Ar.Ma.

Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Ethan on November 18, 2010, 08:50:06 am

Title: Sulle cinture nel KM
Post by: Ethan on November 18, 2010, 08:50:06 am
Spoiler: show
ma cinture così
(http://www.trovatartufi.com/news/images/P1010746.jpg)
o così
(http://www.eliteforce.it/images/CINTURA.jpg)
 XD


 quanti livelli esistono nel kfm  ???
Title: Sulle cinture nel KM
Post by: Gargoyle on November 18, 2010, 09:00:07 am
ma non solo, quelli sono i livelli bassi, salendo trovi queste di cinture:

(http://www.wishlist.nu/wp-content/uploads/2007/11/beer_belt.jpg)

(http://www.candyfusion.com/images/store/1257807181.jpg)

 :gh:
Title: Sulle cinture nel KM
Post by: The Spartan on November 18, 2010, 09:24:45 am
Dove hai preso la mia cintura? XD
Title: Sulle cinture nel KM
Post by: Gargoyle on November 18, 2010, 10:03:18 am
lo sapevo, sei il solito alcolizzato!  8)
Title: Sulle cinture nel KM
Post by: The Spartan on November 18, 2010, 10:05:21 am
No, ma mia moglie mi chiama leggenda.... XD
Title: Sulle cinture nel KM
Post by: Gargoyle on November 18, 2010, 10:06:55 am
perchè non è certa che succeda davvero?  :=)

 ;)
Title: Sulle cinture nel KM
Post by: The Spartan on November 18, 2010, 10:08:13 am
No...per come ingigantisco il dopo.... :gh:
Title: Sulle cinture nel KM
Post by: Gargoyle on November 18, 2010, 10:14:50 am
 :D :D :D
Title: Sulle cinture nel KM
Post by: Ookamiyama on November 18, 2010, 10:25:36 am

anche io sostengo che in origine nel KM le cinture c'erano, ma quando si allenavano ancora con su il kimono
ora da noi ad esempio non si usano (ci sono i livelli), perchè preferiamo allenarci in abiti "normali" (tuta, jeans, pantaloni con una maglietta) e avere sopra la cintura mi sembrerebbe ridicolo

ma tante scuole le usano ancora
[/quote]

Credo che le cinture ( e il karategi) siano venuti in Francia negli anni "70, per marketizzare ( una t sola) il KM nel modo che attirava di più.

Poi si sono resi conto di quant'erano ridicoli
Title: Sulle cinture nel KM
Post by: Gargoyle on November 18, 2010, 10:45:01 am
veramente esistono varie foto e filmati di Imi che allena i suoi discepoli in israele con kimoni e cinture...

(http://www.windoweb.it/guida/sport/foto_autodifesa/krav_maga_08.jpg)

(http://imi-kravmaga.renmei.org/wp-content/themes/bukan/images/imi_and_yaron.jpg)

che poi la francia, come per molte AM, sia stata la porta d'ingresso per portare il KM in europa (anche se alcuni dicono la svizzera), è vero
Title: Sulle cinture nel KM
Post by: Fanchinna on November 18, 2010, 10:49:15 am
veramente esistono varie foto e filmati di Imi che allena i suoi discepoli in israele con kimoni e cinture...

il carnevale di rio lo conosco
ma a tel aviv non ho idea quando sia
Title: Sulle cinture nel KM
Post by: Ookamiyama on November 18, 2010, 10:59:01 am
Non si finisce mai di imparare.

Posso solo dire che quando il KM era insegnato in segreto ai gruppi Maccabi a Milano neglianni '70 e forse prima, nessuno parlava di judogi o di cinture
Title: Sulle cinture nel KM
Post by: Fanchinna on November 18, 2010, 11:11:20 am
KM in Italia negli anni '70?
è uno scoop
Title: Sulle cinture nel KM
Post by: Gargoyle on November 18, 2010, 11:17:36 am
Quote
Non si finisce mai di imparare.

Posso solo dire che quando il KM era insegnato in segreto ai gruppi Maccabi a Milano neglianni '70 e forse prima, nessuno parlava di judogi o di cinture
allora, al'inizio quando il KM veniva insegnato all'IDF, si allenavano sia in mimetica, che in divisa, che in tuta, che col kimono e le cinture che indossavano in questo caso, onestamente non so se fossero riferite alla pratica del KM o se erano quelle ereditate da altre AM, tanto che erano molte le bianche...

quando poi la pratica si è diffusa anche agli ambienti civili, sia in israele prima che in francia poi, un po' come adesso, ognuno diceva la sua: alcuni si allenavano in kimono perchè "le arti marziali si fanno col kimono" per praticità, per tradizione, ecc., mentre altri già usavano abiti "moderni" o tute, essendo un sistema moderno (sarebbe anacronistico indossare il kimono) e per abituarsi a praticare con gli abiti di tutti i giorni, che condizionano a movimenti diversi e offrono prese differenti

Quote
KM in Italia negli anni '70?
è uno scoop

in effetti...
le prime scuole aperte ai civili, io sapevo risalire agli anni '90
che poi già si praticava non ufficialmente, fra pochi intimi, in certi ambienti un po' di tempo prima è anche vero
bisognerebbe vedere chi è stato ad introdurlo così presto
Title: Sulle cinture nel KM
Post by: Ookamiyama on November 18, 2010, 11:29:11 am
Ne so poco anch'io. La prima volta che ne ho sentito parlare si è svolta cosi:
"Uff, ragazzi, devo andare"
"dove"
"unppaiodippalle:Devo andare a ****** fare un corso per imparare a difendere e a picchiare"
"Ah! Posso venire?"
"no"

e poi, col tempo, ho ottenuto altre informazioni, ma poche
Title: Sulle cinture nel KM
Post by: Gargoyle on November 18, 2010, 11:42:22 am
mah... scusa se mi permetto, ma detta così mi sembra una fonte un po' poco precisa ed affidabile

ora però devo scappare, aiuto i ragazzi del CERN che hanno bisogno per un paio di cose sulla materia oscura
 :=)
Title: Re: Sulle cinture nel KM
Post by: metal storm on November 19, 2010, 10:22:55 am
CERN? Centro Erettile Ritorno al Normale?  ???

potrebbe interessarmi più del Krav Maga  8)
Title: Re: Sulle cinture nel KM
Post by: Fanchinna on November 19, 2010, 10:25:08 am
CERN?
C'era
E@mon
al Raduno
Nazionale?
Title: Re: Sulle cinture nel KM
Post by: Gargoyle on November 19, 2010, 12:35:12 pm
QNLC

Questa
Non
L'Ho
Capita
Title: Re: Sulle cinture nel KM
Post by: Dottor Wolvie Killmister on November 19, 2010, 17:23:33 pm

Se le cinture sono concettualmente un ossequio alla tradizione orientale da parte di chi queste cose le ha studiate da pioniere, in tempi non sospetti, e soprattutto sul serio, secondo me ci stanno pure bene. Esteticamente, però... su una tuta ginnica sarebbero fuori luogo.

Ma che mi frega, tanto io c'ho la mimetica... 8)

Ma quello che aspetto per il futuro è: la tuta da metalmeccanico!

(https://www.arteslucia.com/elettroutensili/images/7905%20list.jpg)

Title: Re: Sulle cinture nel KM
Post by: Gargoyle on November 19, 2010, 18:16:09 pm
il futuro è più scoperto

(http://ilmiopianeta.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2010/03/borat-360x315.jpg)
Title: Re: Sulle cinture nel KM
Post by: metal storm on November 19, 2010, 22:26:24 pm
Gargo, ti prego, toglila!!!!!!

mi si rivolta lo stomaco  :D :D :D :D
Title: Re: Sulle cinture nel KM
Post by: rockyjoe on November 21, 2010, 16:41:56 pm
il futuro è più scoperto

(http://ilmiopianeta.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2010/03/borat-360x315.jpg)
Mr Satan?
Title: Re: Sulle cinture nel KM
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on November 22, 2010, 08:50:36 am
Pure io leggendo da qualche parte ho visto foto dei primi del KM allenarsi in kimono e cintura annessa.

L'ho associata alla praticità delle cinture introdotta da Kano.
Title: Re: Sulle cinture nel KM
Post by: Fanchinna on November 23, 2010, 08:42:12 am
una delle funzioni principali dei gradi nelle arti marziali è proprio quella gerarchica

nella palestra in cui insegno pare insegnassero, in altra serata, una coppia marito e moglie (ve la vendo come me l'hanno descritta ma la fonte è attendibile)
i quali litigavano davanti agli allievi sul modo corretto di insegnare
e così un corso iniziato a metà settembre a fine ottobre è già finito

mi hanno confermato che i due erano pari grado
grave errore
(p.s. Lei dovrebbe pure essere un utente del forum)
Title: Re: Sulle cinture nel KM
Post by: steno on November 23, 2010, 10:26:13 am
Allora, parlando di cinture delle AM, come "vecchio relitto marziale", mi permetto di dire quanto so...

Narra la leggenda degli O Kami, che in principio, Dio creò il mondo e solo due cintrure, quella bianca per chi non sa, quella nera per chi sa.
Tutti cominciavano con la bianca, che con il sudore, la fatica, la polvere ed il sangue versato (o fatto versare) si inscuriva, ma si consumava anche, fino a rendersi utile la sostituzione della stessa.
Il Maestro allora, dava una nuova cintura all'allievo, che poteva essere tinta di nero o di marrone, in base alla disposizione impartita dal M° stesso.

E fu notte,
e fu giorno!

In quel tempo, dal Sol Levante, scaturì Sensei Kano, che mise ordine nel kaos, egli decretò che tra la cintura bianca e la nera, trovasse posto l'arcobaleno, a significanza dei progressi tecnici raggiunti dal singolo.

E ciò Fu, bianca, gialla, arancione, verde, blu, marrone, nera.

Vennero poi le strip e le stars, con esse giunsero le nuove ulteriori suddivisioni: la bianca-gialla, la gialla-arancione, la arancione-verde, la verde-blu, la blu-marrone, la marrone-nera.

Ciò portò nuova ed ulteriore saggezza, nei C\C dei Sensei che le adottarono, tutto fu poi catalizzatro nella DP, cioé AM senza kata in tuta da ginnastica.

Ciò recita il Mito della Fondazione.
Title: Re: Sulle cinture nel KM
Post by: steno on November 23, 2010, 10:28:49 am
Ma quello che aspetto per il futuro è: la tuta da metalmeccanico!

(https://www.arteslucia.com/elettroutensili/images/7905%20list.jpg)

Sai bene che i Sacri Stracci, ove sono vergate le temibili Mosse del CRICK-DO, non permettono altro che la comune tuta blu, a chi non è Iniziato al duro cammino dell'Arte. >:( >:( >:( >:(

Quella è la tuta del Sommo Sensei Sollevatore :grrr:
Title: Re: Sulle cinture nel KM
Post by: Ookamiyama on November 23, 2010, 10:48:27 am
Allora, parlando di cinture delle AM, come "vecchio relitto marziale", mi permetto di dire quanto so...

Narra la leggenda degli O Kami, che in principio, Dio creò il mondo e solo due cintrure, quella bianca per chi non sa, quella nera per chi sa.
Tutti cominciavano con la bianca, che con il sudore, la fatica, la polvere ed il sangue versato (o fatto versare) si inscuriva, ma si consumava anche, fino a rendersi utile la sostituzione della stessa.
Il Maestro allora, dava una nuova cintura all'allievo, che poteva essere tinta di nero o di marrone, in base alla disposizione impartita dal M° stesso.

E fu notte,
e fu giorno!

In quel tempo, dal Sol Levante, scaturì Sensei Kano, che mise ordine nel kaos, egli decretò che tra la cintura bianca e la nera, trovasse posto l'arcobaleno, a significanza dei progressi tecnici raggiunti dal singolo.

E ciò Fu, bianca, gialla, arancione, verde, blu, marrone, nera.

Vennero poi le strip e le stars, con esse giunsero le nuove ulteriori suddivisioni: la bianca-gialla, la gialla-arancione, la arancione-verde, la verde-blu, la blu-marrone, la marrone-nera.

Ciò portò nuova ed ulteriore saggezza, nei C\C dei Sensei che le adottarono, tutto fu poi catalizzatro nella DP, cioé AM senza kata in tuta da ginnastica.

Ciò recita il Mito della Fondazione.

La prima parte è giusta.
Ma il professor Kano non sapeva nulla di cinture colorate, a parte bianco, maqrrone, nero,rosso e bianco, rosso e ancora bianco.

Che vennero introdotti in Europa (!)  dal maestro Kawaishi, grande tecnico e volgarizzatore del Judo, che a quanto pare si ispirò dai colori usati nei college Inglesi per la progressione della boxe.


Dixi
Title: Re: Sulle cinture nel KM
Post by: Fanchinna on November 23, 2010, 10:57:14 am
Mo se salta fuori
che kano era daltonico
mi metto a ridere
Title: Re: Sulle cinture nel KM
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on November 23, 2010, 11:24:56 am
Mo se salta fuori
che kano era daltonico
mi metto a ridere
:D
Title: Re: Sulle cinture nel KM
Post by: The Spartan on November 23, 2010, 12:50:33 pm
Allora, parlando di cinture delle AM, come "vecchio relitto marziale", mi permetto di dire quanto so...

Narra la leggenda degli O Kami, che in principio, Dio creò il mondo e solo due cintrure, quella bianca per chi non sa, quella nera per chi sa.
Tutti cominciavano con la bianca, che con il sudore, la fatica, la polvere ed il sangue versato (o fatto versare) si inscuriva, ma si consumava anche, fino a rendersi utile la sostituzione della stessa.
Il Maestro allora, dava una nuova cintura all'allievo, che poteva essere tinta di nero o di marrone, in base alla disposizione impartita dal M° stesso.

E fu notte,
e fu giorno!

In quel tempo, dal Sol Levante, scaturì Sensei Kano, che mise ordine nel kaos, egli decretò che tra la cintura bianca e la nera, trovasse posto l'arcobaleno, a significanza dei progressi tecnici raggiunti dal singolo.

E ciò Fu, bianca, gialla, arancione, verde, blu, marrone, nera.

Vennero poi le strip e le stars, con esse giunsero le nuove ulteriori suddivisioni: la bianca-gialla, la gialla-arancione, la arancione-verde, la verde-blu, la blu-marrone, la marrone-nera.

Ciò portò nuova ed ulteriore saggezza, nei C\C dei Sensei che le adottarono, tutto fu poi catalizzatro nella DP, cioé AM senza kata in tuta da ginnastica.

Ciò recita il Mito della Fondazione.

La prima parte è giusta.
Ma il professor Kano non sapeva nulla di cinture colorate, a parte bianco, maqrrone, nero,rosso e bianco, rosso e ancora bianco.

Che vennero introdotti in Europa (!)  dal maestro Kawaishi, grande tecnico e volgarizzatore del Judo, che a quanto pare si ispirò dai colori usati nei college Inglesi per la progressione della boxe.


Dixi

In un caso o nell'altro meglio l'idea originale...
Motivo per cui ho quasi strangolato mia madre quando lavò la mia cintura di YB.... XD