Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: altardit on September 17, 2010, 11:23:07 am
-
A quanti di voi è capitato di studiare o iniziare a studiare una disciplina e dopo un po' di tempo accorgersi che non funziona?
Bene qui vorrei sapere:
che cosa avete studiato,
per quanto tempo,
con chi (facoltativo),
e perchè non funzionava.
NB
Mi piacerebbe sapere anche se pensate che il motivo del non funzionamento sia la disciplina o il modo di proporla dell'insegnante o voi stessi.
-
uff se è capitato!
sia come disciplina
che come singole tecniche all'interno di una disciplina
ma non sono del tutto libero di parlare... sono stufo di finire tutte le volte in tribunale!
-
(http://media.athesiseditrice.it/media/2009/06/65501_71788_medium.jpg)
Ciao mi chiamo Madhatter.
[in coro,di risposta] "Ciao madhatter..."
Sono qui per cercare di afrontare con voi il mio passato,spero vogliate ascoltare la mia storia ed aiutarmi a diventare una persona migliore...
Circa undici anni fa ho iniziato a praticare xing yi...
Per approssimativamente dieci anni ho eseguito tecniche,forme, prestabiliti,armi..
Non funzionava perche' non si faceva mai sparring.
Cosi' non avevamo idea di cosa volesse dire prendere un colpo o tirarlo, non c'era preparazione altetica, non esistevano timing e lettura dell'avversario, la mancanza di esercizi con colpitori faceva assomigliare i nostri colpi a carezze,come vuoti movimenti di danza l'energia non si propagava mai oltre il proprio corpo.
(poi ho iniziato a combattere di nascosto,e il resto e' storia).
-
ciao madhatter
sei il benvenuto fra noi...
insieme, tutti quanti noi, potremmo migliorare e lasciarci queste brutte esperienze alle spalle
-
uff se è capitato!
sia come disciplina
che come singole tecniche all'interno di una disciplina
ma non sono del tutto libero di parlare... sono stufo di finire tutte le volte in tribunale!
adesso comincio a capire il tuo avatar,
ma non devi sempre far nomi e cognomi, basta restare sul generico.
-
ehm... capisci a 'mme: QUI sul forum meglio di no!
-
ciao Madhatter, benvenuto,
anch'io ho praticato sia kung fu shaolin che thai chi chen con le stesse modalità.
Per fortuna ci ho messo molto meno a capirlo.
La fortuna fu un bravo maestro e soprattutto mia moglie che da fuori vedeva le cose più chiaramente e mi ha costretto a scegliere una via.
-
ehm... capisci a 'mme: QUI sul forum meglio di no!
ok, ma io intendevo in generale. Non vorrei mai metterti nei guai, figurati.
-
...il periodo in cui praticavo certe cose è stato terribile
ero anche entrato nel tunnel delle piastrine anti-zanzare Vape, le usmavo cercando di dare un senso alla mia vita... per questo avevo anche litigato col mio cane... è stata proprio dura...
-
Io ci ho messo tanto perche' non le ho mai prese.
Anche quando succedevano eventi "sconvenienti" fuori dalla palestra me la son sempre cavata, quindi senza riscontri negativi ritenevo di essere nel giusto.
E poi la giovane età ha sicuramente inciso :(
Comunque tutto e' bene quel che finisce bene, negli ultimi tempi,per smania di recuperare ho preso piu' legnate che nel resto della mia vita....ma ho imparato in ugual proporzione :D
-
Ho preso un pugno vero in faccia...e m'hanno spento... XD
-
Ho preso un pugno vero in faccia...e m'hanno spento... XD
Su su racconta tutta la pratica precedente...la catarsi richiede narrazione!
-
da ragazzino avevo deciso di fare AM
e non esistento internet né tanto meno la corrente elettrica all'epoca, presi le pagine gialle (allora scritte su papiro) e cercai un posto vicino a casa
esistevano due palestra nella mia città, una di Judo e una di Karate, non conoscendo assolutamente la differenza, andai a quella più vicina a casa, karate
dopo qualche annetto, iniziando anche ad incuriosirmi alle altre AM, iniziai a guardarmi in giro, a conoscere gente ad informarmi... capì che quello che facevamo noi era esclusivamente kumite sportivo
a momenti non conoscevamo i kata o non sapevamo difenderci dal lancio di un coriandolo da una vecchia in strada, ma i trucchetti per far punti sul tatami li sapevamo tutti!
non era quello che volevo io.... emigrai altrove
ma questo è stato solo l'inizio di parecchie prese per il c.... di parecchie delusioni.
il resto nelle prossime puntate
-
Ho preso un pugno vero in faccia...e m'hanno spento... XD
Su su racconta tutta la pratica precedente...la catarsi richiede narrazione!
C'è poco da raccontare...ero a un passo dal 1°dan di karate e mi sentivo come si sono sentiti tutti i 20enni che erano come me in quegli anni, tronfio delle parole del mio maestro che facevo mie senza molti se o ma...
Poi un bel giorno in allenamento mi sono preso uno tsuki dritto sul naso e mi sono reso conto che avrei potuto essere scannato vivo in quel momento tanto ero nel pallone.
E 7 giorni dopo senza spiegazioni al mio maestro che nn si era minimamente posto problemi sul post colpo, ho iniziato a fare Yoseikan Budo (e dopo qualche settimana i compagni con cui facevamo kumite XD extra hanno smesso di chiamarmi... :'( ma questa è un'altra storia... :halo:).
-
io ho scoperto che ero io a non funzionare all'interno di certi sistemi
-
Grazie per le vostre storie :)
E' bello non sentirsi l'unico "Pollo" :D
-
Mad, pensa che io venivo dalla kick e di botte ne prendevo a palla, eppure mi sono fiondato sul tradizionale convinto da amici e film che ci fosse chissà che cosa ed ero succube di queste mie credenze e non riuscivo a vedere il vero
-
Cosa vuol dire "non funziona"?
L'aikido che ho imparato sul tatami "funziona" pari pari fuori dal tatami? No, sicuramente no.
La prima (e la seconda, e la terza) volta che ho fatto sparring (di savate) è andata bene? No, sicuramente no. Però ho capito che era meglio comprare un paradenti.
Quello che posso praticare al parco con Gargo, Thume o Mad può avere senso? Forse si.
Ma non è quello che ho imparato sul tatami.
Però quello che faccio in palestra da una vita mi è servito un sacco: ne ho visti i limiti e mi ha spinto a confrontarmi con altri fuori da quelle 4 mura...
-
Cosa vuol dire "non funziona"?
L'aikido che ho imparato sul tatami "funziona" pari pari fuori dal tatami? No, sicuramente no.
La prima (e la seconda, e la terza) volta che ho fatto sparring (di savate) è andata bene? No, sicuramente no. Però ho capito che era meglio comprare un paradenti.
Quello che posso praticare al parco con Gargo, Thume o Mad può avere senso? Forse si.
Ma non è quello che ho imparato sul tatami.
Però quello che faccio in palestra da una vita mi è servito un sacco: ne ho visti i limiti e mi ha spinto a confrontarmi con altri fuori da quelle 4 mura...
concordo
-
Spendo due righe per puntualizzare:
Secondo me funziona tutto o quasi tutto.
E' solo questione di metodo di allenamento.
Anche il pugilato,se mi limitassi a fare vuoto,non sarebbe ugualmente funzionante....
Poi chiaro che ciascuno si cuce addosso il proprio stile.
-
quello che studiavo io non aveva senso!
pratichi una arte marziale e non puoi toccare il tuo avversario.
lo stile è tutto.
guarda solo al gesto tecnico.
poi, al primo confronto vai di mawashi jodan e ti cappottano.
entri con uno tzuki elegantissimo, ma quello e già alle tue spalle e ti riempi di calci il sedere.
per errore, il tuo uke ti sfiora e sei a ti senti il cervello scoppiare.
allora, si cambia.
studio le tecniche, e non sempre le tre classiche, imparo a cadere, mi confronto con botte vere.
-
Spendo due righe per puntualizzare:
Secondo me funziona tutto o quasi tutto.
E' solo questione di metodo di allenamento.
Anche il pugilato,se mi limitassi a fare vuoto,non sarebbe ugualmente funzionante....
Poi chiaro che ciascuno si cuce addosso il proprio stile.
e concordo pure con te ;)
-
Mi accodo.
-
Mi accodo.
e qui mi preoccupo :o
-
però a parita di tutto esistono stili più validi di altri per raggiungere determinati fini,
il grosso errore è il voler fae una cosa e pensare che serva ad altro o a tutto.
Insomma Per me all'inizio la kick era il massimo e credevo che fosse la AM + forte del mondo, poi il mio Maestro ha cominciato ad invitare altri di altri stili e li ho scoperto che anche gli altri si sapevano battere.
-
Mi accodo.
e qui mi preoccupo :o
e fai bene perchè ultimamente WNS non ci vede bene e sbaglia spesso mira XD
-
Va tutto bene, va tutto bene....
(Post volto ad esorcizzare la venuta qui di alcuni personaggi del FAM ai limiti del liofilizzamento scrotale :halo:)
-
John se vengono.. se ne vanno.. nun c'è trippa pe' gatti
-
mi sa che mi sfugge di chi si stia parlando...
-
Mi accodo.
e qui mi preoccupo :o
e fai bene perchè ultimamente WNS non ci vede bene e sbaglia spesso mira XD
:D
-
seconda puntata:
in cerca di DP andai ad un corso basato su tecniche di kung fu, che pescava un po' dall'Hung Gar e un po' da Wing Chun, tenuto da un maestro che ebbi la grandissima "fortuna" di conoscere in vacanza
io ero inesperto e un po' ingenuo.... ma era comunque una roba assurda... una farsa!
"scusi maestro, ma non riuscirò mai ad eseguire questa cosa, è impossibile... e se l'altro è più veloce, forte o grande?"
risposta di somma saggezza "ma servono almeno 20 (VENTI) anni di allenamenti e pratica intensa e continua per far funzionare tutto bene! e poi bisognerebbe anche fare moltissima palestra così è difficile che incontrerai uno più forte di te!" ???
e mi ha pure venduto un suo libro... suo scritto da lui... che tristezza infinita... che fregatura enorme!
-
Che intendi per aver capito che nn funziona??
No, perchè nn so a quanti alla fine possa essere davvero capitato di usarlo nella realtà.
Sta di fatto che credo che il problema siamo noi e non quello che facciamo..almeno spesso!
Io nn ho di qs esperienze da raccontare, ciò che faccio è quello che ho praticamente sempre fatto..il cambiamento che ho fatto nn è stata una scelta dovuta a qlcs del genere..ma del mio maestro che ha preso (fortunatamente) una strada diversa..
Non saprei dirti se il Vovinam funziona..mentirei, ne a i presupposti...ma forse nn per tutti..e sarebbe così ogni cosa credo, se tu nn ci sei puoi scegliere quello che vuoi, che resterà sempre uguale.
Il mio aspetto "FUNZIONA" lo posso invece usare per il combattimento..insomma, ha un metodo che si adatta a combattere con quasi qualsiasi arte marziale...qs nn vuol dire che ne è alla pari o superiore, o inferiore..li siamo sempre noi!
-
le am funzionano sono i praticanti (ed eventualmente i maestri) a non saperle utilizzare o a non avere una certa affinità con una determinata pratica.
-
Io ho sempre praticato solo ed esclusivamente le stesse AM: Kick & Kung fu.
Se parliamo di cose che non funzionano, in quello che ho imparato, direi che il 50 % non siano applicabili in una rissa in grande stile.
Capiamoci, è bello riuscire a fare un calcio girato al volto o eseguirlo abbinato a salto e torsione, ma in strada sono sicurissimo di non avere affatto il tempo nemmeno di pensarne l'esecuzione.
Però sono sicuro di una cosa: a parte le assurdità che imparammo/impariamo/impareremo resta a noi saperle applicare in strada.
L'efficacia di una lama non si misura dal filo (parte tagliente) ma da chi la usa.
-
questo è verissimo
ma infatti uno può praticare e studiare anche solo per la passione di farlo, per l'aspetto culturale, per la ricercatezza e precisione tecnica, per una realistica difesa personale, per l'aspetto coreografico o acrobatico, per l'emozione di salire su di un ring o di fare una gara...
questo dipende da noi, cosa cerchiamo e cosa vogliamo fare
ma se scegliamo uno di questi ambiti, e in questo particolare ambito, ci vengono raccontate e insegnate cavolate che non stanno né in cielo, né in terra, io mi sento fregato...
se vado a fare katori shinto ryu per una mia passione sulla cultura e la tradizione marziale giapponese classica, e mi vengono dette e insegnate cose inesatte o inventate... c'è qualcosa che non va
-
che cosa avete studiato,
Diciamo "kung fu" (tang lang e taiji).
per quanto tempo,
A conti fatti penso... Nemmeno un'ora, in tanti anni. :)
e perchè non funzionava.
Quando si prova a fare un po' di sparring interstile, anche se non si guarda chi "vince" o chi "perde" (per quello ci sono i match), si riesce a capire se le cose che ci sono state "installate" dalla pratica servono / sono utili, oppure no.
Mi piacerebbe sapere anche se pensate che il motivo del non funzionamento sia la disciplina o il modo di proporla dell'insegnante o voi stessi.
Penso che tutto possa funzionare, allenato nel modo giusto. Purtroppo ci sono discipline che tradizionalmente si portano dietro un modo di allenarsi che non è affatto buono.
-
Ma ti ricordano sempre che nascosto fra le nebbie dell'oriente c'è cmq qualche maestro che si allena bene... XD
-
Ma ti ricordano sempre che nascosto fra le nebbie dell'oriente c'è cmq qualche maestro che si allena bene... XD
Innanzitutto servono almeno 20 anni a 6 ore al giorno...poi se ne puo' parlare...
-
voi due! non fate i capatazzi.... che ne ho visti molti di "maestri" di dp in giro :D :D :D :D
-
I caxxari sono sempre stati ovunque, così come le pippe...ma in certi settori il riferimento superiore è quasi sempre definito e noto...nn ci sono nebbie. :whistle:
-
Ma ti ricordano sempre che nascosto fra le nebbie dell'oriente c'è cmq qualche maestro che si allena bene... XD
Ovvio, e siccome lì c'è una nebbia così fitta che si taglia solo con la spada, si allenano ad affettare le nubi e gli aerosol mattutini... XD
-
Pratico da 7 anni.
Ho iniziato a 13.
Iniziato con lo judo.
Ho poi aggiunto ju jitsu.
Aikido.
Kung fu (tang lang)
Wing Tsun.
Non ho mai smesso di fare niente.
Ho solo aggiunto.
Momentaneamente accantonato,al massimo.
Ma sempre poi ripreso.
Perchè?
Perchè c'è sempre qualcosa che puo' aiutare.
Ti alleni a fare il calcio girato,non perchè in strada lo userai.
Ma perchè aiuterà il tuo equilibrio (non parlo di equilibrio interiore,parlo di reggersi sulle proprie zampe) se vieni aggredito nel cesso di un locale.
Come vedete non ho mai fatto sistemi di combattimento da ring o dp.
Ma non ho mai creduto nelle leggende che alcuni cialtroni mettono in giro su leggendari monaci volanti e onde energetiche da super sajan.
Credo che molti principi validi 1000 anni fa,valgano ancora adesso,perchè la biomeccanica non è cambiata.
Possiamo obbiettare che molte tecniche sono studiate per andare contro avversari in armatura.
Bene,cuciamoci quelle tecniche addosso,togliamo le cose inutili,adattiamole su di noi come faremmo con un vestito elegante per un matrimonio.
Se non lo faremo quel vestito ce lo porteremo al funerale.
Credo nel confronto tra vari stili,senza dogmi,dove un pugno è un pugno,e un calcio è un calcio.
Possiamo chiamarlo anche con i nomi della carica dei 101 se vogliamo,ma se arriva fa male.
E questo mi basta.
Credo nel prendere dagli altri,a volte chiedendo di mostrare e di insegnare,con la massima umiltà,perchè c'è sempre qualcosa che potremmo imparare.
A volte invece è necessario prenderle di santa ragione per capire come funziona una cosa.
Bene,quella bastonata è valsa,come spesso accade,più di un ora di lezione se siamo abbastanza umili da voler imparare senza nasconderci dietro scuse sciocche e fantasiose.
Posso dire che da quando sono riuscito a portare la scioltezza dei movimenti del WT nel JJ e nell'Aikido,tutto funziona meglio.
Ma questo sono riuscito a capirlo solo provando e riprovando,e soprattutto prendendo mazzate.
Sono un tradizionalista atipico,o forse faccio cio' che si erano prefissati i nostri "antenati marziali"?
-
Propendo per la seconda opzione.
-
A volte invece è necessario prenderle di santa ragione per capire come funziona una cosa.
Bene,quella bastonata è valsa,come spesso accade,più di un ora di lezione se siamo abbastanza umili da voler imparare senza nasconderci dietro scuse sciocche e fantasiose.
Fratello :)
-
Pratico da 7 anni.
Ho iniziato a 13.
Iniziato con lo judo.
Ho poi aggiunto ju jitsu.
Aikido.
Kung fu (tang lang)
Wing Tsun.
Non ho mai smesso di fare niente.
Ho solo aggiunto.
Momentaneamente accantonato,al massimo.
Ma sempre poi ripreso.
Perchè?
Perchè c'è sempre qualcosa che puo' aiutare.
Ti alleni a fare il calcio girato,non perchè in strada lo userai.
Ma perchè aiuterà il tuo equilibrio (non parlo di equilibrio interiore,parlo di reggersi sulle proprie zampe) se vieni aggredito nel cesso di un locale.
Come vedete non ho mai fatto sistemi di combattimento da ring o dp.
Ma non ho mai creduto nelle leggende che alcuni cialtroni mettono in giro su leggendari monaci volanti e onde energetiche da super sajan.
Credo che molti principi validi 1000 anni fa,valgano ancora adesso,perchè la biomeccanica non è cambiata.
Possiamo obbiettare che molte tecniche sono studiate per andare contro avversari in armatura.
Bene,cuciamoci quelle tecniche addosso,togliamo le cose inutili,adattiamole su di noi come faremmo con un vestito elegante per un matrimonio.
Se non lo faremo quel vestito ce lo porteremo al funerale.
Credo nel confronto tra vari stili,senza dogmi,dove un pugno è un pugno,e un calcio è un calcio.
Possiamo chiamarlo anche con i nomi della carica dei 101 se vogliamo,ma se arriva fa male.
E questo mi basta.
Credo nel prendere dagli altri,a volte chiedendo di mostrare e di insegnare,con la massima umiltà,perchè c'è sempre qualcosa che potremmo imparare.
A volte invece è necessario prenderle di santa ragione per capire come funziona una cosa.
Bene,quella bastonata è valsa,come spesso accade,più di un ora di lezione se siamo abbastanza umili da voler imparare senza nasconderci dietro scuse sciocche e fantasiose.
Posso dire che da quando sono riuscito a portare la scioltezza dei movimenti del WT nel JJ e nell'Aikido,tutto funziona meglio.
Ma questo sono riuscito a capirlo solo provando e riprovando,e soprattutto prendendo mazzate.
Sono un tradizionalista atipico,o forse faccio cio' che si erano prefissati i nostri "antenati marziali"?
Molto condivisibile, molto condivisibile come punto di vista.
Ma come fai col tempo e coi soldi, mannaggia al clero..... ??? :(
Comunque, personalmente.
Bisogna vedere cosa vuol dire: funziona.
Un am è un complesso di principi che va oltre la tecnica, la trascende.
Una volta, facevo ancora solo Judo, ho avuto una discussione con un mezzo mafioso del cazzo all'ingresso di un centro sociale, io stavo lì quella sera, e sono stato aggredito.
Premetto che non potevo proiettare.
Le parate contro determinati colpi, che avevo visto e praticato solo nel katà e nella dp fatta alla maniera nostra, senza sparring, funzionarono perfettamente. Non importa l'azione che compi, il principio ti entra dentro se la tua mente è permeabile e lo applichi anche a situazioni diverse. Non riusciva a toccarmi ed a quel punto istintivamente ho preso il tempo l'ho colpito con un diretto sulla mascella.
Beh, io non peso un cazzo e lui era strafatto, non è andato giù.
Se fossi stato un praticante di sdc penso che non avrei avuto solo la mentalità di toccare, ma avrei incalzato con altri colpi e lo avrei lavorato fino a che cadeva.
A quel punto ci separano. E' il classico caso in cui uno ha la tecnica, l'altro la forza, la cattiveria e l'esperienza.
Io abbasso la guardia e lui colpisce del tutto a sorpresa, anche se io riesco parzialmente a bloccare il colpo, se avessi applicato il concetto di guardia dissimulata che in due o tre mesi di wt l'istruttore aveva cercato di trasmettermi, ciò non sarebbe successo.
In ogni caso tutto è bene quel che finisce bene.
Morale della favola?
Io credo che posso apprendere qualcosa di utile da tutti ed applicarla, tutto funziona, certo, qualcosa più, qualcosa meno, ma l'importante è fare esperienza e metterla a frutto, con mente aperta.
il Judo mi ha protetto, è valido, ma anche altro mi avrebbe aiutato ad uscirne meglio.
Non so se si capisce perchè sto facendo queste considerazioni, magari non risulto molto chiaro. :(
-
Per il tempo,mi alleno 6 giorni a settimana,dalle 3 alle 5 ore al giorno.
Per i soldi,io sono il contrario dei saldi.
Se mi servono dei pantaloni,e trovo un paio con cui sto' particolarmente comodo,sarei disposto a pagarli 100 anche se il loro valore fosse di 50.
Al contrario,se non mi piacessero,non li prenderei nemmeno se il loro prezzo fosse di dieci e il loro valore di 100.
In altre parole,spendo per poche cose,ma importanti
-
Io credo che posso apprendere qualcosa di utile da tutti ed applicarla, tutto funziona, certo, qualcosa più, qualcosa meno, ma l'importante è fare esperienza e metterla a frutto, con mente aperta.
Quoto.
-
Per il tempo,mi alleno 6 giorni a settimana,dalle 3 alle 5 ore al giorno.
Madò, devi essere una macchinetta...
Complimenti :)
-
Iniziai col Ju Jitsu, 5 anni.
E nel mentre praticai Yoseikan Budo e Taiji. Si, avevo molto tempo libero a disposizione.
Poi un giorno ho incontrato un praticante di kali e mi ha rovinato.
Da quel giorno, tenendo tutto il bagaglio utile delle tprecedenti Am, ho iniziato a far e sopratutto ad allenarmi sempre e comuqnue con gente più grande di me (ovvero quasi tutti) e NON collaborativi.
Si, mi sono fatto male parecchie volte, e si, sono finito col culo per terra altrettante.
Ma ora so cosa so fare e cosa non posso permettermi di fare.
Testato.
Conclusione: tenersi fuori dai guai, e continuare ad allenarsi, ma senza "deliri di onnipotenza".
-
Ma tu non praticavi anche Kuntao?
-
Kung fu (tang lang)
Hmmmmm.... Sei di TS, giusto?
Siccome di gruppi che fanno tang lang ne conosco solo uno... Non è che per caso ci conosciamo? :)
-
Kung fu (tang lang)
Hmmmmm.... Sei di TS, giusto?
Siccome di gruppi che fanno tang lang ne conosco solo uno... Non è che per caso ci conosciamo? :)
(http://static.blogo.it/tvblog/raffa.jpg)
-
Anch'io all'età di WW erano anni che mi allenavo 7 giorni su sette, 3-6 ore al giorno. (che unite alla lettura continua ed ai lavoretti per pagare le palestre, lasciano poco tempo alla scuola ed allo studio... infatti me la cavai con la logica e l'intuizione fino in terza, ma in quarta ripetei l'anno).
La chiamo fase di espansione, come una spugna che assorbe avidamente tutto.
Poi ebbi una fase di contrazione, riducendo al minimo indispensabile. Ma potevo farlo solo perchè mi ero prima espanso.
Come una spugna che sputa fuori l'acqua e trattiene sali minerali ed oligoelementi.
Ho fatto un sacco di cose inutili, tipo wu shu.
Il naso rotto con una ginocchiata a 16-17 anni da parte di un amico gracile, pianista ed ex ballerino di classica che faceva thai da sei mesi mi aprì gli occhi.
Il paradosso, è che io credevo che le arti marziali fossero sacre, e mi ci dedicavo con dedizione senza cercare l'efficacia immediata.
Tuttavia, dovendo insegnare a mio fratello ed a qualche amico a difendersi, gente non interessata alle arti marziali, insegnavo loro la roba giusta, mentre tenevo per me le puttanate basate sulle leggende cinesi.
Addirittura snobbavo i programmi semplici, brutali ed efficaci che filtravo per loro, basati sui colpi proibiti dei regolamenti sportivi e su concetti di distruzione degli attacchi e di entrate aggressive, testa, gomiti, ginocchia.
Anni dopo mi ritrovai a studiare quello che per anni avevo "insegnato" loro.
-
Kung fu (tang lang)
Hmmmmm.... Sei di TS, giusto?
Siccome di gruppi che fanno tang lang ne conosco solo uno... Non è che per caso ci conosciamo? :)
Si sono di trieste.
Non saprei...se sei in zona potremmo stabilirlo davanti ad una birra uno di questi giorni
-
Anch'io all'età di WW erano anni che mi allenavo 7 giorni su sette, 3-6 ore al giorno. (che unite alla lettura continua ed ai lavoretti per pagare le palestre, lasciano poco tempo alla scuola ed allo studio... infatti me la cavai con la logica e l'intuizione fino in terza, ma in quarta ripetei l'anno).
La chiamo fase di espansione, come una spugna che assorbe avidamente tutto.
Poi ebbi una fase di contrazione, riducendo al minimo indispensabile. Ma potevo farlo solo perchè mi ero prima espanso.
Come una spugna che sputa fuori l'acqua e trattiene sali minerali ed oligoelementi.
Ho fatto un sacco di cose inutili, tipo wu shu.
Il naso rotto con una ginocchiata a 16-17 anni da parte di un amico gracile, pianista ed ex ballerino di classica che faceva thai da sei mesi mi aprì gli occhi.
Il paradosso, è che io credevo che le arti marziali fossero sacre, e mi ci dedicavo con dedizione senza cercare l'efficacia immediata.
Tuttavia, dovendo insegnare a mio fratello ed a qualche amico a difendersi, gente non interessata alle arti marziali, insegnavo loro la roba giusta, mentre tenevo per me le puttanate basate sulle leggende cinesi.
Addirittura snobbavo i programmi semplici, brutali ed efficaci che filtravo per loro, basati sui colpi proibiti dei regolamenti sportivi e su concetti di distruzione degli attacchi e di entrate aggressive, testa, gomiti, ginocchia.
Anni dopo mi ritrovai a studiare quello che per anni avevo "insegnato" loro.
Anche io ho avuto una fase di espansione,ero proprio come una spugna:
Mi bevevo tutto quello che raccontavano :(
-
Ma tu non praticavi anche Kuntao?
Pratico kali e kuntao.
Poi la difesa personale è altro, per quanto per i colpi ho la tendenza ormai "a pelle" a muovermi tipo kuntao. ma non è kuntao. Troppo personalizzato su di me, come è giusto che sia per qualsiasi AM che diventa strumento di DP.
-
Anch'io all'età di WW erano anni che mi allenavo 7 giorni su sette, 3-6 ore al giorno. (che unite alla lettura continua ed ai lavoretti per pagare le palestre, lasciano poco tempo alla scuola ed allo studio... infatti me la cavai con la logica e l'intuizione fino in terza, ma in quarta ripetei l'anno).
La chiamo fase di espansione, come una spugna che assorbe avidamente tutto.
Poi ebbi una fase di contrazione, riducendo al minimo indispensabile. Ma potevo farlo solo perchè mi ero prima espanso.
Come una spugna che sputa fuori l'acqua e trattiene sali minerali ed oligoelementi.
Ho fatto un sacco di cose inutili, tipo wu shu.
Il naso rotto con una ginocchiata a 16-17 anni da parte di un amico gracile, pianista ed ex ballerino di classica che faceva thai da sei mesi mi aprì gli occhi.
Il paradosso, è che io credevo che le arti marziali fossero sacre, e mi ci dedicavo con dedizione senza cercare l'efficacia immediata.
Tuttavia, dovendo insegnare a mio fratello ed a qualche amico a difendersi, gente non interessata alle arti marziali, insegnavo loro la roba giusta, mentre tenevo per me le puttanate basate sulle leggende cinesi.
Addirittura snobbavo i programmi semplici, brutali ed efficaci che filtravo per loro, basati sui colpi proibiti dei regolamenti sportivi e su concetti di distruzione degli attacchi e di entrate aggressive, testa, gomiti, ginocchia.
Anni dopo mi ritrovai a studiare quello che per anni avevo "insegnato" loro.
Te la butto lì:
cosa ne pensi del TJQ in quanto ad efficacia?
Te lo chiedo perchè so che a volte ti alleni con un maestro di TJQ a Bologna, e giusto per evitare di dover scrivere un giorno su questo stesso topic ''ho praticato TJQ per xxx anni...''
rispondimi pure in MP se preferisci.
-
...
Come una spugna che sputa fuori l'acqua e trattiene sali minerali ed oligoelementi.
...
:'( :'( :'(
-
...
Come una spugna che sputa fuori l'acqua e trattiene sali minerali ed oligoelementi.
...
:'( :'( :'(
-
Anch'io all'età di WW erano anni che mi allenavo 7 giorni su sette, 3-6 ore al giorno. (che unite alla lettura continua ed ai lavoretti per pagare le palestre, lasciano poco tempo alla scuola ed allo studio... infatti me la cavai con la logica e l'intuizione fino in terza, ma in quarta ripetei l'anno).
La chiamo fase di espansione, come una spugna che assorbe avidamente tutto.
Poi ebbi una fase di contrazione, riducendo al minimo indispensabile. Ma potevo farlo solo perchè mi ero prima espanso.
Come una spugna che sputa fuori l'acqua e trattiene sali minerali ed oligoelementi.
Ho fatto un sacco di cose inutili, tipo wu shu.
Il naso rotto con una ginocchiata a 16-17 anni da parte di un amico gracile, pianista ed ex ballerino di classica che faceva thai da sei mesi mi aprì gli occhi.
Il paradosso, è che io credevo che le arti marziali fossero sacre, e mi ci dedicavo con dedizione senza cercare l'efficacia immediata.
Tuttavia, dovendo insegnare a mio fratello ed a qualche amico a difendersi, gente non interessata alle arti marziali, insegnavo loro la roba giusta, mentre tenevo per me le puttanate basate sulle leggende cinesi.
Addirittura snobbavo i programmi semplici, brutali ed efficaci che filtravo per loro, basati sui colpi proibiti dei regolamenti sportivi e su concetti di distruzione degli attacchi e di entrate aggressive, testa, gomiti, ginocchia.
Anni dopo mi ritrovai a studiare quello che per anni avevo "insegnato" loro.
Anche io ho avuto una fase di espansione,ero proprio come una spugna:
Mi bevevo tutto quello che raccontavano :(
Anche io, poi mi sono evoluto, adesso bevo tutto quello che mi passano :D :D :D :spruzz: 8)
-
Te la butto lì:
cosa ne pensi del TJQ in quanto ad efficacia?
Te lo chiedo perchè so che a volte ti alleni con un maestro di TJQ a Bologna, e giusto per evitare di dover scrivere un giorno su questo stesso topic ''ho praticato TJQ per xxx anni...''
rispondimi pure in MP se preferisci.
No no, sappiamo tutti molto bene che al di fuori di qualche leggenda dei monti cinesi, un praticante medio di TJQ ha l'efficacia in uno scontro reale di un tennista o di un corridore.
Tuttavia, ritengo che praticarlo possa aumentare moltissimo le potenzialità di un combattente.
Allo stesso modo in cui ritengo che la corsa di fondo non serva a combattere, ma che possa migliorare di molto un pugile.
Per cui non mi sentirei di consigliare il TJ come unica arte, soprattutto se praticato nella versione moderna -ginnastica per anziani- ma credo che un combattente possa trarre grossi benefici dalla sua pratica, soprattutto nella parte di spinte a due, tuoei shou, fatte anche in modo libero e lottatorio, e senza perdersi troppo nella forma lunga ma focalizzandosi invece sui principi di base, sui movimenti base e sull'uso del corpo di stampo TJ.
A me piace molto come arte, ma confesso che non punterei un euro su un praticante di solo TJ che salisse in una gabbia ottagonale.
-
E' chiaro, grazie.
-
...
Il naso rotto con una ginocchiata a 16-17 anni da parte di un amico
gracile, pianista ed ex ballerino di classica che faceva thai da sei mesi mi aprì gli occhi.
...
Tuttavia, dovendo insegnare a mio fratello ed a qualche amico a difendersi, gente non interessata alle arti marziali, insegnavo loro la roba giusta, mentre tenevo per me le puttanate basate sulle leggende cinesi.
Addirittura snobbavo i programmi semplici, brutali ed efficaci che filtravo per loro, basati sui colpi proibiti dei regolamenti sportivi e su concetti di distruzione degli attacchi e di entrate aggressive, testa, gomiti, ginocchia.
Anni dopo mi ritrovai a studiare quello che per anni avevo "insegnato" loro.
Uno dei meriti più grandi che ti posso attribuire è quello di aver capito ed essere ritornato sui tuoi passi.
Ci vuole molto coraggio per fare una cosa del genere.
...
Il paradosso, è che io credevo che le arti marziali fossero sacre, e mi ci dedicavo con dedizione senza cercare l'efficacia immediata.
...
Da praticante di AM cinesi, pure io credo in molte puttanate sparate dai vari maestri e/o libri.
Purtroppo, dal mio punto di vista, direi che per quello che ho imparato, il 50-60% è praticamente inutile in strada, tranne che per far colpo sulle ragazze con un bel gesto atletico.
-
No no, sappiamo tutti molto bene che al di fuori di qualche leggenda dei monti cinesi, un praticante medio di TJQ ha l'efficacia in uno scontro reale di un tennista o di un corridore.
Tennisti e corridori hanno un gran fiato...
-
in Dp il fiato e la corsa sono importanti,
come dice il vecchio proverbio:
se non li puoi battere....
.... scappa!
-
Da ex tennista ed ex mezzofondista (ma ancora runner) mi intrometto: della preparazione atletica che viene fatta in questi due sport, specialmente il secondo, credo che parecchi non ne sopporterebbero 1 di allenamento.
-
se è per questo ci vuole poco a spaccare uno con l'allenamento, ma questo non vuol dire che la tecnica sia buona, vuol solo dire che ti faccio fare ginnastica fino allo stremo!
-
io ho scoperto che ero io a non funzionare all'interno di certi sistemi
questa è la risposta che mi è piacuiuta di più. e aggiungerei che spesso anche un maestro non capace rende le cose inutilizzabili. non inutili, ma inutilizzabili.
-
Vorrei chiarire che non ho alcuna intenzione di sminuire il taiji, un'arte che stimo moltissimo e che vorrei approfondire sempre di più.
Inoltre confido nell'esistenza di un antico TJ praticato in modo marziale, che non aveva nulla da invidiare al moderno WT.
-
Inoltre confido nell'esistenza di un antico TJ praticato in modo marziale, che non aveva nulla da invidiare al moderno WT.
Cosi' mi uccidi......mi serve aria.... :D :D
-
No no, sappiamo tutti molto bene che al di fuori di qualche leggenda dei monti cinesi, un praticante medio di TJQ ha l'efficacia in uno scontro reale di un tennista o di un corridore.
Tennisti e corridori hanno un gran fiato...
e in piu i tennisti hanno parecchia forza esplosiva nelle braccia e nelle gambe :-\
-
Vorrei chiarire che non ho alcuna intenzione di sminuire il taiji, un'arte che stimo moltissimo e che vorrei approfondire sempre di più.
Inoltre confido nell'esistenza di un antico TJ praticato in modo marziale, che non aveva nulla da invidiare al moderno WT.
Per carità, ritengo utile il tuo parere in quanto hai modo di osservare da vicino la realtà ''combattimento in strada'' e da abbastanza vicino la realtà TJQ, inoltre conoscendo bene il maestro in questione mi era venuta la curiosità.
Era giusto una domanda così, senza polemica, anzi.
A me personalmente il TJQ sta dando sempre più soddisfazioni, ma non lo pratico con l'obiettivo di imparare a difendermi o di combattere su un ring.
Sono alla ricerca di qualcosa da abbinarci però, quello sì, solo che non so cosa.
Tornando all'argomento del topic:
ho praticato per diversi anni il kung fu della scuola di Chang Dsu Yao, all'epoca iniziai la pratica intrigato dalle arti cinesi in sè per sè, e volevo imparare qualcosa che potesse essermi utile in un eventuale scontro.
Ho smesso abbastanza presto, quando mi sono stancato di fare forme ''vuote'', ovvero sequenze di movimenti di cui però non ci veniva spiegato il significato, o esercizi a coppie prestabiliti o tecniche con partner collaborativo.
Da un punto di vista di efficacia al combattimento tutto ciò era inutile, e lo era anche di più per ciò che riguardava la crescita psico-spirituale e la conoscenza di me stesso.
Non critico lo stile, avendo praticato per pochi anni non ne ho il diritto, critico il metodo di insegnamento.
L'unica cosa che rimpiango era il tipo di allenamento fisico.
-
Cissà perchè quando c'è carenza tecnica in una scuola gli allenamenti fisici sono durissimi.
Che sia un modo di coprire le mancanze e far credere ai praticanti che stanno lavorando bene?
Una volta fui invitato da un compagno di corso di jkd ad una sua lezione di kung fu, il tizio aveva pure uno stile di famiglia segretissimo, ebbene in 2 ore di lezione si fece solo ginnastica e solo alla fine i suoi allievi più avanzati fecero 10 minuti di forme da parte.
Inutile dire che la cosa mi deluse enormemente.
-
Inoltre confido nell'esistenza di un antico TJ praticato in modo marziale, che non aveva nulla da invidiare al moderno WT.
io invece confido che del vecchio TJ sia purtroppo rimasta poco alterata solo la forma (poiche' codificata, altrimenti ciao ciao pure la forma) e da quella si possono ricostruire i vecchi principi, oltre che dai classici, che pero' sono da interpretare
comunque il TJ non ha MAI avuto nulla da invidiare al WT, magari da fuori sembrano tecniche simili, ma i principi di uno sono complementari dell'altro, l'unico punto di vago contatto puo' solo essere la lontana somiglianza tra il chisao e una delle fasi intermedie dei tuishou
Cissà perchè quando c'è carenza tecnica in una scuola gli allenamenti fisici sono durissimi.
Che sia un modo di coprire le mancanze e far credere ai praticanti che stanno lavorando bene?
lo e'
-
Oh, ci guadagnano in salute, almeno.
-
Oh, ci guadagnano in salute, almeno.
si, ma che due balle pero'
-
Oh, ci guadagnano in salute, almeno.
si, ma che due balle pero'
E Yuri Chechi che deve di'?
-
Oh, ci guadagnano in salute, almeno.
si, ma che due balle pero'
Però dà un sacco di soddisfazioni! :)
-
Cissà perchè quando c'è carenza tecnica in una scuola gli allenamenti fisici sono durissimi.
Che sia un modo di coprire le mancanze e far credere ai praticanti che stanno lavorando bene?
Una volta fui invitato da un compagno di corso di jkd ad una sua lezione di kung fu, il tizio aveva pure uno stile di famiglia segretissimo, ebbene in 2 ore di lezione si fece solo ginnastica e solo alla fine i suoi allievi più avanzati fecero 10 minuti di forme da parte.
Inutile dire che la cosa mi deluse enormemente.
Una volta, anni fa, andai ad un seminario di un "luminare del Kuntao" in una remota località italiana.
Ebbi svariati scambi email con questo Maestro nella speranza di capire se aveva ciò che cercavo.
Molto gentilmente mi mandò anche due suoi VHS per farmi vedere che faceva.
Oggi come oggi la etchetterei come simil "urban-jkd", ma che lui spacciava per Kuntao.
Feci il seminario.
Quattro ore di esercizi mal fatti di respirazione di Qi-Gong.
Ma dato che era il perioso in cui facevo Taiji, li conoscevo pure, e mi sgamò che sapevo "già fare" certe cose.
A fine seminario chiesi: scusi, ma le tecniche di Kuntao?
risposta: appena arrivato mi sono accorto che c'era un'energia non adatta per certe cose, quindi ho deciso di farvela ripristinare.
Io: quindi ora siamo pronti?
Lui: forse il prossimo anno.
Brutto mondo mondo quelle delle AM di un certo tipo...
-
Cissà perchè quando c'è carenza tecnica in una scuola gli allenamenti fisici sono durissimi.
Che sia un modo di coprire le mancanze e far credere ai praticanti che stanno lavorando bene?
Vorrei vederli in un club di judo a buon livello quelli che parlano di allenamenti fisici durissimi :nono:
-
....
A fine seminario chiesi: scusi, ma le tecniche di Kuntao?
risposta: appena arrivato mi sono accorto che c'era un'energia non adatta per certe cose, quindi ho deciso di farvela ripristinare.
Io: quindi ora siamo pronti?
Lui: forse il prossimo anno.
Lui: ora ragazzi, c'è la quota del seminario da pagare.
Tu: forse il prossimo anno.
-
Cissà perchè quando c'è carenza tecnica in una scuola gli allenamenti fisici sono durissimi.
Che sia un modo di coprire le mancanze e far credere ai praticanti che stanno lavorando bene?
Vorrei vederli in un club di judo a buon livello quelli che parlano di allenamenti fisici durissimi :nono:
Tu metti brandelli di judoji anche nella pasta, eh?
-
Bhè io metto esempi pratici d roba che conosco.
Mazzi a paiolo come ne ho visti in lotta, judo e pugilato non li ho visti da nessuna parte.
Però sono solo sport eh..
-
Cissà perchè quando c'è carenza tecnica in una scuola gli allenamenti fisici sono durissimi.
Che sia un modo di coprire le mancanze e far credere ai praticanti che stanno lavorando bene?
Vorrei vederli in un club di judo a buon livello quelli che parlano di allenamenti fisici durissimi :nono:
la parola corretta forse era duraturissimi, cioe' lunghissimi piu' che durissimi
va bene ora? :P
-
Oh, ci guadagnano in salute, almeno.
si, ma che due balle pero'
E Yuri Chechi che deve di'?
che infilarsi un anello e' come infilarsi in prigione
-
Oh, ci guadagnano in salute, almeno.
si, ma che due balle pero'
Però dà un sacco di soddisfazioni! :)
ok, ma io alla ginnastica preferisco gli esercizi a coppia (piano con le battute), non perche' siano piu' salutari o piu' efficaci per le prestazioni (piano con le battute), solo che mi passa di piu', almeno mi diverto (piano con le battute)
-
erotomane :)
-
Cissà perchè quando c'è carenza tecnica in una scuola gli allenamenti fisici sono durissimi.
Che sia un modo di coprire le mancanze e far credere ai praticanti che stanno lavorando bene?
Vorrei vederli in un club di judo a buon livello quelli che parlano di allenamenti fisici durissimi :nono:
Eh, credo di averli visti e vissuti questi allenamenti cosiddetti "durissimi" :nono: Quelli che ho provato erano solo stancanti e non allenanti, e il motivo è presto detto: erano fatti alla caXXo!
-
Oh, ci guadagnano in salute, almeno.
si, ma che due balle pero'
E Yuri Chechi che deve di'?
che infilarsi un anello e' come infilarsi in prigione
Disse lo scapolo allo sposo
-
Oh, ci guadagnano in salute, almeno.
si, ma che due balle pero'
E Yuri Chechi che deve di'?
che infilarsi un anello e' come infilarsi in prigione
Disse lo scapolo allo sposo
lo scapolo l'aveva sentito prima dal divorziato, non e' farina del suo sacco
-
anche se ot ..sono felicemente sposato ;)
-
anche se ot ..sono felicemente sposato ;)
sei un numero nelle statistiche
Eh, credo di averli visti e vissuti questi allenamenti cosiddetti "durissimi" :nono: Quelli che ho provato erano solo stancanti e non allenanti, e il motivo è presto detto: erano fatti alla caXXo!
oppure esercizi che non c'azzeccano nulla con lo stile da praticare come il qikung col kuntao di cooks
-
Dopo lunga e accurata sperimentazione, ho scoperto che la posizione delle gambe nella boxe è più utile, rispetto a quella del wing chun, per stare in equilibrio in autobus senza aggrapparsi.
Questo è un post serissimo.
-
Se è per questo la posizione della boxe la uso per passare l'aspirapolvere per terra da anni.
Mentre il luogo migliore per fare le forme di wx non ve lo posso dire. XD
-
Dopo lunga e accurata sperimentazione, ho scoperto che la posizione delle gambe nella boxe è più utile, rispetto a quella del wing chun, per stare in equilibrio in autobus senza aggrapparsi.
penso che la posizione migliore in assoluto per l'autobus guidato dal pilota acrobata sia quella della capoeira
-
Dopo lunga e accurata sperimentazione, ho scoperto che la posizione delle gambe nella boxe è più utile, rispetto a quella del wing chun, per stare in equilibrio in autobus senza aggrapparsi.
Questo è un post serissimo.
Se è per questo, i blocchi thai mi hanno evitato pallonate vaganti in spiaggia a svariate altezze. :thsit:
-
e la guardia del bjj mi è servita tutta l'estate per prender il sole
-
E la tartaruga del Judo.....ehm, lasciamo stare....
;D
-
E la tartaruga del Judo.....ehm, lasciamo stare....
;D
No ecco parliamo di come la thai alleni un certo movimento di bacino....
O di come la cosa piu' importante che ho imaprato a kung fu sia il ma bu:
(http://www.doppiofuoco.com/Res/Posizioni/3Mabu2.jpg)
Le turche non sono piu' state un problema...
-
E la tartaruga del Judo.....ehm, lasciamo stare....
;D
No ecco parliamo di come la thai alleni un certo movimento di bacino....
O di come la cosa piu' importante che ho imaprato a kung fu sia il ma bu:
(http://www.doppiofuoco.com/Res/Posizioni/3Mabu2.jpg)
Le turche non sono piu' state un problema...
Splendido! :sbav:
Se non è situazionale questo, dico io! :thsit:
-
A quanti di voi è capitato di studiare o iniziare a studiare una disciplina e dopo un po' di tempo accorgersi che non funziona?
Bene qui vorrei sapere:
che cosa avete studiato,
per quanto tempo,
con chi (facoltativo),
e perchè non funzionava.
NB
Mi piacerebbe sapere anche se pensate che il motivo del non funzionamento sia la disciplina o il modo di proporla dell'insegnante o voi stessi.
il modo di proporla dell insegnante,sempre,qualunque disciplina fosse.