Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Il Sommo Piastrellista on December 07, 2010, 14:30:46 pm
-
Let's go
-
Pugnale,senza dubbio.
-
La bastarda (una mano e mezza)
-
Bastarda (per vecchi ricordi legati ai GdR).
-
Bastarda o, come descritta, spada ad una mano e mezza.
-
Il machete.
-
visto che manca l'arma con la quale sono più pratico, lo sgabello da birreria; direi senza nessun dubbio il pugnale, per la precisione il coltello, detto anche "ciappone" :pun:
p.s. manca anche il manganello... :pol:
-
non lo so :-[
-
Il machete.
Quoto. Sommo, aggiungi l'opzione! :)
-
Una spada da duello :) ho votato il fioretto perche' per la scherma italiana a differenza di quella francese spada e fioretto sono la stessa cosa.
-
Il machete.
Quoto. Sommo, aggiungi l'opzione! :)
fatto
-
e la spada "e basta" ... con l'elso a croce? :'(
altrimenti mi acontento di una dagaccia XD
-
e la spada "e basta" ... con l'elso a croce? :'(
altrimenti mi acontento di una dagaccia XD
devo aggiungerla? come la definisco?
-
e la spada "e basta" ... con l'elso a croce? :'(
altrimenti mi acontento di una dagaccia XD
Beh, tutte le spade Medioevali hanno l'elsa a croce.
Dalla fine del rinascimento cominciarono a forgiare l'elsa a cesta, giusto?
-
Assolutamente sciabola :sur:
-
Anche con la coccia a tazza alla spagnola la croce e' presente con i rami di guardia, pure il fioretto all'italiana mantiene la forma a croce.
L'unica tipologia di spada reale senza la forma a croce e' la spada da duello francese.
P.S.
Mi riferisco alle spade europee dal medioevo fino all'epoca moderna.
-
di istinto
MACHETE MACHETE MACHETE
(http://alekosoul.files.wordpress.com/2010/04/machete02.jpg)
-
Machete.
Non so se si riferisse alla lunghezza delle lame ma "sotto i 20 cm non è amore!" diceva Cicciolina. XD
Per essere più precisi i barong. Non mi piacciono particolarmente i kukri.
-
La roncola,ma purtroppo non è presente :(
-
e la spada "e basta" ... con l'elso a croce? :'(
altrimenti mi acontento di una dagaccia XD
Beh, tutte le spade Medioevali hanno l'elsa a croce.
Dalla fine del rinascimento cominciarono a forgiare l'elsa a cesta, giusto?
intendevo spada da lato ... quella nuda nuda :)
come accennavo nella discussione aperta in KF per le classificazioni devo chiedere altrove, non sono preparato ed essendo la materia nobile preferivo non cimentarmi indecorosamente :-[
-
machete :ricktaylor:
ma solo perché mi sembra fico
a dire il vero il coltello é piu pratico
-
manca il gladio by the way
-
C'e' da aggiungere anche l'ascia 8) XD :D
Conquest-The Axman Cometh - Part 1 (https://www.youtube.com/watch?v=zhRCNLMzUMY#)
Conquest-The Axman Cometh - Part 2 (https://www.youtube.com/watch?v=EYrOI-3bDKY#)
Conquest-The Axman Cometh - Part 3 (https://www.youtube.com/watch?v=yaG_OO1RYE8#)
-
Più di una. Direi innanzitutto sciabola, poi pugnale, e questa "bastarda", che non conosco ma mi sembra che sia una cosa molto buona.
Poi aggiungo:
(http://www.incredible-adventures.com/graphics/russian_throw_shovel.jpg)
E last but not least...
(http://www.artedile.it/images/Simboli&Icone/Cazzuola.jpg)
-
anche la bipenne ha un suo fascino
-
manca il gladio by the way
mo lo metto, insieme alla spada da lato e all ascia
-
Manca anche il bastone..O l'olisi...
-
Il gladio é veramente distruttivo
mi da l'impresione di un coltello gigante, che fa anche da machete
-
L'olisi non è arma bianca. Rispetto a un coltello ha il vantaggio di un maggiore potere d'arresto e lo svantaggio di un'inferiore letalità.
Ma come potere d'arresto armi bianche medio-lunghe non hanno nulla da invidiare a un olisi.
Le new entries mi intrigano, soprattutto il gladio. Penso però che come tattica fosse usato quasi solo per le stoccate con l'ausilio dello scudo e la formazione a testuggine per scopi protettivi.
-
noto che la lancia non se la fila nessuno...eppure...
-
Machete.
Ma realisticamente parlando l'arma bianca perfetta, a mio modo di vedere, é un Torpedo della Cold Steel, di cui ne possiedo alcuni esemplari.
Buca efficacemente, impatta più e meglio di un bastone tattico, e vola dritto per svariati metri.
-
noto che la lancia non se la fila nessuno...eppure...
..è poco conosciuto lo studio e la pratica :(
p.s.
ma la domanda è con quale arma avete più affinità o quale vi piace?
-
noto che la lancia non se la fila nessuno...eppure...
..è poco conosciuto lo studio e la pratica :(
p.s.
ma la domanda è con quale arma avete più affinità o quale vi piace?
direi "quella che sentite emozionalmente più consona a voi"
-
Machete.
Ma realisticamente parlando l'arma bianca perfetta, a mio modo di vedere, é un Torpedo della Cold Steel, di cui ne possiedo alcuni esemplari.
Buca efficacemente, impatta più e meglio di un bastone tattico, e vola dritto per svariati metri.
parli di questa cosa qua
(http://ecx.images-amazon.com/images/I/21p8SC1V-oL._SL500_AA300_.jpg)
spiega un po Cooks..
-
Ma realisticamente parlando l'arma bianca perfetta, a mio modo di vedere, é un Torpedo della Cold Steel, di cui ne possiedo alcuni esemplari.
Buca efficacemente, impatta più e meglio di un bastone tattico, e vola dritto per svariati metri.
sono curioso anche io Cooks :sur:
consideravo il Torpedo solo ed esclusivamente come "arma da lancio", ottica nella quale, secondo me, ha molto più senso che i coltelli da lancio...
ma per il resto.. come la useresti come arma?
mi sembra troppo lungo e pesante per essere usato come pocket stick/kubotan/dos puntas/tabak maliit e troppo corto per essere usato come baton
poi sul bucare, sono sicuro abbia una punta notevole, ma l' "impugnatura", il suo corpo centrale, non mi sembra offrire nessuna presa, nessun grip. non vorrei che affondando il colpo per bucare, alla prima resistenza che incontra, scivoli la presa, scivoli la mano lungo il corpo del Torpedo
no? ???
-
Di sicuro appena lo tiri fuori, l'aggressore si caga addosso.. per le dimensioni e per la stranezza (anche se sfoderando un gladio o un machete l'effetto non dev'essere tento diverso). Ma non vedo nessuna praticitá in uno strumento del genere.
Ammetto di non averne mai visto uno dal vivo, tantomeno maneggiato, ma sentiamo Master Cooks... o chi lo avesse maneggiato...
-
Il torpedo pesa 1.2 kg nella versione maxi, impugnato a mò di manganello frantuma molto bene le ossa di una carcassa di bue appeso (conoscenze tra macellai) e buca in maniera fenomenale. inoltre, se si lancia, quando arriva è devastante. Comujnque lo trovo eccezionale come arma da impatto.
-
mi incuriosisci...
Cold Steel Torpedo : Hellish Fun Throwing Weapon (https://www.youtube.com/watch?v=50oGwupvKMg#)
p.s. Cooks, mi sa che tutti e due abiamo una certa simpatia per C.S.
-
:o
lo voglio
-
Cold steel <3
(http://www.weapons-universe.com/Brands/Cold_Steel_Knives/Urban_Pal-Kraton_Handle-Serrated-Secure-Ex_Sheath-CS-43LS.jpg)
:-* :-* :-* :-*
-
naaaah.... non mi piace :nono:
solo ed esclusivamente offensivo, scarsissima capacità difensiva e lama inutile per fare qualsiasi altra cosa...
anche se non vorrei trovarlo in mano ad uno che sa boxare! :o
-
noto che la lancia non se la fila nessuno...eppure...
..è poco conosciuto lo studio e la pratica :(
p.s.
ma la domanda è con quale arma avete più affinità o quale vi piace?
direi "quella che sentite emozionalmente più consona a voi"
tutte e nessuna ;)
-
Quale mi piace di più?
Ma che domande.....
(http://images.usag.it/l4_350x350/285lp.jpg)
BETA TRENTASEI, SOMMO DOVE SEI? :D
Comoda, solida, anatomica, terribile impatto, meglio del coltello in spazi ampli, più maneggevole e veloce della spranga....c'est plus facile..... :D
-
:D :D :D bella peppì :D :D :D
-
E' come la pasta e fagioli, una cosa semplice e fatta in casa che non passerà mai di moda.... :D
-
;)
-
Quale mi piace di più?
Ma che domande.....
(http://images.usag.it/l4_350x350/285lp.jpg)
BETA TRENTASEI, SOMMO DOVE SEI? :D
Comoda, solida, anatomica, terribile impatto, meglio del coltello in spazi ampli, più maneggevole e veloce della spranga....c'est plus facile..... :D
:sur:
Caxxo, tovarish!!! L'arma bianca operaia per antonomasia!!!
Mio fratello mi suggerisce anche:
(http://www.guidebay-motori.com/home/wp-content/uploads/2010/04/chiave-catena-per-filtri.jpg)
anche se la vedo meglio per gli interrogatori,
Comunque pure il Torpedo è una bella cosa da chiedere a Babbo Natale :thsit:
-
Tuo fratello è un ragazzo molto cattivo... :nono:
8)
-
noto che la lancia non se la fila nessuno...eppure...
..è poco conosciuto lo studio e la pratica :(
p.s.
ma la domanda è con quale arma avete più affinità o quale vi piace?
direi "quella che sentite emozionalmente più consona a voi"
Assolutamente
(http://static-p3.fotolia.com/jpg/00/07/13/30/400_F_7133090_ghyKA7Fte6jPapXBmDlG6XBWDQ5SaF76.jpg)
(http://www.lorenzochinaglia.com/1/images/390_0_613255_172333.jpg)
(http://i49.tinypic.com/106d24z.jpg)
E questo, che si capisce bene come funziona... :-X
(http://www.eskimo.com/~bpentium/knives/ballistic_knife.jpg)
Anche se le armi che preferisco sono quelle che non ti possono togliere di mano.. ;)
-
naaaah.... non mi piace :nono:
solo ed esclusivamente offensivo, scarsissima capacità difensiva e lama inutile per fare qualsiasi altra cosa...
anche se non vorrei trovarlo in mano ad uno che sa boxare! :o
Difende tramite il terrore XD
-
Ho anche io un torpedo, ma a parte lanciarlo non lo trovo una buona arma, come concetto e' molto simile alla plunbatae del periodo tardo romano, un plumbatario ne portava 6 in una spece di rastrelliera appicata nella parte interna dello scudo, oltre alla spatha o la lancia.
-
Tuo fratello è un ragazzo molto cattivo... :nono:
8)
Ed è più giovane di me di sei anni :ricktaylor:
-
Wolvie tu sei uno psicopatico XD
-
@ wolwie: mi aspettavo da un systemista il coltello balistico ;)
-
Comunque io parlo solo di cose che
porto ho portato addosso...
E manca il manganello :)
Altrimenti scelgo la mazza ferrata o il gladio...ma piu' la mazza :thsit:
-
Il gladio é sicuramente superiore a coltello, machete, mazza ferrata e axe! Sembra un coltello gigante che si puo usere di punta o di taglio, ma anche come manganello visto le dimenasioni e il peso. Secondo me non ha rivali!
Ma dovrei maneggiarne uno per essere presico
-
Esistono diverse tipologie di gladio, storicamente i modelli piu' antichi si sono rivelati inferiori alla falcata iberica, cosa che ha portato i legionari di Scipione a modificare il design delle loro armi.
Comunque rimane sempre una spada corta, ottima per le mischie tra scudi ma non e' il massimo per il combattimento singolare. (opinione personale)
-
:sur:
ecco perché mi piace :sur: sono uno da mischia io :sbav:
-
Bè, io sono sempre stato affascinato da il katana, avendo anche praticato kendo.
Ultimamente, curioso come sono, mi sto interessando delle lame corte e curve:
Il mio ultimo acquisto è un udercover black karambit United Cutlery. :-* :-* :-*
-
Solo a vederlo mi emoziona :sur:
(http://www.lucatarlazzi.com/public/014_Gladio_romano.jpg)
-
bello bello, ma l'assenza di elsa non è pericolosa(cosa che mi son sempre chiesto ma non ho mai avuto l'occasione di approfondire)
-
Bella foto :thsit:, praticamente il design e' dato da due falcate unite per la parte non tagliente, l'idea e' geniale :)
Per l'uso che ne facevano, ossia tenendo il braccio armato coperto dallo scudo e colpendo solo dopo aver guadagnato un vantaggio con esso la protezione della mano non era cosi' importante.(?)
-
@ wolwie: mi aspettavo da un systemista il coltello balistico ;)
Ricordi la prima foto che ha inserito? :D
runs in the family (https://www.youtube.com/watch?v=UDSdO2zyRh4#ws)
-
:D
-
si si me lo ricordo bene
ho ho già visto diveresi suoi filmati con quelle pale, sia di lancio che di combattimento!
-
mi sento offeso
nell'elenco manca la roncola
e so per certo che l'avete fatto per dispetto XD
cmnq preferisco la zirogna :D
-
Per l'uso che ne facevano, ossia tenendo il braccio armato coperto dallo scudo e colpendo solo dopo aver guadagnato un vantaggio con esso la protezione della mano non era cosi' importante.(?)
grazie mille :)
-
Per l'uso che ne facevano, ossia tenendo il braccio armato coperto dallo scudo e colpendo solo dopo aver guadagnato un vantaggio con esso la protezione della mano non era cosi' importante.(?)
grazie mille :)
e voglio anche rilanciare
nella scherma con l'impiego dello scudo la mano è sempre coperta dallo scudo e non si fa affidamento sulla guardia :)
per quanto riguarda il torpedo ... che apprezzo ... riprende nella forma, quindi "impiegabile nel corpo a corpo alla stessa maniera", il cornoler :-*
-
Spiega un po Gianni0, cosa vuol dire... sto discorso?
Chi usa il gladio non adotta guardia?
-
La mia ignoranza nelle armi bianche mi fa preferire il gladio perché non é cosi ingombrante da maneggiare come una psada, ma é sicuramente lungo abbastanza per fare il suo dovere (da mazza per intendersi), e puo colpire di punta proprio come un coltello.
Insomma mi piace di piu di un machete, perché ha il doppio filo e la punta. Ma non saprei capire gli svantaggi se comparato con una spada lunga.
-
Spiega un po Gianni0, cosa vuol dire... sto discorso?
Chi usa il gladio non adotta guardia?
per guardia intendevo la porzione di arma atta a difendere la mano ;)
la guardia intesa come atteggiamento è presente :gh:
La mia ignoranza nelle armi bianche mi fa preferire il gladio perché non é cosi ingombrante da maneggiare come una psada, ma é sicuramente lungo abbastanza per fare il suo dovere (da mazza per intendersi), e puo colpire di punta proprio come un coltello.
Insomma mi piace di piu di un machete, perché ha il doppio filo e la punta. Ma non saprei capire gli svantaggi se comparato con una spada lunga.
vantaggi o difetti di un'arma sono riscontrabili solo se inseriti in un contesto
il cambiamento del contesto storico sociale ha influenzato l'evoluzione delle armi occidentali
la scherma ha sempre mantenuto una certa struttura che la rende riconoscibile (magari solo agli "addetti ai lavori"), l'arma si è evoluta perchè la forma consegue alla funzione
-
La mia ignoranza nelle armi bianche mi fa preferire il gladio perché non é cosi ingombrante da maneggiare come una psada, ma é sicuramente lungo abbastanza per fare il suo dovere (da mazza per intendersi), e puo colpire di punta proprio come un coltello.
Insomma mi piace di piu di un machete, perché ha il doppio filo e la punta. Ma non saprei capire gli svantaggi se comparato con una spada lunga.
vantaggi o difetti di un'arma sono riscontrabili solo se inseriti in un contesto
il cambiamento del contesto storico sociale ha influenzato l'evoluzione delle armi occidentali
la scherma ha sempre mantenuto una certa struttura che la rende riconoscibile (magari solo agli "addetti ai lavori"), l'arma si è evoluta perchè la forma consegue alla funzione
In questo contesto si può inserire anche il modo di impugnare e l'evoluzione della spada da arma più di taglio ad arma molto di punta?
-
aggiungo che non mi dispiace come idea nemmeno quella dei Tomahawk, tradizionali o moderni che siano, ma ovviamente questi non li ho mai provati
(http://ecx.images-amazon.com/images/I/31NEWkXH4tL.jpg)
-
poi mi ha sempreaffascinato anche il kukri, che come attrezzo è validissimo, ma come arma... vorrei capire quanto sia maneggevole
(http://images.knifecenter.com/knifecenter/xtra/images/SZ2103.jpg)
-
il tomahawk e' un pezzo che conto di farmelo...
-
Fatti pure io mohawk e sei pronto.... :D
-
@ MGY: se c'e' spazio per manovrare, una lama lunga ( il giusto, non troppo perche' sarebbe poco agile) avra' sempre dei vantaggi verso una lama corta, come la possibilita' di colpire da fuori distanza ed il colpo d'anticipo prima che la lama corta entri nel suo range, nei fendenti una leva piu' lunga genera una forza maggiore, in spazi angusti o sotto misura una lama corta e' piu' efficente.
@ Cavaliere: i vantaggi della scherma di punta sono la velocita' d'esecuzione nel portare la stoccata, il maggior allungo, e la sicurezza, nel senso che dalla posizione di guardia e' possibile attaccare e difendersi senza scoprirsi, invece ogni volta che si porta un colpo di taglio alzando il braccio per usare l'articolazione del gomito o della spalla ci si scopre, con la punta il colpo e' sempre "carico" senza movimenti intermedi, anche se le stoccate sono piu' facili da parare rispetto ad i tagli, da qui nasce tutto il lavoro sulle finte e la seconda intenzione.
-
@ Giannizzero: il torpedo e' molto piu' tozzo e corto e pesante del cornoler (che anche io apprezzo moltissimo).
-
@ MGY: se c'e' spazio per manovrare, una lama lunga ( il giusto, non troppo perche' sarebbe poco agile) avra' sempre dei vantaggi verso una lama corta, come la possibilita' di colpire da fuori distanza ed il colpo d'anticipo prima che la lama corta entri nel suo range, nei fendenti una leva piu' lunga genera una forza maggiore, in spazi angusti o sotto misura una lama corta e' piu' efficente.
@ Cavaliere: i vantaggi della scherma di punta sono la velocita' d'esecuzione nel portare la stoccata, il maggior allungo, e la sicurezza, nel senso che dalla posizione di guardia e' possibile attaccare e difendersi senza scoprirsi, invece ogni volta che si porta un colpo di taglio alzando il braccio per usare l'articolazione del gomito o della spalla ci si scopre, con la punta il colpo e' sempre "carico" senza movimenti intermedi, anche se le stoccate sono piu' facili da parare rispetto ad i tagli, da qui nasce tutto il lavoro sulle finte e la seconda intenzione.
Crux, come influisce l'assenza o la presenza di uno scudo? e come mai la sicurezza difensiva che uno scudo offre è stata progressivamente abbandonata?
-
(http://www.mascione-knife.com/immagini/img_ebay/cs21s.jpg)
Il design mi sfizia.
Il nome mi esalta... XD
Ma in che categoria rientra questo, don Cooks?
-
A me sembra un po cortino, peró il design é fico!
-
@ Cavaliere: i vantaggi della scherma di punta sono la velocita' d'esecuzione nel portare la stoccata, il maggior allungo, e la sicurezza, nel senso che dalla posizione di guardia e' possibile attaccare e difendersi senza scoprirsi, invece ogni volta che si porta un colpo di taglio alzando il braccio per usare l'articolazione del gomito o della spalla ci si scopre, con la punta il colpo e' sempre "carico" senza movimenti intermedi, anche se le stoccate sono piu' facili da parare rispetto ad i tagli, da qui nasce tutto il lavoro sulle finte e la seconda intenzione.
Capisco, ma io mi riferivo all'andamento storico dell'evoluzione della spada.
Spero di non essere in errore quando dico che si passa da usarla con la lama durante il medioevo a passare ad un uso di punta nel post rinascimento. :=)
-
Non potrei mai decidere...
O spada del '600, o il gladio, o questa meraviglia...
(http://img688.imageshack.us/img688/2573/800pxmuseemarinesabrep1.jpg) (http://img688.imageshack.us/i/800pxmuseemarinesabrep1.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
-
una storta?
-
Sciabolotto d'abbordaggio, successivo come datazione.
Ma il concetto è quello, che si tratti di filibustieri o fanteria da mar: ottime mutilazioni nella ressa sulla tolda :-*
-
@ Sommo: lo scudo offre un'ottima difesa ma limita la mobilita' (ed in duello in campo aperto e' essenziale), infatti per riuscire a fuggire ad una battaglia sfavorevole i soldati di tutto il mondo e di tutte le epoche gettavano via lo scudo per correre.
Dagli scudi imponenti dei romani e greci si passa a quelli normanni un po piu' agili a quelli medievali metallici sempre piu' piccoli fatta eccezzione gli enormi scudi pavesi, fino ad arrivare al brocchiero usato anche nella scherma, lo scudo in tutte le sue forme e' sopravvissuto fino al XIV sec. soppiantato poi dall'armatura completa o tre quarti a piastre e dall' utilizzo sempre piu' massiccio delle armi da fuoco.
@ Cavaliere: non e' propio cosi' anche in epoca medievale c'erano spade specializzate per le stoccate chiamate appunto stocchi che erano molto piu' efficaci delle normali armi da taglio contro la protezione piu' generica del tempo, la maglia di ferro.
-
@ MGY: se c'e' spazio per manovrare, una lama lunga ( il giusto, non troppo perche' sarebbe poco agile) avra' sempre dei vantaggi verso una lama corta, come la possibilita' di colpire da fuori distanza ed il colpo d'anticipo prima che la lama corta entri nel suo range, nei fendenti una leva piu' lunga genera una forza maggiore, in spazi angusti o sotto misura una lama corta e' piu' efficente.
@ Cavaliere: i vantaggi della scherma di punta sono la velocita' d'esecuzione nel portare la stoccata, il maggior allungo, e la sicurezza, nel senso che dalla posizione di guardia e' possibile attaccare e difendersi senza scoprirsi, invece ogni volta che si porta un colpo di taglio alzando il braccio per usare l'articolazione del gomito o della spalla ci si scopre, con la punta il colpo e' sempre "carico" senza movimenti intermedi, anche se le stoccate sono piu' facili da parare rispetto ad i tagli, da qui nasce tutto il lavoro sulle finte e la seconda intenzione.
Grazie :)
Ho visto ora la tua risposta.
Molto interessante. Quindi é solo un fatto di lunghezza. Ma cosa mi sai dire in fatto di LARGHEZZA?
Cioé un'arma lunga ha dei bei vantaggi a quel che vedo, ma un arma supergrossa?
-
Avrebbe un'inerzia ed una lentezza che renderebbe chi la usa molto vulnerabile e facile da prevedere ed anticipare, sarebbe un'arma da tutto o niente.
-
Il design mi sfizia.
Il nome mi esalta...
Ma in che categoria rientra questo, don Cooks
Spartan - 21S : Cold Steel Knives (https://www.youtube.com/watch?v=50k5rrOtwEw#ws)
che bestiolina! :ohiohi:
beh, non per niente è... spartan! XD
-
Scusa Sommo ho sbagliato a scrivere, lo scudo soppravvive fino al XVI sec. circa non XIV sec. rimane comunque come brocchiero presente nel tercios spagnolo.
-
come qualche giullare del forum mi suggeriva di usare :
(http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTl5pvHZGvFix34UYlhlUDphRAijeQptEUW9i0EW7Zh_LVsKJJB)
-
e questa no?
(http://www.sestosg.net/imgWps/int/2016-immagine1-graffetta.jpg)
:whistle:
-
Ammazza il manzo.... :ohiohi:
-
@ Giannizzero: il torpedo e' molto piu' tozzo e corto e pesante del cornoler (che anche io apprezzo moltissimo).
:dis: mi sa che hai palesato l'ovvio ;)
tieni conto che parlo come marzialista schermidore e non come schermidore olimpico ... plausibilità e funzionalità cancellano ogni formalismo al di fuori dei contesti classici :gh:
@ Cavaliere: i vantaggi della scherma di punta sono la velocita' d'esecuzione nel portare la stoccata, il maggior allungo, e la sicurezza, nel senso che dalla posizione di guardia e' possibile attaccare e difendersi senza scoprirsi, invece ogni volta che si porta un colpo di taglio alzando il braccio per usare l'articolazione del gomito o della spalla ci si scopre, con la punta il colpo e' sempre "carico" senza movimenti intermedi, anche se le stoccate sono piu' facili da parare rispetto ad i tagli, da qui nasce tutto il lavoro sulle finte e la seconda intenzione.
Capisco, ma io mi riferivo all'andamento storico dell'evoluzione della spada.
Spero di non essere in errore quando dico che si passa da usarla con la lama durante il medioevo a passare ad un uso di punta nel post rinascimento. :=)
come scrive Crux vi erano spade atte all'impiego di punta in epoca medievale
in realtà la scherma anche in epoca medievale prevede un notevole impiego delle punte (per quanto ci è dato sapere da studi e ricostruzioni ... maestri per linea diretta non esistono) ... il quesito purtroppo sorge da un immaginario falsato da una certa cinematografia e da personaggi che sguazzano nella scherma storica come fosse un trogolo ed in effetti come schermidori son porci XD
l'evoluzione delle armi manesche, rimanendo sul generico, è da attribuirsi ad un adeguamento al contesto
in base ai costumi le armi si adattano per svolgere al meglio il lavoro a cui son preposte
le lame si alleggeriscono
le guardie si ingrandiscono per offrir maggior protezione alla mano armata
la scherma diventa di punta ma senza tralasciare i tagli, la famosa "striscia" è affilata da tallone a tallone
@ Sommo: lo scudo offre un'ottima difesa ma limita la mobilita' (ed in duello in campo aperto e' essenziale), infatti per riuscire a fuggire ad una battaglia sfavorevole i soldati di tutto il mondo e di tutte le epoche gettavano via lo scudo per correre.
Dagli scudi imponenti dei romani e greci si passa a quelli normanni un po piu' agili a quelli medievali metallici sempre piu' piccoli fatta eccezzione gli enormi scudi pavesi, fino ad arrivare al brocchiero usato anche nella scherma, lo scudo in tutte le sue forme e' sopravvissuto fino al XIV sec. soppiantato poi dall'armatura completa o tre quarti a piastre e dall' utilizzo sempre piu' massiccio delle armi da fuoco.
quando l'uomo con la spada (anche spada a 2 mani) incontra l'uomo con spada e scudo ... l'uomo con lo scudo è un uomo morto :D
lo scudo offre un innegabile vantaggio in qualsiasi tipo di scontro con armi bianche ... sia nella singolar tenzone che in campo aperto (provare per credere)
il Marozzo (il suo trattato è del 1536) dedica diverse azioni alla scherma accompagnata di spada e scudo (scudi dato che ne tratta più di un tipo)
il brocchiere (o boccoliere) ha il versatile impiego di arma e protezione della mano che impugna la spada (od il bastone :spruzz: )
a livello pratico per poter sfruttare lo scudo il lato avanzato diviene quello dello scudo ed il braccio armato avanza unicamente se coperto dallo scudo o se lo scudo è utilizzato per puntellare/spostare/impegnare l'arma avversa
una delle cause di abbandono dello scudo (ed altri generi di protezione "antichi") è come gia scritto l'avvento delle armi da fuoco ... un colpo di archibugio passava senza difficoltà uno scudo
quindi via scudi ed armature "importanti" e di conseguenza adattamento delle armi e del maneggio
-
il torpedo e' molto piu' tozzo e corto e pesante del cornoler
cosa sarebbe il cornoler? come e da chi veniva usato?
grassie! :)
-
E' un bastone con le due estremita' appuntite/coniche piu' largo verso l'impugnatura e si restinge verso la punta, Giannizzero ne e' un esperto.
-
@ Giannizzero: non mi pare di aver fatto formalizzazioni od aver ristretto il discorso alla scherma classica. :dis:
-
il torpedo e' molto piu' tozzo e corto e pesante del cornoler
cosa sarebbe il cornoler? come e da chi veniva usato?
grassie! :)
E' un bastone con le due estremita' appuntite/coniche piu' largo verso l'impugnatura e si restinge verso la punta, Giannizzero ne e' un esperto.
sempre troppo cortese :)
Gianluca ne è esperto ;)
ed ecco qua tutto ciò che volevate sapere sul cornoler ma non aveta mai osato chiedere :gh:
*** link rimosso ... troppo flammosa la discussione ... ne faccio un estratto questa sera :-[ ***
@ Giannizzero: non mi pare di aver fatto formalizzazioni od aver ristretto il discorso alla scherma classica. :dis:
si più aperto XD
-
grazie, attendo fiducioso :sur:
-
Sul fatto delle lame, farne di leggere e sottili ma resistenti non era mica facile, certamente la tecnologia c'era per farlo ma non tutti i fabbri ne avevano la capacita' ne le materie prime di buona qualita' per ottenere un buon lavoro, col tempo la qualita' metallurgica media e' progredita e percio' le lame da stocco sono diventate piu' comuni, e la scherma a loro associata cercava di sfruttarne tutti i possibili vantaggi, anche se la striscia e' affilata per tutta la sua lunghezza non e' una buona arma da taglio (come tutte le lame dritte) rispetto ad un falcione od una sciabola, il taglio permaneva ma in posizione secondaria, il fatto dell'affilatura completa serviva anche a far si' che la lama non potesse essere afferata a mano nuda.
-
abbiamo tralasciato delle armi tradizionali:
(http://zucconi.blogautore.repubblica.it/files/2009/09/milano-stiletto-switchblade-black.jpg)
(http://lagentestamale.files.wordpress.com/2010/03/rasoio.jpg)
(http://www.istockphoto.com/file_thumbview_approve/397201/2/istockphoto_397201-ice-pick-awl.jpg)
(http://pagebydave.net/knife/images/pw100.jpeg)
(http://www.sport-impianti.com/wp-content/gallery/baseball/2312-mazza-da-baseball.jpg)
:halo:
-
grazie, attendo fiducioso :sur:
prego è un copia incolla ;)
post di Rodomonte in FAM
Ecco alcune riproduzioni dei bastoni usati durante le battagliole sui ponti a Venezia, quando i Nicolotti e i Castellani si legnavano di santa ragione. Costume famoso e ri recente rinnovato interesse. Oggetto di studi da parte di storici, e da marzialisti ricercatori.
Non esistono al momento degli originali, e il progetto è nato dallo studio dell'iconografia nel sincero spirito dell'argheologia sperimentale.
Sono stati usati legni di vario tipo per vedere il variare del peso e consistenza.
Il marrone è frassine, l'assurro nocciolo e il chiaro il "durissimo" corniolo.
Le punte sono state indurite nell'olio(lino) bollente, secondo l'usanza.
Piuttosto dure, testate su vari materiali.
Anche qui lima, carta vetro e olio di gomito.
(http://img525.imageshack.us/img525/4462/4cornolerlk3.jpg)
Circa 95cm di lunghezza il nocciolo/azzurro 250gr, il marrone/frassino 350gr, mentre il corniolo/chiaro 550gr
Gianluca
Le battagliole sui ponti sono armate fino alla fine del 500. Non si sa la data precisa ma poi il Consiglio dei Dieci le vieta per la violenza e i disordini.
In realtà il comportamento dei governo a Venezia è contradditorio:
Da una parte le si organizza come spettacoli in onore di principi ed ambasciatori europei dall'altra le si cerca di vietare. Famosa è la frase di Enrico IV che seduto sul balcone che si affaccia sul ponte di Santa Fosca dirà, finita la battagliola:
se è una battaglia non è vera, se è un gioco è troppo violento
Qui la questione non è che Venezia permettesse che ci si uccidesse( molti i morti per annegamento:considera che si indossava lo zacco veste in maglia di ferro), ma non riusciva a proibirlo. Immagina un ponte a Venezia con 300 giocatori schierati per parte che affollano le stradine, aggiungici che il canale era così fitto di barche da poterci camminare. Quando arrivavano le "forze dell'ordine" non c'era più posto per loro, e non avevano certo il coraggio di mettersi tra le due fazioni.
A volte spargevano la voce di organizzare una battagliola in un posto con tanto di finti giocatori, mentre quella vera si trovava da tutta un'altra parte....
Un altro fattore che portò inevitabilmente alla fine delle battagliole, fu prettamente di natura economica: essendo tutti i giocatori artigiani o commercianti,e siccome per settimane dopo la battagliola c’era gente zoppa o storpia che girava per la città, tutte le attività economiche subiscono un rallentamento.
Riguardo alla gerarchia delle fazioni e l’aspetto organizzativo abbiamo:
Un nobile “appassionato” di verre sponsorizza la propria fazione (i nobili non partecipavano alle battagliole e ci si teneva lontano dalla zona “in” di rialto, anche se qualche impavido a volte prendeva il suo legno e saltava su nei momenti più caldi o critici per la fazione) i finanziamenti erano fornitura di armamenti e protezioni (bastoni, zacchi ed elmetti disponibili a seconda del periodo: dalle mezze teste del 400 ai morioni del 500), e per finire cibo e vino.
(nessun artigiano avrebbe affrontato il rischio di una battagliola senza il tornaconto di una sana mangiata e bevuta). Ovvio che il grado alcolico dei giocatori era molto elevato, e si hanno numerose testimonianze a riguardo. Diciamo che il vino scorre veramente a fiumi, per animare le schiere, scacciare la paura e aumentare la forza.
Poi abbiamo il Capitano che organizza le squadre dei combattenti che affluiscono sul ponte.
Radunare i giocatori in tempo per la battagliola non era cosa da poco ed era un aspetto che faceva parte della strategia stessa. Tutti lavoravano e spesso non arrivavano in tempo.
A volte il fattore decisivo di una vittoria dipendeva da uno squilibrio delle forze schierate, quando la battagliola non era regolata severamente. Più spesso ancora una fazione non combatteva se mancavano le squadre migliori senza le quali il successo non era certo garantito.
I migliori erano i pescatori per i Nicolotti, e gli arsenalotti per i Castellani. Gente tosta che lavorava di braccia.
Per finire e non andare OT, una precisazione, ogni fazione era composta da squadre appartenenti alle relative parrocchie. I territori invece si dividevano pressappoco sul canal grande, da getto all’arsenale a est i castellani, a ovest fino in terraferma i Nicolotti.
Il bastone si impugna dalla parte della punta più grossa, non in fondo più in alto lasciando circa una spanna della stessa fuori. Dipende dal bilanciamento del bastone, ma comunque è una presa che ti permette un bilanciamento differente da un normale bastone cilindrico. Il punto di bilanciamento non è nella metà come nei bastoni "normali" ma a un quarto dalla punta grossa e tre quarti dall'altra.
Nei duelli che precedono le frotte, detti mostre. L'uso che ti permette una simile arma è simile a quello di un bastone ma con un bilanciamento che rassomiglia a quello di una lama col pomo. Dunque buon maneggio con nodo di polso. Essendo l'arma sprovvista di tagli e i giocatori molto ben bardati, si prediligono le botte ai bersagli: ginocchio/caviglia e testa.
Molte stoccate dirette alla faccia (nelle cronache si sente spesso di bocche/denti rotti e occhi "cavati")
Nella mischia invece i colpi (visto la calca) sono fendenti (discendenti verticali), le stoccae di sottomano. Quando il gioco si fa molto stretto si usa la punta/pomo per colpire di mazzolata/martello, preferibilmente il viso.
Il bastone è quasi sempre accompagnato da varie tipologie di scudi e nel periodo più tardo dalla più ortodossa vesta, cioè il mantello/cappa/tabarro, (che dir si voglia) portato in spalla prima di salire sul ponte e arrotolato al braccio poi.
Le azioni tipiche della scherma spada/brocchiere: finta di mandritto alla testa e roverso alla gamba, finta di mandritto alla gamba e stoccata alla faccia...
La guardia tipica è la guardia di falcon, detta anche alta, braccio esteso sopra la testa in atto di caricare un fendente, ma se ne riscontrano altre dette guardia di coda, stretta o alta a seconda del piede avanzato. Il bastone è tenuto con pugno al fianco punta diretta al viso dell'avversario in atto di caricare una stoccata.
concludo con un particolare delle estremità nella fase di oliatura
(http://img64.imageshack.us/img64/8421/0109071725in1.jpg)
sono diversi post di Rodomonte, come scrivevo anche sopra, non adattati ma solo riportati
PS
forse ho trovato un artigiano che me li faaaaaa :spruzz: :spruzz: :spruzz:
-
grazie Giannizzero, interessantissimo
quindi alla fine non nascono come armi vere e proprie, ma quasi come... "attrezzi sportivi, armi da gioco", anche se in effetti la loro potenzialità è notevole
-
noto che la lancia non se la fila nessuno...eppure...
Per forza, dopo la Delta HF integrale pluricampione mondiale, sono diventate roba da fighette >:( >:( >:( >:( [kill]
-
Comunque io parlo solo di cose che porto ho portato addosso...
E manca il manganello :)
Altrimenti scelgo la mazza ferrata o il gladio...ma piu' la mazza :thsit:
Io da bravo maschiaccio, la mazza cellò sempre... un fischio ed è prontissima :halo: :halo:
-
noto che la lancia non se la fila nessuno...eppure...
Per forza, dopo la Delta HF integrale pluricampione mondiale, sono diventate roba da fighette >:( >:( >:( >:( [kill]
quoto!
(mi si è spezzato il cuore quando mio fratello l'ha venduta... :'( )
comunque: ricordo quando un maestro, mi sembra di katori, ci diede una piccola dimostrazione con la lancia
era inquietante!
riusciva a portare colpi di punta estremamente veloci quando voleva incalzare e a essere sempre contro la gola avversaria quando voleva limitare/ bloccare/intimidire... bell'arma
forse un po' troppo vincolata dalle sue dimensioni
-
Io da bravo maschiaccio, la mazza cellò sempre... un fischio ed è prontissima :halo: :halo:
Mazza che ha fatto la storia delle mazze ...
Non ci mena' le femmine pero' eh ? ;)
-
noto che la lancia non se la fila nessuno...eppure...
Per forza, dopo la Delta HF integrale pluricampione mondiale, sono diventate roba da fighette >:( >:( >:( >:( [kill]
quoto!
(mi si è spezzato il cuore quando mio fratello l'ha venduta... :'( )
comunque: ricordo quando un maestro, mi sembra di katori, ci diede una piccola dimostrazione con la lancia
era inquietante!
riusciva a portare colpi di punta estremamente veloci quando voleva incalzare e a essere sempre contro la gola avversaria quando voleva limitare/ bloccare/intimidire... bell'arma
forse un po' troppo vincolata dalle sue dimensioni
io conosco uno che,siccome gli avevano levato il porto d'armi,c'è andato a caccia con la lancia :D
-
iperbole, sono loro che la menano :halo: :halo: :halo: :halo: :halo: :P
Per il "cornoler", da bravo Polesano, conoscendo le disponibilità naturali di certi legni delle zone, vi consiglio di provare il legno di robinia, lasciato asciugare dall'autunno al giugno successivo, con ancora la sua corteccia, ecco come.
Lungo una strada cercate una robinia, trovate un ramo spesso e compatto, vedete che sia dritto, cosa non troppo facile, la ricerca si fa in settembre, il mese migliore, dato che si ferma di crescere in quel periodo.
Poi, nella prima metà di ottobre, tagliate il ramo, sfrondatelo a colpi secchi, meglio se lo fate senza danneggiare la corteccia, legate la parte più grossa ed appendetelo a seccare.
Meglio sarebbe se poteste lasciarlo seccare all'aperto ma coperto, tipo sotto una tettoia o simile, che prenda l'umido, il freddo, la nebbia, il vento ecc, ecc.
Ai primi giugno con calma, staccate tutta la corteccia, poi mettetelo ancora una settimana a seccarsi, sarà perfetto per lavorarlo.
Mi raccomando, lavoratelo seguendo la vena, otterrete un cornoler davvero massiccio.
A ben pensarci, anche il legno del salice, molto dritto e da sempre usato per fare le pertiche, può andare bene, ma non so quanto resistente sia rispetto alla robinia, che ti spolpa le braccia solo a segarla.
Per l'indurimento in olio di lino bollente, penso che sia davvero una bella storia, tipo la tempratura dell'acciaio. :)
-
L'indurimento delle punte delle lance/giavellotti/frecce di legno con il fuoco era una cosa che si e' sempre fatta fin dai tempi della preistoria, l'olio bollente e' solo una variante un po' piu' moderna, non c'e' motivo per esserne meravigliati, per il legno di robinia se avro' l'occasione lo provero', grazie.
-
Grazie per le dritte, "Occidentalisti". ;)
Non si finisce mai di imparare... :)
-
la falce?
(http://www.bozzetta.com/Foto/falce.jpg)
-
la falce?
(http://www.bozzetta.com/Foto/falce.jpg)
si vabbè....el sigurselo ?? ?? ?? ?? ??
-
Eppure se guardi film con samurai ninja e similar vedi che ogni tanto ti sfoggiano la falce. Ovviamente senza i manici da taglio del frumento, na pur sempre una falce!
-
Bhè allora dobbiamo contare anche la roncola!
me l'hanno regalata quando avevo 10 anni... :-* :-* :-*
-
Per gli amanti di roncole e falcetti :D
entraînement aux techniques de faucille / sickle fight training (https://www.youtube.com/watch?v=acvKfACKMHk#)
Premier entraînement au combat (médiéval) à la faucille / sickle fighting (https://www.youtube.com/watch?v=3Hui3G91Um4#)
-
in alcuni video del sayoc kali ricordo che utilizzavano delle armi (da allenamento) molto simili a delle roncole, forse solo più lunghe
invece, a proposito di machete... macheti... machetes... va beh ci siamo capiti, trovo un po' paradossale questa situazione:
You Call That a Knife? THIS is a Knife! (https://www.youtube.com/watch?v=ixYqD4q9mDM#)
-
si é ridicola
-
Per gli amanti di roncole e falcetti :D
entraînement aux techniques de faucille / sickle fight training (https://www.youtube.com/watch?v=acvKfACKMHk#)
Premier entraînement au combat (médiéval) à la faucille / sickle fighting (https://www.youtube.com/watch?v=3Hui3G91Um4#)
Non ho capito e non ho le conoscenze per valutare.
Partono da qualche riferimento reale di scherma storica occidentale, avendo loro basi schermistiche marziali o sono solo di una compagnia di rievocazione e cercano di sviluppare scenografie?
-
in alcuni video del sayoc kali ricordo che utilizzavano delle armi (da allenamento) molto simili a delle roncole, forse solo più lunghe
Non ho trovato e non ho presente i video a cui ti riferisci ma avevo letto tempo fa su internet (punto interrogativo sull'affidabilità) di una discussione sulla presenza o meno del karambit nelle Filippine e gli strumenti segnalati più simili come forma della lama, nella tradizione agricola e quotidiana, erano dei piccoli falcetti che mi pare fossero usati per rompere le noci di cocco.
Dalle foto avevano la lama più larga di un grosso karambit e senza anello per il dito; c'erano pochi riferimenti per capirne le dimensioni ma avevo presunto che la lama avesse una lunghezza simile alle roncole usate in campagna dalle mie parti (chiamate ramoz) seppur con curvatura maggiore del modello filippino (era quasi a mezza luna).
-
Per gli amanti di roncole e falcetti :D
:sur:
Bellissimo!! :-*
Io e Joseph comunque aspettiamo la versione con il martello nell'altra mano XD
-
@ Diego: Non li conosco, cosi' a prima vista non si muovono male, sicuramente hanno delle basi schermistiche o di arti marziali orientali (od entrambe), non credo che sia un gruppo di rievocazione storica pura.
Penso che si basino su alcune tavole dell'opera di Paulus Hector Mair Paulus Hector Mair Exotica (https://www.youtube.com/watch?v=97neHuFfPLI#)
@ Wolvie: Giammai! :P :D
-
:D
-
é si... mi sa che una volta erano molto piu cattivelli!
-
in alcuni video del sayoc kali ricordo che utilizzavano delle armi (da allenamento) molto simili a delle roncole, forse solo più lunghe
Non ho trovato e non ho presente i video a cui ti riferisci ma avevo letto tempo fa su internet (punto interrogativo sull'affidabilità) di una discussione sulla presenza o meno del karambit nelle Filippine e gli strumenti segnalati più simili come forma della lama, nella tradizione agricola e quotidiana, erano dei piccoli falcetti che mi pare fossero usati per rompere le noci di cocco.
Dalle foto avevano la lama più larga di un grosso karambit e senza anello per il dito; c'erano pochi riferimenti per capirne le dimensioni ma avevo presunto che la lama avesse una lunghezza simile alle roncole usate in campagna dalle mie parti (chiamate ramoz) seppur con curvatura maggiore del modello filippino (era quasi a mezza luna).
non si vede benissimo ma per ora è l'unico video che ho trovato
prova a guardare dopo i 0:20 sec
-
in questi giorni sono entrato in simbiosi con la fedele accetta :thsit:
-
Merci, Crux.
Gargoyle, il link? ;)
-
Gargoyle, il link?
e allora sono un pirla! :-X
ci ho messo una vita a cercarlo e non l'ho postato!
eh adesso porta pazienza altre 48 ore che lo devo ricercare >:(
è che mi disturbano in continuazione con la scusa del lavoro, uno come fa a concentrarsi sul forum così!??!
ih ih ih trovato! 8)
sayoc demo vid (https://www.youtube.com/watch?v=94iXkVUue8A#)
alla fine, verso il secondo 22
-
Non l'avevo mai visto usare nel kali ma era uno dei falcetti di mia nonna, appesi vicino alla stufa. ;)
-
Per gli amanti di roncole e falcetti :D
:sur:
Bellissimo!! :-*
Io e Joseph comunque aspettiamo la versione con il martello nell'altra mano XD
(http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.naufragi.org/immagini/FalceMartello.200.jpg&imgrefurl=http://www.naufragi.org/pagine/4000battute.htm&usg=__2u3I1zxC1sHB3rDY5zMnZ0VPiGQ=&h=200&w=200&sz=17&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=XCtSCsi6w_cEbM:&tbnh=124&tbnw=124&prev=/images%3Fq%3Dfalce%2Bmartello%26hl%3Dit%26biw%3D1020%26bih%3D556%26gbv%3D2%26tbs%3Disch:1&itbs=1&iact=hc&vpx=569&vpy=260&dur=3785&hovh=160&hovw=160&tx=65&ty=183&ei=I3cHTdnxKcuHhQemmpXtBw&oei=oHUHTe2fK4ufOqjvtKMJ&esq=19&page=1&ndsp=18&ved=1t:429,r:9,s:0)
-
Un famoso lanciatore di martello ungherese, ad un doganiere russo che guardava con curiosità il suo attrezzo e gli chiedeva come facesse a lanciarlo così lontano, rispose "immagino ci sia attaccata una falce"
N
-
:D :D :D
-
Un famoso lanciatore di martello ungherese, ad un doganiere russo che guardava con curiosità il suo attrezzo e gli chiedeva come facesse a lanciarlo così lontano, rispose "immagino ci sia attaccata una falce"
N
Forse i Sovietici ai tempi usavano delle falci a forma di boomerang? alla fine sono tornate tutte al mittente.. XD
-
Non l'avevo mai visto usare nel kali ma era uno dei falcetti di mia nonna, appesi vicino alla stufa. ;)
Tua nonna è molto, molto pericolosa.... ??? ??? ??? ???
-
crux,giannizero...qualche video sulle mazze ferrate?
nell'altro link c'è una immagine,ma sarebbe interessante approfondire...ne ho sentito parlare poco e nulla
-
crux,giannizero...qualche video sulle mazze ferrate?
nell'altro link c'è una immagine,ma sarebbe interessante approfondire...ne ho sentito parlare poco e nulla
sanguigno, da quel che ho capito c'è poco materiale sulle varie mazze per l'estrema semplicità nell'uso
-
compris
-
La mazza ferrata è un bastone di circa 30 o 40 cm, con lungo il corpo, degli spuntoni metallici o borchie di qualche tipo.
All'estremità vi è un pezzo metallico di misura maggiore, formato da un peso e spuntoni, o pezzi metallici lunghi ed un po sottili, con il peso e l'energia impressa, queste escrescenze metalliche causano maggiore danno di un comune bastone.
La parte superiore ammacca fortemente o addirittura taglia la protezione metallica dell'armatura, questi bordi sbrindellati e taglienti, si conficcano nel corpo causando danno, dolore, difficoltà altissima a proseguire il combattimento.
In testa con l'elmo, se non ammazzano poco ci manca, quasi certo che ti spaccano il cranio se non hai l'elmo.
Vennero usate fino alla grande guerra compresa, poi abbandionate insieme alle trincee, ormai inutili nel nuovo scenario militare.
Vedi due burini che si prendono a bastonate, ed hai chiaro come si usava... :)
-
crux,giannizero...qualche video sulle mazze ferrate?
nell'altro link c'è una immagine,ma sarebbe interessante approfondire...ne ho sentito parlare poco e nulla
chiedo venia non trovo i video
ma posso dire senza tema che maneggiare una mazza (ferrata o meno) da "burini" porta a conseguenze catastrofiche sia in scontro 1 VS 1 che fazione VS fazione
nelò caso specifico della mazza ferrata inoltre non guasterebbe avere competenze specifiche di mani nude per meglio gestire la misura e le azioni di vantaggio o lesive
-
...e la bottiglia vuota?
non è certamente una mazza ferrata,ma prasa in testa fa male...
le bottiglie sono generalmente verdi o marroni,si possono considerare considerare comunque "arma bianca"?
N.B.
le bottiglie vanno usate vuote perchè è bene scolarne il contenuto prima di ingaggiar tenzone :)
-
Per i mazzofili et similia XD
Conquest - Weirds Weapons of the Middle Ages 1/3 (https://www.youtube.com/watch?v=hLGTC7ovJxo#)
Conquest - Weirds Weapons of the Middle Ages 2/3 (https://www.youtube.com/watch?v=yuocXJrjZ_U#)
Conquest - Weirds Weapons of the Middle Ages 3/3 (https://www.youtube.com/watch?v=lFcnbVej1d4#)
-
mi sembra che ci sia una dinamica di movimento tuttaltro che istintiva
-
mi sembra che ci sia una dinamica di movimento tuttaltro che istintiva
già, errore mio, ma mi sembra che proprio nell'altro forum si imputasse la mancanza di trattati alla relativa semplicità dell'arma
-
vediamo gli altri che dicono
-
Nel trattato "Altes armatur und ringkunst" c'e' qualcosa in merito perche' la mazza era un'arma usata nei duelli giuridici in Germania nel XV sec.
-
http://www.aemma.org/onlineResources/talhoffer1459/contents_body.htm (http://www.aemma.org/onlineResources/talhoffer1459/contents_body.htm) :)
-
grazie crux... ottimo sito
-
:sur: ;) :)
-
Guardate le tavole che si riferiscono al duello marito vs moglie, con l'uomo in una buca con la testa di fuori e la donna fuori con una calza riempita di pietre che cerca di sfasciargli il cranio :D
-
http://www.aemma.org/onlineResources/talhoffer1459/contents_body.htm (http://www.aemma.org/onlineResources/talhoffer1459/contents_body.htm) :)
bello il punto 7
-
Infatti XD
-
:gh: quello che non c'è scritto è che la buca la scavava la donna
-
..si ma dopo aver lavato i piatti! XD
Anche la parte sul wrestling non e' male, guardala :thsit:
-
Ho appena vistoil risultato del sondaggio e adesso vorrei sapere chi di voi va in giro con il machete o con la catana!
XD XD
-
Ho appena vistoil risultato del sondaggio e adesso vorrei sapere chi di voi va in giro con il machete o con la catana!
XD XD
Certo che sei proprio indietro.
La si porta dentro l'impermeabile come nel film Highlander
-
sia nel film che nei telefilm nascondevano ogni cosa nell'impermeabile, peggio delle tasche di eta beta !!! XD
-
sia nel film che nei telefilm nascondevano ogni cosa nell'impermeabile, peggio delle tasche di eta beta !!! XD
Beh, c'era anche quello che non ci nascondeva nulla, nemmeno le mutande. :gh:
-
daiiii, quello era un altro film XD
-
..si ma dopo aver lavato i piatti! XD
Anche la parte sul wrestling non e' male, guardala :thsit:
vero, bella anche la parte a mani nude all'inizio, tutto bello
-
Tratto dalla storia dell'ECW:
(http://1.bp.blogspot.com/_a34MNbywYqo/S-6tT1Jt-TI/AAAAAAAAAE8/SiGm1Gubh6k/s1600/FOLEY1.jpg)
(http://1.bp.blogspot.com/_uV67t_8rPHU/SrG8dqrj-KI/AAAAAAAAAeE/58FwF3NBUAE/s400/2832624foleylog.jpg)
Mick "Cactus Jack" Foley con una delle armi di ordinanza dell'Extreme Championship Wrestling.
-
la cerbottana?
-
Io sento mia...la penna
-
Katana tutta la vita.....se solo si potesse potrare a passeggio :gh: :gh: 8)
La "bastarda" l'ho data a un Tamarro Milanese :spruzz: :blue:
Ma non sottovaluterei altre opzioni
https://www.youtube.com/watch?v=MGPrXNLEoys&playnext=1&list=PL22E08E8DB6191872&index=1
-
:sbav:
Non ho capito che tecnica ha usato la tipa per liberarsi dalle corde ???
Comunque anch'io voto katana :thsit: al secondo posto, memore anche dei vecchi tempi in cui giocavo a AD&D, guarda caso, la bastarda :thsit:
-
wakizashi!
però nella lista non c'è....
-
a me piace il tomahawk !! :-* :-*
-
il tomahawk ha il suo perchè!
e sia per lui che per molte altre armi presenti in questo sondaggio, è interessante vedere i test che hanno fatto in deadliest warrior sui torsi in gel balistico e altri materiali "reality", imprecisi e imperfetti, certo, ma divertenti
:)
-
in questi giorni la forchetta è stata l'arma per eccellenza XD
-
in questi giorni la forchetta è stata l'arma per eccellenza XD
Il pannolino................pieno :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor: 8)
-
in questi giorni la forchetta è stata l'arma per eccellenza XD
:D :D :D :D :D
-
in questi giorni la forchetta è stata l'arma per eccellenza XD
Il pannolino................pieno :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor: 8)
Ma non è proprio "bianco"... :D
-
in questi giorni la forchetta è stata l'arma per eccellenza XD
Il pannolino................pieno :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor: 8)
Ma non è proprio "bianco"... :D
Fuori si.......per quello è letale 8) 8) 8) 8) 8) :vomit: :vomit: