Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Gelo - Killer Whale is back! on October 02, 2010, 09:11:01 am
-
Ragazzi, ieri mattina, mentre mi sparavo le mie amate canzoni (comprendenti numerose sigle di cartoni animati) dal mio lettore, ho realizzato questo discorso:
Noi praticanti di questo periodo viviamo in un conflitto generazionale più o meno velato.
Mi spiego partendo da questo preambolo:
Negl'anni 70-80 c'erano meno scuole di AM e pochi maestri. Siccome non c'era molta disponibilità di informazione (il massimo erano i kung-fu film o qualche libro), praticante medio doveva fidarsi ciecamente di quello che gli propinava il proprio maestro.
Non sindachiamo su cosa era ed è giusto o cosa era ed è sbagliato, ma continuiamo il nostro ragionamento.
Ora negl'anni 90, con l'avvento di internet, è stata aperta la più grande discarica che si può trovare sul pianeta. Questa, purtroppo, comprende molte nozioni (giuste o sbagliate che siano) che hanno aiutato l'utente medio a farsi un'idea di quello che significa praticare AM.
Questo ha reso l'utente medio più informato ed ha spinto le AM verso una nuova evoluzione, perchè se prima il maestro poteva essere visto come "L'orbo in un mondo di ciechi", la sua figura mitologica viene ridotta drasticamente a quella di "Persona che cerca di insegnare agl'altri la priopria disciplina".
Parallelamente, sono prolificate palestre e stili come funghi, dove molte volte ci sono stati sputtanamenti assurdi anche nella palestra stessa.
Mi direte, con questo discorso dove vuole andare a parare?
Bene, volevo semplicemente sottolineare che noi utenti che abbiamo iniziato dopo la metà degl'anni '90 viviamo un conflitto generazionale, perchè da una parte viviamo come i nostri predecessori ammirando e seguendo il nostro maestro, ma d'altro canto viviamo anche rifornendoci di informazioni in internet, media & sistemi di informazione.
Comunque sia, Buona Pratica a tutti!
-
purtroppo youtube è diventato il depositario della verità...
io continuo a seguire quello che mi insegna il maestro... quando vedrò con i miei occhi che quello che imparo non è valido, sarà tempo di cambiare. ma intanto, continuo a praticare serenamente. :)
-
Ogni cosa ha i suoi pro e contro.
Benedetta la possibilità di informarsi e scegliere.
-
Quoto John.
Nella mia esperienza personale,meglio avere la possibilità di scegliere e di sbagliare che non poter scegliere.
Almeno,in caso sbaglio,la colpa è soltanto mia
-
ha me internet mi impara le cose giuste, mica le boiate che mi dice il maestro che e uno che manco ci va sul ring contro fedor...
-
il discorso di John potrebbe essere giusto, se non fosse che il canale arriva anche a chi non ha la maturità o l'esperienza per poter discernere le cose buone dalle boiate.
@ Muteki XD XD XD XD
-
quoto storm
-
il discorso di John potrebbe essere giusto, se non fosse che il canale arriva anche a chi non ha la maturità o l'esperienza per poter discernere le cose buone dalle boiate.
@ Muteki XD XD XD XD
Ma l'immaturo o l'inesperto, prima ancora che essere probabilmente "disinteressato, in un caso o nell'altro nn avrà metro, mentre il maturo o con un pizzico di esperienza avrà una risorsa che normalmente nn avrebbe.
Lo strumento nn lo giudichi dall'uso che uno ne fa.
-
difatti... se lo usi cum grano salis, è un ottimo strumento di informazione.
quello che volevo sottolineare è che, troppo spesso, si sente in giro la tipica frase "l'ho visto sul tubo, quindi deve essere per forza così". :(
-
Giusta osservazione, anche perchè dalle mie parti si dice "I ferri del mestiere fanno mezzo mastro" (Tradotta per maggiore comprensione).
Ma, come fatto osservare, molto si inseriscono sul tubo credendo alle boiate che si postano. Ma le boiate, ragazzi, non sono solo sul tubo... Anche molte riviste di settore sparano boiate più o meno interessanti.
P.s.
Mio orrore grammaticale.
-
Si, ma la differenza cmq c'è....perchè a meno che nn sia afflitto da Fanchinnite o sia un cretino, se, parlo del KM, vedo un video di Yanilov e uno di Bigtower capisco che nn sono proprio la stessa cosa... :whistle:
-
Più che conflitto generazionale direi maggiore possibilità di essere consapevole (che non può che fare bene) ma che non sempre è utilizzata purtroppo
-
Più che conflitto generazionale direi maggiore possibilità di essere consapevole (che non può che fare bene) ma che non sempre è utilizzata purtroppo
Vero Zia, verissimo...
Ma a volte mi trovo a dover ascoltare alcune baggianate storiche sparate dal mio maestro che contrastano nettamente con il resto di quello che ho letto.
Tecnicamente è anche giusto che sia così, ma molti maestri pretendono l'assolutismo sulle nozioni a loro insegnate e che loro trasmettono.
-
Come già ebbi modo di scrivere in passato, il fatto di essere passato dallo spendere 120 mila lire a videocassetta, ordinandole dagli USA ed aspettandole un mese... al poter valutare gratis e subito il lavoro di un maestro direttamente dal mulo o dal tubo, mi ha aiutato moltissimo ad aprire la mente e a conoscere.
Oggi i giovani hanno degli strumenti immensi rispetto a noi e rispetto anche a quelli che aveva Ueshiba.
Poi, tra il vedere, il sapere, il fare, il saper fare, l'essere... ci passano sempre tante ore di pratica così oggi come 20 anni fa.
Di buono c'è che oggi si può valutare bene quello che si sta per andare a fare per anni.
Molta gente del passato, gente di noi, ha speso anni di vita ripetendo movimenti idioti perché un film idiota li aveva indirizzati ad un sistema discutibile insegnato da un maestro discutibile.
Oggi grazie a Forum come questo un giovane può leggere pagine di commenti interessanti e smaliziati sul sistema che gli interessa e sui vari maestri, federazioni, ecc.
Questo significa che oggi i maestri fondamentali per i giovani sono certamente quelli che si vedono sul tubo, ma anche e mi permetto di aggiungere "soprattutto" quelli che scrivono sul nostro forum e sugli altri.
Perché se è vero che un interessato superficialmente si farà un giro di video sul tubo tanto per gasarsi, è anche vero che un neofita del tal stile cercherà sul web ogni info che possa riguardare il suo stile trovando nelle nostre discussioni il 90% delle risposte che nemmeno il più obiettivo ed illuminato dei maestri gli avrebbe potuto fornire.
Perché, diciamocelo chiaro: non esiste nessun supermaestro di arti marziali che possa ambire a saperne la metà di quello che noi tutti insieme esprimiamo nelle discussioni.
Quindi, l'invito è quello di ricordare il ruolo chiave di alcune nostre trattazioni, per la crescita e l'apertura mentale dei "giovani d'oggi".
-
Come già ebbi modo di scrivere in passato, il fatto di essere passato dallo spendere 120 mila lire a videocassetta, ordinandole dagli USA ed aspettandole un mese... al poter valutare gratis e subito il lavoro di un maestro direttamente dal mulo o dal tubo, mi ha aiutato moltissimo ad aprire la mente e a conoscere.
Oggi i giovani hanno degli strumenti immensi rispetto a noi e rispetto anche a quelli che aveva Ueshiba.
Poi, tra il vedere, il sapere, il fare, il saper fare, l'essere... ci passano sempre tante ore di pratica così oggi come 20 anni fa.
Di buono c'è che oggi si può valutare bene quello che si sta per andare a fare per anni.
Molta gente del passato, gente di noi, ha speso anni di vita ripetendo movimenti idioti perché un film idiota li aveva indirizzati ad un sistema discutibile insegnato da un maestro discutibile.
Oggi grazie a Forum come questo un giovane può leggere pagine di commenti interessanti e smaliziati sul sistema che gli interessa e sui vari maestri, federazioni, ecc.
Questo significa che oggi i maestri fondamentali per i giovani sono certamente quelli che si vedono sul tubo, ma anche e mi permetto di aggiungere "soprattutto" quelli che scrivono sul nostro forum e sugli altri.
Perché se è vero che un interessato superficialmente si farà un giro di video sul tubo tanto per gasarsi, è anche vero che un neofita del tal stile cercherà sul web ogni info che possa riguardare il suo stile trovando nelle nostre discussioni il 90% delle risposte che nemmeno il più obiettivo ed illuminato dei maestri gli avrebbe potuto fornire.
Perché, diciamocelo chiaro: non esiste nessun supermaestro di arti marziali che possa ambire a saperne la metà di quello che noi tutti insieme esprimiamo nelle discussioni.
Quindi, l'invito è quello di ricordare il ruolo chiave di alcune nostre trattazioni, per la crescita e l'apertura mentale dei "giovani d'oggi".
Vero, verissimo, io appena uscito dalla mia setta del kung fu mi sono bevuto l'intero archivio del fam.
(piu' o meno,solo alcune sezioni davvero per intero)
-
...
Perché, diciamocelo chiaro: non esiste nessun supermaestro di arti marziali che possa ambire a saperne la metà di quello che noi tutti insieme esprimiamo nelle discussioni.
Quindi, l'invito è quello di ricordare il ruolo chiave di alcune nostre trattazioni, per la crescita e l'apertura mentale dei "giovani d'oggi".
Concordo pienamente ed in particolare con questo finale.
-
un pezzetto di esperienza da ognuno di noi :)