Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Jujutsu => Topic started by: Kabuto on December 24, 2010, 16:44:36 pm
-
Ho una domanda di rito, e riguarda l'utilizzo della parola "OS".
Ho fatto caso che in Judo, Jujutsu e Aikido la si trova molto meno mentre nel Karate è onnipresente questo "sissignore" giapponese.
Devo confessare che molte volte considero ridicolo ripetere questa parola alla fine della spiegazione del maestro. Ogni tanto può anche starci, ma ripetere sempre questa parola in fare militaresco mi sembra troppo.
Che ne pensate? è veramente così indispensabile utilizzare questa parola (e con esso anche l'atteggiamento che lo accompagna)? E' un utilizzo prettamente da karateki o può è utilizzato anche nelle koryu di Jujutsu?
O ancora, il jutsuka è meglio che lo eviti? So che è una questione perniciosa di etichetta, ma penso che sia corretto avere piena coscienza delle ritualità che si eseguono.
Chiedo questo a voi perché sono in una federazione con molti karateki e ho paura che i loro riti siano diversi dai nostri e non ho nessuna intenzione di snaturare i nostri atteggiamenti per assimilare i loro (che magari sono anche sbagliati secondo i canoni nipponici).
Siccome io non so come regolarmi con questo saluto, chiedo a voi dei pareri, come è meglio utilizzarlo (ad esempio i karateki lo utilizzano dopo il "rei" dell'inchino) e quando se ne può fare volentieri a meno.
Grazie dell'attenzione e auguro a tutti una felice vigilia di natale!
-
Caro Kabuto, se ti scappa un "osu" ogni tanto, non è preoccupante XD XD XD
Io da karateka ti posso dire che lo uso molto poco, il mio maestro proviene dal karate Ashihara e comunque lo utilizziamo semplicemente come un saluto, quando ci vediamo ad inizio lezione, tutto qui.
-
Caro Kabuto, se ti scappa un "osu" ogni tanto, non è preoccupante XD XD XD
Io da karateka ti posso dide che lo uso molto poco, il mio maestro proviene dal karate Ashihara e comunque lo utilizziamo semplicemente come un saluto, quando ci vediamo ad inizio lezione, tutto qui.
Ti ringrazio molto dell'intervento bushi, interessante avere delle opinioni dai karateki che non abusano di questo "os". Sono curioso assai di sapere sia le opinioni dei fratelli percussionisti, sia quelle dei jutsuki qui presenti nel forum a proposito di questa questione che potrebbe aiutarmi ad approcciarmi in modo adeguato ai miei prossimi stages e soprattutto, all'etichetta e ai rituali della mia disciplina: il Jujutsu
-
Sono stato in dojo dove "Osu!" sostituiva ogni parola, alla stregua del villaggio dei Puffi. Devo dire che esagerando in questo modo lo si rende un po' ridicolo :=)
Tuttavia, se usato con una giusta misura, osu, oltre ad essere la contrazione di un bellissimo motto che si traduce con "io persevero nelle avversità" è un semplice segno di appartenenza ad una serie di obiettivi comuni, di ideali e di fratellanza. Allo stesso modo del gesto di portarsi la mano alla fronte in un contesto militare.
Come saluto all'inizio e alla fine della lezione e dopo la spiegazione del sensei per me ci stà tutto :)
-
Il mio vecchio maestro ci aveva abituati all'uso dell'Oss ogni volta venivamo chiamati o quando ci chiedeva "avete capito?", oltre al saluto...
il mio attuale Maestro me ne impedisce l'uso perchè dice che lo trova troppo "servile"...
Dojo che vai usanza che trovi....
-
nello shotokan è usato e abusato l'oss, da qualche parte c'è un bel thread sull'argomento,ma non ricordo dove :(
in altre pratiche nippo un cordiale :hai sensei sostituisce l'oss,
onegai shimasu a inizio lezione e arigato gozaimashita alla fine,poi i dojo rei e tutto il resto
anche i nippo ti guardano storto se dici oss, era una espressione di circoli e movimenti politici nazionalistici (mentalità paramilitare).
Alla fine dipende da chi hai di fronte e dal suo modo di fare.
Tanti non tengono all'etichetta e altri sostituiscono con l'italiano :)
-
nello shotokan è usato e abusato l'oss, da qualche parte c'è un bel thread sull'argomento,ma non ricordo dove :(
in altre pratiche nippo un cordiale :hai sensei sostituisce l'oss,
onegai shimasu a inizio lezione e arigato gozaimashita alla fine,poi i dojo rei e tutto il resto
anche i nippo ti guardano storto se dici oss, era una espressione di circoli e movimenti politici nazionalistici (mentalità paramilitare).
Alla fine dipende da chi hai di fronte e dal suo modo di fare.
Tanti non tengono all'etichetta e altri sostituiscono con l'italiano :)
E' stato detto tutto quello che c'era da dire
-
nello shotokan è usato e abusato l'oss, da qualche parte c'è un bel thread sull'argomento,ma non ricordo dove :(
in altre pratiche nippo un cordiale :hai sensei sostituisce l'oss,
onegai shimasu a inizio lezione e arigato gozaimashita alla fine,poi i dojo rei e tutto il resto
anche i nippo ti guardano storto se dici oss, era una espressione di circoli e movimenti politici nazionalistici (mentalità paramilitare).
Alla fine dipende da chi hai di fronte e dal suo modo di fare.
Tanti non tengono all'etichetta e altri sostituiscono con l'italiano :)
E' stato detto tutto quello che c'era da dire
e non c'è da aggiungere nulla .........................
-
Tra i giapponesi, soprattutto quelli giovani, believe or not, al giorno d'oggi "osu" si usa molto come saluto informale. Quando l'ho visto e sentito usare l'ho assimilato molto al nostro "salve".
Certo, se vai dall'AD della Toyota a dirgli "osu!!" ti guarderà storto sì, ma laddove c'è meno formalità si può sentire non di rado.
-
Tra i giapponesi, soprattutto quelli giovani, believe or not, al giorno d'oggi "osu" si usa molto come saluto informale. Quando l'ho visto e sentito usare l'ho assimilato molto al nostro "salve".
Certo, se vai dall'AD della Toyota a dirgli "osu!!" ti guarderà storto sì, ma laddove c'è meno formalità si può sentire non di rado.
a me non risulta cosi` diffuso sinceramente.
-
Non è una domanda offensiva, ma sei mai stato in Giappone? Perchè sono curioso, io nei 4 mesi circa che ho passato lì ti posso dire che l'ho sentito con le mie orecchie sia a Tokyo che in paesi rurali che sembrano rimasti a 30 anni fa' (beelli :-*), sia da quelli più attempati che soprattutto dai ragazzi, che ovviamente lo usano in modo scherzoso.
-
Non è una domanda offensiva, ma sei mai stato in Giappone?
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
diciamo di si?
-
Ryujin Beno ci "vive" in giappone ;)
E comunque neanch'io ho mai sentito usarlo in giappone. Vero però che non ho frequentato ambienti del karate.
-
hem....Beno vive in Giappone.....anche sua moglie mi sembra alquanto tendente alla nippowoman...hihihi
Sei sicuro di non aver scambiato un intercalare tipo sososo...con osu? Nella zona di Osaka/kobe usano molto intercalare con "so desu/so desu ne"...e spesso lo contraggono proprio con so so so......
-
l'oggetto fondamentale è
la fiducia che l'allievo ripone nel maestro
una volta gli allievi non avevano troppi metri di comparazione
non c'era internet
e quello che diceva il maestro era buono e giusto
non solo, ma dovevi dimostrare di riporre fiducia sapendo che lui stava facendo il tuo bene
oggi è diverso
-
aspetta, mi rendo conto che come l`ho messa suona antipatica quindi provo a spiegarmi meglio :) :
frequento il giappone da una decina di anni e ci vivo in pianta stabile da tre ma cio` non significa che abbia frequentato tutte le tipologie di persone, quindi ci sta che mi posso sbagliare :)
detto cio`, l`ho sentito usare da gente del karate e del kenpo, dagli studenti di destra allo yasukuni, dai tipi loschi dei quartieri notturni. mai dai giovani "normali"
forse, ma dico forse, l`equivoco potrebbe nascere dal fatto che alcuni giovani tagliano le parole che finiscono in masu e desu e si sente un bofonchiare dove l`accento e` proprio su una sorta di ssssu
-
esempio:
ii desu (va bene) diventa una sorta di iisss
oppure nel caso di ohayougozaimasu (buongiorno) allora e` proprio un suono tipo osu (ohayougozaimasu)
magari e` questo?
-
hem....Beno vive in Giappone.....anche sua moglie mi sembra alquanto tendente alla nippowoman...hihihi
Anche la mia 8)
Sei sicuro di non aver scambiato un intercalare tipo sososo...con osu? Nella zona di Osaka/kobe usano molto intercalare con "so desu/so desu ne"...e spesso lo contraggono proprio con so so so......
esempio:
ii desu (va bene) diventa una sorta di iisss
oppure nel caso di ohayougozaimasu (buongiorno) allora e` proprio un suono tipo osu (ohayougozaimasu)
magari e` questo?
Sì, conosco questa particolare fonia del giapponese (so spiccicare 4 parole e lo conosco abbastanza da distinguere i fonemi), e avevo fatto la stessa domanda.
Beh, anch'io non ne ero convinto ma mi è stato risposto che osu è proprio questo.
Io ho sentito "osu"! a Tokyo e Shizuoka, effettivamente non sempre in contesti "raccomandabili", ma anche in posti normali XD
aspetta, mi rendo conto che come l`ho messa suona antipatica
Tranquillo Beno, nessun malinteso ;) Comunque non voglio calare una verità rivelata ma solo portare la mia esperienza diretta.
-
si si, siamo comunque gaijin che fanno conversazione ;)
-
piuttosto se torni a shizuoka, io sto a un tiro di schioppo o quasi :)
-
piuttosto se torni a shizuoka, io sto a un tiro di schioppo o quasi :)
La prossima volta, causa denaro :'(, è probabile che rientri solo la mia consorte, ma non passerà troppo tempo prima che ci ritorni anch'io. Mi sento molto legato al Giappone e anche se non è passato ancora un anno dall'ultima volta, ne sento la mancanza.
Quando sarà, non mancherò di fartelo sapere :)
-
La prossima volta, causa denaro :'(, è probabile che rientri solo la mia consorte, ma non passerà troppo tempo prima che ci ritorni anch'io.
ti capisco, io torno adesso in italia per meno di 10 giorni dopo due anni :'(
se passi di qui e` anche pieno di palestre di bjj :sur:
-
se passi di qui e` anche pieno di palestre di bjj :sur:
??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
-
se passi di qui e` anche pieno di palestre di bjj :sur:
??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
c`e` una delle piu` grandi comunita` brasiliane del giappone (forse la piu` grande), pensa che anche i cartelli stradali, le informazioni al comune o all`ospedale e gli annunci in genere sono in giapponese e portoghese!
e ci sono per forza di cose anche palestre di bjj :)
-
se passi di qui e` anche pieno di palestre di bjj :sur:
Ullalà! :sur:
Motivo in più allora :-*
c`e` una delle piu` grandi comunita` brasiliane del giappone (forse la piu` grande), pensa che anche i cartelli stradali, le informazioni al comune o all`ospedale e gli annunci in genere sono in giapponese e portoghese!
e ci sono per forza di cose anche palestre di bjj :)
Troppo avanti :thsit:
-
l'oggetto fondamentale è
la fiducia che l'allievo ripone nel maestro
una volta gli allievi non avevano troppi metri di comparazione
non c'era internet
e quello che diceva il maestro era buono e giusto
non solo, ma dovevi dimostrare di riporre fiducia sapendo che lui stava facendo il tuo bene
oggi è diverso
e a me non piace
-
l'oggetto fondamentale è
la fiducia che l'allievo ripone nel maestro
una volta gli allievi non avevano troppi metri di comparazione
non c'era internet
e quello che diceva il maestro era buono e giusto
non solo, ma dovevi dimostrare di riporre fiducia sapendo che lui stava facendo il tuo bene
oggi è diverso
e a me non piace
Però è anche vero che talvolta attraverso internet ci si confronta e il confronto/paragone a volte è utile anche per migliorare o per avere una migliore idea sulla propria disciplina, conoscere gente che frequenta altri Dojo ecc ecc.
Non bisogna nemmeno sottovalutare il fatto che attraverso internet vengono anche smascherati molti maestri che in verità non sono altro che ciarlatani.
Internet è come il mare e dipende da noi come condurre la nave in questo mare profondo, misterioso, pieno di insidie ma allo stesso tempo bellissimo.
Ma qua sto uscendo dal topic, scusate.
-
proprio pochi mesi fa,uno dei "maestroni" del jj italiano,ha chiesto espressamente di non usare l'osu,questo è ovviamente valido solo per la sua federazione/associazione...
nel kenpo si usa...ma non è preteso...ai ragazzi piace dire "osssssss..." e se piace a loro..perchè impedirlo?
-
se passi di qui e` anche pieno di palestre di bjj :sur:
Ullalà! :sur:
:sur:
-
l'oggetto fondamentale è
la fiducia che l'allievo ripone nel maestro
una volta gli allievi non avevano troppi metri di comparazione
non c'era internet
e quello che diceva il maestro era buono e giusto
non solo, ma dovevi dimostrare di riporre fiducia sapendo che lui stava facendo il tuo bene
oggi è diverso
e a me non piace
Nostalgico, nostalgico.......