Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Raptox on September 28, 2010, 23:10:55 pm
-
...perchè c'è gente che continua a pensare che sono praticamente la stessa cosa????
:nono: :nono: :nono: :nono:
-
Hai acceso la mia curiosità.... :gh:
Chi è che lo pensa? Dai, dai... Un po' di gossip... :sur:
-
anche io vorrei seguire la discussione , raptox sbottonati! :)
-
Hai acceso la mia curiosità.... :gh:
Chi è che lo pensa? Dai, dai... Un po' di gossip... :sur:
basta guardare qualche video sul tubo...dove vedi praticanti di Taiji che si scuotono e nel mentre espirano forzatamente...
per fare quella roba li è molto meglio ed molto più efficace fare il caro buon vecchio Kiai, un compagno di palestra ha avuto modo di sentire un esauriente spiegazione dei vari tipi di kiai ad uno stage di Kondo sensei (aikijitsu...chiedere a MUK)
ma il kiai con il fajin non c'entra una fava!!
-
ah premessa...io fajin non so assolutamente padroneggiarlo!!
trattasi di un lavoro interno troppo avanzato per il mio livello, quindi inutile che mi chiedete cosa e come e bla...perchè so solo che fa male quando ti arriva un colpo accompagnato da questa fantomatica "emissione di energia" (le mie costole più che altro lo ricordano bene)
-
Concordo anche secondo me non sono la stessa cosa. Ti andrebbe di dirci cosa ha spiegato il Maestro Kondo?!
Comunque da quello che ho capito io, ma poi potrei benissimo sbagliarmi, i kiai sono dei suoni che escono in base a come usiamo il dantien, ad esempio se lo si rimpicciolisce si ottiene un suono e se lo si espande un altro, è strettamente collegato al movimento. Ma anche qua è materia avanzata che non riesco ancora a replicare! :'(
-
Concordo anche secondo me non sono la stessa cosa. Ti andrebbe di dirci cosa ha spiegato il Maestro Kondo?!
Comunque da quello che ho capito io, ma poi potrei benissimo sbagliarmi, i kiai sono dei suoni che escono in base a come usiamo il dantien, ad esempio se lo si rimpicciolisce si ottiene un suono e se lo si espande un altro, è strettamente collegato al movimento. Ma anche qua è materia avanzata che non riesco ancora a replicare! :'(
per ciò che ha detto Kondo...chiedere a MUK se ha voglia di riportare, era presente allo stage
piccolo consiglio....kiai e dantien sono due "concetti" di pratiche diverse...non mescoliamoli!!
:)
-
Concordo anche secondo me non sono la stessa cosa. Ti andrebbe di dirci cosa ha spiegato il Maestro Kondo?!
Comunque da quello che ho capito io, ma poi potrei benissimo sbagliarmi, i kiai sono dei suoni che escono in base a come usiamo il dantien, ad esempio se lo si rimpicciolisce si ottiene un suono e se lo si espande un altro, è strettamente collegato al movimento. Ma anche qua è materia avanzata che non riesco ancora a replicare! :'(
per ciò che ha detto Kondo...chiedere a MUK se ha voglia di riportare, era presente allo stage
piccolo consiglio....kiai e dantien sono due "concetti" di pratiche diverse...non mescoliamoli!!
:)
Si quello che intendevo io è che i versi fatti nello Xin Yi, che potremmo definire come dei kiai hanno quella natura sopra descritta se non ho frainteso tutto!
-
Da quel poco di esperienza nel ju-jitsu dove si tirano i colpi in contrazione al momento dell'impatto è normale che esca aria dai polmoni, producendo suoni che opportunamente controllati possono aiutare il gesto
ma da quel che mi è stato spiegato (poco perchè al momento me ne frego) sul fajin...non si lavora in contrazione
quindi...le due cose non c'entrano una cippa!!
:D
-
Da quel poco di esperienza nel ju-jitsu dove si tirano i colpi in contrazione al momento dell'impatto è normale che esca aria dai polmoni, producendo suoni che opportunamente controllati possono aiutare il gesto
ma da quel che mi è stato spiegato (poco perchè al momento me ne frego) sul fajin...non si lavora in contrazione
quindi...le due cose non c'entrano una cippa!!
:D
Concordo su tutto! Ma si possono eseguire suoni anche senza contrarre!
-
Da quel poco di esperienza nel ju-jitsu dove si tirano i colpi in contrazione al momento dell'impatto è normale che esca aria dai polmoni, producendo suoni che opportunamente controllati possono aiutare il gesto
ma da quel che mi è stato spiegato (poco perchè al momento me ne frego) sul fajin...non si lavora in contrazione
quindi...le due cose non c'entrano una cippa!!
:D
Concordo su tutto! Ma si possono eseguire suoni anche senza contrarre!
...ma al fajin non si accompagnano suoni!!!
un kiai senza suono non è un kiai...
il fajin non è caratterizzato dall'emissione di suoni!
-
il fajin non è caratterizzato dall'emissione di suoni!
cosa caratterizza il FaJin ?
-
Da quel poco di esperienza nel ju-jitsu dove si tirano i colpi in contrazione al momento dell'impatto è normale che esca aria dai polmoni, producendo suoni che opportunamente controllati possono aiutare il gesto
ma da quel che mi è stato spiegato (poco perchè al momento me ne frego) sul fajin...non si lavora in contrazione
quindi...le due cose non c'entrano una cippa!!
:D
Concordo su tutto! Ma si possono eseguire suoni anche senza contrarre!
...ma al fajin non si accompagnano suoni!!!
un kiai senza suono non è un kiai...
il fajin non è caratterizzato dall'emissione di suoni!
Io stavo parlando del kiai senza tenere in considerazione il fajin, quindi anche io concordo che le due cose non sono strettamente collegate! Si può fare fajin senza per forza il kiai! :)
-
basta guardare qualche video sul tubo...dove vedi praticanti di Taiji che si scuotono e nel mentre espirano forzatamente...
Sarà che quelli che vedi non stanno emettendo "fajin"... Ma sicuramente questa roba non c'entra una mazza nemmeno con il kiai! :)
(Uffa, e io che pensavo ti riferissi a qualcuno del forum... Niente gossip nemmeno stavolta.... >:()
-
il fajin non è caratterizzato dall'emissione di suoni!
cosa caratterizza il FaJin ?
e che ne so...so solo che è na bella botta!!
ma il 3d non voleva essere un saggio sul fajin...ma solo cercare di fare chiarezza su due cose completamente diverse che troppo spesso vedo confondere...
-
Forse il Kiai e' piu' accumunabile al Fasheng
-
per quel che ne so, nello Xinyi dei dieci animali, è prevista l'emissione forza accompagnata da un suono "tipo kiai".
:)
-
il fajin non è caratterizzato dall'emissione di suoni!
cosa caratterizza il FaJin ?
e che ne so...so solo che è na bella botta!!
ma il 3d non voleva essere un saggio sul fajin...ma solo cercare di fare chiarezza su due cose completamente diverse che troppo spesso vedo confondere...
Sono con Iperbole...per poter differenziare due cose devi definirle no?
Quindi quoto la sua domanda....cosa e' per te il fajin, botta a parte.
-
il fajin non è caratterizzato dall'emissione di suoni!
cosa caratterizza il FaJin ?
e che ne so...so solo che è na bella botta!!
ma il 3d non voleva essere un saggio sul fajin...ma solo cercare di fare chiarezza su due cose completamente diverse che troppo spesso vedo confondere...
Sono con Iperbole...per poter differenziare due cose devi definirle no?
Quindi quoto la sua domanda....cosa e' per te il fajin, botta a parte.
diciamo che non è nella mia indole parlare di cose che non padroneggio...perchè si rischia di dire puttanate!!
quello che so è che ne ho sentiti gli effetti sul mio corpo, che ho sentito con mano su pancia e schiena, di chi lo eseguiva, come un risucchio velocissimo e una successiva e fulminea espansione
niente a che vedere con il kiai!!
dello Xingyi non ne voglio neanche sentire parlare!!! ;)
-
il fajin non è caratterizzato dall'emissione di suoni!
cosa caratterizza il FaJin ?
e che ne so...so solo che è na bella botta!!
ma il 3d non voleva essere un saggio sul fajin...ma solo cercare di fare chiarezza su due cose completamente diverse che troppo spesso vedo confondere...
Sono con Iperbole...per poter differenziare due cose devi definirle no?
Quindi quoto la sua domanda....cosa e' per te il fajin, botta a parte.
diciamo che non è nella mia indole parlare di cose che non padroneggio...perchè si rischia di dire puttanate!!
quello che so è che ne ho sentiti gli effetti sul mio corpo, che ho sentito con mano su pancia e schiena, di chi lo eseguiva, come un risucchio velocissimo e una successiva e fulminea espansione
niente a che vedere con il kiai!!
dello Xingyi non ne voglio neanche sentire parlare!!! ;)
Strano perchè la sezione comprende anche questo stile! :)
-
quello che so è che ne ho sentiti gli effetti sul mio corpo, che ho sentito con mano su pancia e schiena, di chi lo eseguiva, come un risucchio velocissimo e una successiva e fulminea espansione
niente a che vedere con il kiai!!
Bene...quindi da un lato una contrazione-espansione addominale esplosiva e dall'altro una emissione di suoni. Questo almeno e' definito.
A mio avviso 2 cose di 2 metodi differenti per quanto simili superficialmente non sono assolutamente la stessa cosa.
Quindi anche i suoni del XYQ o del tjq o di altre pratiche non saranno uguali al kiai o altre analoghe tecniche, pur avendo magari una concezione alla base simile, perche generate su percorsi differenti in combinazione con altri elementi differenti. Poi puo' essere come capita che uno prenda roba da una parte e la cerchi di usare in un'altra ma in generale sono un sostenitore che capacita' di percorsi differenti corrispondono a mio avviso a capacita' differenti.
-
contrazione-espansione addominale
...si....ma credo che non sia "muscolare"...però da qui in poi non so!!
-
il fajin non è caratterizzato dall'emissione di suoni!
cosa caratterizza il FaJin ?
e che ne so...so solo che è na bella botta!!
ma il 3d non voleva essere un saggio sul fajin...ma solo cercare di fare chiarezza su due cose completamente diverse che troppo spesso vedo confondere...
Sono con Iperbole...per poter differenziare due cose devi definirle no?
Quindi quoto la sua domanda....cosa e' per te il fajin, botta a parte.
diciamo che non è nella mia indole parlare di cose che non padroneggio...perchè si rischia di dire puttanate!!
quello che so è che ne ho sentiti gli effetti sul mio corpo, che ho sentito con mano su pancia e schiena, di chi lo eseguiva, come un risucchio velocissimo e una successiva e fulminea espansione
niente a che vedere con il kiai!!
dello Xingyi non ne voglio neanche sentire parlare!!! ;)
io credo che per fare lavoro interno ci voglia l'interno...e credo da quello che ho visto e sentito che non ci sia l'ombra di questo...questo per quello che ho in mente come propedeutica alla formazione di determinate condizioni corporee....
Xu, Whz...e tanti altri non fanno il lavoro interno che ho in mente io....assolutamente no
fanno altro...possono funzionare per quello che fanno anche meglio di altri che non arrivano a fare quel che intendo (per mancanza di proprie attitudini e tempo) ma non hanno ASSOLUTAMENTE quel che personalmente (per quel che ho esperito e compreso) si chiama lavoro interno...
ps: raptolo ho ritirato tutto....grazie e mille :)
poi ti dirò in mp
-
io , nella mia inesperienza , quando mi esercitavo nel Fasheng , mi dicevano che era per imparare a colpire facendo un certo movimento con l'addome . Per eseguire sto movimento si doveva emettere un determinato suono , poi una volta imparato si abbandonava il suono e si colpiva senza emetterlo ...
quindi lo " Aaaa " o lo " Pfffff " erano solo uno strumento per capire come muovere alcuni muscoli della panza\addome.
-
Grisù70,
mi incuriosisce capire cos'è per te il lavoro interno.. ;)
-
Grisù70,
mi incuriosisce capire cos'è per te il lavoro interno.. ;)
Anche io sono curioso! :)
-
Grisù70,
mi incuriosisce capire cos'è per te il lavoro interno.. ;)
io lo so!! io lo so!! ma non ve lo dico!!
aagahahaa
scherzo..avete solo da andarlo a trovare!!
:sur: :sur:
-
Grisù70,
mi incuriosisce capire cos'è per te il lavoro interno.. ;)
io lo so!! io lo so!! ma non ve lo dico!!
aagahahaa
scherzo..avete solo da andarlo a trovare!!
:sur: :sur:
per carità....state dove siete ah ah....
non riuscirei ad accontentarvi :D
-
Grisù70,
mi incuriosisce capire cos'è per te il lavoro interno.. ;)
io lo so!! io lo so!! ma non ve lo dico!!
aagahahaa
scherzo..avete solo da andarlo a trovare!!
:sur: :sur:
per carità....state dove siete ah ah....
non riuscirei ad accontentarvi :D
[kill] Cattivi tutti e due, non vi faccio più amici e domani non vi porto l'uovo kinder! :D :D :D :D
-
Grisù70,
mi incuriosisce capire cos'è per te il lavoro interno.. ;)
io lo so!! io lo so!! ma non ve lo dico!!
aagahahaa
scherzo..avete solo da andarlo a trovare!!
:sur: :sur:
per carità....state dove siete ah ah....
non riuscirei ad accontentarvi :D
mettiamola così: la tua idea di lavoro interno è differente dalla mia, ma fino a quando entrambi non arriviamo a padroneggiarlo potremo al massimo confrontare le idee, quindi in fondo...aria fritta!
...facciamo così: ci teniamo in contatto e vedremo nel tempo i risultati!
;) ;) ;)
-
Grisù70,
mi incuriosisce capire cos'è per te il lavoro interno.. ;)
io lo so!! io lo so!! ma non ve lo dico!!
aagahahaa
scherzo..avete solo da andarlo a trovare!!
:sur: :sur:
per carità....state dove siete ah ah....
non riuscirei ad accontentarvi :D
mettiamola così: la tua idea di lavoro interno è differente dalla mia, ma fino a quando entrambi non arriviamo a padroneggiarlo potremo al massimo confrontare le idee, quindi in fondo...aria fritta!
...facciamo così: ci teniamo in contatto e vedremo nel tempo i risultati!
;) ;) ;)
discorso che calza :)
questo non toglie che l'aria, perlomeno per me, non è poi così tanto fritta nel frequentare gente che padroneggia bene ciò che intendo....
il discorso si complica nel replicare...ma il percorso è di una semplicità disarmante...come guardare dal basso l'everest...per salire in cima è semplice, bisogna provarci :)
-
Da quel poco di esperienza nel ju-jitsu dove si tirano i colpi in contrazione al momento dell'impatto è normale che esca aria dai polmoni, producendo suoni che opportunamente controllati possono aiutare il gesto
ma da quel che mi è stato spiegato (poco perchè al momento me ne frego) sul fajin...non si lavora in contrazione
quindi...le due cose non c'entrano una cippa!!
"Fajin" é un termine assolutamente generico, troppo vasto parlarne se non si delimita il discorso a qualcosa di specifico.
Indubbio che 'fajin' (emissione di energia) non sia la stessa cosa di kiai (in cinese fasheng, emissione di suoni) ma le due cose sono, o perlomeno lo sono spesso, legate - perlomeno nel Taijiquan.
Il "jin" che si emette nel "'fajin'" è un tipo di energia 'organizzata' che bisogna aver sviluppato prima di poterla emettere. La maggior parte dei video sul web mostra scuotimenti vari che con il "'fajin'" non centrano nulla.
I suoni si utilizzano nel Taijiquan ed hanno una posizione importante. Gli Yang ne utilizzano sopratutto due, altre scuole fino a cinque. Spesso, come dicevo, sono utilizzati in congiunzione ad altre qualità ed in particolare a varie forme di "jin".
YM
-
questo non toglie che l'aria, perlomeno per me, non è poi così tanto fritta nel frequentare gente che padroneggia bene ciò che intendo....
Idem! intendevo dire che fin quando ci limitiamo al: ho visto...ho sentito..ma quello fa...non sarà mai qualcosa di "nostro"
tempo ne abbiamo...lavoriamoci su!! :)
-
Grisù70,
mi incuriosisce capire cos'è per te il lavoro interno.. ;)
io lo so!! io lo so!! ma non ve lo dico!!
aagahahaa
scherzo..avete solo da andarlo a trovare!!
:sur: :sur:
per carità....state dove siete ah ah....
non riuscirei ad accontentarvi :D
mettiamola così: la tua idea di lavoro interno è differente dalla mia, ma fino a quando entrambi non arriviamo a padroneggiarlo potremo al massimo confrontare le idee, quindi in fondo...aria fritta!
...facciamo così: ci teniamo in contatto e vedremo nel tempo i risultati!
;) ;) ;)
Ma ve la raccontate tra di voi o ci rendete partecipi di questa differenza?
-
I suoni si utilizzano nel Taijiquan ed hanno una posizione importante. Gli Yang ne utilizzano sopratutto due, altre scuole fino a cinque. Spesso, come dicevo, sono utilizzati in congiunzione ad altre qualità ed in particolare a varie forme di "jin".
Interessante cosa. Secondo te la scelta e' derivante dal metodo degli Yang (e quindi Chen) o e' una loro peculiarita' (quindi non presente nei Chen)?
Altra domanda, le altre scuole con maggiore numero di suoni sono slegate dal filone tjq come noto a tutti (chen->yang)?
-
Ma ve la raccontate tra di voi o ci rendete partecipi di questa differenza?
...stessa risposta che ho dato a mio fratello e all'altro amante dello xingyi...
venire di persona...provare..sentire...parlare..
-
Ma ve la raccontate tra di voi o ci rendete partecipi di questa differenza?
...stessa risposta che ho dato a mio fratello e all'altro amante dello xingyi...
venire di persona...provare..sentire...parlare..
Ma se mi dite sopra che non siete in grado di dimostrare un certo livello che si viene a fare...per una birra?
Ben volentieri ma nel frattempo buttateal li...senza impegno e non curatevi delle eventuali critiche dall'alto ;)
-
Ma ve la raccontate tra di voi o ci rendete partecipi di questa differenza?
...stessa risposta che ho dato a mio fratello e all'altro amante dello xingyi...
venire di persona...provare..sentire...parlare..
Ma se mi dite sopra che non siete in grado di dimostrare un certo livello che si viene a fare...per una birra?
Ben volentieri ma nel frattempo buttateal li...senza impegno e non curatevi delle eventuali critiche dall'alto ;)
riassumere 4 giorni in cui ci siamo confrontati sia su ciò che intendiamo come lavoro interno (i miei riferimenti li sapete) e ciò che è la sua esperienza e i suoi riferimenti non è cosa da forum...mi dispiace...ma vi attaccate!!
intanto praticavamo per quel che concerne il nostro livello...perchè le parole non bastano!!
:)
-
Grisù70,
mi incuriosisce capire cos'è per te il lavoro interno.. ;)
io lo so!! io lo so!! ma non ve lo dico!!
aagahahaa
scherzo..avete solo da andarlo a trovare!!
:sur: :sur:
per carità....state dove siete ah ah....
non riuscirei ad accontentarvi :D
mettiamola così: la tua idea di lavoro interno è differente dalla mia, ma fino a quando entrambi non arriviamo a padroneggiarlo potremo al massimo confrontare le idee, quindi in fondo...aria fritta!
...facciamo così: ci teniamo in contatto e vedremo nel tempo i risultati!
;) ;) ;)
Ma ve la raccontate tra di voi o ci rendete partecipi di questa differenza?
molto semplice
innanzitutto in linea generale SBAGLIANO quei maestri che individuano il lavoro interno semplicemente come differenza di postura...la schiena tonda nel coccige (coda di cane che ha paura), il petto incavato ed altre cose non c'entrano nulla o perlomeno non sono un INDICATORE...
IO CREDO che il lavoro interno sia altro e spesso questo si coltiva sia nell'immobilità e sia nella quiete in movimento...non credo che fare esercizi dinamici e sequenziali o muovere le articolazioni i determinato modo porti ad un lavoro interno se prima non vi è un qualcosa che A PRESCINDERE costruisci...
nel costruire l'immobilità è importante e con questa un'insieme di regole come orari e punti cardinali...il respiro...e tanto altro
dolore, quiete, resistenza, quiete, respiro...costanza...molto tempo
chi ha raggiunto determinate qualità, per anni ed anni si alzava alle 5 del mattino...
il maestro diceva sempre che praticare certe cose alle 5 di sera era INUTILE...BISOGNAVA ASPETTARE LE 11 DI NOTTE...
questo per dire che certe regole sono importanti e se non coltivi determinati presupposti presumo che sia inutile....a meno che non si voglia imitare gli animali, ma ho avuto da poco conferma anche da chi frequento che si va oltre...perlomeno ci si prova...
che dire? è quasi gratis per me...almeno ho due stimoli in più...senza la pretesa di arrivare da nessuna parte :)
-
molto semplice
innanzitutto in linea generale SBAGLIANO quei maestri che individuano il lavoro interno semplicemente come differenza di postura...la schiena tonda nel coccige (coda di cane che ha paura), il petto incavato ed altre cose non c'entrano nulla o perlomeno non sono un INDICATORE...
..ma questo è solo l'inizio..ehehehe dammi tempo!!
te l'ho detto...ho ricominciato solo da febbraio!
:om: :om:
-
Ma ve la raccontate tra di voi o ci rendete partecipi di questa differenza?
...stessa risposta che ho dato a mio fratello e all'altro amante dello xingyi...
venire di persona...provare..sentire...parlare..
Ma se mi dite sopra che non siete in grado di dimostrare un certo livello che si viene a fare...per una birra?
Ben volentieri ma nel frattempo buttateal li...senza impegno e non curatevi delle eventuali critiche dall'alto ;)
riassumere 4 giorni in cui ci siamo confrontati sia su ciò che intendiamo come lavoro interno (i miei riferimenti li sapete) e ciò che è la sua esperienza e i suoi riferimenti non è cosa da forum...mi dispiace...ma vi attaccate!!
intanto praticavamo per quel che concerne il nostro livello...perchè le parole non bastano!!
:)
ah ah e poi ti sei visto Carmela che fa il maggiordomo..apre i cancelli a comando e a comando stava per mangiare la mano al raptolo...eheh mentre hai visto che dolcezza con le donne...
se insetto vuole la birra se la beve in cuccia...altro che qi :D
-
Interessante cosa. Secondo te la scelta e' derivante dal metodo degli Yang (e quindi Chen) o e' una loro peculiarita' (quindi non presente nei Chen)?
Altra domanda, le altre scuole con maggiore numero di suoni sono slegate dal filone tjq come noto a tutti (chen->yang)?
Non mi intendo a sufficienza di Chen per sapere se i due suoni utilizzati dagli Yang vengano da loro ma non vedo altrimenti da dove potrebbero venire.
Quello che hanno ora i Chen non saprei e sinceramente mi interessa abbastanza poco.
Altre scuole, alcune delle quali legate agli Yang altre no, hanno fino a cinque suoni (per mia esperienza, non escludo ci sia di più) che in genere hanno un legame con le cinque 'fasi' o le cinque stelle.
YM
-
molto semplice
innanzitutto in linea generale SBAGLIANO quei maestri che individuano il lavoro interno semplicemente come differenza di postura...la schiena tonda nel coccige (coda di cane che ha paura), il petto incavato ed altre cose non c'entrano nulla o perlomeno non sono un INDICATORE...
..ma questo è solo l'inizio..ehehehe dammi tempo!!
te l'ho detto...ho ricominciato solo da febbraio!
:om: :om:
raptox il tempo te lo devi dare tu
eh eh qui non si compete e soprattutto non si mette in dubbio il lavoro altrui....
ps: io incomincio da domani :D
-
ah ah e poi ti sei visto Carmela che fa il maggiordomo..apre i cancelli a comando e a comando stava per mangiare la mano al raptolo...eheh mentre hai visto che dolcezza con le donne...
se insetto vuole la birra se la beve in cuccia...altro che qi :D
Carmela è un'opportunista ruffiana!! :-* :-*
fa bene a mordere i metallari...è gente brutta!!
XD XD
-
raptox il tempo te lo devi dare tu
eh eh qui non si compete e soprattutto non si mette in dubbio il lavoro altrui....
ps: io incomincio da domani :D
...diciamo che non ponendomi scadenze....tendo all'infinito.. :om: :om:
-
dolore, quiete, resistenza, quiete, respiro...costanza...molto tempo
quoto..
chi ha raggiunto determinate qualità, per anni ed anni si alzava alle 5 del mattino...
il maestro diceva sempre che praticare certe cose alle 5 di sera era INUTILE...BISOGNAVA ASPETTARE LE 11 DI NOTTE...
divertente. ultimamente, per motivi personali, problemi quotidiani, pratico dalle 11 in poi ma penso sempre di darmi "una regolata" e svegliarmi assai presto al mattino... ma mò il "maestro diceva che è INUTILE"? ricordi qual'era la spiegazione?
dalle 11 all'una era l'orario indicato....
per la teoria passo a chi ne divulga meglio....
in alternativa alle 5 era un buon orario...intorno all'albeggiare...
-
per la teoria passo a chi ne divulga meglio....
QUOTO!!
-
per la teoria passo a chi ne divulga meglio....
QUOTO!!
non fare il sarcastico :)
la teoria è altresì importante...(come lo è lo yang)
-
per la teoria passo a chi ne divulga meglio....
QUOTO!!
non fare il sarcastico :)
la teoria è altresì importante...(come lo è lo yang)
ero serissimo!! intendevo dire che per saperne di più è inutile chiedere a me o a te...ma di andare alle "fonti" ;)
-
dolore, quiete, resistenza, quiete, respiro...costanza...molto tempo
quoto..
chi ha raggiunto determinate qualità, per anni ed anni si alzava alle 5 del mattino...
il maestro diceva sempre che praticare certe cose alle 5 di sera era INUTILE...BISOGNAVA ASPETTARE LE 11 DI NOTTE...
divertente. ultimamente, per motivi personali, problemi quotidiani, pratico dalle 11 in poi ma penso sempre di darmi "una regolata" e svegliarmi assai presto al mattino... ma mò il "maestro diceva che è INUTILE"? ricordi qual'era la spiegazione?
dalle 11 all'una era l'orario indicato....
per la teoria passo a chi ne divulga meglio....
in alternativa alle 5 era un buon orario...intorno all'albeggiare...
Cioè....svegliarsi apposta alle 5 per esercitarsi col taiji? :-\
-
Non mi intendo a sufficienza di Chen per sapere se i due suoni utilizzati dagli Yang vengano da loro ma non vedo altrimenti da dove potrebbero venire.
Quello che hanno ora i Chen non saprei e sinceramente mi interessa abbastanza poco.
Altre scuole, alcune delle quali legate agli Yang altre no, hanno fino a cinque suoni (per mia esperienza, non escludo ci sia di più) che in genere hanno un legame con le cinque 'fasi' o le cinque stelle.
YM
...ricordo ad uno stage di Wang che gli è stata esperssamente posta la domanda sul Fajin nello stile Chen, la sua risposta fu che secondo alcuni fanno un Fajin "esterno" (tremolii, espirazioni violente) ma che un Fajin "interno" non si vede
e sopratutto secondo lui tra Yang e Chen il primo è rimasto sicuramente più "interno" per ciò che concerne il lavoro "energetico"
-
...ricordo ad uno stage di Wang che gli è stata esperssamente posta la domanda sul Fajin nello stile Chen, la sua risposta fu che secondo alcuni fanno un Fajin "esterno" (tremolii, espirazioni violente) ma che un Fajin "interno" non si vede
e sopratutto secondo lui tra Yang e Chen il primo è rimasto sicuramente più "interno" per ciò che concerne il lavoro "energetico"
Non è corretto perché, come dicevo, non esiste "il 'fajin'" dato che ci sono vari tipi di "jin" e molti modi di "fa" (emetterlo). Avrai quindi versioni molto evidenti, versioni quasi completamente invisibili e tutto quello che ci sta in mezzo.
Per una descrizione abbastanza completa dei vari tipi di "jin" ti consiglio un capitolo del libro di Chen Yanlin che ne tratta nel dettaglio, e che mi pare sia stato tradotto in inglese (forse non tutto il testo ma sicuramente la parte di cui parlo).
YM
-
Cioè....svegliarsi apposta alle 5 per esercitarsi col taiji? :-\
si, per "ritagliarsi" del tempo "decente" sia in quantità che qualità a volte non si può fare altrimenti
Io a quell'ora mi alleno... Faccio taiji quindi? :sur:
-
Secondo mia moglie Fajin e Kiai hanno poco in comune. il kiai è detto fasho
-
Cioè....svegliarsi apposta alle 5 per esercitarsi col taiji? :-\
si, per "ritagliarsi" del tempo "decente" sia in quantità che qualità a volte non si può fare altrimenti
Io a quell'ora mi alleno... Faccio taiji quindi? :sur:
taijisti devoti...ma secondo voi ci si disperde a fare altre cose oltre al taiji? Intendo altre attività oltre a quelle di studio/lavoro o altro che dobbiamo fare durante il giorno.... :-X
-
author=Raptox link=topic=4416.msg103448#msg103448
...ricordo ad uno stage di Wang che gli è stata esperssamente posta la domanda sul Fajin nello stile Chen, la sua risposta fu che secondo alcuni fanno un Fajin "esterno" (tremolii, espirazioni violente) ma che un Fajin "interno" non si vede
e sopratutto secondo lui tra Yang e Chen il primo è rimasto sicuramente più "interno" per ciò che concerne il lavoro "energetico"
Infatti mio bel giovanotto normalmente assomiglia di più al Parkinson. ;)
-
Infatti mio bel giovanotto normalmente assomiglia di più al Parkinson. ;)
anche io lo faccio...quando starnutisco per i peli del gatto!! :D
-
...ricordo ad uno stage di Wang che gli è stata esperssamente posta la domanda sul Fajin nello stile Chen, la sua risposta fu che secondo alcuni fanno un Fajin "esterno" (tremolii, espirazioni violente) ma che un Fajin "interno" non si vede
e sopratutto secondo lui tra Yang e Chen il primo è rimasto sicuramente più "interno" per ciò che concerne il lavoro "energetico"
Non è corretto perché, come dicevo, non esiste "il 'fajin'" dato che ci sono vari tipi di "jin" e molti modi di "fa" (emetterlo). Avrai quindi versioni molto evidenti, versioni quasi completamente invisibili e tutto quello che ci sta in mezzo.
Per una descrizione abbastanza completa dei vari tipi di "jin" ti consiglio un capitolo del libro di Chen Yanlin che ne tratta nel dettaglio, e che mi pare sia stato tradotto in inglese (forse non tutto il testo ma sicuramente la parte di cui parlo).
YM
Questo?
http://www.amazon.com/quan-Effects-Practical-Applications-Tai-Chi/dp/0878770437/ref=cm_cr_pr_product_top
-
...ricordo ad uno stage di Wang che gli è stata esperssamente posta la domanda sul Fajin nello stile Chen, la sua risposta fu che secondo alcuni fanno un Fajin "esterno" (tremolii, espirazioni violente) ma che un Fajin "interno" non si vede
e sopratutto secondo lui tra Yang e Chen il primo è rimasto sicuramente più "interno" per ciò che concerne il lavoro "energetico"
Non è corretto perché, come dicevo, non esiste "il 'fajin'" dato che ci sono vari tipi di "jin" e molti modi di "fa" (emetterlo). Avrai quindi versioni molto evidenti, versioni quasi completamente invisibili e tutto quello che ci sta in mezzo.
Per una descrizione abbastanza completa dei vari tipi di "jin" ti consiglio un capitolo del libro di Chen Yanlin che ne tratta nel dettaglio, e che mi pare sia stato tradotto in inglese (forse non tutto il testo ma sicuramente la parte di cui parlo).
YM
come ho già detto precedentemente...trattasi di argomenti troppo "avanti" per me, quindi per adesso maco ci penso
più che altro mi aveva incuriosito la tesi per cui lo stile Yang sembra essere il vero portatore di "lavoro interno" a discapito del Chen
ma mi fermo qui...tanto "riportare parole altrui" per quanto provenienti da fonti certe e attendibili...non è nel mio interesse
:)
-
Per una descrizione abbastanza completa dei vari tipi di "jin" ti consiglio un capitolo del libro di Chen Yanlin che ne tratta nel dettaglio, e che mi pare sia stato tradotto in inglese (forse non tutto il testo ma sicuramente la parte di cui parlo).
YM
Questo?
http://www.amazon.com/quan-Effects-Practical-Applications-Tai-Chi/dp/0878770437/ref=cm_cr_pr_product_top
Quella e' una vecchissima traduzione incompleta e 'cambiata' che non riporta il capitolo di cui parlavo. Mi sembra di ricordare quel capitolo fosse stato tradotto a se da qualche autore americano, poi riportato su qualche rivista o cose del genere
YM
-
Da quel poco di esperienza nel ju-jitsu dove si tirano i colpi in contrazione al momento dell'impatto è normale che esca aria dai polmoni, producendo suoni che opportunamente controllati possono aiutare il gesto
ma da quel che mi è stato spiegato (poco perchè al momento me ne frego) sul fajin...non si lavora in contrazione
quindi...le due cose non c'entrano una cippa!!
"Fajin" é un termine assolutamente generico, troppo vasto parlarne se non si delimita il discorso a qualcosa di specifico.
Indubbio che 'fajin' (emissione di energia) non sia la stessa cosa di kiai (in cinese fasheng, emissione di suoni) ma le due cose sono, o perlomeno lo sono spesso, legate - perlomeno nel Taijiquan.
Il "jin" che si emette nel "'fajin'" è un tipo di energia 'organizzata' che bisogna aver sviluppato prima di poterla emettere. La maggior parte dei video sul web mostra scuotimenti vari che con il "'fajin'" non centrano nulla.
I suoni si utilizzano nel Taijiquan ed hanno una posizione importante. Gli Yang ne utilizzano sopratutto due, altre scuole fino a cinque. Spesso, come dicevo, sono utilizzati in congiunzione ad altre qualità ed in particolare a varie forme di "jin".
YM
Ottima spiegazione.
I suoni si usano anche a scopo terapeutico nel Qi Gong. :)