La diatriba nasce proprio dalle vostre considerazioni.
Alcuni ritengono che il pugno lungo oi tsuki (quello in contemproranea piede pugno) sia solo una formalizzazione dell'oi komi (quello del recupero dello sbilanciamento).
Altri invece ritengono la tecnica buona così com'è.
Io personalmente appartenevo alla prima, di recente, ho provato ad applicarlo e ho cambiato idea, pur col beneficio del dubbio e pur capendo chi la ritiene assurda.
Visto che l'altro thread è stato chiuso...
Secondo me sì Dorje , hanno una catena cinetica diversa. Oi Komi è un diretto a cui fa seguito un avanzamento del piede posteriore ( quindi do il diretto destro e DOPO porto il piede destro in posizione avanzata ). Oi tsuki invece è un pugno che fa seguito ad un avanzamento...
Ok. Supponiamo che sia così (io ripeto: non lo so). In entrambi i casi, la spinta iniziale da dove deriva?Allo stesso modo, dal piede dietro. E' l'evoluzione a cambiare, ma la radice è la stessa.
Tutto quello che ho scritto rigorosamente IMHO.
Credo di aver capito, Ryujin, ma forse sei stato un pelino troppo veloce...Me lo dicono spesso :sbav:
Ovvero, concentriamoci un attimo solo sulla nascita del movimento. Se il primo sfrutta la rotazione dell'anca (spinta prima dal piede) portata allo stremo, il secondo cosa sfrutta?Anche il secondo sfrutta la stessa rotazione dell'anca :thsit: solo che a metà del movimento lo "raddrizza", trasformandolo in un movimento rettilineo.
Credo di aver capito, Ryujin, ma forse sei stato un pelino troppo veloce...Me lo dicono spesso :sbav:
Anche il secondo sfrutta la stessa rotazione dell'anca :thsit: solo che a metà del movimento lo "raddrizza", trasformandolo in un movimento rettilineo.
Scherzi a parte, non ho problemi, di solito, ma sono un essere umano quindi... :halo:Credo di aver capito, Ryujin, ma forse sei stato un pelino troppo veloce...Me lo dicono spesso :sbav:
Basta che non te lo dica tua moglie... XD
Ok, credo di aver capito. Quindi sarebbe come.... Prendendo con le pinzette, la differenza fra un calcio all'indietro e un calcio ad uncino in rotazione? (intendo il passaggio fra rotazione / movimento rettilineo).Bravissimo :sur:
se ho capito bene,un pugno destro è come se venisse da sinistra,come sfoderare una spada,no?parlo di oi tsuki classico...Non direi, il pugno non supera mai il piano mediano. Nel caso di oi tsuki dx, muove il piede con l'anca in rotazione fino a quando la mano dx, a metà del movimento si trova in traiettoria doretta verso il bersaglio. A questo punto ci si trova col busto di 3/4 (e il pugno dx ben caricato) e il piede dx appena davanti al sx, qui entra in gioco la spinta del piede sx, mentre il pugno parte.
non riesco a seguirti.se ho capito bene,un pugno destro è come se venisse da sinistra,come sfoderare una spada,no?parlo di oi tsuki classico...Non direi, il pugno non supera mai il piano mediano. Nel caso di oi tsuki dx, muove il piede con l'anca in rotazione fino a quando la mano dx, a metà del movimento si trova in traiettoria doretta verso il bersaglio. A questo punto ci si trova col busto di 3/4 (e il pugno dx ben caricato) e il piede dx appena davanti al sx, qui entra in gioco la spinta del piede sx, mentre il pugno parte.
La traiettoria è simile un'iperbole che si avvicina all'asintoto.
questo è il doppio switch :whistle:
oitsuki è la prima che si insegna
c'è una rotazione d'anca minore rispetto ad oikome. Più solida come tecnica . Il bersaglio è centrale e la forza non subisce la dispersione di oikomi ( vettoriale pugno,vettoriale gamba avanzata).
@fanchinna:si è preferito concentrarsi sull'aspetto didattico rispetto a quello applicativo, concordo.
Penso sia una peculiarità pre-moduli-federazioni, ma servirebbe qualche karatesauro (tu ? ) per confermarlo.
Perché oi komi disperderebbe energia?per ritornare all' equilibrio/stabilità
Guarda al 0:28 che bel KO con oikomi. :)
QuotePerché oi komi disperderebbe energia?per ritornare all' equilibrio/stabilità
Quote
Guarda al 0:28 che bel KO con oikomi. :)
è un gancio
parti dal presupposto dello zenkutsu dachi
la rotazione d'anca porta a caricare più peso sulla gamba avanzata.
in un ipotetico grafico immagina due frecce che partono dal baricentro e una segue il pugno e l'altra la tua gamba avanzata.
prova: se sei da solo alzati e prova il movimento, è più facile a farsi che a dirsi
non ho capito
state discutendo di come si esegue
o dell'eventuale senso applicativo?
non ho capito
state discutendo di come si esegue
o dell'eventuale senso applicativo?
ragionando invece con lo sciocco pragmatismo moderno
che deve farti fare subito ciò che va fatto, come va fatto e perchè va fatto
si è fuori strada
ragionando invece con lo sciocco pragmatismo moderno
che deve farti fare subito ciò che va fatto, come va fatto e perchè va fatto
si è fuori strada
Mmmmm... Non so. Io mi riferisco al mondo thai, ovviamente, ma li il pragmatismo fa proprio parte della tradizione.
ma se, a tutti i costi, se ne vuole capire un possibile utilizzo
ma se, a tutti i costi, se ne vuole capire un possibile utilizzo
Ma io ho capito il possibile utilizzo e vedo anche l'utilità dell'oitsuki. :)
Non condivido il fatto che sia solo una "tecnica didattica", come mi è sembrato che tu abbia detto.
per come lo ricordo io...prima si appoggia il piede per terra (stabilità) poi arriva il pugno (che strano eh??...dalla terra arriva la forza!!)La forza arriva dal piede arretrato (alla fine della tecnica) quello davanti appoggia quando deve impedire che lo squilibrio in avanti ci porti a cadere, appoggiare prima significa fisperdere tutta l'energia cinetica accumulata nello spostamento. Oi tsuki non è statico, è un affondo, si stabilizza solo alla fine per non cadere.
più si diventa bravi e veloci e più il tempo che intercorre tra "piede poggiato a terra e pugno" diventa breve
Ma io ho capito il possibile utilizzo e vedo anche l'utilità dell'oitsuki. :)
Non condivido il fatto che sia solo una "tecnica didattica", come mi è sembrato che tu abbia detto.
Io mi soffermerei di più sull'idea "one shot one kill". In quest'ottica la tecnica, con il timing giusto, ha senso.Com'è che tu lo capisci subito e altri no? ???
Ma quando l'ho colpito, se non è almeno andato KO - sono fottuto. :)
Disegnino non ce l'ho :'(ora è chiaro.
Immagina di partire dalla guardia, mentre fai la prima metà del movimento, una persona ti tiene il pugno fermo anche se fai la rotazione a 3/4 (molto caricato dunque). Poi te lo molla quando il piede destro sopravanza il sinistro. Per questo si dice che arrivano insieme, ma il pugno parte dopo la gamba.
(http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQSrvQ61zEokwCVSYU7WZH3aJ3g8iZmobuWX93WR2vFaE2vXK1mqg)anche se non uguale,mi avvicino piu a questa idea...
Qui sopra un Oi Tsuki nella sua applicazione, con anca e spalle in diagonale, uscendo dalla linea di attacco avversaria, così come sarebbe ovvio ed evidente fare impugnando un bastone, una lancia o una spada.
Dovrebbe essere la stessa che sescrivo in teoria, anche se sulla parte finale il metodo SKI ha un particolare movimento finale, il succo è quello. Dove vedi la differenza?(http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQSrvQ61zEokwCVSYU7WZH3aJ3g8iZmobuWX93WR2vFaE2vXK1mqg)anche se non uguale,mi avvicino piu a questa idea...
Qui sopra un Oi Tsuki nella sua applicazione, con anca e spalle in diagonale, uscendo dalla linea di attacco avversaria, così come sarebbe ovvio ed evidente fare impugnando un bastone, una lancia o una spada.
Ma come puoi colpire in linea retta con un movimento circolare?non metto in dubbio che per qualcuno sia possibile,ma per me no.
Cioè inizialmente oi tsuki parte circolare ma poi raddrizza.
Kanazawa Jr lo ha fatto benissimo nel video :thsit:
Riguardo al discorso della tensione, convengo che è difficile portare oi tsuki nella maniera che descrivo io senza eccessive tensioni (uno dei principali motivi per cui è così difficile), ma si può.
Com'è che tu lo capisci subito e altri no? ???
Grande Dorje, appoggio per te.
Ma come puoi colpire in linea retta con un movimento circolare?Diciamo che, l'idea di Oi Tsuki sarebbe la stessa di un colpo con la lancia, di una stoccata di spada, dritto per dritto, penetrante.
Cioè inizialmente oi tsuki parte circolare ma poi raddrizza.
Kanazawa Jr lo ha fatto benissimo nel video :thsit:
Riguardo al discorso della tensione, convengo che è difficile portare oi tsuki nella maniera che descrivo io senza eccessive tensioni (uno dei principali motivi per cui è così difficile), ma si può.