Ar.Ma.
Sport da combattimento => MMA / Vale tudo => Topic started by: VERSUS on October 09, 2010, 18:02:25 pm
-
Quella del titolo è un'affermazione sostenuta praticamente da tutti i praticanti italiani di BJJ. Personalmente (anche se ora faccio BJJ) non sono mai stato d'accordo. Nell'attesa di sentire le vostre opinioni comincio postando una lista di campioni che non vengono da questa disciplina:
Fedor Emelianenko e suo fratello Aleksander (sambo e judo)
Randy Couture (greco romana)
Georges St-Pierre (Kyokushinkai e lotta libera)
Brock Lesnar, Cain Velasquez, Ryan Bader, Frank Edgar, Sean Sherk, Phil Davis, Mark Munoz, Gerald Harris, Gray Maynard, Mark Kerr, Ken Shamrock, Chris Leben, e parecchi altri fighters americani dal folkstyle wrestling. Da notare che i primi due all'UFC 121 combatteranno per il titolo dei massimi.
Cro Cop (Kickboxing)
Kazushi "Gracie Hunter" Sakuraba, Kazuyuki Fujita, Yoshihisa Yamamoto e altri giapponesi (lotta olimpica)
Yoshihiro Akiyama, Min-Soo Kim, Kazuhiro Nakamura, Naoya Ogawa, Michihiro Omigawa, Karo Parisyan, Hidehiko Yoshida ed altri (Judo)
-
Difficile crede che nessuno di quelli da te menzionati non faccia lavori situazionali anche minimi di bjj..
-
Difficile crede che nessuno di quelli da te menzionati non faccia lavori situazionali anche minimi di bjj..
Quoto..e poi ci sarebbe una lista altrettanto lunga di campioni che allenano il (o anche provengono dal) bjj (con tanto di gi).
Equanzione abbastanza semplice: quando combatti prima o poi ci finisci col sedere a terra e il bjj e l'UNICA arte che ti permette di lavorare da quella posizione.
-
Il bjj, IMHO, é un compendio ma non é indispensabile.
Trovo piu utili discipline come lotta greco-romana o sambo, alle quali va chiaramente affiancata una disciplina per lo striking come la boxe o la muay thai.
-
Un atleta esperto di lotta libera o di judo può far a meno del bjj.
Uno striker puro deve compensare il gap ....e restare concentrato sul regolamento della competizione.
Di solito nelle palestre di mma vengono insegnate bjj e muay thai.
Dal mio punto di vista si possono fare anche altre scelte
-
Sicuro, un greco-romanista non ha problemi in clinch XD
-
Equanzione abbastanza semplice: quando combatti prima o poi ci finisci col sedere a terra e il bjj e l'UNICA arte che ti permette di lavorare da quella posizione.
quoto
-
Il bjj per il ne waza è importante, io direi il più importante, ma non l'unico metodo possibile di certo.
Si può ottenere un ottimo ground game anche con altre discipline.
Inoltre, i ne waza non sono uguali. Ad esempio, per immobilizzare e ribaltare, il Judo contiene molti spunti, il Sambo per le leve alle gambe, e quindi anche chi fa bjj dovrebbe guardare con molta attenzione alle altre discipline per evolversi ed ampliare le proprie capacità tecniche al suolo.
-
non c'arriva XD
dimenticavo che esiste anche il karate ;)
-
la boxe
-
il taiji
-
lancio dei coriandoli? :D
-
Difficile crede che nessuno di quelli da te menzionati non faccia lavori situazionali anche minimi di bjj..
Nelle MMA di oggi DEVI assimilare qualunque tecnica/metodo d'allenamento risulti valido, qualunque sia la tua provenienza e la loro.
Che il BJJ sia l'unica arte che permetta di lavorare al suolo non mi sembra affatto vero, basta citare le sototmisioni dei campioni sopra citati. Altra cosa invece è dire che sono ancora maggioritari gli atleti provenienti dal BJJ anche perchè sono stati i Gracie a creare il valetudo.
-
Difficile crede che nessuno di quelli da te menzionati non faccia lavori situazionali anche minimi di bjj..
Nelle MMA di oggi DEVI assimilare qualunque tecnica/metodo d'allenamento risulti valido, qualunque sia la tua provenienza e la loro.
Che il BJJ sia l'unica arte che permetta di lavorare al suolo non mi sembra affatto vero
Condivido, anche se fino ad adesso il bjj ha dimostrato di più. Unico metodo no, diciamo il più affidabile :)
-
E' quello con più praticanti nelle MMA.
-
Un atleta esperto di lotta libera o di judo può far a meno del bjj.
Uno striker puro deve compensare il gap ....e restare concentrato sul regolamento della competizione.
Di solito nelle palestre di mma vengono insegnate bjj e muay thai.
Dal mio punto di vista si possono fare anche altre scelte
quotiamo
resta comunque validissimo il bjj per la miriade di soluzioni proposte che altri sistemi non contemplano
saluti staff zenergy
-
Mai messo in dubbio che sia validissimo altrimenti non lo farei. Quello che mi dà fastidio è il comportamento di chi dice che è buono solo il BJJ, che con altri stili non si può competere nelle MMA e che col BJJ "meni tutti". Discorsi da ragazzini che secondo alcuni sarebebro appannaggio dei neofiti delle AM tradizionali.
-
il taiji
vorrai dire il btj
XD
-
Mai messo in dubbio che sia validissimo altrimenti non lo farei. Quello che mi dà fastidio è il comportamento di chi dice che è buono solo il BJJ, che con altri stili non si può competere nelle MMA e che col BJJ "meni tutti". Discorsi da ragazzini che secondo alcuni sarebebro appannaggio dei neofiti delle AM tradizionali.
Su questo hai ragione :)
-
Agli albori dello UFC il BJJ ha fatto la differenza e così è stato per anni.
Oggi il discorso è un pò più complesso perchè le MMA rappresentano oggi un mondo a parte.
E, tralasciando la dubbia natura di alcune cinture made in USA, è abbastanza evidente come ci siano tanti atleti che spiccano nelle MMA pur nn avendo un'ampia e approfondita conoscenza del BJJ.
Che molti di questi abbiano un passato nella lotta libera ci porta altrove ma è un altro elemento il fatto che, una ottima base lottatoria con un'infarinatura di quello che del BJJ torna comodo nella gabbia, rappresenti un mix di sempre maggior successo.
Poi, nn per fare l'antistorico e citando un caso a me noto, ricordo che cmq un certo Carlos Newton è stato protagonista per anni e il suo era ju jitsu giapponese puro ma fatto in maniera molto dura e seria.
-
Mai messo in dubbio che sia validissimo altrimenti non lo farei. Quello che mi dà fastidio è il comportamento di chi dice che è buono solo il BJJ, che con altri stili non si può competere nelle MMA e che col BJJ "meni tutti". Discorsi da ragazzini che secondo alcuni sarebebro appannaggio dei neofiti delle AM tradizionali.
Beh, gli idioti, gli ignoranti e gli insicuri (o una combinazione dei tre) sono ovunque al mondo, e il bjj non ne è immune.
Per rispondere alla domanda posta nel titolo sì, una conoscenza seppur minima del Bjj è indispensabile se si vuole competere nell'MMA altrimenti presto o tardi (più presto che tardi) si finirà sottomessi ignomignosamente.
Riguardo invece al punto "il bjj è indiscutibilmente la miglior base per praticare MMA?", la risposta è no. Chiunque abbia seguito gli incontri al vertice degli ultimi anni può vedere chiaramente come, con l'evolversi dello sport e l'affinarsi degli atleti, il bjj stia perdendo la sua egemonia e si stiano dimostrando importantissime ed efficacissime discipline come la lotta libera e la boxe/thai (entrambe comunque modificate ed "adattate" all'MMA). Questo semplicemente perchè ormai, a differenza di 15 anni fa, il bjj lo conoscono tutti ed è molto meno probabile che un lottatore in posizione dominante si faccia prendere come un pollo in un triangolo/armbar/etc...
Gli strikers hanno imparato lo sprawl e i wrestlers a difendersi dalle submission.
Dando un occhiata all'attuale lista di campioni dell'UFC/WEC, troviamo:
UFC:
HW - Brock Lesnar (wrestling), i suoi prossimi sfidanti hanno background nel wrestling e nella kickboxing (Velasquez e Dos Santos)
LHW - Mauricio Rua (MT e BJJ): ottimo praticante di ju-jitsu, che utilizza per lo più per guadagnare posizione dominante e ribaltare, il 90% degli incontri li ha però vinti a legnate. Prossimo sfidante un wrestler/boxer (Evans)
MW - A.Silva (MT e BJJ): stesso discorso di Rua, abile ovunque, ma più striker che grappler. Prossimo sfidante Belfort (Boxe e Bjj)
WW - GSP (Kyokushyn e Wrestling): ok, teoricamente non è il suo background, ma è innegabile che il suo punto di forza sia la lotta libera, a questo punto. Prossimo sfidante Kosheck (wrestler e boxer).
LW - Edgar (wrestling e boxe): prossimo sfidante Maynard (wrestling e boxe).
WEC:
LW - Ben Henderson (wrestling e TKD)
FW - Jose Aldo (MT e BJJ): stesso discorso valido per A.Silva
BW - Dominick Cruz (boxing e wrestling)
Il punto è che, tutti coloro che figurano nella lista come praticanti di Bjj sono forti per lo meno anche in una disciplina di striking in piedi, che anzi guardacaso risulta il terreno più congeniale a tutti loro. Inoltre, state pur certi che si allenano separatamente anche nel wrestling.
Insomma, quanti assi del bjj e SOLO del bjj entrano nell'octagon con gran successo oggiorno? Maia e Jacare se la cavano bene, ma sono coscientissimi di dover eccellere anche in altre discipline se volgiono arrivare al top. Meglio essere bravetti in tutto che fenomenali in un aspetto e nulli negli altri, altrimenti i tuoi punti deboli verranno sfruttati impietosamente.
Il rovescio della medaglia è che, anche coloro che non sono primariamente visti come praticanti di BJJ, lo allenano comunque tutti ed hanno tutti delle vittorie per submission nei loro curriculum.
Va poi detto che, come tutte le altre discipline, anche il Bjj va adattato e integrato in un contesto di MMA se si vuole renderlo efficace. Come si dice, "una cintura nera diventa presto una cintura blu se viene presa a pugni in faccia".
Azzo, primo post ed è già un mattone pazzesco, diventerò presto il sonnifero ufficiale della sezione...
-
Mai messo in dubbio che sia validissimo altrimenti non lo farei. Quello che mi dà fastidio è il comportamento di chi dice che è buono solo il BJJ, che con altri stili non si può competere nelle MMA e che col BJJ "meni tutti". Discorsi da ragazzini che secondo alcuni sarebebro appannaggio dei neofiti delle AM tradizionali.
Beh, gli idioti, gli ignoranti e gli insicuri (o una combinazione dei tre) sono ovunque al mondo, e il bjj non ne è immune.
Per rispondere alla domanda posta nel titolo sì, una conoscenza seppur minima del Bjj è indispensabile se si vuole competere nell'MMA altrimenti presto o tardi (più presto che tardi) si finirà sottomessi ignomignosamente.
Riguardo invece al punto "il bjj è indiscutibilmente la miglior base per praticare MMA?", la risposta è no. Chiunque abbia seguito gli incontri al vertice degli ultimi anni può vedere chiaramente come, con l'evolversi dello sport e l'affinarsi degli atleti, il bjj stia perdendo la sua egemonia e si stiano dimostrando importantissime ed efficacissime discipline come la lotta libera e la boxe/thai (entrambe comunque modificate ed "adattate" all'MMA). Questo semplicemente perchè ormai, a differenza di 15 anni fa, il bjj lo conoscono tutti ed è molto meno probabile che un lottatore in posizione dominante si faccia prendere come un pollo in un triangolo/armbar/etc...
Gli strikers hanno imparato lo sprawl e i wrestlers a difendersi dalle submission.
Dando un occhiata all'attuale lista di campioni dell'UFC/WEC, troviamo:
UFC:
HW - Brock Lesnar (wrestling), i suoi prossimi sfidanti hanno background nel wrestling e nella kickboxing (Velasquez e Dos Santos)
LHW - Mauricio Rua (MT e BJJ): ottimo praticante di ju-jitsu, che utilizza per lo più per guadagnare posizione dominante e ribaltare, il 90% degli incontri li ha però vinti a legnate. Prossimo sfidante un wrestler/boxer (Evans)
MW - A.Silva (MT e BJJ): stesso discorso di Rua, abile ovunque, ma più striker che grappler. Prossimo sfidante Belfort (Boxe e Bjj)
WW - GSP (Kyokushyn e Wrestling): ok, teoricamente non è il suo background, ma è innegabile che il suo punto di forza sia la lotta libera, a questo punto. Prossimo sfidante Kosheck (wrestler e boxer).
LW - Edgar (wrestling e boxe): prossimo sfidante Maynard (wrestling e boxe).
WEC:
LW - Ben Henderson (wrestling e TKD)
FW - Jose Aldo (MT e BJJ): stesso discorso valido per A.Silva
BW - Dominick Cruz (boxing e wrestling)
Il punto è che, tutti coloro che figurano nella lista come praticanti di Bjj sono forti per lo meno anche in una disciplina di striking in piedi, che anzi guardacaso risulta il terreno più congeniale a tutti loro. Inoltre, state pur certi che si allenano separatamente anche nel wrestling.
Insomma, quanti assi del bjj e SOLO del bjj entrano nell'octagon con gran successo oggiorno? Maia e Jacare se la cavano bene, ma sono coscientissimi di dover eccellere anche in altre discipline se volgiono arrivare al top. Meglio essere bravetti in tutto che fenomenali in un aspetto e nulli negli altri, altrimenti i tuoi punti deboli verranno sfruttati impietosamente.
Il rovescio della medaglia è che, anche coloro che non sono primariamente visti come praticanti di BJJ, lo allenano comunque tutti ed hanno tutti delle vittorie per submission nei loro curriculum.
Va poi detto che, come tutte le altre discipline, anche il Bjj va adattato e integrato in un contesto di MMA se si vuole renderlo efficace. Come si dice, "una cintura nera diventa presto una cintura blu se viene presa a pugni in faccia".
Azzo, primo post ed è già un mattone pazzesco, diventerò presto il sonnifero ufficiale della sezione...
Ma va che e' proprio un bel post e ora ti pigli pure un bel appoggio :)
Edit: non posso ancora perche' non sono passate 24 H dal tuo sverginamento XD
ma te ne devo uno ;)
-
Gvaffie buon fignove... :sbav:
-
Ottimo post Arcade e benvenuto.
-
"una cintura nera diventa presto una cintura blu se viene presa a pugni in faccia".
Bel post.
-
Arcade, a me sembra che comunque tu dica che il bjj è indispensabile, sbaglio?
-
Non sbagli.
Poi si può entrare nel merito di cosa s'intenda dire con "indispensabile". Indispensabile per vincere un incontro? Assolutamente no. Se si intende per avere una carriera contro avversari di alto livello e con stili diversi beh, penso proprio che si, si possa considerare indispensabile.
Dal tuo precedente post posso già capire dove tu voglia andare a parare, e hai ragione nel dire che il bjj non è l'alpha e l'omega del grappling e l'unica disciplina valida nella lotta a terra, ma è sicuramente la più completa e diffusa nel panorama MMA moderno. Indipendentemente che si faccia con o senza il gi, che lo si voglia chiamare submission grappling o qualsiasi altro spin-off immaginabile, senza conoscerne i fondamentali non si va lontano nell'MMA.
-
Per quello che ho visto io, nella mia limitata esperienza, credo che il bjj sia la disciplina migliore per la lotta a terra, ma non l'unica.
Cosa voglio dire?
Voglio dire che, se confronti discipline che hanno lotta a terra, statisticamente l'abilità media dei Jujiteri sarà maggiore di quella dei praticanti di altre discipline, tipo Judo e Sambo e Catch Wrestling e Grappling (che ormai comincia ad essere insegnato come disciplina a se).
Questa, però, era ed è solo una statistica, perchè poi incontri Fedor, Yoshida che finalizza Grace, Sakuraba che finalizza tutta la famiglia, Lamberto Raffi che col Judo e la Lotta raggiunge livelli altissimi nel Grappling.
Il bjj è la strada migliore, più sicura, con più spunti tecnici e raffinatezze, ma anche gente che viene da altre discipline ed ha qualità personali di rilievo, può avere una lotta a terra valida tanto quanto.
-
Lamberto fa' un po' caso a parte per le qualità fisiche che ha e per la spiccata propensione per la lotta a terra che ha sempre avuto..
Hai comunque appunto citato comunque dei picchi di rendimento.
Bisogna ragionare su valori medi.
Tutte le discipline da te citate sono validissime se allenate come dio comanda per la lotta a terra, ma questo per motivi diversi non avviene.
Il judoka medio farà forse mezz'ora la settimana a terra, quello allenato decentemente un paio d'ore e sei ancora ad una metà del praticnate di bjj occasionale.
Si tratta sempliecemente di mole di lavoro e di livello medio degli sparring partners.
Dal punto di vista tecnico, presi insegnanti e atleti dello stessso livello, il bagaglio tecnico alla fine è più che simile.
-
Dal punto di vista tecnico, presi insegnanti e atleti dello stessso livello, il bagaglio tecnico alla fine è più che simile.
Credo che siamo d'accordo: esiste la media, ed esistono i picchi. In media il Jujitero ha un ne waza migliore.
Mi spieghi bene l'ultima affermazione?
-
Che il bagaglio tecnico, tolte le differenze dovute a regolamenti diversissimi, è abbastanza comune tra bjj, sambo e judo.
Poi per varie ragioni dovute al regolamento lo studio è diverso, sia dal punto delle soluzioni tecniche sia dal punto di vista del volume di lavoro.
Poi il tutto va' aggiunto al diverso numero di praticanti e alla diversa qualità del lavoro.
-
E' quello che ho cercato di spiegare prima io.
Il BJJ ha il vantaggio di essere già "fit to fight" per dirla come gli amerighi, ma nn ha a grosse linee risvolti tecnici unici ed esclusivi.
-
dipende dal regolamento. negli usa, in particola all'ufc, oggi devi avere un buon wrestling per portarti a casa le decision. perché un buon takedown con controllo ti permette di portarti il round a casa, o almeno di pareggiare se hai preso precedentemente una bella sveglia. vedi evans v rampage e altri.
sicuramente poi una volta finiti a terra è fondamentale avere anche basi di bjj, per non fare la figura del pirla come Sonnen che la vittoria più importante della sua vita l'ha buttata al gabinetto lasciando il polso nella mano di silva per ben 3 riprese, fino a quando il brasiliano quel polso l'ha usato e buona notte.
nelle mma moderne, se vuoi vincere, devi essere completo a prescindere dal tuo stile di provenienza.
ritengo quindi che la domanda sia ormai desueta, dato che anche Rolles Gracie ha dimostrato chiaramente come il solo bjj non basta più come ai tempi di Royce o Rickson.
-
Questa chi la insegna....?
(http://ezpicshare.com/images/romero.gif)
-
Quella del titolo è un'affermazione sostenuta praticamente da tutti i praticanti italiani di BJJ. Personalmente (anche se ora faccio BJJ) non sono mai stato d'accordo. Nell'attesa di sentire le vostre opinioni comincio postando una lista di campioni che non vengono da questa disciplina:
Fedor Emelianenko e suo fratello Aleksander (sambo e judo)
Randy Couture (greco romana)
Georges St-Pierre (Kyokushinkai e lotta libera)
Brock Lesnar, Cain Velasquez, Ryan Bader, Frank Edgar, Sean Sherk, Phil Davis, Mark Munoz, Gerald Harris, Gray Maynard, Mark Kerr, Ken Shamrock, Chris Leben, e parecchi altri fighters americani dal folkstyle wrestling. Da notare che i primi due all'UFC 121 combatteranno per il titolo dei massimi.
Cro Cop (Kickboxing)
Kazushi "Gracie Hunter" Sakuraba, Kazuyuki Fujita, Yoshihisa Yamamoto e altri giapponesi (lotta olimpica)
Yoshihiro Akiyama, Min-Soo Kim, Kazuhiro Nakamura, Naoya Ogawa, Michihiro Omigawa, Karo Parisyan, Hidehiko Yoshida ed altri (Judo)
bjj no ... anzi molti ritengono che ormai , almeno per le MMA ad altissimo livello sia superato... direi che però grappling o comunque lotta a terra siano indispensabili
-
Fora malocchio.
-
pussa via, certo che mi ero perso quest'ultimo intervento :vomit:
-
vedere Roger Gracie v King Mo.
-
Quando Werdun sconfisse Fedor dissero che aveva vinto il BJJ (ci aveva messo 10 anni però alla fine...) ora cosa diranno? :=)
-
Porta pazienza ma non ho capito la tua domanda, potresti riformularla in modo diverso please?
-
Quando Werdun sconfisse Fedor dissero che aveva vinto il BJJ (ci aveva messo 10 anni però alla fine...) ora cosa diranno? :=)
ma anche quando Silva asfaltò Fedor i fratelli Gracie parlarono di vittoria del bjj come quando Penn ha spento Hughes nel loro terzo incontro...
e notare che quei due non sono mai entrati dentro un ottagono o un ring...
-
Porta pazienza ma non ho capito la tua domanda, potresti riformularla in modo diverso please?
E' molto semplice. se quando un praticante di BJJ batte uno di un altro stile dicono che è una vitotria non dell'atleta ma della disciplina, quando accade il contrario cosa dicono?
-
più o meno fan tutti così, quando vinci l'arte è fantestica, quando perdi è colpa tua
fatto sta che il bjj o surrogati[1] sono indispensabili ma non bastano
a me è dispiaciuto per Roger, è comunque un grande del Brazilian e credo che siano pochi a quei livelli
-
Ho capito, ma ha ancora senso parlare di indispensabilitá dek bjj?
Mi spiego
Chi piu chi meno le guardie a terra, triangolo e principali movimenti del bjj li hanno assimilati tutti (o quasi). Per la boxe si puo dire la stessa cosa (non credo sia possibile pensare di gareggiare nelle MMA senza boxe). A questo punto subentra pure il discorso della lotta in piedi, che non é indispensabile, ma se non sai cadere e prevenire certe proiezioni disastrose sei nella merda totale (scusate l'espressione). Quindi un minimo di lotta in piedi uno la deve avere. Insomma queste 3 componenti (pricipi del bjj, boxe e lotta in piedi) sono indispensabili. Questo non vuol dire che se voglio competere nelle MMA devo iscrivermi ad un corso di bjj, prendere la nera e andare 3 volte a settimana ad allenarmi. Allo stesso modo se mi specializzo nella muay thai non é detto che non possa vincere dei match con sottomissioni.
-
io intendo quello per indispensabile, la maestria è un'altra cosa
è indispensabile saper colpire
è indispensabile saper lottare in piedi
è indispensabile saper lottare a terra
è indispensabile saper amalgamare le tre cose
-
Non sono molto convinto che sia indispensabile saper lottare a terra se hai eccezzionali qualitá di lotta in piedi.
Per esempio un atleta che non sembra avere particolari skills nel bjj (non credo si sia particolarmente allenato in questa disciplina) é Quinton Jackson. Ma c'é da dire che é molto forte fisicamente e viene da un background di lotta che gli consente di dominare nel corpo a corpo.
-
quinto jackson però a terra fa la fuga d'anca per mettere la guardia chiusa, si mette in 100 kg, cerca di andare in monta e altro
anche lui sicuramente ne sa tanto, poi magari essendo un picchiatore non va a cercare la finalizzazione ma una buona posizione per sfondare l'avversario[1] ma ha delle buonissime basi ;)
-
Si vero, credo che quello che conta sia saper uscire da certe situazioni se non sono "your cup of tea". Questo non vuol dire allenarsi in una discplina come il BJJ ma semplicemente imparare i gadget indispensabili per questo scopo.
-
:thsit:
-
io intendo quello per indispensabile, la maestria è un'altra cosa
è indispensabile saper colpire
è indispensabile saper lottare in piedi
è indispensabile saper lottare a terra
è indispensabile saper amalgamare le tre cose
-
Così parlò Rickson Gracie (con un pensiero ai tanti sboroni del FAM...):
Do you believe jiu-jitsu fighters are having trouble getting the fight on the ground in today’s MMA?
Gracie: I see it as a new race of fighter developing, something that’s been invented. There are no more style matchups. Now, everyone knows everything. It’s about the strengths of the individual. The time of fights was shortened, the weights were equalized and technology was incorporated into training. There is no more romanticism in seeing a smaller guy fight a bigger guy for two hours. Thinking of that, I believe jiu-jitsu has lost the capacity to be put into practice in today’s MMA, because it’s an art you have to wait for the right moment with. Now, MMA is a sport for the better-prepared fighter, the guy who can absorb more punches and still win. There’s still an admiration for the art by those who practice it, but there’s a decline in how it’s working in MMA. My motivation is completely focused on the concept. That’s where I believe I can make a difference: in making the shy kid feel normal, in making the weak woman believe she’s strong. I want people to have a sense of self-defense and a concept of the invisible power. That’s where jiu-jitsu will achieve its eternity.
-
Incredibile detto da lui ???
ottimo :thsit:
-
Quindi secondo Rickson il BJJ é passato da disciplina da gabbia a concetto da DP... interessante!
-
lo è sempre stato nei loro piani, diciamo che ha ammesso che le mma sono cambiate, bell'evoluzione di pensiero detta da uno che fino a qualche anno fa sosteneva di poter far la pelle ai campioni del momento[1]
-
Ricordo 10 anni fa le prime cinture nere brasiliane[1] arrivate in italia dire che se un atleta sa combattere a terra sa combattere anche in piedi. Ovviamente l'impatto del BJJ era enorme in quel periodo e si tendeva ad esaltare la disciplina, ma un fondo di veritá sicuramente c'é in questa azzardata affermazione: la sensibilizzazzione acquisita nella lotta a terra te la porti anche in piedi e anche sulla strada.
Questo non vuol dire che ci si mette a fare il triangolo sull'asfalto in caso di aggressione!
-
Io sorvolo sulle implicazioni italiote della dichiarazione (magari fra 5 anni quando vedremo il BJJ proposto per la Dp saremo pronti a ricordare certe polemiche...) ma per il resto mi sembra una presa di coscienza molto intelligente.
Al solito bisognerebbe poi vedere cosa uno intenda realmente con certe dichiarazioni ma sono il primo a sostenere che la conoscenza della lotta al suolo street oriented è fondamentale.
-
A questo punto vorrei porvi una domanda scema:
Ammettiamo che il mio forte sia lo striking e la lotta in piedi. Tolto che una base di lotta a terra dovrei comunque averla, ma non conviene che mi concentri soprattutto a trovar il modo di sgusciar via ed alzarmi?
-
parlando di mma sì, il concentrarsi sulle escape e l'avere una base di lotta a terra coinciderebbero nel tuo ipotetico caso
-
parlando di mma sì, il concentrarsi sulle escape e l'avere una base di lotta a terra coinciderebbero nel tuo ipotetico caso
Mah, io riesco a quantificarle in cose diverse, perchè se è vero che le due cose partono dalle basi certe, è anche vero che li trovo due percorsi diversi.
Comunque sia, mi fido del tuo giudizio.
-
non ti fidare, son solo un'appassionato non un esperto :)
-
Infatti il concetto è quello.
La priorità è la levantada...più veloci che si può.
Poi levarsi uno di sopra e proteggersi da eventuali colpi al suolo.
Il resto è moooolto secondario.
-
ma quindi un noto supercampionissimofenomenale di BJJ nonchè di MMA in italia adesso diventerà campione pesi massimi di boxe e medaglia d'oro olimpica di lotta?
-
Secondo me no.Certamente é efficace ma non per questo é indispensabile molti fanno lotta olimpica o judo o sambo e vincono lo stesso.
-
Secondo me no.Certamente é efficace ma non per questo é indispensabile molti fanno lotta olimpica o judo o sambo e vincono lo stesso.
non è proprio così, fanno anche...e vincono lo stesso
-
Secondo me no.Certamente é efficace ma non per questo é indispensabile molti fanno lotta olimpica o judo o sambo e vincono lo stesso.
non è proprio così, fanno anche...e vincono lo stesso
Gente come Fedor o Emilianenko che io sappia non hanno mai fatto bjj.
Qui più che altro semra come dire che il bjj é la panacea di tutti i mali marziali e sinceramente a me non sembra,ripeto sicuramente é tra le più efficaci discipline lottatorie,ma non é imbattibile se no tutti quelli che fanno bjj sarebbero dei mostri un combattimento.
-
nessuno ha mai parlato di invincibilità in questo 3d e in questo forum
Emilianenko fa anche grappling, altrimenti solo col Sambo non avrebbe ad esempio nel proprio arsenale gli strangolamenti o altri movimenti tipici
e poi è uno e della vecchia guardia
-
La gran bella vecchia guardia. :-*
-
la preferisco anche io :thsit:
-
Io sorvolo sulle implicazioni italiote della dichiarazione (magari fra 5 anni quando vedremo il BJJ proposto per la Dp saremo pronti a ricordare certe polemiche...) ma per il resto mi sembra una presa di coscienza molto intelligente.
Al solito bisognerebbe poi vedere cosa uno intenda realmente con certe dichiarazioni ma sono il primo a sostenere che la conoscenza della lotta al suolo street oriented è fondamentale.
e' quello che ho sempre sostenuto, e' ke come al solito sul forum si fa fatica ad esprimere sti concepts
-
ma quindi un noto supercampionissimofenomenale di BJJ nonchè di MMA in italia adesso diventerà campione pesi massimi di boxe e medaglia d'oro olimpica di lotta?
Credo che è un po' una forzatura, visto che non ti alleni esclusivamente in una delle due discipline.