Ar.Ma.

Meditazione, salute e pratiche di lunga vita => Yoga/QiGong => Topic started by: machine gun yogin on November 21, 2010, 12:24:12 pm

Title: x
Post by: machine gun yogin on November 21, 2010, 12:24:12 pm
x
Title: Re: IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: Muay Jack on November 21, 2010, 13:56:34 pm
argomento interessante. x seguire :)
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: Takuanzen on April 04, 2011, 10:34:49 am

Alcuni studi hanno dimostrato che si puo sviluppare corteccia dedicata, non in termini di massa (il cervello non aumenta di dimensioni), me in termini di connessioni (il numero di connessioni elettrochimiche aumenta). Per esempio in certi musicisti professionisti di pianoforte, hanno riscontrato una maggiore corteccia dedicata al movimento delle dita. It's amazing, isn't it?  :-\

Per lo sviluppo della "presa di coscienza" del pavimento pelvico si tratta della stessa cosa. Ne parlavano testi di yoga antichissimi, senza che esistessero le neuroscienze a spiegare i processi fisiologici. Muovendo certe aree del corpo che non si usano mai, giocandoci con presenza e respirandoci, si vanno ad associare con il tempo aree nella corteccia incrementandone le connessioni.

Questo é un lavoro importantissimo visto che il CORE (soprattutto parete pelvica, genitali e basso intenstino) gioca un ruolo primario nella salute psicofisica dell'uomo. Se non c'é abbastanza consapevolezza di quet'area non puo esserci sviluppo energia (sessuale), tantomeno salute e tantomeno equilibrio mentale.

Topic davvero interessante, su una questione fondamentale. Pienamente d'accordo col discorso dell'aumento del numero di connessioni. E' lo scopo anche di lavori come il Zhang Zhuan dell'Yiquan. Partire dal centro, avere un centro forte, stabile e presente (aumentarne la sensibilità) permette davvero di aumentare la qualità complessiva della propria vita o esistenza. Attendo ulteriori preziose informazioni da parte tua (intanto mi finisco di guardare i video con attenzione).  ;)
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: kortobrakkio on April 09, 2011, 01:00:20 am
Bravo MGY.
Proponi spesso post interessanti,che combaciano con le mie ricerche ed interessi che mi spingono a proseguire nelle AM pur non essendo interessato allo Street Fighting.

é interessante notare come vengano riscoperte e riproposte cose che anticamente in India,Cina e altre antiche culture già si sapevano.
Bene così comunque.
In un altro topic evidenziavo l'odierno interesse di lottatori e MMA fighters per attività come il Core Training,Gimnastica natural,Tactfit,Hindu Training,etc,tutte attività che attingono da discipline antiche(sopratutto,ma non solo,indiane);si stà riscoprendo l'importanza del centro del corpo e dell'agilità animale,che proviene da connessioni neuromuscolari migliori e movimenti profondi della muscolatura centrale.

Attendo curioso ulteriori sviluppi di questo campo.
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: Tetsumizumaru on April 09, 2011, 11:27:30 am
interessante thread !  :)

te l'appoggio, ovviamente utilizzando il pavimento pelvico...  XD
Title: IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: kortobrakkio on April 10, 2011, 10:46:30 am
Mi fa piacere corto, pur non essendo interessato alla marzialitá di queste teorie, mi piacerebbe approfondire "l'agilitá animale" come l'hai definita tu. Io ho scoperto che ci sono queste connessioni tra neuroscienze e yoga grazie ai miei studi qua in UK ma mi piacerebbe se qualcun altro postasse altre teorie.
Quando parlo di agilità animale,ho presente diversi modelli di movimento;adesso scrivo dal melafonino,alla prima occasione che sto su PC linko un po di video che possono darne un idea.....l'archetipo fisico comunque è quello del felino che balza e corre usando i muscoli del tronco,o della scimmia che vola da un ramo all'altro con noncuranza,etc etc
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: Barvo Iommi on April 10, 2011, 11:25:38 am

Quando parlo di agilità animale,ho presente diversi modelli di movimento;adesso scrivo dal melafonino,alla prima occasione che sto su PC linko un po di video che possono darne un idea.....l'archetipo fisico comunque è quello del felino che balza e corre usando i muscoli del tronco,o della scimmia che vola da un ramo all'altro con noncuranza,etc etc
noto e sottolineo la sottile ironia "antropologico-evoluzionistica" di questo post  :)
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: Dipper on April 10, 2011, 11:45:22 am
Seguo.
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: Takuanzen on April 11, 2011, 09:21:40 am
Mi fa piacere corto, pur non essendo interessato alla marzialitá di queste teorie, mi piacerebbe approfondire "l'agilitá animale" come l'hai definita tu. Io ho scoperto che ci sono queste connessioni tra neuroscienze e yoga grazie ai miei studi qua in UK ma mi piacerebbe se qualcun altro postasse altre teorie.

Comunque nell'ambito delle neuroscienze anche qui in Italia abbiamo degli ottimi ricercatori di livello internazionale, che hanno compiuto ricerche importanti e, oserei dire, 'rivoluzionarie':

http://www.ibs.it/code/9788860300027/rizzolatti-giacomo/quel-che-fai.html (http://www.ibs.it/code/9788860300027/rizzolatti-giacomo/quel-che-fai.html)

Questo è un ottimo libro, scritto molto bene. Connessioni interessantissime, ma personalmente non ho mai il tempo di approfondirle a sufficienza. Ho un amico che si è laureato su un tema a metà tra neuroscienze, scienze motorie e filosofia della scienza, partendo proprio da una ricerca in ambito arti marziali. Guardo se riesco a trovare del materiale relativo al core, poi vi faccio sapere... ;)
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: kortobrakkio on April 16, 2011, 23:10:30 pm
Si alcuni animali si muovono in un modo molto disinvolto e quasi impossibile da concepire per noi. Io penso ai gatti e a come saltano (volano). Non so se l'uomo primitivo fosse in grado di muoversi in quel modo magari si. Abbiamo perso la mobilitá del core. I perché sono molteplici, la socetá evolutasi troppo in fretta perché gli esseri umani potessero adattarsi. La castrazione degli istinti la si riscontra tutti i giorni, quando si sente parlare di ragazzi con ansie da prestazione per esempio, oppure malattie psicosomatiche come la sindrome del colon irritabile nei 25enni.

Dio benedica i maestri che ci hanno permesso di accedere al repertorio "curativo" di sviluppo consapevolezza del core!

Se hai video sull'argomento corto mi piacerebbe visionarli.

TNX
Sono contento tu abbia interesse all'argomento.
Purtroppo non ho video del mio ex maestro;te ne posto un paio che danno idea del movimento libero ed animale per come lo concepisco io:agile,vivo,pratico,di tutto il corpo.
Uno è di scott Sonnon,che fa dei movimenti assimilabili ad alcuni del Vajiramushty(e tu ci vedrai giustamente la matrice Yogica):

Scott Sonnon Tactical Gymnastics applications (https://www.youtube.com/watch?v=duMScxR7LJ8#)

L'altro video è mostra un lottatore che mi piace :Ronaldo Jacarè souza,;quì mostra la sua abilità al Beverli Hills BJJ Club,e si vede il suo stile vivo,dinamico,"rotolante"ed agile,con continui cambi....mi piace molto e ci vedo quella lotta giocosa(animale,appunto...tant'è che lui lo hanno soprannominato Jacarè,che in brasiliano significa coccodrillo) ma frizzante e concreta che è un po il mio ideale.
Buona visione:

Jacare trains at Beverly Hills Jiu Jitsu Club (https://www.youtube.com/watch?v=fshFkjj6zjs#)
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: Barvo Iommi on April 17, 2011, 11:54:42 am
Insomma sembrerebbe che la lotta in generale sviluppi queste capacitá e sicuramente implica che ci sia un lavoro di "core" non indifferente (che viene allenato indirettamente). Ma l'approccio yoga (bioenergetica e alte vie) é quello di acquisire padronanza del core (e pavimento pelvico) direttamente. Il motivo per cui lo si fa é proprio per liberare quell'energia che non riesce a trovare "sfogo" nei corpi occidentali.
verissima la parte sulla lotta, non per niente i lottatori indiani son quello che sono
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: jivalla on April 17, 2011, 13:39:24 pm
Ginastica Natural - Quiksilver Performance House (https://www.youtube.com/watch?v=ZKTR9Mg-cLI#)
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: kortobrakkio on April 17, 2011, 15:41:02 pm
:pla: questo sembra un training yoga alleggeroto per "rigidi"

following the trend  :om:
Bravo,concordo.
Il creatore della Gimnastica Natural è un ex allievo del mio ex maestro indiano(quanti ex)che ha venduto una sua visione esemplificata e personalizzata di "un po di movimenti e spunti di allenamento in ambiente naturale"presi dal materiale indiano(vajiramushty in primis).
Niente di male,eh....i carioca ne vanno matti,ed effettivamente a loro va bene e fa bene.
Aggiungo anche,per onore di cronaca,che quel calderone che si chiama Brasile è pieno di personaggi(lottatori)che hanno evoluto questo sistema personalizzandolo e secondo me lo praticano meglio del tale che glielo ha insegnato.....giusto così.
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: kortobrakkio on April 17, 2011, 16:00:54 pm
Grazie, mi piace molto il primo video. Mi sembra di aver visto qualcosa di simile in qualche video di systema (attendo 3picchi). I movimenti che fa sono molto fluidi ma posso dire che cose molto simili le fanno anche i judoki. Io mi sono allenato in un dojo di judo per un pochino e gli avanzati non avevano nulla da invidiare al personaggio del primo video (anzi). Stessa cosa posso dire di alcuni lottatori che ho visto (lotta olimpica).

Insomma sembrerebbe che la lotta in generale sviluppi queste capacitá e sicuramente implica che ci sia un lavoro di "core" non indifferente (che viene allenato indirettamente). Ma l'approccio yoga (bioenergetica e alte vie) é quello di acquisire padronanza del core (e pavimento pelvico) direttamente. Il motivo per cui lo si fa é proprio per liberare quell'energia che non riesce a trovare "sfogo" nei corpi occidentali. Ma é li...pronta a sgorgare-esplodere, come se ci fosse un tappo. Freud la chiamó "libido", Reich "orgone" Gopi Krishna "kundalini" ecc..

Credo che sia SI una questione di movimento animale/fluido/naturale/consapevole, che PERÓ va a riflettersi nel mentale (corteccia cerebrale) modifcando non solo la motricitá di un corpo, ma anche comportamento, modo di pensare, prestazioni intelettuali, relazioni ecc..

Insomma sembrerebbe ci sia molto di piu di quello che si vede.
Ah,concordo con le tue osservazioni.
La lotta di buon livello richiede un movimento centrale ben coordinato e completo.
Perchè,se è vero che è dura finalizzare gorilloni ultrapompati come,per esempio,Coleman(pieno di muscoli come un culturista,bombato e pompato all'inverosimile)è pure vero che chi lo ha fatto,aveva altra taglia,struttura e modo di muoversi.....

Il lavoro sul Core svolto nella preparazione alla lotta in generale è rivolto alla consapevolezza ed educazione dei gruppi muscolari di bacino,pavimento pelvico,ed addominali(tutte le fascie,non la solita tartaruga);spesso sono lavori ben fatti e finalizzati (allenamento funzionale),e mi piacciono;per contro,rispetto al lavoro indiano e cinese perdono un po in quella che è una certa attenzione-coordinazione del corpo.....un costante ritorno,anche in esercizi che richiederebbero un fine ascolto,ad estenuanti ripetizioni atletiche,che sono comunque un bel passo avanti rispetto agli allenamenti di qualche anno fa,ma che ancora si perdono qualcosa....è comunque un campo in piena evoluzione ed ho fiducia che si vada a migliorare.

Quel che trovo invece ironico è che da noi,in Italia,siamo ancora schiavetti delle idee degli americani(nord e sud)che ci vendono spesso cose che noi già conosciamo......lo yoga,per esempio,ma anche il lavoro interno cinese.....c'è un video di Sonnon,che mostra lo "streeching della parte superiore del corpo"che,vi assicuro,non è altro che nei-kung cinese(lavoro sul corpo).
I nostrani lottatori submission,BJJ e MMA spernacchiano alla grande tutto ciò che è cinese,ma state certi che pagano fior di soldini a persone(comunque sveglie e valide come Sonnon)per imparare movimenti che in molte palestre nostrane insegnano già....ma ovviamente noi siamo incapaci di estrapolare qualcosa da soli.....
Attendo curioso qualche Yankee o carioca sveglio e furbo che scopra gli esercizzi del Shuai Jao(lotta) cinese.....mi farò quattro risate alla faccia dei nostri fresconi evoluti italiani che grideranno al miracolo ed all'innovazione....

Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: kortobrakkio on April 18, 2011, 11:50:00 am
Come gia detto corto, l'aspetto marziale non mi riguarda e non conoscendo non posso commentare piu di tanto qullo che dici anche se alcuni concetti sembrano coincidere.

Quello che viene identificato come "core" in queste teorie (video) sembra comunque un lavoro limitato all'addome, lombari e fasce laterali. Non vedo alcun focus nel pavimento pelvico che IMHO é la vera fonte di energia. É nche vero che nello yoga le tecniche dell'uso di bandha sono spesso poco trattate (in occidente) o addirittura non considerate. Mi sono dovuto leggere dei libri per capircene qualcosa e fare interrogatori a maestri di yoga per ottenere qualche minima informazione. C'é una completa ignoranza o non-volontá di approfondire questo argomento un po in tutte le discipline.

I motivi non li ho ben capiti. C'é chi dice che il lavoro sui bandha (sopratto pavimentio pelvico) é un lavoro delicato e non adatto a tutti, pericoloso (stessa cosa per alcune tecniche di pranayama). Scuole di yoga che nemmeno considerano questo tipo di pratiche. Fatto sta che resta un lavoro molto importante per sviluppare capacitá che altrimenti srebbe impossibile (credo) acquisire (movimento in primis).
Mmmmh......nì.
Il concetto di core è in evoluzione.
Per sfottere un mio amico ex Body-builder dei tempi andati gli ho chiesto"ma tu che avevi tanti muscoli,che ne sai dell'allenamento del Core?",e lui mi ha risposto:"ah,si,è il training di petto,dorso,addome...."
Su un sito odierno ed aggiornato,il Core viene definito come il complesso di muscoli,interni ed esterni ad addome,lombi,anche,pavimento pelvico.....un concetto completo ed interessante cui ho trovato affinità con il lavoro centrale cinese.
Vengono per esempio rivalutati i muscoli come lo Psoas,un tempo spernacchiati dai Body builder perchè rubavano il lavoro alla tartaruga.....giusto per dirne uno.

Mi ero accorto che il tuo concetto di Core diverge in parte dal mio,ma la differenza mi è abbastanza chiara da capirne le differenze e trovarne le affinità.

Quel che mi perplime è che ci sia gente che non parla del "core"yogico" citando i soliti discorsi di "lavoro non per tutti"(ed in realtà anche molti maestri cinesi fanno misteri.....raccontano ma non spiegano).
Certo,il risveglio dei gruppi muscolari è faticoso;ma quale lavoro può essere più dannoso di tutte le errate posture,vizzi di movimento,respirazione,alimentazione,che i più mantengono ogni giorno durante la vita "civile"?Quale pratica è così "perniciosa"per le nostre misere pratiche quotidiane da fare più danni di quelli che abbiamo accumulato in anni di vita "sconsiderata"?
Anni fa il M.Tokitsu raccontò i danni procuratigli da un errato sistema di respirazione.....parliamo però di un superprofessionista che all'epoca faceva ore ed ore quotidiane su quel solo esercizio di respirazione forzata......in seguito correggendo l'esercizio recuperò completamente la salute.
Un suo allievo si inventò un esercizio di forzatura della respirazione,e si fece del male....ma non è segno che è meglio dare istruzioni corrette invece che fare misteri e centellinare informazioni parziali agli appassionati?
Lascio la questione aperta.
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: Barvo Iommi on April 18, 2011, 11:59:17 am
pratiche esoteriche?
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: Takuanzen on April 18, 2011, 13:59:17 pm
Ho chiesto informazioni al mio amico che citavo sopra sull'argomento core/centro del corpo e finalmente vi aggiorno anche sulle informazioni che mi ha dato:

"E' una zona fortemente innervata, piena di gangli, semindipendente (alcuni organi continuano a "funzionare" ore dopo la morte e a conservare calore, così come in alcuni punti la pelle continua a rigenerarsi). Da un punto di vista neurosensoriale direi che li non si può parlare di vera e propria attività: sono pochi i centri percettivi (all'interno) e rari i centri del dolore (questo spiega perchè se hai mal di stomaco non te ne accorgi finchè lo stomaco non si contrae: sono le contrazioni relativamente esterne a metterti in allarme sul fatto che qualcosa non funziona). La maggior parte delle funzioni è regolata dal sistema sottocorticale, che solo occasionalmente si incontra con l'attività della corteccia: per esempio il cuore. Non puoi controllare direttamente il battito (infatti in agopuntura si tenta di non pungere mai direttamente il meridiano di cuore) ma puoi controllare la muscolatura attorno al cuore che forma una specie di cassa di protezione (il pericardio, o maestro di cuore in MTC: il maestro può essere punto, e in quanto maestro, appunto, insegnare al cuore a far di meglio). In generale le maglie della rete sensoriale si allargano anche sulla schiena: la distanza fra zone sensibili e non arriva a sfiorare anche un paio di centrimetri di distanza (eventualamente colmata attraverso l'allenamento dei ricettori). Qualcuno parla di secondo cervello nella zona addominale, data la sua complessità: se vale l'analogia spalle=bacino, mani=piedi, braccia=gambe, la testa a cosa corrisponderà?"

Spero di aver aggiunto materiale utile a questa bel thread! ;)
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: Dynamic on April 18, 2011, 14:23:45 pm
Ciao a tutti,

premetto che non conosco bene lo Yoga... mi ha incuriosito la discussione perchè pratico un sistema (marziale) che pone parecchia enfasi al movimento. Di base noi ci concentriamo di più sulla qualità anzichè sull'ampiezza di movimento.

Noi lavoriamo ne lavoro "singolo" relazionando il corpo al principio di tensegrità:

Le strutture tensegritive ottengono forma e forza dalla contrapposizione di elementi che resistono alla compressione e altri che sono sotto tensione, creando in tal modo un sistema in pre-stress. Un incremento di tensione in un punto si equilibra istantaneamente con un incremento di compressione e di trazione in punti geométricamente distanti al punto di applicazione. Questo comportamento, dovuto all'interazione tra elementi rigidi che reagiscono alla compressione, ed elementi flessibili che reagiscono alla trazione, si definisce come autoestabilizante.

Nella struttura di tensegrità le parti in compressione (le ossa) spingono in fuori contro le parti in trazione (miofascia) che spingono verso l'interno. Questo tipo di strutture presentano una stabilità più elastica rispetto a quelle a compressione continua e diventano tanto più stabili quanto più vengono caricate. Tutti gli elementi interconnessi di una struttura a tensegrità si ridispongono in risposta a una tensione locale. Lo stesso scheletro è in realtà solo apparentemente una struttura a compressione continua in quanto le ossa poggiano su superfici scivolose (superficie articolare si presenta liscia, color madreperlaceo, elastica al tatto, poggiata su osso detto subcondrale . Le cellule che la costituiscono si chiamano condrociti, immersi in una matrice ad alto contenuto acquoso (fino al 80% del totale), formata da proteine (collagene e proteoglicani)cartilagini articolari) e senza il sostegno miofasciale non sono in grado di sostenersi. Quindi variare la tensione dei tessuti molli significa variare la disposizione delle ossa e la minima variazione str
utturale di un "angolo" organico si trasmette meccanicamente e piezolettricamente, tramite la rete di tensegrità, su tutte le restanti parti corporee.



Il risultato (tramite quello che viene definito "movimento al rallentatore") è un bilanciamento della struttura del corpo SULLA forza di gravità.
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: Prototype 0 on April 18, 2011, 23:33:02 pm
Quote
la testa a cosa corrisponderà?"
98% dei casi
(http://omoios.blogosfere.it/images/pour%20parler/Pene.gif)
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: Dynamic on April 19, 2011, 11:39:03 am
É infatti un muscolo molto funzionale per un sacco di movimenti e che fa parte della muscolatura anteriore della colonna (

Quoto ed aggiungo:

Nella concezione attualmente diffusa molti reputano I muscoli addominali fondamentali per una buona stabilità del busto: l’idea che siano resposabili di una buona postura è una concezione non del tutto corretta. Come è possible che gli addominali, muscoli “frontali”, ci possano tenere eretti? Forse in pochi hanno mai riflettuto sul fatto che gli addominali sono muscoli flessori. Più questi sono forti e resistenti, meglio possono contrarsi!

Quindi, attenzione, un allenamennto intensivo sulla fascia addominale rischia di aggravare eventuali problemi (vedi mal di schiena), anzichè risolverli.

Per capire meglio la funzione dei muscoli addominali prendiamo come esempio il bicipite. Nessuno penserebbe mai di allenare il bicipite come un muscolo flessore per allungare meglio il suo braccio. Quasi tutti sono a conoscenza del fatto che per allungare il braccio è necessario allenare il tricipite. Sfortunatamente in pochi hanno in mente questo parallelismo tra braccio ed addome.

Riassumendo, la muscolatura addominale dovrebbe essere utilizzata in allungamento e non in contrazione!

In realtà, molto spesso, i muscoli addominali vengono proprio utilizzati come flessori, attivandosi anche per supportare altri movimenti (per esempio alzare una gamba, movimento che facciamo ogni giorno durante la deambulazione).

La chiave per riscorpire il nostro corpo è lavorare su nuova possibilità di movimento. In quest’ottica, possiamo cominciare prendendo in considerazione un muscolo molto poco utilizzato: Psoas.

Gli psoas sono dei muscoli che non vediamo e che non possiamo nemmeno palpare (infatti lo troviamo sotto differenti strati muscolari), sono I muscoli flessori del bacino/anca più forti. Spesso ci si riferisce a loro come “ileopsoas”, cioè li si mette insieme ai muscoli iliaci perché sembra che facciamo la stessa cosa, che si attivino allo stesso tempo e insieme. Non è così. (almeno per quello che ne sappiamo oggi). Quindi parliamo solo degli psoas.

Gli psoas collegano la colonna vertebrale lombare ai femori. Quando si contraggono fanno alzare la gamba piegando l’anca (quindi possiamo fare questo movimento SENZA attivare i muscoli addominali). Normalmente gli psoas sono muscoli forti e solidi.
Title: IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: kortobrakkio on April 19, 2011, 17:03:39 pm
Discussione sempre più interessante.
Complimenti a tutti per i contributi.
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: Prototype 0 on April 19, 2011, 21:49:57 pm
Non c'è di che.
Title: IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: kortobrakkio on April 19, 2011, 23:04:09 pm
Non c'è di che.
Dehehe.....infatti mi riferivo sopratutto al tuo preziosissimo contributo.
L0tvs:santo subito.....e lo dico con tutto il Core!
Title: Re:IMPORTANZE DEL CORE, MUSCOLI NASCOSTI!
Post by: jivalla on April 20, 2011, 16:20:22 pm
http://www.sportmedicina.com/allenamento_muscoli_addominali.htm (http://www.sportmedicina.com/allenamento_muscoli_addominali.htm)