Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Trepicchi on January 23, 2010, 12:32:55 pm

Title: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: Trepicchi on January 23, 2010, 12:32:55 pm
Descrivete la vostra postura ,esperienza modo di applicarla e lavorarla

(sono consentite foto anche  di Appendiabiti)
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: machine gun yogin on January 23, 2010, 12:37:38 pm
la postura la regolo con il respiro, e non é mai la stessa.
Dove avverto contrazioni vi porto il respiro
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: Trepicchi on January 23, 2010, 12:45:49 pm
Anche se fondamentalmente nell'yi quan si dice non pensare alla respirazione e tenerla

naturale come quando cammini,mangi..ecc

è anche vero che quando senti tensioni ,blocchi rigidita' porti l'attenzione su quel punto

cerchi di rilassarlo..personalmente faccio caso in quei momenti di non contrarre o bloccare

 la respirazione...
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: machine gun yogin on January 23, 2010, 12:54:25 pm
infatti lo so che qigong e yoga hanno 2 approcci opposti, nella tradizione taoista si respira prevalentemente con l'addome basso e si appiattisce il lombare, nello yoga si contrae l'addome con il banda mando l'aria nelle sezioni laterali e si tiene la curva lombare inarcata naturalmente senza appiattire. In piú si porta in avanti il "cuore"

Fra un po che inizieró qigong in modo serio forse riusciró a capire tutte le differenze con lo yoga e il perché!
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: Trepicchi on January 23, 2010, 13:04:21 pm
L'Yi quan  poi perche sono i piu' belli e piu' bravi   :-* :-* :-* :-* :-* :-*

non ne vogliono propio  sapere del respiro  (come certe scuole di qigong)...

sono sicuro che con la tua determinazione troverai molti spunti e riflessioni utili

nelle'esperienza che ti accingi  fare

ciao campione
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: machine gun yogin on January 23, 2010, 13:18:02 pm
su questo punto peró vorrei discuterne un pochino
qi gong é coltivazione el chi(qi)

pranayaman é coltivazione del prana

cioé il ki, chi, prana é l'aria, l'etere, in forme piu o meno sottili giusto?

per lavorare su di esso lo facciamo tramite il respiro perché é l'unica attivitá involontaria sulla quale possiamo agire direttamente in modo volontario (non possiamo farlo con muscoli digestivi o battito cardiaco per esempio)

Se é vero che la postura é un riflesso dello stato interno e per modificare lo stato interno lavoriamo sul respiro, come si puo lavorare sulla postura senza concentrarci sul respiro?
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: Trepicchi on January 23, 2010, 13:38:20 pm
Comprendo le tue perplessita'

Perchè l'yi quan  pone enfasi sull'Intenzione dell'allenamento  non sul fatto

di curarsi necessariamente del respiro e del chi  anzi diciamo che questi concetti sono

stati  un po' estraniati per lo studio  in questa disciplina...

poi ovviamente ci sono stati insegnanti che hanno inserito anche

queste variabili...

Quando studi qigong queste caratteristiche di studio sono inserite  ...

Infatti è per questo che ho chiesto se mettevano una sezione per gli Yiquanisti
sono sempre quelli che vogliono fare i diversi e forse è meglio rinchiuderli da qualche parte...

tieni conto due dei fenomeni che ho incontrato in questa strada e che ho avuto al fortuna(spero) di conoscere sono Mister Sabino e Ky e la pratica dello zz gli ha fatto molto bene infatti

il primo quando entri nel suo Dojo è sempre in postura di combattimento mentre l'altro da piccolo giocava con i rinoceronti e adesso fa tuishou con i cinghiali della toscana ..piano piano te li presentero' e vedrai sara' un gran acquisto :'( :'( :'( :'( :'( :-* :-* :-* :-\


(http://www.terninrete.it/headlines_articoli_immagini_th/HL_PRD_173540/HL_T4_coppia%20cinghiali.jpg)
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: machine gun yogin on January 23, 2010, 14:03:08 pm
non vedo l'ora  :D
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: Raptox on January 23, 2010, 14:40:45 pm
partendo dal presupposto che se ho ricominciato a praticare posture fisse è solo grazie ad una ben nota conoscenza qui sul forum (Kyi) che con vari consigli mi ha fatto riprendere questa pratica che avevo abbandonato a causa di vari "effetti collaterali" (non dormivo più la notte dopo aver praticato...e la mattina ero uno straccio..)

la postura che adesso pratico è quella "base" posizione eretta e braccia distese lungo i fianchi, per circa 20 minuti.
a volte passo alla posizione che mi è stata insegnata con il nome di "sostenere la palla" con le braccia davanti al dantien oppure ancora "abbracciare l'albero".
Subito dopo queste posture pratico delle camminate del QiGong, tipo la tigre o l'orso, trovo che sia il completamento ideale per me, ne senso che è la cosa che più di ogni altra rilassa e al tempo stesso "sazia" la voglia di muoversi del corpo
ma vedo che non per tutti funziona così
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: Trepicchi on January 23, 2010, 14:46:19 pm
E' normale che tu voglia fare del movimento dopo la postura e se senti che con quegli esercizi stai bene e non trovi effetti collaterali va bene...

Se invece dovessi studiare dl punto di vista dell'yiquan alla fine della postura dovresti abbinare gli shili ...questi due elementi infatti non vanno mai separati.....

in agigiunta come terzo stadio inizieresti MocaBu le camminate dove si integrano i passi e gli shili ...

ciao campione
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: Raptox on January 23, 2010, 14:53:38 pm
E' normale che tu voglia fare del movimento dopo la postura e se senti che con quegli esercizi stai bene e non trovi effetti collaterali va bene...

Se invece dovessi studiare dl punto di vista dell'yiquan alla fine della postura dovresti abbinare gli shili ...questi due elementi infatti non vanno mai separati.....

in agigiunta come terzo stadio inizieresti MocaBu le camminate dove si integrano i passi e gli shili ...

ciao campione

già  gli shili...ho tante cose da imparare...per ora non mi cimento per il semplice motivo che non li conosco, e piuttosto che buttarmi a fare qualcosa di sbagliato preferisco fare quel che so nell'attesa del 7 marzo dove conto di riuscire ad imparare anche qualcosa in merito :P :P :P :P
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: KYI~instinct fight on January 23, 2010, 15:29:43 pm
x sabino .. hai ragione scrivendo e lavorando , non son andato nello specifico

durante questi mesi praticando molto la postura da combattimento , stimolando la zona "arcaica" del cervello , praticando da sdraiato , noto un impulso forte nella zona corticale destra del cervello ...

x raptox

 , son contento che hai potuto riprendere , per quanto riguarda lo shili ... capisco che non vuoi addentrarti .. ma fare solo la postura , non va bene , ti consiglio magari dopo lo Zz di " muovere gli arti  lentamente , come li  preferisci tu anche di un altro stile che hai praticati ...., perche' il corpo dopo lo Zz ha bisogno di essere essere stimolato sotto questo aspetto ..  
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: machine gun yogin on January 23, 2010, 15:40:59 pm
ragazzi é chiedere trippo avere la possibilitá di capire cosa sono Zz e Shili, con spiegazione e relativi video e/o immagini?
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: Raptox on January 23, 2010, 15:48:49 pm
x raptox

 , son contento che hai potuto riprendere , per quanto riguarda lo shili ... capisco che non vuoi addentrarti .. ma fare solo la postura , non va bene , ti consiglio magari dopo lo Zz di " muovere gli arti  lentamente , come li  preferisci tu anche di un altro stile che hai praticati ...., perche' il corpo dopo lo Zz ha bisogno di essere essere stimolato sotto questo aspetto ..  

Baltoro stesso se n'è reso conto, e con lui subito dopo lo zz facciamo camminate del Qi Gong!
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: Trepicchi on January 23, 2010, 16:49:35 pm
ragazzi é chiedere trippo avere la possibilitá di capire cosa sono Zz e Shili, con spiegazione e relativi video e/o immagini?

ragazzi é chiedere trippo avere la possibilitá di capire cosa sono Zz e Shili, con spiegazione e relativi video e/o immagini?

per zhan zhuang si intende il lavoro di standing meditation all'occidentale cioè stare fermi

immobili...come appendiabiti

shili sono dei movimenti abbinati alla postura eseguita dove si resta fermi con le gambe nel senso che non si cammina ma ci si muove con il busto-tronco-braccia

es
http://www.metacafe.com/watch/yt-ZtLipqVligY/yiquan_from_warriors_of_china_movie_empty_mind_films/

all'inizio vedi che stanno fermi poi c'è ad esempio un cinese cona la giacchetta rossa che

muove le braccia (era propio un simpaticone.... ;D ;D) e quelli sono shili


(http://www.shenming.it/pics/ZhanZhuang.gif)

(http://www.lamassociation.org/imgs/masterlam%20ck.gif)

(http://www.sceptictel.co.uk/zhanzhaung.jpg)

Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: machine gun yogin on January 23, 2010, 17:00:08 pm
Da quello che ho capito dai video e dalle informazioni che gentilmente mi hai dato, si tratta di stare immobii in determinate posizioni con l'intenzione di muoversi.
Cosi' facendo si accumula energia.

Poi tramite movimenti dolci si disperde l'energia accumulata.

Ho capito bene?
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: sabino_leone on January 23, 2010, 17:56:28 pm
x sabino .. hai ragione scrivendo e lavorando , non son andato nello specifico

durante questi mesi praticando molto la postura da combattimento , stimolando la zona "arcaica" del cervello , praticando da sdraiato , noto un impulso forte nella zona corticale destra del cervello ...

x raptox

 , son contento che hai potuto riprendere , per quanto riguarda lo shili ... capisco che non vuoi addentrarti .. ma fare solo la postura , non va bene , ti consiglio magari dopo lo Zz di " muovere gli arti  lentamente , come li  preferisci tu anche di un altro stile che hai praticati ...., perche' il corpo dopo lo Zz ha bisogno di essere essere stimolato sotto questo aspetto ..  

Quant'è sveglio sto ragazzo..... ;)
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: sabino_leone on January 23, 2010, 17:59:24 pm
Da quello che ho capito dai video e dalle informazioni che gentilmente mi hai dato, si tratta di stare immobii in determinate posizioni con l'intenzione di muoversi.
Cosi' facendo si accumula energia.

Poi tramite movimenti dolci si disperde l'energia accumulata.

Ho capito bene?

No Machine, shili non vuol dire disperdere la forza,ma semplicemente testarla,ascoltarla.
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: Iperbole on January 23, 2010, 18:20:16 pm
Ragazzi ho due domande da farvi ...
1) Per quanto tempo praticate le posizioni statiche (giornalmente)?
2) Vi mettete dove volete o vi "orientate" in un certo modo ?  ;)
Thanks
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: KYI~instinct fight on January 23, 2010, 18:36:24 pm
orientarsi inizialmente non ha un effetto particolare , progredendo internamente, rivolto nord ... il motivo e' per un fatto di attrazione gravitazionale terrestre del polo nord magnetico .. non sono cazzate ...a lungo andare si inizia a provare differenze , come la differenza si nota nel praticare durante la notte , io pratico sempre sino le 2 il motivo e' un po' complicato

 .. ma non consiglio per chi e' agli inizi assolutamente.. il motivo e' per una maggiore  stimolazione delle zone limbiche del cervello che creano insonnia inizialmente

per le posture i tempi dipende ... non crediate che piu' praticando piu' i tempi di resistenza alle posture aumentino ...inizialmente si..... quando pero' arrivate in un momento in cui il corpo si muove con la sesazione di come camminiate nell' acqua .. e' dura tenere le pos ..

2 ore al giorno non sono male  in sessioni divise ovvio..  

    

  
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: machine gun yogin on January 23, 2010, 19:03:19 pm
Da quello che ho capito dai video e dalle informazioni che gentilmente mi hai dato, si tratta di stare immobii in determinate posizioni con l'intenzione di muoversi.
Cosi' facendo si accumula energia.

Poi tramite movimenti dolci si disperde l'energia accumulata.

Ho capito bene?

No Machine, shili non vuol dire disperdere la forza,ma semplicemente testarla,ascoltarla.
allora posso immaginare i probblemi di insonnia se fatta di sera, in quel modo si accumula una quantotá di energia pazzesca che non é facile da contenere.

Un po come i lavori sui bandha dello yoga credo.
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: KYI~instinct fight on January 23, 2010, 19:35:43 pm
no tempo dm2-3 anni la mente e il corpo assimilano tale condizione e si dorme alla grande ( esperienza personale ovvio)
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: sabino_leone on January 24, 2010, 09:52:28 am
Da quello che ho capito dai video e dalle informazioni che gentilmente mi hai dato, si tratta di stare immobii in determinate posizioni con l'intenzione di muoversi.
Cosi' facendo si accumula energia.

Poi tramite movimenti dolci si disperde l'energia accumulata.

Ho capito bene?

No Machine, shili non vuol dire disperdere la forza,ma semplicemente testarla,ascoltarla.
allora posso immaginare i probblemi di insonnia se fatta di sera, in quel modo si accumula una quantotá di energia pazzesca che non é facile da contenere.

Un po come i lavori sui bandha dello yoga credo.

Soltanto agli inizi.Mi permetto però di dare un consiglio per risolvere questo problema: basta fare del combattimento e poi un pò di Shoshuten il piccolo circuito e il problema è risolto. ;)
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: machine gun yogin on January 24, 2010, 10:02:29 am
eddaglie con i nomi  :-X

Cosa sarebbe Shoshuten il piccolo circuito?
Immagino una sorta di scaricamento di energia in eccesso
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: sabino_leone on January 24, 2010, 10:50:56 am
eddaglie con i nomi  :-X

Cosa sarebbe Shoshuten il piccolo circuito?
Immagino una sorta di scaricamento di energia in eccesso

Dopo aver praticato intensamente lo Zhan Zhuang dobbiamo terminare il nostro lavoro sempre con dello shili per "sentire" cosa abbiamo realmente costruito.Ritornando alla tua domanda
può succedere soprattutto agli inizi di avere problemi nel dormire poichè non riusciamo a gestire una situazione del tutto sconosciuta per il nostro organismo.Ora per risolvere questo problema dobbiamo in parole povere scaricarci come? facendo se sono in palestra del combattimento,se sono per strada della belle camminate.Infine se sono a letto e non riesco a dormire consiglio 2 sole attività:1°fare semplicemente della respirazione appunto Shoshuten che vuol dire esercizio per l'attraversamento del ki nel nostro corpo riportando il tutto ad uno stato naturale.Attenzione però la direzione del ki è diversa trà uomo e donna (posterò più avanti delle foto,disegni giusto per capire esattamente come fare)

2° avere nel letto questa signorina e il problema come di incanto svanirà. :P :P :P

https://www.youtube.com/watch?v=d5RmczwCvUc (https://www.youtube.com/watch?v=d5RmczwCvUc)
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: machine gun yogin on January 24, 2010, 11:05:34 am
 ;D
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: Trepicchi on January 24, 2010, 11:37:03 am
i ragazzi vanno a dormire presto ma sono sempre carichi come lupi bisogna fare attenzione

con questi elementi specialmente quello dei rinoceronti....quando lo portiamoin giro abbiamo

 una catena da 30 kg :o :o :o :o :o :o :o ;D ;D ;D ;D
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: Trepicchi on February 10, 2010, 15:45:28 pm
Notavo alcune sensazioni anche se ritengo che siano soggettive e comunque vadano prese con le pinze e abbandonate in ogni modo per lasciare libera la testa da eccessivi voli pindarici....

Il fatto di osservare nel momento della postura il cambio ovvero quando

si accende il motore ..come una macchina quando è calda dopo quei 10-

15 minuti....e sentir come dei flussi che si muovono all'interno e danno

una senzazione di piacevolezza ..ricollegandomi a un post inserito anche da Yipeng...

Questa senzazione seppur minima come quantita' e qualita'  ma

presente e ricorrente..

A voi ...
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: L0tvs Eff3ct on February 14, 2010, 12:07:10 pm
C'è una cosa che non ho mai capito in merito alla postura: perchè nove volte su dieci risulta molto alta, con braccia estese e, dulcis in fundo, con gomiti larghi anche quando si scazzotta un saccone?
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: usquetandem on February 14, 2010, 16:58:05 pm
noto una enorme differenza tra le posture dello Yquan e del taiji quan,sul come,sul quando e sul dopo.
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: Trepicchi on February 15, 2010, 08:30:31 am
noto una enorme differenza tra le posture dello Yquan e del taiji quan,sul come,sul quando e sul dopo.

Due strade ,due modi di intendere ed esprimere.Ognuno cerca,trova pratica cio che è piu' congeniale alla sua tipologia umana.
Title: Re: Posture :descrizione ed esperienze
Post by: usquetandem on February 15, 2010, 10:26:25 am
noto una enorme differenza tra le posture dello Yquan e del taiji quan,sul come,sul quando e sul dopo.

Due strade ,due modi di intendere ed esprimere.Ognuno cerca,trova pratica cio che è piu' congeniale alla sua tipologia umana.
soprattutto al tipo di arte.