Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Jaime Vizconde on January 23, 2010, 08:56:20 am
-
spesso è volentieri è un argomento poco discusso in ambito taiji & co (Stili interni)
come ven affrontato questo aspetto nella vostra pratica del taiji? tenendo in considerazioni i prncipi alla base dell'arte.
Capita spessissimo che quando si deve fare una dimostrazione di taiji, lo si faccia tramite il tui shou o le varie forme... ma durante il tui shou ci sono poche tecniche di calcio ( e mi pare ovvio visto che latraduzione è "Mani che spingono") e nelle forme deivari stili di taiji sono presenti aquanto ho visto due o tre calci (quello frontale, quello laterale e spazzata)
Noi ad esempio alleniamo le tecniche di calcio anche durante la pratica del tui shou (già dal primo tui shou a mano singola), e nelle forme possiamo ritrovare un numero, anche se limitato, di tecniche di calcio, che poi effettivamente vanno alleate anche singolarmente all'infuori delle forme stesse...
A voi la parola cari amici delle arti interne
-
Noi prevalentemente studiamo i calci bassi, che a corta distanza sono molto insidiosi perchè difficili da vedere e da intercettare.
cerchiamo sempre di tenere chiusa la guardia bassa, per coprire le parti vulnerabili
nel fare TS si usano eccome, a volte si entra con un calcio e si finisce per spazzare....è un ottimo allenamento ad utilizzare tutto il corpo per combattere e per sviluppare la sensibilità anche negli arti inferiori
-
in efetti i calci alti si vedono poco se non in forma... anche noi preferiamo i calci bassi e soprattuttto quelli "rettilinei" come il frontale e il laterale... per l'intrappolamento, proiezione e leve utiliziamo le posizioni stesse come il Ma Bu o il gongbu
-
noi come calci pratichiamo quelli che sono presenti nella forma 37(al sacco e soprattutto come posture)
per condizionamento invece ci alleniamo a prenderli sulle cosce,interno ed esterno
-
anche nello xing yi i calci sono bassi e "mascherati" da altri colpi
-
anche nello xing yi i calci sono bassi e "mascherati" da altri colpi
come li allenate?li usate anche per fare condizionamento?
-
beh nelle forme ci sono tecniche di calcio, poi ovvio nelle applicazioni questi saltano fuori in maniera senz'altro piu' evidente ;)
pero' diciamoci la verita', nelle "arti interne" le gambe si usano per tutto tranne che per tirare i calci ;D
Scherzo eh ...
No no non faccio condiziamento per le gambe cmq
-
noi quando facciamo allenamento libero nel cerchio i calci non li usiamo,usiamo solo le spazzate
-
Rez hai detto una cosa giustissima, in parecchie arti si dice che il colpo deve essere portato con tutto il corpo , in particolare nello xing yi ( ma credo un po' in tutti i kung fu fatti a modo ) il colpo ha "tre dimensioni" ... la prima e' quella in avanti, la seconda e' la schiena che scarica indietro, la terza sono proprio le gambe che scaricano a terra.
Quindi anche se da fuori sembra un colpetto , in realta' ti arriva una cannonata ... e questa cannonata parte proprio da dentro ;)
Per ricollegarsi al mio thread sull' iron palm, col tempo impari a colpire in maniera fluida ed elastica, cosi' da permettere al chi di scorrere ( ooops! avro' detto troppo? ;D ) , dal di fuori non sembra ma in realta' sviluppi quel tipo di potenza :)
-
diciamo che col tempo capisco che la rotondita',la stabilita' e alcuni mille concetti\sensazioni che caratterizzano queste "tre arti sorelle" sono straordinariamente efficaci :)
-
noi quando facciamo allenamento libero nel cerchio i calci non li usiamo,usiamo solo le spazzate
Non allenate mai su un prato, in un bosco, per le scale, sul cemento oltre che in palestra?
Buona vita
gli allenamenti in coppia li facciamo solo in palestra,fuori ognuno fa' quello che gli pare
-
noi come calci pratichiamo quelli che sono presenti nella forma 37(al sacco e soprattutto come posture)
ciao usque, ti faccio una domanda che intendi che praticate i calci come posture?(nel senso che li allenate a vuoto?)
per condizionamento invece ci alleniamo a prenderli sulle cosce,interno ed esterno
seconda domanda scusa, ma vi allenate a prendere i calci sulle cosce calciando nello stesso modo in cui si calcia nella forma???
perchè io un condizionamento simile nel taiji non l'avevo visto e mi chiedevo come facevate
grazie della pazienza un saluto jack
-
noi come calci pratichiamo quelli che sono presenti nella forma 37(al sacco e soprattutto come posture)
ciao usque, ti faccio una domanda che intendi che praticate i calci come posture?(nel senso che li allenate a vuoto?)
per condizionamento invece ci alleniamo a prenderli sulle cosce,interno ed esterno
teniamo le posizioni fisse
seconda domanda scusa, ma vi allenate a prendere i calci sulle cosce calciando nello stesso modo in cui si calcia nella forma???
perchè io un condizionamento simile nel taiji non l'avevo visto e mi chiedevo come facevate
grazie della pazienza un saluto jack
i calci della forma sono di punta e di tacco,sulle cosce alleniamo a prendere le tibiate
P.S. quando è che ti ri-fai vivo?
mi piacerebbe conoscerti di persona
-
gli allenamenti in coppia li facciamo solo in palestra,fuori ognuno fa' quello che gli pare
Si si certo.
Poi anche da solo se stai a fare ZZ per due ore in un parco probabilmente trovi qualcuno che chiama la neuro, o, più probabilmente qualche scemo che si mette a rompere le balle tanto per farlo.
Pieno sto paese di gente così.
In ogni caso anche in coppia "fuori palestra" anche se con qualche dolore in più, imho, è utile allenare.
Rompe "l'abitudine" mentale.
abbiamo una palestra apposta...nessuna rottura mentale
-
noi come calci pratichiamo quelli che sono presenti nella forma 37(al sacco e soprattutto come posture)
ciao usque, ti faccio una domanda che intendi che praticate i calci come posture?(nel senso che li allenate a vuoto?)
per condizionamento invece ci alleniamo a prenderli sulle cosce,interno ed esterno
teniamo le posizioni fisse
seconda domanda scusa, ma vi allenate a prendere i calci sulle cosce calciando nello stesso modo in cui si calcia nella forma???
perchè io un condizionamento simile nel taiji non l'avevo visto e mi chiedevo come facevate
grazie della pazienza un saluto jack
i calci della forma sono di punta e di tacco,sulle cosce alleniamo a prendere le tibiate
P.S. quando è che ti ri-fai vivo?
mi piacerebbe conoscerti di persona
usque grazie delle risposte
per il resto ho un dolore alla schiena che mi fa allenare poco poco e soprattutto con attenzione
ma il vero problema è che sono preso dalla ristrutturazione della casa.
Prima di un 3 mesi mi sa che non mi posso sbilanciare, appena ho tutto a posto vengo a trovarvi senz'altro così ci si allena
P:S: anche a me piacerebbe conoscerti di persona
jack
-
i calci della forma sono di punta e di tacco,sulle cosce alleniamo a prendere le tibiate
Interessante.
Solo le tibiate?
solo tibiate,con le ragazze invece col dorso del piede,a volte usiamo il bastone,ma non per colpire,lo usiamo a mo' di mattarello,è un po' strano,ma serve per rompere le palline che si formano quando prendi i colpi,una sorta di "massaggio" anche se abbastanza doloroso,soprattutto le prime volte
I bersagli dei calci di punta e tacco quali sono e in quali occasioni li portate?
i calci della forma li alleniamo al sacco,non mi va di tirare un calcio al ginocchio di un mio compagno/amico
-
solo tibiate,con le ragazze invece col dorso del piede,a volte usiamo il bastone,ma non per colpire,lo usiamo a mo' di mattarello,è un po' strano,ma serve per rompere le palline che si formano quando prendi i colpi,una sorta di "massaggio" anche se abbastanza doloroso,soprattutto le prime volte
Lo faccio da 25 anni :)
i calci della forma li alleniamo al sacco,non mi va di tirare un calcio al ginocchio di un mio compagno/amico
I calci almeno per come intendo io il taijiquan, non li puoi allenare in coppia.
Non puoi tirare su un ginocchio come dici, ma ancora meno su una tempia, il cranio, i genitali o quanto altro con uno a terra.
Invece, e io ora non sono in grado, ho visto assorbire calci laterali alle gambe notevoli come forza, da qualcuno seriamente allenato.
Sempre taijiquan eh?
tu come li alleni i calci?
-
solo tibiate,con le ragazze invece col dorso del piede,a volte usiamo il bastone,ma non per colpire,lo usiamo a mo' di mattarello,è un po' strano,ma serve per rompere le palline che si formano quando prendi i colpi,una sorta di "massaggio" anche se abbastanza doloroso,soprattutto le prime volte
Utile molto utile.
-
...mah...non so...sono sempre molto scettico sui condizionamenti volti ad irrobustire il corpo per incassare i colpi...
preferisco sempre allenarmi a non prenderli punto e basta
poi certo è che qualcosa arriva sempre, ma la forma mentis fa la sua parte, istintivamente preferisco spostarmi e uscire dalla traiettoria quando intuisco che l'altro stà partendo con un calcio...
è un condizionamento mentale diverso
giusto perchè non si può mai sapere chi si ha di fronte e quanto i suoi colpi possono essere dannosi
-
scuole di pensiero diverse in fin dei cosi è così il mondo...
Ovviamente in combattimento meno ne prendi e meglio è... ma come ben sanno tutti quelli che fanno un minimo di sparring leggero il "perfect" (vi ricordate street fighter?) non esiste...
quindi un minimo di allenamento a incassare e a migliorare le proprie armi credo deva essere fatto...
;)
-
...mah...non so...sono sempre molto scettico sui condizionamenti volti ad irrobustire il corpo per incassare i colpi...
Ci tengo a dire che il "condizionamento" tirando tibiate sulle cosce non è fisico, ma mentale.
Non esiste modo di non provare dolore dopo una tibiata sulla coscia, però ci puoi fare l'abitudine. :)
-
...mah...non so...sono sempre molto scettico sui condizionamenti volti ad irrobustire il corpo per incassare i colpi...
Ci tengo a dire che il "condizionamento" tirando tibiate sulle cosce non è fisico, ma mentale.
Non esiste modo di non provare dolore dopo una tibiata sulla coscia, però ci puoi fare l'abitudine. :)
Q U O T O
-
Non esiste modo di non provare dolore dopo una tibiata sulla coscia, però ci puoi fare l'abitudine. :)
diciamo che preferisco impiegare lo stesso tempo che ci vorrebbe per condizionare la mia mente ad abiutuarsi al dolore, per abiutuarla a farmi spostare quando intuisce che stà arrivando un colpo...
saranno retaggi del ju-jitsu...ma la vedo così
e poi in generale il dolore fisico mi mette di cattivo umore...non so voi!! >:( >:( >:( >:(
-
diciamo che preferisco impiegare lo stesso tempo che ci vorrebbe per condizionare la mia mente ad abiutuarsi al dolore, per abiutuarla a farmi spostare quando intuisce che stà arrivando un colpo...
Neurologicamente parlando, non puoi allenarti il doppio del tempo su una cosa ed aspettarti di ottenere il doppio del risultato. Ti conviene allenarti per quella il tempo giusto, e poi cambiare. ;)
e poi in generale il dolore fisico mi mette di cattivo umore...non so voi!! >:( >:( >:( >:(
XD XD XD
-
Neurologicamente parlando, non puoi allenarti il doppio del tempo su una cosa ed aspettarti di ottenere il doppio del risultato. Ti conviene allenarti per quella il tempo giusto, e poi cambiare. ;)
appunto..ci sono troppe cose su cui vorrei lavorare e allenarmi fisicamente e mentalmente, i condizionamenti per ora sono all'ultimo posto
"la vita è troppo breve per passarla a prendere randellate... o aspettare ragazze davanti ad un portone"
-
..ecco..diciamo che più che allenarmi a pararli/assorbirli preferisco allenarmi a darli
tipo così:
please guardare solo i calci...tutto il resto del video che sia buono o no non mi interessa proprio in questo momento...
-
..ecco..diciamo che più che allenarmi a pararli/assorbirli preferisco allenarmi a darli
Ad un albero? :)
Be' non si fa fatica, non si sposta....
Riprendo quello che dice Rez.
Se ho ben compreso il processo non lo alleni in modo diretto ma e' qualcosa che ottieni come tante altre cose a seguito di un processo di trasformazione del corpo. E quindi non e' un qualcosa che ti "porta via tempo".
Inoltre la capacita' di assorbire penso sia legata anche ad altri aspetti positivi del corpo e quindi non e' assolutamente da trascurare perche' va oltre il discorso marziale (assorbimento colpi).
Non so se sia a comando o sempre presente, certo e' che e' un aspetto molto utile e interessante a mio avviso.
Mi fermo qui perche' e' una cosa molto complicata di cui non ho assolutamente conoscenza e pochissima esperienza.
-
Aggiunta.
Mi ricordo di un evento di Xu dove dava delle bracciate contro una colonna di cemento e diceva che non avrebbe avuto danni ne ematomi e che quella "capacita" non veniva allenata in quel modo ma era il risultato del lavoro interno di trasformazione delle braccia.
Per Xu se non erro e' una cosa legata alle fasce muscolari che liberandosi e diventando piu' forti formano una maglia protettiva in tutto il corpo.
In altri casi ho sentito maestri parlare di questa capacita' in modo differente, legata ad esempio alla presenza di Qi. Cioe' sposto il Qi dove arriva il colpo e questo (il qi) mi protegge.
-
..ecco..diciamo che più che allenarmi a pararli/assorbirli preferisco allenarmi a darli
Ad un albero? :)
Be' non si fa fatica, non si sposta....
Riprendo quello che dice Rez.
Se ho ben compreso il processo non lo alleni in modo diretto ma e' qualcosa che ottieni come tante altre cose a seguito di un processo di trasformazione del corpo. E quindi non e' un qualcosa che ti "porta via tempo".
Inoltre la capacita' di assorbire penso sia legata anche ad altri aspetti positivi del corpo e quindi non e' assolutamente da trascurare perche' va oltre il discorso marziale (assorbimento colpi).
Non so se sia a comando o sempre presente, certo e' che e' un aspetto molto utile e interessante a mio avviso.
Mi fermo qui perche' e' una cosa molto complicata di cui non ho assolutamente conoscenza e pochissima esperienza.
non li tiro ad un albero...ma quando faccio sparring con qualcuno si!!
quel video era solo per fare vedere quali tipi di calcio (quelli bassi!)
ah beh certo che se per sviluppare la capacità di assorbire intendiamo tutti quella del taiji allora sono d'accordo anche io
ma se per condizionamento si intende stare fermi e farsi mollare pugni e calci addosso allora non sono d'accordo
-
non li tiro ad un albero...ma quando faccio sparring con qualcuno si!!
quel video era solo per fare vedere quali tipi di calcio (quelli bassi!)
ah beh certo che se per sviluppare la capacità di assorbire intendiamo tutti quella del taiji allora sono d'accordo anche io
ma se per condizionamento si intende stare fermi e farsi mollare pugni e calci addosso allora non sono d'accordo
non è così facile stare fermi mentre altri ti tirano pugni e calci...devi essere bello piantato per non farti muovere
-
non è così facile stare fermi mentre altri ti tirano pugni e calci...devi essere bello piantato per non farti muovere
non discuto sulla sua facilità...in effetti non credo neanche io che sia facile...
è proprio sull'utilità di un allenamento del genere che ho forti dubbi
-
non è così facile stare fermi mentre altri ti tirano pugni e calci...devi essere bello piantato per non farti muovere
non discuto sulla sua facilità...in effetti non credo neanche io che sia facile...
è proprio sull'utilità di un allenamento del genere che ho forti dubbi
per come mi hanno spiegato a me serve per incassare senza indietreggiare o fermarsi nell'azione.
-
per come mi hanno spiegato a me serve per incassare senza indietreggiare o fermarsi nell'azione.
che ha il suo perchè...
ma io credo che evitare di essere colpiti non vuol dire per forza indietreggiare...
-
per come mi hanno spiegato a me serve per incassare senza indietreggiare o fermarsi nell'azione.
che ha il suo perchè...
ma io credo che evitare di essere colpiti non vuol dire per forza indietreggiare...
non so' che dirti...quando vidi il video che facesti non mi sembravi propenso ad accorciare troppo la distanza
-
non so' che dirti...quando vidi il video che facesti non mi sembravi propenso ad accorciare troppo la distanza
perchè non è nella mia indole accorciare le distanze a prescindere...
e poi comunque anche dovessi avvicinarmi...non la vedo una buona stretegia quella di farlo anche a costo di prendere calci!!
-
non so' che dirti...quando vidi il video che facesti non mi sembravi propenso ad accorciare troppo la distanza
perchè non è nella mia indole accorciare le distanze a prescindere...
e poi comunque anche dovessi avvicinarmi...non la vedo una buona stretegia quella di farlo anche a costo di prendere calci!!
non dico che ci si debba avvicinare ad ogni costo,ma solo che se mentre ti avvicini prendi un calcio non è la fine del mondo,se sei abituato a prenderli
-
non dico che ci si debba avvicinare ad ogni costo,ma solo che se mentre ti avvicini prendi un calcio non è la fine del mondo,se sei abituato a prenderli
in generale non è la fine del mondo, infatti ne prendo eccome, ma non voglio che diventi un'abitudine...
al contrario vorrei che l'abitudine diventasse quella di non prenderli..
-
non dico che ci si debba avvicinare ad ogni costo,ma solo che se mentre ti avvicini prendi un calcio non è la fine del mondo,se sei abituato a prenderli
in generale non è la fine del mondo, infatti ne prendo eccome, ma non voglio che diventi un'abitudine...
al contrario vorrei che l'abitudine diventasse quella di non prenderli..
ok ho capito il tuo concetto
-
ok ho capito il tuo concetto
e io il tuo
sono due approcci diversi per risolvere lo stesso problema
-
ok ho capito il tuo concetto
e io il tuo
sono due approcci diversi per risolvere lo stesso problema
ti prego,ti supplico,non saltarmi fuori con il discorso esterno/interno... XD XD XD XD XD XD XD XD
non te lo perdonerei >:( >:( >:(
-
ti prego,ti supplico,non saltarmi fuori con il discorso esterno/interno... XD XD XD XD XD XD XD XD
non te lo perdonerei >:( >:( >:(
no no..stavolta no..
parlo proprio di strategia di combattimento
avvicinarsi ed incassare per ridurre i danni
avvicinarsi e cercare di non farsi colpire per ridurre i danni
ps. ti saluto che vado a fare sparring con il kick boxer!!
ho la videocamera dietro...se non mi gonfia troppo metto i video su fb!!
-
ti prego,ti supplico,non saltarmi fuori con il discorso esterno/interno... XD XD XD XD XD XD XD XD
non te lo perdonerei >:( >:( >:(
no no..stavolta no..
parlo proprio di strategia di combattimento
avvicinarsi ed incassare per ridurre i danni
avvicinarsi e cercare di non farsi colpire per ridurre i danni
ps. ti saluto che vado a fare sparring con il kick boxer!!
ho la videocamera dietro...se non mi gonfia troppo metto i video su fb!!
mettilo anche se ti gonfia...che ti frega,ti stai allenando
-
Credo che, superando il contesto calcio, l'idea di base di sapere chiudere e sapere assorbire servano molto, sia perché non sai se sarai colpito (e nel caso devi sapere stare in piedi), sia perché sapersi avvicinare correttamente comporta un vantaggio notevole imho.
Tornando ai calci che sono il tema del topic, preferisco l'idea di portare colpi quando l'altro non può fare a meno di prenderli.
vero!!
-
Credo che, superando il contesto calcio, l'idea di base di sapere chiudere e sapere assorbire servano molto, sia perché non sai se sarai colpito (e nel caso devi sapere stare in piedi), sia perché sapersi avvicinare correttamente comporta un vantaggio notevole imho.
Tornando ai calci che sono il tema del topic, preferisco l'idea di portare colpi quando l'altro non può fare a meno di prenderli.
Quotone. :)
-
Credo che, superando il contesto calcio, l'idea di base di sapere chiudere e sapere assorbire servano molto, sia perché non sai se sarai colpito (e nel caso devi sapere stare in piedi), sia perché sapersi avvicinare correttamente comporta un vantaggio notevole imho.
Tornando ai calci che sono il tema del topic, preferisco l'idea di portare colpi quando l'altro non può fare a meno di prenderli.
Anche io preferisco tenere i piedi a terra,tirare i calci solo quando sei sicuro che l'altro non possa evitarlo,come tutti i colpi,a volte pero' torna utile usarlo per tenere alla lontana l'avversario,quando si è stanchi,oppure quando si è intontiti,o semplicemente per aspettare una reazione dell'avversario che ci possa tornare utile.
-
Credo che, superando il contesto calcio, l'idea di base di sapere chiudere e sapere assorbire servano molto, sia perché non sai se sarai colpito (e nel caso devi sapere stare in piedi), sia perché sapersi avvicinare correttamente comporta un vantaggio notevole imho.
Tornando ai calci che sono il tema del topic, preferisco l'idea di portare colpi quando l'altro non può fare a meno di prenderli.
Anche io preferisco tenere i piedi a terra,tirare i calci solo quando sei sicuro che l'altro non possa evitarlo,come tutti i colpi,a volte pero' torna utile usarlo per tenere alla lontana l'avversario,quando si è stanchi,oppure quando si è intontiti,o semplicemente per aspettare una reazione dell'avversario che ci possa tornare utile.
Però se arrivi al punto da dovere alzare una gamba per tenere lontano l'altro ... non so.
Personalmente a quel punto preferirei fare in modo di usare la gamba per togliere a lui l'appoggio, piuttosto che rimanere io con un solo appoggio a terra.
vero...a volte pero' non si puo',a volte in un combattimento ci si trova nella cacca,quando non hai piu' nulla...per tenere lontano l'avversario fai di tutto,il jab o il calcetto stupido o quant'altro,riuscire a levare l'appoggio è gia' difficile di per se
Ma qui stiamo forse andando sul caso particolare che riguarda poco le tecniche di gamba in se.
in effetti si sta andando,come spesso succede,fuori tema,si sta entrando in un discorso riguardanti le tecniche di combattimento
-
In media, imho, è più facile la difesa quando sei stanco o in difficoltà, se l'altro non può colpirti e il gioco diventa "altro".
Ma adesso siamo in OT, però.
Per tornare al tema, in generale la mia opinione è che alzare una gamba è sempre un assunzione di rischio. Nel senso della strategia.
Poi ovviamente dipende dal caso. Dalla situazione reale.
quoto
-
In media, imho, è più facile la difesa quando sei stanco o in difficoltà, se l'altro non può colpirti e il gioco diventa "altro".
Ma adesso siamo in OT, però.
Per tornare al tema, in generale la mia opinione è che alzare una gamba è sempre un assunzione di rischio. Nel senso della strategia.
Poi ovviamente dipende dal caso. Dalla situazione reale.
quoto
il rischio scompare quando sei veramente bravo..quoto in generale ma vi sono delle eccezioni rappresentate da gente che veramente è fulminea...una dote rara perché di solito alzare la gamba ti porta sempre ad offrire all'avversario una certa dose di opportunità...però se un circolare arriva prima e tu riesca a capire....ciao...il calcio è un calcio...ma sto dicendo le solite ovvietà...era giusto l'emozione di postare per la prima volta....e poi quotare usque che quota rez è tutta una libidine 8)
-
....e poi quotare usque che quota rez è tutta una libidine 8)
XD XD XD XD cose mai viste... XD XD XD XD
-
....e poi quotare usque che quota rez è tutta una libidine 8)
XD XD XD XD cose mai viste... XD XD XD XD
e solo per questo vi beccate un'elogio tutti quanti!!
;) ;)
-
grazie mille my friend...pero' non usciamo troppo dalla discussione,altrimenti il moderatore s'inchezza :)
-
Conosco un praticanche di hsing i che però viene dal choy lee fut... non so quanto le sue mani siano pesanti in dipendenza da quale pratica.
So solo che "fa male", anche quando controlla la forza (ti colpisce sempre e comunque eh).
Parlando di taijiquan Yang a seconda delle linee esistono delle forme di condizionamento alquanto differenti da altri stili (vedi post sul wuzuquan nell'altra sezione ad esempio).
L'idea generale è che non alleni "un pezzo" ma tutto.
Da quanto ho capito questo è il punto che differenzia un metodo esterno da uno interno.
In vari modi ma in generale i risultati sono collegati al concetto di nei gong.
Prima che qualcuno pensi che parlo a vuoto di sesso degli angeli, vorrei raccontare una cosina.
Dopo anni di allenamento duro in sistemi come la boxe, la MT e il kali con i bastoni avevo sviluppato una certa "abitudine" che per quel certo modo di approcciare il contatto.
Una volta ho incontrato un maestro di taiji: ha fatto vedere l'esempio di espressione della forza a quasi distanza zero. Un semplice colpetto di palmo. Da fuori hanno visto che mi ha appoggiato il palmo sul petto con poca forza (ed era poca perché era una dimostrazione) da dentro mi si sono incrinate 3 costole.
Avevo contratto istintivamente, prendendo al 100% la forza del colpo.
Adesso va meglio, sto cominciando a capire come si "assorbe" senza contrarre.
Però mi ricorderò sempre questa cosa come la lezione della "morbidezza".
Buona vita
mi scuso per l'ot però hai detto una cosa sacrosanta....motivo per il quale non giudico più da quello che vedo ma da quel che sento.....contrarre senza assorbire è un brutto risveglio, sgradevole sensazione....è una forza ed un disagio strano che fa male...io a momenti non respiravo più...
....da qui ci sarebbe da riflettere su cosa effettivamente si può sprigionare senza quasi movimento....una minima distanza percorsa a tanta potenza....io ho sentito e visto fare da persone che da video sembrano tutto ma non esecutori di forme perfette con cinetiche di armonica concatenazione articolare....
..ci sarebbe da riflettere ma in un'altra discussione...
...ne aprofitto per dire che i calci li ho sempre allenati tutti....quelli alti per muovermi e quelli bassi cercando di scaricare (espirazione compressa....se n'era parlato di là) per condizionare...si fanno forme a due dove il compagno in posizione bassa para con i pugni un calcio basso ai genitali...si picchia sempre più duro...se pratichi molto "altre cose" il rumore "cambia"...le cinture più forti erano impressionanti per "botto" sordo e per l'assenza di lividi...nulla.....
quando si combatte in cerchio si usa tutto....infatti i calci alti si usano giusto per imparare a prenderli....il maestro sconsigliava di usarli...ma tutti i maestri che ho conosciuto più o meno dicevano sta cosa...
per il resto ciao...ho finito... :)
-
il rischio scompare quando sei veramente bravo..quoto in generale ma vi sono delle eccezioni rappresentate da gente che veramente è fulminea...una dote rara perché di solito alzare la gamba ti porta sempre ad offrire all'avversario una certa dose di opportunità...però se un circolare arriva prima e tu riesca a capire....ciao...il calcio è un calcio...ma sto dicendo le solite ovvietà...era giusto l'emozione di postare per la prima volta....e poi quotare usque che quota rez è tutta una libidine 8)
In generale credo, anche per rientrare in topic, che sia necessario porre una domanda:
quale è il "modo", la "strategia" più usata nell'ambito del mare taijiquan, per utilizzare le gambe?
Di Mirko (http://www.mirko-crocop.com/) c'è ne son pochi... e lui non fa taijiquan, no?
Spero di essere riuscito a mettere una buona "pulce" nell'orecchio di tutti per continuare questo 3D...
benissimo...ottimo spunto...pulce importante e significativa....
di Mirko ce ne son pochi ma se incontri il simil tizio devi usare bene le braccia ed il corpo tutto per imparare a contrastare la tecnica...onde per cui i calci alti li alleno per dare la possibilità al compagno..e viceversa...di praticare una strategia di stile che permetta di contrastare ove è possibile il Mirko......
se devo attaccare uso quel che so fare secondo le strategie tipiche del mio stile....in questo caso calcio basso per colpire l'articolazione del ginocchio, caviglia...entrare e prendere distanza..."se alzo il mio qi se ne va in testa"(frase discutibile per contenuti poco scientifici ma spesso ripetuta dal Maestro)
per i dettagli chiesti da rez...c'è tempo....ora mi aspettano due psicopatici con doppia diagnosi...provo a menarli usando il cofano dell'auto...è meno rischioso :-\
-
Io arrivo dal mondo del karate, dove di calci ce ne sono tantissimi e si allenano soprattutto quelli alti, e devo dire che sono arrivato a poter portare la gamba destra quasi sempre dove voglio, poi ho incontrato un praticante di Xin Yi che mi ha dimostrato quanto erano infinitamente più utili quelli bassi. Quindi ho abbandonato completamente quelli alti per quelli bassi (anche perchè ora faccio anche io Xin Yi). Poi ho provato un calcetto del Maestro George Xu, e devo dire che la sensazione è di aver mangiato un peperoncino, ti brucia il naso, e questo perchè e come se te lo mandasse in testa il colpo!
Spero di essermi fatto capire!
-
Io arrivo dal mondo del karate, dove di calci ce ne sono tantissimi e si allenano soprattutto quelli alti, e devo dire che sono arrivato a poter portare la gamba destra quasi sempre dove voglio, poi ho incontrato un praticante di Xin Yi che mi ha dimostrato quanto erano infinitamente più utili quelli bassi. Quindi ho abbandonato completamente quelli alti per quelli bassi (anche perchè ora faccio anche io Xin Yi). Poi ho provato un calcetto del Maestro George Xu, e devo dire che la sensazione è di aver mangiato un peperoncino, ti brucia il naso, e questo perchè e come se te lo mandasse in testa il colpo!
Spero di essermi fatto capire!
stesso discorso...però questo non deve portare a non allenere più i calci alti...i calci alti vanno allenati e anche molto bene....noi per esempio il circolare lo allenavamo lentissimo coordinato alla respirazione...oppure tenendo la posizione alta per un pò...poi veloci ma soprattutto pieni....
...ognuno poi ha le sue strategie di perfezionamento ma i calci alti vanno dati forte e saputi gestire....è fondamentale
poi quando si combatte io non li contemplo ma almeno ho una possibilità in più, rispetto a chi non li allena, di potermela cavare in strada.....molti tizi purtroppo usano il classico circolare o quant'altro
saluti
ps: i calci bassi a mio parere sono più efficaci in relazione alla strategia ma l'efficacia di un calcio alto in faccia (se ti arriva pieno eveloce) è devastante :-X
-
aggiungo che allenare il calcio alto è un bel problema....allenarlo pieno è molto difficile perché la gamba quando si alza si ''riempie'' molto più problematicamente ..a differenza del calcio basso...non chiedetemi cosa intendo per "riempire" perché mi astengo da ogni possibile verità
da qui parte la cosa più difficile...una volta che il compagno è mediamente efficace allora si pratica la vera esigenza (che ci dovrebbe essere a prescindere dallo stile)...contrastare uno che tira bene e picchia veloce...che se arriva ti stacca il collo....
noi nelle applicazioni (una delle poche...perché nel bagua si mira a muoversi istintivamente) facciamo molto forte pensando al di là del collo...non ci si risparmia...(certo questo quando si ha avuto la dimistichezza neccessaria con la cinetica del colpo)
la cosa più importante è lavorare sull'anticipo...quasi percepire che l'avversario sta alzando la gamba...le proiezioni son molto efficaci ma se non allenate a dovere si rischia di tramutarle in goffe sconfitte
da qui l'importanza di allenare questa difficile esigenza...l'esigenza di essere in grado di non perderci il collo quando in strada uno usa solo le gambe......
mio parere
saluti