Si.
Anche se il concetto di molto diverso è "aleatorio"...
Ecco un thread ad alto potenziale flame XD
Dato che il forum pullula di frasi del tipo "provare per credere", vorrei fare un paio di domande a tutti i marzialisti presenti:
Avete mai confrontato la vostra arte marziale con una molto diversa?
Avete mai deciso di cambiare disciplina dopo aver sperimentato la maggiore efficacia di un'altra arte rispetto alla vostra?
E secondo la vostra esperienza (personale e di terzi), sono di più i praticanti di AM che passano agli SDC, o viceversa?
Personalmente, non per fare polemica... ma io sono passata dal kung fu alla muay thai, e se qualcuno mi dice "il mio stile di AM è migliore/più efficace", io come minimo mi aspetto che chi lo dice abbia una minima esperienza di stili diversi. Altrimenti come si fa ad affermare la maggiore/minore efficacia di qualcosa se non si è mai provato nient'altro?
Non voglio criticare nessuna disciplina, sia chiaro. Vorrei solo dire: fate esperienze diverse sulla vostra pelle, solo dopo potrete fare paragoni! :)
Si ma c'è un limite al buon senso....perchè dipende dalla concezione che hai delle AM, tradizionali o meno, e in alcuni casi "l'altro" è analogo a giocare a ping pong o leggere poesie....
l'efficacia trovata in altro cerco di riversarla in quello che pratico, ma il metro rimane il divertimento nel fare quello che faccio
Avete mai confrontato la vostra arte marziale con una molto diversa?
Avete mai deciso di cambiare disciplina dopo aver sperimentato la maggiore efficacia di un'altra arte rispetto alla vostra?
E secondo la vostra esperienza (personale e di terzi), sono di più i praticanti di AM che passano agli SDC, o viceversa?
Si.
Anche se il concetto di molto diverso è "aleatorio"...
Bè, per quanto riguarda l'efficacia mi pare che negli ultimi tempi siamo arrivati a definire delle "barricate" abbastanza precise, ad es. stili interni VS stili esterni, arte marziale VS sport da combattimento, pratica tradizionale VS pratica sportiva, ecc. :)
Quindi se mi vuoi convincere ad esempio che la pratica tradizionale è più "efficace" di quella sportiva, come minimo mi aspetto che tu abbia anche una certa esperienza nella pratica sportiva, altrimenti come fai a valutare? e viceversa!
Certo che tu sei passata proprio fra i due estremi: dal kung fu (altissima probabilità di trovare fuffa e accorgersene magari dopo molti anni) alla muay thai (molto probabile trovare un corso almeno decente, e comunque difficilmente ti possono prendere per il culo a lungo...). XD
Certo che tu sei passata proprio fra i due estremi: dal kung fu (altissima probabilità di trovare fuffa e accorgersene magari dopo molti anni) alla muay thai (molto probabile trovare un corso almeno decente, e comunque difficilmente ti possono prendere per il culo a lungo...). XD
Sono l'inizio e la fine del mio percorso (almeno fino ad oggi): 3 diverse scuole di shaolin, poi sanda, poi boxe e ora muay thai :halo:
Io circa un anno ai scuola Chang quando era ancora sconosciuta, molti anni fa (come DP non serviva a niente ma fisicamente stavo benissimo).
Si ma c'è un limite al buon senso....perchè dipende dalla concezione che hai delle AM, tradizionali o meno, e in alcuni casi "l'altro" è analogo a giocare a ping pong o leggere poesie....
Forse non ho capito, puoi farmi un esempio?l'efficacia trovata in altro cerco di riversarla in quello che pratico, ma il metro rimane il divertimento nel fare quello che faccio
Questa mi sembra una scelta molto saggia :thsit:
Io ho cominciato col karate perchè ho sempre avuto un'idea "maschia" dell'arte marziale...i miei cambi sono stati quasi sempre in quella direzione...nn ho e nn ho avuto bisogno di provare cose che già a monte sapevo che nn facessero per me, come nn ci vuole molto a capire che alcune cose propongono concezioni e idee che cozzano con il mio pragmatico empirismo.
Io ho cominciato col karate perchè ho sempre avuto un'idea "maschia" dell'arte marziale...i miei cambi sono stati quasi sempre in quella direzione...nn ho e nn ho avuto bisogno di provare cose che già a monte sapevo che nn facessero per me, come nn ci vuole molto a capire che alcune cose propongono concezioni e idee che cozzano con il mio pragmatico empirismo.
E se un giorno venissi menato da un praticante di kung fu cambieresti idea? :halo:
Dato che il forum pullula di frasi del tipo "provare per credere", vorrei fare un paio di domande a tutti i marzialisti presenti:
Avete mai confrontato la vostra arte marziale con una molto diversa?
Avete mai deciso di cambiare disciplina dopo aver sperimentato la maggiore efficacia di un'altra arte rispetto alla vostra?
E secondo la vostra esperienza (personale e di terzi), sono di più i praticanti di AM che passano agli SDC, o viceversa?
Basta guardare un corso,vedere i nuovi arrivati e vedere dove sono un anno dopo.
Basta guardare un corso,vedere i nuovi arrivati e vedere dove sono un anno dopo.
Bè, dipende. Il ricambio da noi è velocissimo, ma in gran parte è perchè molti nuovi arrivati non reggono l'allenamento :halo:
Dato che il forum pullula di frasi del tipo "provare per credere", vorrei fare un paio di domande a tutti i marzialisti presenti:
Avete mai confrontato la vostra arte marziale con una molto diversa?
Avete mai deciso di cambiare disciplina dopo aver sperimentato la maggiore efficacia di un'altra arte rispetto alla vostra?ho cambiato solo una volta, ma perchè il dojo non esisteva più ed ho preferito cambiare la pratica che l'insegnante.
E secondo la vostra esperienza (personale e di terzi), sono di più i praticanti di AM che passano agli SDC, o viceversa?
Avete mai confrontato la vostra arte marziale con una molto diversa?Non ancora purtroppo causa scarsissima esperienza marziale.
Avete mai deciso di cambiare disciplina dopo aver sperimentato la maggiore efficacia di un'altra arte rispetto alla vostra?
E secondo la vostra esperienza (personale e di terzi), sono di più i praticanti di AM che passano agli SDC, o viceversa?
Personalmente, non per fare polemica... ma io sono passata dal kung fu alla muay thai, e se qualcuno mi dice "il mio stile di AM è migliore/più efficace", io come minimo mi aspetto che chi lo dice abbia una minima esperienza di stili diversi. Altrimenti come si fa ad affermare la maggiore/minore efficacia di qualcosa se non si è mai provato nient'altro?
Non voglio criticare nessuna disciplina, sia chiaro. Vorrei solo dire: fate esperienze diverse sulla vostra pelle, solo dopo potrete fare paragoni! :)
Comunque su cosa giudichi la diversità di AM? (Quasi quasi ci apro un 3d ;) )
Interne/esterne?
Secondo me quello che si può dire (dopo aver provato o essersi documentati su varie AM/SDC) è se qualcosa si potrebbe adattare o meno ai miei obiettivi/scopi, il concetto di efficacia devo dire che mi annoia sempre un po' :P
Il mero combattimento mi convince poco.
Se sono un ninja abilissimo a estrarre e maneggiare un qualsiasi attrezzo che porto sempre con me, e con questo sono in grado di stendere chiunque?
(vediamo chi è il primo che ironizza sull'attrezzo... :whistle:)
Quindi lo iaido non è AM?
Se mi salti addosso alle spalle e ti accoppo con la cintura dei pantaloni, perché la mia AM mi insegna a togliermela e usarla nel tempo che tu impieghi a sbattere le palpebre?
Posso usare la cintura dei pantaloni se combatto con te?
certo che lo e',ma hai capito perche' il baseball non lo e'?
certo che lo e',ma hai capito perche' il baseball non lo e'?
Alla mazza da baseball ci arrivo.
Al bastone da passeggio e all'ombrello, no.
Si, ho preso altre strade dopo un confronto dell'AM che praticavo.
Ora faccio quello che mi diverte, e mi piace guardarmi attorno, capire gli altri, ma ormai sono fossilizzato sul mio percorso.
E vedo soltanto che senza armi, con la mia fisicità, non c'è AM che mi aiuterebbe molto, se non l'approccio mentale/prevenzione. Come ho sempre fatto, del resto.
Quindi, l'AM perfetta non esiste, non è nemmeno detto che NOI siamo adatti alle AM.
Bisogna semplicemente tirar fuori il massimo di quello che abbiamo, e se non abbiamo nulla, usiamo la testa.
Quindi, l'AM perfetta non esiste, non è nemmeno detto che NOI siamo adatti alle AM.
Milady Morgana,leggendo cotanto curriculum mi viene da pensare che dietro il grazioso avatar-manga si nasconda un energumena pestona.....
Sono l'inizio e la fine del mio percorso (almeno fino ad oggi): 3 diverse scuole di shaolin, poi sanda, poi boxe e ora muay thai :halo:
Milady Morgana,leggendo cotanto curriculum mi viene da pensare che dietro il grazioso avatar-manga si nasconda un energumena pestona.....
Sono l'inizio e la fine del mio percorso (almeno fino ad oggi): 3 diverse scuole di shaolin, poi sanda, poi boxe e ora muay thai :halo:
Io sono sempre dell'opinione che un AM e uno SDC possano integrarsi bene e che l'una possa aiutare l'altra.
Avete mai confrontato la vostra arte marziale con una molto diversa?
Avete mai deciso di cambiare disciplina dopo aver sperimentato la maggiore efficacia di un'altra arte rispetto alla vostra?
Ah.Milady Morgana,leggendo cotanto curriculum mi viene da pensare che dietro il grazioso avatar-manga si nasconda un energumena pestona.....
Sono l'inizio e la fine del mio percorso (almeno fino ad oggi): 3 diverse scuole di shaolin, poi sanda, poi boxe e ora muay thai :halo:
:D :D :D
Io non mi vedo così, uno dei problemi della mia pratica è che non sopporto di fare del male, e vengo spesso ripresa perchè durante lo sparring chiedo scusa. Non credo che potrei mai combattere a contatto pieno.
Pratico muay thai perchè per me è il compromesso migliore per il momento, si suda tanto e si impara il contatto (cosa che mi è mancata parecchio nel kung fu - a parte nella prima scuola, che ho dovuto lasciare perchè mi sono trasferita :'( ).
cosa aveva la thai che non hai trovato negli altri sdc?
Avete mai confrontato la vostra arte marziale con una molto diversa?
Avete mai deciso di cambiare disciplina dopo aver sperimentato la maggiore efficacia di un'altra arte rispetto alla vostra?
E secondo la vostra esperienza (personale e di terzi), sono di più i praticanti di AM che passano agli SDC, o viceversa?Sono piu' i praticanti che vanno dall'arte agli sport.
Avete mai confrontato la vostra arte marziale con una molto diversa?Molto diversa no,completamente differente si.
Avete mai deciso di cambiare disciplina dopo aver sperimentato la maggiore efficacia di un'altra arte rispetto alla vostra?No.Ma ho voluto provare per i motivi che ho spiegato prima.
E secondo la vostra esperienza (personale e di terzi), sono di più i praticanti di AM che passano agli SDC, o viceversa?Mah,non credo,casomai i praticanti di AM aggiungono lo SDC.
Personalmente, non per fare polemica... ma io sono passata dal kung fu alla muay thai, e se qualcuno mi dice "il mio stile di AM è migliore/più efficace", io come minimo mi aspetto che chi lo dice abbia una minima esperienza di stili diversi. Altrimenti come si fa ad affermare la maggiore/minore efficacia di qualcosa se non si è mai provato nient'altro?Sono d'accordo al 100%.
Non voglio criticare nessuna disciplina, sia chiaro. Vorrei solo dire: fate esperienze diverse sulla vostra pelle, solo dopo potrete fare paragoni! :)beh,su questo ne avrei da ridire..... :D
QuoteVorrei solo dire: fate esperienze diverse sulla vostra pelle, solo dopo potrete fare paragoni! :)Spoiler: show
Bisogno di contatto forte(muay thai)in contrapposizione alla paura di fare male(educazione?istinto materno?).
Solo una domanda:perché lasciare il Sanda passando al pugilato,per poi virare all'arte thai?
Per spiegarmi:cosa aveva la thai che non hai trovato negli altri sdc?
quando posso, cerco di provare tutto quello che mi si offre. può piacermi, può non piacermi, ma non dico mai di no ad una nuova esperienza marziale.
....
Comunque Morgana,ho la tua stessa sindrome.(quindi non credo sia istinto materno.. :dis: )Vuol dire che siete materni entrambi.
Mi piace "fare a botte" ma ogni volta chiedo scusa....