Ar.Ma.

Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: marco on October 27, 2010, 14:09:09 pm

Title: considerazioni sul costo degli stage
Post by: marco on October 27, 2010, 14:09:09 pm
Avevo aperto già una discussione qui:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2110.0

ma riferita all'aikido.
mi piacerebbe leggere cosa se ne pensa anche in altre attività.

p.e. ho notato che gli stage di systema sono molto costosi generalmente, ma non solo loro naturalmente.
come ho notato che gli stage di sdc siano molto più abbordabili, anche considerando che sono tenuti da veri e propri campioni.

Ne parliamo?
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Porcorosso on October 27, 2010, 14:26:36 pm
io sinceramente non mi lamento dei costi degli stage di taekwon-do almeno a quelli ai quali ho partecipato
diciamo che solitamente,hanno un certo prezzo solamente con i master che vengono da lontano(vengono invitati e bisogna pagare viaggio vito e alloggio)
sarebbe interessante capire quali sono i prezzi elevati (tot € per tot ore o giorni,di determinati argomenti con determinati maestri)

ad es. a breve si terrà un corso tecnico ed arbitrale
cinture nere sabato(mattina e sera) e domenica(mattina e sera)
almeno 15 ore
costo 10€

le cinture colorate solo domenica (mattina e sera)
costo 5€
almeno 7 ore

cosa ne pensate?


Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: The Spartan on October 27, 2010, 14:39:47 pm
La faccenda è arzigogolata.
Si potrebbe far pagare meno?Si.
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: marco on October 27, 2010, 14:48:51 pm
La faccenda è arzigogolata.
Si potrebbe far pagare meno?Si.

non è così arzigogolata.
Ci sarebbe bisogno di chiarezza e di una presa di coscienza da parte dei praticanti.
basterebbe guardarsi intorno e farsi due conti.

x Porcorosso, i tuoi sono prezzi più che popolari.
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Muay Jack on October 27, 2010, 14:58:36 pm
scusa non ho capito sono 10 euro all ora osolamente 1o euro?  :o

Io mi sto apprestando a fare un corso allenatori
350 per 30 ore che stanno diventando 600 perchè bisogna coprire le spese di trasporto vitto alloggio dell insegnante :'(
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: The Spartan on October 27, 2010, 15:14:55 pm
La questione è arzigogolata perchè devi tenere conto:
-di eventuali quote annuali o associative già versate
-della disponibilità di locali
-dei costi sostenuti dall'ospite e da chi lo ospita
-necessità di "lucro"
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Giannizzero Wolf on October 27, 2010, 15:16:10 pm
partecipo appena riesco a scrivere più a lungo
 ma lascio un appunto per le considerazioni:

palestra scolastica in provincia € 12/h
palestra scolastica in città (capoluogo di provincia) € 15-22/h

poi che non mi si dica che uno stage di 3 ore a € 35 a persona serve a coprire le spese  :D
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Porcorosso on October 27, 2010, 15:17:06 pm
scusa non ho capito sono 10 euro all ora osolamente 1o euro?  :o

Io mi sto apprestando a fare un corso allenatori
350 per 30 ore che stanno diventando 600 perchè bisogna coprire le spese di trasporto vitto alloggio dell insegnante :'(
10 euro è il costo complessivo per due giorni di allenamento
5 euro è il costo per un solo giorno di allenamento
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Raven81 on October 27, 2010, 15:18:28 pm
scusa non ho capito sono 10 euro all ora osolamente 1o euro?  :o

Io mi sto apprestando a fare un corso allenatori
350 per 30 ore che stanno diventando 600 perchè bisogna coprire le spese di trasporto vitto alloggio dell insegnante :'(
10 euro è il costo complessivo per due giorni di allenamento
5 euro è il costo per un solo giorno di allenamento

è un prezzo... popolarissimo!!!
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Muay Jack on October 27, 2010, 15:21:04 pm
beati voi del tkd!
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Gargoyle on October 27, 2010, 15:22:04 pm
ma beati voi davvero...
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Porcorosso on October 27, 2010, 15:25:02 pm
La questione è arzigogolata perchè devi tenere conto:
-di eventuali quote annuali o associative già versate
-della disponibilità di locali
-dei costi sostenuti dall'ospite e da chi lo ospita
-necessità di "lucro"
tralasciando il punto primo
disponbilità locali:cerchiamo sempre di sfruttare i nostri spazi,è un mod anche per creare eventi nella propria palestra e pubblcizzarla
naturalmente se lo spazio è abbastanza per il numero partecipanti,altrimenti palestre comunali che costano poco

costi sostenuti dall'ospite e da ch lo ospita:nel caso da me citato parlo di corsi tenuti da maestri della zona ,se si ospitano maestri da fuori naturalmente il prezzo sale ,ma si cerca di coprire le spese promuovendo l'evento in modo da avere più partecipanti possibili(quindi una quota più bassa a partecipnte)

necessità di lucro:sacrosanta ,nel senso che se una persona insegna investe il suo tempo,quindi va pagata,ma bisogna anche avere il senso della misura
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Porcorosso on October 27, 2010, 15:33:02 pm
beati voi del tkd!
calma ....non è che dapertutto e per tutti i corsi sia così e poi si dovrebbero conoscere anche le altre realtà
questi sono prezzi che riguardano la nostra piccola realtà isolana dove stiamo cercando di dare l'opportunità di crescere a tutti, a costi sostenuti,altrimenti non si va da nessuna parte
gli istruttori ed i maestri si mettono a disposizione (a volte) anche senza ricevere un solo €,ma solo per il piacere di passare una mattinata o qualche ora assieme
ed io penso che sia una cosa molto bella,visto l'andazzo in altre realtà che non conosco,ma di cui si parla tanto nei forum (€ su € su € )
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Muay Jack on October 27, 2010, 15:33:24 pm
Cmq il prezzo piu interessante l'ho trovato al gathering Ar.Ma :gh:
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: The Spartan on October 27, 2010, 15:36:26 pm
Oddio...gli antipasti li abbiamo accusati alla fine... XD
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Porcorosso on October 27, 2010, 15:37:11 pm
Cmq il prezzo piu interessante l'ho trovato al gathering Ar.Ma :gh:
avete diviso solo le spese della palestra?
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Wa No Seishin on October 27, 2010, 15:38:51 pm
No, palestra messa gentilmente a disposizione aggratise dal proprietario

(in realtà Cooks gli ha promesso un ciclo di lezioni gratuite di Serak, ma non dirlo troppo in giro XD)
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: marco on October 27, 2010, 15:47:16 pm
x Giannizzero..
palestra scolastica del comune a roma 3€ ora  8)

x John..
le quote annuali/associative per il momento lasciamole da parte (magari ci apro una discussione)
la disponibilità dei locali, salvo per un grande stage con 200 persone,  non è un problema ..va dal gratis (se ti sai muovere) ai 250/300€ per due giorni(compreso tatami)
ospite..mettiamo che viene dagli USA...700€ aereo+ 1500€ per il disturbo+ 300€ palestra= 2500€
30 partecipanti a 200€ = 6000€
6000-2500=3500€ che vorrei sapere dove vanno!!!

2500/30= diciamo 85€ facciamo 100 così rimane qualcosa all'organizzatore
questo è un esempio il più costoso possibile.
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Porcorosso on October 27, 2010, 15:52:06 pm
No, palestra messa gentilmente a disposizione aggratise dal proprietario

(in realtà Cooks gli ha promesso un ciclo di lezioni gratuite di Serak, ma non dirlo troppo in giro XD)
ancora meglio ;)
il discorso secondo me va orientato sui costi reali da sostenere
se chi insegna non ha spese tipo viaggio o alloggio,rimane da pagare la quota per le ora effettive di insegnamento che vanno divise tra tutti i partecipanti
ma se insegno a 20-30 persone per 2 ore E NON HO SPESE,non posso pretendere 30 € da tutti i partecipanti
anche perchè con quella cifra un atleta ci paga ,se non tutta, buona parte della mensilità

se poi vogliamo continuare possiamo anche tirare fuori la qualità dei corsi ,cosa e come viene insegnato etc
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: marco on October 27, 2010, 15:55:35 pm
se poi vogliamo continuare possiamo anche tirare fuori la qualità dei corsi ,cosa e come viene insegnato etc

magari ci apriamo un'altra discussione per non mettere troppa carne al fuoco ;)
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Porcorosso on October 27, 2010, 15:57:52 pm
x Giannizzero..
palestra scolastica del comune a roma 3€ ora  8)

x John..
le quote annuali/associative per il momento lasciamole da parte (magari ci apro una discussione)
la disponibilità dei locali, salvo per un grande stage con 200 persone,  non è un problema ..va dal gratis (se ti sai muovere) ai 250/300€ per due giorni(compreso tatami)
ospite..mettiamo che viene dagli USA...700€ aereo+ 1500€ per il disturbo+ 300€ palestra= 2500€
30 partecipanti a 200€ = 6000€
6000-2500=3500€ che vorrei sapere dove vanno!!!

2500/30= diciamo 85€ facciamo 100 così rimane qualcosa all'organizzatore
questo è un esempio il più costoso possibile.


ecco ...io non capisco quel 1500 per il disturbo
senza togliere niente all'ospite che può essere anche il miglior maestro al mondo
io penso che se uno lavora per due giorni SPESATO DI TUTTO , non posso darli quanto e più di uno stipendio
IMHO
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: The Spartan on October 27, 2010, 15:57:58 pm
x Giannizzero..
palestra scolastica del comune a roma 3€ ora  8)

x John..
le quote annuali/associative per il momento lasciamole da parte (magari ci apro una discussione)
la disponibilità dei locali, salvo per un grande stage con 200 persone,  non è un problema ..va dal gratis (se ti sai muovere) ai 250/300€ per due giorni(compreso tatami)
ospite..mettiamo che viene dagli USA...700€ aereo+ 1500€ per il disturbo+ 300€ palestra= 2500€
30 partecipanti a 200€ = 6000€
6000-2500=3500€ che vorrei sapere dove vanno!!!

2500/30= diciamo 85€ facciamo 100 così rimane qualcosa all'organizzatore
questo è un esempio il più costoso possibile.


Dipende dove, Marco.
Pensa che io nel centro dove insegno gratis la sala extra nn la ottengo.
A Milano noi abbiamo pagato, nn vorrei dire una caxxata, 700 euro per un giorno e abbiamo fatto lo stage andandoci sotto e in più mettendoci i soldi del viaggio.
Sui biglietti aerei dipende.
Per me, ed è l'unica voce a cui faccio riferimento io, si potrebbe trattare sul "rimborso spese" dell'ospite ma qui è coscienza individuale.
E ne so qualcosa perchè le litigate con l'ebreo se sprecano in materia.
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Ethan on October 27, 2010, 15:58:06 pm
Per giustificare un certo prezzo vitto e alloggio per più giorni immagino,o no?
Alla fine è un mondo particolare quello degli stages è c'è sicuramente una una differenza abissale tra la piccola federazione e medio-grande  federazione con una propensione al business.
Un'altra differenza c'è tra l'istruttore che lo fa per piacere e quello che lo fa per vivere (di solito solo gli stranieri si permettono questo lusso).
Senza dubbio più l'associazione e l'organizzazione è complessa più grana deve girare,è fisiologico.
Da quello che mi è capitato di vedere in passato la moneta arriva più ai personaggi che girano intorno piuttosto che al grande ospite.


Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Porcorosso on October 27, 2010, 15:58:53 pm
se poi vogliamo continuare possiamo anche tirare fuori la qualità dei corsi ,cosa e come viene insegnato etc

magari ci apriamo un'altra discussione per non mettere troppa carne al fuoco ;)
quoto :)
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Giannizzero Wolf on October 27, 2010, 16:02:40 pm
x Giannizzero..
palestra scolastica del comune a roma 3€ ora  8)

azz
a Bologna non meno di 11,85 per adulti (7 e spicci per giovani) ... ma poteva andar peggio  XD
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Porcorosso on October 27, 2010, 16:06:01 pm
Per un  giustificare un certo prezzo vitto e alloggio per più giorni immagino,o no?
Alla fine è un mondo particolare quello degli stages è c'è sicuramente una una differenza abissale tra la piccola federazione e medio-grande  federazione con una propensione al business.
Un'altra differenza c'è sicuramente tra l'istruttore che lo fa per piacere e quello che lo fa per vivere (di solito solo gli stranieri si permettono questo lusso).
Senza dubbio più l'associazione e l'organizzazione è complessa più grana deve girare.



condivido il tuo discorso sulle differenze
forse non mi sono espresso bene...
da 1500 tolti vitto e alloggio penso che rimangano molti soldi cmnq(forse 500€ non bastano per dormire e mangiare molto più che dignitosamente? penso di si)
e penso che per due giorni sia un furto
ripeto
IMHO
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Ethan on October 27, 2010, 16:09:53 pm
Non avevo ancora letto il tuo intervento por.ros. e mi riferivo al partecipante.
Parlo per grandi linee,perchè è da parecchio che non faccio stages.
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Porcorosso on October 27, 2010, 16:11:00 pm
Non avevo ancora letto il tuo intervento por.ros. e mi riferivo al partecipante.
Parlo per grandi linee,perchè è da parecchio che non faccio stages.

ops pensavo ti riferissi a me  XD
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Wa No Seishin on October 27, 2010, 16:28:49 pm
x Giannizzero..
palestra scolastica del comune a roma 3€ ora  8)

azz
a Bologna non meno di 11,85 per adulti (7 e spicci per giovani) ... ma poteva andar peggio  XD

3€ a Roma?!?!?!? Bastardi... :'(

Prov MI, 4/5 volte tanto. Palestra di periferia, unico spogliatoio.
Title: Re: considerazioni sul costo degli stage
Post by: Diego on October 27, 2010, 16:53:30 pm
condivido il tuo discorso sulle differenze
forse non mi sono espresso bene...
da 1500 tolti vitto e alloggio penso che rimangano molti soldi cmnq(forse 500€ non bastano per dormire e mangiare molto più che dignitosamente? penso di si)
e penso che per due giorni sia un furto
ripeto
IMHO
Premetto che sono ignorante in materia.
Da quanto ho capito i tariffari di alcuni maestri internazionali sono molto alti perchè sono abituati a platee, come minimo di 50-60 partecipanti all'estero, dove il rapporto tra costo della vita e salari è diverso o dove comunque il salario medio è più alto rispetto all'Italia, quindi dove è pure più facile alzare il costo orario a persona.

A parità di stage poi riscontrano a volte più esigenti e molto meno impressionabili associazioni di 4 gatti di appassionati adulti, che organizzano seminari in perdita, rispetto a federazioni molto più numerose e remunerative con decine di ragazzini, per età ancora con uno spirito critico in fase di formazione, dove i sistemi piramidali portano a centellinare molto di più le informazioni da dare. Il disturbo è pagato con lo stesso prezzo.