Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Iperbole on October 08, 2010, 10:04:49 am
-
Buongiorno ragazzi .
Ieri sera , mentre sorseggiavo un the alle rose , pensavo che molto spesso ho sentito la frase " questa sequenza di colpi e' ottima per strada " ... parlo ovviamente non di sport ma di arti come Karate o Kung Fu.
Insomma spesso mi sono ritrovato a parlare con una persona che mi diceva che tra tutte le tecniche che si allenano , bisogna tener ben presente questa o quella perche' sono semplici,efficaci e adatte ad un ipotetico scontro urbano in cui ci si deve difendere per forza.
Ok , tutto giusto , ma mi viene da pensare ... ma allora se le tecniche piu' "semplici ed efficaci per la difesa personale " sono 4 o 5 .... perche' non si punta a fare solo quelle , o ad allenarle molto (molto) di piu' invece di considerarle delle vere e proprie specialita' ?
-
alcuni sistemi/metodi hanno adottato infatti questa idea
poche cose, molto allenate
-
Se te lo sei chiesto ora mi vengono due domande....
A)Ti tenevano sedato prima?
B)Che c'era veramente nel tè?
-
Iperbole sta intraprendendo un cammino marziale di risveglio, dopo il torpore degli stili interni insegnati nella tradizione..non fate i puzzoni!
-
alcuni sistemi/metodi hanno adottato infatti questa idea
poche cose, molto allenate
quoto... il karate non è dp, ma qualcosa di semplice, anche una sequenza di tre tecniche, possono avere la loro efficacia. ma tutto deve venire "naturale" ed applicato con giusta "cazzimma". ma questo vale per tutti gli stili/arti, imho.
-
E il modo migliore per sviluppare naturalezza e cazzimma e' allenare poche tecniche in maniera approfondita :gh:
-
E il modo migliore per sviluppare naturalezza e cazzimma e' allenare poche tecniche in maniera approfondita :gh:
lo so che per te sono diventato un faro di sapienza marziale, ma non ripetere quello che dico....
:D :D :D :D :D :D :D :D
-
E il modo migliore per sviluppare naturalezza e cazzimma e' allenare poche tecniche in maniera approfondita :gh:
lo so che per te sono diventato un faro di sapienza marziale, ma non ripetere quello che dico....
:D :D :D :D :D :D :D :D
Invero faccio il traduttore dal criptico stormese al linguaggio di noi poveri mortali :D
-
Uff .... dentro sto forum sempre i soliti teatrini .... :dis:
la mia domanda non era sul "concentrarsi su poche cose che funzionino (relativamente a se stessi)" , sono anni che gia' lo faccio personalmente .
Ero solo curioso riguardo alcune combinazioni ritenute " specialita' marziali " , ossia tra i diversi pattern isolarne 3 o 4 e trattarli in maniera speciale perche' " a prova di strada " .
Mi incuriosiva questo trattamento speciale riservatogli ... senza fare i soliti discorso del menga.
Iperbole sta intraprendendo un cammino marziale di risveglio, dopo il torpore degli stili interni insegnati nella tradizione
NO .
Non mi sono mai addormentato , ho sempre proseguito per la mia strada , anche se a volte ho cambiato i compagni di viaggio.
-
intanto bisognerebbe vedere quali sequenze o tecniche ti hanno consigliato come "da strada"
facendo un esempio molto banale mi viene da dire che una serie di 8 calci volanti saltati avvitati e carpiati non sono molto da strada, una ginocchiata ai genitali già di più...
-
Uff .... dentro sto forum sempre i soliti teatrini .... :dis:
la mia domanda non era sul "concentrarsi su poche cose che funzionino (relativamente a se stessi)" , sono anni che gia' lo faccio personalmente .
Ero solo curioso riguardo alcune combinazioni ritenute " specialita' marziali " , ossia tra i diversi pattern isolarne 3 o 4 e trattarli in maniera speciale perche' " a prova di strada " .
Mi incuriosiva questo trattamento speciale riservatogli ... senza fare i soliti discorso del menga.
Iperbole sta intraprendendo un cammino marziale di risveglio, dopo il torpore degli stili interni insegnati nella tradizione
NO .
Non mi sono mai addormentato , ho sempre proseguito per la mia strada , anche se a volte ho cambiato i compagni di viaggio.
Guarda che non volevo essere offensivo, ne' darti dell'addormentato, pero' e' innegabile che la tua pratica abbia avuto una evoluzione e non soltanto un cambio di compagni :)
Comunque....ai tempi dello xing yi ritenevo "tale da dover essere allenato come soluzione da strada" il santi shi (o come si vuole scriverlo).
E il cavallo.
Tu che hai scelto?
-
Uff .... dentro sto forum sempre i soliti teatrini .... :dis:
la mia domanda non era sul "concentrarsi su poche cose che funzionino (relativamente a se stessi)" , sono anni che gia' lo faccio personalmente .
Ero solo curioso riguardo alcune combinazioni ritenute " specialita' marziali " , ossia tra i diversi pattern isolarne 3 o 4 e trattarli in maniera speciale perche' " a prova di strada " .
Mi incuriosiva questo trattamento speciale riservatogli ... senza fare i soliti discorso del menga.
Vedi cuggino, l'unica cosa che realmente funziona in strada è il buon senso.
Del resto, è vero che una bella combinazione di jab-jab-gancio è più efficace di un tentativo di calcio saltato.
Il mese scorso sentenziai contro una mia amica che prima se ne uscì con la frase:"Va beh, io poi andavo 3 volte a settimana a sudare per fare Aikido... Tanto quelle volte che t'ho visto scherzare con la tua ragazza, ho imparato qualche tecnica di immobilizzazione".
La mia replica:
"Considera che io, dopo un paio d'anni di pratica, le provo solo in pedana perchè non sono sicuro di riuscire a metterle in pratica. Come puoi pretendere che in uno scontro reale tu, che non sei allenata, la metti in pratica con la giusta forza?"
Mi sono beccato un'occhiataccia ed è finita la discussione.
Torno a ripetermi: più la cosa è semplice, più la impari in fretta, più è facile che la applichi.
Per questo dicevo Jab-Jab-Gancio è più facile ed immediato del calcio saltato. Logicamente un maestro li metterebbe in pratica entrambi.
-
Uno poco sveglio sicuramente.
-
e' innegabile che la tua pratica abbia avuto una evoluzione
ovvio ;)
Ritorno a dire che mi chiedevo solo perche' alcune soluzioni vengono considerate "chicche" , e non " la norma" .
Uno poco sveglio sicuramente.
Non ho afferrato , era riferito a me il tuo messaggio ?
-
No, al maestro col calcio volante.
E prima che parta il mantra, è quello che pensa il mio Maestro storico che tirava di gambe da far impallidire Frenette...
-
seguo il 3D da lontano perchè io faccio
moltissime tecniche
e sempre più complicate
-
No, al maestro col calcio volante
ho capito ...
-
seguo il 3D da lontano perchè io faccio
moltissime tecniche
e sempre più complicate
(http://www.sodacraze.com/wp-content/uploads/2008/08/standing-ovation-0907-lg.jpg)
-
(http://www.seitreseiuno.net/Portals/5/foto/inchino_suonatori.jpg)
-
Cercando di rimanere IT :
perche' secondo voi alcune soluzioni marziali vengono considerate " particolarita' " , e non " normalita' " ?
-
Quoto Cavaliere...
prima di tutto, buon senso. è proprio necessario lottare? No? meglio.
se si, allora parti con un bel calcio al ginocchio seguito da un bel gangio...
ognuno poi applica quello che ha imparato e gli viene più naturale. dire così che tecniche applicare diventa molto difficile.
-
Perchè le si vuole trattare come tali, non esiste tecnica da strada o tecnica da gara! Esiste come tu applichi quel determinato movimento, secondo quali principi fisici e strategici! E questo è la differenza tra studiare tecniche e studiare arte marziale!
:)
-
Perchè le si vuole trattare come tali, non esiste tecnica da strada o tecnica da gara! Esiste come tu applichi quel determinato movimento, secondo quali principi fisici e strategici! E questo è la differenza tra studiare tecniche e studiare arte marziale!
:)
mi consenti, in amicizia , di non essere d'accordo?
-
Cercando di rimanere IT :
perche' secondo voi alcune soluzioni marziali vengono considerate " particolarita' " , e non " normalita' " ?
Premesso che nn c'è un giudizio implicito, per me la norma rappresentata da una selezione nn è altro che la risposta x a un'esigenza y.
Nn tutti sono in grado di dare la risposta x.
Nn tutti sono interessati all'esigenza y.
L'ignoranza va bene, il disinteresse inteso anche come interesse per altro va bene, il mischiare le carte o il dire che in fondo posso rispondere anche k nn va bene.
-
/me legge con interesse le risposte
-
Perchè le si vuole trattare come tali, non esiste tecnica da strada o tecnica da gara! Esiste come tu applichi quel determinato movimento, secondo quali principi fisici e strategici! E questo è la differenza tra studiare tecniche e studiare arte marziale!
:)
mi consenti, in amicizia , di non essere d'accordo?
Assolutamente si, siamo in democrazia (così dicono) e io non sono un dittatore! ;)
-
Perchè le si vuole trattare come tali, non esiste tecnica da strada o tecnica da gara! Esiste come tu applichi quel determinato movimento, secondo quali principi fisici e strategici! E questo è la differenza tra studiare tecniche e studiare arte marziale!
:)
mi consenti, in amicizia , di non essere d'accordo?
Assolutamente si, siamo in democrazia (così dicono) e io non sono un dittatore! ;)
lo scopo è fondamentale per determinare lo sviluppo
se io ti devo toccare perchè il regolamento della gara prevede che sia punto
sviluppo un movimento di un certo tipo che mi porterà a toccarti molto rapidamente
se invece ti devo sfondare le costole
è un pò diverso
non credi?
-
Perchè le si vuole trattare come tali, non esiste tecnica da strada o tecnica da gara! Esiste come tu applichi quel determinato movimento, secondo quali principi fisici e strategici! E questo è la differenza tra studiare tecniche e studiare arte marziale!
:)
mi consenti, in amicizia , di non essere d'accordo?
Assolutamente si, siamo in democrazia (così dicono) e io non sono un dittatore! ;)
lo scopo è fondamentale per determinare lo sviluppo
se io ti devo toccare perchè il regolamento della gara prevede che sia punto
sviluppo un movimento di un certo tipo che mi porterà a toccarti molto rapidamente
se invece ti devo sfondare le costole
è un pò diverso
non credi?
Vado a memoria ma mi sembra che la regola della forza sia forza=massa + velocità di accellerazione
Potrei sbagliarmi, ma la velocità è necessaria in entrambi i casi, ed è uno dei due fattori che può incrementare la forza dei colpi, l'altra è la massa, dipende come lavori tu sull'incrementare la massa al momento dell'impatto (uno dei segreti custoditi più gelosamente dai Maestri)
-
Vado a memoria ma mi sembra che la regola della forza sia forza=massa + velocità di accellerazione
:o :o
Potrei sbagliarmi, ma la velocità è necessaria in entrambi i casi, ed è uno dei due fattori che può incrementare la forza dei colpi, l'altra è la massa, dipende come lavori tu sull'incrementare la massa al momento dell'impatto (uno dei segreti custoditi più gelosamente dai Maestri)
Ad ogni modo, penso che funky si riferisca al fatto di avere un "rientro" più rapido (per evitare di essere colpito a mia volta). In quel caso, se è sufficiente toccare, il movimento risultante sarà molto alterato da questo fatto.
-
esatto... venendo da due federazioni con regolamenti di gara completamente diversi, ho avuto modo di testare l'allenamento per i due tipi di combattimento.
nel primo caso, esecuzione veloce, rientro veloce e divieto di toccare l'avversario.
nel secondo caso, se ti metti caschetto e guantoni, è perchè i colpi li devi portare davvero, e con una certa energia.
è chiaro che poi, determinati movimenti diventano riflessi condizionati...
-
E chiunque ti dice che l'abitudine al simil contatto al dunque nn ti condiziona, mente.
-
E chiunque ti dice che l'abitudine al simil contatto al dunque nn ti condiziona, mente.
T'è capitato di voler portare via l'orecchio dell'avversario per strada? :gh:
-
Se ghè? :(
-
Vado a memoria ma mi sembra che la regola della forza sia forza=massa + velocità di accellerazione
:o :o
Potrei sbagliarmi, ma la velocità è necessaria in entrambi i casi, ed è uno dei due fattori che può incrementare la forza dei colpi, l'altra è la massa, dipende come lavori tu sull'incrementare la massa al momento dell'impatto (uno dei segreti custoditi più gelosamente dai Maestri)
Ad ogni modo, penso che funky si riferisca al fatto di avere un "rientro" più rapido (per evitare di essere colpito a mia volta). In quel caso, se è sufficiente toccare, il movimento risultante sarà molto alterato da questo fatto.
Ho sbagliato simbolo era *
-
mi risulta che sia massa x velocità al quadrato
-
credo si alledesse a Forza = massa * accelerazione , ma cerchiamo di non fossilizzarci su sta cosa ...
Perche' isolare alcuni pattern ? Non era meglio trattare tutto il bagaglio marziale come " Street proof " ?
-
credo si alledesse a Forza = massa * accelerazione , ma cerchiamo di non fossilizzarci su sta cosa ...
Perche' isolare alcuni pattern ? Non era meglio trattare tutto il bagaglio marziale come " Street proof " ?
Esatto!
-
mi risulta che sia massa x velocità al quadrato
No.
O:
(massa X velocità^2) / 2
oppure:
(Massa X accelerazione)
Penso che xingyi intendesse la seconda. :)
-
Perche' isolare alcuni pattern ? Non era meglio trattare tutto il bagaglio marziale come " Street proof " ?
ma se sei tu che hai avviato la rogna
con poche tecniche
o non ho capito il senso del 3D?
-
ma se sei tu che hai avviato la rogna
con poche tecniche
non ho avviato nessuna rogna
-
Non era meglio trattare tutto il bagaglio marziale come " Street proof " ?
Dipende molto dai sistemi.
Per esempio nell'arte marziali thai, alcuni calci proprio non esistevano, ma sono stati introdotti - credo un po' per "studio" (sai quella che se una tecnica non l'hai mai vista... Può sorprenderti... :)).
Il fatto di arricchire il bagaglio tecnico ma di avere ben chiaro il set che ti fa stare "tranquillo" in situazioni di combattimento è, tutto sommato, una cosa buona. L'importante è non confondersi. :)
-
ma se sei tu che hai avviato la rogna
con poche tecniche
non ho avviato nessuna rogna
ammazza che delicati
allora
gentilmente mi rispiegheresti il senso del 3D che non sono certo di aver capito?
-
Come mero discorso tecnico nn tutte le tecniche sono adatte alla strada.
-
gentilmente mi rispiegheresti il senso del 3D che non sono certo di aver capito?
certo.
Nelle arti marziali ( non SdC ) si studiano tecniche\sequenze di colpi\strategie\combo.
Spesso ho sentito trattare alcune di queste tecniche\sequenze come vere "specialita'" , ossia " Se ti dovesse capitare , fai A+B+C , e' semplice,funziona bene ed e' facilmente applicabile " , ed allenarle in maniera un po' piu' specifica ed approfondita.
Non sarebbe meglio allenare per bene tutte le tecniche , piuttosto che dire " tra tutte quelle che facciamo, queste sono quelle che conviene usare " ?
-
Ah beh
se uno la pensa così hai ragione
io nella mia tengo ciò che ritengo funzioni
(ovviamente all'interno del mio progetto e dei miei propositi)
salvo considerazioni di apprendimento: fatta così non la userò mai ma mi serve per imparare
-
esatto... venendo da due federazioni con regolamenti di gara completamente diversi, ho avuto modo di testare l'allenamento per i due tipi di combattimento.
nel primo caso, esecuzione veloce, rientro veloce e divieto di toccare l'avversario.
nel secondo caso, se ti metti caschetto e guantoni, è perchè i colpi li devi portare davvero, e con una certa energia.
è chiaro che poi, determinati movimenti diventano riflessi condizionati...
Scusatemi, quà parliamo di una rissa da strada, dove è meglio andare giù duro dal principio.
Inoltre, credo, che qualsiasi sistema insegni a scaricare tutta la potenza del pugno (con guantoni o senza) e stà a noi saperci controllare.
-
Ecco che si avvicina il baratro.....
-
Ecco che si avvicina il baratro.....
Spero di non aver frainteso John, ma io volevo semplicemente dire che a parte i regolamenti e le tecniche è la persona che fà la differenza se vuole scaricare tutta la forza del pugno o meno.
-
Io ti assicuro che se tu ti abitui a tirare a vuoto per anni con tutta la forza che hai dentro di te, il giorno che quella forza la devi scaricare su qualcosa nn sarà la stessa....e di certo nn sarà maggiore.
-
Io ti assicuro che se tu ti abitui a tirare a vuoto per anni con tutta la forza che hai dentro di te, il giorno che quella forza la devi scaricare su qualcosa nn sarà la stessa....e di certo nn sarà maggiore.
Vero, perchè la sensazione dell'impatto e della resistenza di un corpo è sempre diversa sia dall'aria che dall'essere umano. Anzi, direi che due esseri umani non hanno la stessa resistenza all'impatto.
Io, però, resto dell'opinione che una buona tecnica sia basiliare per un pugno.
-
Che è un altro discorso.
E che bisogna sempre vedere quali siano i fini.
-
Inoltre, credo, che qualsiasi sistema insegni a scaricare tutta la potenza del pugno (con guantoni o senza) e stà a noi saperci controllare.
questo è anche vero, però credo che ogni AM/SDC/DP insegni questa cosa in base al suo scopo
in alcuni sistemi ci si condiziona, allenandosi per anni, a cercare il "one shot, one kill" situazione difficilmente proponibile in strada
in altri addirittura, il "contatto" non si realizza mai, rischiando quindi il giorno che portiamo il colpo davvero a contatto pieno, di romperci la mano, e se il colpo non è bastato a stenderlo o ha degli amici, è una gran brutta situazione
ci si può allenare a cercare la massima velocità d'esecuzione, magari a scapito della potenza...
o ancora, allenandosi per anni con bendaggi, guantini, guantoni, il giorno che diamo un bel pugno senza queste protezioni, la differenza la sentiamo
un altro condizionamento che possiamo subire sul tatami è quello di abituarci a toccare appena l'avversario non affondando il colpo
io dico solo che non è così scontato, potenza a parte, che nel momento del bisogno, si riesca a tirare un bel pugno da strada quando serve
-
Io ti assicuro che se tu ti abitui a tirare a vuoto per anni con tutta la forza che hai dentro di te, il giorno che quella forza la devi scaricare su qualcosa nn sarà la stessa....e di certo nn sarà maggiore.
Azz se è così.... è per questo che per i pugni il sacco è diverso dai colpitori.
-
e per riagganciarci alle esperienze del raduno, devi tenere conto soprattutto delle tue inibizioni... ad esempio, avere di fronte una donna ;)
-
e per riagganciarci alle esperienze del raduno, devi tenere conto soprattutto delle tue inibizioni... ad esempio, avere di fronte una donna ;)
Quelle sono davvero pericolose.
-
e per riagganciarci alle esperienze del raduno, devi tenere conto soprattutto delle tue inibizioni... ad esempio, avere di fronte una donna ;)
è lei che deve tener conto delle repressioni mie
(p.s. bentornato a casa, cumpà)
-
grazie Giusepppe, lunga, stancante ma ne valeva la pena... come sempre. ;)
-
Cercando di rimanere IT :
perche' secondo voi alcune soluzioni marziali vengono considerate " particolarita' " , e non " normalita' " ?
Allora:non mi stancherò mai di ripeterlo,ma le AM non allenano TECNICHE!
Allenano PRINCIPI!
Una tecnica è il seoi nage Ma il principio è lo squilibrio.
Una volta che hai imparato a squilibrare,puoi fare il seoi nage,ma puoi fare ventimila tecniche con lo stesso principio.
Puoi anche fare NESSUNA TECNICA,ma applicare il principio in modo tale che ti permetta di scappare,o di atterrare e poi colpire,o fare quello che ti viene in mente in quel momento.
Se invece alleni la tecnica,allora puoi fare solo quello,in quelle determinate condizioni,solo se l'avversario fa quel determinato movimento...assurdo.
Venendo al dunque,gli insegnanti seri di AM allenano i principi.
Le tecniche arzigogolate non sono altro che l'applicazione PIU' COMPLICATA POSSIBILE di quel principio.
E' come studiare per una verifica.
E' come allenarsi a correre 30 km per fare una maratona di 10.
-
Allenano PRINCIPI!
Basta ci rinuncio
-
Allenano PRINCIPI!
Basta ci rinuncio
Forse non sono riuscito a farmi capire.
Cosa non ti è chiaro?
-
Cercando di rimanere IT :
perche' secondo voi alcune soluzioni marziali vengono considerate " particolarita' " , e non " normalita' " ?
Allora:non mi stancherò mai di ripeterlo,ma le AM non allenano TECNICHE!
Allenano PRINCIPI!
Una tecnica è il seoi nage Ma il principio è lo squilibrio.
Una volta che hai imparato a squilibrare,puoi fare il seoi nage,ma puoi fare ventimila tecniche con lo stesso principio.
Puoi anche fare NESSUNA TECNICA,ma applicare il principio in modo tale che ti permetta di scappare,o di atterrare e poi colpire,o fare quello che ti viene in mente in quel momento.
Se invece alleni la tecnica,allora puoi fare solo quello,in quelle determinate condizioni,solo se l'avversario fa quel determinato movimento...assurdo.
Venendo al dunque,gli insegnanti seri di AM allenano i principi.
Le tecniche arzigogolate non sono altro che l'applicazione PIU' COMPLICATA POSSIBILE di quel principio.
E' come studiare per una verifica.
E' come allenarsi a correre 30 km per fare una maratona di 10.
Non voglio sbagliare, ma sembra una spiegazione del principio del Wu Wei, ossia il Non Vuoto (correggetemi pure se ho sbagliato sia la scrittura che il capire).
Purtroppo, quì stiamo parlando sia di questo che del fatto che spesso vengono pubblicizzate come migliore autodifesa le tecniche elementari.
Comunque, west, mi vieni incontro spiegando terra terra quello che volevi dire? :)
-
Cercando di rimanere IT :
perche' secondo voi alcune soluzioni marziali vengono considerate " particolarita' " , e non " normalita' " ?
Allora:non mi stancherò mai di ripeterlo,ma le AM non allenano TECNICHE!
Allenano PRINCIPI!
Una tecnica è il seoi nage Ma il principio è lo squilibrio.
Una volta che hai imparato a squilibrare,puoi fare il seoi nage,ma puoi fare ventimila tecniche con lo stesso principio.
Puoi anche fare NESSUNA TECNICA,ma applicare il principio in modo tale che ti permetta di scappare,o di atterrare e poi colpire,o fare quello che ti viene in mente in quel momento.
Se invece alleni la tecnica,allora puoi fare solo quello,in quelle determinate condizioni,solo se l'avversario fa quel determinato movimento...assurdo.
Venendo al dunque,gli insegnanti seri di AM allenano i principi.
Le tecniche arzigogolate non sono altro che l'applicazione PIU' COMPLICATA POSSIBILE di quel principio.
E' come studiare per una verifica.
E' come allenarsi a correre 30 km per fare una maratona di 10.
Non voglio sbagliare, ma sembra una spiegazione del principio del Wu Wei, ossia il Non Vuoto (correggetemi pure se ho sbagliato sia la scrittura che il capire).
Purtroppo, quì stiamo parlando sia di questo che del fatto che spesso vengono pubblicizzate come migliore autodifesa le tecniche elementari.
Comunque, west, mi vieni incontro spiegando terra terra quello che volevi dire? :)
Provo a spiegarmi meglio.
Dividiamo le AM in tecniche e principi.
Faccio l'esempio con le lettere dell'alfabeto.
Quando siamo bambini impariamo a fare la A corsiva bella tonda,con la "gambetta" verso il basso per distinguerla bene.
Quando arriviamo alle superiori dovremmo essere già in grado di scrivere.
Quindi sappiamo bene distinguere la A dalle altre lettere e sappiamo quando usarla.
Quindi ci limitiamo a scarabocchiare una cosa vagamente tondeggiante,ma sia noi che gli altri sappiamo bene che quella è un'A.
Cosi' funziona per le tenciche e i principi.
Studiamo la tecnica per apprendere i principi da applicare.
La tecnica non è altro che il mero strumento di studio per imparare a gestire il principio.
Difficilmente in una competizione di judo vedremo un seoi nage tecnicamente pulito e bello da vedere come quando lo si prova in allenamento.
E ci mancherebbe,l'avversario si dibatte,noi siamo stanchi...non ci sono le condizioni ottimali.
Eppure la tecnica viene lo stesso anche se sporca,perchè abbiamo interiorizzato il principio che fa funzionare la tecnica.
La tecnica è solo il quaderno su cui scriviamo gli appunti per ricordarci il principio
-
Provo a spiegarmi meglio.
Dividiamo le AM in tecniche e principi.
Faccio l'esempio con le lettere dell'alfabeto.
Quando siamo bambini impariamo a fare la A corsiva bella tonda,con la "gambetta" verso il basso per distinguerla bene.
Quando arriviamo alle superiori dovremmo essere già in grado di scrivere.
Quindi sappiamo bene distinguere la A dalle altre lettere e sappiamo quando usarla.
Quindi ci limitiamo a scarabocchiare una cosa vagamente tondeggiante,ma sia noi che gli altri sappiamo bene che quella è un'A.
Cosi' funziona per le tenciche e i principi.
Studiamo la tecnica per apprendere i principi da applicare.
La tecnica non è altro che il mero strumento di studio per imparare a gestire il principio.
Difficilmente in una competizione di judo vedremo un seoi nage tecnicamente pulito e bello da vedere come quando lo si prova in allenamento.
E ci mancherebbe,l'avversario si dibatte,noi siamo stanchi...non ci sono le condizioni ottimali.
Eppure la tecnica viene lo stesso anche se sporca,perchè abbiamo interiorizzato il principio che fa funzionare la tecnica.
La tecnica è solo il quaderno su cui scriviamo gli appunti per ricordarci il principio
Capisco perfettamente, ma penso che nel post questo discorso sia fuorviante. Nel senso che anche se è vero che tu applichi il principio alla tecnica, non è vero l'inverso per qualcun'altro.
Dovendo distinguere già tra AM, DP e SDC, io vedo questa distinzione:
AM: Principi e Tecnica.
SDC: Molta tecnica e pochi Principi.
DP: Tutta Tecnica e principi ritenuti utili.
Fermo restando che tutti i nostri scuole/palestre/dojo/dojang/ecc ecc devono essere per prima cosa scuole di vita.
Mi piace la tua visione, ma parlando di tecniche immediate applicabili dal novizio medio per invogliarlo a proseguire, direi che è un po' presto parlare di principi applicabili senzientemente in un paio di mesi.
-
Fermo restando che tutti i nostri scuole/palestre/dojo/dojang/ecc ecc devono essere per prima cosa scuole di vita.
mai condivisa questa affermazione
-
Fermo restando che tutti i nostri scuole/palestre/dojo/dojang/ecc ecc devono essere per prima cosa scuole di vita.
mai condivisa questa affermazione
Claudio, col tuo permesso, ne possiamo parlare in un altro post? :gh:
-
Fermo restando che tutti i nostri scuole/palestre/dojo/dojang/ecc ecc devono essere per prima cosa scuole di vita.
mai condivisa questa affermazione
Claudio, col tuo permesso, ne possiamo parlare in un altro post? :gh:
anche senza XD
-
WW, man mano che mi addentro nella DP inizio a credere che la tecnica sia radicata su dei principi da tenere sempre e comunque ben presenti.
e mi riferisco alla applicazione delle tecniche in senso stretto, che nascono dalla considerazione di principi generali nati dall'esperienza e dalla ricerca. se devo ripararmi la testa da una gragniuola di cazzotti, la posizione di mani e braccia è studiata sul principio basilare di proteggere sempre e comunque la testa.
-
Ma se le arti marziali sono solo applicazione di un principio, il pugno allora dovrebbe essere l'applicazione di un principio, ma se il pugno è l'essenza degli sdc perchè si dice che c'è poco principio. ???
Nn giriamo molto attorno alla verità...il discorso dei principi io lo sposo, ma la realtà è che i principi, per tutti, sono pochi (4-5 forse)...poi c'è chi in virtù di questi ci mette tantissime tecniche e chi poche.
-
Ma se le arti marziali sono solo applicazione di un principio, il pugno allora dovrebbe essere l'applicazione di un principio, ma se il pugno è l'essenza degli sdc perchè si dice che c'è poco principio. ???
Nn giriamo molto attorno alla verità...il discorso dei principi io lo sposo, ma la realtà è che i principi, per tutti, sono pochi (4-5 forse)...poi c'è chi in virtù di questi ci mette tantissime tecniche e chi poche.
io mi sono fatto limare la mo' di spigolo
e nocche dell'indice e del medio
da un chirurgo ortopedico
per aver maggior penetrazione
-
Dillo a Pierino tuo che nn avresti mai pensato di sentire "kuzushi" in una lezione reality based... :whistle:
-
Dillo a Pierino tuo che nn avresti mai pensato di sentire "kuzushi" in una lezione reality based... :whistle:
è vero
confermo
in una stanzetta, poi, 2 x 2
a rischio di sbatterci la faccia
-
Ma se le arti marziali sono solo applicazione di un principio, il pugno allora dovrebbe essere l'applicazione di un principio, ma se il pugno è l'essenza degli sdc perchè si dice che c'è poco principio. ???
Nn giriamo molto attorno alla verità...il discorso dei principi io lo sposo, ma la realtà è che i principi, per tutti, sono pochi (4-5 forse)...poi c'è chi in virtù di questi ci mette tantissime tecniche e chi poche.
Verissimo John, ma nella dp esistono tutti quei castelli sui principi morali & personali che insegnano nelle AM?
-
bah
io so solo che se il ragazzo avesse usato lo schiaffo al posto del pugno
ora non starebbe in galera
-
Ma se le arti marziali sono solo applicazione di un principio, il pugno allora dovrebbe essere l'applicazione di un principio, ma se il pugno è l'essenza degli sdc perchè si dice che c'è poco principio. ???
Nn giriamo molto attorno alla verità...il discorso dei principi io lo sposo, ma la realtà è che i principi, per tutti, sono pochi (4-5 forse)...poi c'è chi in virtù di questi ci mette tantissime tecniche e chi poche.
Verissimo John, ma nella dp esistono tutti quei castelli sui principi morali & personali che insegnano nelle AM?
Ti riferisci alla puttanata per cui le arti marziali tradizionali fanno crescere spiritualmente e rendono migliori gli uomini? ???
Gli stessi che affollano specifiche sezioni dei forum riempendosi di insulti, contumelie, minacce, esplosioni di livore e frustrazioni e scoperchiando cose oscene? :thsit:
No...da noi i castelli sono di sabbia e al mare... ;)
E a essere uomini lo imparano ogni giorno della loro vita...
-
Ti riferisci alla puttanata per cui le arti marziali tradizionali fanno crescere spiritualmente e rendono migliori gli uomini? ???
Gli stessi che affollano specifiche sezioni dei forum riempendosi di insulti, contumelie, minacce, esplosioni di livore e frustrazioni e scoperchiando cose oscene? :thsit:
No...da noi i castelli sono di sabbia e al mare... ;)
E a essere uomini lo imparano ogni giorno della loro vita...
QUOTONEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
E a essere uomini lo imparano ogni giorno della loro vita...
sempre condivisa questa affermazione
-
Ma se le arti marziali sono solo applicazione di un principio, il pugno allora dovrebbe essere l'applicazione di un principio, ma se il pugno è l'essenza degli sdc perchè si dice che c'è poco principio. ???
Nn giriamo molto attorno alla verità...il discorso dei principi io lo sposo, ma la realtà è che i principi, per tutti, sono pochi (4-5 forse)...poi c'è chi in virtù di questi ci mette tantissime tecniche e chi poche.
Verissimo John, ma nella dp esistono tutti quei castelli sui principi morali & personali che insegnano nelle AM?
Ti riferisci alla puttanata per cui le arti marziali tradizionali fanno crescere spiritualmente e rendono migliori gli uomini? ???
Gli stessi che affollano specifiche sezioni dei forum riempendosi di insulti, contumelie, minacce, esplosioni di livore e frustrazioni e scoperchiando cose oscene? :thsit:
No...da noi i castelli sono di sabbia e al mare... ;)
E a essere uomini lo imparano ogni giorno della loro vita...
Concordo pienamente. Non confondiamo e generalizziamo. I castelli sono costruiti da chi non ha altri argomenti per dare senso a quello che fa/insegna
-
Ma se le arti marziali sono solo applicazione di un principio, il pugno allora dovrebbe essere l'applicazione di un principio, ma se il pugno è l'essenza degli sdc perchè si dice che c'è poco principio. ???
Nn giriamo molto attorno alla verità...il discorso dei principi io lo sposo, ma la realtà è che i principi, per tutti, sono pochi (4-5 forse)...poi c'è chi in virtù di questi ci mette tantissime tecniche e chi poche.
Verissimo John, ma nella dp esistono tutti quei castelli sui principi morali & personali che insegnano nelle AM?
Ti riferisci alla puttanata per cui le arti marziali tradizionali fanno crescere spiritualmente e rendono migliori gli uomini? ???
Gli stessi che affollano specifiche sezioni dei forum riempendosi di insulti, contumelie, minacce, esplosioni di livore e frustrazioni e scoperchiando cose oscene? :thsit:
No...da noi i castelli sono di sabbia e al mare... ;)
E a essere uomini lo imparano ogni giorno della loro vita...
Concordo pienamente. Non confondiamo e generalizziamo. I castelli sono costruiti da chi non ha altri argomenti per dare senso a quello che fa/insegna
Concordo con voi, ma io mi riferivo a cose tipo "Il non Vuoto" o "Muoversi dove si accovaccia il bue" ecc. ecc.
Nel caso personale, mi riferivo ai guru/santoni che insegnano anche dottrine assurde.
-
"Muoversi dove si accovaccia il bue"
Ma quella dovrebbe essere un'esatta demarcazione spaziale, a che ne so io :P
-
Concordo con voi, ma io mi riferivo a cose tipo "Il non Vuoto" o "Muoversi dove si accovaccia il bue" ecc. ecc.
Nel caso personale, mi riferivo ai guru/santoni che insegnano anche dottrine assurde.
ma che gente frequenti?
hai mai pensato di cambiare semplicemente frequentazioni? ;)
-
Concordo con voi, ma io mi riferivo a cose tipo "Il non Vuoto" o "Muoversi dove si accovaccia il bue" ecc. ecc.
Nel caso personale, mi riferivo ai guru/santoni che insegnano anche dottrine assurde.
ma che gente frequenti?
hai mai pensato di cambiare semplicemente frequentazioni? ;)
Fidati, questi sono i più normali.
-
Ma se le arti marziali sono solo applicazione di un principio, il pugno allora dovrebbe essere l'applicazione di un principio, ma se il pugno è l'essenza degli sdc perchè si dice che c'è poco principio. ???
Nn giriamo molto attorno alla verità...il discorso dei principi io lo sposo, ma la realtà è che i principi, per tutti, sono pochi (4-5 forse)...poi c'è chi in virtù di questi ci mette tantissime tecniche e chi poche.
Si il concetto è proprio questo.
Beato te che riesci a essere sintetico John :)
Le tecniche non applicabili però io non le vedo come qualcosa di inutile,ma come una "complicazione" dell'attuazione del principio,per allenars
E a essere uomini lo imparano ogni giorno della loro vita...
[/quote]
E ti quoto anche quì John