Ar.Ma.
Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: Visione on January 04, 2011, 10:17:47 am
-
Buon anno a tutti :)
http://kettlebellifting.blogspot.com/2010/12/il-sovrallenamento-e-una-cagata.html (http://kettlebellifting.blogspot.com/2010/12/il-sovrallenamento-e-una-cagata.html)
http://kettlebellifting.blogspot.com/2011/01/il-sovrallenamento-e-una-cagata.html (http://kettlebellifting.blogspot.com/2011/01/il-sovrallenamento-e-una-cagata.html)
-
bello
-
L'articolo dice sostanzialmente cose giuste e non può essere che condivisibile. Soprattutto per chi segue un certo tipo di preparazione e fa competizioni di un certo livello sono concetti e discorsi del tutto normali, riscontrati direttamente sul campo.
Solo non sono d'accordo sul fatto che la la supercompensazione coinvolga soltanto il glicogeno.
Quel che non capisco è il titolo (che non mi piace per nulla perché fuorviante), che non c'entra nulla con ciò di cui discute l'articolo, e che viene dimostrato.
La cosa che mi piace è il messagigo di fondo relativo alla programmazione dei cicli, e alla fase cosiddetta di scarico.
-
ma il titolo è per essere accattivante nel magico mondo di FB dove vengono pubblicati 100 d'articoli all'ora. insomma un titolo particolare ha più possibilità d'essere aperto. Almeno io lo reputo accattivante , poi per altri sortirà l'effetto opposto.
è anche una provocazione per tutti quelli che pensano d'allenarsi e ad un certo punto scoraggiati dai scarsi risultati dicono sono in sovrallenamento
Per la parte del glicogeno era l'unica che avevo letto degli studi dove era scientificamente provata. poi una sorta di supercompensazione avviene anche per tutto il resto anche se non credo funzioni come la teoria la descrive.
Nicola ho trovato lo studio sulle fibre di Werner Gunthor se mi dai una mail te lo spedisco
-
Una copia anche a me grazie !
Per altro, molto spesso il sovrallenamento è anchela scusa dell ' istruttore/personal/quant'altro quando non ci sta capendo una benemerita o sta lavorando ac/dc ..
-
Per altro, molto spesso il sovrallenamento è anchela scusa dell ' istruttore/personal/quant'altro quando non ci sta capendo una benemerita o sta lavorando ac/dc ..
Thunderstruck
"....Thunder! .. na nà na nà na nànanaaa... thunder! na nà na nà na nananaaa.. " AC/DC :whistle:
-
Era Thunderstruck, mammaggia a te, almeno falla bene la citazione hardrockkiana :whip:
-
:-[ :-[ :whistle:
i testi non sono mai stati il mio forte..e nemmeno i titoli.. .. ..e nemmeno gli AC/DC. .... ma ricordavo la canzone ed ho voluto fare lo sborone :-X
La prox volta mi informerò prima di fare una figuraccia.. :sbav:
PS. correggo va :halo:
-
Non dirmi che ascolti gli AC/DC alla ac/dc?! :P
-
iniziai ad ascolare gli ac/dc da quando guardai "brivido", primo orrido film di Stephen King.
La colonna sonora era loro.
-
Nicolino guarda che c'ha ragione...nel ritornello fa:
(Thunder) (x10)
I was caught
In the middle of a railroad track (Thunder)
I looked 'round,
And I knew there was no turning back (Thunder)
My mind raced
And I thought what could I do? (Thunder)
And I knew
There was no help, no help from you (Thunder)
Sound of the drums
Beatin' in my heart
The thunder of guns!
Tore me apart
You've been - thunderstruck!
-
Nicolino guarda che c'ha ragione...
Grazie, ha appena corretto! 8)
-
iniziai ad ascolare gli ac/dc da quando guardai "brivido", primo orrido film di Stephen King.
La colonna sonora era loro.
Io uguale
Back in black
sono ottimi per correre
-
iniziai ad ascolare gli ac/dc da quando guardai "brivido", primo orrido film di Stephen King.
La colonna sonora era loro.
Io uguale
Back in black
sono ottimi per correre
io mi sono sorbito almeno 30-40 volte il concerto di Donnington...
Mio cugino era un patito e quando c'era lui non si ascoltava altro..piazzava il dvd e cantava per 1 ora e mezzo... e purtroppo vivevamo assieme.. :'( :'( :'(
-
Buon anno a tutti :)
http://kettlebellifting.blogspot.com/2010/12/il-sovrallenamento-e-una-cagata.html (http://kettlebellifting.blogspot.com/2010/12/il-sovrallenamento-e-una-cagata.html)
http://kettlebellifting.blogspot.com/2011/01/il-sovrallenamento-e-una-cagata.html (http://kettlebellifting.blogspot.com/2011/01/il-sovrallenamento-e-una-cagata.html)
Belli e soprattutto chiari anche per chi come me non ha una preparazione motoria specialistica, me li sono letti con piacere. Mi sto facendo una cultura su questi aspetti grazie ad articoli come questi!! In sostanza sostiene che non esiste il sovrallenamento e quella stanchezza data dagli allenamenti pesanti la si può prevenire allenandosi più volte durante la settimana, alternando allenamenti leggeri ad allenamenti medi e pesanti. La costanza diminuisce la traumaticità dell'allenamento. Visto che sarete sicuramente più informati di me, sapete dirmi quali sono i criteri valutativi per cui si definisce un tipo di allenamento leggero, medio o pesante? Esistono dei parametri oggettivamente stabiliti, cioè delle misure numeriche fisse in base a cui valutare la propria prestazione, oppure sono di volta in volta calcolati in base alla costituzione individuale dell'atleta e a come lui sente che risponde il suo corpo all'allenamento? Grazie :)
-
purtroppo posso risponderti solo per il mio sport ma la prima cosa da capire è che c'è un'inidividualità sia fisica che psicologica:
un atleta potrebbe considerare un allenamento leggero con una serie un po' intensa, perchè finito quella si va a casa. un altro potrebbe considerare un allenamento leggero uno in cui più serie non superano il 30% dell'intensità massima (parlo di resistenza alla forza).
mediamente comunque nel giorno leggero si fa il 50% del tonnellaggio del giorno più pesante
-
purtroppo posso risponderti solo per il mio sport ma la prima cosa da capire è che c'è un'inidividualità sia fisica che psicologica:
un atleta potrebbe considerare un allenamento leggero con una serie un po' intensa, perchè finito quella si va a casa. un altro potrebbe considerare un allenamento leggero uno in cui più serie non superano il 30% dell'intensità massima (parlo di resistenza alla forza).
mediamente comunque nel giorno leggero si fa il 50% del tonnellaggio del giorno più pesante
Grazie mille per la risposta, molto gentile. :)