Ar.Ma.

Meditazione, salute e pratiche di lunga vita => Meditazione / Spiritualità/ Medicina Alternativa/ Psicologia => Topic started by: Trepicchi on January 24, 2010, 15:44:07 pm

Title: Bhaisajyaguru - "Maestro della Medicina"
Post by: Trepicchi on January 24, 2010, 15:44:07 pm
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/31/MedecineBuddha.JPG)

Bhaisajyaguru — dal sanscrito "Maestro della Medicina"; in cinese Yàoshī Fó 藥師佛?; giapponese Yakushi Nyorai (薬師如来?); coreano Yaksa Yeorae (약사여래); tibetano Sman-bla — o più formalmente Bhaisajyaguruvaidūryaprabha ("Maestro della Medicina dalla Luce Lapislazzuli"), in giapponese Yakushirurikō Nyorai (薬師瑠璃光如来?), noto anche come Buddha della Medicina o Maestro delle Cure, è il Buddha che rappresenta la medicina, o nel Buddhismo Mahāyāna l'aspetto curativo del Buddha "storico" Śākyamuni.


Bhaisajyaguru è descritto nel Bhaisajyaguru-sutra ("Sutra del Maestro della Medicina" da cui prende il nome) come un bodhisattva che ha mantenuto 12 voti, due dei quali relativi alle cure; all'ottenimento dello stato di Buddha, si reincarnò nel Paradiso Vaidūryanirbhāsa, in giapponese Jōruri (浄瑠璃?), nel quadrante orientale, dove è servito da due bodhisattva, noti in Giappone come Nikkō (日光 "luce del sole"?) e Gakkō (月光 "chiaro di luna"?). Sempre in Giappone, Yakushi è assente dal Mandala dei Due Reami, ma è uno dei Tredici Buddha della scuola Shingon.

Iconografia

Bhaisajyaguru è tipicamente rappresentato seduto, con vesti monacali, un vasetto blu di erbe medicinali nella mano sinistra e la mano destra sul ginocchio destro con uno stelo di pianta tra il pollice e l'indice.

Culto

Giappone
A partire dal VII secolo il culto di Yakushi è diventato molto popolare in Giappone, soppiantando in gran parte quello di Ashuku (Akshobhya). Parte del ruolo di Yakushi è passato poi a Jizo (Ksitigarbha), ma Yakushi presiede ancora alle cerimonie delle ricorrenze funebri nel buddhismo giapponese.
Tibet [modifica]
Meditare sul Buddha della Medicina, il Supremo Curatore (o Sangye Menla in tibetano) è non solo un metodo molto potente per curare e aumentare le capacità curative proprie e altrui, ma anche per superare le malattie interiori dell'affezione, dell'astio, e dell'ignoranza. È quindi molto venerato per alleviare le malattie e le sofferenze fisiche e mentali. Nel Buddhismo tibetano il potere del Buddha della Medicina è la benedizione più potente per curare e per risvegliare l'innata saggezza curativa che è presente in ogni individuo.

Mantra

Ci sono due versioni del Mantra del Buddha della Medicina in sanscrito, la "lunga":
Om Namo Bhagavate Bhaishajyaguru Vaidūryaprabharājāya Tathāgatāya Arhate Samyaksambuddhāya Tadyathā: Om Bhaishajye Bhaishajye Mahābhaishajye Bhaishajye Rāja Samudgate Svāhā
E la "corta", nota come "Mantra del Cuore del Buddha della Medicina":
(Tadyathā) Om Bhaishajye Bhaishajye Mahābhaishajye Bhaishajye Rāja Samudgate Svāhā

Si ritiene che la recitazione di questo mantra sia molto efficace per curare dalle sofferenze fisiche e per purificarsi dal karma negativo.
Un rituale molto in uso in caso di malattia è di recitare ogni giorno il mantra nella sua forma lunga per 108 volte su un bicchiere d'acqua e poi berne il contenuto: si crede che questo santifichi l'acqua con la benedizione del Buddha della Medicina ed abbia così effetti curativi.
È d'uso inoltre nel buddhismo tibetano recitare il mantra prima di ogni pasto non vegetariano; si crede che l'animale defunto possa così essere liberato dal suo karma negativo e reincarnarsi quindi in un'esistenza più felice.
In Giappone il mantra più diffuso recita:
Om huru huru candāli mātàngi svāhā (sanscrito)
On koro koro sendari matōgi sowaka (giapponese)

tratto da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Bhaisajyaguru