Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Jujutsu => Topic started by: Ale_ale on November 11, 2010, 16:46:54 pm

Title: Appunti...
Post by: Ale_ale on November 11, 2010, 16:46:54 pm
Voi, oltre a praticare ovviamente, usate altri metodi di studio? ad esempio tenete degli appunti o cose simili per ricordare alcuni concetti, particolari, tecniche o altro?

magari lo avete fatto in passato, all'inizio della pratica... 
Title: Re: Appunti...
Post by: altardit on November 11, 2010, 16:57:57 pm
appunti appunto e
soprattutto studio teorico da solo e pratico quando ho un compagno di allenamento.
Title: Re: Appunti...
Post by: Raptox on November 11, 2010, 20:52:33 pm
...mmhh...sinceramente no...mai preso appunti o cose simili

preferisco che sia la pratica a stampare il lavoro sul corpo/mente!!
Title: Re: Appunti...
Post by: Darth Dorgius on November 11, 2010, 21:25:05 pm
Si, ho praticamente tutto appuntato (anche se non faccio jujitsu... :)).

Li trovo molto utili come lavoro mentale, quando ti tovi a dover descrivere qualcosa che avviene col tuo corpo. Dai attenzione a cose che magari senza "ripassare mentalmente" possono sfuggire. :)
Title: Re: Appunti...
Post by: jusensei on November 11, 2010, 23:30:06 pm
durante la mia recente esperienza in giappone ho scritto talmente tanti appunti che non mi ci capisco più, fortunatamente le "cose" le ho fatte di persona e quindi mi servono principalmente per ricordare piccoli particolari che appaiono a volte insignificanti ma che invece ...............................
nel mio Dojo c'è un armadio pieno di appunti di circa 40 anni di ........................ :whistle:
Title: Re: Appunti...
Post by: Ale_ale on November 12, 2010, 13:14:44 pm
nel mio Dojo c'è un armadio pieno di appunti di circa 40 anni di ........................ :whistle:

complimenti per la costanza  :)

scritti, disegni, entrambi? vele anche per gli altri che hanno risposto...
Title: Re: Appunti...
Post by: jusensei on November 12, 2010, 21:17:43 pm
molti scritti, disegni tantissimi....................appena ho un attimo ne scannerizzo alcuni
a dire il vero, i imiei ragazzi, usufruiscono di un paio di "libri" fatti tutti a disegnini..............aiutano a ricordare ( non certo ad imparare, quello lo si fa sul tatami) ;)
Title: Re: Appunti...
Post by: machine gun yogin on November 12, 2010, 22:52:43 pm
Quello che ho capito da qualche anno é che gli appunti sono inutili se c'é la pratica.

Le cose bisogna "sentirle" non vederle o semplicemente leggerle.

Come al solito se non si ha tempo di frequetare un maestro con costanza libri, manoscritti e appunti di viaggio aiutano.
Title: Re: Appunti...
Post by: jusensei on November 12, 2010, 23:28:33 pm
Quello che ho capito da qualche anno é che gli appunti sono inutili se c'é la pratica.

Le cose bisogna "sentirle" non vederle o semplicemente leggerle.

Come al solito se non si ha tempo di frequetare un maestro con costanza libri, manoscritti e appunti di viaggio aiutano.

la pratica è essenziale, ma quando passano gli anni ed il tuo "bagaglio" cresce, gli appunti servono
a me che non piace fare miscugli, è capitato molte volte di trovare "cose" molto simili ma non uguali in Scuole diverse, facile scambiarle, gli appunti ti aiutano a non fare "minestroni"..............................................
Title: Re: Appunti...
Post by: machine gun yogin on November 12, 2010, 23:36:06 pm
Dipende dai punti di vista Sensei.

Tu sei meticoloso, un chirurgo del JuJitsu!

Ma io non prendo nemmeno piu appunti all'universitá durante le lezioni.

Per 2 motivi:

1 La memoria va allenata

2 Se scrivo perdo il linguaggio verbale e paraverbale del docente, o maestro (in questo caso)

3 Quello che importa veramente sono i concetti, e quelli li assorbi se ti entrano dentro, se qualcuno te li trasmette.

Poi come ho giá detto, se il tempo é quello che é, sono il primo che si affida a libri e manoscritti, ma generalmente gli appunti non li prendo.

Non critico il tuo modo studiare, era il mio fino a qualche anno fa.
Title: Re: Appunti...
Post by: Raptox on November 13, 2010, 08:53:40 am
Dipende dai punti di vista Sensei.

Tu sei meticoloso, un chirurgo del JuJitsu!

Ma io non prendo nemmeno piu appunti all'universitá durante le lezioni.

Per 2 motivi:

1 La memoria va allenata

2 Se scrivo perdo il linguaggio verbale e paraverbale del docente, o maestro (in questo caso)

3 Quello che importa veramente sono i concetti, e quelli li assorbi se ti entrano dentro, se qualcuno te li trasmette.

Poi come ho giá detto, se il tempo é quello che é, sono il primo che si affida a libri e manoscritti, ma generalmente gli appunti non li prendo.

Non critico il tuo modo studiare, era il mio fino a qualche anno fa.

quoto tutto tranne l'ultima frase...non prendevo appunti manco a scuola!!
 :D
Title: Re: Appunti...
Post by: machine gun yogin on November 13, 2010, 11:39:28 am
Dipende dai punti di vista Sensei.

Tu sei meticoloso, un chirurgo del JuJitsu!

Ma io non prendo nemmeno piu appunti all'universitá durante le lezioni.

Per 2 motivi:

1 La memoria va allenata

2 Se scrivo perdo il linguaggio verbale e paraverbale del docente, o maestro (in questo caso)

3 Quello che importa veramente sono i concetti, e quelli li assorbi se ti entrano dentro, se qualcuno te li trasmette.

Poi come ho giá detto, se il tempo é quello che é, sono il primo che si affida a libri e manoscritti, ma generalmente gli appunti non li prendo.

Non critico il tuo modo studiare, era il mio fino a qualche anno fa.

quoto tutto tranne l'ultima frase...non prendevo appunti manco a scuola!!
 :D
XD
Title: Re: Appunti...
Post by: Raptox on November 13, 2010, 14:38:01 pm
ho riflettuto un po su questo aspetto
credo che ci sia un'arma a doppio taglio insita in qualcosa che viene scritto:

fondamentalmente sono convinto che i libri sulle arti marziali non siano una cosa utile

prima di tutto non scordiamoci che qualunque testo scritto non è nient'altro che la trasposizione visiva di un pensiero umano, quindi non è mai il testo ad essere "sacro" ma semmai il messaggio che è contenuto in esso è ciò che conta

un'arte marziale a mio modo di vedere dev'essere in continua evoluzione se vuole sopravvivere ai tempi, mettere per iscritto quel che ne concerne rischia di "congelarne" nel tempo l'evoluzione
credo piuttosto che sia necessario avere ben chiari i principi che caratterizzano l'arte stessa, ma se proprio si volesse trascriverli per iscritto sarebbe opportuno farlo a proprio uso e consumo e soprattutto bisogna essere sempre eventualmente pronti a modificare il testo, qualora ci si renda conto (a seguito di svariati anni di pratica e maggiore comprensione) che ciò che si pensava prima era "sbagliato"
e sopratutto nel momento in cui ci si appresta a rendere ad uso di tutti quanto si è "arrivato a capire" è bene specificare che il tutto è frutto di intuizioni personali non per forza replicabili da altri

insomma....non facciamo la cazzata di creare dei "classici" che diventano poi delle bibbie inconfutabili per le generazioni future che potrebbero passare il tempo a leggere, scervellarcisi sopra e non capirci una beata fava

 :) :)

ps...certo che se gli appunti o i libri sono: "se lui attacca di pugno destro io avanzo gamba sx paro interno, colpisco con mio pugno dx suo plesso solare...e bla bla"
in questo caso va tutto bene...ma questo non è studio e trasmissione dei principi...questo è fare la lista della spesa delle am

 :)


Title: Re: Appunti...
Post by: Ale_ale on November 15, 2010, 11:41:55 am
molti scritti, disegni tantissimi....................appena ho un attimo ne scannerizzo alcuni
a dire il vero, i imiei ragazzi, usufruiscono di un paio di "libri" fatti tutti a disegnini..............aiutano a ricordare ( non certo ad imparare, quello lo si fa sul tatami) ;)

Ottimo, sarei proprio curioso di vedere qualche pagina per vedere come hai gestito la cosa  :) i disegni sono una bella cosa, se li sai fare, ma i particolari da annotare sono spesso molti, e col tempo se ne aggiungono sopra un sacco...
Title: Re: Appunti...
Post by: Ale_ale on November 15, 2010, 11:47:08 am
ho riflettuto un po su questo aspetto
credo che ci sia un'arma a doppio taglio insita in qualcosa che viene scritto:

fondamentalmente sono convinto che i libri sulle arti marziali non siano una cosa utile.....

gli appunti non sono un testo e di solito sono molto personali... quindi servono a chi li prende, e solo a volte sono utili anche per gli altri.

L'unica controindicazione che ci vedo è di rischiare di far diventare la pratica troppo "logica", quando invece stò scoprendo che è più legata alla parte "emotiva". Le tecniche migliori vengono sempre quando non ci pensi troppo... o almeno questa è per ora la mia umile esperienza.  :)
Title: Re: Appunti...
Post by: Ale_ale on November 15, 2010, 12:03:46 pm
.....

Per 2 motivi:

1 La memoria va allenata

2 Se scrivo perdo il linguaggio verbale e paraverbale del docente, o maestro (in questo caso)

3 Quello che importa veramente sono i concetti, e quelli li assorbi se ti entrano dentro, se qualcuno te li trasmette.

Poi come ho giá detto, se il tempo é quello che é, sono il primo che si affida a libri e manoscritti, ma generalmente gli appunti non li prendo.

Non critico il tuo modo studiare, era il mio fino a qualche anno fa.

anche il metodo di studio è personale, e per me vale il detto "scrivere è come leggere tre volte...". Faccio molta più fatica a dimenticare una cosa scritta, e di solito mi basta buttare l'occhio sul foglio, senza nemmeno leggere cosa c'è scritto, per ricordare molte cose, anche la situazione in cui l'ho scritta... ma forse è perchè ho una memoria più visiva che di altro tipo. In oltre mentre scrivo riesco a tenere più concentrazione su quello che ascolto, e mi viene automatico sintetizzare immediatamente il discorso. I miei appunti di solito non contengono quello che mi dicono, ma quello che ho compreso al momento... se non è così è perchè non ci stavo proprio capendo niente  :P

Comunque stò andando OT sul mio stesso topic  :gh:

io volevo solo fissare alcune tecniche base all'interno della pratica, per associarvi poi i relativi termini giapponesi (utili per capirsi magari con altri... ) e per tenerne traccia perchè fanno magari parte dell'esame.   

Questo non toglie che le AM si studino prima di tutto con il corpo  :)
Title: Re: Appunti...
Post by: Ale_ale on November 15, 2010, 12:14:01 pm
Solo per essere più chiaro:

su di un certo attacco ci sono mille cose giuste che posso fare, ma magari il programma di studio prevede che ad un certo livello si applichi una tecnica ben precisa. Ecco, io voglio solo segnarmi quella tecnica, per ricordare che un certo livello è tento a sapere quella, nonostante nell'allenamento se ne usino poi invece mille varianti.
Title: Re: Appunti...
Post by: machine gun yogin on November 15, 2010, 15:24:40 pm
. . . mentre scrivo riesco a tenere più concentrazione su quello che ascolto, e mi viene automatico sintetizzare immediatamente il discorso.
Io invece ho il problema contrario: se scrivo non riesco ad ascoltare. Quando ascolto ascolto, quando scrivo scrivo!

Come hai detto tu é questione di predisposizione. A me hanno sempre insegnato a prendere appunti a scuola, infatti facevo schifo. Da quando ho smesso all'universitá, affidandomi all'ascolto e all'osservazione del linguaggio corporeo di chi parla, le cose sono cambiate in meglio.
Title: Re: Appunti...
Post by: Raptox on November 15, 2010, 23:56:47 pm
Solo per essere più chiaro:

su di un certo attacco ci sono mille cose giuste che posso fare, ma magari il programma di studio prevede che ad un certo livello si applichi una tecnica ben precisa. Ecco, io voglio solo segnarmi quella tecnica, per ricordare che un certo livello è tento a sapere quella, nonostante nell'allenamento se ne usino poi invece mille varianti.

ecco...è questa l'idea che a me non piace: "ad un certo livello si applicano tecniche che prima non si facevano"
mi sono svincolato da questo modo di ragionare, per me il livello della pratica è diventato relativo alla profondità e all'accuratezza con cui si conosce la tecnica e il principio che la governa

poi è ovvio che per forza di cose un esame ha un programma definito con "tecniche" via via più complesse....ma non bisogna farsi trarre in inganno da questo schema
 :)
Title: Re: Appunti...
Post by: altardit on November 16, 2010, 08:52:01 am
Quindi tu prendi appunti solo per ricordarti il programma?
 ???
Title: Re: Appunti...
Post by: Raptox on November 16, 2010, 09:56:03 am
Quindi tu prendi appunti solo per ricordarti il programma?
 ???

no...quando devo dare un esame (ma non credo che ne farò ancora) prendo il libro con il programma federale, in palestra mi faccio il megaripassone provando le tecniche di tutto quel che c'è da fare e dal libro estrapolo le parti essenziali per ricordarmi velocemente le "tecniche" da programma scrivendole in degli schemi consultabili velocemente

ma questo per me non è studiare e praticare ju-jitsu
questo è preparare un'esame
 :)
Title: Re: Appunti...
Post by: Ale_ale on November 16, 2010, 10:30:07 am
Solo per essere più chiaro:

su di un certo attacco ci sono mille cose giuste che posso fare, ma magari il programma di studio prevede che ad un certo livello si applichi una tecnica ben precisa. Ecco, io voglio solo segnarmi quella tecnica, per ricordare che un certo livello è tento a sapere quella, nonostante nell'allenamento se ne usino poi invece mille varianti.

ecco...è questa l'idea che a me non piace: "ad un certo livello si applicano tecniche che prima non si facevano"
mi sono svincolato da questo modo di ragionare, per me il livello della pratica è diventato relativo alla profondità e all'accuratezza con cui si conosce la tecnica e il principio che la governa

poi è ovvio che per forza di cose un esame ha un programma definito con "tecniche" via via più complesse....ma non bisogna farsi trarre in inganno da questo schema
 :)

hai ragione, ed infatti non è assolutamente il modo in cui studiamo  :)
anzi, se ad esempio nella tecnica che stiamo provando è previsto di entrare ed invece per qualche motivo mi trovo ad uscire e fare quindi poi altro nessuno mi dice che è sbagliato, a patto che finisca comunque l'azione iniziata... chiaramente non è una cosa voluta e cercata, ma se capita non è un problema ma ulteriore studio.

Non è quindi uno studio del tipo in questo caso fai così, altrimenti fai colà, ecc... ma più un imparare ad avere la libertà di assecondare quello che viene. E poi spesso una certa tecnica è solo lo strumento scelto per imparare a spostarsi, gestire il peso, applicare lo squilibrio, ecc... ma nualla vietava di usarne magari una diversa.

Quote
quando devo dare un esame (ma non credo che ne farò ancora) prendo il libro con il programma federale, in palestra mi faccio il megaripassone provando le tecniche di tutto quel che c'è da fare e dal libro estrapolo le parti essenziali per ricordarmi velocemente le "tecniche" da programma scrivendole in degli schemi consultabili velocemente

...infatti, e se non c'è un libro ti devi fare degli appunti o avere il tempo di allenarti con qualcuno che le conosca e le riprovi con te  :)

oltre alle tecniche ci sono poi i kata da ricordare...
Title: Re: Appunti...
Post by: Ale_ale on November 16, 2010, 10:41:32 am
. . . mentre scrivo riesco a tenere più concentrazione su quello che ascolto, e mi viene automatico sintetizzare immediatamente il discorso.
Io invece ho il problema contrario: se scrivo non riesco ad ascoltare. Quando ascolto ascolto, quando scrivo scrivo!

Come hai detto tu é questione di predisposizione. A me hanno sempre insegnato a prendere appunti a scuola, infatti facevo schifo. Da quando ho smesso all'universitá, affidandomi all'ascolto e all'osservazione del linguaggio corporeo di chi parla, le cose sono cambiate in meglio.

la cosa importante è che hai trovato il tuo metodo. E' una delle cose più importanti e utili da apprendere durante gli studi  ;)

però non è detto che il metodo sia poi valido in tutti gli ambiti... da qui la mia domada
Title: Re: Appunti...
Post by: Raptox on November 16, 2010, 10:54:17 am

...infatti, e se non c'è un libro ti devi fare degli appunti o avere il tempo di allenarti con qualcuno che le conosca e le riprovi con te  :)

oltre alle tecniche ci sono poi i kata da ricordare...

ah beh si..io con "tecniche" intendo tutto quello che nei programmi d'esami è definito
in fijlkam "settore" e "kata"

sono comunque schemi predefiniti su attacco/reazione

mi diverto molto di più nel "libero" dove veramente si può vedere se i principi sono entrati in testa e se si riesce ad applicarli con successo

ovvio che la parte di studio è fondamentale per arrivare a capire i principi e quindi ben vengano anni ed anni di ripetizione del gesto e delle "tecniche"
 :)