Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: baltoro 06 on September 15, 2010, 12:51:09 pm

Title: Taiji e sparring
Post by: baltoro 06 on September 15, 2010, 12:51:09 pm
Prendo spunto da questo post di Aliena

-Colgo l'occasione però per riflettere sul fatto che qui il concetto di fare sparring (in questo caso tra discipline diverse) è forse stato travisato da qualcuno:
L'intento dello sparring non è farsi male, dimostrare chi ce l'ha più duro, vincere una sfida etc,etc..l'intento è un confronto per crescere entrambi: è leggero, giocoso, serve semplicemente ad avere un avversario dalle mosse per noi imprevedibili rispetto ai soliti compagni di pratica: il che ci aiuta ad evidenziare le nostre lacune ed i nostri punti di forza per poi continuare a lavorarci sopra.
Esempio: se lascio la guardia aperta sul volto non serve farmi un occhio nero, basta un tocco per farmi capire che devo chiudere di più.-

Nel post si fa riferimento ad uno scambio "interstile" ovvero tra stili differenti, ma quello che conta è l'atteggiamento e l'approccio con cui praticare lo sparring.
Siete d'accordo, non siete d'accordo?
Ma soprattutto....è utile nel Taiji marziale?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Iperbole on September 15, 2010, 12:58:06 pm
Siete d'accordo?
SI

Ma soprattutto....è utile nel Taiji marziale?

per me e' utile in tutte le arti marziali
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: XinYiMan on September 15, 2010, 13:16:55 pm
Prendo spunto da questo post di Aliena

-Colgo l'occasione però per riflettere sul fatto che qui il concetto di fare sparring (in questo caso tra discipline diverse) è forse stato travisato da qualcuno:
L'intento dello sparring non è farsi male, dimostrare chi ce l'ha più duro, vincere una sfida etc,etc..l'intento è un confronto per crescere entrambi: è leggero, giocoso, serve semplicemente ad avere un avversario dalle mosse per noi imprevedibili rispetto ai soliti compagni di pratica: il che ci aiuta ad evidenziare le nostre lacune ed i nostri punti di forza per poi continuare a lavorarci sopra.
Esempio: se lascio la guardia aperta sul volto non serve farmi un occhio nero, basta un tocco per farmi capire che devo chiudere di più.-

Nel post si fa riferimento ad uno scambio "interstile" ovvero tra stili differenti, ma quello che conta è l'atteggiamento e l'approccio con cui praticare lo sparring.
Siete d'accordo, non siete d'accordo?
Ma soprattutto....è utile nel Taiji marziale?

Secondo me si. Ma deve essere praticato con quelle determinate finalità altrimenti non serve a niente!
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: *Cherry*Blossom* on September 15, 2010, 13:25:56 pm
Prendo spunto da questo post di Aliena

-Colgo l'occasione però per riflettere sul fatto che qui il concetto di fare sparring (in questo caso tra discipline diverse) è forse stato travisato da qualcuno:
L'intento dello sparring non è farsi male, dimostrare chi ce l'ha più duro, vincere una sfida etc,etc..l'intento è un confronto per crescere entrambi: è leggero, giocoso, serve semplicemente ad avere un avversario dalle mosse per noi imprevedibili rispetto ai soliti compagni di pratica: il che ci aiuta ad evidenziare le nostre lacune ed i nostri punti di forza per poi continuare a lavorarci sopra.
Esempio: se lascio la guardia aperta sul volto non serve farmi un occhio nero, basta un tocco per farmi capire che devo chiudere di più.-

Nel post si fa riferimento ad uno scambio "interstile" ovvero tra stili differenti, ma quello che conta è l'atteggiamento e l'approccio con cui praticare lo sparring.
Siete d'accordo, non siete d'accordo?
Ma soprattutto....è utile nel Taiji marziale?


Sono d'accordo...anche io lo vedo come gioco, quasi come giocare a scacchi, a chi è capace di prevedere cosa sta per fare l'altro e riesce a fare la cosa giusta nel tempo giusto. Come tu dici, basta un tocco, mica bisogna lanciare cazzotti. Ed è un esercizio utilissimo secondo me.

Nella mia scuola si fa poco sparring....ma il tui shou finisce spesso in sparring, perché la gente spinge....e allora io tiro!  ;D 
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: baltoro 06 on September 15, 2010, 13:27:03 pm
Secondo me si. Ma deve essere praticato con quelle determinate finalità altrimenti non serve a niente!

Purtroppo il più delle volte nella pratica ci si lascia prendere dal "cielodurismo" e quindi ciò che doveva essere uno scambio didattico diventano "mazzate tribali".
Non solo, ma altrettanto sovente si inizia con le migliori intenzioni, poi uno incomincia ad accelerare un pò, l'altro pure, e si arriva ad una soglia dove l'unica cosa che si allena è il fiato.
E' chiaro che questo discorso vale per i neofiti o per chi non ha molta dimestichezza con la disciplina. Chi è bravo può anche permettersi comportamenti diversi, anche se quando si pone in modalità "studio" pure lui deve fare uno sparring "mirato".
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: XinYiMan on September 15, 2010, 13:28:41 pm
Secondo me si. Ma deve essere praticato con quelle determinate finalità altrimenti non serve a niente!

Purtroppo il più delle volte nella pratica ci si lascia prendere dal "cielodurismo" e quindi ciò che doveva essere uno scambio didattico diventano "mazzate tribali".
Non solo, ma altrettanto sovente si inizia con le migliori intenzioni, poi uno incomincia ad accelerare un pò, l'altro pure, e si arriva ad una soglia dove l'unica cosa che si allena è il fiato.
E' chiaro che questo discorso vale per i neofiti o per chi non ha molta dimestichezza con la disciplina. Chi è bravo può anche permettersi comportamenti diversi, anche se quando si pone in modalità "studio" pure lui deve fare uno sparring "mirato".
Già sai quante volte è successo a karate! Una marea di volte. Ma puntualmente chi fa kumite in quella maniera o si fa male e smette o gli fanno male e smette!
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: baltoro 06 on September 15, 2010, 13:35:28 pm
Secondo me si. Ma deve essere praticato con quelle determinate finalità altrimenti non serve a niente!

Purtroppo il più delle volte nella pratica ci si lascia prendere dal "cielodurismo" e quindi ciò che doveva essere uno scambio didattico diventano "mazzate tribali".
Non solo, ma altrettanto sovente si inizia con le migliori intenzioni, poi uno incomincia ad accelerare un pò, l'altro pure, e si arriva ad una soglia dove l'unica cosa che si allena è il fiato.
E' chiaro che questo discorso vale per i neofiti o per chi non ha molta dimestichezza con la disciplina. Chi è bravo può anche permettersi comportamenti diversi, anche se quando si pone in modalità "studio" pure lui deve fare uno sparring "mirato".
Già sai quante volte è successo a karate! Una marea di volte. Ma puntualmente chi fa kumite in quella maniera o si fa male e smette o gli fanno male e smette!

Insomma......comunque smette  :D
Comunque secondo me queste cose all'inizio è meglio farle con uno più bravo che ti piloti e ti eviti di fare delle cose che non dovresti fare, oppure se le fai è abbastanza bravo da porci rimedio  :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: XinYiMan on September 15, 2010, 13:39:42 pm
Secondo me si. Ma deve essere praticato con quelle determinate finalità altrimenti non serve a niente!

Purtroppo il più delle volte nella pratica ci si lascia prendere dal "cielodurismo" e quindi ciò che doveva essere uno scambio didattico diventano "mazzate tribali".
Non solo, ma altrettanto sovente si inizia con le migliori intenzioni, poi uno incomincia ad accelerare un pò, l'altro pure, e si arriva ad una soglia dove l'unica cosa che si allena è il fiato.
E' chiaro che questo discorso vale per i neofiti o per chi non ha molta dimestichezza con la disciplina. Chi è bravo può anche permettersi comportamenti diversi, anche se quando si pone in modalità "studio" pure lui deve fare uno sparring "mirato".
Già sai quante volte è successo a karate! Una marea di volte. Ma puntualmente chi fa kumite in quella maniera o si fa male e smette o gli fanno male e smette!

Insomma......comunque smette  :D
Comunque secondo me queste cose all'inizio è meglio farle con uno più bravo che ti piloti e ti eviti di fare delle cose che non dovresti fare, oppure se le fai è abbastanza bravo da porci rimedio  :)
Esattamente!  :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 15, 2010, 15:47:44 pm
Prendo spunto da questo post di Aliena

-Colgo l'occasione però per riflettere sul fatto che qui il concetto di fare sparring (in questo caso tra discipline diverse) è forse stato travisato da qualcuno:
L'intento dello sparring non è farsi male, dimostrare chi ce l'ha più duro, vincere una sfida etc,etc..l'intento è un confronto per crescere entrambi: è leggero, giocoso, serve semplicemente ad avere un avversario dalle mosse per noi imprevedibili rispetto ai soliti compagni di pratica: il che ci aiuta ad evidenziare le nostre lacune ed i nostri punti di forza per poi continuare a lavorarci sopra.
Esempio: se lascio la guardia aperta sul volto non serve farmi un occhio nero, basta un tocco per farmi capire che devo chiudere di più.-

Nel post si fa riferimento ad uno scambio "interstile" ovvero tra stili differenti, ma quello che conta è l'atteggiamento e l'approccio con cui praticare lo sparring.
Siete d'accordo, non siete d'accordo?
Ma soprattutto....è utile nel Taiji marziale?

Per me lo sparring c’entra poco con il taiji.

Intanto, bisognerebbe intendersi su cosa s’intende per sparring, ma comunque per i video visti sino a qui e quel che ho visto di persona ribadisco l’idea iniziale.

Mi spiego. Se si vuole imparare un’arte marziale nel 2010 occorre un sistema che possa dare degli strumenti ad una persona “normale” di reagire ad un’aggressione o fronteggiare un pericolo in tempi non biblici. Non intendo farlo diventare super man e nemmeno un Walker Texas ranger, intendo che occorre imparare un qualcosa che vada bene per la maggior parte dei casi non per Xu e nemmeno per GJ e neanche per FB e nemmeno per Tayson.

Per fare questa cosa, inevitabilmente si dovrà insegnargli e farlo praticare in una certa direzione.
Il taiji ha altri obiettivi, non si può adattare a questa logica, sicché se s’introduce nel taiji lo sparring o la difesa libera o ... si fa altro. Questo non è che sia sbagliato in sé, ma è come fare un salto in un altro metodo.

Il motivo per il quale il taiji viene percepito più come una ginnastica medica, posturale ecc. piuttosto che come A.M. sta nel fatto che come A.M. necessita di tempi lunghi ed inoltre non prevede scambi di tecniche sul modello randori o kumite, ma piuttosto l’applicazione reale.

In definitiva, mentre con un’A.M. dei giorni nostri s’intende che occorre esercitarsi a darsi pugni e calci e fare leve e strangolamenti, con un’A.M. come il taiji s’intendeva acquisire delle capacità che ti rendevano capace di atemi, ma senza un allenamento specifico nell’atemi, cioè senza tecnica, ma con il solo apprendimento del giusto movimento, che è poi quello che serve per vincere in un combattimento vero.

Quando vedi Xu dimostrare una difesa, vedi per l’appunto una dimostrazione, non uno sparring.
Questa perlomeno è la mia impressione.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: baltoro 06 on September 15, 2010, 17:03:29 pm
Per me lo sparring c’entra poco con il taiji.

Intanto, bisognerebbe intendersi su cosa s’intende per sparring, ma comunque per i video visti sino a qui e quel che ho visto di persona ribadisco l’idea iniziale.

Mi spiego. Se si vuole imparare un’arte marziale nel 2010 occorre un sistema che possa dare degli strumenti ad una persona “normale” di reagire ad un’aggressione o fronteggiare un pericolo in tempi non biblici. Non intendo farlo diventare super man e nemmeno un Walker Texas ranger, intendo che occorre imparare un qualcosa che vada bene per la maggior parte dei casi non per Xu e nemmeno per GJ e neanche per FB e nemmeno per Tayson.

Per fare questa cosa, inevitabilmente si dovrà insegnargli e farlo praticare in una certa direzione.
Il taiji ha altri obiettivi, non si può adattare a questa logica, sicché se s’introduce nel taiji lo sparring o la difesa libera o ... si fa altro. Questo non è che sia sbagliato in sé, ma è come fare un salto in un altro metodo.

Il motivo per il quale il taiji viene percepito più come una ginnastica medica, posturale ecc. piuttosto che come A.M. sta nel fatto che come A.M. necessita di tempi lunghi ed inoltre non prevede scambi di tecniche sul modello randori o kumite, ma piuttosto l’applicazione reale.

In definitiva, mentre con un’A.M. dei giorni nostri s’intende che occorre esercitarsi a darsi pugni e calci e fare leve e strangolamenti, con un’A.M. come il taiji s’intendeva acquisire delle capacità che ti rendevano capace di atemi, ma senza un allenamento specifico nell’atemi, cioè senza tecnica, ma con il solo apprendimento del giusto movimento, che è poi quello che serve per vincere in un combattimento vero.

Quando vedi Xu dimostrare una difesa, vedi per l’appunto una dimostrazione, non uno sparring.
Questa perlomeno è la mia impressione.
Secondo me, nel video postato si vede prendere l’iniziativa da parte di uno o dell’altro e una serie di tecniche applicate. Secondo me, non è uno scambio libero regolamentato, ma un: “prima io e poi tu”, oppure “sempre io” ecc.


Ecco che entriamo nel vivo del discorso.
La questione è: il Taiji ti instrada in un percorso particolare, che è completamente diverso da tutte le AM che ho praticato, Xin Yi compreso. E quando dico completamente diverso non mi riferisco solo a livello tecnico, la differenza che può esserci tra il Karate e il Judo giusto per intenderci, ma a livello molto più profondo.
In questo percorso è molto difficile rimanere nella giusta via, è facile perdersi nei numerosi bivi che si incontrano, e fare sparring potrebbe creare una ulteriore fonte di "distrazione" dal giusto percorso.
Non so.......al livello in cui sono mi sto rendendo conto che basta davvero poco per smarrire la strada giusta, ammesso che sia nella giusta strada.  :)
Che ne pensate?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 15, 2010, 17:09:17 pm
In questo percorso è molto difficile rimanere nella giusta via, è facile perdersi nei numerosi bivi che si incontrano, e fare sparring potrebbe creare una ulteriore fonte di "distrazione" dal giusto percorso.
Non so.......al livello in cui sono mi sto rendendo conto che basta davvero poco per smarrire la strada giusta, ammesso che sia nella giusta strada.  :)
Che ne pensate?

Concordo. Tante cose possono portare fuori strada e creare in noi l'illusione di far bene.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: XinYiMan on September 15, 2010, 17:13:50 pm
Secondo me, anche il taiji ha quello che Xu ha definito "livello elementare", ovvero lavoro fisico e tanto sudore. Che non lo si voglia definire taiji, ma un lavoro propedeutico prima di iniziare fa lo stesso. E proprio all'interno di questo livello elementare collocherei lo sparring, ma con le seguenti finalità:
1: vedere come reagisci se prendi una botta in faccia o al corpo che sia (per vedere la reazione del corpo, che può sembrare strano ma è molto intelligente e quando una cosa fa male non vuole ripeterla)
2: prendere dimestichezza con un altra/e persona/e

Poi una volta capito ciò si può abbandonare/ridurre lo sparring fino al livello scuola "superiori", qui lo scopo è un altro

3: imparare a intuire l'intenzione avversaria

Ecco secondo me lo scopo dello sparring è questo! E poi può essere anche uno stimolo per prendere fiducia in se stessi e capire quali sono le nostre abilità principali.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: baltoro 06 on September 15, 2010, 17:37:02 pm
Secondo me, anche il taiji ha quello che Xu ha definito "livello elementare", ovvero lavoro fisico e tanto sudore. Che non lo si voglia definire taiji, ma un lavoro propedeutico prima di iniziare fa lo stesso. E proprio all'interno di questo livello elementare collocherei lo sparring, ma con le seguenti finalità:
1: vedere come reagisci se prendi una botta in faccia o al corpo che sia (per vedere la reazione del corpo, che può sembrare strano ma è molto intelligente e quando una cosa fa male non vuole ripeterla)
2: prendere dimestichezza con un altra/e persona/e

Poi una volta capito ciò si può abbandonare/ridurre lo sparring fino al livello scuola "superiori", qui lo scopo è un altro

3: imparare a intuire l'intenzione avversaria

Ecco secondo me lo scopo dello sparring è questo! E poi può essere anche uno stimolo per prendere fiducia in se stessi e capire quali sono le nostre abilità principali.

Le qualità che sviluppa lo sparring sono molte e tutte molto importanti sia a livello marziale sia a livello di crescita personale (vedi sicurezza in se stessi ed altro).
Tu dici che vedi bene lo sparring all'inizio del cammino, in pratica per i neofiti.
Io invece penso che è proprio all'inizio che deve essere ben chiaro il percorso del Taiji, ed è proprio all'inizio che è pù facile perdersi.
Più conosco il Taiji e più mi rendo conto che esige un cammino ben preciso, un cammino che non deve essere distratto da altro, almeno....se si vuole praticare veramente Taiji.
Vedi.......nella pratica del Ju Jitsu è uso comune andare a "buttare l'occhio" anche nell'Aikido, Karate, Judo e quant'altro, e praticare di conseguenza i relativi randori, kumitè ecc. Tutto ciò migliora la pratica del Ju Jitsu stesso.
Nel Taiji il discorso è all'opposto, essendo una pratica completamente differente da tutte le altre, andare ad attingere a pratiche di altre discipline, come appunto lo sparring, potrebbe essere, e sottolineo potrebbe, più deleterio che utile.

Ma soprattutto....siamo tutti d'accordo che il Taiji è una disciplina differente da tutte le altre AM?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 15, 2010, 17:47:36 pm
In definitiva, mentre con un’A.M. dei giorni nostri s’intende che occorre esercitarsi a darsi pugni e calci e fare leve e strangolamenti, con un’A.M. come il taiji s’intendeva acquisire delle capacità che ti rendevano capace di atemi, ma senza un allenamento specifico nell’atemi, cioè senza tecnica, ma con il solo apprendimento del giusto movimento, che è poi quello che serve per vincere in un combattimento vero.

Come è possibile che, allenando una cosa, si impari a farne un'altra senza allenamento specifico?

Cosa significa poi "senza tecnica", ma con l'apprendimento del "giusto movimento": il giusto movimento E' tecnica!

 :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Rev. Madhatter on September 15, 2010, 17:55:42 pm
In definitiva, mentre con un’A.M. dei giorni nostri s’intende che occorre esercitarsi a darsi pugni e calci e fare leve e strangolamenti, con un’A.M. come il taiji s’intendeva acquisire delle capacità che ti rendevano capace di atemi, ma senza un allenamento specifico nell’atemi, cioè senza tecnica, ma con il solo apprendimento del giusto movimento, che è poi quello che serve per vincere in un combattimento vero.

Come è possibile che allenando una cosa, si impari a farne un'altra senza allenamento specifico?

Cosa significa poi "senza tecnica", ma con l'apprendimento del "giusto movimento": il giusto movimento E' tecnica!

 :)

Questo e' il salto di fede che io non sono mai riuscito a fare...
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 15, 2010, 17:57:18 pm
Io, appena ho realizzato che mi si richiedeva una "fede", mi sono reso conto che non era una cosa che faceva per me.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 15, 2010, 18:10:01 pm
Sto buttando giù delle idee su un percorso minato.
Esiste uno sparring di taiji?
Cioè esiste una scuola di taiji che abbia lo sparring?
Il karate (che è venuto fuori dalla Cina) non aveva kumite, solo kata.
L'idea del contatto con atemi è venuta fuori nel XX secolo.
Eppure il karate era un'arte marziale.
Secondo me, le A.M. si dividono almeno in due filoni.
Uno arriva ai principi attraverso la tecnica (judo, aikido, karate ...), l'altro arriva ai principi attraverso movimenti che non avendo in se stessi uno scopo marziale non possono essere definiti tecniche.

Un cerchio lo posso fare in infiniti modi con un braccio, se lo faccio in un modo prestabilito pensando a parare un attacco faccio una tecnica, ma se penso ad un cerchio non faccio una tecnica.
Quando dovrò prendere un oggetto che mi arriva in faccia, allora farò il cerchio che diventerà una tecnica.
Ma il taiji studia il cerchio non la parata e l'allenamento cambia completamente.
Io vedo la differenza perché ho provato l'altro modo.
Il taiji toglie gli schemi dalla testa, secondo me, lo sparring è un'illusione che cerchiamo per rientrare nel filone 1 che è quello a cui siamo maggiormente abituati, se non perché lo abbiamo praticato, per il fatto che l'arte marziale oggi s'identifica in schemi come quello.

Fare uno scambio di tecniche può essere divertente o rassicurante, ma il taiji non vedo come ci azzecchi. Mi sbaglierò ma non riesco proprio a farcelo entrare.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 15, 2010, 18:13:27 pm
Il karate (che è venuto fuori dalla Cina) non aveva kumite, solo kata.
L'idea del contatto con atemi è venuta fuori nel XX secolo.

Da quel che so, questo non corrisponde a verità: a Okinawa esisteva la pratica del bogu kumite, cioè del combattimento con protezioni con cui ci si allenava al combattimento "vero".

Scusa, cosa sarebbe il contatto senza atemi? ???


l'altro arriva ai principi attraverso movimenti che non avendo in se stessi uno scopo marziale non possono essere definiti tecniche.

Ho capito che l'idea è/sarebbe questa: ma io ti ho chiesto come pensi che sia possibile. Rileggiti il mio post.  :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 15, 2010, 18:35:12 pm
Una tecnica è una modalità esecutiva (dizionario) che serve per un dato scopo e ha un percorso ben definito. Questa definizione vale per innumerevoli applicazioni nella vita. Potremmo dire che in certi casi è il terminale di una conoscenza scientifica.
L'idea di tecnica è: do un pugno per imparare a dare un pugno. La realtà è un po' diversa da questo assunto che a prima vista sembra risolvere il problema di difendersi da chi mi vuol male, ma ha il difetto di guardare solo un aspetto del problema.
Migliorando la conoscenza di se stessi, senza imparare una tecnica, si può arrivare a fare la cosa giusta al momento giusto, il taiji segue, secondo me, questa idea
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Rev. Madhatter on September 15, 2010, 18:38:43 pm
bhe ma li si entra nell'ambito del buon senso,della prevenzione,della psicologia comportamentale, della conoscienza della casistica,dello studio di situazioni etc... che sebbene riguardino la difesa personale sono secondo me parte marginale della pratica di un arte marziale.

(attenzione sono marginali alla pratica marziale ma essenziali alla vita  ;) )

E  comunque non ricordo corsi di am in cui si parli realmente di queste cose...

Qualcuno nei corsi di dp,ma e' poca roba rispetto a quello che potrebbe essere lo studio reale...
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 15, 2010, 18:40:51 pm
L'idea di tecnica è: do un pugno per imparare a dare un pugno. La realtà è un po' diversa da questo assunto che a prima vista sembra risolvere il problema di difendersi da chi mi vuol male, ma ha il difetto di guardare solo un aspetto del problema.

Perchè la realtà è diversa? In COSA è diversa? Insomma: il pugno, secondo questo metodo, imparo a tirarlo o no?


Migliorando la conoscenza di se stessi, senza imparare una tecnica, si può arrivare a fare la cosa giusta al momento giusto, il taiji segue, secondo me, questa idea

Anche secondo me segue quest'idea - da quel poco che ho capito leggendo le vostre discussioni.

La mia domanda è diversa; io ti chiedo: perché hai fiducia in questa idea? :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 15, 2010, 18:42:30 pm
Il karate (che è venuto fuori dalla Cina) non aveva kumite, solo kata.
L'idea del contatto con atemi è venuta fuori nel XX secolo.

Da quel che so, questo non corrisponde a verità: a Okinawa esisteva la pratica del bogu kumite, cioè del combattimento con protezioni con cui ci si allenava al combattimento "vero".

Scusa, cosa sarebbe il contatto senza atemi? ???
Esiste anche l'allenamento agli atemi senza contatto (kata).
A quanto ne so il kumite lo ha introdotto Funakoshi nel XX secolo introducendo il concetto di controllo dei colpi e del famoso "sun" (tre centimetri dal bersaglio).
Quello che ritengo attendibile è che sia esistita una fase di arte marziale karate senza kumite. Questo è il punto, il resto è fuffa e polemica sterile riispetto al filo del discorso.
Questo per dire che un'arte marziale non per forza contempla "lo scambio" dei colpi.
Dopodiché si sta parlando del fatto che nel taiji esista oppure no questa modalità.

No fuffe





l'altro arriva ai principi attraverso movimenti che non avendo in se stessi uno scopo marziale non possono essere definiti tecniche.

Ho capito che l'idea è/sarebbe questa: ma io ti ho chiesto come pensi che sia possibile. Rileggiti il mio post.  :)

[/quote]
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 15, 2010, 18:45:11 pm
Il karate (che è venuto fuori dalla Cina) non aveva kumite, solo kata.
L'idea del contatto con atemi è venuta fuori nel XX secolo.

Da quel che so, questo non corrisponde a verità: a Okinawa esisteva la pratica del bogu kumite, cioè del combattimento con protezioni con cui ci si allenava al combattimento "vero".

Scusa, cosa sarebbe il contatto senza atemi? ???
Esiste anche l'allenamento agli atemi senza contatto (kata).
A quanto ne so il kumite lo ha introdotto Funakoshi nel XX secolo introducendo il concetto di controllo dei colpi e del famoso "sun" (tre centimetri dal bersaglio).
Quello che ritengo attendibile è che sia esistita una fase di arte marziale karate senza kumite. Questo è il punto, il resto è fuffa e polemica sterile riispetto al filo del discorso.
Questo per dire che un'arte marziale non per forza contempla "lo scambio" dei colpi.
Dopodiché si sta parlando del fatto che nel taiji esista oppure no questa modalità.

No fuffe





l'altro arriva ai principi attraverso movimenti che non avendo in se stessi uno scopo marziale non possono essere definiti tecniche.

Ho capito che l'idea è/sarebbe questa: ma io ti ho chiesto come pensi che sia possibile. Rileggiti il mio post.  :)

[/quote]
Che cos'è un pugno?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 15, 2010, 18:51:59 pm
Qui di pugni ne vedi un sacco:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 15, 2010, 18:56:10 pm
Qui di pugni ne vedi un sacco:
Non sono abbastanza bravo per parlare con i video, prova a darmi una risposta, forse da lì potrò rispondere alla tua domanda (domani però), provaci.
Ciao

Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 15, 2010, 18:57:44 pm
A quanto ne so il kumite lo ha introdotto Funakoshi nel XX secolo introducendo il concetto di controllo dei colpi e del famoso "sun" (tre centimetri dal bersaglio).
Quello che ritengo attendibile è che sia esistita una fase di arte marziale karate senza kumite. Questo è il punto, il resto è fuffa e polemica sterile riispetto al filo del discorso.
Questo per dire che un'arte marziale non per forza contempla "lo scambio" dei colpi.
Dopodiché si sta parlando del fatto che nel taiji esista oppure no questa modalità.

A me risulta che il kumite fosse pratica comune già a Okinawa.

Il punto è che, proprio per la mancanza del kumite, è altamente questionabile dire che è esistita "un'arte marziale karate senza kumite".
Insomma: se si assume questo, che è l'oggetto del contendere, si commette una petizione di principio, non trovi? A meno che tu non voglia dire che chi mette in discussione questo punto faccia solo "fuffa e polemica sterile". :)

Sullo "scambio" di colpi: se si intende uno scambio prolungato di colpi, allora probabilmente nessuna AM lo prevede perchè, visto che è incentrata sulla DP, si mira a mettere fuori combattimento il proprio avversario nel minor tempo possibile.

Però mi piacerebbe che rispondessi ad almeno una delle mie domande... sennò come facciamo a proseguire la discussione?  ;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 15, 2010, 19:00:16 pm
Qui di pugni ne vedi un sacco:
Non sono abbastanza bravo per parlare con i video, prova a darmi una risposta, forse da lì potrò rispondere alla tua domanda (domani però), provaci.
Ciao



E' un movimento del corpo che termina con l'estensione del braccio in direzione del bersaglio e ha come scopo quello di imprimere maggior energia cinetica possibile alla mano serrata a pugno nel momento dell'impatto.

Io rispondo alle domande... tu allarghi il discorso e non hai nemmeno considerato la domanda iniziale che ti ho fatto.
Scusa, ma così non credo proprio si possa discutere.

Te la ripeto, in caso tu voglia rispondere:

In definitiva, mentre con un’A.M. dei giorni nostri s’intende che occorre esercitarsi a darsi pugni e calci e fare leve e strangolamenti, con un’A.M. come il taiji s’intendeva acquisire delle capacità che ti rendevano capace di atemi, ma senza un allenamento specifico nell’atemi, cioè senza tecnica, ma con il solo apprendimento del giusto movimento, che è poi quello che serve per vincere in un combattimento vero.

Come è possibile che, allenando una cosa, si impari a farne un'altra senza allenamento specifico?

Cosa significa poi "senza tecnica", ma con l'apprendimento del "giusto movimento": il giusto movimento E' tecnica!

 :)

Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 15, 2010, 19:00:57 pm
Rientrando IT

Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 15, 2010, 19:03:21 pm

O per assurdo anche tony chan potrebbe andare.


Il problema e' che nella maggioranza dei casi si mescola la polenta...
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Rev. Madhatter on September 15, 2010, 19:04:59 pm
Rientrando IT


[cazzata mode: on]

E' come per gli yeti e gli ufo,nessuno crede che esistano e le sole prove che si hanno sono dei video sfocati dove non si capisce niente  :D :D :D

[cazzata mode: off]

Scusate,non ho resistito  :D
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: (morgana) on September 15, 2010, 19:07:04 pm
Che cos'è un pugno?

Un pugno è quando le mie nocche colpiscono il tuo naso e ti fanno tanto tanto male  :halo:

(scusate, non ho resistito!!)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Fruttolo on September 15, 2010, 20:01:38 pm
Prendo spunto da questo post di Aliena

-Colgo l'occasione però per riflettere sul fatto che qui il concetto di fare sparring (in questo caso tra discipline diverse) è forse stato travisato da qualcuno:
L'intento dello sparring non è farsi male, dimostrare chi ce l'ha più duro, vincere una sfida etc,etc..l'intento è un confronto per crescere entrambi: è leggero, giocoso, serve semplicemente ad avere un avversario dalle mosse per noi imprevedibili rispetto ai soliti compagni di pratica: il che ci aiuta ad evidenziare le nostre lacune ed i nostri punti di forza per poi continuare a lavorarci sopra.
Esempio: se lascio la guardia aperta sul volto non serve farmi un occhio nero, basta un tocco per farmi capire che devo chiudere di più.-

Nel post si fa riferimento ad uno scambio "interstile" ovvero tra stili differenti, ma quello che conta è l'atteggiamento e l'approccio con cui praticare lo sparring.
Siete d'accordo, non siete d'accordo?
Ma soprattutto....è utile nel Taiji marziale?


Credo che una AM, per essere definita tale, debba avere dei sistemi di confronto tra i praticanti.
In alcune scuole, prima di tale confronto, si devono sviluppare altre qualità.
Quindi lo "sparring" ci deve essere per forza, ma a tempo debito.
Un po' come gli esami di maturità: per poterli effettuare devi prima aver studiato tutti e 5 gli anni.
Difficile fare la maturità appena finite le medie superiori...

Poi se uno è in gamba e si applica tanto, potrebbe essere in grado di farlo in meno tempo così come a chi non studia servirebbero anni aggiuntivi...

Questo almeno IMHO

Ciao
Franco
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: L0tvs Eff3ct on September 16, 2010, 10:20:32 am

Difficile fare la maturità appena finite le medie superiori...

Balle, ce la fanno tutti, finanche io.
Anche perchè devi, salvo particolare affezione al mondo adolescenziale.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: maxsp on September 16, 2010, 10:28:16 am

Difficile fare la maturità appena finite le medie superiori...

Balle, ce la fanno tutti, finanche io.
Anche perchè devi, salvo particolare affezione al mondo adolescenziale.

 :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 16, 2010, 10:29:16 am
Qui di pugni ne vedi un sacco:
Non sono abbastanza bravo per parlare con i video, prova a darmi una risposta, forse da lì potrò rispondere alla tua domanda (domani però), provaci.
Ciao



E' un movimento del corpo che termina con l'estensione del braccio in direzione del bersaglio e ha come scopo quello di imprimere maggior energia cinetica possibile alla mano serrata a pugno nel momento dell'impatto.

Io rispondo alle domande... tu allarghi il discorso e non hai nemmeno considerato la domanda iniziale che ti ho fatto.
Scusa, ma così non credo proprio si possa discutere.

Te la ripeto, in caso tu voglia rispondere:

In definitiva, mentre con un’A.M. dei giorni nostri s’intende che occorre esercitarsi a darsi pugni e calci e fare leve e strangolamenti, con un’A.M. come il taiji s’intendeva acquisire delle capacità che ti rendevano capace di atemi, ma senza un allenamento specifico nell’atemi, cioè senza tecnica, ma con il solo apprendimento del giusto movimento, che è poi quello che serve per vincere in un combattimento vero.

Come è possibile che, allenando una cosa, si impari a farne un'altra senza allenamento specifico?

Cosa significa poi "senza tecnica", ma con l'apprendimento del "giusto movimento": il giusto movimento E' tecnica!

 :)


Carissimo, qui si sta discutendo di sparring nel taiji, non di fede nel taiji.
Capisco che nella vita si cercano conferme delle proprie decisioni sulle quali io non eccepisco.
Se per esempio si nutrono dubbi sul taiji, sulla sua reale efficacia, non ci sono problemi. Postati però qui questi dubbi assumono la veste di provocazione.
Come se io andassi nella sezione Judo a chiedere in base a che cosa sono convinti che facendo duemila osoto gari in uchikomi da fermo si acquisisce la capacità di realizzarli in randori o in gara, in un post dove si parla d’altro.

Nulla vieta, comunque, di aprire un argomento a se stante per dirimere tali dubbi.

Tornando al tema dello sparring nel taiji ... Io non sono così stupito del fatto di non averlo mai visto come pratica normale, dal fatto che le A.M. non sempre nella storia hanno previsto come allenamento degli scambi di colpi che per essere allenamento dovevano allora come oggi essere regolamentati.
Questo non vale solo nel karate, ma anche nel ju jitsu, che prevedeva solo kata senza nessuna forma di randori o sparring, solo in tempi più recenti talune scuole hanno introdotto forme di ran soprattutto per effetto di un’evoluzione del kata.

Nulla da eccepire sul fatto che il kumite o lo sparring abbiano un’utilità, ma non di questo stiamo parlando mi pare.

L’off topic piace anche a me, ma non quando assume il valore di provocazione, tra l’altro io il randori e lo sparring lo sempre fatto quindi con me da questo punto di vista si perde tempo.

Per quanto riguarda i cazzotti, la descrizione da te fatta corrisponde alla descrizione di movimenti del corpo, tu li chiami pugni io li posso chiamare cerchi con la mano chiusa, un altro li può chiamare perdere tempo a mulinare le braccia, quindi in parte ti sei risposto da solo.
Se vuoi puoi aprire un topic per parlarne.

Dalla tua descrizione imparare a tirare un pugno è abbastanza semplice e credo che uno che fa "taiji" da una settimana riesca a farlo benissimo.
Spero di aver risposto.
 :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Rev. Madhatter on September 16, 2010, 10:32:02 am

Difficile fare la maturità appena finite le medie superiori...

Balle, ce la fanno tutti, finanche io.
Anche perchè devi, salvo particolare affezione al mondo adolescenziale.

 :)

ciao max  :)


scusa ma ti svergino il karma  XD


(giochino stupido da forum...)

[KARMA SVERGINATO]

(http://www.fundamentallyreformed.com/wp-content/uploads/2010/05/JackTheRipper.gif)

Title: Re: Taiji e sparring
Post by: L0tvs Eff3ct on September 16, 2010, 10:41:11 am
Ecco perchè eri tornato a postare qua.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 16, 2010, 10:58:56 am
@Sotutsu:

Passo sopra alle accuse di essere un provocatore.  :)

Si sta parlando di taiji e sparring.
Si sta parlando del fatto che sembra esistere nel taiji una "fede" secondo cui un allenamento che non preveda lo sparring, rende comunque allenati e preparati a gestire uno scontro non collaborativo.

Non si parla di fede NEL taiji. Il termine fede è stato introdotto da Madhatter in questo post https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=4236.msg97306#msg97306 e si riferisce sostanzialmente a quello che anche tu poi scriverai in seguito:

Uno arriva ai principi attraverso la tecnica (judo, aikido, karate ...), l'altro arriva ai principi attraverso movimenti che non avendo in se stessi uno scopo marziale non possono essere definiti tecniche.

Un cerchio lo posso fare in infiniti modi con un braccio, se lo faccio in un modo prestabilito pensando a parare un attacco faccio una tecnica, ma se penso ad un cerchio non faccio una tecnica.
Quando dovrò prendere un oggetto che mi arriva in faccia, allora farò il cerchio che diventerà una tecnica.
Ma il taiji studia il cerchio non la parata e l'allenamento cambia completamente.

La "fede" entra in ballo - a mio avviso - quando si pensa che un movimento, che non è mai stato nè pensato nè studiato come parata, DIVENTERA' (non si sa come), una parata.
DI QUI sembra nascere il non-bisogno dello sparring.

Io ti ho semplicemente chiesto di articolare meglio questo punto, che tu ti limiti ad enunciare.
Non ti ho chiesto di render conto della tua fiducia nel taiji, nè di conferme alla tua pratica; quelli sono fatti tuoi personali.
Ti ho chiesto semplicemente di spiegare meglio come nasce questo non-bisogno dello sparring - direi che è perfettamente in topic, no?  ;)


Dalla tua descrizione imparare a tirare un pugno è abbastanza semplice e credo che uno che fa "taiji" da una settimana riesca a farlo benissimo.
Spero di aver risposto.
 :)

Visto che dopo una settimana non si impara a tirare un pugno (tecnica, timing, distanza, potenza) prendo atto che la tua affermazione significa: hai dato una descrizione troppo semplicistica di pugno.

Ho dato una descrizione base, that's all.

Comunque sì, hai risposto.

 :)

Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sabino_leone on September 16, 2010, 11:21:00 am

Difficile fare la maturità appena finite le medie superiori...

Balle, ce la fanno tutti, finanche io.
Anche perchè devi, salvo particolare affezione al mondo adolescenziale.

 :)

Bentornato mio caro. :thsit:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 16, 2010, 11:21:18 am
Io, appena ho realizzato che mi si richiedeva una "fede", mi sono reso conto che non era una cosa che faceva per me.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 16, 2010, 11:26:31 am
Io, appena ho realizzato che mi si richiedeva una "fede", mi sono reso conto che non era una cosa che faceva per me.


Guarda la cronologia dei post: è una risposta al post di Madhatter e, nel mio caso, è riferito allo studio delle forme ;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 16, 2010, 11:32:40 am
A mio avviso state parlando del nulla.

Non si puo' parlare di contatto nel tjq senza parlare di dongjing e altre cosette tipiche dello stile.
Non sono discorsi su tecniche o modi di praticare ma principi x cui una arte puo' essere definita tjq, sempre che uno segua i classici e i riferimenti in esso contenuti.

Ve ne cito alcuni....

Quote
Follow, bend, then extend. When the other is hard, and I am soft, this is called yielding. I go along with the other. This is called adhering. To quick movements, I respond quickly. To slow movements, I follow slowly. Although the transformations have innumerable strands, this principle makes them as one thread. From careful investigation and experience, one may gradually realise how to comprehend energy (dong jin).

...

Suddenly hidden, suddenly appearing. When the left feels weight, then the left empties. When the right feels weight, then the right is gone. Looking up, it then becomes yet higher. Looking down, it then becomes yet deeper. Advancing, there is an even longer distance. Retreating, it is then even more crowded. One feather cannot be added. A fly cannot land. The other does not know me, I alone know the other.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 16, 2010, 11:38:19 am

La "fede" entra in ballo - a mio avviso - quando si pensa che un movimento, che non è mai stato nè pensato nè studiato come parata, DIVENTERA' (non si sa come), una parata.
DI QUI sembra nascere il non-bisogno dello sparring.
Quote
come fai a sapere che il pugno che hai pensato come pugno nel momento del bisogno funzionerà come tale (tu sai come?).


Visto che dopo una settimana non si impara a tirare un pugno (tecnica, timing, distanza, potenza) prendo atto che la tua affermazione significa: hai dato una descrizione troppo semplicistica di pugno.

No, non hai dato una descrizione semplicistica. Il problema è il "come" tiri il pugno, cioè di come si crea il movimento, la forza ecc., quindi passi dallo studio del pugno allo studio del moviemento, forza ecc.

Ci sono infiniti modi di tirare un pugno che rientrano nell definizione da te data, se parti dal pugno per capire gli infiniti modi non capirai mai gli infiniti modi, se studi il movimento "forse" puoi arrivare anche al pugno.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Iperbole on September 16, 2010, 11:38:37 am
A mio avviso state parlando del nulla.

 :D
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 16, 2010, 11:42:28 am
A mio avviso state parlando del nulla.

 :D
Questa discussione non l'ho incominciata io.
Se stiamo parlando del nulla , tu stai facendo lo stesso.
zero + zero = zero
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 16, 2010, 14:35:10 pm
A mio avviso state parlando del nulla.

 :D
Questa discussione non l'ho incominciata io.
Se stiamo parlando del nulla , tu stai facendo lo stesso.
zero + zero = zero


Puo' essere ma intanto torniamo IT e vediamo se esiste (ma io non credo) qualcuno che concepisce un lavoro a 2 oltre il tuishou che segua e lavori sui principi dell'arte.

Perche' (non dico a te...parlo in generale) praticare una forma, fare un po' di ts e poi finire per fare sparring come uno di sanda' non fa a mio avviso di uno un praticante di tjq.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Iperbole on September 16, 2010, 14:47:57 pm
zero + zero = zero

sei uno forte in matematica! :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: XinYiMan on September 16, 2010, 14:56:05 pm
Secondo me, anche il taiji ha quello che Xu ha definito "livello elementare", ovvero lavoro fisico e tanto sudore. Che non lo si voglia definire taiji, ma un lavoro propedeutico prima di iniziare fa lo stesso. E proprio all'interno di questo livello elementare collocherei lo sparring, ma con le seguenti finalità:
1: vedere come reagisci se prendi una botta in faccia o al corpo che sia (per vedere la reazione del corpo, che può sembrare strano ma è molto intelligente e quando una cosa fa male non vuole ripeterla)
2: prendere dimestichezza con un altra/e persona/e

Poi una volta capito ciò si può abbandonare/ridurre lo sparring fino al livello scuola "superiori", qui lo scopo è un altro

3: imparare a intuire l'intenzione avversaria

Ecco secondo me lo scopo dello sparring è questo! E poi può essere anche uno stimolo per prendere fiducia in se stessi e capire quali sono le nostre abilità principali.

Le qualità che sviluppa lo sparring sono molte e tutte molto importanti sia a livello marziale sia a livello di crescita personale (vedi sicurezza in se stessi ed altro).
Tu dici che vedi bene lo sparring all'inizio del cammino, in pratica per i neofiti.
Io invece penso che è proprio all'inizio che deve essere ben chiaro il percorso del Taiji, ed è proprio all'inizio che è pù facile perdersi.
Più conosco il Taiji e più mi rendo conto che esige un cammino ben preciso, un cammino che non deve essere distratto da altro, almeno....se si vuole praticare veramente Taiji.
Vedi.......nella pratica del Ju Jitsu è uso comune andare a "buttare l'occhio" anche nell'Aikido, Karate, Judo e quant'altro, e praticare di conseguenza i relativi randori, kumitè ecc. Tutto ciò migliora la pratica del Ju Jitsu stesso.
Nel Taiji il discorso è all'opposto, essendo una pratica completamente differente da tutte le altre, andare ad attingere a pratiche di altre discipline, come appunto lo sparring, potrebbe essere, e sottolineo potrebbe, più deleterio che utile.

Ma soprattutto....siamo tutti d'accordo che il Taiji è una disciplina differente da tutte le altre AM?

Dipende tutto come classifichiamo il periodo principiante, io dico che dopo 2/3 anni di duro lavoro anche con il taiji Quan si possa fare un pochino di sparring, sotto l'occhio vigile del Maestro che saprà dire "ora è il momento di dedicarsi ad altro"! Ovvio non dopo 6 mesi! Io il kumite nel karate ho iniziato a farlo dopo 2 anni, però mi allenavo circa 9/10 ore la settimana, chi invece faceva solo 2 ore la settimana è ancora li che deve trovare il coraggio di farlo. Penso che sia anche consapevolezza delle proprie capacità. Ovvio che bisogna studiare con intensità e dedizione prima di dedicarsi un pochino allo sparring!  ;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 16, 2010, 15:12:29 pm
zero + zero = zero

sei uno forte in matematica! :)
Ricordarsi le basi è indispensabile per non commettere macroscopici errori.
1) zero + zero = zero
2) ∑ di tutti i pugni possibili  → ∞
3) ∞ = taiji

posseggo una bellissima dimostrazione della 2) e della 3)
ma il tempo è tiranno.
Per il resto c'è Mastercard.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Iperbole on September 16, 2010, 15:16:30 pm
Per il resto c'è Mastercard.
;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 16, 2010, 15:17:10 pm
I pugni possibili sono solo quelli del Puggilismo quindi sono solo 3, la sommatoria dunque dà un risultato finito = A

Quindi A = ∑ di tutti i pugni possibili  → ∞ = ∞

Quindi A = ∞

Ma A è un numero naturale determinato, quindi abbiamo una contraddizione.

Quindi il taiji è contraddittorio.


Q.E.D.

:D


Sorry per l'OT, la finisco qui!  ;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 16, 2010, 15:22:26 pm
Sarebbe interessante capire cosa intendi per "tutti i pugni possibili", sotutsu.

Intendi tutti i possibili movimenti che trasportano energia cinetica lungo il corpo, per arrivare al braccio, e poi alla mano (chiusa a pugno), per poi essere trasferita sul corpo avversario? Quindi intendi tutte le traiettorie (considerando pure le varie accelerazioni dell'insieme corpo - braccio - mano) che possono essere eseguite con questa finalità?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Iperbole on September 16, 2010, 15:28:01 pm
I pugni possibili sono solo quelli del Puggilismo quindi sono solo 3

... e il "cross" ?
non e' da pugggile crossare ?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 16, 2010, 15:32:45 pm
jab e cross li faccio rientrare nella categoria dei diretti
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Iperbole on September 16, 2010, 15:33:25 pm
jab e cross li faccio rientrare nella categoria dei diretti

capito  ;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 16, 2010, 15:33:35 pm
2) ∑ di tutti i pugni possibili  → ∞
3) ∞ = taiji

posseggo una bellissima dimostrazione della 2) e della 3)

Nei classici si dice :

"Although the transformations have innumerable strands, this principle makes them as one thread."

Questo rendering del cinese non mi piace tantissimo, ne ho letti altri piu' chiari, anche se magari questo e' piu' preciso.

Quello significa (per me) che i principi definiscono le tecniche, che in realta' non esistono, esiste solo un corpo che incorpora principi che reagisce senza un condizionamento mentale e fisico derivante da tecniche prestabilite ripetute all'inifinito.

Era quello che volevi dire, o almeno credo.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 16, 2010, 15:58:33 pm
Dipende tutto come classifichiamo il periodo principiante, io dico che dopo 2/3 anni di duro lavoro anche con il taiji Quan si possa fare un pochino di sparring, sotto l'occhio vigile del Maestro che saprà dire "ora è il momento di dedicarsi ad altro"! Ovvio non dopo 6 mesi! Io il kumite nel karate ho iniziato a farlo dopo 2 anni, però mi allenavo circa 9/10 ore la settimana, chi invece faceva solo 2 ore la settimana è ancora li che deve trovare il coraggio di farlo. Penso che sia anche consapevolezza delle proprie capacità. Ovvio che bisogna studiare con intensità e dedizione prima di dedicarsi un pochino allo sparring!  ;)

Lo sparring lo puoi fare dal gg 0 ma questo non e' detto che ti serva a crescere.

Nel tjq esiste il concetto che il corpo e' mosso da Jing/Qi e il contatto gestito con i classici aderire/connetersi, c'e' il discorso di dongjing e via cosi. Se non hai quella roba li fare sparring non cambia da un sandaista e allora vado a fare quello...

Se invece vuoi lavorare con i principi/capacita' del tjq nel contatto li devi avere e credo che anche solo sviluppare Jing credo richieda almeno 3-4 anni di dura pratica (5-6 ore al gg 7/7).

Quindi si ok allo sparring dagli inizi ma sicuramente quando crescero' dovro' rivedere tutti gli schemi...questo n volte...ad ogni volta che imparo qualcosa....e non lo vedo a mio avviso produttivo.
Meglio attendere un certo livello, che non credo siano i 2/3 anni che dici tu a meno che non parliamo di gente che pratica 35-40 ore / week.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 16, 2010, 16:12:00 pm
Sarebbe interessante capire cosa intendi per "tutti i pugni possibili", sotutsu.

Intendi tutti i possibili movimenti che trasportano energia cinetica lungo il corpo, per arrivare al braccio, e poi alla mano (chiusa a pugno), per poi essere trasferita sul corpo avversario? Quindi intendi tutte le traiettorie (considerando pure le varie accelerazioni dell'insieme corpo - braccio - mano) che possono essere eseguite con questa finalità?
Sei un grande!
Togli da cinetica: potenziale.
Poi metti cinetica quando colpisci qualcosa e siamo d'accordo.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 16, 2010, 16:14:23 pm
I pugni possibili sono solo quelli del Puggilismo quindi sono solo 3

... EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH perché?

Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 16, 2010, 16:16:13 pm
I pugni possibili sono solo quelli del Puggilismo quindi sono solo 3

... EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH perché?



è una battuta! :)

Diciamo però che dividere i pugni in diretti, ganci e montanti è un buon modo per includere le principali traiettorie e... creare un vocabolario comune. ;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 16, 2010, 16:18:29 pm
Sarebbe interessante capire cosa intendi per "tutti i pugni possibili", sotutsu.

Intendi tutti i possibili movimenti che trasportano energia cinetica lungo il corpo, per arrivare al braccio, e poi alla mano (chiusa a pugno), per poi essere trasferita sul corpo avversario? Quindi intendi tutte le traiettorie (considerando pure le varie accelerazioni dell'insieme corpo - braccio - mano) che possono essere eseguite con questa finalità?
Sei un grande!
Togli da cinetica: potenziale.
Poi metti cinetica quando colpisci qualcosa e siamo d'accordo.


Ok. E' importante perché, se si parlano lingue differenti, poi è impossibile capirsi.

Pensa infatti al commento fatto da iperbole "e il cross?", mentre i 3 pugni descritti da raven sono diretti, ganci e montanti (e quindi il cross rientra nei primi). E' chiaro però che sono generalizzazioni: nessun pugno sarà uguale ad un altro (e quindi il risultato sarà un insieme infinito).

Se comprendo bene quindi tu intendi il tjq come un sistema che non prevede tecniche ma "qualsiasi cosa venga fuori". E' corretto?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 16, 2010, 16:22:48 pm
Sarebbe interessante capire cosa intendi per "tutti i pugni possibili", sotutsu.

Intendi tutti i possibili movimenti che trasportano energia cinetica lungo il corpo, per arrivare al braccio, e poi alla mano (chiusa a pugno), per poi essere trasferita sul corpo avversario? Quindi intendi tutte le traiettorie (considerando pure le varie accelerazioni dell'insieme corpo - braccio - mano) che possono essere eseguite con questa finalità?
Sei un grande!
Togli da cinetica: potenziale.
Poi metti cinetica quando colpisci qualcosa e siamo d'accordo.


Ok. E' importante perché, se si parlano lingue differenti, poi è impossibile capirsi.

Pensa infatti al commento fatto da iperbole "e il cross?", mentre i 3 pugni descritti da raven sono diretti, ganci e montanti (e quindi il cross rientra nei primi). E' chiaro però che sono generalizzazioni: nessun pugno sarà uguale ad un altro (e quindi il risultato sarà un insieme infinito).

Se comprendo bene quindi tu intendi il tjq come un sistema che non prevede tecniche ma "qualsiasi cosa venga fuori". E' corretto?
Non sono così sommo da dire cosa sia il taiji, mi limito a dire che non inscrivibile in un insieme di tre tecniche.
Forse è uno studio di infiniti modi con delle regole.
Se da un infinito toglie le ca....e, magari rimane un insieme infinito di cose giuste.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 16, 2010, 16:28:04 pm
Non sono così sommo da dire cosa sia il taiji,

Ma si, non ti preoccupare. Ho messo apposta quel "tu intendi"! :)

mi limito a dire che non inscrivibile in un insieme di tre tecniche.

Quindi non si studiano tecniche? O intendi dire che sono più di 3?

Forse è uno studio di infiniti modi con delle regole.
Se da un infinito toglie le ca....e, magari rimane un insieme infinito di cose giuste.

Su questo non ci piove.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Iperbole on September 16, 2010, 16:29:16 pm
Pensa infatti al commento fatto da iperbole "e il cross?", mentre i 3 pugni descritti da raven sono diretti, ganci e montanti (e quindi il cross rientra nei primi)

ot
Torie io , da ignorantone quale sono , ho sempre considerato (forse sbagliando) il cross come qualcosa di "particolare"  :)
fine ot
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 16, 2010, 16:45:56 pm
Non sono così sommo da dire cosa sia il taiji, mi limito a dire che non inscrivibile in un insieme di tre tecniche.
Forse è uno studio di infiniti modi con delle regole.
Se da un infinito toglie le ca....e, magari rimane un insieme infinito di cose giuste.

Concordo piu' o meno.
Credo che vi siano delle "scelte preferenziali" all'approccio al contatto, cioe' dei metodi di gestire il contatto compatibili con le capacita' sviluppate. Credo perche' se no decadono certi concetti cardini come ad esempio aderire/connettere del tjq.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 16, 2010, 16:48:22 pm
Torie io , da ignorantone quale sono , ho sempre considerato (forse sbagliando) il cross come qualcosa di "particolare"  :)

In effetti jab e cross hanno scopi differenti e hanno anche una diversa potenza. Ma sono entrambi diretti. :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 16, 2010, 16:53:27 pm
Forse è uno studio di infiniti modi con delle regole.

ma cosa significa questa affermazione? :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 16, 2010, 16:56:31 pm
Non sono così sommo da dire cosa sia il taiji,

Ma si, non ti preoccupare. Ho messo apposta quel "tu intendi"! :)

mi limito a dire che non inscrivibile in un insieme di tre tecniche.

Quindi non si studiano tecniche? O intendi dire che sono più di 3?


Scusa se non rispondo, ma ne ho già parlato prima.

Restando OT alla grandissima ... Vogliamo definire il significato di tecnica? Vogliamo dire che esistono tre modi per dare un pugno?
Non è che forse esiste il modo giusto o sbagliato di fare una cosa?
Ancor meglio un certo livello di efficienza nel fare un movimento?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 16, 2010, 16:57:48 pm
Dai sotutsu, nessuno ha detto che esistono tre soli modi per dare un pugno! Ho solo detto che dividere i pugni in diretti, montanti e ganci è una buona suddivisione, utile a capirsi.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 16, 2010, 17:00:38 pm
2) ∑ di tutti i pugni possibili  → ∞
3) ∞ = taiji

posseggo una bellissima dimostrazione della 2) e della 3)

Nei classici si dice :

"Although the transformations have innumerable strands, this principle makes them as one thread."

Questo rendering del cinese non mi piace tantissimo, ne ho letti altri piu' chiari, anche se magari questo e' piu' preciso.

Quello significa (per me) che i principi definiscono le tecniche, che in realta' non esistono, esiste solo un corpo che incorpora principi che reagisce senza un condizionamento mentale e fisico derivante da tecniche prestabilite ripetute all'inifinito.

Era quello che volevi dire, o almeno credo.
Pressapoco.
Io direi che
esiste solo un corpo che incorpora principi (si muove ad un dato livello di entropia) che dovrebbe reagisce senza un condizionamento mentale e fisico derivante da tecniche prestabilite.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 16, 2010, 17:03:23 pm
Dai sotutsu, nessuno ha detto che esistono tre soli modi per dare un pugno! Ho solo detto che dividere i pugni in diretti, montanti e ganci è una buona suddivisione, utile a capirsi.
Se si fa un'affermazione bisogna essere coerenti, se si da una definizione di cosa sia un pugno bisogna andare di conseguenza, così se si dice che non ci sono infiniti cazzotti, ma solo tre.
Altrimenti non ci capisco più una fava.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 16, 2010, 17:04:52 pm
Io direi che
esiste solo un corpo che incorpora principi (si muove ad un dato livello di entropia) che dovrebbe reagire senza un condizionamento mentale e fisico derivante da tecniche prestabilite.

Ottimo, ci siamo a quanto pare. Quindi - se non ti offendi - ti ripropongo la domanda che ti feci a inizio thread usando le tue parole, così forse ci capiamo meglio: come spieghi/giustifichi/argomenti quel "dovrebbe"? Ossia, se non fai sparring o altri esercizi in modo non-collaborativo, come fai a sapere che il corpo DOVREBBE REAGIRE in un certo modo?  :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 16, 2010, 17:06:18 pm
Se si fa un'affermazione bisogna essere coerenti, se si da una definizione di cosa sia un pugno bisogna andare di conseguenza, così se si dice che non ci sono infiniti cazzotti, ma solo tre.
Altrimenti non ci capisco più una fava.


ERA UNA BATTUTA!!!! Avevo pure scritto "Puggilismo"! :D


I pugni possibili sono solo quelli del Puggilismo quindi sono solo 3

... EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH perché?



è una battuta! :)

[...]
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 16, 2010, 17:06:47 pm
Scusa se non rispondo, ma ne ho già parlato prima.

Ok. Vado a cercare. Sempre in questo thread? :)

Restando OT alla grandissima ... Vogliamo definire il significato di tecnica? Vogliamo dire che esistono tre modi per dare un pugno?
Non è che forse esiste il modo giusto o sbagliato di fare una cosa?
Ancor meglio un certo livello di efficienza nel fare un movimento?

Guarda... Torniamo per un attimo all'idea che esistono infiniti pugni possibili.

Analizzando tutte le traiettorie, vedremo che esistono traiettorie molto efficienti, altre mediamente efficienti, altre ancora per nulla efficienti. Un po' come sapere dove siano gli "zeri" di una funzione di grado "n", è utile sapere quali siano le traiettorie ideali per i pugni (togliendo quelli inutili).

Le tecniche tirate fuori sono quindi le tecniche "ideali", ovvero quelle di massima efficienza. Io mi alleno a fare in modo che le mie tecniche siano quanto più possibilmente aderenti a queste; in questo modo scarto tutte quelle reazioni "istintive" che non darebbero ai miei pugni un'adeguata potenza / traiettoria strategica funzionale.

Poi è ovvio che nella mia vita tirerò sempre pugni diversi uno dall'altro. Ma l'idea è quella di fare in modo che ogni pugno aderisca il più possibile alla tecnica "ideale".
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 16, 2010, 17:08:34 pm
Io direi che
esiste solo un corpo che incorpora principi (si muove ad un dato livello di entropia) che dovrebbe reagire senza un condizionamento mentale e fisico derivante da tecniche prestabilite.

Ottimo, ci siamo a quanto pare. Quindi - se non ti offendi - ti ripropongo la domanda che ti feci a inizio thread usando le tue parole, così forse ci capiamo meglio: come spieghi/giustifichi/argomenti quel "dovrebbe"? Ossia, se non fai sparring o altri esercizi in modo non-collaborativo, come fai a sapere che il corpo DOVREBBE REAGIRE in un certo modo?  :)
Supponendo che parli di un "dovrebbe reagire in un contesto di mazzate senza regole" chiedo la stessa cosa a te. Come fai a sapere che facendo un lavoro non collaborativo rgirai in un determinato modo?
Secondo me non lo sai, punto e a capo!
Domanda: che cos'è un contesto non collaborativo?
Che cos'è lo sparring?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 16, 2010, 17:16:30 pm
Supponendo che parli di un "dovrebbe reagire in un contesto di mazzate senza regole" chiedo la stessa cosa a te. Come fai a sapere che facendo un lavoro non collaborativo rgirai in un determinato modo?
Secondo me non lo sai, punto e a capo!
Domanda: che cos'è un contesto non collaborativo?
Che cos'è lo sparring?


Io parlo PER ME, cioè di un confronto sportivo: e so che cosa funziona e come funziona se mi alleno in un certo modo che prevede lavoro a vuoto, al colpitori, sparring condizionato e sparring libero.

Quindi SO come reagisco e so come allenare quelle reazioni che ancora non ho interiorizzato. E se non lo so io, lo sa il mio allenatore. Io so che non provo gesti che POI diventano all'improvviso pugni, colpi, schivate al momento del bisogno.
Parlo per esperienza insomma.

Ma perchè invece di supporre la mia ignoranza, non mi spieghi come funziona PER TE?
La domanda è chiara, l'abbiano determinata con precisione... e tu che fai? Mi rivolti la domanda? Chiedi la stessa cosa a me?

Io ho già risposto! Ero interessato a sapere il tuo parere. Se non vuoi rispondere, prendo atto e abbandono la discussione. :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 16, 2010, 17:17:34 pm
Scusa se non rispondo, ma ne ho già parlato prima.

Ok. Vado a cercare. Sempre in questo thread? :)

Restando OT alla grandissima ... Vogliamo definire il significato di tecnica? Vogliamo dire che esistono tre modi per dare un pugno?
Non è che forse esiste il modo giusto o sbagliato di fare una cosa?
Ancor meglio un certo livello di efficienza nel fare un movimento?

Guarda... Torniamo per un attimo all'idea che esistono infiniti pugni possibili.

Analizzando tutte le traiettorie, vedremo che esistono traiettorie molto efficienti, altre mediamente efficienti, altre ancora per nulla efficienti. Un po' come sapere dove siano gli "zeri" di una funzione di grado "n", è utile sapere quali siano le traiettorie ideali per i pugni (togliendo quelli inutili).

Le tecniche tirate fuori sono quindi le tecniche "ideali", ovvero quelle di massima efficienza. Io mi alleno a fare in modo che le mie tecniche siano quanto più possibilmente aderenti a queste; in questo modo scarto tutte quelle reazioni "istintive" che non darebbero ai miei pugni un'adeguata potenza / traiettoria strategica funzionale.

Poi è ovvio che nella mia vita tirerò sempre pugni diversi uno dall'altro. Ma l'idea è quella di fare in modo che ogni pugno aderisca il più possibile alla tecnica "ideale".
Capisco il tuo punto di vista, ma non lo condivido.
Come fai a sapere che esiste una traiettoria sbagliata?
Se guardi ad esempio ai colpi del karate (non quelli di gara) vedrai che esistono traiettorie molto differenti tra loro. Basta guardare alla famiglia degli empi: mae, yoko, tate ecc.
Pensa a tirare uno yoko empi al volto ad uno alto cm 120, poi a uno che è alto 130, poi 140, prima di arrivare ad una traiettoria sbagliata avrai percorso un certo angolo.
Se pensi alla capacità funzionale di un braccio che ruota sulla spalla, non vedo come escludere a priori determinati percorsi che la fisiologia umana permetta ovviamente.
Le variabili sono infinite. E' chiaro che ci sono invece degli aspetti del movimento che esternamente non si vedono, ma che pure esistono che fanno la qualità del medesimo.
La tecnica "ideale" non esiste.
Esiste l'adattamento del corpo ideale.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: (morgana) on September 16, 2010, 17:19:09 pm
E' chiaro che ci sono invece degli aspetti del movimento che esternamente non si vedono, ma che pure esistono che fanno la qualità del medesimo.

Forse è proprio questo che intende Raven quando parla di "fede" :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Penguin on September 16, 2010, 17:39:05 pm
Se posso permettermi di intervenire sul discorso "Fede"...

Personalmente per me non è stato così. Se andando a conoscere i maestri di Taiji che seguo attualmente non avesso verificato che erano in grado di mettermi ko senza neanche fare troppo sforzo..avrei girato i tacchi e sarei rimasto a fare quello che facevo prima..

Quello che serve, dopo aver verificato che l'insegnate è serio e capace di combattere, è la fiducia nel metodo. Nel senso che, trattandosi di un percorso lungo che non produce risultati evidenti nel breve termine, è necessario fidarsi dell'insegnante.

Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Barvo Iommi on September 16, 2010, 17:40:53 pm
Se posso permettermi di intervenire sul discorso "Fede"...

Personalmente per me non è stato così. Se andando a conoscere i maestri di Taiji che seguo attualmente non avesso verificato che erano in grado di mettermi ko senza neanche fare troppo sforzo..avrei girato i tacchi e sarei rimasto a fare quello che facevo prima..

come fai a capire se uno è in grado di metterti ko?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: (morgana) on September 16, 2010, 17:42:52 pm

come fai a capire se uno è in grado di metterti ko?

Se l'insegnante è bravo te lo fa capire lui, e senza farti male :)
A me è capitato più volte.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Barvo Iommi on September 16, 2010, 17:46:07 pm

come fai a capire se uno è in grado di metterti ko?

Se l'insegnante è bravo te lo fa capire lui, e senza farti male :)
A me è capitato più volte.
certo
in sparring però  ;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Penguin on September 16, 2010, 17:49:26 pm
Se posso permettermi di intervenire sul discorso "Fede"...

Personalmente per me non è stato così. Se andando a conoscere i maestri di Taiji che seguo attualmente non avesso verificato che erano in grado di mettermi ko senza neanche fare troppo sforzo..avrei girato i tacchi e sarei rimasto a fare quello che facevo prima..

come fai a capire se uno è in grado di metterti ko?

ne abbiamo parlato più volte..non entriamo in loop.
Se hai un po' di esperienza, come dice Morgana, lo capisci. Prova a metterti davanti un tizio valido, chiedigli di fare "free fighting" e vedi cosa succede.
Se serve ti do un paio di indirizzi... ;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: (morgana) on September 16, 2010, 17:55:38 pm

come fai a capire se uno è in grado di metterti ko?

Se l'insegnante è bravo te lo fa capire lui, e senza farti male :)
A me è capitato più volte.
certo
in sparring però  ;)

Si esatto.
Ma penso che anche darth penguin parli di questo  ???
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Barvo Iommi on September 16, 2010, 17:57:33 pm
Se posso permettermi di intervenire sul discorso "Fede"...

Personalmente per me non è stato così. Se andando a conoscere i maestri di Taiji che seguo attualmente non avesso verificato che erano in grado di mettermi ko senza neanche fare troppo sforzo..avrei girato i tacchi e sarei rimasto a fare quello che facevo prima..

come fai a capire se uno è in grado di metterti ko?

ne abbiamo parlato più volte..non entriamo in loop.
Se hai un po' di esperienza, come dice Morgana, lo capisci. Prova a metterti davanti un tizio valido, chiedigli di fare "free fighting" e vedi cosa succede.
Se serve ti do un paio di indirizzi... ;)
quindi hai fatto "sparring" ed è l'unico modo, come dici anche tu, per crinare il discorso di fede
scusa ma non avevo già letto delle tue esperienze marziali
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Barvo Iommi on September 16, 2010, 17:59:06 pm

come fai a capire se uno è in grado di metterti ko?

Se l'insegnante è bravo te lo fa capire lui, e senza farti male :)
A me è capitato più volte.
certo
in sparring però  ;)

Si esatto.
Ma penso che anche darth penguin parli di questo  ???
sì sì, non era un attacco a DP, era un rimarcare su un concetto che mi piaceva
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Penguin on September 16, 2010, 18:02:27 pm
Se posso permettermi di intervenire sul discorso "Fede"...

Personalmente per me non è stato così. Se andando a conoscere i maestri di Taiji che seguo attualmente non avesso verificato che erano in grado di mettermi ko senza neanche fare troppo sforzo..avrei girato i tacchi e sarei rimasto a fare quello che facevo prima..

come fai a capire se uno è in grado di metterti ko?

ne abbiamo parlato più volte..non entriamo in loop.
Se hai un po' di esperienza, come dice Morgana, lo capisci. Prova a metterti davanti un tizio valido, chiedigli di fare "free fighting" e vedi cosa succede.
Se serve ti do un paio di indirizzi... ;)
quindi hai fatto "sparring" ed è l'unico modo, come dici anche tu, per crinare il discorso di fede
scusa ma non avevo già letto delle tue esperienze marziali


Se ti interessa l'aspetto marziale del Taij Quan (ma anche di altre arti) fuggi da chi non sa menarti. L'interazione per capire se uno è valido ci deve essere.
Poi non è detto che debba rovinarti ad ogni lezione. E una volta appurate le capacità dell'insegnante fidati fino in fondo del metodo.
Io la vedo così.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 16, 2010, 18:05:15 pm
Quello che serve, dopo aver verificato che l'insegnate è serio e capace di combattere, è la fiducia nel metodo. Nel senso che, trattandosi di un percorso lungo che non produce risultati evidenti nel breve termine, è necessario fidarsi dell'insegnante.

Bravo.!  :-*
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Penguin on September 16, 2010, 18:07:59 pm
Quello che serve, dopo aver verificato che l'insegnate è serio e capace di combattere, è la fiducia nel metodo. Nel senso che, trattandosi di un percorso lungo che non produce risultati evidenti nel breve termine, è necessario fidarsi dell'insegnante.

Bravo.!  :-*

 :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 16, 2010, 18:08:59 pm
Come fai a sapere che esiste una traiettoria sbagliata?

Dall'insieme di risultati [non] ottenuti tramite essa.

Se guardi ad esempio ai colpi del karate (non quelli di gara) vedrai che esistono traiettorie molto differenti tra loro. Basta guardare alla famiglia degli empi: mae, yoko, tate ecc.
Pensa a tirare uno yoko empi al volto ad uno alto cm 120, poi a uno che è alto 130, poi 140, prima di arrivare ad una traiettoria sbagliata avrai percorso un certo angolo.
Se pensi alla capacità funzionale di un braccio che ruota sulla spalla, non vedo come escludere a priori determinati percorsi che la fisiologia umana permetta ovviamente.

Non ho capito il perché di questo esempio né come esso si contrapponga a quanto io ho affermato. :)

La tecnica "ideale" non esiste.
Esiste l'adattamento del corpo ideale.

:)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 17, 2010, 09:25:16 am
Supponendo che parli di un "dovrebbe reagire in un contesto di mazzate senza regole" chiedo la stessa cosa a te. Come fai a sapere che facendo un lavoro non collaborativo rgirai in un determinato modo?
Secondo me non lo sai, punto e a capo!
Domanda: che cos'è un contesto non collaborativo?
Che cos'è lo sparring?


Io parlo PER ME, cioè di un confronto sportivo: e so che cosa funziona e come funziona se mi alleno in un certo modo che prevede lavoro a vuoto, al colpitori, sparring condizionato e sparring libero.

Quindi SO come reagisco e so come allenare quelle reazioni che ancora non ho interiorizzato. E se non lo so io, lo sa il mio allenatore. Io so che non provo gesti che POI diventano all'improvviso pugni, colpi, schivate al momento del bisogno.
Parlo per esperienza insomma.

Ma perchè invece di supporre la mia ignoranza, non mi spieghi come funziona PER TE?
La domanda è chiara, l'abbiano determinata con precisione... e tu che fai? Mi rivolti la domanda? Chiedi la stessa cosa a me?

Io ho già risposto! Ero interessato a sapere il tuo parere. Se non vuoi rispondere, prendo atto e abbandono la discussione. :)
Scusami, non è mia intenzione non risponderti. Il problema è che ciascuno ragiona seguendo un certa forma mentis, uno schema. Io il tuo lo conosco, perché era il mio, più o meno, il problema è che con quello schema si finisce per pensarla come te.
Io non posso fare altro che darti il mio punto di vista.
Hai una certa idea di allenamento che peraltro io non ho mai detto che non funziona.

Se leggi il mio primo intervento parlo di questo.
Il punto è uscire dallo schema.
Proviamo a vedere le cose all'opposto di come le vedi tu. E' possibile con lo stesso movimento di un pugno fare un'altra cosa, del tutto diversa nelle finalità? Per esempio un gancio non è anche una parata?
Ma non è anche lo stesso gesto che fai per scacciare una mosca oppure deviare un oggetto che sta per colpirti?
Allora può essere concepito un allenamento che migliora la funzionalità in sé del movimento e che all'occorrenza potrà diventare colpo, carezza, spinta e questo nelle infinite direzioni, tante sono le possibili traiettorie percorribili.

In altre parole il taiji mira a migliorare te stesso non il tuo pugno.
Ha una visione globale dell'uomo, come strumento per quello che possiamo chiamare "risveglio". Non è un allenamento per imparare a fare una cosa specifica.
Questo modo di ragionare è tipico dell'oriente, dove si cura il malato e non la malattia.
Lo si può accettare oppure meno, ma a mio avviso ha un percorso chiaro.
Esempio, io ho notato che il fare taiji migliora il mio randori. Notare che non faccio judo da anni.

Gli aspetti che regolano un combattimento sul ring sono molteplici e solo in parte migliorabili tramite l'esercizio della ripetizione del gesto specifico che si pensa di realizzare (che peraltro non sarà mai così come provato).
E' una questione di impostazione mentale.
Poi tutto questo non è scientificamente provabile.
Ma nemmeno il metodo occidentale è scientificamente provabile.
D'altro canto la stragrande maggioranza delle nostre decisioni è presa su basi empiriche e non scientifiche.

E' come il sopra e il sotto che dipende da dove guardi, così come il prima e il dopo, dipende tutto da dove lo guardi. Credo che l'incomprensione stia in questo.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: (morgana) on September 17, 2010, 09:43:34 am
movimento di un pugno fare un'altra cosa, del tutto diversa nelle finalità? Per esempio un gancio non è anche una parata?

Scusate, so che non c'entra niente e non vorrei sviare il discorso, ma... come cavolo fa un gancio ad essere anche una parata?!?  :ohiohi:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Penguin on September 17, 2010, 09:46:41 am
movimento di un pugno fare un'altra cosa, del tutto diversa nelle finalità? Per esempio un gancio non è anche una parata?

Scusate, so che non c'entra niente e non vorrei sviare il discorso, ma... come cavolo fa un gancio ad essere anche una parata?!?  :ohiohi:

 :whistle:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: (morgana) on September 17, 2010, 09:52:33 am
movimento di un pugno fare un'altra cosa, del tutto diversa nelle finalità? Per esempio un gancio non è anche una parata?

Scusate, so che non c'entra niente e non vorrei sviare il discorso, ma... come cavolo fa un gancio ad essere anche una parata?!?  :ohiohi:

 :whistle:

..che risposta è?  ???
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 17, 2010, 09:54:32 am
movimento di un pugno fare un'altra cosa, del tutto diversa nelle finalità? Per esempio un gancio non è anche una parata?

Scusate, so che non c'entra niente e non vorrei sviare il discorso, ma... come cavolo fa un gancio ad essere anche una parata?!?  :ohiohi:

Oh beh, non è una cosa "difficile". :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Penguin on September 17, 2010, 09:57:26 am
movimento di un pugno fare un'altra cosa, del tutto diversa nelle finalità? Per esempio un gancio non è anche una parata?

Scusate, so che non c'entra niente e non vorrei sviare il discorso, ma... come cavolo fa un gancio ad essere anche una parata?!?  :ohiohi:

 :whistle:

..che risposta è?  ???

Passavo di qui... fischiettando :=)
Scusa, ma con lo stesso movimento di un gancio, non puoi intercettare e deviare un diretto?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 17, 2010, 09:59:01 am
Scusa, ma con lo stesso movimento di un gancio, non puoi intercettare e deviare un diretto?

... e soprattutto procedere con una bella gomitata sul naso... ;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: (morgana) on September 17, 2010, 09:59:11 am
.....ma come li tirate voi i ganci?!?!?!  :o
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Rev. Madhatter on September 17, 2010, 10:02:05 am
movimento di un pugno fare un'altra cosa, del tutto diversa nelle finalità? Per esempio un gancio non è anche una parata?

Scusate, so che non c'entra niente e non vorrei sviare il discorso, ma... come cavolo fa un gancio ad essere anche una parata?!?  :ohiohi:

 :whistle:

..che risposta è?  ???

Passavo di qui... fischiettando:=)
Scusa, ma con lo stesso movimento di un gancio, non puoi intercettare e deviare un diretto?

Ma che intercettare e deviare, si intercetta per una distruzione!
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Penguin on September 17, 2010, 10:05:18 am
.....ma come li tirate voi i ganci?!?!?!  :o

col corpo..e tu?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 17, 2010, 10:09:12 am
.....ma come li tirate voi i ganci?!?!?!  :o

 :D

Anche tu nel loop degli infiniti modi per tirare un pugno? :)

Scherzi a parte, è ovvio che la situazione descritta da sotutsu è una situazione al limite del possibile: un gancio è un pugno che (almeno da noi) si tira ad una distanza talmente ravvicinata che l'ipotesi di deflettere un diretto implica che:

1. l'avversario abbia indietreggiato
2. l'avversario abbia tirato un diretto

Ciò che penso intendeva è che ogni tecnica ha una sua adattabilità nello scopo che l'ha fatta scaturire / nascere. :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: (morgana) on September 17, 2010, 10:12:04 am
Ah ecco, iniziavo a preoccuparmi!
Cmq al gathering vi faccio vedere come tiro un gancio e poi mi dite voi se ci sono altri modi per tirarlo (e soprattutto per farlo diventare una parata!)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Penguin on September 17, 2010, 10:18:17 am
.....ma come li tirate voi i ganci?!?!?!  :o

 :D

Anche tu nel loop degli infiniti modi per tirare un pugno? :)

Scherzi a parte, è ovvio che la situazione descritta da sotutsu è una situazione al limite del possibile: un gancio è un pugno che (almeno da noi) si tira ad una distanza talmente ravvicinata che l'ipotesi di deflettere un diretto implica che:

1. l'avversario abbia indietreggiato
2. l'avversario abbia tirato un diretto

Ciò che penso intendeva è che ogni tecnica ha una sua adattabilità nello scopo che l'ha fatta scaturire / nascere. :)

io credo che sotutsu intendesse che è possibile allenare il corpo a fare in maniera efficiente dei movimenti. E che questi movimenti possono diventare la tecnica che serve al momento, parata o attacco che sia.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 17, 2010, 10:19:08 am
.....ma come li tirate voi i ganci?!?!?!  :o

 :D

Anche tu nel loop degli infiniti modi per tirare un pugno? :)

Scherzi a parte, è ovvio che la situazione descritta da sotutsu è una situazione al limite del possibile: un gancio è un pugno che (almeno da noi) si tira ad una distanza talmente ravvicinata che l'ipotesi di deflettere un diretto implica che:

1. l'avversario abbia indietreggiato
2. l'avversario abbia tirato un diretto

Ciò che penso intendeva è che ogni tecnica ha una sua adattabilità nello scopo che l'ha fatta scaturire / nascere. :)

io credo che sotutsu intendesse che è possibile allenare il corpo a fare in maniera efficiente dei movimenti. E che questi movimenti possono diventare la tecnica che serve al momento, parata o attacco che sia.

E non è quello che ho scritto nell'ultima frase? :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Penguin on September 17, 2010, 10:22:31 am
.....ma come li tirate voi i ganci?!?!?!  :o

 :D

Anche tu nel loop degli infiniti modi per tirare un pugno? :)

Scherzi a parte, è ovvio che la situazione descritta da sotutsu è una situazione al limite del possibile: un gancio è un pugno che (almeno da noi) si tira ad una distanza talmente ravvicinata che l'ipotesi di deflettere un diretto implica che:

1. l'avversario abbia indietreggiato
2. l'avversario abbia tirato un diretto

Ciò che penso intendeva è che ogni tecnica ha una sua adattabilità nello scopo che l'ha fatta scaturire / nascere. :)

io credo che sotutsu intendesse che è possibile allenare il corpo a fare in maniera efficiente dei movimenti. E che questi movimenti possono diventare la tecnica che serve al momento, parata o attacco che sia.

E non è quello che ho scritto nell'ultima frase? :)

C'è una sottigliezza, tu parli di adattabilità della tecnica.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 17, 2010, 10:22:47 am
.....ma come li tirate voi i ganci?!?!?!  :o

 :D

Anche tu nel loop degli infiniti modi per tirare un pugno? :)

Scherzi a parte, è ovvio che la situazione descritta da sotutsu è una situazione al limite del possibile: un gancio è un pugno che (almeno da noi) si tira ad una distanza talmente ravvicinata che l'ipotesi di deflettere un diretto implica che:

1. l'avversario abbia indietreggiato
2. l'avversario abbia tirato un diretto

Ciò che penso intendeva è che ogni tecnica ha una sua adattabilità nello scopo che l'ha fatta scaturire / nascere. :)

io credo che sotutsu intendesse che è possibile allenare il corpo a fare in maniera efficiente dei movimenti. E che questi movimenti possono diventare la tecnica che serve al momento, parata o attacco che sia.

E non è quello che ho scritto nell'ultima frase? :)
No!
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: salix on September 18, 2010, 03:07:11 am
Quote
Diciamo però che dividere i pugni in diretti, ganci e montanti è un buon modo per includere le principali traiettorie

Appoggio la razionalizzazione, ma mi permetto di rilevare la mancanza della quarta traiettoria dello Hato Uchi:

Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Grisù70 on September 18, 2010, 09:30:11 am
movimento di un pugno fare un'altra cosa, del tutto diversa nelle finalità? Per esempio un gancio non è anche una parata?

Scusate, so che non c'entra niente e non vorrei sviare il discorso, ma... come cavolo fa un gancio ad essere anche una parata?!?  :ohiohi:
nel bagua il "gancio" è anche una "parata"...

tenendo presente che il concetto di parata è improprio in quanto la difesa è implicita all'attacco...

in certe "applicazioni"...termine anch'esso improprio...il gancio può essere assorbito con un altro movimento simile (anch'esso un gancio, seppur diverso "internamente" dalle dinamiche boxistiche) per poi "entrare" con lo stesso "al contrario"(si può per esempio colpire con dorso della mano)

detta così è poco comprensibile :D

ah ah ci ho provato

ciao
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 18, 2010, 09:43:58 am
ma porca pupazza.... è così difficile svincolarsi dal concetto
"gancio=tecnica ergo un qualcosa di ben definito con un determinato scopo"

e approdare al concetto

"movimento del corpo adattabile a molteplici usi (tipo colpire e/o deviare intercettare un'attacco)"


ue grisu70 questo week ti preparo il pacco!!! ;) ;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 18, 2010, 09:45:56 am
"gancio=tecnica ergo un qualcosa di ben definito con un determinato scopo"

e approdare al concetto

"movimento del corpo adattabile a molteplici usi (tipo colpire e/o deviare intercettare un'attacco)"

Ecco perché non ci capiamo. Per me "tecnica" non significa qualcosa con uno scopo ben definito. E' un movimento adattabile intrinsecamente.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 18, 2010, 09:50:28 am
"gancio=tecnica ergo un qualcosa di ben definito con un determinato scopo"

e approdare al concetto

"movimento del corpo adattabile a molteplici usi (tipo colpire e/o deviare intercettare un'attacco)"

Ecco perché non ci capiamo. Per me "tecnica" non significa qualcosa con uno scopo ben definito. E' un movimento adattabile intrinsecamente.

e se per parare/deviare un colpo ti accorgessi che fai lo stesso movimento che fai per tirare un gancio??
lo chiameresti gancio o parata??


io ho smesso di dare nomi a ciò che faccio...lo faccio e basta...me ne frego e vivo sereno!!
 :) :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 18, 2010, 09:51:53 am
e se per parare/deviare un colpo ti accorgessi che fai lo stesso movimento che fai per tirare un gancio??
lo chiameresti gancio o parata??

Uso sempre il nome "gancio". Il termine "parata" in generale non mi piace. :)

io ho smesso di dare nomi a ciò che faccio...lo faccio e basta...me ne frego e vivo sereno!!
 :) :)

Io i nomi li dò, se non altro per poter comunicare con gli altri. :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Grisù70 on September 18, 2010, 09:54:38 am
"gancio=tecnica ergo un qualcosa di ben definito con un determinato scopo"

e approdare al concetto

"movimento del corpo adattabile a molteplici usi (tipo colpire e/o deviare intercettare un'attacco)"

Ecco perché non ci capiamo. Per me "tecnica" non significa qualcosa con uno scopo ben definito. E' un movimento adattabile intrinsecamente.

e se per parare/deviare un colpo ti accorgessi che fai lo stesso movimento che fai per tirare un gancio??
lo chiameresti gancio o parata??


io ho smesso di dare nomi a ciò che faccio...lo faccio e basta...me ne frego e vivo sereno!!
 :) :)

ah ah come chi all'epoca andava a cavallo (in Cina)non si sarebbe certo immaginato che gli allenamenti propedeutici finissero poi nelle scuole di ZZ...
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sabino_leone on September 18, 2010, 09:56:04 am
"gancio=tecnica ergo un qualcosa di ben definito con un determinato scopo"

e approdare al concetto

"movimento del corpo adattabile a molteplici usi (tipo colpire e/o deviare intercettare un'attacco)"

Ecco perché non ci capiamo. Per me "tecnica" non significa qualcosa con uno scopo ben definito. E' un movimento adattabile intrinsecamente.

Questo ragazzino è sveglio... :thsit:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 18, 2010, 10:01:37 am
e se per parare/deviare un colpo ti accorgessi che fai lo stesso movimento che fai per tirare un gancio??
lo chiameresti gancio o parata??

Uso sempre il nome "gancio". Il termine "parata" in generale non mi piace. :)

io ho smesso di dare nomi a ciò che faccio...lo faccio e basta...me ne frego e vivo sereno!!
 :) :)

Io i nomi li dò, se non altro per poter comunicare con gli altri. :)

bene...vedo che ci stiamo arrivando... come ho detto più volte...il sistema cinese è un mondo a se.. con un suo "codice comunicativo" che se tradotto in altri sistemi spesso non funziona, perchè per certi versi "intraducibile", non perchè segreto o tante altre cavolate, ma per il semplice fatto che ad esempio per arrivare a portare un pugno che si potrebbe definire "gancio" nel sistema TJQ non si studia il gancio, ma si studia il movimento che porta a muovere il corpo in quel modo...scoprendo che è adattabile a più contesti

per dirtela all'informatica: nel tjq si parte dal kernel, all'interfaccia grafica ci si pensa dopo!!


Title: Re: Taiji e sparring
Post by: (morgana) on September 18, 2010, 10:09:32 am
e se per parare/deviare un colpo ti accorgessi che fai lo stesso movimento che fai per tirare un gancio??
lo chiameresti gancio o parata??

Per me, e per la disciplina che studio, mi sembra impossibile.
(ma ne ho già parlato con tuo fratello, fatti pure passare gli MP ;) )
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Grisù70 on September 18, 2010, 10:12:23 am
e se per parare/deviare un colpo ti accorgessi che fai lo stesso movimento che fai per tirare un gancio??
lo chiameresti gancio o parata??

Per me, e per la disciplina che studio, mi sembra impossibile.
(ma ne ho già parlato con tuo fratello, fatti pure passare gli MP ;) )
:)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 18, 2010, 10:13:47 am
bene...vedo che ci stiamo arrivando... come ho detto più volte...il sistema cinese è un mondo a se.. con un suo "codice comunicativo" che se tradotto in altri sistemi spesso non funziona, perchè per certi versi "intraducibile", non perchè segreto o tante altre cavolate, ma per il semplice fatto che ad esempio per arrivare a portare un pugno che si potrebbe definire "gancio" nel sistema TJQ non si studia il gancio, ma si studia il movimento che porta a muovere il corpo in quel modo...scoprendo che è adattabile a più contesti

per dirtela all'informatica: nel tjq si parte dal kernel, all'interfaccia grafica ci si pensa dopo!!

AH!! ecco il nocciolo raptox.....quindi se lo studio che c'e' dietro quel movimento (o ogni movimento) non e' completo credi che fare sparring ti faccia completare il tuo kernel? :)

A mio avviso stai solo cambiando il tema o set di icone della scrivania/desktop. Con il ts forse stai migliorando le API o roba simile ma in generale per cambiare il kernel l'unico modo e' ottimizzare il codice (esercizi) la ricompilazione (stampare nel corpo gli esercizi).

(Sto esempio informatico secondo me lo capiscono in pochi... :dis:)

Cmq concordo con dorje, si deve dare dei nomi (anche imprecisi) a quello che si fa, sopratutto su un forum.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 18, 2010, 10:15:36 am
e se per parare/deviare un colpo ti accorgessi che fai lo stesso movimento che fai per tirare un gancio??
lo chiameresti gancio o parata??

Per me, e per la disciplina che studio, mi sembra impossibile.
(ma ne ho già parlato con tuo fratello, fatti pure passare gli MP ;) )

so so so..mi ha raccontato ieri sera in palestra ;) ;)
ma non è un problema, a ognuno il suo :) :)

fondamentalmente funziona così: ad un praticante di tjq non gliene po fregà de meno di imparare a tirare un "gancio" (e in generale imparare "tecniche") quello che gli importa è imparare a gestire correttamente il proprio corpo
correttamente in funzione del metodo Taij

...ci ho messo tanto a capire questa enorme differenza...pensavo che tutto fosse più conciliabile, per vari anni ho tentato di integrare ju-jitsu e taiji... il risultato è stato un miglioramento del ju-jitsu...ma pochi pochi pochi progressi nell'altra disciplina.
Da meno di un anno ho cambiato radicalmente metodo...me ne fotto delle tecniche (anche del ju-jitsu) e tutto funziona meglio!!
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: (morgana) on September 18, 2010, 10:17:30 am
e se per parare/deviare un colpo ti accorgessi che fai lo stesso movimento che fai per tirare un gancio??
lo chiameresti gancio o parata??

Per me, e per la disciplina che studio, mi sembra impossibile.
(ma ne ho già parlato con tuo fratello, fatti pure passare gli MP ;) )
:)

Bè, sono sempre disponibile a cambiare idea se qualcuno mi dimostra che si può :)

ma non è un problema, a ognuno il suo :) :)

Esatto :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 18, 2010, 10:18:42 am
nel sistema TJQ non si studia il gancio, ma si studia il movimento che porta a muovere il corpo in quel modo...scoprendo che è adattabile a più contesti

Ok. Da quello che so, quello da te descritto è metodo comune nelle AM. Se però tu dici che ci sono differenze, allora immagino che studiate il movimento che porta a muovere il corpo in quel modo [proprio del gancio, per es.] in maniera del tutto diversa?

Se si, in che modo lo studiate, da rendere necessaria questa netta contrapposizione terminologica?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 18, 2010, 10:19:38 am
bene...vedo che ci stiamo arrivando... come ho detto più volte...il sistema cinese è un mondo a se.. con un suo "codice comunicativo" che se tradotto in altri sistemi spesso non funziona, perchè per certi versi "intraducibile", non perchè segreto o tante altre cavolate, ma per il semplice fatto che ad esempio per arrivare a portare un pugno che si potrebbe definire "gancio" nel sistema TJQ non si studia il gancio, ma si studia il movimento che porta a muovere il corpo in quel modo...scoprendo che è adattabile a più contesti

per dirtela all'informatica: nel tjq si parte dal kernel, all'interfaccia grafica ci si pensa dopo!!

AH!! ecco il nocciolo raptox.....quindi se lo studio che c'e' dietro quel movimento (o ogni movimento) non e' completo credi che fare sparring ti faccia completare il tuo kernel? :)

A mio avviso stai solo cambiando il tema o set di icone della scrivania/desktop. Con il ts forse stai migliorando le API o roba simile ma in generale per cambiare il kernel l'unico modo e' ottimizzare il codice (esercizi) la ricompilazione (stampare nel corpo gli esercizi).

(Sto esempio informatico secondo me lo capiscono in pochi... :dis:)

Cmq concordo con dorje, si deve dare dei nomi (anche imprecisi) a quello che si fa, sopratutto su un forum.

ehhh..sei bravo a giocare con le parole.... insetto...quante volte ho detto su questo forum che lo sparring NON FA PARTE DEL MIO ALLENAMENTO ma semplicemente più o meno una volta ogni 6 mesi mi diverto a fare 4 scambi con l'amico giusto per vedere i progressi

sarei un pazzo se sostenessi che fa parte del mio allenamento un qualcosa che faccio si e no un ora ogni sei mesi (un po pochino...non credi??)
tuttavia ritengo lo sparring utile solo dopo aver acquisito determinate abilità corporee (tipiche del tjq) e quindi su questo siamo perfettamente d'accordo

per i tempi...ecchemene frega se ci vogliono anni...non ho fretta!!
 :) :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 18, 2010, 10:21:05 am
nel sistema TJQ non si studia il gancio, ma si studia il movimento che porta a muovere il corpo in quel modo...scoprendo che è adattabile a più contesti

Ok. Da quello che so, quello da te descritto è metodo comune nelle AM. Se però tu dici che ci sono differenze, allora immagino che studiate il movimento che porta a muovere il corpo in quel modo [proprio del gancio, per es.] in maniera del tutto diversa?

Se si, in che modo lo studiate, da rendere necessaria questa netta contrapposizione terminologica?

no...non lo studiamo in maniera "diversa" (perchè il corpo è sempre quello) però studiamo il movimento con un altro fine...questo si!

studi il movimento circolare per imparare il movimento circolare...non per imparare a tirare ganci!!

ho riletto con calma la tua domanda: si effettivamente ci sono delle differenze nel modo in cui si studia "come muoversi" rispettando i principi tjq, altrimenti si fa altro e non tjq
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 18, 2010, 10:31:35 am
studi il movimento circolare per imparare il movimento circolare...non per imparare a tirare ganci!!

Bé... Ma è lo step prima di tirare i ganci (o fare altro), necessario in tutte le discipline (se pensi di tirare un gancio senza le basi del movimento del tronco e della schiena, non tirerai mai un gancio).

Intendi che nel tjq si rimane nello step prima e non si passa mai a quello successivo?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 18, 2010, 10:37:36 am
studi il movimento circolare per imparare il movimento circolare...non per imparare a tirare ganci!!

Bé... Ma è lo step prima di tirare i ganci (o fare altro), necessario in tutte le discipline (se pensi di tirare un gancio senza le basi del movimento del tronco e della schiena, non tirerai mai un gancio).

Intendi che nel tjq si rimane nello step prima e non si passa mai a quello successivo?

beh teoricamente nelle forme sono contenute le "tecniche" (quindi pugni, calci, leve, spazzate) ma come detto più volte anche da insetto, perchè siano efficaci prima bisogna avere sviluppato le qualità corporee, altrimenti sono moooolto meno efficaci di qualunque altra am "estrerna"
un modo per dire che se passi una vita a fare le forme, ma ti mancano le basi, marzialmente parlando non arriverai mai a nessun risultato, perchè ti manca la preparazione fisica del corpo, e la tecnica che è stata concepita per quel sistema funziona molto meno di una qualunque tecnica "esterna"
stesso discorso per la preparazione fisica, se si tenta di pompare i muscoli per rendere efficaci le tecniche di tjq....non funziona!!
meglio fare altro...completamente
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Grisù70 on September 18, 2010, 10:44:59 am
nel sistema TJQ non si studia il gancio, ma si studia il movimento che porta a muovere il corpo in quel modo...scoprendo che è adattabile a più contesti

Ok. Da quello che so, quello da te descritto è metodo comune nelle AM. Se però tu dici che ci sono differenze, allora immagino che studiate il movimento che porta a muovere il corpo in quel modo [proprio del gancio, per es.] in maniera del tutto diversa?

Se si, in che modo lo studiate, da rendere necessaria questa netta contrapposizione terminologica?

no...non lo studiamo in maniera "diversa" (perchè il corpo è sempre quello) però studiamo il movimento con un altro fine...questo si!

studi il movimento circolare per imparare il movimento circolare...non per imparare a tirare ganci!!

ho riletto con calma la tua domanda: si effettivamente ci sono delle differenze nel modo in cui si studia "come muoversi" rispettando i principi tjq, altrimenti si fa altro e non tjq


infatti voi...fate altro

ah ah io faccio altro...

lo sai come la penso...

il tjq qui non lo fa nessuno....

è un lavoro corporeo sulle connessioni (quel che più o meno facciamo) e se tu facessi bagua arriveresti prima :)

mio consiglio...ma proprio mio personale

per il resto è una questione di termini...fai benissimo quello che fai...se piace a te....

ps: riguardo a quel che mi hai scritto in mail...ma scherzi? io non voglio arrivare al livello del maestro che sai..ah ah ah ma proprio neanche per un pò....cerco proprio altro  :D

Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 18, 2010, 10:58:38 am
beh teoricamente nelle forme sono contenute le "tecniche" (quindi pugni, calci, leve, spazzate) ma come detto più volte anche da insetto, perchè siano efficaci prima bisogna avere sviluppato le qualità corporee, altrimenti sono moooolto meno efficaci di qualunque altra am "estrerna"

Io direi che in tutte le am/sdc, se non hai sviluppato le qualità per generare il movimento (e soprattutto non hai corretta consapevolezza corporea per farlo), nessuna tecnica funziona.

Che poi nel taiji le qualità corporee sono diverse da quelle che usiamo noi, ci sta. Ma non ci sta il discorso "da voi si fanno tecniche e nel taiji si fanno movimenti". Perché non è così. La base fondamentale è compredere il motore del movimento, dal quale poi scaturisce "qualsiasi cosa".

stesso discorso per la preparazione fisica, se si tenta di pompare i muscoli per rendere efficaci le tecniche di tjq....non funziona!!

Dubito che in qualsiasi arte marziale pompare i muscoli serva a qualcosa. :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raven81 on September 18, 2010, 11:03:00 am
Quote
Diciamo però che dividere i pugni in diretti, ganci e montanti è un buon modo per includere le principali traiettorie

Appoggio la razionalizzazione, ma mi permetto di rilevare la mancanza della quarta traiettoria dello Hato Uchi:



Hai pienamente ragione. Respect
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Grisù70 on September 18, 2010, 11:22:04 am
Quote from: dorje (Adeptus Mechanicus)
Dubito che in qualsiasi arte marziale pompare i muscoli serva a qualcosa. :)
[/quote
ah ah vai a dirlo a chi assume i buttafuori  :D
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 18, 2010, 11:38:29 am

infatti voi...fate altro

ah ah io faccio altro...

lo sai come la penso...

il tjq qui non lo fa nessuno....

è un lavoro corporeo sulle connessioni (quel che più o meno facciamo) e se tu facessi bagua arriveresti prima :)

mio consiglio...ma proprio mio personale

per il resto è una questione di termini...fai benissimo quello che fai...se piace a te....

ps: riguardo a quel che mi hai scritto in mail...ma scherzi? io non voglio arrivare al livello del maestro che sai..ah ah ah ma proprio neanche per un pò....cerco proprio altro  :D



ehehhe leggi l'ultima mail!!! :gh: :gh: :gh:

ps...era solo per darti un idea del livello del maestro in questione, altro che suggerimento! :sur: :sur: :sur:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Aliena on September 18, 2010, 12:13:03 pm


stesso discorso per la preparazione fisica, se si tenta di pompare i muscoli per rendere efficaci le tecniche di tjq....non funziona!!

Dubito che in qualsiasi arte marziale pompare i muscoli serva a qualcosa. :)
Quoto! Mai confondere la preparazione fisica con il body building!  :)

Però mi chiedo...fino a 100 anni fa, quando qualsiasi uomo (beh, a parte quelli dotati di una mega servitù) si spostava a piedi o a cavallo, arava i campi, zappava la terra, spaccava la legna e la caricava sulla carriola per portarla alla legnaia, caricava i carri a mano, si occupava egli stesso delle piccole riparazioni di casa etc etc...insomma, quando l'uomo medio aveva un fisico forte, atletico ed allenato anche se non lo voleva, il tjq funzionava lo stesso?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Rev. Madhatter on September 18, 2010, 12:17:32 pm


stesso discorso per la preparazione fisica, se si tenta di pompare i muscoli per rendere efficaci le tecniche di tjq....non funziona!!

Dubito che in qualsiasi arte marziale pompare i muscoli serva a qualcosa. :)
Quoto! Mai confondere la preparazione fisica con il body building!  :)

Però mi chiedo...fino a 100 anni fa, quando qualsiasi uomo (beh, a parte quelli dotati di una mega servitù) si spostava a piedi o a cavallo, arava i campi, zappava la terra, spaccava la legna e la caricava sulla carriola per portarla alla legnaia, caricava i carri a mano, si occupava egli stesso delle piccole riparazioni di casa etc etc...insomma, quando l'uomo medio aveva un fisico forte, atletico ed allenato anche se non lo voleva, il tjq funzionava lo stesso?

Conosco un simpatico signore,amico di famiglia da tempi immeorabili, che ha fatto il contadino per tutta la vita.

E fa ancora il contadino.

Ha 70 qualcosa anni.

Se mi da uno schiaffo mi stacca la testa.

Le dita sono circa TRE volte le mie.

Ma la cosa piu' incredibile e' il polso, che e' piu' grande del mio pugno.

E lui e' una spanna piu' basso di me.

Ci credo che uno cosi' non avesse bisogno di allenarsi!
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Aliena on September 18, 2010, 12:22:39 pm


stesso discorso per la preparazione fisica, se si tenta di pompare i muscoli per rendere efficaci le tecniche di tjq....non funziona!!

Dubito che in qualsiasi arte marziale pompare i muscoli serva a qualcosa. :)
Quoto! Mai confondere la preparazione fisica con il body building!  :)

Però mi chiedo...fino a 100 anni fa, quando qualsiasi uomo (beh, a parte quelli dotati di una mega servitù) si spostava a piedi o a cavallo, arava i campi, zappava la terra, spaccava la legna e la caricava sulla carriola per portarla alla legnaia, caricava i carri a mano, si occupava egli stesso delle piccole riparazioni di casa etc etc...insomma, quando l'uomo medio aveva un fisico forte, atletico ed allenato anche se non lo voleva, il tjq funzionava lo stesso?

Conosco un simpatico signore,amico di famiglia da tempi immeorabili, che ha fatto il contadino per tutta la vita.

E fa ancora il contadino.

Ha 70 qualcosa anni.

Se mi da uno schiaffo mi stacca la testa.

Le dita sono circa TRE volte le mie.

Ma la cosa piu' incredibile e' il polso, che e' piu' grande del mio pugno.

E lui e' una spanna piu' basso di me.

Ci credo che uno cosi' non avesse bisogno di allenarsi!

Idem mio nonno, che di anni ne ha 82!  ;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 18, 2010, 14:00:16 pm
Io direi che in tutte le am/sdc, se non hai sviluppato le qualità per generare il movimento (e soprattutto non hai corretta consapevolezza corporea per farlo), nessuna tecnica funziona.

Che poi nel taiji le qualità corporee sono diverse da quelle che usiamo noi, ci sta. Ma non ci sta il discorso "da voi si fanno tecniche e nel taiji si fanno movimenti". Perché non è così. La base fondamentale è compredere il motore del movimento, dal quale poi scaturisce "qualsiasi cosa".

 :-*

La differenza e' nel come si sviluppano le qualita'.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 18, 2010, 14:05:10 pm


stesso discorso per la preparazione fisica, se si tenta di pompare i muscoli per rendere efficaci le tecniche di tjq....non funziona!!

Dubito che in qualsiasi arte marziale pompare i muscoli serva a qualcosa. :)
Quoto! Mai confondere la preparazione fisica con il body building!  :)

Però mi chiedo...fino a 100 anni fa, quando qualsiasi uomo (beh, a parte quelli dotati di una mega servitù) si spostava a piedi o a cavallo, arava i campi, zappava la terra, spaccava la legna e la caricava sulla carriola per portarla alla legnaia, caricava i carri a mano, si occupava egli stesso delle piccole riparazioni di casa etc etc...insomma, quando l'uomo medio aveva un fisico forte, atletico ed allenato anche se non lo voleva, il tjq funzionava lo stesso?

funzionava e anche molto melgio di adesso! perchè al contrario di quel che si pensa il corpo nel taiji dev'essere allenato e non poco!!
anche perchè...se non si fa un allenamento specifico per preparare il corpo...al tanto famosissimo lavoro energetico che tutti agongnano non ci si arriva, ma neanche in una vita!!




La differenza e' nel come si sviluppano le qualita'.

quoto!!
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 18, 2010, 14:10:37 pm
funzionava e anche molto melgio di adesso! perchè al contrario di quel che si pensa il corpo nel taiji dev'essere allenato e non poco!!

Quindi servono i muscoli (quelli veri non quelli da bombato...)?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 18, 2010, 15:04:54 pm
funzionava e anche molto melgio di adesso! perchè al contrario di quel che si pensa il corpo nel taiji dev'essere allenato e non poco!!

Quindi servono i muscoli (quelli veri non quelli da bombato...)?

uno scheletro senza muscoli non è cosa buona!
certo che servono i muscoli, ma non quelli che derivano da anni di allenamento moderno occidentale...cioè quelli che si ci siamo inventati noi per sopperire al fatto che non ci rompiamo più la schiena nei campi...ma stiamo 8 ore seduti di fronte ad un pc
l'errore fondamentale è proprio qui, pensare che nel Taiji non si usa il corpo fisico ma solo "l'energia"
balle!!
al lavoro energetico non ci si arriva se il corpo non è adeguatamente preparato per supportarlo
 :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Aliena on September 18, 2010, 15:31:29 pm
Non capisco..perché un fisico allenato "all'occidentale" non va bene se dà lo stesso risultato del fisico da contadino di 100 anni fa (anzi, pure migliore, visto che mira anche ad evitare infortuni o movimenti dannosi)? Mi pareva già chiaro che non si intende il BB come fisico allenato.. ???
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 18, 2010, 15:40:24 pm
Non capisco..perché un fisico allenato "all'occidentale" non va bene se dà lo stesso risultato del fisico da contadino di 100 anni fa (anzi, pure migliore, visto che mira anche ad evitare infortuni o movimenti dannosi)? Mi pareva già chiaro che non si intende il BB come fisico allenato.. ???

.bigno!! finalmente ci siamo arrivati!
l'assunto "un fisico allenato "all'occidentale non va bene se dà lo stesso risultato del fisico da contadino di 100 anni fa " è fondamentalmente sbagliato!
non sono lavori che danno gli stessi risultati!!
è questa la grande differenza

guarda il fisico di un contadino o di un atleta di 100 anni fa e confrontalo con quello di un atleta attuale...ti sembrano gli stessi??
qualcuno dice che quelli attuali sono "migliori", io dico che dipende dal contesto
in ambito strettamente TJQ è meglio un fisico da contadino di 100 anni fa piuttosto che un fisico "occidentalmente allenato con metodologie moderne"

vedila così. il copo taiji lo costruisci giorno per giorno con il contagocce
inconciliabile con un metodo di allenamento moderno che ha l'obbiettivo di formare nel più breve tempo possibile un combattente degno di tale nome

certo ci vogliono anni...e non tutti hanno la pazienza di farlo...


Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Rev. Madhatter on September 18, 2010, 15:42:53 pm
Non capisco..perché un fisico allenato "all'occidentale" non va bene se dà lo stesso risultato del fisico da contadino di 100 anni fa (anzi, pure migliore, visto che mira anche ad evitare infortuni o movimenti dannosi)? Mi pareva già chiaro che non si intende il BB come fisico allenato.. ???

.bigno!! finalmente ci siamo arrivati!
l'assunto "un fisico allenato "all'occidentale" non va bene se dà lo stesso risultato del fisico da contadino di 100 anni fa " è fondamentalmente sbagliato!
non sono lavori che danno gli stessi risultati!!
è questa la grande differenza

guarda il fisico di un contadino o di un atleta di 100 anni fa e confrontalo con quello di un atleta attuale...ti sembrano gli stessi??
qualcuno dice che quelli attuali sono "migliori", io dico che dipende dal contesto
in ambito strettamente TJQ è meglio un fisico da contadino di 100 anni fa piuttosto che un fisico "occidentalmente allenato con metodologie moderne"

vedila così. il copo taiji lo costruisci giorno per giorno con il contagocce
inconciliabile con un metodo di allenamento moderno che ha l'obbiettivo di formare nel più breve tempo possibile un combattente degno di tale nome

certo ci vogliono anni...e non tutti hanno la pazienza di farlo...




Adesso vai a dirlo nella sezione "performace", poi aspettiamo l'utente "Visione" e lo guardiamo morire d'infarto  XD
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Barvo Iommi on September 18, 2010, 15:48:57 pm
 :D
io un po' malino mi ci son sentito, vo a fumare per riprendermi
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 18, 2010, 15:51:12 pm


Adesso vai a dirlo nella sezione "performace", poi aspettiamo l'utente "Visione" e lo guardiamo morire d'infarto  XD

tsk tsk..già mi sto dilungando oltremisura sul forum oggi, ma solo perchè piove e niente moto... ma basta cercare di spiegare certe cose a parole

se fossi venuto dal mattino ad asti...avresti sentito di persona cio che in questi brevi post ho cercato di spiegare...(ma ti ho mandato il video!!) ;) ;)

Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Rev. Madhatter on September 18, 2010, 15:54:53 pm


Adesso vai a dirlo nella sezione "performace", poi aspettiamo l'utente "Visione" e lo guardiamo morire d'infarto  XD

tsk tsk..già mi sto dilungando oltremisura sul forum oggi, ma solo perchè piove e niente moto... ma basta cercare di spiegare certe cose a parole

se fossi venuto dal mattino ad asti...avresti sentito di persona cio che in questi brevi post ho cercato di spiegare...(ma ti ho mandato il video!!) ;) ;)


Ma io ho sentito quello che fate e come lo fate  :) e continuo a sostenere che e' un lavoro totalmente compatibile con quello di ogni altro atleta contadino  :)


...strano, avrei giurato che avessi preso la moto,visto il tempo  :D
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 18, 2010, 16:01:33 pm
Ma io ho sentito quello che fate e come lo fate  :) e continuo a sostenere che e' un lavoro totalmente compatibile con quello di ogni altro atleta contadino  :)


...strano, avrei giurato che avessi preso la moto,visto il tempo  :D


ma ovvio che trattandosi PRIMA DI TUTTO  di allenamenti FISICI e non energetici, ci sono tante cose che sono compatibili con altri sistemi


...evita il sarcasmo...qui diluvia...e sono fondamentalmente convinto che troppe docce accorciano la vita!! :D :D
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Barvo Iommi on September 18, 2010, 16:04:03 pm
fai scrivere sulla fiancata della moto "STORMBRINGER"
mi sembra appropriato  ;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 18, 2010, 16:05:19 pm
fai scrivere sulla fiancata della moto "STORMBRINGER"
mi sembra appropriato  ;)

 8) 8) 8)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Rev. Madhatter on September 18, 2010, 16:06:13 pm
fai scrivere sulla fiancata della moto "STORMBRINGER"
mi sembra appropriato  ;)

 8) 8) 8)


Ok,devi assolutamente farlo, o adesivo o aereografia!
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Barvo Iommi on September 18, 2010, 16:09:05 pm
fai scrivere sulla fiancata della moto "STORMBRINGER"
mi sembra appropriato  ;)

 8) 8) 8)


Ok,devi assolutamente farlo, o adesivo o aereografia!
aerografia
Spoiler: show
(http://www.classicrockmagazine.com/wp-content/uploads/2008/12/deep_purple_stormbringer_front.jpg)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Rev. Madhatter on September 18, 2010, 16:10:51 pm
io sono una pippa con l'aerografo...ma se fai una cosa semplice con mascherine e un po' di cura il lavoro viene bene  :thsit:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 18, 2010, 16:14:20 pm
io sono una pippa con l'aerografo...ma se fai una cosa semplice con mascherine e un po' di cura il lavoro viene bene  :thsit:

ehehhehe....ci penso!!

mo vado ad allenarmi un po..almeno non butto via il pomeriggio!!

 :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 18, 2010, 20:59:52 pm
La differenza e' nel come si sviluppano le qualita'.

Ok. Questo riesco a comprenderlo. :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: xjej on September 18, 2010, 21:03:34 pm
La differenza e' nel come si sviluppano le qualita'.

Ok. Questo riesco a comprenderlo. :)

E nel fatto che anche solo da 100 anni fa' ad adesso si sono sviluppate delle metodiche per sviluppare il fisico.
E' un po' come paragonare la tecnologia dietro alla prima ford costruita con le macchine attuali.
Senza dimenticare che l'atleta non ha il fisico da "bombato" ( che ipotizzo sia il palestrato ) ma ha il fisico da atleta.
Io sono 100kg, sono appesantito e poco in forma. Ma se mi porto a correre un bodybuilder del mio stesso peso lo devon raccogliere per strada con l'ambulanza.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Penguin on September 18, 2010, 21:55:52 pm
Chen Zheng Lei:

allenamento con il bastone lungo. Il bastone è lungo 3.5 m e largo come un polso. E' abbastanza pesante.

Chen Qingzhou:

la palla in questo tipo di esercizi era originariamente in pietra o metallo e pesava qualche decina di kg.

Qui alcune foto storiche di Fu Zhen Song (praticante di Taiji Bagua e Xingyi e amico di Sun Lu Tang):

(http://www.tenkobushi.com/images/003_Master_Fu_with_ball.jpg)

(http://www.futaiji.com/ZhenSong/FuZhenSongBall.jpg)

(http://www.futaiji.com/ZhenSong/FuZhenSongBall2.jpg)

Si tratta di metodiche "da contadini" sviluppate nella Cina rurale del 1800-1900.

Non credo che l'aspetto "atletico" sia da considerare in antitesi col TJQ. Il punto cruciale è quando inserire certe metodiche nell'allenamento. L'idea è che certi esercizi di potenziamento, se inseriti prima di aver sviluppato le corrette "meccaniche del movimento", siano più deleteri che utili (perché il corpo lavora in maniera non corretta). 
Ciao.
 :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 18, 2010, 21:56:52 pm
Io sono 100kg, sono appesantito e poco in forma. Ma se mi porto a correre un bodybuilder del mio stesso peso lo devon raccogliere per strada con l'ambulanza.
mah ..
.. non ne sono molto convinto sai, anzi ti diró che un body builder fa un sacco di cardio per bruciare i grassi e talvolta grazie alla chimica ha una resistenza che é molto superiore a persone normalmente allenate!
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Francesco85 on September 19, 2010, 02:04:56 am
Io sono 100kg, sono appesantito e poco in forma. Ma se mi porto a correre un bodybuilder del mio stesso peso lo devon raccogliere per strada con l'ambulanza.
mah ..
.. non ne sono molto convinto sai, anzi ti diró che un body builder fa un sacco di cardio per bruciare i grassi e talvolta grazie alla chimica ha una resistenza che é molto superiore a persone normalmente allenate!

metti un body builder a fare 10 min di posizioni statiche (Zhan Zhaung)
 dopo 3 min inizia a tremare tutto  ??? e sicuramente al decimo nn ci arriva...  :dis: 
resistenza?? ...mmm, dipende che tipo di resistenza...  ;)

F.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 19, 2010, 02:22:30 am
Parlavamo di corsa o di statiche?

No perché di quelle ne fanno parecchi i body builder con gli allenamenti in isometria.

Dai ragazzi non diciamo cazzate!
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: xjej on September 19, 2010, 05:15:15 am
Io sono 100kg, sono appesantito e poco in forma. Ma se mi porto a correre un bodybuilder del mio stesso peso lo devon raccogliere per strada con l'ambulanza.
mah ..
.. non ne sono molto convinto sai, anzi ti diró che un body builder fa un sacco di cardio per bruciare i grassi e talvolta grazie alla chimica ha una resistenza che é molto superiore a persone normalmente allenate!

Nnnnah, troppo pesanti in proporzione per fare fondo ad una velocità decente e troppe masse per fare lattacido.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Francesco85 on September 19, 2010, 07:26:13 am
Parlavamo di corsa o di statiche?

No perché di quelle ne fanno parecchi i body builder con gli allenamenti in isometria.

Dai ragazzi non diciamo cazzate!


parlavamo di corsa, ma io ti ho fatto un esempio sulle pos. Statiche x rendere l idea (magari lo saprai anke meglio di me) i muscoli dei body builder di resistenza nn ne hannno mica troppa..anzi  :nono:

F.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Fruttolo on September 19, 2010, 08:14:03 am
Parlavamo di corsa o di statiche?

No perché di quelle ne fanno parecchi i body builder con gli allenamenti in isometria.

ehm..credo che si tratti di due tipi di allenamento che non c'entrano nulla l'uno con l'altro (avendoli praticati entrambi)

Quote
Dai ragazzi non diciamo cazzate!

Per l'appunto quoto  :=)

Ciao
Franco
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 19, 2010, 10:27:38 am
funzionava e anche molto melgio di adesso! perchè al contrario di quel che si pensa il corpo nel taiji dev'essere allenato e non poco!!

Quindi servono i muscoli (quelli veri non quelli da bombato...)?

uno scheletro senza muscoli non è cosa buona!
certo che servono i muscoli, ma non quelli che derivano da anni di allenamento moderno occidentale...cioè quelli che si ci siamo inventati noi per sopperire al fatto che non ci rompiamo più la schiena nei campi...

Perdona raptox ma ci sono incongruenze a mio avviso.

Non credo che un allenamento moderno occidentale sia per forza peggiore di spaccarsi la schiena nei campi, ovvero non e' detto che il secondo renda uno piu' forte del primo ne muscolarmente bilanciato (nessuno faceva un lavoro equilibrato sul corpo lavorando nei campi) e sopratutto credo che il secondo sviluppasse traumi e problematiche varie che con pratiche fisiche profonde facciano piu' male che bene.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 19, 2010, 10:28:18 am
Non capisco..perché un fisico allenato "all'occidentale" non va bene se dà lo stesso risultato del fisico da contadino di 100 anni fa (anzi, pure migliore, visto che mira anche ad evitare infortuni o movimenti dannosi)? Mi pareva già chiaro che non si intende il BB come fisico allenato.. ???

Ah ecco, risposto prima di aver letto questo.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 19, 2010, 10:30:43 am
vedila così. il copo taiji lo costruisci giorno per giorno con il contagocce
inconciliabile con un metodo di allenamento moderno che ha l'obbiettivo di formare nel più breve tempo possibile un combattente degno di tale nome

certo ci vogliono anni...e non tutti hanno la pazienza di farlo...

Ah ora e' piu' chiaro...ma rimango dell'idea che (gia piu' volte espressa) che non c'e' pratica che possa sostituire l'allenamento specifico e che il contadino probabilmente fara' la stessa fatica del signorotto nel acquisire un corpo tjq.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 19, 2010, 10:38:41 am
Si tratta di metodiche "da contadini" sviluppate nella Cina rurale del 1800-1900.

Non ho micca capito cosa intendi con "da contadini"?

Nessuno e' contrario all'ex fisico e ho sempre sostenuto che nel tjq serve molta forza per gestire un certo tipo di struttura a mio avviso.
Che questo sviluppo visico privilegi gente che ad es. "si spacca la schiena nei campi" hmm non credo.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 19, 2010, 10:39:22 am
vedila così. il copo taiji lo costruisci giorno per giorno con il contagocce
inconciliabile con un metodo di allenamento moderno che ha l'obbiettivo di formare nel più breve tempo possibile un combattente degno di tale nome

certo ci vogliono anni...e non tutti hanno la pazienza di farlo...

Ah ora e' piu' chiaro...ma rimango dell'idea che (gia piu' volte espressa) che non c'e' pratica che possa sostituire l'allenamento specifico e che il contadino probabilmente fara' la stessa fatica del signorotto nel acquisire un corpo tjq.

...ci mancherebbe che mi mettessi a sostenere che un allenamento mirato al TJQ (i famosi es base con cui mi sto rompendo il c...o da mesi) è tranquillamente sostituibile con la vita da contadino di 100 anni fa!!
quello che intendo dire è che probabilmente accoppiare a queste pratiche un "allenamento occidentale moderno" è controproducente, mentre fare il lavoro fisico di un manovale lo è molto meno
senza tralasciare il fatto che se si pone la giusta attenzione a come ci si muove durante tutta la giornata (postura, uso delle anche, movimenti che partono dal centro..ecc) già di suo costituisce un allenamento....ma non è cosa per tutti...
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 19, 2010, 10:47:18 am
Parlavamo di corsa o di statiche?

No perché di quelle ne fanno parecchi i body builder con gli allenamenti in isometria.

Dai ragazzi non diciamo cazzate!


parlavamo di corsa, ma io ti ho fatto un esempio sulle pos. Statiche x rendere l idea (magari lo saprai anke meglio di me) i muscoli dei body builder di resistenza nn ne hannno mica troppa..anzi  :nono:

F.
Quando si parla di BodyBuider e training bisogna fare delle distinzioni, ma fare di tutta l'erba un fascio mi sembra assurdo.

Parlando di statiche dai un'occhiata ad allenamenti del genere


Poi ti dico anch'io che se lo metti a fare ZZ, la prima volta fará fatica, perché é un allenamento che non ha mai fatto, ma dopo poche volte una persona del genere ti supera persone che lo fanno da anni.

Questo perché il corpo é allenato ad alti livelli, non pensiamo solo a masse buttate li. La chimica da forza ma anche resistenza.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 19, 2010, 10:51:43 am

Un'altra palla del tjq....non so ma a vederle (questa come l'altra postata da DV) mi sa di roba tarocca....o meglio non vedo maestria nel girare ste palle....ne vedo particolare abilita' e credo che un uomo medio che si impegna per un po' lo possa fare. Poi se sotto c'e' altro non lo so...non gioco con le palle ;)


Add: ecco se vedessi uno giocare con una palla del genere come i precedenti direi massimo rispetto!!!

Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Penguin on September 19, 2010, 11:03:57 am
Si tratta di metodiche "da contadini" sviluppate nella Cina rurale del 1800-1900.

Non ho micca capito cosa intendi con "da contadini"?

Nessuno e' contrario all'ex fisico e ho sempre sostenuto che nel tjq serve molta forza per gestire un certo tipo di struttura a mio avviso.
Che questo sviluppo visico privilegi gente che ad es. "si spacca la schiena nei campi" hmm non credo.

intendo basate su attrezzi e oggetti (es. palo di legno flessibile) comunemente reperibili nelle zone agricole.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 19, 2010, 11:08:16 am
Si tratta di metodiche "da contadini" sviluppate nella Cina rurale del 1800-1900.

Non ho micca capito cosa intendi con "da contadini"?

Nessuno e' contrario all'ex fisico e ho sempre sostenuto che nel tjq serve molta forza per gestire un certo tipo di struttura a mio avviso.
Che questo sviluppo visico privilegi gente che ad es. "si spacca la schiena nei campi" hmm non credo.

intendo basate su attrezzi e oggetti (es. palo di legno flessibile) comunemente reperibili nelle zone agricole.

Ah...ok. Non ne so nulla sulla provienza.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Fruttolo on September 19, 2010, 14:55:04 pm
Poi ti dico anch'io che se lo metti a fare ZZ, la prima volta fará fatica, perché é un allenamento che non ha mai fatto, ma dopo poche volte una persona del genere ti supera persone che lo fanno da anni.

Questo perché il corpo é allenato ad alti livelli, non pensiamo solo a masse buttate li. La chimica da forza ma anche resistenza.

No.
In questi casi un allenamento diverso porta a qualità diverse che non possono essere "riutilizzate" in altri "campi".

Come dire che un campione di Moto GP ha più probabilità di un guidatore di Autobus di vincere una gara in Formula 1.
 ???

Estendendo il concetto vorrei enunciare un assunto che ai miei ex colleghi istruttori ha fatto rizzare i capelli (solo a chi li aveva) "un praticante di Arti Marziali ha le stesse possibilità in una rissa rispetto ad una presona che non pratica nulla"  8)

Ciao
Franco
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: L0tvs Eff3ct on September 19, 2010, 14:58:42 pm

Come dire che un campione di Moto GP ha più probabilità di un guidatore di Autobus di vincere una gara in Formula 1.

Il che è probabilisticamente vero.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Barvo Iommi on September 19, 2010, 15:13:26 pm

Come dire che un campione di Moto GP ha più probabilità di un guidatore di Autobus di vincere una gara in Formula 1.

Il che è probabilisticamente vero.
vero, come anche l'estensione del concetto
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 19, 2010, 15:23:24 pm
Poi ti dico anch'io che se lo metti a fare ZZ, la prima volta fará fatica, perché é un allenamento che non ha mai fatto, ma dopo poche volte una persona del genere ti supera persone che lo fanno da anni.

Questo perché il corpo é allenato ad alti livelli, non pensiamo solo a masse buttate li. La chimica da forza ma anche resistenza.

No.
In questi casi un allenamento diverso porta a qualità diverse che non possono essere "riutilizzate" in altri "campi".
Io ti porto un esempio con le facoltá mentali, visto che dal punto di vista fisico sembri non condividere.

Una persona che studia legge, o medicina se vogliamo, non avrtebbe problemi a prendere in mano un fumetto.
Magari all'inizio lo trova strano perché abituato a leggere libroni accademici con linguaggi accademici, ma dopo qualche pagina se lo fuma.

Questo perché gli studenti hanno la mente allenate, e se presi durante un periodo di esami (high quality of training), hanno la mente che é una spugna.

IMHO lo stesso si puo dire di un atleta che é sotto un traning di alto livello.


Come dire che un campione di Moto GP ha più probabilità di un guidatore di Autobus di vincere una gara in Formula 1.

Il che è probabilisticamente vero.
esatto
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: 14K on September 19, 2010, 15:37:07 pm
Quoto Franco.

E' una questione di tempi. Un pilota di moto GP probabilmente raggiungerà prima prestazioni decenti, perchè è abituato a certe cose, molte delle quali non sono specifiche del mezzo.
Forse, ma solo dopo aver imparato le nuove dinamiche. E se sarà in grado di modificare le proprie. Cosa che richiede un pò di tempo.

Se fosse calato da una moto ad una formula 1,  non credo che riuscirebbe neppure a partire.
Lo stesso al contrario.

Lasciatemi perdere Rossi che ha trascorsi con l'ape cross, non sono tutti come lui. E gira parecchio anche in 4 ruote. Se era lui che alzava le probabilità.

My two cents.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: xjej on September 19, 2010, 16:59:26 pm
Quoto Franco.

E' una questione di tempi. Un pilota di moto GP probabilmente raggiungerà prima prestazioni decenti, perchè è abituato a certe cose, molte delle quali non sono specifiche del mezzo.
Forse, ma solo dopo aver imparato le nuove dinamiche. E se sarà in grado di modificare le proprie. Cosa che richiede un pò di tempo.

Se fosse calato da una moto ad una formula 1,  non credo che riuscirebbe neppure a partire.
Lo stesso al contrario.

Lasciatemi perdere Rossi che ha trascorsi con l'ape cross, non sono tutti come lui. E gira parecchio anche in 4 ruote. Se era lui che alzava le probabilità.

My two cents.

Piccolo aneddoto.
Ai tempi di Villneuve in F1 e Doohan in 500 gp, ci fù una giornata di scambio pubblicitario nella quale misero i due piloti  a mezzi invertiti.
Doohan salì sulla F1 e finì in testacoda dopo pochi giri.
Villneuve disse che nemmeno ci pensava a salire su una 500.

Seriamente, sta sezione già si perde nelle nebbie dell' inconsistenza tecnica, non aggiungiamo  aria fritta  e suppposizioni campate per aria in campi che ci sono non dico lontani ma addirittura remoti.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: 14K on September 19, 2010, 17:26:35 pm
Piccolo aneddoto.
Ai tempi di Villneuve in F1 e Doohan in 500 gp, ci fù una giornata di scambio pubblicitario nella quale misero i due piloti  a mezzi invertiti.
Doohan salì sulla F1 e finì in testacoda dopo pochi giri.
Villneuve disse che nemmeno ci pensava a salire su una 500.

Seriamente, sta sezione già si perde nelle nebbie dell' inconsistenza tecnica, non aggiungiamo  aria fritta  e suppposizioni campate per aria in campi che ci sono non dico lontani ma addirittura remoti.

 ;)
Se può essere utile a far scendere la media. LOL

Title: Re: Taiji e sparring
Post by: xjej on September 19, 2010, 17:53:59 pm
Utilità ?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: 14K on September 19, 2010, 17:57:03 pm
Utilità ?

Nessuna eh?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Francesco85 on September 19, 2010, 18:36:32 pm


Quando si parla di BodyBuider e training bisogna fare delle distinzioni, ma fare di tutta l'erba un fascio mi sembra assurdo.

Parlando di statiche dai un'occhiata ad allenamenti del genere


Bhe quelli sono muscoli asciutti, veloci e reattivi allenati alla resistenza...bhe io per body builder intendevo altri tipi di persone, quelli che generalmente fanno sollevamenti pesi...


Poi ti dico anch'io che se lo metti a fare ZZ, la prima volta fará fatica, perché é un allenamento che non ha mai fatto, ma dopo poche volte una persona del genere ti supera persone che lo fanno da anni.

bhe nn esageriamo adesso...
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Rev. Madhatter on September 19, 2010, 18:42:06 pm
Poi ti dico anch'io che se lo metti a fare ZZ, la prima volta fará fatica, perché é un allenamento che non ha mai fatto, ma dopo poche volte una persona del genere ti supera persone che lo fanno da anni.

Questo perché il corpo é allenato ad alti livelli, non pensiamo solo a masse buttate li. La chimica da forza ma anche resistenza.

No.
In questi casi un allenamento diverso porta a qualità diverse che non possono essere "riutilizzate" in altri "campi".

Come dire che un campione di Moto GP ha più probabilità di un guidatore di Autobus di vincere una gara in Formula 1.
 ???

Estendendo il concetto vorrei enunciare un assunto che ai miei ex colleghi istruttori ha fatto rizzare i capelli (solo a chi li aveva) "un praticante di Arti Marziali ha le stesse possibilità in una rissa rispetto ad una presona che non pratica nulla"  8)

Ciao
Franco

Chissa' come mai gli si sono rizzati i capelli...proprio non capisco.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 19, 2010, 19:06:18 pm


Quando si parla di BodyBuider e training bisogna fare delle distinzioni, ma fare di tutta l'erba un fascio mi sembra assurdo.

Parlando di statiche dai un'occhiata ad allenamenti del genere


Bhe quelli sono muscoli asciutti, veloci e reattivi allenati alla resistenza...bhe io per body builder intendevo altri tipi di persone, quelli che generalmente fanno sollevamenti pesi...

é quello che dico io, chi pensa al body building pensa solo ad ammassi capaci solo di sollevare pesi, ma per esempio un sacco di bodybuilder somo elastici, fanno spaccate, e hanno tutte le caratteristiche sviluppate forza, ressitenza, flessibilitá ecc
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Jack Burton on September 19, 2010, 19:50:14 pm

No.
In questi casi un allenamento diverso porta a qualità diverse che non possono essere "riutilizzate" in altri "campi".

Come dire che un campione di Moto GP ha più probabilità di un guidatore di Autobus di vincere una gara in Formula 1.

gia' ..un vero impedito.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Jack Burton on September 19, 2010, 19:52:11 pm

Un'altra palla del tjq....non so ma a vederle (questa come l'altra postata da DV) mi sa di roba tarocca....o meglio non vedo maestria nel girare ste palle....ne vedo particolare abilita' e credo che un uomo medio che si impegna per un po' lo possa fare. Poi se sotto c'e' altro non lo so...non gioco con le palle ;)


Add: ecco se vedessi uno giocare con una palla del genere come i precedenti direi massimo rispetto!!!


Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Jack Burton on September 19, 2010, 20:01:27 pm
Io sono 100kg, sono appesantito e poco in forma. Ma se mi porto a correre un bodybuilder del mio stesso peso lo devon raccogliere per strada con l'ambulanza.
mah ..
.. non ne sono molto convinto sai, anzi ti diró che un body builder fa un sacco di cardio per bruciare i grassi e talvolta grazie alla chimica ha una resistenza che é molto superiore a persone normalmente allenate!

I body builder non fanno attivita' cardio.
Basta dare un'occhiata ai loro programmi di allenamento.

Jack
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: 14K on September 19, 2010, 20:04:10 pm
gia' ..un vero impedito.

 :gh:

(http://blog.niot.net/blog-images/26_mar/schumacher-surprises-at-motorcycle-race.jpg)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 19, 2010, 20:08:46 pm
Io sono 100kg, sono appesantito e poco in forma. Ma se mi porto a correre un bodybuilder del mio stesso peso lo devon raccogliere per strada con l'ambulanza.
mah ..
.. non ne sono molto convinto sai, anzi ti diró che un body builder fa un sacco di cardio per bruciare i grassi e talvolta grazie alla chimica ha una resistenza che é molto superiore a persone normalmente allenate!

I body builder non fanno attivita' cardio.
Basta dare un'occhiata ai loro programmi di allenamento.

Jack

Jack ti sbagli, ne fanno invece.

Conosco di persona body builder prof e di cardio ne fanno parecchio.

I programmi di allenamento sono dei piu svariati, non puoi generalizzare cosí.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Dipper on September 19, 2010, 21:11:14 pm
Parlavamo di corsa o di statiche?

No perché di quelle ne fanno parecchi i body builder con gli allenamenti in isometria.

Dai ragazzi non diciamo cazzate!


parlavamo di corsa, ma io ti ho fatto un esempio sulle pos. Statiche x rendere l idea (magari lo saprai anke meglio di me) i muscoli dei body builder di resistenza nn ne hannno mica troppa..anzi  :nono:

F.
Quando si parla di BodyBuider e training bisogna fare delle distinzioni, ma fare di tutta l'erba un fascio mi sembra assurdo.

Parlando di statiche dai un'occhiata ad allenamenti del genere


Poi ti dico anch'io che se lo metti a fare ZZ, la prima volta fará fatica, perché é un allenamento che non ha mai fatto, ma dopo poche volte una persona del genere ti supera persone che lo fanno da anni.

Questo perché il corpo é allenato ad alti livelli, non pensiamo solo a masse buttate li. La chimica da forza ma anche resistenza.
A fare AM in generale non so, ma se metti quello a fare posizioni statiche si addormenta :sbav:
Che... mostro... :-\

Schiatto d'invidia :-X
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Rev. Madhatter on September 19, 2010, 21:37:16 pm


Un'altra palla del tjq....non so ma a vederle (questa come l'altra postata da DV) mi sa di roba tarocca....o meglio non vedo maestria nel girare ste palle....ne vedo particolare abilita' e credo che un uomo medio che si impegna per un po' lo possa fare. Poi se sotto c'e' altro non lo so...non gioco con le palle ;)


Add: ecco se vedessi uno giocare con una palla del genere come i precedenti direi massimo rispetto!!!


Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Jack Burton on September 19, 2010, 22:10:48 pm
I programmi di allenamento sono dei piu svariati, non puoi generalizzare cosí.

se sono "dei piu svariati", non puoi generalizzare nemmeno tu  :gh:

Jack
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Jack Burton on September 19, 2010, 22:18:11 pm
Parlavamo di corsa o di statiche?

No perché di quelle ne fanno parecchi i body builder con gli allenamenti in isometria.

Dai ragazzi non diciamo cazzate!


parlavamo di corsa, ma io ti ho fatto un esempio sulle pos. Statiche x rendere l idea (magari lo saprai anke meglio di me) i muscoli dei body builder di resistenza nn ne hannno mica troppa..anzi  :nono:

F.
Quando si parla di BodyBuider e training bisogna fare delle distinzioni, ma fare di tutta l'erba un fascio mi sembra assurdo.

Parlando di statiche dai un'occhiata ad allenamenti del genere


Poi ti dico anch'io che se lo metti a fare ZZ, la prima volta fará fatica, perché é un allenamento che non ha mai fatto, ma dopo poche volte una persona del genere ti supera persone che lo fanno da anni.

Questo perché il corpo é allenato ad alti livelli, non pensiamo solo a masse buttate li. La chimica da forza ma anche resistenza.

quello non e' un body builder..questo lo e':
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 19, 2010, 22:24:04 pm
Parlavamo di corsa o di statiche?

No perché di quelle ne fanno parecchi i body builder con gli allenamenti in isometria.

Dai ragazzi non diciamo cazzate!


parlavamo di corsa, ma io ti ho fatto un esempio sulle pos. Statiche x rendere l idea (magari lo saprai anke meglio di me) i muscoli dei body builder di resistenza nn ne hannno mica troppa..anzi  :nono:

F.
Quando si parla di BodyBuider e training bisogna fare delle distinzioni, ma fare di tutta l'erba un fascio mi sembra assurdo.

Parlando di statiche dai un'occhiata ad allenamenti del genere


Poi ti dico anch'io che se lo metti a fare ZZ, la prima volta fará fatica, perché é un allenamento che non ha mai fatto, ma dopo poche volte una persona del genere ti supera persone che lo fanno da anni.

Questo perché il corpo é allenato ad alti livelli, non pensiamo solo a masse buttate li. La chimica da forza ma anche resistenza.

quello non e' un body builder..questo lo e':
Ascolta Jack, adesso vuoi sindacara anche su cosa sia un body builder?!

Io ho visto persone piu gorsse del video che hai postato, e tutto un tratto erano la metá sembravano dei ballerini.

I body builder hanno la gara e si devono tirare, poi hanno lo scazzo e ingrassano, poi devono fare dell'altro e ritornano ridimensionati... non puoi dire che il ragazzo di colore che fa gli esercizi di statica non fa body building mentre quello che fa il curl con la canotta si... sono 2 soggetti differenti che, fanno cose differenti, probabilmente in periodi della loro vita differenti...

ma non é questo il punto!

Uno lo puo fare per professione, o solo perché gli piace essere grosso, ma il focus del discorso é che una persona che fa culturismo (qualunque sia la motivazione) ha delle prestazioni superiori alla media, soprattutto se aiutato dalla chimica.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 19, 2010, 22:38:18 pm

Un'altra palla del tjq....non so ma a vederle (questa come l'altra postata da DV) mi sa di roba tarocca....o meglio non vedo maestria nel girare ste palle....ne vedo particolare abilita' e credo che un uomo medio che si impegna per un po' lo possa fare. Poi se sotto c'e' altro non lo so...non gioco con le palle ;)


Add: ecco se vedessi uno giocare con una palla del genere come i precedenti direi massimo rispetto!!!



Maestro Water!!  :D
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 19, 2010, 22:46:14 pm


Un'altra palla del tjq....non so ma a vederle (questa come l'altra postata da DV) mi sa di roba tarocca....o meglio non vedo maestria nel girare ste palle....ne vedo particolare abilita' e credo che un uomo medio che si impegna per un po' lo possa fare. Poi se sotto c'e' altro non lo so...non gioco con le palle ;)


Add: ecco se vedessi uno giocare con una palla del genere come i precedenti direi massimo rispetto!!!



Un vero maestro di tjq. Ogni gg mi meraviglio per la follia umana...
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 19, 2010, 22:50:02 pm
Culturismo e Zhang (Z)Huan (http://www.zhanghuan.com/)  :)

(http://artobserved.com/artimages/2009/12/Zhang-Huan-meat.jpg)

Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 19, 2010, 22:56:21 pm
 :D
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Jack Burton on September 19, 2010, 23:10:26 pm
Ascolta Jack, adesso vuoi sindacara anche su cosa sia un body builder?!

certo che mi metto a sindacare..guarda un po'..
o solo perche tuo cuggino fa BB pensi di avere la verita' in tasca?

Jack
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 19, 2010, 23:13:26 pm
No, ma venirmi a dire che uno é un bodybuilder e l'altro no solo perché non usa manubri e bilanceri mi sembra ridicolo
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Jack Burton on September 19, 2010, 23:17:04 pm
No, ma venirmi a dire che uno é un bodybuilder e l'altro no solo perché non usa manubri e bilanceri mi sembra ridicolo

no te lo dico perche quello con quella massa non passa manco i regionali...
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 19, 2010, 23:19:21 pm
Come ti ho detto un culturista varia sorprendentemente se sotto gara o meno, e poi i concetto non era di quanto grosso uno deve essere per fare ZZ ma che un culturista (campione del mondo o regionale) riesca a resistere facendolo o meno
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Jack Burton on September 19, 2010, 23:33:11 pm
Come ti ho detto un culturista varia sorprendentemente se sotto gara o meno, e poi i concetto non era di quanto grosso uno deve essere per fare ZZ ma che un culturista (campione del mondo o regionale) riesca a resistere facendolo o meno

no.
il si parlava dell'aspetto "cardio" non dell'isometria.
il ZZ inoltre, mi correggano poi i taijisti, non e' isometria in quanto non mira al rafforzamento muscolare.. (almeno secondo quanto sta scritto in giro)..

Jack
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 19, 2010, 23:41:50 pm
ora ho capito il punto  :)
non hai letto la discussione  :dis:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 19, 2010, 23:43:07 pm
Questo era il primo punto

La differenza e' nel come si sviluppano le qualita'.

Ok. Questo riesco a comprenderlo. :)

E nel fatto che anche solo da 100 anni fa' ad adesso si sono sviluppate delle metodiche per sviluppare il fisico.
E' un po' come paragonare la tecnologia dietro alla prima ford costruita con le macchine attuali.
Senza dimenticare che l'atleta non ha il fisico da "bombato" ( che ipotizzo sia il palestrato ) ma ha il fisico da atleta.
Io sono 100kg, sono appesantito e poco in forma. Ma se mi porto a correre un bodybuilder del mio stesso peso lo devon raccogliere per strada con l'ambulanza.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 19, 2010, 23:43:45 pm
e questo era il secondo punto

Io sono 100kg, sono appesantito e poco in forma. Ma se mi porto a correre un bodybuilder del mio stesso peso lo devon raccogliere per strada con l'ambulanza.
mah ..
.. non ne sono molto convinto sai, anzi ti diró che un body builder fa un sacco di cardio per bruciare i grassi e talvolta grazie alla chimica ha una resistenza che é molto superiore a persone normalmente allenate!

metti un body builder a fare 10 min di posizioni statiche (Zhan Zhaung)
 dopo 3 min inizia a tremare tutto  ??? e sicuramente al decimo nn ci arriva...  :dis: 
resistenza?? ...mmm, dipende che tipo di resistenza...  ;)

F.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 19, 2010, 23:46:29 pm
Si parlava di corsa e statiche(ZZ) che tra l'altro ho provato e ammetto che é un
esercizio (pratica) molto tosto!

Jack Burton, il tuo nick mi piace un sacco, quasi non te lo meriti  :halo:

Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Jack Burton on September 19, 2010, 23:52:50 pm
Si parlava di corsa e statiche(ZZ) che tra l'altro ho provato e ammetto che é un
esercizio (pratica) molto tosto!

Jack Burton, il tuo nick mi piace un sacco, quasi non te lo meriti  :halo:



Davvero non capisco come tu possa dire che io non ho letto la discussione se poi mi quoti le deu parti che ti contesto.

Jack
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 19, 2010, 23:58:41 pm
Pensavo avessi capito, invece mi parli di corsa, quando il video sul ragazzo di colore lo avevo postato per mostrare che non é vero che tutti i culturisti sono ammassi di muscoli inutili... questo era il senso del video!

Ma come al solito si vanno a puntualizzare i particolari:

quello non e' un body builder..questo lo e':

no te lo dico perche quello con quella massa non passa manco i regionali...

invece di cogliere il contenuto del discorso!
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Jack Burton on September 20, 2010, 00:18:11 am
Pensavo avessi capito, invece mi parli di corsa, quando il video sul ragazzo di colore lo avevo postato per mostrare che non é vero che tutti i culturisti sono ammassi di muscoli inutili... questo era il senso del video!

Ma come al solito si vanno a puntualizzare i particolari:

quello non e' un body builder..questo lo e':

no te lo dico perche quello con quella massa non passa manco i regionali...

invece di cogliere il contenuto del discorso!


il senso del discroso e' che tu fai un'affermazione..e per supportarlo posti un viudeo che non centra nulla..
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 20, 2010, 01:05:39 am
Pensavo avessi capito, invece mi parli di corsa, quando il video sul ragazzo di colore lo avevo postato per mostrare che non é vero che tutti i culturisti sono ammassi di muscoli inutili... questo era il senso del video!

Ma come al solito si vanno a puntualizzare i particolari:

quello non e' un body builder..questo lo e':

no te lo dico perche quello con quella massa non passa manco i regionali...

invece di cogliere il contenuto del discorso!


il senso del discroso e' che tu fai un'affermazione..e per supportarlo posti un viudeo che non centra nulla..
E infatti tu ti soffermi solo su un'affermazione invece di capire il contenuto del discorso  :nono:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 20, 2010, 08:54:53 am
Si parlava di corsa e statiche(ZZ) che tra l'altro ho provato e ammetto che é un
esercizio (pratica) molto tosto!

Mah dipende, ognuno ha i suoi riferimenti di tostaggine. Ho amici che per gioco si fanno 80 km in ciclo senza problema o altri che si divertono a farsi da soli il crinale dell'appennino da parma a bologna e credo che lo fanno in 2-3 gg.
Non e' gente di 20-30 anni e spesso supera anche i 50. Se li compari con i coetanei "da bar" ecco che le loro imprese diventano notevoli ma se li compari con un professionista (si parlava di bb prof credo) i loro traguardi perdono di consistenza.

Quando parli di un esercizio "molto tosto", lo riferisci a te o hai una casistica di persone? Senza offesa ma a volte e' facile avere riferimenti (verso l'alto) errati...
E poi cosa vuoi che sia star fermo sul posto per un 20-30 min, ci sono militari che gli tocca farsi una mattinata...
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sabino_leone on September 20, 2010, 09:38:56 am
Pensavo avessi capito, invece mi parli di corsa, quando il video sul ragazzo di colore lo avevo postato per mostrare che non é vero che tutti i culturisti sono ammassi di muscoli inutili... questo era il senso del video!

Ma come al solito si vanno a puntualizzare i particolari:

quello non e' un body builder..questo lo e':

no te lo dico perche quello con quella massa non passa manco i regionali...

invece di cogliere il contenuto del discorso!

Caro Machine,il ragazzo di colore di colturista a ben poco.Secondo me è un bel atleta di Kettlebell. ;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 20, 2010, 09:40:03 am
E poi cosa vuoi che sia star fermo sul posto per un 20-30 min...

mizzica, 20-30 minuti????


Ma si era per dire...sai gli YQuanisti ci stanno pure 1 ora...dei matti.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sabino_leone on September 20, 2010, 09:42:40 am
E poi cosa vuoi che sia star fermo sul posto per un 20-30 min...

mizzica, 20-30 minuti????


Ma si era per dire...sai gli YQuanisti ci stanno pure 1 ora...dei matti.

Insetto,allora io sono un pazzo che faccio tutti i giorni 3 ore? :D
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: luca.tai.chi on September 20, 2010, 09:52:51 am
E poi cosa vuoi che sia star fermo sul posto per un 20-30 min...

mizzica, 20-30 minuti????


Ma si era per dire...sai gli YQuanisti ci stanno pure 1 ora...dei matti.

Insetto,allora io sono un pazzo che faccio tutti i giorni 3 ore? :D


matto perchè ???
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 20, 2010, 09:55:07 am
No be se ha un senso si fa....pero' mi pare tanto...
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: luca.tai.chi on September 20, 2010, 10:02:52 am
credo che il tempo di lavoro sia in relazione alla maturazione personale e a come si ricerca, in ogni caso penso sia giusto considerare i limiti di ognuno e su quelli lavorare senza andare troppo oltre,
per me un ora è tantissimo ma qualche minuto lo faccio volentieri, mi permette di ascoltarmi.
 :) :hakama:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Fruttolo on September 20, 2010, 10:08:11 am
E poi cosa vuoi che sia star fermo sul posto per un 20-30 min...

mizzica, 20-30 minuti????


Ma si era per dire...sai gli YQuanisti ci stanno pure 1 ora...dei matti.

Insetto,allora io sono un pazzo che faccio tutti i giorni 3 ore? :D

Ma tutte di fila o durante l'arco della giornata?

ciao
Franco
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Jack Burton on September 20, 2010, 10:12:51 am
invece di cogliere il contenuto del discorso!

colto e contestato pure quello....te lo sei perso.

Jack
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 20, 2010, 10:25:25 am
Pensavo avessi capito, invece mi parli di corsa, quando il video sul ragazzo di colore lo avevo postato per mostrare che non é vero che tutti i culturisti sono ammassi di muscoli inutili... questo era il senso del video!

Ma come al solito si vanno a puntualizzare i particolari:

quello non e' un body builder..questo lo e':

no te lo dico perche quello con quella massa non passa manco i regionali...

invece di cogliere il contenuto del discorso!

Caro Machine,il ragazzo di colore di colturista a ben poco.Secondo me è un bel atleta di Kettlebell. ;)

La definizione di body builder è molto generica. Ci sono pure palestre in cui si fanno corsi di body building A CORPO LIBERO. :)

Non è che per fare body building uno dev'essere un dopato. Puoi benissimo essere un bodybuilder natural e puoi anche usare kettlebell per allenarti.

Quindi entrambi i tizi postati possono rientrare nella definizione "body builder": sia il nero "natural", sia il bianco dopato.

Vediamo cosa dice wikipedia, per esempio:

"Bodybuilding is a form of body modification involving intensive muscle hypertrophy"

Mi pare che ipertrofia c'è in entrambi i casi. Il come l'hanno raggiunta è un discorso a parte - ma dire che un bodybuilder dev'essere per forza un dopato che non fa allenamento cardio è un preconcetto. ;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 20, 2010, 10:28:08 am
credo che il tempo di lavoro sia in relazione alla maturazione personale e a come si ricerca, in ogni caso penso sia giusto considerare i limiti di ognuno e su quelli lavorare senza andare troppo oltre,
per me un ora è tantissimo ma qualche minuto lo faccio volentieri, mi permette di ascoltarmi.
 :) :hakama:

Usi ZZ per ascoltarti in che senso? Stai li e ascolti il tuo corpo da un punto di vista posturale o altro?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sabino_leone on September 20, 2010, 10:29:56 am
E poi cosa vuoi che sia star fermo sul posto per un 20-30 min...

mizzica, 20-30 minuti????


Ma si era per dire...sai gli YQuanisti ci stanno pure 1 ora...dei matti.

Insetto,allora io sono un pazzo che faccio tutti i giorni 3 ore? :D

Ma tutte di fila o durante l'arco della giornata?

ciao
Franco

Dipende,durante la giornata faccio anche di più.Con il mio M° abbiamo messo a punto una sequenza di posture che richiede almeno un ora per angolo. ;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 20, 2010, 10:54:12 am
Pensavo avessi capito, invece mi parli di corsa, quando il video sul ragazzo di colore lo avevo postato per mostrare che non é vero che tutti i culturisti sono ammassi di muscoli inutili... questo era il senso del video!

Ma come al solito si vanno a puntualizzare i particolari:

quello non e' un body builder..questo lo e':

no te lo dico perche quello con quella massa non passa manco i regionali...

invece di cogliere il contenuto del discorso!

Caro Machine,il ragazzo di colore di colturista a ben poco.Secondo me è un bel atleta di Kettlebell. ;)

La definizione di body builder è molto generica. Ci sono pure palestre in cui si fanno corsi di body building A CORPO LIBERO. :)

Non è che per fare body building uno dev'essere un dopato. Puoi benissimo essere un bodybuilder natural e puoi anche usare kettlebell per allenarti.

Quindi entrambi i tizi postati possono rientrare nella definizione "body builder": sia il nero "natural", sia il bianco dopato.

Vediamo cosa dice wikipedia, per esempio:

"Bodybuilding is a form of body modification involving intensive muscle hypertrophy"

Mi pare che ipertrofia c'è in entrambi i casi. Il come l'hanno raggiunta è un discorso a parte - ma dire che un bodybuilder dev'essere per forza un dopato che non fa allenamento cardio è un preconcetto. ;)
;)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 20, 2010, 10:56:39 am
invece di cogliere il contenuto del discorso!

colto e contestato pure quello....te lo sei perso.

Jack
No hai contestato un video ed una frase non il discorso, se lo avessi fatto la conversazione sarebbe stata interessante perché ognuno portava esperienze personali.

Comunque sono contento che qualcuno abbia capito il senso.

Buona vita
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sabino_leone on September 20, 2010, 11:03:01 am
Pensavo avessi capito, invece mi parli di corsa, quando il video sul ragazzo di colore lo avevo postato per mostrare che non é vero che tutti i culturisti sono ammassi di muscoli inutili... questo era il senso del video!

Ma come al solito si vanno a puntualizzare i particolari:

quello non e' un body builder..questo lo e':

no te lo dico perche quello con quella massa non passa manco i regionali...

invece di cogliere il contenuto del discorso!

Caro Machine,il ragazzo di colore di colturista a ben poco.Secondo me è un bel atleta di Kettlebell. ;)

La definizione di body builder è molto generica. Ci sono pure palestre in cui si fanno corsi di body building A CORPO LIBERO. :)

Non è che per fare body building uno dev'essere un dopato. Puoi benissimo essere un bodybuilder natural e puoi anche usare kettlebell per allenarti.

Quindi entrambi i tizi postati possono rientrare nella definizione "body builder": sia il nero "natural", sia il bianco dopato.

Vediamo cosa dice wikipedia, per esempio:

"Bodybuilding is a form of body modification involving intensive muscle hypertrophy"

Mi pare che ipertrofia c'è in entrambi i casi. Il come l'hanno raggiunta è un discorso a parte - ma dire che un bodybuilder dev'essere per forza un dopato che non fa allenamento cardio è un preconcetto. ;)

Mai detto una cosa simile.Ho un centro sportivo ben attrezzato per i bodybuilder,inoltre, molti oltre che clienti sono amici.Rispetto queste persone anche se non mi passerebbe neanche per l'anticamera del cervello di fare lo stesso tipo di allenamento. :nono:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: xjej on September 20, 2010, 11:06:01 am
Mi verrebbe da chiedere l' utilità di allenare una posizione isometrica per 30 minuti ma dubito troverei risposta.

Per quanto riguarda il bodybuilder, il mio discorso che un sacco di gente proprio non ha nemmeno considerato è che il bodybuilder avendo come obiettivo l' ipertrofia  esagera ovviamente in quella direzione.
Non ci vuole un genio a capire che nel bilancio atletico che serve per fare dei tempi decenti nella corsa l'eccessiva massa diventa un problema sia in aerobia che in lattasi.
Un atleta è, di massima, più vicino ad un punto di equilibrio.
Vorrei vedere un bodybuilder  sul metro e 80 per un centino di kg correre regolarmente  una decina di km in meno di 50-60 minuti.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 20, 2010, 11:12:15 am
Mi verrebbe da chiedere l' utilità di allenare una posizione isometrica per 30 minuti ma dubito troverei risposta.

Per quanto riguarda il bodybuilder, il mio discorso che un sacco di gente proprio non ha nemmeno considerato è che il bodybuilder avendo come obiettivo l' ipertrofia  esagera ovviamente in quella direzione.
Non ci vuole un genio a capire che nel bilancio atletico che serve per fare dei tempi decenti nella corsa l'eccessiva massa diventa un problema sia in aerobia che in lattasi.
Un atleta è, di massima, più vicino ad un punto di equilibrio.
Vorrei vedere un bodybuilder  sul metro e 80 per un centino di kg correre regolarmente  una decina di km in meno di 50-60 minuti.
Certo che l'ho ocnsiderato il tuo discorso.
E quello che penso é che un BB che si allena ad alti livelli, ha un corpo molto versatile.
Non corre per 60 minuti al giorno perché perderebbe la massa muscolare, e non fa il ZZ perché non gli é di nessuna utilitá per quello che vuole raggiungere.
Ma puo fare entrambi in poco tempo di allenamento perché ha un fisico versatile ed estremamente reattivo.

Poi non condivido lo scopo, buttar su masse di muscoli!
Ma IMHO questo non vuol dire che sono ammassi senza prestazioni atletiche.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Penguin on September 20, 2010, 11:13:37 am
Mi verrebbe da chiedere l' utilità di allenare una posizione isometrica per 30 minuti ma dubito troverei risposta.

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?board=47.0
 :whistle:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Grisù70 on September 20, 2010, 11:16:46 am
Mi verrebbe da chiedere l' utilità di allenare una posizione isometrica per 30 minuti ma dubito troverei risposta.

non si allena la posizione...si sta in posizione e si "allenano" (induzione alla formazione di qualità) altre cose...

sempre se ho ben capito la domanda....

dubito comunque che questa risposta ti sarà utile  :)

di solito si coltiva l'immobilità...che è altra cosa da allenare muscoli o quant'altro
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Grisù70 on September 20, 2010, 11:20:46 am
Mi verrebbe da chiedere l' utilità di allenare una posizione isometrica per 30 minuti ma dubito troverei risposta.

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?board=47.0
 :whistle:
per esempio come viene concepito nell'YQ..l'esercizio è totalmente agli antipodi da come lo concepisco io...giusto per dire che le risposte sono tante e se non si praticano non si giunge a comprensione utile  :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sabino_leone on September 20, 2010, 13:11:01 pm

Dipende,durante la giornata faccio anche di più.Con il mio M° abbiamo messo a punto una sequenza di posture che richiede almeno un ora per angolo. ;)

Interessante, su cosa avete basato la "messa a punto", cioè, su quali esperienze e per ottenere quali obiettivi? Le posture sono "estrapolate" dalla forma del Tjq? O sono state studiate appositamente? (spero non siano troppe domande ;) )

Le posture sono le classiche dell'Yi Quan e sono esattamente 24, pratico z.z. o ritsuzen da più di 25 anni con l'obbiettivo di creare insieme all'esercizio del toro d'acciaio un corpo marziale oltre che per stare bene di salute.Tutto ciò deve   permettermi di continuare ad essere efficace anche in età avanzata.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 20, 2010, 13:30:20 pm
Mi verrebbe da chiedere l' utilità di allenare una posizione isometrica per 30 minuti ma dubito troverei risposta.

Se cerchi l'utilità nel solo miglioramento fisico, non la troverai. :)

E' un po' come allenarsi, per un periodo di tempo, tutti i giorni a fare gli stessi esercizi, fino ad esaurimento totale, vomito, ecc. ecc....

Non ti serve assolutamente per il fisico (hai anzi un effetto assolutamente negativo su di esso), ma ti serve per allenare la mente. :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Iperbole on September 20, 2010, 13:33:45 pm
con le posizioni statiche si allena (anche) la cosiddetta "connessione"
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: 14K on September 20, 2010, 13:35:29 pm
Mi verrebbe da chiedere l' utilità di allenare una posizione isometrica per 30 minuti ma dubito troverei risposta.

Beh è divertente. Il mondo è spaccato in due parti, quelli che trovano divertenti le posizioni isometriche per 30 minuti e quelli che trovano divertente saltellare come i canguri in calore. Strange, strange, strange world.

Vorrei vedere un bodybuilder  sul metro e 80 per un centino di kg correre regolarmente  una decina di km in meno di 50-60 minuti.

Il che è utilissimo se fai lo scippatore a piedi.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: xjej on September 20, 2010, 13:49:31 pm
non so se un bodybuilder è mezzo handicappato dalla struttura muscolare  - ma mi piace pensarlo quando li vedo passare sulla spiaggia  XD - però ho amici che "pesano" e corrono (io dico da incoscienti, ma corrono tanto) e 10' (dai 50' ai 60') in 10km fanno una differenza sensibile, anche se sei quasi 1 e 80 e pesi 72kg (cioè io): tendenzialmente ti muovi dal running (meno di 5' a km) allo jogging (più di 6' a km).

Prova a fare la stessa cosa con una cassa di acqua da 12 litri sulla schiena e dimmi come calano le tue performance.
Senza dimenticare che anche la massa muscolare andrebbe metabolizzata  a far regolarmente tanto aerobico.
Motivo per il quale, appunto, scrivevo quello  che ho scritto.
C'è differenza, sostanziale, tra atleta e culturista.
Dai che forse ce la facciamo.

Quote
Beh è divertente. Il mondo è spaccato in due parti, quelli che trovano divertenti le posizioni isometriche per 30 minuti e quelli che trovano divertente saltellare come i canguri in calore. Strange, strange, strange world.
Devo essere io l' individuo strano che pensa che investire tempo ed energie  a fare una cosa senza riscontro pratico non sia furbo visto che il tempo per fare le cose non basta mai.
Poi però mi vengono in mente certe tempistiche che ho letto e capisco..
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 20, 2010, 13:52:35 pm
con le posizioni statiche si allena (anche) la cosiddetta "connessione"

Io ce l'ho wireless. :gh:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Iperbole on September 20, 2010, 13:55:39 pm
Io ce l'ho wireless. :gh:
:D
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: 14K on September 20, 2010, 14:01:04 pm
Devo essere io l' individuo strano che pensa che investire tempo ed energie  a fare una cosa senza riscontro pratico non sia furbo visto che il tempo per fare le cose non basta mai.
Poi però mi vengono in mente certe tempistiche che ho letto e capisco..

Ma vedi il discorso è molto più semplice di come si prospetta nel thread.
Ti diverti? Allora sei a posto. Non ti diverti? Allora fai altro. Semplice no?

Se non ti accosti ad una qualsiasi pratica la giudicherai sempre per come ti sembra dal di fuori. E vedendola dal di fuori, non te ne accosterai. All'infinito.
Lo sò che il problema oggi è il tempo, e che le parole divertimento sono sostituite dalle parole riscontro. ma se non c'è l'uno non c'è l'altro.
Chi fà affari vende riscontro in poco tempo. Buon per loro. Basta divertirsi. O no?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: machine gun yogin on September 20, 2010, 14:10:24 pm
Mi verrebbe da chiedere l' utilità di allenare una posizione isometrica per 30 minuti ma dubito troverei risposta.

Beh è divertente. Il mondo è spaccato in due parti, quelli che trovano divertenti le posizioni isometriche per 30 minuti e quelli che trovano divertente saltellare come i canguri in calore. Strange, strange, strange world.

Vorrei vedere un bodybuilder  sul metro e 80 per un centino di kg correre regolarmente  una decina di km in meno di 50-60 minuti.

Il che è utilissimo se fai lo scippatore a piedi.
XD

un appoggio x 14k
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Penguin on September 20, 2010, 14:11:39 pm
non so se un bodybuilder è mezzo handicappato dalla struttura muscolare  - ma mi piace pensarlo quando li vedo passare sulla spiaggia  XD - però ho amici che "pesano" e corrono (io dico da incoscienti, ma corrono tanto) e 10' (dai 50' ai 60') in 10km fanno una differenza sensibile, anche se sei quasi 1 e 80 e pesi 72kg (cioè io): tendenzialmente ti muovi dal running (meno di 5' a km) allo jogging (più di 6' a km).

Prova a fare la stessa cosa con una cassa di acqua da 12 litri sulla schiena e dimmi come calano le tue performance.
Senza dimenticare che anche la massa muscolare andrebbe metabolizzata  a far regolarmente tanto aerobico.
Motivo per il quale, appunto, scrivevo quello  che ho scritto.
C'è differenza, sostanziale, tra atleta e culturista.
Dai che forse ce la facciamo.

Quote
Beh è divertente. Il mondo è spaccato in due parti, quelli che trovano divertenti le posizioni isometriche per 30 minuti e quelli che trovano divertente saltellare come i canguri in calore. Strange, strange, strange world.
Devo essere io l' individuo strano che pensa che investire tempo ed energie  a fare una cosa senza riscontro pratico non sia furbo visto che il tempo per fare le cose non basta mai.
Poi però mi vengono in mente certe tempistiche che ho letto e capisco..

Ne abbiamo già parlato in passato. Capisco le perplessità, ma se uno vuole farsi un'idea non c'è altro modo che fare un giro a vedere di persona..Per poi magari scoprire delle realtà che possono più o meno interessare o da cui trarre elementi utili.
 :hakama:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sabino_leone on September 20, 2010, 14:21:37 pm
Quote
author=xjej link=topic=4236.msg99432#msg99432 date=1284983371]

Prova a fare la stessa cosa con una cassa di acqua da 12 litri sulla schiena e dimmi come calano le tue performance.[/b]
Senza dimenticare che anche la massa muscolare andrebbe metabolizzata  a far regolarmente tanto aerobico.
Motivo per il quale, appunto, scrivevo quello  che ho scritto.
C'è differenza, sostanziale, tra atleta e culturista.
Dai che forse ce la facciamo.




Xjej,bisogna comprendere che ci sono diversi tipi di allenamento per scopi diversi.Prova a prendere una cassa di 24 litri d'acqua con le bottiglie piene a metà in modo di avere lo stesso peso e vediamo come reagisci.Inoltre cosa intendi per lavoro isometrico?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: xjej on September 20, 2010, 14:54:12 pm
Forse non ti è chiaro, lavoro con i bodybuilders, lavoro con gli atleti.
Tu "conosci" , io sto dando delle spiegazioni visto che qui la gente non la conosce la differenza tra un culturista e un atleta.


@ Sabino.
Sabì, ma che c'entra col mio discorso ?
Se dobbiam parlare di cose a caso vi racconto che mi son mangiato oggi a pranzo.

Quote from: 14k
Ma vedi il discorso è molto più semplice di come si prospetta nel thread.
Ti diverti? Allora sei a posto. Non ti diverti? Allora fai altro. Semplice no?

Se non ti accosti ad una qualsiasi pratica la giudicherai sempre per come ti sembra dal di fuori. E vedendola dal di fuori, non te ne accosterai. All'infinito.
Lo sò che il problema oggi è il tempo, e che le parole divertimento sono sostituite dalle parole riscontro. ma se non c'è l'uno non c'è l'altro.
Chi fà affari vende riscontro in poco tempo. Buon per loro. Basta divertirsi. O no?

Cerchiamo di capirci.
Se fai una cosa, la fai per un motivo.
Una cosa "allenante" viene fatta con un obiettivo, non per divertirsi.
Il problema è che qui un sacco di gente mette in fila quattro parole e non sa nemmeno che cosa sta facendo o a cosa serve.
Per altro ad ancora più gente manca un concetto. Posso allenare tutto quello che voglio, ma magari è il caso di allenare quello che serve.
E' come se un giocatore di poker per allenarsi passasse le giornate a fare squat.
Si sta allenando ? Di sicuro, ma non gli serve ad una pippa .



@ Penguin
Capisco la tua idea, ma io chiedo risposte semplici e non ottengo nulla.
Qui c'è gente che fa' passare  i politicanti italiani per uomini di sostanza.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: 14K on September 20, 2010, 14:56:57 pm
Cerchiamo di capirci.
Se fai una cosa, la fai per un motivo.
Una cosa "allenante" viene fatta con un obiettivo, non per divertirsi.
Il problema è che qui un sacco di gente mette in fila quattro parole e non sa nemmeno che cosa sta facendo o a cosa serve.

bene, vedo che finalmente siamo sullo stesso canale.
il tuo obiettivo qual'è?
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sabino_leone on September 20, 2010, 14:58:10 pm
Forse non ti è chiaro, lavoro con i bodybuilders, lavoro con gli atleti.
Tu "conosci" , io sto dando delle spiegazioni visto che qui la gente non la conosce la differenza tra un culturista e un atleta.


@ Sabino.
Sabì, ma che c'entra col mio discorso ?
Se dobbiam parlare di cose a caso vi racconto che mi son mangiato oggi a pranzo.

Quote from: 14k
Ma vedi il discorso è molto più semplice di come si prospetta nel thread.
Ti diverti? Allora sei a posto. Non ti diverti? Allora fai altro. Semplice no?

Se non ti accosti ad una qualsiasi pratica la giudicherai sempre per come ti sembra dal di fuori. E vedendola dal di fuori, non te ne accosterai. All'infinito.
Lo sò che il problema oggi è il tempo, e che le parole divertimento sono sostituite dalle parole riscontro. ma se non c'è l'uno non c'è l'altro.
Chi fà affari vende riscontro in poco tempo. Buon per loro. Basta divertirsi. O no?

Cerchiamo di capirci.
Se fai una cosa, la fai per un motivo.
Una cosa "allenante" viene fatta con un obiettivo, non per divertirsi.
Il problema è che qui un sacco di gente mette in fila quattro parole e non sa nemmeno che cosa sta facendo o a cosa serve.

@ Penguin
Capisco la tua idea, ma io chiedo risposte semplici e non ottengo nulla.
Qui c'è gente che fa' passare  i politicanti italiani per uomini di sostanza.

Guarda io non parlo mai a caso,ti ho soltanto fatto un esempio di lavoro completamente diverso da te descritto pur avendo a disposizione lo stesso materiale.Mi dispiace che tu non abbia capito.
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Penguin on September 20, 2010, 15:14:52 pm
@ Penguin
Capisco la tua idea, ma io chiedo risposte semplici e non ottengo nulla.
Qui c'è gente che fa' passare  i politicanti italiani per uomini di sostanza.

Risposte di sostanza che possano farti capire l'utilità di certe metodiche, qui su un forum, difficilmente ne otterrai. Anche perché, a parole, cosa potremmo dire in modo da farti rivalutare l'approccio del Taijiquan. Se ti dicessi che il lavoro sulla struttura corporea che si fa nel taiji può essere utile anche nel Judo, mi crederesti? Penso che, ragionevolmente, vorresti constatare con mano.
L'unica possibilità è trovare un bravo praticante e chiedergli di farti vedere cosa sa fare (:pol:), se poi non ti convince avrai sprecato qualche ora del tuo tempo. Se ti sembrerà valido, magari cambierai idea su qualcosa.
San Tommaso non aveva tutti i torti.
 :=)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Iperbole on September 20, 2010, 15:18:45 pm
San Tommaso non aveva tutti i torti.

(http://www.studioesseci.net/allegati/mostre/427/Incredulit_di%20San%20Tommaso.jpg)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Penguin on September 20, 2010, 15:24:02 pm
guarda che barrata (chop) in testa sta arrivando a S. Tommaso...
Anche Gesù faceva taiji Killer.. :halo:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 20, 2010, 16:03:39 pm
guarda che barrata (chop) in testa sta arrivando a S. Tommaso...
Anche Gesù faceva taiji Killer.. :halo:

azzooo...notare la posizione del braccio rispetto al tronco: 45°!!! :halo:

invece S. Tommy lo vedo messo maluccio...tutto ingobbito in avanti!! >:(

così il peso col cavolo che lo scarica!! :nono: :nono:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: XinYiMan on September 20, 2010, 16:07:30 pm
guarda che barrata (chop) in testa sta arrivando a S. Tommaso...
Anche Gesù faceva taiji Killer.. :halo:

azzooo...notare la posizione del braccio rispetto al tronco: 45°!!! :halo:

invece S. Tommy lo vedo messo maluccio...tutto ingobbito in avanti!! >:(

così il peso col cavolo che lo scarica!! :nono: :nono:

Si però Gesù ha la spalla non rilassata! Questo dovrebbe vanificare tutto il resto del lavoro!  :D :D
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Darth Dorgius on September 20, 2010, 16:09:00 pm
Ma che gli frega a Gesù della schiena allienata e/o altro?

 :halo:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sotutsu on September 20, 2010, 16:17:13 pm
Forse non ti è chiaro, lavoro con i bodybuilders, lavoro con gli atleti.
Tu "conosci" , io sto dando delle spiegazioni visto che qui la gente non la conosce la differenza tra un culturista e un atleta.


@ Sabino.
Sabì, ma che c'entra col mio discorso ?
Se dobbiam parlare di cose a caso vi racconto che mi son mangiato oggi a pranzo.

Quote from: 14k
Ma vedi il discorso è molto più semplice di come si prospetta nel thread.
Ti diverti? Allora sei a posto. Non ti diverti? Allora fai altro. Semplice no?

Se non ti accosti ad una qualsiasi pratica la giudicherai sempre per come ti sembra dal di fuori. E vedendola dal di fuori, non te ne accosterai. All'infinito.
Lo sò che il problema oggi è il tempo, e che le parole divertimento sono sostituite dalle parole riscontro. ma se non c'è l'uno non c'è l'altro.
Chi fà affari vende riscontro in poco tempo. Buon per loro. Basta divertirsi. O no?

Cerchiamo di capirci.
Se fai una cosa, la fai per un motivo.
Una cosa "allenante" viene fatta con un obiettivo, non per divertirsi.
Il problema è che qui un sacco di gente mette in fila quattro parole e non sa nemmeno che cosa sta facendo o a cosa serve.
Per altro ad ancora più gente manca un concetto. Posso allenare tutto quello che voglio, ma magari è il caso di allenare quello che serve.
E' come se un giocatore di poker per allenarsi passasse le giornate a fare squat.
Si sta allenando ? Di sicuro, ma non gli serve ad una pippa .



@ Penguin
Capisco la tua idea, ma io chiedo risposte semplici e non ottengo nulla.
Qui c'è gente che fa' passare  i politicanti italiani per uomini di sostanza.

Capisco il tuo pensiero, ma non capisco perché ti ostini a volerlo far passare nella sezione taiji.
Ci sono diverse altre sezioni che possono accogliere con costrutto quel che dici, qui non credo proprio possa succedere, giusto o sbagliato che sia.
Questo messaggio è rivolto anche ad altri che mi pare siano più propensi a mettere sotto processo il taiji piuttosto che a parlare di taiji che probabilmente non praticano o non hanno mai praticato.
 ... Spero senza offesa per nessuno
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 20, 2010, 16:18:46 pm
Ma che gli frega a Gesù della schiena allienata e/o altro?

 :halo:

perchè se prima non li stende...poi come fa a resuscitarli???
 XD XD XD XD

blasfemia...portaci via!!

Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Jack Burton on September 20, 2010, 16:21:37 pm
Tom sta cercando di provare  il dim mak su JC, Tom pratica lo stile della scimmia.
JC pratica invece chiaramente shaolin del nord.

 :gh:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 20, 2010, 16:26:14 pm
Se fai una cosa, la fai per un motivo.
Una cosa "allenante" viene fatta con un obiettivo, non per divertirsi.
Il problema è che qui un sacco di gente mette in fila quattro parole e non sa nemmeno che cosa sta facendo o a cosa serve.
Per altro ad ancora più gente manca un concetto. Posso allenare tutto quello che voglio, ma magari è il caso di allenare quello che serve.
E' come se un giocatore di poker per allenarsi passasse le giornate a fare squat.
Si sta allenando ? Di sicuro, ma non gli serve ad una pippa .

Concordo.
Una puntualizzazione. La comprensione vera pero' avviene con il compimento di una parte del percorso.
All'inizio ti dicono cosa fare, sapendo piu' o meno cosa va a lavorare, lo fai e man mano che fai acquisisci conoscenza con il corpo attraverso l'esperienza diretta. La differenza sopratutto quando si parla di sviluppo del corpo e' immensa.

Il cosa allenare pero'richiede una guida che ha gia' fatto una buona parte del percorso perche' come diceva DV spesso i risultati li hai dopo mesi che pratichi e non e' detto che c'e' per te una connessione chiara tra cosa fai (esercizio) e il risultato.

Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Raptox on September 20, 2010, 16:41:04 pm

La comprensione vera pero' avviene con il compimento di una parte del percorso.
All'inizio ti dicono cosa fare, sapendo piu' o meno cosa va a lavorare, lo fai e man mano che fai acquisisci conoscenza con il corpo attraverso l'esperienza diretta. La differenza sopratutto quando si parla di sviluppo del corpo e' immensa.

Il cosa allenare pero'richiede una guida che ha gia' fatto una buona parte del percorso perche' come diceva DV spesso i risultati li hai dopo mesi che pratichi e non e' detto che c'e' per te una connessione chiara tra cosa fai (esercizio) e il risultato.



Eureka!!
un po come a dire che per capirci qualcosa di TJQ la via più "semplice" è praticarlo!!
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 20, 2010, 16:50:17 pm
Tom sta cercando di provare  il dim mak su JC, Tom pratica lo stile della scimmia.
JC pratica invece chiaramente shaolin del nord.

 :gh:

 :D
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 20, 2010, 16:50:46 pm

La comprensione vera pero' avviene con il compimento di una parte del percorso.
All'inizio ti dicono cosa fare, sapendo piu' o meno cosa va a lavorare, lo fai e man mano che fai acquisisci conoscenza con il corpo attraverso l'esperienza diretta. La differenza sopratutto quando si parla di sviluppo del corpo e' immensa.

Il cosa allenare pero'richiede una guida che ha gia' fatto una buona parte del percorso perche' come diceva DV spesso i risultati li hai dopo mesi che pratichi e non e' detto che c'e' per te una connessione chiara tra cosa fai (esercizio) e il risultato.



Eureka!!
un po come a dire che per capirci qualcosa di TJQ la via più "semplice" è praticarlo!!


No...e se leggi la mia firma sai anche la risposta :)
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: *Cherry*Blossom* on September 20, 2010, 22:32:41 pm
Ridimensioniamo:

:om:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Syntrip on September 22, 2010, 02:47:08 am
Ridimensioniamo:

:om:

splendido video  :-* :-* :-*
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: *Cherry*Blossom* on September 22, 2010, 12:26:47 pm
Ridimensioniamo:

:om:

splendido video  :-* :-* :-*


 :om: :sur:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: *Cherry*Blossom* on September 23, 2010, 18:49:13 pm
Prendo spunto da questo post di Aliena

-Colgo l'occasione però per riflettere sul fatto che qui il concetto di fare sparring (in questo caso tra discipline diverse) è forse stato travisato da qualcuno:
L'intento dello sparring non è farsi male, dimostrare chi ce l'ha più duro, vincere una sfida etc,etc..l'intento è un confronto per crescere entrambi: è leggero, giocoso, serve semplicemente ad avere un avversario dalle mosse per noi imprevedibili rispetto ai soliti compagni di pratica: il che ci aiuta ad evidenziare le nostre lacune ed i nostri punti di forza per poi continuare a lavorarci sopra.
Esempio: se lascio la guardia aperta sul volto non serve farmi un occhio nero, basta un tocco per farmi capire che devo chiudere di più.-

Nel post si fa riferimento ad uno scambio "interstile" ovvero tra stili differenti, ma quello che conta è l'atteggiamento e l'approccio con cui praticare lo sparring.
Siete d'accordo, non siete d'accordo?
Ma soprattutto....è utile nel Taiji marziale?


Oggi ho fatto sparring....che sbatta!!!  ;D Sono coì belle le formine "meditazione in movimento" ecc ecc....Perché il mondo non smette di aggredirsi e picchiarsi e non ci mettiamo tutti a meditare e danzare?  :sur: Ahahah!
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: insetto on September 23, 2010, 18:53:39 pm
Prendo spunto da questo post di Aliena

-Colgo l'occasione però per riflettere sul fatto che qui il concetto di fare sparring (in questo caso tra discipline diverse) è forse stato travisato da qualcuno:
L'intento dello sparring non è farsi male, dimostrare chi ce l'ha più duro, vincere una sfida etc,etc..l'intento è un confronto per crescere entrambi: è leggero, giocoso, serve semplicemente ad avere un avversario dalle mosse per noi imprevedibili rispetto ai soliti compagni di pratica: il che ci aiuta ad evidenziare le nostre lacune ed i nostri punti di forza per poi continuare a lavorarci sopra.
Esempio: se lascio la guardia aperta sul volto non serve farmi un occhio nero, basta un tocco per farmi capire che devo chiudere di più.-

Nel post si fa riferimento ad uno scambio "interstile" ovvero tra stili differenti, ma quello che conta è l'atteggiamento e l'approccio con cui praticare lo sparring.
Siete d'accordo, non siete d'accordo?
Ma soprattutto....è utile nel Taiji marziale?


Oggi ho fatto sparring....che sbatta!!!  ;D Sono coì belle le formine "meditazione in movimento" ecc ecc....Perché il mondo non smette di aggredirsi e picchiarsi e non ci mettiamo tutti a meditare e danzare?  :sur: Ahahah!

Ma perche' non trombare?  :D
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: sabino_leone on September 23, 2010, 19:03:20 pm
Prendo spunto da questo post di Aliena

-Colgo l'occasione però per riflettere sul fatto che qui il concetto di fare sparring (in questo caso tra discipline diverse) è forse stato travisato da qualcuno:
L'intento dello sparring non è farsi male, dimostrare chi ce l'ha più duro, vincere una sfida etc,etc..l'intento è un confronto per crescere entrambi: è leggero, giocoso, serve semplicemente ad avere un avversario dalle mosse per noi imprevedibili rispetto ai soliti compagni di pratica: il che ci aiuta ad evidenziare le nostre lacune ed i nostri punti di forza per poi continuare a lavorarci sopra.
Esempio: se lascio la guardia aperta sul volto non serve farmi un occhio nero, basta un tocco per farmi capire che devo chiudere di più.-

Nel post si fa riferimento ad uno scambio "interstile" ovvero tra stili differenti, ma quello che conta è l'atteggiamento e l'approccio con cui praticare lo sparring.
Siete d'accordo, non siete d'accordo?
Ma soprattutto....è utile nel Taiji marziale?


Oggi ho fatto sparring....che sbatta!!!  ;D Sono coì belle le formine "meditazione in movimento" ecc ecc....Perché il mondo non smette di aggredirsi e picchiarsi e non ci mettiamo tutti a meditare e danzare?  :sur: Ahahah!


 :pla: :pla: :pla:
Title: Re: Taiji e sparring
Post by: Cobra75 on September 23, 2010, 22:52:40 pm
Prendo spunto da questo post di Aliena

-Colgo l'occasione però per riflettere sul fatto che qui il concetto di fare sparring (in questo caso tra discipline diverse) è forse stato travisato da qualcuno:
L'intento dello sparring non è farsi male, dimostrare chi ce l'ha più duro, vincere una sfida etc,etc..l'intento è un confronto per crescere entrambi: è leggero, giocoso, serve semplicemente ad avere un avversario dalle mosse per noi imprevedibili rispetto ai soliti compagni di pratica: il che ci aiuta ad evidenziare le nostre lacune ed i nostri punti di forza per poi continuare a lavorarci sopra.
Esempio: se lascio la guardia aperta sul volto non serve farmi un occhio nero, basta un tocco per farmi capire che devo chiudere di più.-

Nel post si fa riferimento ad uno scambio "interstile" ovvero tra stili differenti, ma quello che conta è l'atteggiamento e l'approccio con cui praticare lo sparring.
Siete d'accordo, non siete d'accordo?
Ma soprattutto....è utile nel Taiji marziale?


Oggi ho fatto sparring....che sbatta!!!  ;D Sono coì belle le formine "meditazione in movimento" ecc ecc....Perché il mondo non smette di aggredirsi e picchiarsi e non ci mettiamo tutti a meditare e danzare?  :sur: Ahahah!

Ma perche' non trombare?  :D

Hai ragione...soprattutto per i "non giovani"...finche' il saldato sta sull'attenti dateci dentro!!!  :spruzz: