Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Fanchinna on September 30, 2010, 17:19:11 pm

Title: Ancora su Tokitsu
Post by: Fanchinna on September 30, 2010, 17:19:11 pm
approfitto, tra l'altro, della disponibilità di Sabino

1° avete dei kata?
se si con quale logica? voglio dire
li ha creati tokitsu?
con quali principi?
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Raven81 on September 30, 2010, 17:24:19 pm
Ma il maestro Tokitsu pratica ancora quel karate da lui codificato con il nome "Shaolin Mon Karate Do"?

Fanchinna, ti riferisci ai kata di questo stile di karate? Oppure ai kata di Jisei Do?
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Fanchinna on September 30, 2010, 17:31:06 pm
sai che non lo so
nel senso (forse era la seconda domanda)
ci sono oggi entrambe le discipline
oppure una è l'evoluzione dell'altra?
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Raven81 on September 30, 2010, 17:37:46 pm
attendiamo Sabino! ;)
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Fanchinna on September 30, 2010, 17:41:45 pm
attendiamo Sabino! ;)

sabinooooo.....
non avrà 63 anni anche la tua tastiera?
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: sabino_leone on September 30, 2010, 18:13:58 pm
sai che non lo so
nel senso (forse era la seconda domanda)
ci sono oggi entrambe le discipline
oppure una è l'evoluzione dell'altra?

Caro il mio bel Fanchinna, :-* il M° Tokitsu non pratica più da almeno 20 anni kata di karate,quest'ultimi sono serviti per comprendere determinati percorsi.Come tu ben sai lo Shaolin Mon è stato un momento importante della scuola ma di transizione,come giustamente hai detto tu il Jisei Do è l'evoluzione del metodo.
Evito di fare polemiche con chi utilizza ancora il vecchio nome della scuola che per l'appunto ora si chiama Jisei Do,ufficialmente (lo shaolin mon) non è riconosciuta dall'Accademia Tokitsu Ryu.
Detto ciò passiamo alle cose tecniche:oggi la scuola si fonda su 5 kata totalmente costruiti dal fondatore più una forma di taiji.

Kata di calci

Keri no kata (shodan)
keri no kata (nidan)

1 Rinto kata  (ryu sui)

Jisei ken (shodan)
jisei ken (nidan)

Jisei taiji Yang (taiji di sintesi)

Inoltre pratichiamo yi quan (ritsu zen)
Qi Gong (metodo dott.Yayama)
In fine,alcuni elementi di Ken Jutsu
(questo per cominciare,per entrare nei particolari aspetto altre domande).
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: sabino_leone on September 30, 2010, 18:21:02 pm
attendiamo Sabino! ;)

Raven,sono solo diversamente giovane come dice un amico...
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Luca Bagnoli on September 30, 2010, 18:25:33 pm
La vostra scuola è una figata  :spruzz: :spruzz: :spruzz:
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Luca Bagnoli on September 30, 2010, 18:47:30 pm
Sabino si trovano mica dei video dei kata della vostra scuola sul tubo ?
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: n.loy nonno bassotto on September 30, 2010, 18:48:35 pm
La vostra scuola è una figata  :spruzz: :spruzz: :spruzz:
Ma se non ne capisci niente, ma che stai a dire!!!!!














 :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: sabino_leone on September 30, 2010, 19:01:12 pm
Sabino si trovano mica dei video dei kata della vostra scuola sul tubo ?


Purtroppo no,soltanto spezzoni tipo questo (jisei ken nidan) che Tokitsu e io abbiamo girato a Tokio.

https://www.youtube.com/watch?v=Rw6NMFUi5wA (https://www.youtube.com/watch?v=Rw6NMFUi5wA)
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: sabino_leone on September 30, 2010, 19:02:42 pm
La vostra scuola è una figata  :spruzz: :spruzz: :spruzz:
Ma se non ne capisci niente, ma che stai a dire!!!!!

 :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:

Ben arrivato mio caro. :thsit:
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Luca Bagnoli on September 30, 2010, 19:05:22 pm
Grazie Sabino !!
Per Ninni : che ci vuoi fare , sono un minchione  XD XD XD XD XD 
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: kortobrakkio on October 01, 2010, 01:27:36 am
sai che non lo so
nel senso (forse era la seconda domanda)
ci sono oggi entrambe le discipline
oppure una è l'evoluzione dell'altra?

Caro il mio bel Fanchinna, :-* il M° Tokitsu non pratica più da almeno 20 anni kata di karate,quest'ultimi sono serviti per comprendere determinati percorsi.Come tu ben sai lo Shaolin Mon è stato un momento importante della scuola ma di transizione,come giustamente hai detto tu il Jisei Do è l'evoluzione del metodo.
Evito di fare polemiche con chi utilizza ancora il vecchio nome della scuola che per l'appunto ora si chiama Jisei Do,ufficialmente (lo shaolin mon) non è riconosciuta dall'Accademia Tokitsu Ryu.
Detto ciò passiamo alle cose tecniche:oggi la scuola si fonda su 5 kata totalmente costruiti dal fondatore più una forma di taiji.

Kata di calci

Keri no kata (shodan)
keri no kata (nidan)

1 Rinto kata  (ryu sui)

Jisei ken (shodan)
jisei ken (nidan)

Jisei taiji Yang (taiji di sintesi)

Inoltre pratichiamo yi quan (ritsu zen)
Qi Gong (metodo dott.Yayama)
In fine,alcuni elementi di Ken Jutsu
(questo per cominciare,per entrare nei particolari aspetto altre domande).
Ha-haaaaaaaaa!
Sabino!
Hai dimenticato la danza del energia.
Rimandato a settembre!
E studia di più o ti si toglie la cintura nera con Dan annessi!!

Oh!
E la forma Chen rielaborate dal maestro?
Fece "furore"anni fa quando la inserì in forma "rinto gata chen";abolita anche quella?
E ancora;la sua versione(tra l'altro piacevole e valida)di Naifanchi?
Non posso credere l'abbia messa da parte.....
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Fanchinna on October 01, 2010, 08:08:18 am
Allora
i keri kata immagino siano kata di calci
vedremo di poterne parlare

partiamo dal Rinto Kata
?
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: sabino_leone on October 01, 2010, 09:20:43 am
sai che non lo so
nel senso (forse era la seconda domanda)
ci sono oggi entrambe le discipline
oppure una è l'evoluzione dell'altra?

Caro il mio bel Fanchinna, :-* il M° Tokitsu non pratica più da almeno 20 anni kata di karate,quest'ultimi sono serviti per comprendere determinati percorsi.Come tu ben sai lo Shaolin Mon è stato un momento importante della scuola ma di transizione,come giustamente hai detto tu il Jisei Do è l'evoluzione del metodo.
Evito di fare polemiche con chi utilizza ancora il vecchio nome della scuola che per l'appunto ora si chiama Jisei Do,ufficialmente (lo shaolin mon) non è riconosciuta dall'Accademia Tokitsu Ryu.
Detto ciò passiamo alle cose tecniche:oggi la scuola si fonda su 5 kata totalmente costruiti dal fondatore più una forma di taiji.

Kata di calci

Keri no kata (shodan)
keri no kata (nidan)

1 Rinto kata  (ryu sui)

Jisei ken (shodan)
jisei ken (nidan)

Jisei taiji Yang (taiji di sintesi)

Inoltre pratichiamo yi quan (ritsu zen)
Qi Gong (metodo dott.Yayama)
In fine,alcuni elementi di Ken Jutsu
(questo per cominciare,per entrare nei particolari aspetto altre domande).
Ha-haaaaaaaaa!
Sabino!
Hai dimenticato la danza del energia.
Rimandato a settembre!
E studia di più o ti si toglie la cintura nera con Dan annessi!!

Oh!
E la forma Chen rielaborate dal maestro?
Fece "furore"anni fa quando la inserì in forma "rinto gata chen";abolita anche quella?
E ancora;la sua versione(tra l'altro piacevole e valida)di Naifanchi?
Non posso credere l'abbia messa da parte.....

No la danza dell'energia non è un kata,ma semplicemente una espressione di libertà.

Per quanto riguarda la forma chen.ora si chiama:jisei Ken e sono 2 forme molto,molto difficili.

Per ultimo i tre Naifanchi sono diventati un kata solo, ma come il resto è stata materia di studio ora non più.

Visto che siamo ad Ottobre sono promosso? ;)
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: sabino_leone on October 01, 2010, 09:21:43 am
Allora
i keri kata immagino siano kata di calci
vedremo di poterne parlare

partiamo dal Rinto Kata
?

Dimmi figliuolo,cosa vuoi sapere?
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Fanchinna on October 01, 2010, 09:24:17 am
Allora
i keri kata immagino siano kata di calci
vedremo di poterne parlare

partiamo dal Rinto Kata
?

Dimmi figliuolo,cosa vuoi sapere?

Che cos'è?
non tanto come è fatto ma che finalità si propone

cioè i keri kata immagino che siano kata per imparare a dare calci
il Rinto?
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: sabino_leone on October 01, 2010, 09:38:06 am
Allora
i keri kata immagino siano kata di calci
vedremo di poterne parlare

partiamo dal Rinto Kata
?

Dimmi figliuolo,cosa vuoi sapere?

Che cos'è?
non tanto come è fatto ma che finalità si propone

cioè i keri kata immagino che siano kata per imparare a dare calci
il Rinto?

I Keri come giustamente hai detto sono kata di calci molto interessanti.Il tutto perchè non ci si limita a fare delle semplici ripetizioni di calci,ma ci si muove come in combattimento.Diciamo che è inutile fare kihon da fermi.

Ryu Sui è un Rinto Gata costruito da Tokitsu dove i movimenti sono PERFETTAMENTE applicabili in modo diretto al combattimento,niente da spartire con i bunkai.
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Fanchinna on October 01, 2010, 09:41:22 am

Ryu Sui è un Rinto Gata costruito da Tokitsu dove i movimenti sono PERFETTAMENTE applicabili in modo diretto al combattimento,niente da spartire con i bunkai.


quindi sono tecniche di combattimento in sequenza?

e nascono quindi dalla famosa esigenza di bunkai mal compresi e che, sicuramente, non riguardano molto il combattimento
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: sabino_leone on October 01, 2010, 10:50:02 am

Ryu Sui è un Rinto Gata costruito da Tokitsu dove i movimenti sono PERFETTAMENTE applicabili in modo diretto al combattimento,niente da spartire con i bunkai.


quindi sono tecniche di combattimento in sequenza?

e nascono quindi dalla famosa esigenza di bunkai mal compresi e che, sicuramente, non riguardano molto il combattimento

Si,infatti spero che i karateka non se la prendano ma i bunkai così eseguiti come la maggior parte dei praticanti, non sono nient'altro che la giustificazione applicativa di quel kata. ;)
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Fanchinna on October 01, 2010, 11:17:41 am
si ma infatti, senza voler offendere nessuno
vi è una grande necessità nel mondo del karate che è quella di trovare punti in comune tra i kata ed il kumite
e siccome è impossibile (poichè i kata non sono kumite)
partono strade diverse:
chi si allena nel kumite sbattendosene altamente dei kata
chi addirittura cambia disciplina
e chi cerca di creare un qualcosa di nuovo che sopperisca a tale presunta carenza
la stessa discussione sull ashihara in altro forum
era, per me, dello stesso tenore
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: sabino_leone on October 01, 2010, 11:37:42 am
si ma infatti, senza voler offendere nessuno
vi è una grande necessità nel mondo del karate che è quella di trovare punti in comune tra i kata ed il kumite
e siccome è impossibile (poichè i kata non sono kumite)
partono strade diverse:
chi si allena nel kumite sbattendosene altamente dei kata
chi addirittura cambia disciplina
e chi cerca di creare un qualcosa di nuovo che sopperisca a tale presunta carenza
la stessa discussione sull ashihara in altro forum
era, per me, dello stesso tenore

Speriamo che intervengano anche altri,altrimenti sembra una discussione parallela tra due vecchi babbioni. :D
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Fanchinna on October 01, 2010, 11:40:07 am
vero
cercavo solo la conferma che il rinto kata
nasce per questa esigenza
lavo la dentiera ed arrivo
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Fanchinna on October 01, 2010, 11:53:29 am
passiamo oltre
Jisei ken?
con la katana?
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: sabino_leone on October 01, 2010, 12:45:25 pm
passiamo oltre
Jisei ken?
con la katana?

No,perchè con la katana? Il nome non deve trarre in inganno.Questi kata sono delle sintesi di forme chen rielaborate dal maestro e in alcuni momemti si utilizzano le braccia come se inpugnassero un katana. :thsit:
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: muteki on October 01, 2010, 12:55:00 pm
sembra tutto molto bello ma qualche video di lavori tecnici aiuterebbe non poco... :-X
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: sabino_leone on October 01, 2010, 13:09:10 pm
sembra tutto molto bello ma qualche video di lavori tecnici aiuterebbe non poco... :-X

Hai perfettamente ragione,purtroppo è sempre stato un difetto della nostra scuola quello di non volersi espandere verso l'esterno.Però finalmente il metodo è definitivo e ci sono tantissimi insegnanti sparsi per il mondo che insegnano il Jisei Do.
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Fanchinna on October 01, 2010, 14:09:11 pm
sembra tutto molto bello ma qualche video di lavori tecnici aiuterebbe non poco... :-X

Hai perfettamente ragione,purtroppo è sempre stato un difetto della nostra scuola quello di non volersi espandere verso l'esterno.Però finalmente il metodo è definitivo e ci sono tantissimi insegnanti sparsi per il mondo che insegnano il Jisei Do.

Ce n'è qualcuno in zona milano?
abbastanza bravo se possibile
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: sabino_leone on October 01, 2010, 14:41:31 pm
sembra tutto molto bello ma qualche video di lavori tecnici aiuterebbe non poco... :-X

Hai perfettamente ragione,purtroppo è sempre stato un difetto della nostra scuola quello di non volersi espandere verso l'esterno.Però finalmente il metodo è definitivo e ci sono tantissimi insegnanti sparsi per il mondo che insegnano il Jisei Do.

Ce n'è qualcuno in zona milano?
abbastanza bravo se possibile

 :whistle: :whistle: :whistle:
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Fanchinna on October 01, 2010, 14:52:40 pm
seriamente
mi par capire quindi, che i kata non siano la parte preponderante della scuola
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Samurai77 on October 01, 2010, 15:15:55 pm
interessante...
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: sabino_leone on October 01, 2010, 15:40:59 pm
seriamente
mi par capire quindi, che i kata non siano la parte preponderante della scuola

Beh certamente non mi serve conoscere 40 kata per educare il mio corpo.

Normalmente un maestro dona al proprio allievo la mappa del tesoro,
(quando siamo fortunati) il vero problema è che la quasi totalità si ferma una volta trovata la prima pagliuzza. Io non mi accontento della pagliuzza voglio trovare il filone e una volta trovato devo portarlo a casa altrimenti il suo valore è nulla. ;)
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Fanchinna on October 01, 2010, 15:56:42 pm
molto importante è anche la banca dove depositi il tutto
 :ohi:
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: rockyjoe on October 01, 2010, 21:00:02 pm

Ryu Sui è un Rinto Gata costruito da Tokitsu dove i movimenti sono PERFETTAMENTE applicabili in modo diretto al combattimento,niente da spartire con i bunkai.


quindi sono tecniche di combattimento in sequenza?

e nascono quindi dalla famosa esigenza di bunkai mal compresi e che, sicuramente, non riguardano molto il combattimento

Si,infatti spero che i karateka non se la prendano ma i bunkai così eseguiti come la maggior parte dei praticanti, non sono nient'altro che la giustificazione applicativa di quel kata. ;)
quoto
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: L0tvs Eff3ct on October 02, 2010, 01:13:33 am
molto importante è anche la banca dove depositi il tutto
 :ohi:
Quella del seme è la migliore: costa 'n cazzo.
Title: Re: Ancora su Tokitsu
Post by: Fanchinna on October 04, 2010, 08:27:52 am
molto importante è anche la banca dove depositi il tutto
 :ohi:
Quella del seme è la migliore: costa 'n cazzo.

L'ultima volta in fila mi sono annoiato:
la signora davanti a me aveva la bocca piena e non poteva parlare