Ar.Ma.
Meditazione, salute e pratiche di lunga vita => Yoga/QiGong => Topic started by: sportfighter on October 14, 2010, 05:10:49 am
-
spero che vi piacciono
peace,
-
a me piace...
-
Bellisimo stop video, non avevo mai visto quest'esecuzione di saluti al sole. Soprattutto non ho mai visto quella torsione che fa piu o meno a metá quando si tocca il piede dietro.
Sai dirmi da dove derivano ste modifiche e come mai sono state introdotte?
-
io da dove vengano non so',alcune pero' le facciamo anche noi,nei limiti delle nostre scare capacità,quindi non credo siano troppo lontane da swami buaji
-
io da dove vengano non so',alcune pero' le facciamo anche noi,nei limiti delle nostre scare capacità,quindi non credo siano troppo lontane da swami buaji
ragazzi, questi saluti al sole, sono di swami bua.
forse non ho scritto bene, volevo dire variazione del saluto al solo , creati da Buaji.
ora lui, il ragazzo, ci mette un po' del suo, ma sono saluto al sole,di Bua.
usque ti avevo detto prima, Bua, aveva 10 variazioni del sole. i primi 4 per le metteve per classe regolare, tutti e dieci le metteva per le classe avanzante.
Dovete capire, Bua, era il re delle variazioni di posture, di hatha Yoga. classe regolare min. 3 variazione per ogni postura- per le classe av. per ogni postura, variation, circa 7 o 10.
Non solo quello, ma quando le classe erano troppo piene, e non si ci poteva muoversi, lui allora, cambiava tutto, e faceva variazioni tutte nuove, per poterci muovere,liberamente.
era, un genio assoluto
-
spero che vi piacciono
Sun Salutations 5 Variations (https://www.youtube.com/watch?v=7uYMFRMS4Rs#)
peace,
Bellissimo video.
Nella posizione del minuto 0:52, il tipo tiene il tallone alzato. Una posizione simile me l'aveva consigliata anche un amico che praticava Vajiramushti ( che credo derivi anch'esso dallo Yoga): solo che lui me l'aveva fatta vedere col tallone poggiato a terra e il piede aperto lateralmente (che è anche come la fanno nel Kalaripayattu). Io però non mi sentivo bene a livello di ginocchia e caviglie, e allora l'ho modificata eseguendola col tallone alzato, esattamente come in questo video e me la sento molto meglio. Volevo chiedervi, visto che tutte le arti indiane hanno una matrice comune, come mai esistono queste due versioni? Hanno effetti differenti? In ogni caso preferisco quella del video. Scusate se ho estratto una postura dalla sequenza, ma volevo porvi questa domanda. Ciao a tutti e grazie. :)