Ar.Ma.

Sport da combattimento => Pugilato => Topic started by: Muay Jack on November 22, 2010, 11:03:23 am

Title: la fase di clinch nel pugilato
Post by: Muay Jack on November 22, 2010, 11:03:23 am
Guardando l'ultimo match  postato da nicola martinez/williams
e gli incontri fatti vedere su italia 1 sabato sera, ho notato un uso -se lo si puo definire uso-
spropositato del clinch.
Certi pugili tendono proprio ad appiccicarsi all avversario dopo ogni azione.

Qualche buon anima mi spiga l'utilizzo strategico di questa distanza?
su due piedi penso alla solita differenza d'altezza dove il piu basso dopo esser entrato  evita di uscire per evitare la distanza ideale di contrattacco avversaria.
Tuttavia l'ho vista utilizzare anche su pugili di egual altezza.

fa punti colpire da clinch? sono effettivi determinati colpi o in gergo: rompono solo i co@ni?
sfianca un avversario?
Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: nicola on November 22, 2010, 11:21:37 am
Guardando l'ultimo match  postato da nicola martinez/williams
e gli incontri fatti vedere su italia 1 sabato sera, ho notato un uso -se lo si puo definire uso-
spropositato del clinch.
Certi pugili tendono proprio ad appiccicarsi all avversario dopo ogni azione.
Qualche buon anima mi spiga l'utilizzo strategico di questa distanza?
su due piedi penso alla solita differenza d'altezza dove il piu basso dopo esser entrato  evita di uscire per evitare la distanza ideale di contrattacco avversaria.
Tuttavia l'ho vista utilizzare anche su pugili di egual altezza.
fa punti colpire da clinch? sono effettivi determinati colpi o in gergo: rompono solo i co@ni?
sfianca un avversario?

Dunque, sorvolo sul regolamento per ovvi motivi.
Questione utilizzo strategico: oltre a quello che dici tu, sacrosanto (chi ha sperimentato in sparring il tornare a distanza dal clinch sa bene che quello è un momento rischiosissimo), penso che i motivi siano:
- tregua/riposo
- difesa
- tentativo di sfiancamento dell'avversario (se si è forti sulla cortissima distanza e/o se l'avversario ha un problema di "tenuta sull'intero match")
- tentativo di innervosire l'avversario (nel caso di avversario che predilige outfighting e/o colpi lunghi)
- poca solidità tecnica/mancanza di strategia
- volontà di colpire duro al corpo o mettere montanti (nel caso di avversario che concede poco spazio o nel caso in cui si sia forti sulla cortissima distanza)

Personalmente (solita deformazione da jkd-oka) mi annoia il clinch, e a volte mi innervosisce pure, lo considero molto poco spettacolare.
Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: Ethan on November 22, 2010, 11:51:03 am
Quote
mancanza di strategia
Solo su questo non concordo.
E' una strategia ,molte volte, preparata a tavolino.
Spezzare il ritmo e la carica dell'avversario...veramente snervante
Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: Muay Jack on November 22, 2010, 11:59:45 am
Quote
mancanza di strategia
Solo su questo non concordo.
E' una strategia ,molte volte, preparata a tavolino.
Spezzare il ritmo e la carica dell'avversario...veramente snervante


credo si riferisse ad una eventualità e non  un assolutismo.
Il tuo comunque è un punto validissimo

grazie Nicola dovresti veramente aggiungere "Disclaimer" dopo il nick  :sbav:

riguardo questo punto
Personalmente (solita deformazione da jkd-oka) mi annoia il clinch, e a volte mi innervosisce pure, lo considero molto poco spettacolare.

condivido pienamente e da thai boxer non sai che gli farei da quella posizione hehe
Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: nicola on November 22, 2010, 12:16:51 pm
credo si riferisse ad una eventualità e non  un assolutismo.
Il tuo comunque è un punto validissimo
Esatto.  ;)

Quote
grazie Nicola dovresti veramente aggiungere "Disclaimer" dopo il nick  :sbav:
XD

Quote
riguardo questo punto
Personalmente (solita deformazione da jkd-oka) mi annoia il clinch, e a volte mi innervosisce pure, lo considero molto poco spettacolare.

condivido pienamente e da thai boxer non sai che gli farei da quella posizione hehe
Infatti quando (speriamo) farò sparring con te, di sicuro farò di tutto tranne clinchare.
Tra l'altro il clinch non è una eventualità contemplata nel jkd se non come "sfiga" dalla quale bisogna uscire alla velocità del suono.
Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: Muay Jack on November 22, 2010, 12:26:37 pm
OT sul jkd

è contemplato il trapping ma non la fase corpo a corpo.
mi ricorda molto l'analogia nella m.m. muay thai è contemplato il combattimento a terra ma non la lotta
avessi abbastanza basi ci aprirei un 3d

Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: nicola on November 22, 2010, 12:44:40 pm
OT sul jkd

è contemplato il trapping ma non la fase corpo a corpo.
Qui si va nel complicato/delicato.
ti parlo di quel che facciamo noi, così evito le solite polemiche su cosa è e cosa non è jkd.

Il trapping, nell'ultimissimo periodo di vita di Lee, venne abbandonato quasi del tutto. Rimasero 2-3 tecniche (tra l'altro modificate parecchio rispetto a com'erano in origine).
Alla fine, dalla testimonianza dell'allievo che si è allenato di più con Lee nell'ultimo periodo del jkd, le tecniche di trapping venivano usate più come "riscaldamento", ma nello sparring non trovavano proprio applicazione.
Io stesso non credo di aver mai applicato nulla di trapping nello sparring. E sono anche anni che non lo alleno nemmeno più, preferendo dedicare tempo ad altro.

Detto questo, la questione del corpo a corpo e della lotta è presto spiegata: Lee pesava una sessantina di chili e, checché se ne dica, anche se saper lottare è molto importante, in fase di lotta il peso conta molto di più che non in fase di scherma (non so se avete visto Pacquiao come ha ridotto Margarito di 10 chili più pesante).
Da ciò è ben comprensibile pensare che Lee, nell'elaborare uno stile che fosse utile e pratico in un confronto reale, abbia scelto un qualcosa che fosse il più possibile versatile, soprattutto per uno con la sua "stazza", che statisticamente si sarebbe trovato molto più spesso contro gente molto più pesante di lui.
Da qui è anche più comprensibile l'esasperazione del concetto di colpire e non farsi colpire, e quindi del lavoro di footwork e di scelta della distanza.


Per il resto del tuo msg, se tu apri un 3D specifico, intervengo più che volentieri.
Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: altardit on November 22, 2010, 13:33:17 pm
sul trapping e sul clinch la penso diversamente,
sono cose che vanno allenate, se poi in sparring si usano poco poco importa basta che entri una combinazione per vincere!
E' come studiare i disarmi nel kali, si studiano, ma in combattimento si applicano difficilmente, ma se entra un disarmo ho vinto!!!!
Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: nicola on November 22, 2010, 15:36:37 pm
sul trapping e sul clinch la penso diversamente,
Mi sarei stupito del contrario.

Quote
sono cose che vanno allenate, se poi in sparring si usano poco poco importa basta che entri una combinazione per vincere!
Ci sono cose che vanno allenate perché nonostante siano difficili da applicare, possono risolvere uno scontro/confronto. Per noi del jkd una di queste tecniche è per esempio il montante: colpo micidiale che da cortissima distanza, se ben usato, è difficilissimo vedere e ancor più difficile parare. Difficile da applicare perché la strategia principale prevede di evitare quel tipo di distanza, ma non per questo da trascurare.
Idem dicasi per il cavatappi d'incontro su una tecnica di pugno avversaria.
Queste sono tecniche che è ben noto portino spesso a ko micidiali.
Diverso è il discorso del trapping: in più di 10 anni di sparring con compagni e gente di altre discipline non mi è MAI capitato (nemmeno con gente che faceva WC) di vedere cercare o anche solo finire in contatto di braccia. Tutti e ripeto TUTTI, anche istintivamente, ritraggono l'arto.
Inoltre ho grossissime perplessità sul fatto che una combinazione in trapping sia così micidiale. Di sicuro se devo sciegliere tra un pak sao e un montante, non ho il briciolo di un dubbio. E neanche bruce l'aveva, tanto che l'abbandonò (comprensibile, dato che si allenava con sparring partner provenienti da discipline di striking a contatto pieno).
Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: Rev. Madhatter on November 22, 2010, 16:56:21 pm
il clinch secondo me e' la distanza piu' importante,la piu' realistica e la piu' frequente di uno scontro tra esseri umani.

Nonche' la mia preferita.


Certo pero' che nel pugilato e' seccante  ;D
Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: nicola on November 22, 2010, 17:03:49 pm
Certo pero' che nel pugilato e' seccante  ;D

Sì, beh, ci sono fior di pugili che possono testimoniare come non fosse molto salutare essere in clinch con gente come Tyson, Robinson, LaMotta, Marciano, etc.
Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: Rev. Madhatter on November 22, 2010, 17:10:08 pm
si,dico solo che rovina lo spettacolo, ripeto e' una distanza terribile e che adoro  :)
Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: Sunny K on November 22, 2010, 17:36:13 pm
Io uso un brevissimo clinch (brevissimo in quanto nel dilettantismo il regolamento è interpretato in modo ben poco elastico, quindi vedo di non prendere brutte abitudini) per bloccare l'azione agli infighter, spesso più bassi di me, in particolare quando eccedono di irruenza e chiudono troppo la distanza (troppo anche per loro).
Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: Muay Jack on November 22, 2010, 17:38:06 pm
il clinch secondo me e' la distanza piu' importante,la piu' realistica e la piu' frequente di uno scontro tra esseri umani.

Nonche' la mia preferita.


Certo pero' che nel pugilato e' seccante  ;D

XD
Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: No Way Out on December 05, 2010, 18:57:40 pm
il clinch secondo me e' la distanza piu' importante,la piu' realistica e la piu' frequente di uno scontro tra esseri umani.

Nonche' la mia preferita.


Appoggio in pieno! ;)
Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: GiBi on December 09, 2010, 12:41:57 pm
OT sul jkd

è contemplato il trapping ma non la fase corpo a corpo.
Io stesso non credo di aver mai applicato nulla di trapping nello sparring. E sono anche anni che non lo alleno nemmeno più, preferendo dedicare tempo ad altro.

Da qui è anche più comprensibile l'esasperazione del concetto di colpire e non farsi colpire, e quindi del lavoro di footwork e di scelta della distanza.


Per il resto del tuo msg, se tu apri un 3D specifico, intervengo più che volentieri.

Quoto le considerazioni di Nicola e anche io aggiungo .....

OT sul jkd

è contemplato il trapping ma non la fase corpo a corpo.
mi ricorda molto l'analogia nella m.m. muay thai è contemplato il combattimento a terra ma non la lotta
avessi abbastanza basi ci aprirei un 3d


....se apri,  intervengo volentieri.  :) (scherma, grappling, trappling, combattimento/lotta a terra   ecc ecc)

Vediamo se esce una discussione interessante.  ;)
Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: freddystein on December 28, 2010, 01:15:28 am
il clinch nella boxe è usato per ostacolare l'azione dell'avversario!!
Title: Re: la fase di clinch nel pugilato
Post by: Muay Jack on December 28, 2010, 14:49:31 pm
yes indeed

Hai letto quello che abbiamo scritto in precedenza?