Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Yuen-Ming on November 05, 2010, 06:03:24 am
-
Apro una nuova discussione nella speranza di spiegare il mio punto di vista sui tentativi sempre piu' frequenti di cercare spiegazioni scientifiche, o pseudo tali, alle qualita' del Taijiquan.
Si parlava con Usque della possibilita' di muovere un passo con la gamba sulla quale stava la maggior parte del peso, per esempio, ed Usque proponeva di fare una prova con due bilancie da sistemare sotto i piedi per dimostrare che prima di effettuare il passo tutto il peso del corpo doveva necessariamente traslare sull'altra gamba.
Non ho mai fatto una prova come dice Usque, anche perche' sarebbero necessarie bilance elettroniche che registrano variazioni di peso nelle frazioni di secondo, ma a mio parere chi vuole fare lo "scienziato" dovrebbe farlo in maniera seria ed avendone le capacita'/strumenti (senza offesa per Usque che e' sicuramente preparato ma non credo - sbaglio ? - abbia 'quel' livello di preparazione nel settore specifico).
Chiedo per esempio a Usque dove va a finire il peso di queste persone quando fanno vari passi, io ne ho contati undici, sull'acqua:
E' indubbio che il peso, cioe' l'azione della forza di gravita' sulla nostra massa, e' sempre presente ma negli esseri viventi in movimento ci sono mille altre variabili che bisogna considerare e che possono influire anche notevolmente sul risultato di quelle azioni della fisica.
In definitiva, perlomeno per quanto mi riguarda, non mi interesso alle spiegazioni scientifiche ed alle "prove" se non quelle della tradizione. Ribadisco allora la mia convinzione che si possa effettuare un passo con una gamba sulla quale poggia la maggior parte del nostro peso, senza necessariamente traslare quel peso sull'altra gamba.
Saluti
YM
-
aggiungo:
quando camminiamo è vero che il peso passa da una gamba all'altra ma non il baricentro
se fai la prova della bilancia è vero che un piatto nel momento in cui sollevi una gamba registra tutto il peso del corpo
ma nella camminata non succede la stessa cosa, il baricantro rimane nel mezzo non si sposta di gamba in gamba, tanto è vero che camminare può esser visto anche come perdere l'equilibrio ad ogni passo per riprenderlo ad ogni passo
azzardo: sostanziale e insostanziale credo che abbia a che fare più con la direzione del peso che con lo spostamento del peso stesso
ciouuu :)
-
aggiungo:
quando camminiamo è vero che il peso passa da una gamba all'altra ma non il baricentro
oohh...finalmente ci siamo arrivati!!!
dottò stavolta sei tu che sei avantissimo!!
:) :)
-
aggiungo:
quando camminiamo è vero che il peso passa da una gamba all'altra ma non il baricentro
se fai la prova della bilancia è vero che un piatto nel momento in cui sollevi una gamba registra tutto il peso del corpo
ma nella camminata non succede la stessa cosa, il baricantro rimane nel mezzo non si sposta di gamba in gamba, tanto è vero che camminare può esser visto anche come perdere l'equilibrio ad ogni passo per riprenderlo ad ogni passo
azzardo: sostanziale e insostanziale credo che abbia a che fare più con la direzione del peso che con lo spostamento del peso stesso
ciouuu :)
:om: :om: :om: :om: :om: :om: :om: :om: :om:
-
Che dire..
Si torna un po' al tema taiji e biomeccanica..
Io credo che con il giusto approccio la scienza possa descrivere correttamente qualsiasi movimento del corpo umano. Non vedo perché non dovrebbe essere così.
Che poi ci siano aspetti mentali, neurologici, psichici, energetici, etc, etc, collegati al movimento è un altro discorso. Ma la descrizione meccanica del movimento è chiaramente fattibile.
Ho visto alcune persone eseguire degli spostamenti e passi senza apparentemente spostare il peso da una gamba all'altra. Quindi empiricamente ho capito che si può fare. Non so ancora farlo io.. :(
Ma il fatto che non sappia farlo io non mi induce a pensare a niente di magico e scientificamente inspiegabile.
-
Darth, supponi di avere il peso distribuito su due gambe, diciamo 30-70.
Io dico che e' possibile effettuare per esempio un passo con la gamba che porta il 70% del peso senza che lo stesso venga prima completamente trasferito sulla gamba che ne porta il 30%, perche' nel MOVIMENTO il peso e' temporaneamente assente similarmente a quanto avviene in un salto - con la differenza che la "spinta" sul terreno che genera il salto e' anche assente o quasi.
La logica e' la stessa di quella che vedi nel video della camminata sull'acqua, che e' *fattibile* (in quantita' magari minore ed impercettibile ad occhio nudo) perche' esiste evidentemente un vettore di forza orizzontale (il passo) che riduce il vettore verticale (il peso sulla gamba) se il movimento e' sufficientemente corretto/veloce.
YM
-
Darth, supponi di avere il peso distribuito su due gambe, diciamo 30-70.
Io dico che e' possibile effettuare per esempio un passo con la gamba che porta il 70% del peso senza che lo stesso venga prima completamente trasferito sulla gamba che ne porta il 30%, perche' nel MOVIMENTO il peso e' temporaneamente assente similarmente a quanto avviene in un salto - con la differenza che la "spinta" sul terreno che genera il salto e' anche assente o quasi.
La logica e' la stessa di quella che vedi nel video della camminata sull'acqua, che e' *fattibile* (in quantita' magari minore ed impercettibile ad occhio nudo) perche' esiste evidentemente un vettore di forza orizzontale (il passo) che riduce il vettore verticale (il peso sulla gamba) se il movimento e' sufficientemente corretto/veloce.
YM
...da quel che è la mia esperienza...per tenere il peso 30/70 si deve per forza spostare il proprio baricentro in modo che la forza di gravità faccia scaricare il 70% del peso del corpo su una gamba piuttosto che sull'altra...
quindi alla fine è il baricentro quello che conta e non "la percentuale di peso che finisce sulle gambe"
:)
...non so perchè ma continuando a leggere ste menate sulle camminate sull'acqua mi riecheggiano in testa lontane parole "...ma perchè ci considerano così??"
:=) :=)
-
Comunque una cosa del genere la fanno anche nel wing chun - loro addirittura la fanno da quella specie di xubu con la piante del piede avanti completamente appoggiata. In quel caso il passo viene fatto con la gamba dietro carica quasi al 100%.
-
Che dire..
Si torna un po' al tema taiji e biomeccanica..
Io credo che con il giusto approccio la scienza possa descrivere correttamente qualsiasi movimento del corpo umano. Non vedo perché non dovrebbe essere così.
Che poi ci siano aspetti mentali, neurologici, psichici, energetici, etc, etc, collegati al movimento è un altro discorso. Ma la descrizione meccanica del movimento è chiaramente fattibile.
Si ma ripeto cosa serve saperlo? Ti sogneresti mai di descrivere con equazioni di meccanica razionale come fai ad andare in bici?
-
Si ma ripeto cosa serve saperlo?
Non "serve" marzialmente, ma può essere interessante.
A me interessa tantissimo, per esempio. :)
Ti sogneresti mai di descrivere con equazioni di meccanica razionale come fai ad andare in bici?
Ma quella sarebbe una descrizione piuttosto banale...
-
Ti sogneresti mai di descrivere con equazioni di meccanica razionale come fai ad andare in bici?
Ma quella sarebbe una descrizione piuttosto banale...
Per un professore di MR o un buon studente forse. Dici?
http://www.dma.unifi.it/~frosali/didattic/commec/dispense/cmr_3.pdf
Da 8.2.2 in avanti.
Se avessi preso la fisica di newton o altri mezzi forse sarebbe stata forse piu' comprensibile anche se magari imprecisa.
Ma in entrambi i casi non avrei un qualcosa di utile perche' richiede anni di studio per spiegare un qualcosa che con altri riferimenti magari si spiega in 2-3 frasi. E probabilmente quell'altro sistema e' pure in grado di farmi raggiungere quello stato.
-
Ti sogneresti mai di descrivere con equazioni di meccanica razionale come fai ad andare in bici?
Ma quella sarebbe una descrizione piuttosto banale...
Per un professore di MR o un buon studente forse. Dici?
Relativamente al passo senza scaricare prima il peso direi di si. :)
Ma in entrambi i casi non avrei un qualcosa di utile perche' richiede anni di studio per spiegare un qualcosa che con altri riferimenti magari si spiega in 2-3 frasi. E probabilmente quell'altro sistema e' pure in grado di farmi raggiungere quello stato.
Infatti ho scritto:
Si ma ripeto cosa serve saperlo?
Non "serve" marzialmente, ma può essere interessante.
-
Comunque una cosa del genere la fanno anche nel wing chun - loro addirittura la fanno da quella specie di xubu con la piante del piede avanti completamente appoggiata. In quel caso il passo viene fatto con la gamba dietro carica quasi al 100%.
Si, infatti non e' una cosa esclusiva del Taijiquan e neppure una qualche qualita' miracolosa
Il discorso e' nato da una risposta ad un messaggio che diceva che per muovere una gamba e' necessario spostare il peso della stessa e di tutto il corpo sull'altra
YM
-
Ritiro fuori un vecchio discorso.
Io credo alle ricette di mia madre. Credo alla loro inutilita'.
Spesso fa fatica a ricordarsi il processo mentre la scrive (non lo visualizza forse) e si dimentica un passaggio o una accortezza o un ingrediente.
Poi ogni ricetta la scrive 10 volte almeno e ogni volta con leggeri cambiamenti o ingredienti differenti. Pagine di agende di cui perde costantemente il ricordo di dove le mette.
Ma se stai con lei e fai quel piatto 2-3-10-100 volte acquisisci la ricetta precisa e ti rendi conto che ogni ricetta scritta e' si corretta ma imprecisa. Credo in questo tipo di modo di trasmettere quando si parla di "fare".
A mio avviso non ha senso domandarsi come avviene una cosa anche quando la sai fare. Perche' il saperlo non ti rende in grado di trasmetterla.
-
A mio avviso non ha senso domandarsi come avviene una cosa anche quando la sai fare. Perche' il saperlo non ti rende in grado di trasmetterla.
Se hai un protocollo ben definito, la trasmissione diventa possibile. :)
-
A mio avviso non ha senso domandarsi come avviene una cosa anche quando la sai fare. Perche' il saperlo non ti rende in grado di trasmetterla.
Se hai un protocollo ben definito, la trasmissione diventa possibile. :)
Non credo.
Sarebbe come insegnare a tuo figlio ad andare in bici usando la meccanica razionale. Dovrebbe prima fare le scuole...arrivare all'univ, scegliere ingegneria, fare il corso di MR, approfondirla e poi sarebbe pronto per imparare una cosa che forse non gli serve piu'.
Io credo che un "protocollo" sviluppato sull'esperienza di varie generazioni che hanno ottenuto gli stessi risultati sia un tesoro che va conservato senza apportare modifiche o variazioni cercando di raggiungere il livello piu' alto per te possibile (per ridurre le imprecisioni che stai applicando al protocollo)
Nello specifico sto pensando a 2 cose che mi girano in testa. Se spiegassi a qualcuno come funzionano per come le ho comprese io lui NON sarebbe in grado di replicarle, neppure dopo mesi e neppure se glielo mostrassi dal vivo.
Deve ripetere il mio percorso, punto per punto o non sarebbe in grado di ottenere quelle cose.
-
Sarebbe come insegnare a tuo figlio ad andare in bici usando la meccanica razionale.
No. I protocolli ben definiti servono proprio per evitare di dover conoscere più del necessario per riprodurre un risultato. :)
Io credo che un "protocollo" sviluppato sull'esperienza di varie generazioni che hanno ottenuto gli stessi risultati sia un tesoro che va conservato senza apportare modifiche o variazioni cercando di raggiungere il livello piu' alto per te possibile (per ridurre le imprecisioni che stai applicando al protocollo)
Su questo sono d'accordo - solo che mi risulta che tale protocollo sia segreto.
E quindi, non potendo io conoscerlo, ho bisogno di crearmene ex-novo.
-
Si ma ripeto cosa serve saperlo? Ti sogneresti mai di descrivere con equazioni di meccanica razionale come fai ad andare in bici?
Insetto, a livello pratico non mi serve a niente. Ma quello è il quadro "descrittivo" con cui analizzare e comprendere le cosa da un punto di vista scientifico.
Ripeto in palestra non mi serve a nulla. Perché le cose devo impararle con il mio corpo/mente. E devo fare i conti con la propriocezione. Però se da fuori si vuole analizzare cosa sto facendo, la meccanica è l'unico strumento che conosciamo.
-
No. I protocolli ben definiti servono proprio per evitare di dover conoscere più del necessario per riprodurre un risultato. :)
Ok quindi e' quello che chiamo io "metodo".
Il termine mi rimandava a qualcosa di piu' teorico e marginale che a qualcosa di pratico-sostanziale.
Su questo sono d'accordo - solo che mi risulta che tale protocollo sia segreto.
E quindi, non potendo io conoscerlo, ho bisogno di crearmene ex-novo.
Non so di preciso quanto sia oggettivo cio' che dici, non ho esperienza di come funziona ma credo che in generale chi e' molto bravo o ha qualcosa di valore da trasmettere sia generalmente molto attento a chi la trasmette.
Credo che in questo un po' tutto il mondo sia paese. Vedo la stessa cosa in un insegnante di boxe italiano che diffida di uno straniero e magari predilige un conterraneo che conosce da piccolo.
Poi nel tempo magari lo straniero e' piu' bravo e determinato e quindi dedice di allenarlo seriamente.
Pero' credo Dorje che sia piu' efficace cercare la giusta guida che ricrearsi un metodo da solo. Forse non e' facile trovarla ma credo sia ancor meno costruire un metodo.
Tu pratichi KK vero? C'e' un discorso di segretezza/riservatezza o di reticenza verso stranieri?
-
Pero' credo Dorje che sia piu' efficace cercare la giusta guida che ricrearsi un metodo da solo. Forse non e' facile trovarla ma credo sia ancor meno costruire un metodo.
Lo è di sicuro. Ma finché non hai modo di trovare, che fai? :)
Tu pratichi KK vero? C'e' un discorso di segretezza/riservatezza o di reticenza verso stranieri?
No, nessuno discorso di segretezza / riservatezza. :)
Inoltre, la cosa più "efficiente" di tutto il sistema ti viene insegnata subito.
-
Però se da fuori si vuole analizzare cosa sto facendo, la meccanica è l'unico strumento che conosciamo.
Qui sbagli. E' l'unico strumento che ritieni valido e "scientifico".
Se no per definire XLDJ ti basterebbe dire XLDJ ;)
-
Se no per definire XLDJ ti basterebbe dire XLDJ ;)
Perchè, non basta?
Che poi per XLDJ ognuno veda qualcosa in base alla propria esperienza...:)
Ciao
Franco
-
Lo è di sicuro. Ma finché non hai modo di trovare, che fai? :)
Cerchi. :D
Ti capisco non e' facile. :)
-
Se no per definire XLDJ ti basterebbe dire XLDJ ;)
Perchè, non basta?
Che poi per XLDJ ognuno veda qualcosa in base alla propria esperienza...:)
Ciao
Franco
Bravo!! Ognuno lo vedra' differente certo ma almeno sappiamo che e' la stessa cosa.
Ma fino a quando chiameremo le cose con 100 nomi, uno ciascuno per ogni scuola sara' una babele infinita.
A volte pare che siamo la stessa persona...chissa....Dorje ce lo puo' dire se siamo due no?
Oh forse siamo la stessa dietro 2 proxy differenti.... :nin:
-
Però se da fuori si vuole analizzare cosa sto facendo, la meccanica è l'unico strumento che conosciamo.
Qui sbagli. E' l'unico strumento che ritieni valido e "scientifico".
Se no per definire XLDJ ti basterebbe dire XLDJ ;)
Insetto, l'unico strumento universalmente accettato e utilizzato anche dalla comunità estranea al TJQ. Dire XLDJ evidentemente non definisce in maniera univoca la biomeccanica..
-
Però se da fuori si vuole analizzare cosa sto facendo, la meccanica è l'unico strumento che conosciamo.
Qui sbagli. E' l'unico strumento che ritieni valido e "scientifico".
Se no per definire XLDJ ti basterebbe dire XLDJ ;)
Insetto, l'unico strumento universalmente accettato e utilizzato anche dalla comunità estranea al TJQ. Dire XLDJ evidentemente non definisce in maniera univoca la biomeccanica..
E chi se ne frega degli "estranei" :)
Ma come mai sta mania di dover fare il reverse engeneering di tutto? Non capisco proprio.
-
min 4e35....è quello che si intende?
passo in avanti ma peso sempre dietro?
ciao :)
-
il momento che sposta la gamba dietro il peso è su quella avanti...
In realtà no. Il movimento è più simile a quello di un salto, per farti capire. Quindi il peso non p che lo sposta davanti - per assurdo lo carica ancora maggiormanete dietro (per fare il salto, appunto).
-
il momento che sposta la gamba dietro il peso è su quella avanti...
In realtà no. Il movimento è più simile a quello di un salto, per farti capire. Quindi il peso non p che lo sposta davanti - per assurdo lo carica ancora maggiormanete dietro (per fare il salto, appunto).
si,in effetti è vero,a guardarlo bene si vede che va avanti a specie di saltelli...
-
il momento che sposta la gamba dietro il peso è su quella avanti...
In realtà no. Il movimento è più simile a quello di un salto, per farti capire. Quindi il peso non p che lo sposta davanti - per assurdo lo carica ancora maggiormanete dietro (per fare il salto, appunto).
si,in effetti è vero,a guardarlo bene si vede che va avanti a specie di saltelli...
Vedi che alla fine non era difficile ?
Nel TJQ la meccanica e' un diversa ma il risultato di non trasferimento del peso e' simile, grazie a Grisu e Dorje
YM
-
il momento che sposta la gamba dietro il peso è su quella avanti...
In realtà no. Il movimento è più simile a quello di un salto, per farti capire. Quindi il peso non p che lo sposta davanti - per assurdo lo carica ancora maggiormanete dietro (per fare il salto, appunto).
si,in effetti è vero,a guardarlo bene si vede che va avanti a specie di saltelli...
come mi hanno insegnato ad avanzare, e ci si allena parecchio su sta cosa, non si salta...il movimento è simile a quello del filmato ma ancora, il peso, più spostato sulla gamba dietro e più chiusi sotto...il baricentro è sempre dietro e ci si sposta così...piedi lungo una linea...il piede che ha il peso non salta ma è ancorato a terra...piuttosto è come se planasse per poi saldamente aggrapparsi...più o meno
:)
-
come mi hanno insegnato ad avanzare, e ci si allena parecchio su sta cosa, non si salta...il movimento è simile a quello del filmato ma ancora, il peso, più spostato sulla gamba dietro e più chiusi sotto...il baricentro è sempre dietro e ci si sposta così...piedi lungo una linea...il piede che ha il peso non salta ma è ancorato a terra...piuttosto è come se planasse per poi saldamente aggrapparsi...più o meno
:)
Infatti se leggi nemmeno io ho scritto "si salta". Ho detto "simile a", per evidenziare proprio che il movimento deriva da quello che tu definisci "planata" (per planare devi prima essere in alto).
-
nell'avanzamento bagua non si salta
la gamba dietro avanza e si accosta a quella anteriore senza saltare...
ps: faccio notare che in un'intervista di un noto maestro di bagua si diceva come, raggiunte certe abilità, lui facesse diversi passi senza toccare terra...così è scritto e testimoniato dall'intervistatore...
ora certo sta cosa non è verificabile direttamente (a meno che non si tratti di andare a trovare sto cretino che si fa intervistare propinando cose inverosimili) ma comunque coincide (in parte) con altre cose simili che la tradizione ha divulgato, come l'abilità di camminare senza calpestare l'erba o la neve...
certo parlo di cose che non ho visto ma se parlassi di cose che ho realmente veduto non ci sarebbe altra alternativa di
1 rimanere eternamente scettici
2 prendere atto che vi sono abilità o fenomeni non convenzionali generati da "altro" sistema di "funzionamenti"
detto questo si discute senza presunzione o cose simili, semplicemente si ipotizza e si riflette per piacere di dialogo ed apertura teorica alla conoscenza...a me fa piacere prendere atto di cose nuove e fare parte nel mio piccolo alla discussione senza che per forza abbia sperimentato direttamente queste cose....come a dire: si può parlare di come è fatta la luna senza averci mai camminato sopra? secondo me si...e perché no...poi magari si può intervenire prendendo atto dell'esperienza altrui e narrando di aver visto crateri simili in terre poco conosciute...
sempre con molta umiltà e consapevolezza di non esser degno neppure di portare le scarpe
saluti :)
-
Saltando? se e quello che volevi dire, si poteva fare molto ma molto prima, di 6 pagine. no?
No, non intendevo dire "saltando" e per questo ho specificato "la meccanica e' diversa"
YM,
Come ho detto già piu' d'una volta, no ho alcun problemi, su quello che ai detto, non ho alcun problemi se dici che non esite sul tubo, non ho alcun problemi, se non capisco che vuoi dire, ne, poterlo fare!
Pero' pls, non fammi vedere uno che salta, e dici si simile a questo! perché quello che salta nel video, e simile solo ad un che fa,un (jump-skip-or a hop)
-
Pero' pls, non fammi vedere uno che salta, e dici si simile a questo! perché quello che salta nel video, e simile solo ad un che fa,un (jump-skip-or a hop)
Non ho postato io quel video e non ho detto che era "simile", sarebbe utile leggere i messaggi altrui nelle parole impiegate (spesso non a caso) e non nei significati che noi vogliamo dargli
Non ho neppure commentato il video, ma soltanto un messaggio di Usque che affermava che (in quella maniera, cioe' secondo lui "saltando") la cosa era fattibile. Questo dopo aver detto che non era possibile fare un passo con una gamba nella quale ci sta il peso perche' "la fisica e' fisica"
Spero sia chiaro ora
YM
PS: since italian is not your mother language, my comment was
Nel TJQ la meccanica e' diversa ma il risultato di non trasferimento del peso e' simile, grazie a Grisu e Dorje
"In TJQ the mechanic (of the movement) IS DIFFERENT but the result of not trasferring the weight (to the leg that doesn't step) is similar". Hopefully this might help
-
..quando si dice: a fagiolo!!
un intero stage di 5 ore passato a lavorare proprio su un principio di cui qui si è tentato di parlare (perchè alla fine si è parlato di camminare sull'acqua... :dis: :dis: e non di come interagiscono peso e baricentro nel Tjq)
un'intera giornata di esercizi su...baricentro sempre centrato in modo da avere le gambe sempre libere di muoversi
...date retta a un cretino....è molto più facile praticare che parlare!!
;) ;)
-
Esatto
Le gambe sono sempre libere e sempre pesanti, dipende da come le vuoi in quel momento tu, al tempo stesso rimangono un po' pesanti e un po' libere sempre.
Lavorando sul centro il peso viene gestito diversamente rispetto ad altre AM dove si spinge con i piedi e si trasferisce la forza alla schiena e alle braccia, ovvio che li il peso e' per forza su una delle due o su tutte e due e niente sara' libero al 100%.
Il TJQ come altre AM interne cinesi hanno una meccanica molto particolare, ma manco troppo, dove il centro viene visto prima del resto e da li parte il movimento rendendo agili braccia e gambe, quindi veloci, ma all'occorrenza (impatto) pesanti perche' trasferiscono la forza intera del corpo (ma su questo punto della forza ci sarebbe da specificare).
-
Era un esempio per dire che se lo racconti ad uno che non ha conoscenze di fisica e non l'ha mai visto fare probabilmente non ci crede.
Usque infatti e' convinto che ci sia il plexiglass anche qui :)
YM
YM,Y M,Y-M...Y eMME... se non sai cosa scrivere,se non sai come scrivere...anziche abbandonarti a scrivere baggianate sul conto di Usquetandem vai a farti una passeggiata,anzi una saltellata :P
-
..quando si dice: a fagiolo!!
un intero stage di 5 ore passato a lavorare proprio su un principio di cui qui si è tentato di parlare (perchè alla fine si è parlato di camminare sull'acqua... :dis: :dis: e non di come interagiscono peso e baricentro nel Tjq)
un'intera giornata di esercizi su...baricentro sempre centrato in modo da avere le gambe sempre libere di muoversi
...date retta a un cretino....è molto più facile praticare che parlare!!
;) ;)
Ci sei andato molto vicino mio caro ragassssuolo. :thsit:
E' molto più interessante praticare che continuare con le parole.... oltretutto inutili. ;)
-
Ci sei andato molto vicino mio caro ragassssuolo. :thsit:
E' molto più interessante praticare che continuare con le parole.... oltretutto inutili. ;)
:sur: :sur: :sur: non a caso il 21 mi troverai di nuovo nella tua palestra
Esatto
Le gambe sono sempre libere e sempre pesanti, dipende da come le vuoi in quel momento tu, al tempo stesso rimangono un po' pesanti e un po' libere sempre.
Lavorando sul centro il peso viene gestito diversamente rispetto ad altre AM dove si spinge con i piedi e si trasferisce la forza alla schiena e alle braccia, ovvio che li il peso e' per forza su una delle due o su tutte e due e niente sara' libero al 100%.
Il TJQ come altre AM interne cinesi hanno una meccanica molto particolare, ma manco troppo, dove il centro viene visto prima del resto e da li parte il movimento rendendo agili braccia e gambe, quindi veloci, ma all'occorrenza (impatto) pesanti perche' trasferiscono la forza intera del corpo (ma su questo punto della forza ci sarebbe da specificare).
ottima sintesi!! :) :)
-
..quando si dice: a fagiolo!!
un intero stage di 5 ore passato a lavorare proprio su un principio di cui qui si è tentato di parlare (perchè alla fine si è parlato di camminare sull'acqua... :dis: :dis: e non di come interagiscono peso e baricentro nel Tjq)
un'intera giornata di esercizi su...baricentro sempre centrato in modo da avere le gambe sempre libere di muoversi
...date retta a un cretino....è molto più facile praticare che parlare!!
;) ;)
Ci sei andato molto vicino mio caro ragassssuolo. :thsit:
E' molto più interessante praticare che continuare con le parole.... oltretutto inutili. ;)
si,ma quando sei in ufficio non è che ti puoi mettere a fare posture o altro
-
si,ma quando sei in ufficio non è che ti puoi mettere a fare posture o altro
... :=) :=)...via la sedia...mapu e quando ti muovi lo fai a partire dalle anche
certo ti guardano un po strano....ma dopo un po non ci fanno neanche più caso!!
(io non sto in ufficio...in un laboratorio!! :sur: :sur:
...però evitare le posture fisse magari è meglio!!
XD XD
-
si,ma quando sei in ufficio non è che ti puoi mettere a fare posture o altro
... :=) :=)...via la sedia...mapu e quando ti muovi lo fai a partire dalle anche
certo ti guardano un po strano....ma dopo un po non ci fanno neanche più caso!!
(io non sto in ufficio...in un laboratorio!! :sur: :sur:
...però evitare le posture fisse magari è meglio!!
XD XD
XD XD XD
il mapu è doppio peso :)
impraticabile XD XD XD XD
-
XD XD XD
il mapu è doppio peso :)
impraticabile XD XD XD XD
perchè impraticabile???
se per doppio peso intendi 50/50 sulle gambe fino a quando non ti muovi..si!!
il divertente arriva quando ci si muove...eheehhe..il peso deve rimanere sempre centrato...altrimenti che gusto c'è a fare sti esercizi???
-
La mia posizione attuale non me lo permette, ma 5 anni fa in ufficio stavo in mabu, a programmare. :)
-
La mia posizione attuale non me lo permette, ma 5 anni fa in ufficio stavo in mabu, a programmare. :)
...mi sa che siamo in tanti ad essere così malati!! :D :D
-
XD XD XD
il mapu è doppio peso :)
impraticabile XD XD XD XD
perchè impraticabile???
se per doppio peso intendi 50/50 sulle gambe fino a quando non ti muovi..si!!
il divertente arriva quando ci si muove...eheehhe..il peso deve rimanere sempre centrato...altrimenti che gusto c'è a fare sti esercizi???
se alleni il doppio peso ti abitui a stare 50-50,giusto o sbagliato che sia,mi è stato insegnato che non va bene...
P.S. prova ad allenare un 70-30,ancora piu' difficile,e piu' è difficile piu' è gustoso
-
se alleni il doppio peso ti abitui a stare 50-50,giusto o sbagliato che sia,mi è stato insegnato che non va bene...
P.S. prova ad allenare un 70-30,ancora piu' difficile,e piu' è difficile piu' è gustoso
e mi dispiace...ma quel che mi è sempre stato insegnato è che il baricentro nel corpo dev'essere sempre in asse, appunto centrato
quindi il peso 70/30 no buono perchè vorrebbe dire che una sola gamba sarebbe libera di muoversi e l'altra no
la differenza non è nella "quantità di peso" ma nel modo in cui le gambe lo scaricano a terra...
:) :)
-
se alleni il doppio peso ti abitui a stare 50-50,giusto o sbagliato che sia,mi è stato insegnato che non va bene...
P.S. prova ad allenare un 70-30,ancora piu' difficile,e piu' è difficile piu' è gustoso
e mi dispiace...ma quel che mi è sempre stato insegnato è che il baricentro nel corpo dev'essere sempre in asse, appunto centrato
quindi il peso 70/30 no buono perchè vorrebbe dire che una sola gamba sarebbe libera di muoversi e l'altra no
la differenza non è nella "quantità di peso" ma nel modo in cui le gambe lo scaricano a terra...
:) :)
appunto per questo 70-30,col peso 50-50 nessuna delle 2 gambe è libera di muoversi,almeno che non prima il peso su una delle due liberando l'altra,oppure...saltelli :) :)
poi no so',prova a chiedere a YM lui di saltelli e passeggiate sull'acqua è molto afferrato :gh:
-
appunto per questo 70-30,col peso 50-50 nessuna delle 2 gambe è libera di muoversi,almeno che non prima il peso su una delle due liberando l'altra,oppure...saltelli :) :)
poi no so',prova a chiedere a YM lui di saltelli e passeggiate sull'acqua è molto afferrato :gh:
bah...dici?? ieri abbiamo fatto appunto un esercizio che esiste anche nello Yoga (se non sbaglio la posizione del cavaliere...ma prendetela con le pinze)
il difficile era appunto concentrare il peso nelle anche in modo uguale e muovere le gambe liberamente senza effettuare "prima i passaggi di peso"
il test più scemo per vedere se si riesce a fare...e fare l'esercizio con un compagno che tiene poggiata una mano sulla spalla...se si perde il controllo del proprio centro...si cade!!
pufff
:) :)
-
ritorniamo al punto di partenza...
se il peso è sulle 2 gambe,come fai a muoverle?
-
ritorniamo al punto di partenza...
se il peso è sulle 2 gambe,come fai a muoverle?
partendo dalle anche
-
se alleni il doppio peso ti abitui a stare 50-50,giusto o sbagliato che sia,mi è stato insegnato che non va bene...
P.S. prova ad allenare un 70-30,ancora piu' difficile,e piu' è difficile piu' è gustoso
e mi dispiace...ma quel che mi è sempre stato insegnato è che il baricentro nel corpo dev'essere sempre in asse, appunto centrato
quindi il peso 70/30 no buono perchè vorrebbe dire che una sola gamba sarebbe libera di muoversi e l'altra no
la differenza non è nella "quantità di peso" ma nel modo in cui le gambe lo scaricano a terra...
:) :)
appunto per questo 70-30,col peso 50-50 nessuna delle 2 gambe è libera di muoversi,almeno che non prima il peso su una delle due liberando l'altra,oppure...saltelli :) :)
poi no so',prova a chiedere a YM lui di saltelli e passeggiate sull'acqua è molto afferrato :gh:
No no lo e' moltissimo.
Cmq,
Quindi secondo la scuola Napoli il MaBu non esisterebbe,
...ma quelli del sumo prima di "partire" non stanno 50-50?
PS: nel TJQ il peso non e'gestito in una maniera per cui il 40-... 50-... ha valore in questi termini.
-
Ti faccio un esempio, Usque.
Prendi un carrello della spesa (abbastanza grosso :P).
Mettitici dentro.
Ora, pur essendo tu all'interno del sistema carrello puoi spingerlo in avanti, con opportune oscillazioni del tuo corpo.
L'esempio peno possa essere chiarificatore. :)
-
Ti faccio un esempio, Usque.
Prendi un carrello della spesa (abbastanza grosso :P).
Mettitici dentro.
Ora, pur essendo tu all'interno del sistema carrello puoi spingerlo in avanti, con opportune oscillazioni del tuo corpo.
L'esempio peno possa essere chiarificatore. :)
:sbav: :sbav: :sbav: oddio per un'attimo ho immaginato lo scimmione dentro il carrello della spesa
marò sto rotolando!!
:spruzz: :spruzz: :spruzz:
comunque se ho capito bene cosa intende dorje...nel momento in cui tu sarai dentro il carrello (dai fallo!!.giuro ci provo anche io per solidarietà!!) il tuo peso verrà equamente distribuito sulle 4 ruote (se ti metti in posizione centrale) da qui con le "opportune oscillazioni" (non c'è la faccio a non ridere pensandoti!! :spruzz: :spruzz:) sposti il baricentro del sistema "usque/carrello" e lo muovi, ma in quel momento sulle ruote il peso continua a gravare allo stesso modo
perchè quello che ti fa muovere non è "la differenza di peso" ma l'energia cinetica che crei con il movimento
:) :)
-
..quando si dice: a fagiolo!!
un intero stage di 5 ore passato a lavorare proprio su un principio di cui qui si è tentato di parlare (perchè alla fine si è parlato di camminare sull'acqua... :dis: :dis: e non di come interagiscono peso e baricentro nel Tjq)
un'intera giornata di esercizi su...baricentro sempre centrato in modo da avere le gambe sempre libere di muoversi
...date retta a un cretino....è molto più facile praticare che parlare!!
;) ;)
Ci sei andato molto vicino mio caro ragassssuolo. :thsit:
E' molto più interessante praticare che continuare con le parole.... oltretutto inutili. ;)
si,ma quando sei in ufficio non è che ti puoi mettere a fare posture o altro
Ma come in ufficio non lavori all'aria aperta? :whistle:
Comunque potresti sempre farle mentre mangi visto che sei un'ottima forchetta. :P :thsit:
-
Ti faccio un esempio, Usque.
Prendi un carrello della spesa (abbastanza grosso :P).
Mettitici dentro.
Ora, pur essendo tu all'interno del sistema carrello puoi spingerlo in avanti, con opportune oscillazioni del tuo corpo.
L'esempio peno possa essere chiarificatore. :)
l'oscillazione è dovuta allo spostamento del peso...se non si sposta il peso,non si può oscillare,se non si oscilli il carrello rimane immobile
-
..quando si dice: a fagiolo!!
un intero stage di 5 ore passato a lavorare proprio su un principio di cui qui si è tentato di parlare (perchè alla fine si è parlato di camminare sull'acqua... :dis: :dis: e non di come interagiscono peso e baricentro nel Tjq)
un'intera giornata di esercizi su...baricentro sempre centrato in modo da avere le gambe sempre libere di muoversi
...date retta a un cretino....è molto più facile praticare che parlare!!
;) ;)
Ci sei andato molto vicino mio caro ragassssuolo. :thsit:
E' molto più interessante praticare che continuare con le parole.... oltretutto inutili. ;)
si,ma quando sei in ufficio non è che ti puoi mettere a fare posture o altro
Ma come in ufficio non lavori all'aria aperta? :whistle:
Comunque potresti sempre farle mentre mangi visto che sei un'ottima forchetta. :P :thsit:
sono in ufficio per colpa dei corrieri che ci mettono una vita a portare il materiale :grrr: :grrr: :grrr:
P.S. mentre mangio sono in totale relax,a tavola non c'è taiji che tenga...
:D :D :D :D :D :D :D
-
l'oscillazione è dovuta allo spostamento del peso...se non si sposta il peso,non si può oscillare,se non si oscilli il carrello rimane immobile
Si, certo. Intendevo dire che il peso oscilla all'interno del sistema. Se il carrello fosse coperto (con qualcosa di grosso :P), dall'esterno non sapresti qual'è la causa del moto.
-
..quando si dice: a fagiolo!!
un intero stage di 5 ore passato a lavorare proprio su un principio di cui qui si è tentato di parlare (perchè alla fine si è parlato di camminare sull'acqua... :dis: :dis: e non di come interagiscono peso e baricentro nel Tjq)
un'intera giornata di esercizi su...baricentro sempre centrato in modo da avere le gambe sempre libere di muoversi
...date retta a un cretino....è molto più facile praticare che parlare!!
;) ;)
Ci sei andato molto vicino mio caro ragassssuolo. :thsit:
E' molto più interessante praticare che continuare con le parole.... oltretutto inutili. ;)
si,ma quando sei in ufficio non è che ti puoi mettere a fare posture o altro
Ma come in ufficio non lavori all'aria aperta? :whistle:
Comunque potresti sempre farle mentre mangi visto che sei un'ottima forchetta. :P :thsit:
sono in ufficio per colpa dei corrieri che ci mettono una vita a portare il materiale :grrr: :grrr: :grrr:
P.S. mentre mangio sono in totale relax,a tavola non c'è taiji che tenga...
:D :D :D :D :D :D :D
:D :D :D
-
Quindi secondo la scuola Napoli il MaBu non esisterebbe,
semplicemente,non lo abbiamo mai praticato
...ma quelli del sumo prima di "partire" non stanno 50-50?
forse dovresti provare...anzichè guardarli solo alla tele ;) PS: nel TJQ il peso non e'gestito in una maniera per cui il 40-... 50-... ha valore in questi termini
si,lo sappiamo...la connessione tendineo muscolare legamentosa,legata alla sinfisi pubica del cogige ritratto con il bicipite appoggiato...
-
l'oscillazione è dovuta allo spostamento del peso...se non si sposta il peso,non si può oscillare,se non si oscilli il carrello rimane immobile
Si, certo. Intendevo dire che il peso oscilla all'interno del sistema. Se il carrello fosse coperto, dall'esterno non sapresti qual'è la causa del moto.
si muove per spostamento di baricentro...non di peso!!!
comunque nel tjq si fa di tutto per non cadere...e per non cadere si lavora per tenere sempre fisso il baricentro
ma dev'essere chiara la distinzione tra peso e baricentro del corpo
altrimenti è ovvio che si creano queste incomprensioni
:)
-
si,lo sappiamo...la connessione tendineo muscolare legamentosa,legata alla sinfisi pubica del cogige ritratto con il bicipite appoggiato...
...a destra o sinistra faccia un po lei XD XD
scusate non ho resistito!! :sur: :sur:
-
...mai praticato che vuol dire? le forme e gli esercizi sono totalmente stravolti dalla forma che e' solita vedere?
Visto che anche nel sumo e nel judo ce' il 50-50 allora il vostro e' una cosa nuova?
Ti faccio una domanda semplice:
Se e' una questione di fatica muscolare, peso che si muove alla sumota ecc...Come mai un vecchietto di 75 anni, secco secco che va avanti a riso bianco da una vita riesce tranquillamente a stare un oretta in ZZ ?
E lo stesso come farebbe a fare TS con me e con altri piu' grossi di me e a lanciarli come fossero fatti di carta?
Mai provato una cosa del genere?
-
l'oscillazione è dovuta allo spostamento del peso...se non si sposta il peso,non si può oscillare,se non si oscilli il carrello rimane immobile
Si, certo. Intendevo dire che il peso oscilla all'interno del sistema. Se il carrello fosse coperto (con qualcosa di grosso :P), dall'esterno non sapresti qual'è la causa del moto.
1° non sono così grosso [kill]
:D :D :D :D :D
2° puoi nasconderlo quanto vuoi,e qui sta l'abilià del praticante,ma sempre di spostamento del peso si tratta...
l'oscillazione è dovuta allo spostamento del peso...se non si sposta il peso,non si può oscillare,se non si oscilli il carrello rimane immobile
Si, certo. Intendevo dire che il peso oscilla all'interno del sistema. Se il carrello fosse coperto, dall'esterno non sapresti qual'è la causa del moto.
si muove per spostamento di baricentro...non di peso!!!
no,il baricentro deve rimanere all'interno,altrimenti si cade...è il peso che va spostatocomunque nel tjq si fa di tutto per non cadere...e per non cadere si lavora per tenere sempre fisso il baricentro
a parte che non sei proprio chiarissimo...il baricentro si sposta o rimene fisso?
detto questo,conosci arti marziali dove non si fà di tutto per cadere?
N.B. nel BJJ si và a terra,non si cade e comunque il baricentro è sempre all'interno del corpoma dev'essere chiara la distinzione tra peso e baricentro del corpo
altrimenti è ovvio che si creano queste incomprensioni
:)
questo è poco ,ma sicuro
-
comunque nel tjq si fa di tutto per non cadere...e per non cadere si lavora per tenere sempre fisso il baricentro a parte che non sei proprio chiarissimo...il baricentro si sposta o rimene fisso?
il baricentro rimane fermo fino a quando si stà fermi, e ovvio che quando ci si vuole muovere si deve muovere il proprio centro
quello che non si deve fare (o cercare di fare) è muovere il proprio corpo in situazione di squilibrio e cioè con il baricentro che non "coincide" / non è in linea con il centro geometrico del corpo
-
...mai praticato che vuol dire? le forme e gli esercizi sono totalmente stravolti dalla forma che e' solita vedere?
quante volte nella forma il peso è 50-50?
a parte l'inizio e la fine?Visto che anche nel sumo e nel judo ce' il 50-50
e dove? allora il vostro e' una cosa nuova?
lascia perdere...
Ti faccio una domanda semplice:
Se e' una questione di fatica muscolare, peso che si muove alla sumota ecc...
ti ripeto,dovresti conoscere anziche guardare solo la TV,eviteresti figure del menga con strafalcioni del genereCome mai un vecchietto di 75 anni, secco secco che va avanti a riso bianco da una vita riesce tranquillamente a stare un oretta in ZZ ?
tipo chi?fai vedere il tipo di ZZE lo stesso come farebbe a fare TS con me e con altri piu' grossi di me e a lanciarli come fossero fatti di carta?
forse perchè siete incapaci?!?Mai provato una cosa del genere?
a volare?no,mai trovato nessuno,tranne quello che mi ha insegnato a non fare 50-50 ;)
-
[\mod on]
Discussione tagliata nel tentativo di preservare l'argomento principale. Se nel tagliare ho tralasciato pezzi importanti mandatemi un MP e provvedo a rimetterli a posto
[\mod off]
-
E lo stesso come farebbe a fare TS con me e con altri piu' grossi di me e a lanciarli come fossero fatti di carta?
forse perchè siete incapaci?!?
Per quanto incapace sono il doppio di lui, e ho meno della meta' degli anni. Con tutta la forza dovrei muoverlo.
e invece....
Il 50-50 esiste proprio perche' i numeri non hanno alcun valore in certi principi interni.
-
E lo stesso come farebbe a fare TS con me e con altri piu' grossi di me e a lanciarli come fossero fatti di carta?
forse perchè siete incapaci?!?
Per quanto incapace sono il doppio di lui, e ho meno della meta' degli anni. Con tutta la forza dovrei muoverlo.
e invece....
Il 50-50 esiste proprio perche' i numeri non hanno alcun valore in certi principi interni.
Incapace significa, che non sapete gestire le vostre forza, incapace significa, che non sapete stare, rimanere, nei vostri piedi. incapace significa, che non capite il vostro corpo, ne come usarlo.
ecco perché il vecchierello vi batte, non perché lui e bravo (che lo può' esserlo) ma che voi, siete, inesperti, di questi tipi di lavoro.
sempre IMO.
-
Ho capito perfettamente il tuo sbagliato, in questo caso, punto di vista. Ma e' impossibile convincerti del contrario.
Sara' per la prossima volta Mario.
-
Chiedo per esempio a Usque dove va a finire il peso di queste persone quando fanno vari passi, io ne ho contati undici, sull'acqua:
Pare che il peso finisca su una passerella nascosta sott'acqua...
https://www.youtube.com/watch?v=vblhBmHKW5s&feature=player_embedded (https://www.youtube.com/watch?v=vblhBmHKW5s&feature=player_embedded)
XD
-
Chiedo per esempio a Usque dove va a finire il peso di queste persone quando fanno vari passi, io ne ho contati undici, sull'acqua:
Pare che il peso finisca su una passerella nascosta sott'acqua...
https://www.youtube.com/watch?v=vblhBmHKW5s&feature=player_embedded (https://www.youtube.com/watch?v=vblhBmHKW5s&feature=player_embedded)
XD
NUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU :o :D :-X 8)