoltre l'ho vista riprodotta anche nella nostra scuola, anche nel san shou.
Cmq. sebbene non possiamo essere sicuri che sia un buon tui shou( o almeno io non riesco a capirlo con la poca esperienza che ho) è interessante vedere come dovrebbe sicuramente essere un tui shou fatto bene, o quanto meno gli effetti di questo.
OK il ts ma io parlo di dopo...di sanshou.
Credi che lui sia in grado di mettersi di fronte ad un praticante di AM o SdC di pari anni di esperienza e uscirne facendo bella figura?
Quelli che fino ad ora ci hanno provato (e non solo di tjq) hanno fatto una certa figura di m...
-
Insetto ma tu fai taiji ?
ti alleni tanto?
perdonami la curiosita' ;)
Tantissimo, non vedi quanto scrivo? :D
-
...fa un pensare che fino a qualche mese fa c'era chi mi diceva su questo forum che lo sparring è addirittura controproducente per formare un praticante di TJQ
si..e per nuotare meglio è controproducente bagnarsi.
Ovviamente per trombare piu' donne devi diventare ricchione..
In qualsiasi altro settore uno che fa simili ragionamenti viene catalogato con il termine tecnico "coglione" in 5 secondi.
Nel kung fu (perche non e' un problema solo del TJQ) lo chiamano sifu.
o che nel TJQ non si studiano attacchi perchè "è così"
e adesso dopo mesi mi trovo addirittura Insetto che accarezza neanche tanto velatamente l'idea che ci vorrebbero degli allenamenti più direttamente mirati al combattimento
cos'è successo??? nuovi orizzonti? maestri nuovi??
coglioni pieni?
Jack
L'aver preso coscienza di aver fatto (e continuare a fare) la scelta giusta ;)
-
Per questo si fanno i gathering! :sur:
perchè c'è tanta birra!!
Da giovane dicevo la stessa cosa...ora prima mi informo sulla birra (o sul vino). ;)
-
...sempre se poi ci si conosce di persona!! ;) ;)
Hai carenza d'affetto?
prova con facebook :)
Ciao
Franco
-
si..e per nuotare meglio è controproducente bagnarsi.
Ovviamente per trombare piu' donne devi diventare ricchione..
Parli per esperienza personale?
d'altronde le notti sono lunghe sul pork chop express...:)
Ciao
Franco
-
Per questo si fanno i gathering! :sur:
perchè c'è tanta birra!!
Da giovane dicevo la stessa cosa...ora prima mi informo sulla birra (o sul vino). ;)
...tsk tsk tsk...io quella la produco in casa...vado sul sicuro!! almeno so cosa bevo!!
Hai carenza d'affetto?
prova con facebook :)
no...è pura e semlice curiosità di accertarsi di persona dell'effettivo valore di un praticante...nulla di più nulla di meno
sai com'è..c'è tanta gente che fino a quando è dietro ad una tastiera è un massimo esperto di am....poi quando si è faccia a faccia... :=) :=) :=)
ovviamente credo che ci sono tanti modi oltre allo sparring per testarsi, sopratutto in ambito tjq...solo che sono veramente in pochi quelli che si mettono in gioco
meglio rimanere nelle 4 confortevoli mura della propria palestra...dove va sempre tutto a gonfie vele
-
no...è pura e semlice curiosità di accertarsi di persona dell'effettivo valore di un praticante...nulla di più nulla di meno
sai com'è..c'è tanta gente che fino a quando è dietro ad una tastiera è un massimo esperto di am....poi quando si è faccia a faccia... :=) :=) :=)
ovviamente credo che ci sono tanti modi oltre allo sparring per testarsi, sopratutto in ambito tjq...solo che sono veramente in pochi quelli che si mettono in gioco
meglio rimanere nelle 4 confortevoli mura della propria palestra...dove va sempre tutto a gonfie vele
Esatto raptox...ora se vuoi te la quoto e te la rigiro :)
-
seguo XD
-
:)
-
Questo è il vero problema. ;)
E' un problema solo nel caso uno poi asserisca di essere in grado di combattere.
Finché uno fa forme ed è consapevole di fare forme.... Va bene così. :)
Vero,però le forme sono nate dai combattimenti. :thsit:
Quindi secondo questa teoria
prima si combatte e poi si estrapolano le forme ???
-
prima si combatte e poi si estrapolano le forme ???
L'ho sempre affermato. :)
E' come fare la tesi alla fine del percorso di laurea.
Non ha senso scriverla all'inizio e poi, man mano che studi/approfondisci, la modifichi e la riadatti in base alle nuove conoscenze.
-
NO, ci abbiamo pure fatto dei 3d sull'argomento,
prima si dice di aver combattuto e si creano prove a suffragio di ciò, poi si inventano codificano 200 forme e quindi le si vende un tanto al kg!
-
Non si fa sparring!!! e il divertimeto dov'è? a me piace un sacco giocare ai guerieri :jedi: vs :vader:
-
ma non puoi fare sparring, almeno non con il maestro, è un affronto verso la sua statura tecnica e poi rischi la vita e in ogni caso ha fatto voto di non combattere.
Tra allievi giù botte, anzi.
-
ma con lui stò fermo e mi lascio picchiare :whistle:
-
mi piacerebbe anche a me trovare persone che mi pagano per pestarle
-
mi piacerebbe anche a me trovare persone che mi pagano per pestarle
Eh ma poi ti stufi eh...sempre gli stessi....meglio lo stadio!!
-
Nella nostra scuola ad esempio si fa san shou dal 7 anno, mentre tui shou e applicazioni dal primo.
Beh è una tempistica ottima.
Probabilmente si riesce a costruire un combattente in solo 12-14 anni di pratica.
50 euro la mese per 10 mesi all'anno per 7 anni.....poi "inizi" a fare..quindi prima di capirci qualcosa passano altri anni.....quindi altri 50 euro al mese per 10 mesi per X anni...
si si la tempistica e' davvero ottima...per pelare la gente.
Jack
Non è che si sta in meditazione per 7 anni e poi si fa sparring. E' un processo graduale. Lo stesso tui shou ha tanti livelli e ci vuole tempo per assimilare bene il modo di muoversi proprio del taiji. Stesso discorso per le appliazioni che sono di difficoltà progressiva. Queste inoltre vengono allenate ache in velocità, quindi è un semisparring.
Poi tutta sta fretta di diventare Super sayan non la capisco :-[ Se ci vuole tempo , ci vuole tempo.
Poi se ci sono altri metodi per imparare a menare in 3 minuti, ben vengano. Ma, sfortunatamente per me, io amo PRATICARE kung fu...
Poi il discorso dei soldi con gli anni non l'ho capito. Siete tutti così bravi che in 3 anni avete abbandonato il vostro maestro per allenarvi da soli? Beati voi, perchè a me SERVE un maestro.
P.S. Poi serve così tanto tempo, perchè i nostri tempi di allenamnto non sono così intensi.
-
Insetto ma tu fai taiji ?
ti alleni tanto?
perdonami la curiosita' ;)
Tantissimo, non vedi quanto scrivo? :D
dai rispondimi, sono un curiosone ...
-
dai rispondimi, sono un curiosone ...
Quoto. Questo insetto sembra che la sappia moltoooo lunga...
-
dai rispondimi, sono un curiosone ...
Quoto. Questo insetto sembra che la sappia moltoooo lunga...
ha una certa cultura nei classici ...
-
Insetto ma tu fai taiji ?
ti alleni tanto?
perdonami la curiosita' ;)
Tantissimo, non vedi quanto scrivo? :D
dai rispondimi, sono un curiosone ...
Allora faccio almeno 3-4 ore al gg di forum e sitelli vari, il punto di partenza di ogni buon ricercatore serio. La sera leggo libri di varia provenienza, per la scelta mi affido a parole come fajin, dimmak, original, cosmic energy, teleportation, astra travel, ecc. Ogni tanto un bel filmino, che ne so un Yp Man o un julien donkey-boy.
Il sabato capita a volte di finire in qualche darkroom ma va be' e' lavoro, si sa'....
Poi con un bel nanein mescolo il tutto e la mattina dopo sono bello e fresco per sparare altre stronzate sul forum.
:D
-
dai rispondimi, sono un curiosone ...
Quoto. Questo insetto sembra che la sappia moltoooo lunga...
Di invece che sei curioso di sapere quanto e' lungO... :D
(http://www.cucciolofacile.it/wp-content/uploads/2010/03/Pitonereticolato.jpg)
-
Questo è il vero problema. ;)
E' un problema solo nel caso uno poi asserisca di essere in grado di combattere.
Finché uno fa forme ed è consapevole di fare forme.... Va bene così. :)
Vero,però le forme sono nate dai combattimenti. :thsit:
Quindi secondo questa teoria
prima si combatte e poi si estrapolano le forme ???
Si,una volta era così.I pochi kata (forme) servivono come una sorta di indice dove poter cercare tutto quello che si praticava. ;)
-
Di invece che sei curioso di sapere quanto e' lungO... :D
ma figurati , e' solo che sembri uno che da 4 anni non si allena, tutto qua
-
Di invece che sei curioso di sapere quanto e' lungO... :D
ma figurati , e' solo che sembri uno che da 4 anni non si allena, tutto qua
come mai il 4? nella smorfia e' il maiale....be' in effetti ci hai un po' preso :)
Noo, mooolto di piu'....
-
ma in quale am? nel tjq non penso che le forme siano una sorta di compendio
E allora a cosa servono? :)
-
Questo è il vero problema. ;)
E' un problema solo nel caso uno poi asserisca di essere in grado di combattere.
Finché uno fa forme ed è consapevole di fare forme.... Va bene così. :)
Vero,però le forme sono nate dai combattimenti. :thsit:
Quindi secondo questa teoria
prima si combatte e poi si estrapolano le forme ???
Si,una volta era così.I pochi kata (forme) servivono come una sorta di indice dove poter cercare tutto quello che si praticava. ;)
ma in quale am? nel tjq non penso che le forme siano una sorta di compendio
In tutte.Come faccio a ripetere un pugno se non so neanche come si tira?
Infatti in alcune arti non esistono forme e pure sono molto bravi nei combattimenti.
-
come mai il 4? nella smorfia e' il maiale....be' in effetti ci hai un po' preso
ok , le apparenze a volte non ingannano
-
Questo è il vero problema. ;)
E' un problema solo nel caso uno poi asserisca di essere in grado di combattere.
Finché uno fa forme ed è consapevole di fare forme.... Va bene così. :)
Vero,però le forme sono nate dai combattimenti. :thsit:
Quindi secondo questa teoria
prima si combatte e poi si estrapolano le forme ???
Si,una volta era così.I pochi kata (forme) servivono come una sorta di indice dove poter cercare tutto quello che si praticava. ;)
ma in quale am? nel tjq non penso che le forme siano una sorta di compendio
In tutte.Come faccio a ripetere un pugno se non so neanche come si tira?
Infatti in alcune arti non esistono forme e pure sono molto bravi nei combattimenti.
Ma Zhang Sanfeng quando ha "inventato" il taiji non si é ispirato a movimenti di animali?
-
+ author=machine gun yogin link=topic=4235.msg98714#msg98714 98 ;)
Ma Zhang Sanfeng quando ha "inventato" il taiji non si é ispirato a movimenti di animali?
Si mentre combattevono però mica eseguivano una forma. :D
-
+ author=machine gun yogin link=topic=4235.msg98714#msg98714 98 ;)
Ma Zhang Sanfeng quando ha "inventato" il taiji non si é ispirato a movimenti di animali?
Si mentre combattevono però mica eseguivano una forma. :D
Ok quindi parlavi di come tirare un pugno.. ma gli animali non tirano pugni!
-
+ author=machine gun yogin link=topic=4235.msg98714#msg98714 98 ;)
Ma Zhang Sanfeng quando ha "inventato" il taiji non si é ispirato a movimenti di animali?
Si mentre combattevono però mica eseguivano una forma. :D
Ok quindi parlavi di come tirare un pugno.. ma gli animali non tirano pugni!
Infatti da loro abbiamo appreso il modo corretto di muovere il corpo,noi essendo più intelligenti abbiamo capito (non tutti) come tirare un pugno utilizzando tutto il corpo cosa che normalmente una persona per la sua razionalità non è in grado di fare.
-
Nella nostra scuola ad esempio si fa san shou dal 7 anno, mentre tui shou e applicazioni dal primo.
Beh è una tempistica ottima.
Probabilmente si riesce a costruire un combattente in solo 12-14 anni di pratica.
50 euro la mese per 10 mesi all'anno per 7 anni.....poi "inizi" a fare..quindi prima di capirci qualcosa passano altri anni.....quindi altri 50 euro al mese per 10 mesi per X anni...
si si la tempistica e' davvero ottima...per pelare la gente.
Jack
Non è che si sta in meditazione per 7 anni e poi si fa sparring. E' un processo graduale. Lo stesso tui shou ha tanti livelli e ci vuole tempo per assimilare bene il modo di muoversi proprio del taiji. Stesso discorso per le appliazioni che sono di difficoltà progressiva. Queste inoltre vengono allenate ache in velocità, quindi è un semisparring.
Poi tutta sta fretta di diventare Super sayan non la capisco :-[ Se ci vuole tempo , ci vuole tempo.
Poi se ci sono altri metodi per imparare a menare in 3 minuti, ben vengano. Ma, sfortunatamente per me, io amo PRATICARE kung fu...
Poi il discorso dei soldi con gli anni non l'ho capito. Siete tutti così bravi che in 3 anni avete abbandonato il vostro maestro per allenarvi da soli? Beati voi, perchè a me SERVE un maestro.
P.S. Poi serve così tanto tempo, perchè i nostri tempi di allenamnto non sono così intensi.
guarda che non e' che inizi a fare una cosa e la sai fare subito...
da quando inizi a quando riesci a fare una cosa decente ne passa del tempo.
Ed e' li che ti serve un maestro.
Ma se una cosa non la fai mai..... 8)
-
+ author=machine gun yogin link=topic=4235.msg98714#msg98714 98 ;)
Ma Zhang Sanfeng quando ha "inventato" il taiji non si é ispirato a movimenti di animali?
Si mentre combattevono però mica eseguivano una forma. :D
Ok quindi parlavi di come tirare un pugno.. ma gli animali non tirano pugni!
Infatti da loro abbiamo appreso il modo corretto di muovere il corpo,noi essendo più intelligenti abbiamo capito (non tutti) come tirare un pugno utilizzando tutto il corpo cosa che normalmente una persona per la sua razionalità non è in grado di fare.
Scusa ma se le forme sono state estrapolate dal combattimento, e il taiji é stato estrapolato dal combattimento di animali che non tirano pugni, come avete fatto a capire (voi taijiisti) come tirare correttamente un pugno?
Mi sfugge qualcosa qua ???
-
Scusa ma se le forme sono state estrapolate dal combattimento, e il taiji é stato estrapolato dal combattimento di animali che non tirano pugni, come avete fatto a capire (voi taijiisti) come tirare correttamente un pugno?
Il Taiji non attinge al mondo animale ma alla struttura della volta Celeste, all'Estremo microcosmo come al piu' grande macrocosmo.
Quoto dal mio recente articolo su questo tema:
All traditional martial arts try and replicate the laws of Nature and they usually do so by following one of the following three patterns, of which the first two are the most common:
- Investigation of the human body to find ways to make it as functional as possible
- Investigation of the animal world and practical attempt of imitating the skills of other living things
- Profound introspection and observation of the essence of life (at macro-cosmic and micro-atomic level)
As a result most Chinese martial arts are bound to imitate the heroes of history or the animal world. This is because animals have remained closer to nature and therefore have stronger senses than humans – senses and qualities that humans have admired and tried to emulate since ancient times. This is already one step closer to nature but not yet the true and deepest essence of Heavenly Nature.
[IT] Tutte le Arti Marziali tradizionali tendono a replicare le leggi della Natura e solitamente lo fanno seguendo uno dei tre pattern seguenti, dei quali i primi due sono i piu’ comuni:
- Ricerca del corpo umano e di sistemi per renderlo il + funzionale possible
- Ricerca del mondo animale e tentative pratico di imitarne le capacita’ delle sue creature
- Introspezione profonda ed osservazione della essenza della vita (a livello microcosmico e macrocosmico)
Di conseguenza la maggior parte delle Arti Marziali tradizionali si rifanno alla imitazione degli eroi della storia o del mondo animale. Questo perche’ gli animali sono rimasti vicini alla Natura e quindi hanno sensi piu’ sviluppati degli uomini – sensi e qualita’ che gli uomini hanno ammirato e tentato di emulare dai tempi antichi. Questo e’ gia’ un passo in Avanti verso la natura ma non rappresenta ancora la vera e profonda essenza della Natura Celeste. [/IT]
YM
-
Scusa ma se le forme sono state estrapolate dal combattimento, e il taiji é stato estrapolato dal combattimento di animali che non tirano pugni, come avete fatto a capire (voi taijiisti) come tirare correttamente un pugno?
Il Taiji non attinge al mondo animale ma alla struttura della volta Celeste, all'Estremo microcosmo come al piu' grande macrocosmo.
Certo certo, anche altre discipline esoteriche attingono all'equilibrio universale che trovi nel micro e nel macrocosmo, ma non per questo sono marziali.
Qua si parla di pugni, spaccare culi e combattimenti a sentir voi taijiisti, ma in che modo una disciplina basata principalmente sulle forme puo generare queste abilitá?
Alcuni dicono che le forme sono nate dai combattimenti, ma combattimenti di chi? Animali?
Come diceva Dorje si fa la tesi prima di studiare qua, e infine si crede di avere la conoscenza di una cosa che non is mastica per niente, il combattimento!
-
la forma è solo l'inchiostro:se non sai scrivere è inutile
-
Certo certo, anche altre discipline esoteriche attingono all'equilibrio universale che trovi nel micro e nel macrocosmo, ma non per questo sono marziali.
Qua si parla di pugni, spaccare culi e combattimenti a sentir voi taijiisti, ma in che modo una disciplina basata principalmente sulle forme puo generare queste abilitá?
Alcuni dicono che le forme sono nate dai combattimenti, ma combattimenti di chi? Animali?
Come diceva Dorje si fa la tesi prima di studiare qua, e infine si crede di avere la conoscenza di una cosa che non is mastica per niente, il combattimento!
Le forme, nel TJQ, sono nate dopo come compendio ma di certo non derivato dal combattimento.
Il TJQ si basa su UN SOLO MOVIMENTO che si divide in DUE DIREZIONI.
Niente altro.
YM
-
Certo certo, anche altre discipline esoteriche attingono all'equilibrio universale che trovi nel micro e nel macrocosmo, ma non per questo sono marziali.
Qua si parla di pugni, spaccare culi e combattimenti a sentir voi taijiisti, ma in che modo una disciplina basata principalmente sulle forme puo generare queste abilitá?
Alcuni dicono che le forme sono nate dai combattimenti, ma combattimenti di chi? Animali?
Come diceva Dorje si fa la tesi prima di studiare qua, e infine si crede di avere la conoscenza di una cosa che non is mastica per niente, il combattimento!
Le forme, nel TJQ, sono nate dopo come compendio ma di certo non derivato dal combattimento.
Il TJQ si basa su UN SOLO MOVIMENTO che si divide in DUE DIREZIONI.
Niente altro.
YM
Ok, se le forme nel taiji sono il compendio come mai si studiano fin dall'inizio e per la maggior parte del tempo solo quelle?
Di solito il compendio si da agli avanzati e non é il "piatto principale", ma allora cos'é il "piatto principale" del taiji?
-
Ok, se le forme nel taiji sono il compendio come mai si studiano fin dall'inizio e per la maggior parte del tempo solo quelle?
Le forme si studiano ALLA FINE
Di solito il compendio si da agli avanzati e non é il "piatto principale", ma allora cos'é il "piatto principale" del taiji?
Non esiste un piatto principale, ogni parte del curriculum ed il suo posizionamento nello stesso e' ugualmente importante per conseguire il 'corpo Taiji'
YM
-
Ok, se le forme nel taiji sono il compendio come mai si studiano fin dall'inizio e per la maggior parte del tempo solo quelle?
Le forme si studiano ALLA FINE
Dimmi che scuola segui tu, perché entrambe le volte che ho fatto taiji in scuole diverse mi hanno fatto partire con le forme.
Di solito il compendio si da agli avanzati e non é il "piatto principale", ma allora cos'é il "piatto principale" del taiji?
Non esiste un piatto principale, ogni parte del curriculum ed il suo posizionamento nello stesso e' ugualmente importante per conseguire il 'corpo Taiji'
YM
Sei tu che hai detto che le forme sono un compendio, quindi si presuppone che l'arte marziale in questione si basi su qualcos'altro... cos'é questo qualcos' altro?
-
Dimmi che scuola segui tu, perché entrambe le volte che ho fatto taiji in scuole diverse mi hanno fatto partire con le forme.
Non credo allora tu abbia fatto Taiji, da un punto di vista tradizionale
D'altronde anche qui trovi ristoranti di "cucina italiana" che con la stessa non hanno nulla a che fare, ma non ci si deve lamentare perche' ti vendono il ketchup (direttamente dalla bottiglia) per sugo da pasta al pomodoro no ?
Sei tu che hai detto che le forme sono un compendio, quindi si presuppone che l'arte marziale in questione si basi su qualcos'altro... cos'é questo qualcos' altro?
Tutto quello che viene prima delle forme, pratiche di base, esercizi a solo, esercizi in coppia, esercizi con attrezzi ... ci sono mille cose ma come dicevo tutte ugualmente importanti
YM
-
Dimmi che scuola segui tu, perché entrambe le volte che ho fatto taiji in scuole diverse mi hanno fatto partire con le forme.
Non credo allora tu abbia fatto Taiji, da un punto di vista tradizionale
D'altronde anche qui trovi ristoranti di "cucina italiana" che con la stessa non hanno nulla a che fare, ma non ci si deve lamentare perche' ti vendono il ketchup (direttamente dalla bottiglia) per sugo da pasta al pomodoro no ?
Probabilmente hai ragione, bisogna andare in cina per trovare il taiji, dove le forme si fanno a livelli avanzati e dove si studia una VERA arte marziale!
Sei tu che hai detto che le forme sono un compendio, quindi si presuppone che l'arte marziale in questione si basi su qualcos'altro... cos'é questo qualcos' altro?
Tutto quello che viene prima delle forme, pratiche di base, esercizi a solo, esercizi in coppia, esercizi con attrezzi ... ci sono mille cose ma come dicevo tutte ugualmente importanti
YM
"Pratiche di base" ed "esercizi solo" cosa sono?
-
Probabilmente hai ragione, bisogna andare in cina per trovare il taiji, dove le forme si fanno a livelli avanzati e dove si studia una VERA arte marziale!
Mai detto che bisogna andare in Cina, dove oltretutto la PERCENTUALE di scuole serie e' anche inferiore all'estero
Ho detto che bisogna trovare una scuola tradizionale, ed evidentemente non e' facile
"Pratiche di base" ed "esercizi solo" cosa sono?
Non vedo come potrei spiegarti esercizi di cui non hai la minima idea, perche' dalla descrizione ti sembrerebbero cose normalissime e 200 persone sarebbero pronte a dire "esattamente quello che facciamo noi"
Niente di futuristico, comunque, esercizi di base similarmente (ma diversi nella sostanza) a quanti ne esistono in ogni disciplina, dalla boxe ad ogni altra arte marziale tradizionale
YM
-
be il taiji é parecchio diffuso, ci sará qualche video di "pratiche di base" ed "esercizi solo" in giro per il web... ???
Io vedo quasi sempre forme o spinte a coppie.. non hai da linkarmi qualche video?
-
be il taiji é parecchio diffuso, ci sará qualche video di "pratiche di base" ed "esercizi solo" in giro per il web... ???
C'e' poco o nulla perche', come ho detto almeno un milione di volte, la pratica come te la sto descrivendo non e' pubblica - quella pubblica e' la pasta al ketchup che gia' conosci
Ho comunque postato qualche video sul mio canale Youtube che, se magari non e' particolarmente interessante come qualita', puo' dare una vag(hissim)a idea dei contenuti di cui parlo - per esempio:
Ciao
YM
-
be il taiji é parecchio diffuso, ci sará qualche video di "pratiche di base" ed "esercizi solo" in giro per il web... ???
C'e' poco o nulla perche', come ho detto almeno un milione di volte, la pratica come te la sto descrivendo non e' pubblica - quella pubblica e' la pasta al ketchup che gia' conosci
Ho comunque postato qualche video sul mio canale Youtube che, se magari non e' particolarmente interessante come qualita', puo' dare una vag(hissim)a idea dei contenuti di cui parlo - per esempio:
Ciao
YM
A me piace questo video, potrei farti vedere degli esercizi di yoga simili, movimenti armonici guidati dal respiro e controllo mentale.
Ma mi spieghi dove vedi l'aspetto marziale in tutto ció?
Rifacendomi a precedenti posts di tui colleghi taijisti, dove si parla di combattimento in primis, dal quale derivano le forme, di come tirare correttamente un pugno ecc, non mi sembra che il video che hai postato abbia molti nessi.
Con questo non voglio dire che le pratiche esoteriche come questa non mi piacciano.
-
A me piace questo video, potrei farti vedere degli esercizi di yoga simili, movimenti armonici guidati dal respiro e controllo mentale.
Come dicevo, chiunque e' pronto a dire "lo facciamo uguale"
Ma mi spieghi dove vedi l'aspetto marziale in tutto ció?
Hai mai visto un boxeur fare la corda ?
Dove ci vedi la boxe in quello ?
Rifacendomi a precedenti posts di tui colleghi taijisti, dove si parla di combattimento in primis, dal quale derivano le forme, di come tirare correttamente un pugno ecc, non mi sembra che il video che hai postato abbia molti nessi.
Con questo non voglio dire che le pratiche esoteriche come questa non mi piacciano.
Per quello che dicono gli altri forumisti, che mi sono colleghi soltanto in quanto pure io partecipo al forum, devi chiedere a loro - io non saprei che dirti
YM
-
se posso intromettermi...
Nel video postato, l'aspetto "marziale" sta nello sviluppo delle qualità corporee che potranno essere usate in combattimento. Ad esempio elasticità, rilassamento, uso efficiente del corpo, etc. Sarebbe interessante capire dal vivo "quanto pesano" le braccia di quel signore quando fa quei cerchi apparentemente leziosi. In un semplice cerchio ci sono nascosti moltissimi dettagli strutturali.
Confermo che non tutte le scuole di Taiji enfatizzano la forma. A mio parere è inutile introdurre la forma (che rimane un compendio tecnico "vuoto", senza le qualità basilari) prima che altre capacità siano state sviluppate. Il che vuol dire anche dopo vari anni di pratica.
-
A me piace questo video, potrei farti vedere degli esercizi di yoga simili, movimenti armonici guidati dal respiro e controllo mentale.
Come dicevo, chiunque e' pronto a dire "lo facciamo uguale"
Non ho detto uguali, ma simili.
Questo per dire che mi piace questo tipo di pratica e trovo delle affinitá con quello che faccio.
Ma mi spieghi dove vedi l'aspetto marziale in tutto ció?
Hai mai visto un boxeur fare la corda ?
Dove ci vedi la boxe in quello ?
Quella si che é un COMPENDIO, perché dopo essersi spaccato il culo ad imparare footwork, colpi, schivate, figure (vuoto), sparring condizionato si fa anche la corda.
Ma non mi sembra il caso del pugno della suprema polaritá ,aka taiji.
Rifacendomi a precedenti posts di tui colleghi taijisti, dove si parla di combattimento in primis, dal quale derivano le forme, di come tirare correttamente un pugno ecc, non mi sembra che il video che hai postato abbia molti nessi.
Con questo non voglio dire che le pratiche esoteriche come questa non mi piacciano.
Per quello che dicono gli altri forumisti, che mi sono colleghi soltanto in quanto pure io partecipo al forum, devi chiedere a loro - io non saprei che dirti
YM
Il discorso che stavo facendo con Sabino, nel quale sei intervenuto, si riferiva a questo, quindi mi aspettavo una risposta pertinente al contesto.
-
Quella si che é un COMPENDIO, perché dopo essersi spaccato il culo ad imparare footwork, colpi, schivate, figure (vuoto), sparring condizionato si fa anche la corda.
Beh, mi pare la stessa identica cosa
Se ti avessi linkato un video di SOLO corda in una discussione sulla boxe avrebbe avuto lo stesso valore di questo.
La differenza e' che hai una vaga idea del curriculum del boxeur e non l'hai di quella del Taiji-sta
Il discorso che stavo facendo con Sabino, nel quale sei intervenuto, si riferiva a questo, quindi mi aspettavo una risposta pertinente al contesto.
Se ti riferisci ad una cosa detta da Sabino, che come vedi dai miei messaggi non condivido, non vedo come potrei darti una risposta idonea
YM
-
Quella si che é un COMPENDIO, perché dopo essersi spaccato il culo ad imparare footwork, colpi, schivate, figure (vuoto), sparring condizionato si fa anche la corda.
Beh, mi pare la stessa identica cosa
Se ti avessi linkato un video di SOLO corda in una discussione sulla boxe avrebbe avuto lo stesso valore di questo.
La differenza e' che hai una vaga idea del curriculum del boxeur e non l'hai di quella del Taiji-sta
Premetto che ho fatto pugilato per 4 anni
e comunque prova a digitare Boxe su youtube, e vedrai quanti video trovi su saltatori di corda.
Cosa chiaramente opposta se proviamo a digitare taiji e cerchiamo qualcosa di diverso da forme o spinte a coppie.
Ma tu intelligentemente hai detto che purtroppo in giro c'é roba taroccata e che il vero taiji ha molto altro, anzi addirittura le forme sono un compendio.
Il discorso che stavo facendo con Sabino, nel quale sei intervenuto, si riferiva a questo, quindi mi aspettavo una risposta pertinente al contesto.
Se ti riferisci ad una cosa detta da Sabino, che come vedi dai miei messaggi non condivido, non vedo come potrei darti una risposta idonea
YM
Bé la domanda che avevo rivolto a Sabino era questa:
Scusa ma se le forme sono state estrapolate dal combattimento, e il taiji é stato estrapolato dal combattimento di animali che non tirano pugni, come avete fatto a capire (voi taijiisti) come tirare correttamente un pugno?
Mi sfugge qualcosa qua
E tu mi hai risposto cosí:
Il Taiji non attinge al mondo animale ma alla struttura della volta Celeste, all'Estremo microcosmo come al piu' grande macrocosmo.
Ora il fatto di aver citato il mondo animale deriva da una considerazione fatta da Sabino sulla quale si discuteva che la forma deriva dal COMBATTIMENTO.
In tal senso la tua risposta non é molto pertinente alla mia domanda fatta a Sabino, non ti pare?
-
Scusa, non avevo capito che stavi discutendo solo per aver ragione
Nel qual caso, te la do volentieri
Ciao
YM
-
C'é poco da aver ragione quando si scambiano opinioni con persone che parlano del nulla.
-
C'é poco da aver ragione quando si scambiano opinioni con persone che parlano del nulla.
XD
-
Comunque ho apprezzato questo scambio di opinioni tra YM e MGY, interessanti spunti, grazie.
-
Esercizi Pre-forma (pre, non pro.. :P):
https://www.youtube.com/user/108taiji#p/u/25/oEtFlwUMyvY
https://www.youtube.com/user/108taiji#p/u/23/PKTSyHea4D8
Qualche applicazione..
https://www.youtube.com/user/108taiji#p/u/42/s7dkVDas0WI
ciao!
:)
-
Comunque ho apprezzato questo scambio di opinioni tra YM e MGY, interessanti spunti, grazie.
Mi associo e seguo la discussione.
-
Comunque ho apprezzato questo scambio di opinioni tra YM e MGY, interessanti spunti, grazie.
Mi associo e seguo la discussione.
si ma è la solita storia....il programmatore che conosce vari linguaggi di contrassegno che cerca di far capire cosa è java script a mia nonna....mia nonna si fa due risate e dice che è il NULLA che parla, riprendendo a dar da mangiare alle galline
tutto qui :)
ps: per il resto della discussione dico per esempio che un fratello di pratica del mio primo maestro (ed in un certo senso l'unico) era grasso come un maiale...segno che non faceva corda o palestra...l'essenza della sua pratica era coltivare l'immobilità SOLO ESCLUSIVAMENTE in certi orari (in altri era inutile stare immobili) e girare in cerchio come un pirla.......se colpivi lui il rischio era che il tuo pugno incontrava materia molto dura ed il dolore era conseguenza ...se colpiva lui era piombo fuso CHE PENETRAVA DENTRO.....marzialmente parlando aveva qualità che pochi hanno e che molti che si dannano dando pugni al sacco e facendo ore di sparring si sognano......zero video su youtube e quindi NULLA...
per conto mio adoro IL NULLA :)
-
Comunque ho apprezzato questo scambio di opinioni tra YM e MGY, interessanti spunti, grazie.
Mi associo e seguo la discussione.
si ma è la solita storia....il programmatore che conosce vari linguaggi di contrassegno che cerca di far capire cosa è java script a mia nonna....mia nonna si fa due risate e dice che è il NULLA che parla, riprendendo a dar da mangiare alle galline
Io sarei la nonna che da da mangiare alle galline :D
Porta pazienza Grisú ma mi sa che sei fuori strada.
Fa che siamo 2 programmatori che usano 2 linguaggi completamente diversi, e uno dei 2 (IO) chiede specifiche concrete all'altro sul suo linguaggio, mentre l'altro risponde aria fritta.
Credo di avere esperienza a sufficenza per parlare di energetica e am.
Quello che vedo sono solo concetti campati per aria senza alcun fondamento.
Nessun video dimostrativo, o spiegazione tecnica, ma solo frasi del tipo:
in giro c'é il taiji tarocco
quello vero lo sanno in pochi
quello vero spacca i culi
sul tubo non ci sono video perché sono tecniche segrete
le forme sono un compendio, il taiji é principalmente altro
...e blablablabla
-
Comunque ho apprezzato questo scambio di opinioni tra YM e MGY, interessanti spunti, grazie.
Mi associo e seguo la discussione.
si ma è la solita storia....il programmatore che conosce vari linguaggi di contrassegno che cerca di far capire cosa è java script a mia nonna....mia nonna si fa due risate e dice che è il NULLA che parla, riprendendo a dar da mangiare alle galline
Io sarei la nonna che da da mangiare alle galline :D
Porta pazienza Grisú ma mi sa che sei fuori strada.
Fa che siamo 2 programmatori che usano 2 linguaggi completamente diversi, e uno dei 2 (IO) chiede specifiche concrete all'altro sul suo linguaggio, mentre l'altro risponde aria fritta.
Credo di avere esperienza a sufficenza per parlare di energetica e am.
Quello che vedo sono solo concetti campati per aria senza alcun fondamento.
Nessun video dimostrativo, o spiegazione tecnica, ma solo frasi del tipo:
in giro c'é il taiji tarocco
quello vero lo sanno in pochi
quello vero spacca i culi
sul tubo non ci sono video perché sono tecniche segrete
le forme sono un compendio, il taiji é principalmente altro
...e blablablabla
porto pazienza ma.....
1 i video dimostrativi, per quel che ho visto, abbondano dove da dimostrare c'è tanto ma...il tanto è dimostrazione di "poco"
......ho visto e sentito presso personcine che disdegnano dimostrare...ma spesso l'accanimento e l'attaccamento a quello che siamo abituati a "toccare" non ci porta a visioni e considerazioni diverse da ciò che di sicuro sappiamo ci appartenga....
2 i concetti campati in aria sono gli stessi che per mia nonna assomigliano a linguaggi virtuali improbabili...portando pazienza ho in testa questa considerazione...ma può darsi che mi sbagli
3 credendo di avere esperienza a sufficienza per parlare di energetica e arti marziali dovresti svuotare la tazza spesso....è quello che si chiede agli uomini di troppa esperienza :)
ps: siete due programmatori? perché disdegni essere mia nonna? dare da mangiare alle galline è un'arte che un programmatore se la sogna...ah ah ah sei pieno di preconcetti classisti :)
ciao....
-
porto pazienza ma.....
1 i video dimostrativi, per quel che ho visto, abbondano dove da dimostrare c'è tanto ma...il tanto è dimostrazione di "poco"
Video di forme ce ne sono a iosa ma...
parlavamo di combattimenti da dove derivano le forme...
e non mi sembra siano presenti abbondanti video di combattimenti di taiji o diversi tipi di lavoro MARZIALE che non siano forme.
Questo é quello che chiedevo di vedere o perlomeno averne una descrizione e mi sono stati citati la volta celeste, il microcosmo e il macrocosmo.
3 credendo di avere esperienza a sufficienza per parlare di energetica e arti marziali dovresti svuotare la tazza spesso....è quello che si chiede agli uomini di troppa esperienza
Grazie del prezioso consiglio maestro miyagi, queste "frasi gia fatte" sono molto illuminanti!
Al punto 2 ti ho giá risposto Grisú ;)
-
Quello che vedo sono solo concetti campati per aria senza alcun fondamento.
Nessun video dimostrativo, o spiegazione tecnica, ma solo frasi del tipo:
in giro c'é il taiji tarocco
quello vero lo sanno in pochi
quello vero spacca i culi
sul tubo non ci sono video perché sono tecniche segrete
le forme sono un compendio, il taiji é principalmente altro
...e blablablabla
XD XD XD :whistle: :whistle:
-
Premetto che ho fatto pugilato per 4 anni
e comunque prova a digitare Boxe su youtube, e vedrai quanti video trovi su saltatori di corda.
Cosa chiaramente opposta se proviamo a digitare taiji e cerchiamo qualcosa di diverso da forme o spinte a coppie.
<<Quanta parte di internet riesce a scandagliare Google?Difficile dirlo, il web è come il cosmo, in continua espansione. E, come il cosmo, è composto per lo più di 'materia oscura', cioè invisibile ai motori di ricerca:il web profondo.
Solo nel 2000 Michael Bergman, del Nec Research Institute, è riuscito a ricavarne una misura: è ampio almeno 500 volte il web superficiale, quello indagato dai motori di ricerca.E interamente:al massimo ne coprono il 16%, hanno accertato nel 1999 Steve Laurence e Lee Giles del Nec Research Institute.A quell'epoca Google copriva il 7,8%: il risultato migliore era di Northern Light (www.nlsearch.com).
Nel 2005, l'amministratore delegato di Google, Eric Schmidt, disse che il web contiene 5 milioni di terabyte, di cui indicizzabili solo 170: lo 0,0034% del web.Da allora, Google non rivela più le proprie capacità di calcolo.>>
-Focus 215 - Settembre 2010 -
Quindi, se a questo sommi il fatto che parecchia gente manco c'è in Internet, il fatto che tu non riesca a trovare quello che cerchi su Youtube o da altre parti diventa alquanto irrilevante ai fini di dimostrare qualcosa.
Ma si sa..se non esiste su Youtube o in Internet in generale è solo aria fritta...
:)
EVVIVA MASTER YOUTUBE!!!
:-*
Ciao
Franco
-
La cosa divertente di questa sezione è che per la maggior parte è abitata da gente che non ha la più pallida idea di cosa sta parlando, non ha alcun reale interessa a rivedere le proprie idee e non è assolutamente in grado di dare un contributo costruttivo alla sezione proprio per via della propria ignoranza in tale contesto.
Diventa impossibile fare una discussione interessante, su principi, tecniche e quant'altro con altri utenti che praticano perchè un'infinità di altri utenti che non praticano sono sempre pronti a sputar sentenze su qualcosa di cui non hanno esperienza, sinceramente lo trovo fastidioso.
Volete sapere cos'è il TJQ? Andate in una palestra e osservate.
Volete capire come funziona il TJQ? Andate in una palestra e praticate.
Volete provare l'efficacia del TJQ? Andate da un maestro e attaccatelo.
Le scuole buone in Italia ci sono, pochissime, ma esistono, e ognuna di queste scuole potrà sicuramente soddisfare la vostra curiosità, ben meglio di come possiamo fare noi.
Io non mi sono iscritto al forum per cercare di convincere la gente di qualcosa che non ha intenzione di capire, nè immagino gli altri utenti.
Scusate lo sfogo, ma stamattina mi è proprio scesa la catena.
-
Scusate lo sfogo, ma stamattina mi è proprio scesa la catena.
ah ah ah per così poco?
porta pazienza...
portare pazienza è meglio di saltare con la corda :D
spesso si fanno domande e quando le risposte sono attinenti ma "non si vedono" (vedi micro e macro cosmo) allora si ha la classica e lecita reazione del pirla agitato (non mi riferisco e nemo ma in generale) che, non avendo strumenti di comprensione, fortifica la sua (di comprensione) sigillandola in anatemi condivisibili dalla maggior parte del popolo di Youtube....
ripeto è lecito...e condivisibile....
se mi parlano in altro forum di porri che cadono con una semplice preghiera di rito, io che non conosco i presupposti ed ignoro per conoscenza esperienziale evidenze tangibili, faccio delle domande...le risposte saranno basate su cose che io valuterò come NULLA (in base alla mia grandissima esperienza)....oltre il nulla c'è Wikipedia, prima del nulla Youtube...
saluti :)
ps: le frasi fatte stanno lì per essere usate, strumento di espressione e contenuto :D
non lamentiamoci sempre della scarsa creatività altrui
-
EVVIVA MASTER YOUTUBE!!!
:-*
Ciao
Franco
:D
-
Quello che vedo sono solo concetti campati per aria senza alcun fondamento.
Nessun video dimostrativo, o spiegazione tecnica, ma solo frasi del tipo:
in giro c'é il taiji tarocco
quello vero lo sanno in pochi
quello vero spacca i culi
sul tubo non ci sono video perché sono tecniche segrete
le forme sono un compendio, il taiji é principalmente altro
...e blablablabla
XD XD XD :whistle: :whistle:
giusto per dire che personalmente da YM ho avuto parecchie spiegazioni tecniche....molte pubbliche ed altre private....
ritengo tali spiegazioni preziose e per certi versi inappuntabili...preziose perché rare, inappuntabili perché argomentate da fonti sicure, certe e documentabili (no Wikipedia)
quello che in anni ho gelosamente catalogato e conservato è lontanissimo dal blablablablabla...ma veramente lontano...
va bo era solo per puntualizzare la cosa....
il sapere altrui va saputo cogliere...(altra frase fatta)
saluti :)
-
Grazie avvocato
-
La cosa divertente di questa sezione è che per la maggior parte è abitata da gente che non ha la più pallida idea di cosa sta parlando, non ha alcun reale interessa a rivedere le proprie idee e non è assolutamente in grado di dare un contributo costruttivo alla sezione proprio per via della propria ignoranza in tale contesto.
Diventa impossibile fare una discussione interessante, su principi, tecniche e quant'altro con altri utenti che praticano perchè un'infinità di altri utenti che non praticano sono sempre pronti a sputar sentenze su qualcosa di cui non hanno esperienza, sinceramente lo trovo fastidioso.
Volete sapere cos'è il TJQ? Andate in una palestra e osservate.
Volete capire come funziona il TJQ? Andate in una palestra e praticate.
Volete provare l'efficacia del TJQ? Andate da un maestro e attaccatelo.
Le scuole buone in Italia ci sono, pochissime, ma esistono, e ognuna di queste scuole potrà sicuramente soddisfare la vostra curiosità, ben meglio di come possiamo fare noi.
Io non mi sono iscritto al forum per cercare di convincere la gente di qualcosa che non ha intenzione di capire, nè immagino gli altri utenti.
Scusate lo sfogo, ma stamattina mi è proprio scesa la catena.
Capisco il tuo sfoga Van e non posso darti torto.
Ho fatto del taiji tarocco e non ho esperienza per parlare del taiji, in quanto la mi apratica si limita ad un anno e in una scuola tarocca per l'appunto.
Ma capisco quando sono preso per il culo, e allora lo dico, tutto li ;)
-
Premetto che ho fatto pugilato per 4 anni
e comunque prova a digitare Boxe su youtube, e vedrai quanti video trovi su saltatori di corda.
Cosa chiaramente opposta se proviamo a digitare taiji e cerchiamo qualcosa di diverso da forme o spinte a coppie.
<<Quanta parte di internet riesce a scandagliare Google?Difficile dirlo, il web è come il cosmo, in continua espansione. E, come il cosmo, è composto per lo più di 'materia oscura', cioè invisibile ai motori di ricerca:il web profondo.
Solo nel 2000 Michael Bergman, del Nec Research Institute, è riuscito a ricavarne una misura: è ampio almeno 500 volte il web superficiale, quello indagato dai motori di ricerca.E interamente:al massimo ne coprono il 16%, hanno accertato nel 1999 Steve Laurence e Lee Giles del Nec Research Institute.A quell'epoca Google copriva il 7,8%: il risultato migliore era di Northern Light (www.nlsearch.com).
Nel 2005, l'amministratore delegato di Google, Eric Schmidt, disse che il web contiene 5 milioni di terabyte, di cui indicizzabili solo 170: lo 0,0034% del web.Da allora, Google non rivela più le proprie capacità di calcolo.>>
-Focus 215 - Settembre 2010 -
Quindi, se a questo sommi il fatto che parecchia gente manco c'è in Internet, il fatto che tu non riesca a trovare quello che cerchi su Youtube o da altre parti diventa alquanto irrilevante ai fini di dimostrare qualcosa.
Ma si sa..se non esiste su Youtube o in Internet in generale è solo aria fritta...
:)
EVVIVA MASTER YOUTUBE!!!
:-*
Ciao
Franco
L'esempio di master tubo é stato fatto per il paragone di saltare la corda nella boxe con le forme del taiji, quindi un po estremizzato, un paragone assurdo in quanto la corda di un pugile é una parte veramente minima del suo training mentre le formenel taiji, da quel che si vede e da quel che ho praticato (ma sono scuole tarocche) sono un fondamentale.
Ma ti quoto la risposta.
-
porto pazienza ma.....
1 i video dimostrativi, per quel che ho visto, abbondano dove da dimostrare c'è tanto ma...il tanto è dimostrazione di "poco"
Video di forme ce ne sono a iosa ma...
parlavamo di combattimenti da dove derivano le forme...
e non mi sembra siano presenti abbondanti video di combattimenti di taiji o diversi tipi di lavoro MARZIALE che non siano forme.
Questo é quello che chiedevo di vedere o perlomeno averne una descrizione e mi sono stati citati la volta celeste, il microcosmo e il macrocosmo.
3 credendo di avere esperienza a sufficienza per parlare di energetica e arti marziali dovresti svuotare la tazza spesso....è quello che si chiede agli uomini di troppa esperienza
Grazie del prezioso consiglio maestro miyagi, queste "frasi gia fatte" sono molto illuminanti!
Al punto 2 ti ho giá risposto Grisú ;)
Caro Machine,manco qualche ora e tu mi scateni l'inferno. :D Io non ho mai parlato di volta celeste,il mio taiji non è ortodosso o puro come quello di YM (che rispetto ma non condivido) ma ti posso garantire che il taiji del maestro Tokitsu è estremamente marziale.Poi possiamo discutere di tutto. ;)
-
:gh:
Certo lo so che non mi hai parlato di aria fritta Sabino, non mi riferivo alla tua risposta, e non sto a sindacare nemeno sulla amarzialitá dei vari maestri.
-
:gh:
Certo lo so che non mi hai parlato di aria fritta Sabino, non mi riferivo alla tua risposta, e non sto a sindacare nemeno sulla amarzialitá dei vari maestri.
Infatti. ;)
In questo preciso istante la mia pratica conosce questa via,domani spero di trovarne una migliore. :thsit:
-
Grazie avvocato
ah ah ah ci avrei scommesso su questa risposta :D
...a vent'anni mi iscrissi in giurisprudenza....il fallimento più grande della mia vita...non sono assolutamente portato...
è solo che apprezzo molto la divulgazione che YM fa...assolutamente preziosa per chi ha passione per un mondo totalmente sommerso come la cultura tradizionale cinese e quel che è l'aspetto esoterico marziale...
L'UNICO UTENTE che sia in grado di fornire concetti tecnici importanti...
come qui per esempio
le forme - intese come concatenzioni di movimenti specifici - servono a poco o nulla.
Ma questa non e' una novita'.
Qualunque insegnante capace definisce quali sono i *punti importanti della pratica*.
L'Uomo nasce *naturale*, nel senso che alla nascita tutte le sue funzioni sono in accordo con il *fuori*.
In quel momento esiste(va) solo il 'xiantian', il Cielo Anteriore, cioe' una condizione di Perfezione Naturale.
Da quel momento in poi pero' agisce il 'houtian', Cielo Posteriore, che porta ad una serie di cambiamenti verso il sempre piu' innaturale.
Nel Taijiquan si dice che si ricerca la *Forza Naturale del Cielo Anteriore* (xiantian ziran zhi jing) ma questa condizione e' ottenibile soltanto applicando un METODO. E se non lo si conosce, o nessuno ce lo insegna, le possibilita' di ottenere la condizione di Cielo Anteriore in maniera spontanea e' praticamente nulla.
Altre scuole invece cercano l'estremizzazione del Cielo Posteriore, a sviluppare cioe' al massimo del proprio potenziale le proprie condizioni.
Questa e', in parole molto povere, la principale differenza tra scuole interne e scuole esterne.
o qui:
Visto che questo forum mi pare languire posto qui parte di una mia traduzione, che ho gia' postato altrove, di una trasmissione Longmen di questa derivazione
a proposito di 'sedersi' in meditazione
"La posizione assisa ha le sue regole. 'waidong gong' [la pratica del 'movimento esterno'] e' utilizzato sopratutto per aprire i meridiani ed ottenere 'qi' velocemente, ma puo' essere utilizzato soltanto per trasformare il 'qi' [del cielo posteriore] in 'qi' [del cielo anteriore].
'Zhanzhuang' e' utilizzato per rafforzare il corpo ma non puo' essere praticato agli estremi, sia praticarlo per troppo tempo sia usare troppa forza/energia non sono una buona idea.
Sedersi [in loto] e' la pratica piu' bilanciata ed e' usata sopratutto per coltivare il Cuore, l'Energia e lo Spirito. Nella pratica l'ideale e' bilanciare movimento ed immobilita'. Ma se una persona vuole ottenere livelli superiori fare soltanto 'waidong gong' [movimento] non e' sufficiente, e' necessario invece la pratica assisa in immobilita'.
Nel mezzo loto non e' importante quale gamba e' sopra e quale e' sotto, o quale coscia sigilla il punto 'yongquan' [al centro della pianta del piede] dell'altro piede.
La posizione a gambe incrociate e' molto comoda ma in questa posizione i quatro punti di forza non sono stabili, mentre nel mezzo loto i tre punti di forza sono stabili.
Il loto completo si realizza muovendo entrambe i piedi dall'esterno verso l'interno, con le due piante dei piedi rivolte verso l'alto. Senza il loto completo e 'i cinque cuori che portano all'Origine' [centro dei palmi, delle piante dei piedi e della testa] non e' possibile ottenere 'l'Unione dei tre Fiori in alto' [qing, qi e shen diventano Uno] e quindi ci e' precluso l'ottenimento di conoscenza superiore.
I punti di forza del loto completo sono nell'area del nervo sciatico e la regola richiede di farlo su una superficie rigida. Ci vuole molta pazienza e si puo' iniziare con la posizione a gambe incrociate.
C'e' un segreto a proposito del loto completo: i quattro meridiani della vescica [che corrono ai due lati della spina dorsale] secondo la medicina tradizionale cinese non possono avere un flusso ascendente, ma quando ci si siede in loto [in meditazione] tutti devono scorrere verso l'alto. [...]"
o altro a caso (considerazioni su quel che gira su youtube):
Il curriculum di Yang Banhou, oltre alla forma pubblica da quattro soldi per gli allievi, consisteva di UN SACCO di forme diverse. Nessuna di queste e' minimamente parente di quella del video discusso.
Poi tutto pole e ci sono sempre cose nuove che si scoprono
Nel 1300 Huang Baijia, esponente del Neijiaquan, lamentava che alcuni praticanti neijia non avevano ricevuto buona trasmissione o non avevano praticato sufficientemente e per poter combattere utilizzavano principi esterni.
Oggi la situazione non e' poi cambiata molto, se non nei numeri.
Per apprendere e sviluppare un 'corpo taiji' e' necessario trovare un (vero) maestro e seguire i suoi insegnamenti, che spesso prevedono regole che rendono IMPOSSIBILE la pratica di un altro stile. Quando il corpo e' sviluppato SOLTANTO A QUEL PUNTO si puo' fare qualunque cosa, anche boxare e fare una forma di karate o bagnare l'orto e tutto "sara' Taiji".
Ma soltanto DOPO aver sviluppato il corpo Taiji con quelle regole di pratica 'esclusive'.
Oggi invece chi pratica di solito riceve un curriculum incompleto al quale aggiunge quello che crede manchi, oppure proviene da altre esperienze e poi passa al "taiji" con qualcuno che - anche lui - ha seguito lo stesso iter formativo.
Esattamente quello che Huang Baijia lamentava SETTECENTO ANNI FA'.
Chi segue questa strada, a mio parere, NON pratica Taijiquan ma un sistema di combattimento che in alcune piccole cose o idee si rifa' al Taiji o a mille altre arti.
Non sviluppera' le stesse qualita' di un praticante di Taiji, neppure lontanamente, e non conoscera' i principi del Taijiquan ma del sistema che lui stesso ha in pratica creato. Che poi 'rilegge' a modo suo nei classici del taiji o di qualche altra arte ma che in realta' non sono che una creazione della sua mente.
o ancora su questioni private per esempio:
[...]Shi Ming non l'ho conosciuto di persona.
Ho alcuni amici che l'hanno conosciuto ed alcuni che ci hanno anche studiato, ed ho visto parecchi video privati fatti dal gruppo (alcuni li ho copiati ma non sono autorizzato a pubblicarli).
Da quanto vedo nei vari video, a mio parere[...]
HO FINITO...LA PARCELLA IN MP :)
-
Grazie avvocato
ah ah ah ci avrei scommesso su questa risposta :D
...a vent'anni mi iscrissi in giurisprudenza....il fallimento più grande della mia vita...non sono assolutamente portato...
:D
l'intenzione c'era, non mi sono sbagliato allora!
Comunque grazie Grisú che ancora mi rispondi, i sardi sono ostinati di fama, é risaputo, ma non mi aspettavo fino a questo punto ;)
Ritornando ai post che hai quotato, io non vedo concetti tecnici importanti, sembra un filosofeggiare IMHO, ma mi auguro che sia perché, come dicevi tu, non conosco QUESTO linguaggio di programmazione.
-
Comunque grazie Grisú che ancora mi rispondi, i sardi sono ostinati di fama, é risaputo, ma non mi aspettavo fino a questo punto ;)
ah ah figurati...non è questione di sardità...ritengo opportuno che in un forum ci si confronti senza limitazioni di sorta...in quiete
per il resto non saprei...
ciao :)
-
La cosa divertente di questa sezione è che per la maggior parte è abitata da gente che non ha la più pallida idea di cosa sta parlando, non ha alcun reale interessa a rivedere le proprie idee e non è assolutamente in grado di dare un contributo costruttivo alla sezione proprio per via della propria ignoranza in tale contesto.
Diventa impossibile fare una discussione interessante, su principi, tecniche e quant'altro con altri utenti che praticano perchè un'infinità di altri utenti che non praticano sono sempre pronti a sputar sentenze su qualcosa di cui non hanno esperienza, sinceramente lo trovo fastidioso.
Volete sapere cos'è il TJQ? Andate in una palestra e osservate.
Volete capire come funziona il TJQ? Andate in una palestra e praticate.
Volete provare l'efficacia del TJQ? Andate da un maestro e attaccatelo.
Le scuole buone in Italia ci sono, pochissime, ma esistono, e ognuna di queste scuole potrà sicuramente soddisfare la vostra curiosità, ben meglio di come possiamo fare noi.
Io non mi sono iscritto al forum per cercare di convincere la gente di qualcosa che non ha intenzione di capire, nè immagino gli altri utenti.
Scusate lo sfogo, ma stamattina mi è proprio scesa la catena.
Capisco il tuo sfoga Van e non posso darti torto.
Ho fatto del taiji tarocco e non ho esperienza per parlare del taiji, in quanto la mi apratica si limita ad un anno e in una scuola tarocca per l'appunto.
Ma capisco quando sono preso per il culo, e allora lo dico, tutto li ;)
Ma ci mancherebbe, il dubbio è legittimo e risposte sono dovute, però in molti casi la curiosità insistente (talvolta anche in malafede, o posta in maniera inopportunamente ironica) impedisce il proseguire della discussione sui suoi binari, impedendo così ai praticanti di TJQ di poter discutere e confronarsi con gli altri praticanti.
Ci vorrebbe un topic di mera speculazione e masturbazioni dialettiche sulla presunta o meno efficacia del TJQ, sulla marzialità di questo e quel maestro e sulle possibili scuole decenti, sarei il primo a parteciparvi.
Trovo solo irritante cercare di approfondire i propri dubbi su un forum e trovarsi solo sgradevoli frecciate di gente che non ha mai praticato ciò di cui si discute.
Il mio sfogo era dovuto a questo, poi ripeto, so riconoscere quando la curiosità è sincera e soprattutto fondata su dubbi ''intelligenti'', curiosità che merita di essere soddisfatta nel modo più esaustivo possibile.
-
Ritornando ai post che hai quotato, io non vedo concetti tecnici importanti, sembra un filosofeggiare IMHO
lungi da me difendere il TJQ, che non pratico, ma bisognerebbe capitre cosa intendi per "concetti tecnici"...giusto per capire..perche a leggervi "da fuori" sembrate due (tu e YM) che parlano due lingue differenti. e quasta puo' essere la causa di molte incomprensioni).
Inoltre mi par di capire che (almeno secondo YM) il TJQ occidentale e quello di alcune scuole cinesi siano due pianeti differenti.
Dando per buona questa affermazione dovremmo capire a questo punto di quale delle due si vuole parlare.
Jack
-
Inoltre mi par di capire che (almeno secondo YM) il TJQ occidentale e quello di alcune scuole cinesi siano due pianeti differenti.
eh gia' ... si stava meglio quando si stava peggio ...
-
Nella sezione di wing chung tutti concordano che il 99,9% del wing chung praticato in occidente fa schifo.
-
Ci vorrebbe un topic di mera speculazione e masturbazioni dialettiche sulla presunta o meno efficacia del TJQ, sulla marzialità di questo e quel maestro e sulle possibili scuole decenti, sarei il primo a parteciparvi.
In realta questo come altri forum parlano piu' o meno di questo. Si cerca di comprendere, si giudica, si discute, si espone qualcosa, si critica, ecc.
Trovo solo irritante cercare di approfondire i propri dubbi su un forum e trovarsi solo sgradevoli frecciate di gente che non ha mai praticato ciò di cui si discute.
A me pare "normale" che persone che non conoscono una cosa ci sparano a zero.
Succede continuamente in ogni ambiente. Poi se uno vuole risponde, se no passa oltre, no?
-
Inoltre mi par di capire che (almeno secondo YM) il TJQ occidentale e quello di alcune scuole cinesi siano due pianeti differenti.
eh gia' ... si stava meglio quando si stava peggio ...
questo e' quello che dice lui, io semplicemente riporto.
magari ci prende per il culo ma non ho modo di controllare, il posto piu' ad oriente he ho visitato e' Venezia.
Magari possiamo discutere del fatto che YM ci prenda per il culo o meno..ma sarebbe un altro argomento ancora.
Jack
-
questo e' quello che dice lui, io semplicemente riporto.
;)
-
questo e' quello che dice lui, io semplicemente riporto.
;)
Ok.
allora parliamo del fatto che YM racconti o meno delle palle..
prove a sostegno?
Jack
-
Inoltre mi par di capire che (almeno secondo YM) il TJQ occidentale e quello di alcune scuole cinesi siano due pianeti differenti.
Dando per buona questa affermazione dovremmo capire a questo punto di quale delle due si vuole parlare.
Credo che il problema sia proprio qui.
Tutti conosciamo le prime, ma nessuno in questa sezione del forum credo conosca quelle di cui parla YM.
Quindi come si può parlare di ciò che non si conosce?
O ci si fida di quello che dice YM oppure YM è un paraculo che ci prende tutti quanti bellamente in giro. :)
Se la prima ipotesi però è corretta, credo si debba ascoltare quello che dice e farci almeno un'idea di cosa intenda quando parla del "suo" TJQ.
Magari potremmo ampliare le nostre idee sul taiji...chissà :)
ciao
Franco
-
O ci si fida di quello che dice YM oppure YM è un paraculo che ci prende tutti quanti bellamente in giro. :)
Io voto per il paraculo!
hehe
YM
-
O ci si fida di quello che dice YM oppure YM è un paraculo che ci prende tutti quanti bellamente in giro. :)
Io voto per il paraculo!
hehe
YM
Io non l'ho detto per non influenzare gli altri.
:)
Ciao
Franco
-
Paraculo! :P
-
bene...a questo punto siamo di fronte ad una grande dicotomia significativa
1 YM ha ragione e non ci piglia per il culo
2 YM è UN ERRORE del sistema (paraculo)
se dovesse essere probabile e veritiera la seconda continuate pure a praticare pargoli, nulla è compromesso...anzi...
se malauguratamente dovesse essere veritiera e reale la prima....consiglio l'iscrizione al seguente corso, a ottobre si dovrebbe iniziare...come passa il caldo
tre elementi:
immaginazione
stimolazione visiva
tecnica motoria
saluti :)
-
Cipri' e Maresco sono veramente due geni....folli e geniali!
-
in Italia se venisse un maestro pinco e si muovesse esattamente così
sarebbe osannato e portato subito alla neidan...sarebbe seguito e tutti parlerebbero della sua incredibile qualità...perché le qualità presumo ci siano
e questi potrebbero essere i video di uno stage...di taiji
io non vedo tanta differenza con questo (a parte la signora sulla destra che mi fa una tristezza)
credo che anche il tizio shaolin muova il corpo e sia connesso, morbido rilassato e veloce..
forse meglio di questo nelle applicazioni
....o no?
la realtà è che il primo signore fa shaolin...cielo posteriore massimizzato
detto questo vi saluto... :)
-
A me il tipo che fa shaolin non fa schifo...x quello che ho visto nel video...
-
dico la mia...
il tipo shaolin del video non dispiace neanche a me...anche se non farei mai quello che fa...
per quanto riguarda XU avendolo conosciuto e avendoci un intero giorno di stage posso dire tranquillamente che è sicuramente ad un livello superiore a tutti quelli con cui fino ad adesso ho avuto il piacere di incrociare le braccia (inclusi maestri vari di ju-jitsu con capiscuola di 9° dan...), forse solo WZX mi ha stupito di più per le sue qualità
...c'è da dire, e si vede anche dai video, (ma si sente anche di persona) che in Neidan praticamente nessuno è riuscito a replicare le qualità di George
:) :)
-
A me il tipo che fa shaolin non fa schifo...x quello che ho visto nel video...
infatti...anche a me piace...si muove bene...molto meglio di un Flavio Daniele (sempre secondo video)...e fa più o meno la stessa cosa imho
...è questo il punto
se il tizio venisse in Italia e ometesse il termine shaolin e proclamasse uno dei tanti stili di Yang...nessuno si accorgerebbe di nulla...tranne YM
ed allora giù casini e dibattiti apologetici vari
quando YM citava un signore soprannominato "la stele" tutti ad ignorare sorvolando il GRANDE CONTENUTO DI FONDO...
eh eh basta mettersi d'accordo sui termini :D
-
dico la mia...
il tipo shaolin del video non dispiace neanche a me...anche se non farei mai quello che fa...
per quanto riguarda XU avendolo conosciuto e avendoci un intero giorno di stage posso dire tranquillamente che è sicuramente ad un livello superiore a tutti quelli con cui fino ad adesso ho avuto il piacere di incrociare le braccia (inclusi maestri vari di ju-jitsu con capiscuola di 9° dan...), forse solo WZX mi ha stupito di più per le sue qualità
...c'è da dire, e si vede anche dai video, (ma si sente anche di persona) che in Neidan praticamente nessuno è riuscito a replicare le qualità di George
:) :)
quello che fa in sostanza assomiglia molto a quello che fanno tanti...secondo me....
a fiuto anche al monaco se gli tiri contro non lo pigli...e tutti allora ad inneggiare al vuoto....
in linea di massima sai come la penso
ps: ah ah ieri ho liberato il topo...aspetto con ansia i soci...ho già dato dispositivi a Carmelona di andare in pensione..inutile
-
A me il tipo che fa shaolin non fa schifo...x quello che ho visto nel video...
infatti...anche a me piace...si muove bene...molto meglio di un Flavio Daniele (sempre secondo video)...e fa più o meno la stessa cosa imho
...è questo il punto
se il tizio venisse in Italia e ometesse il termine shaolin e proclamasse uno dei tanti stili di Yang...nessuno si accorgerebbe di nulla...tranne YM
ed allora giù casini e dibattiti apologetici vari
quando YM citava un signore soprannominato "la stele" tutti ad ignorare sorvolando il GRANDE CONTENUTO DI FONDO...
eh eh basta mettersi d'accordo sui termini :D
Capito! :)
Si concordo con quel che dici.
-
per quanto riguarda XU avendolo conosciuto e avendoci un intero giorno di stage posso dire tranquillamente che è sicuramente ad un livello superiore a tutti quelli con cui fino ad adesso ho avuto il piacere di incrociare le braccia (inclusi maestri vari di ju-jitsu con capiscuola di 9° dan...), forse solo WZX mi ha stupito di più per le sue qualità
...c'è da dire, e si vede anche dai video, (ma si sente anche di persona) che in Neidan praticamente nessuno è riuscito a replicare le qualità di George
:) :)
Be' credo che sia naturale. Ci sono 2 fattori, uno il tempo che ci dedica (a parte FD non credo nessuno lo faccia a tempo pieno), due il fatto che quando Xu raggiunge un nuovo traguardo, chi lo segue gli serve tempo x arrivarci.
Tralasciando il discorso Xu...non credo basti un gg per comprendere se chi ti sta di fronte e' realmente superiore o semplicemente piu' esperto di te. Faccio un esempio. Capita di trovare persone molto preparare sul ts perche' conoscono un sacco di trucchetti...ma quando li porti in un contesto differente diventano ridicoli.
In questo me la sono menata con il discorso sparring. Non perche' va fatto o no, semplicemente se non c'e' un percorso dopo il ts esso diventa IL terreno di confronto, dato che tutti i marzialisti, chi piu' chi meno, mirano a quello.
-
Bhe il monaco lo avevo già visto e mi è sempre piaciuto come video, però non avendolo mai visto di persona non saprei dire nulla più che un "non mi dispiace"!
Però Xu l'ho provato più volte in questi tre/quattro anni che lo seguo e rispetto ad altri Maestri che ho provato l'ho trovato veramente eccezzionale, soprattutto nella voglia che ha di trasmettere agli altri. Flavio Daniele non è George Xu, è un suo allievo, fosse più forte di Xu sarebbe lui il Maestro invitato e non viceversa, questo non toglie che anche lui è molto bravo!
Però scusa Grisù70 in questi ultimi tempi noto un "leggero accanimento" da parte tua nei confronti di Flavio Daniele e della Nei Dan perchè non ti togli lo sfizio di andarlo a provare?! Sempre se tu non lo hai già fatto! Nel qual caso ti chiederei maggiori lumi su come è andato l'incontro. Io non ho letto tutto il 3d e quindi non so come si è evoluta la discussione, qualcuno mi fa un sunto per piacere!? Grazie
-
Tralasciando il discorso Xu...non credo basti un gg per comprendere se chi ti sta di fronte e' realmente superiore o semplicemente piu' esperto di te. Faccio un esempio. Capita di trovare persone molto preparare sul ts perche' conoscono un sacco di trucchetti...ma quando li porti in un contesto differente diventano ridicoli.
eh no caro..è qui che non sono d'accordo!!
di solito la gente brava nelle arti marziali (tutte le arti marziali) si rende perfettamente conto delle abilità marziali di chi si trova di fronte, a volte basta semplicemente guardare come uno si muove...o incrociarci le braccia
il TS...è solo un esercizio...non è un confronto!! anche se da due persone sufficientemente sveglie possono anche farne uso per saggiare le reciproche doti
per questo i "trucchi" nel ts sono una grandissima p......a
solo che troppo spesso per "diventare bravi" se ne fa ricorso
..grisu70...aahaha il "vuoto"!! non l'avessi provato di persona non c'avrei creduto... ma aimè...la mia "santommasite" ha avuto ampia dimostrazione in merito!!
(ps..oggi è partito il pacco!! povera Carmela...mica è un gatto!! e topi ballano...anzi rosicano!!)
:om: :om:
-
per questo i "trucchi" nel ts sono una grandissima p......a
solo che troppo spesso per "diventare bravi" se ne fa ricorso
Se ne fa lo scopo della pratica ;)
-
per questo i "trucchi" nel ts sono una grandissima p......a
solo che troppo spesso per "diventare bravi" se ne fa ricorso
Se ne fa lo scopo della pratica ;)
mi concedo un liberatorio...cazzi loro!! 8)
-
Il TJQ si basa su UN SOLO MOVIMENTO che si divide in DUE DIREZIONI.
prima che ti defilassi completamente da questa discussione destinata all'oblio.... mi piacerebbe che spendessi poche parole in piu' per la frase quotata, la quale mi ha lasciato un interrogativo
-
Bhe il monaco lo avevo già visto e mi è sempre piaciuto come video, però non avendolo mai visto di persona non saprei dire nulla più che un "non mi dispiace"!
Però Xu l'ho provato più volte in questi tre/quattro anni che lo seguo e rispetto ad altri Maestri che ho provato l'ho trovato veramente eccezzionale, soprattutto nella voglia che ha di trasmettere agli altri. Flavio Daniele non è George Xu, è un suo allievo, fosse più forte di Xu sarebbe lui il Maestro invitato e non viceversa, questo non toglie che anche lui è molto bravo!
Però scusa Grisù70 in questi ultimi tempi noto un "leggero accanimento" da parte tua nei confronti di Flavio Daniele e della Nei Dan perchè non ti togli lo sfizio di andarlo a provare?! Sempre se tu non lo hai già fatto! Nel qual caso ti chiederei maggiori lumi su come è andato l'incontro. Io non ho letto tutto il 3d e quindi non so come si è evoluta la discussione, qualcuno mi fa un sunto per piacere!? Grazie
Xu può essere fortissimo ma sommariamente non si discosta tanto dal monaco....o perlomeno non fa un taiji che altri contemplano come TRADIZIONALE....
SE GRANDE jEDI ha imparato da XU ed ad alcune mie domando in MP lui negò per ignoranza (astinenza da sesso per certe pratiche e importanza di certi orari), deduco che il contenuto didattico si discosti molto da ciò che intendo, perlomeno il sospetto c'è ed è un'altra argomentazione probabile a carico della mia ipotesi...poi XU può essere fortissimo con altro (ora chiamato TJQ ma totalmente estraneo ai suoi paradigmi fondanti)
ragazzi è semplice: parliamo di due cose differenti chiamandole con lo stesso nome...punto....non è da vergognarsi o creare fazioni inutili l'ammettere un probabile EQUIVOCO DI FONDO...o no?
il tjq in italia non esiste e pace...perlomeno su youtube
esiste il tjq surrogato che sta al tjq come la sigaretta elettrica al vapore sta alla malboro originale
poi se uno combatte col tjq surrogato è perché in esso ci sono i principi di altre altri marziali...infatti per essere connessi ed usare il corpo decentemente e morbido basta andare dal monaco shaolin...
per ciò che riguarda FD non mi interessa...avrei troppi preconcetti....nel senso che non ho nulla da imparare da uno che fa mercato....fattura troppo per i miei gusti e non mi piace l'idea di diventare istruttore in pochi anni...è un discorso di fondo...può essere anche fortissimo ma non avrebbe nulla di che insegnarmi (che a me interessa)
ciao :)
-
io non vedo tanta differenza con questo (a parte la signora sulla destra che mi fa una tristezza)
Il gruppo è un po' eterogeneo in effetti...per il taiji "marziale" non credo che ciò sia il massimo.
-
e non mi piace l'idea di diventare istruttore in pochi anni...è un discorso di fondo...può essere anche fortissimo ma non avrebbe nulla di che insegnarmi (che a me interessa)
Il mio è un discorso generale, non mi riferisco a FD, che a me piace come approccio al taiji e che, sempre secondo me, ha fatto molto per la diffusione del taiji in Italia....anche se non ho mai avuto esperienza diretta del suo taiji e lo conosco soprattutto come autore! :spruzz:
Mi sto un po' ricredendo su tutto questo fiorire di stage ed altro. Me ne sto rendendo conto solo ora che voglio riprendere a fare danza: ci sono una cifra di seminari brevi, ma alla fine quello che serve davvero e che fa la differenza è un/una insegnante che ti segua. Il seminario è un sapere superficiale che non attecchisce se non c'è già una bella base. Stessa roba per il taiji: un seminario è utile per affinare conoscenze di cose che si sanno già. Non trovate tristino organizzare seminari brevi per poi lasciare gli allievi al loro destino? Ma c'è da dire che dipende anche da cosa uno cerca, dalla motivazione che uno ha, da quanto vuole approfondire...
-
il tjq in italia non esiste e pace...perlomeno su youtube
esiste il tjq surrogato che sta al tjq come la sigaretta elettrica al vapore sta alla malboro originale
dimentichi che in italia non c'è solo Xu e la Neidan ad aver portato le am cinesi...
eh eh eh..siamo nel 2010..anche i cinesi si muovono dal loro paese...
dire che per imparare il vero tjq si deve per forza andare in cina...è una forzatura che la giorno d'oggi non sta più in piedi...sopratutto quando maestri del calibro di Wang Hao Da (che è stato portato da XU) e del suo allievo diretto Wang Zhi Xiang in italia ci passano eccome
quello che dico sempre è che tutto va provato di persona!
mi piacerebbe andare in cina...prima o poi lo farò...ma fino a quel momento mi fido di maestri cinesi che posso vedere e sentire di persona, piuttosto che di "autorevoli parole" che leggo su un forum
:)
-
il tjq in italia non esiste e pace...perlomeno su youtube
esiste il tjq surrogato che sta al tjq come la sigaretta elettrica al vapore sta alla malboro originale
dimentichi che in italia non c'è solo Xu e la Neidan ad aver portato le am cinesi...
eh eh eh..siamo nel 2010..anche i cinesi si muovono dal loro paese...
dire che per imparare il vero tjq si deve per forza andare in cina...è una forzatura che la giorno d'oggi non sta più in piedi...sopratutto quando maestri del calibro di Wang Hao Da (che è stato portato da XU) e del suo allievo diretto Wang Zhi Xiang in italia ci passano eccome
quello che dico sempre è che tutto va provato di persona!
mi piacerebbe andare in cina...prima o poi lo farò...ma fino a quel momento mi fido di maestri cinesi che posso vedere e sentire di persona, piuttosto che di "autorevoli parole" che leggo su un forum
:)
è una questione di trasmissione interrotta..si suppone che in Cina stiano peggio di noi o quasi....
:)
-
e non mi piace l'idea di diventare istruttore in pochi anni...è un discorso di fondo...può essere anche fortissimo ma non avrebbe nulla di che insegnarmi (che a me interessa)
Mi sto un po' ricredendo su tutto ...
ed allora ricrediti anche sui cani vegani
beccati questa
scusate l'ot :D :D :D
-
e non mi piace l'idea di diventare istruttore in pochi anni...è un discorso di fondo...può essere anche fortissimo ma non avrebbe nulla di che insegnarmi (che a me interessa)
Mi sto un po' ricredendo su tutto ...
ed allora ricrediti anche sui cani vegani
beccati questa
scusate l'ot :D :D :D
Cosa c'entra il veganismo...? :-\
Non ho cani....cmq:
-
è una questione di trasmissione interrotta..si suppone che in Cina stiano peggio di noi o quasi....
:)
appunto...diciamo che sono sufficientemente sicuro delle capacità di Wang Hao Da, giusto perchè colui che seguo ha avuto il piacere di conoscerlo di persona (mi ha fatto pure vedere delle WHS dell'epoca), perchè ho conosciuto il suo allievo diretto Wang Zhi Xiang che per 5 anni di seguito ci ha praticato 8 ore al giorno di TS...(non sono poche...e non è per tutti avere la possibilità di praticare per così tanto tempo in solitaria con il proprio maestro..giusto per ricordare che "il metodo cinese" 1 allievo per maestro è più che sufficiente)
direi che in questo caso...la trasmissione c'è stata e anche corretta!!
anche se WZX si definisce attualmente bravo quanto il 10% del suo maestro...non oso immaginare il livello a cui era giunto WHD (anche se chi l'ha conosciuto di persona mi ha riportato qualche aneddoto molto interessante)
:) :)
basta piantare un seme...uno solo..e curarlo come si deve per fare crescere una pianta...sono fiducioso!!!
;)
-
Bhe il monaco lo avevo già visto e mi è sempre piaciuto come video, però non avendolo mai visto di persona non saprei dire nulla più che un "non mi dispiace"!
Però Xu l'ho provato più volte in questi tre/quattro anni che lo seguo e rispetto ad altri Maestri che ho provato l'ho trovato veramente eccezzionale, soprattutto nella voglia che ha di trasmettere agli altri. Flavio Daniele non è George Xu, è un suo allievo, fosse più forte di Xu sarebbe lui il Maestro invitato e non viceversa, questo non toglie che anche lui è molto bravo!
Però scusa Grisù70 in questi ultimi tempi noto un "leggero accanimento" da parte tua nei confronti di Flavio Daniele e della Nei Dan perchè non ti togli lo sfizio di andarlo a provare?! Sempre se tu non lo hai già fatto! Nel qual caso ti chiederei maggiori lumi su come è andato l'incontro. Io non ho letto tutto il 3d e quindi non so come si è evoluta la discussione, qualcuno mi fa un sunto per piacere!? Grazie
Xu può essere fortissimo ma sommariamente non si discosta tanto dal monaco....o perlomeno non fa un taiji che altri contemplano come TRADIZIONALE....
SE GRANDE jEDI ha imparato da XU ed ad alcune mie domando in MP lui negò per ignoranza (astinenza da sesso per certe pratiche e importanza di certi orari), deduco che il contenuto didattico si discosti molto da ciò che intendo, perlomeno il sospetto c'è ed è un'altra argomentazione probabile a carico della mia ipotesi...poi XU può essere fortissimo con altro (ora chiamato TJQ ma totalmente estraneo ai suoi paradigmi fondanti)
ragazzi è semplice: parliamo di due cose differenti chiamandole con lo stesso nome...punto....non è da vergognarsi o creare fazioni inutili l'ammettere un probabile EQUIVOCO DI FONDO...o no?
il tjq in italia non esiste e pace...perlomeno su youtube
esiste il tjq surrogato che sta al tjq come la sigaretta elettrica al vapore sta alla malboro originale
poi se uno combatte col tjq surrogato è perché in esso ci sono i principi di altre altri marziali...infatti per essere connessi ed usare il corpo decentemente e morbido basta andare dal monaco shaolin...
per ciò che riguarda FD non mi interessa...avrei troppi preconcetti....nel senso che non ho nulla da imparare da uno che fa mercato....fattura troppo per i miei gusti e non mi piace l'idea di diventare istruttore in pochi anni...è un discorso di fondo...può essere anche fortissimo ma non avrebbe nulla di che insegnarmi (che a me interessa)
ciao :)
Ciao grisu'
io non capisco una cosa..ma e' cosi' importante imparare il taiji piuttosto che il wing chun piuttosto che qualcos'altro ancora.
NOn sarebbe piu' proficuo imparare semplicemente la "capacita' " marziale quando la si trova in qualcuno senza porsi domande su "come si chiama" il metodo usato?
a meno che non si creda ancora che ci sono gli "stili piu' efficaci".....
Jack
-
SE GRANDE jEDI ha imparato da XU ed ad alcune mie domando in MP lui negò per ignoranza (astinenza da sesso per certe pratiche e importanza di certi orari), deduco che il contenuto didattico si discosti molto da ciò che intendo, perlomeno il sospetto c'è ed è un'altra argomentazione probabile a carico della mia ipotesi...poi XU può essere fortissimo con altro (ora chiamato TJQ ma totalmente estraneo ai suoi paradigmi fondanti)
Interessanti aspetti che tiri fuori, cose che non si sentono abitualmente nelle scuole di neijia, o almeno io non le ho sentite citare.
-
dire che per imparare il vero tjq si deve per forza andare in cina...è una forzatura che la giorno d'oggi non sta più in piedi...sopratutto quando maestri del calibro di Wang Hao Da (che è stato portato da XU) e del suo allievo diretto Wang Zhi Xiang in italia ci passano eccome
Raptox il problema non e' che li incontri ma se hanno voglia di insegnarti e credo che chi ha qualcosa da insegnare (qualcuno di alto livello) "non lo vende al primo venuto".
-
+ author=Jack Burton link=topic=4235.msg99636#msg99636 hai già i
Ciao grisu'
io non capisco una cosa..ma e' cosi' importante imparare il taiji piuttosto che il wing chun piuttosto che qualcos'altro ancora.
NOn sarebbe piu' proficuo imparare semplicemente la "capacita' " marziale quando la si trova in qualcuno senza porsi domande su "come si chiama" il metodo usato?
a meno che non si creda ancora che ci sono gli "stili piu' efficaci".....
Jack
Quotone.
-
Raptox il problema non e' che li incontri ma se hanno voglia di insegnarti e credo che chi ha qualcosa da insegnare (qualcuno di alto livello) "non lo vende al primo venuto".
potrei raccontarti vari aneddoti anche su questo aspetto....ma anche io ho dei limiti a ciò che scrivo su un forum!! :)
-
Raptox scatenati !
-
+ author=Jack Burton link=topic=4235.msg99636#msg99636 hai già i
Ciao grisu'
io non capisco una cosa..ma e' cosi' importante imparare il taiji piuttosto che il wing chun piuttosto che qualcos'altro ancora.
NOn sarebbe piu' proficuo imparare semplicemente la "capacita' " marziale quando la si trova in qualcuno senza porsi domande su "come si chiama" il metodo usato?
a meno che non si creda ancora che ci sono gli "stili piu' efficaci".....
Jack
Quotone.
fondamentalmente il mio approccio con GJ è stato più o meno questo aver trovato qualcuno che mi menava, ma in un modo completamente diverso da tutto ciò che fino a quel momento avevo sempre conosciuto: Inoue caposcuola Hontai Yoshin Ryu di ju-jitsu, Giancarlo Bagnulo, Daniele Berghi tutti personaggi di alto livello dell'arte che fino ad adesso posso dire di conoscere molto bene, però erano tutte cose "normali" fatte bene e ad alti livelli, ma umane!!
la reazione automatica è stata: bene....come si fa a diventare come te????????
di tante altre domande...proprio me ne frego...a dire la verità!!
-
Raptox il problema non e' che li incontri ma se hanno voglia di insegnarti e credo che chi ha qualcosa da insegnare (qualcuno di alto livello) "non lo vende al primo venuto".
potrei raccontarti vari aneddoti anche su questo aspetto....ma anche io ho dei limiti a ciò che scrivo su un forum!! :)
Ma non eri quello per la condivisione totale? O era tuo fratello? :dis:
-
+ author=Jack Burton link=topic=4235.msg99636#msg99636 hai già i
Ciao grisu'
io non capisco una cosa..ma e' cosi' importante imparare il taiji piuttosto che il wing chun piuttosto che qualcos'altro ancora.
NOn sarebbe piu' proficuo imparare semplicemente la "capacita' " marziale quando la si trova in qualcuno senza porsi domande su "come si chiama" il metodo usato?
a meno che non si creda ancora che ci sono gli "stili piu' efficaci".....
Jack
Quotone.
fondamentalmente il mio approccio con GJ è stato più o meno questo aver trovato qualcuno che mi menava, ma in un modo completamente diverso da tutto ciò che fino a quel momento avevo sempre conosciuto: Inoue caposcuola Hontai Yoshin Ryu di ju-jitsu, Giancarlo Bagnulo, Daniele Berghi tutti personaggi di alto livello dell'arte che fino ad adesso posso dire di conoscere molto bene, però erano tutte cose "normali" fatte bene e ad alti livelli, ma umane!!
la reazione automatica è stata: bene....come si fa a diventare come te????????
di tante altre domande...proprio me ne frego...a dire la verità!!
Questo ragazzo cresce troppo in fretta per i miei gusti. :thsit: :thsit: :thsit:
-
Raptox il problema non e' che li incontri ma se hanno voglia di insegnarti e credo che chi ha qualcosa da insegnare (qualcuno di alto livello) "non lo vende al primo venuto".
potrei raccontarti vari aneddoti anche su questo aspetto....ma anche io ho dei limiti a ciò che scrivo su un forum!! :)
Ma non eri quello per la condivisione totale? O era tuo fratello? :dis:
me sa che ci confondi!!
-
... (astinenza da sesso per certe pratiche e importanza di certi orari)...
il tjq in italia non esiste e pace...
Perché ti vuoi male? :halo:
Scherzi a parte, cosa ti fa pensare che determinate pratiche siano collegate al vero TJQ?
-
e non mi piace l'idea di diventare istruttore in pochi anni...è un discorso di fondo...può essere anche fortissimo ma non avrebbe nulla di che insegnarmi (che a me interessa)
Mi sto un po' ricredendo su tutto ...
ed allora ricrediti anche sui cani vegani
beccati questa
scusate l'ot :D :D :D
Cosa c'entra il veganismo...? :-\
Non ho cani....cmq:
era giusto per ironizzare...una reminiscenza su tuoi recenti OT...nulla di che :)
-
Ciao grisu'
io non capisco una cosa..ma e' cosi' importante imparare il taiji piuttosto che il wing chun piuttosto che qualcos'altro ancora.
NOn sarebbe piu' proficuo imparare semplicemente la "capacita' " marziale quando la si trova in qualcuno senza porsi domande su "come si chiama" il metodo usato?
a meno che non si creda ancora che ci sono gli "stili piu' efficaci".....
Jack
perfettamente d'accordo....
è solo una questione di conoscenza corretta...se guido un diesel non posso continuamente affermare di guidare un benzina...funzionamenti diversi....poi certo uno si siede e guida :)
-
... (astinenza da sesso per certe pratiche e importanza di certi orari)...
il tjq in italia non esiste e pace...
Perché ti vuoi male? :halo:
Scherzi a parte, cosa ti fa pensare che determinate pratiche siano collegate al vero TJQ?
credo che il monaco shaolin si muova bene...senza fare tjq
cosa ti fa pensare che la tua pratica sia specificatamente differente da quella del monaco?
-
fondamentalmente il mio approccio con GJ è stato più o meno questo aver trovato qualcuno che mi menava, ma in un modo completamente diverso da tutto ciò che fino a quel momento avevo sempre conosciuto: Inoue caposcuola Hontai Yoshin Ryu di ju-jitsu, Giancarlo Bagnulo, Daniele Berghi tutti personaggi di alto livello dell'arte che fino ad adesso posso dire di conoscere molto bene, però erano tutte cose "normali" fatte bene e ad alti livelli, ma umane!!
la reazione automatica è stata: bene....come si fa a diventare come te????????
di tante altre domande...proprio me ne frego...a dire la verità!!
Quando ero giovane anche io la pensavo come te.
Ora del menare non mi importa nulla, mi importa solo che le cose che faccio e mi insegnano mi piacciano.
Di gente che mi mena è pieno il mondo e la quasi totalità di questi non fa AM....
Ciao
Franco
-
Quando ero giovane anche io la pensavo come te.
Ora del menare non mi importa nulla, mi importa solo che le cose che faccio e mi insegnano mi piacciano.
Di gente che mi mena è pieno il mondo e la quasi totalità di questi non fa AM....
Ciao
Franco
vedo che ti è sfuggito qualcosa...non è il "menare" che mi interessa
ma il "come" oltre al piacere personale indotto dalla pratica
altrimenti avrei tranquillamente continuato a praticare ju-jitsu fregandomene del resto
:) :)
-
Quando ero giovane anche io la pensavo come te.
Ora del menare non mi importa nulla, mi importa solo che le cose che faccio e mi insegnano mi piacciano.
Di gente che mi mena è pieno il mondo e la quasi totalità di questi non fa AM....
Ciao
Franco
vedo che ti è sfuggito qualcosa...non è il "menare" che mi interessa
ma il "come" oltre al piacere personale indotto dalla pratica
altrimenti avrei tranquillamente continuato a praticare ju-jitsu fregandomene del resto
:) :)
Anche le persone che mi possono menare lo possono fare ciascuna in modo diverso.
Non per questo se mi dovesse piacere il modo di pestarmi di un imbianchino, inizierei a dipingere pareti :)
ciao
Franco
-
Quando ero giovane anche io la pensavo come te.
Ora del menare non mi importa nulla, mi importa solo che le cose che faccio e mi insegnano mi piacciano.
Sconfitto sul tempo da Esopo... :gh:
Jack
-
Anche le persone che mi possono menare lo possono fare ciascuna in modo diverso.
Non per questo se mi dovesse piacere il modo di pestarmi di un imbianchino, inizierei a dipingere pareti :)
ciao
Franco
..inutile...ma dopotutto so già che è una perdita di tempo cercare di spiegare su un forum cosa vuol dire "differente"
-
Anche le persone che mi possono menare lo possono fare ciascuna in modo diverso.
Non per questo se mi dovesse piacere il modo di pestarmi di un imbianchino, inizierei a dipingere pareti :)
ciao
Franco
..inutile...ma dopotutto so già che è una perdita di tempo cercare di spiegare su un forum cosa vuol dire "differente"
E invece, dal basso della mia esperienza, credo di aver capito cosa dici.
Nulla toglie al fatto che se qualcuno mi mena in modo "differente" (come intendi tu) ma (in ordine di importanza)...
1) non mi piace come persona
2) non mi piace ciò che insegna
...non lo faccio.
E lo dico "col senno di poi"...anni fa l'avrei seguito di corsa :)
Ciao
Franco
-
Anche le persone che mi possono menare lo possono fare ciascuna in modo diverso.
Non per questo se mi dovesse piacere il modo di pestarmi di un imbianchino, inizierei a dipingere pareti :)
ciao
Franco
..inutile...ma dopotutto so già che è una perdita di tempo cercare di spiegare su un forum cosa vuol dire "differente"
E invece, dal basso della mia esperienza, credo di aver capito cosa dici.
Nulla toglie al fatto che se qualcuno mi mena in modo "differente" (come intendi tu) ma (in ordine di importanza)...
1) non mi piace come persona
2) non mi piace ciò che insegna
...non lo faccio.
E lo dico "col senno di poi"...anni fa l'avrei seguito di corsa :)
Ciao
Franco
allora capiamoci meglio...
di fare pubblicità non me ne frega nulla...
semmai quella che è la mia intenzione è riportare un po della mia esperienza personale
siccome ho smesso da tempo di "competere" anzi a dire la verità non ho neanche mai cominciato, del "menare" me n'è sempre fregato poco, quel che mi è sempre interessato è fare qualcosa di "marzialmente coerente", cioè se dev'essere arte marziale deve funzionare
senza "se" e senza "ma"
-
... (astinenza da sesso per certe pratiche e importanza di certi orari)...
il tjq in italia non esiste e pace...
Perché ti vuoi male? :halo:
Scherzi a parte, cosa ti fa pensare che determinate pratiche siano collegate al vero TJQ?
credo che il monaco shaolin si muova bene...senza fare tjq
cosa ti fa pensare che la tua pratica sia specificatamente differente da quella del monaco?
non mi hai capito...intendevo..cosa c'entrano l'astinenza e gli orari di pratica col TJQ?
Da dove deriva questa convinzione?
-
... (astinenza da sesso per certe pratiche e importanza di certi orari)...
il tjq in italia non esiste e pace...
Perché ti vuoi male? :halo:
Scherzi a parte, cosa ti fa pensare che determinate pratiche siano collegate al vero TJQ?
credo che il monaco shaolin si muova bene...senza fare tjq
cosa ti fa pensare che la tua pratica sia specificatamente differente da quella del monaco?
non mi hai capito...intendevo..cosa c'entrano l'astinenza e gli orari di pratica col TJQ?
Da dove deriva questa convinzione?
ti ho capito benissimo...
ti rispondo:
è una questione di esperire informazioni che confermano il tuo vissuto (ciò che hai visto, sentito e presunto di capire)
-
... (astinenza da sesso per certe pratiche e importanza di certi orari)...
il tjq in italia non esiste e pace...
Perché ti vuoi male? :halo:
Scherzi a parte, cosa ti fa pensare che determinate pratiche siano collegate al vero TJQ?
credo che il monaco shaolin si muova bene...senza fare tjq
cosa ti fa pensare che la tua pratica sia specificatamente differente da quella del monaco?
non mi hai capito...intendevo..cosa c'entrano l'astinenza e gli orari di pratica col TJQ?
Da dove deriva questa convinzione?
ti ho capito benissimo...
ti rispondo:
è una questione di esperire informazioni che confermano il tuo vissuto (ciò che hai visto, sentito e presunto di capire)
ok. :)