Ar.Ma.
Allenamento, recupero e cultura fisica => Alimentazione => Topic started by: nicola on January 07, 2011, 11:00:12 am
-
Visto che ultimamente nel forum spunta spesso questo nome, ho pensato di aprire questa discussione, tanto sarebbe stata questione di tempo (come lo sarà penso quello sulla dieta evo, o sulla paleodieta, visto che l'alimentazione, e non la scienza dell'alimentazione, si muove per ora solo per mode).
Per ora, tra le diete più recenti, sembra quella di cui si discute di più, anche se la sua popolarità è in forte calo, proporzionalmente al numero degli individui, molti dei quali atleti professionisti, che l'hanno sperimentata su se stessi.
Cos'è la dieta a zona: http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_alimentare_Zona (http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_alimentare_Zona)
Link relativi alla zona:
http://www.albanesi.it/Alimentazione/diete4.htm (http://www.albanesi.it/Alimentazione/diete4.htm)
http://www.sportmedicina.com/dieta_zona_-_pro_e_contro.htm (http://www.sportmedicina.com/dieta_zona_-_pro_e_contro.htm)
http://www.my-personaltrainer.it/dieta/dieta-zona.html (http://www.my-personaltrainer.it/dieta/dieta-zona.html)
Ora come ora c'è ancora tanta gente che la sta scoprendo, mentra una buona fetta di persone l'ha applicata su di sé, e ce n'è un'altra buona fetta che l'ha abbandonata da tempo.
C'è anche da dire che dopo alcuni anni dalla sua presentazione, a forza di sperimentazione pratica, studi e convegni specifici, è spuntata la cosiddetta "zona italiana":
http://www.my-personaltrainer.it/dieta/dieta-zona-italiana.html (http://www.my-personaltrainer.it/dieta/dieta-zona-italiana.html)
http://www.albanesi.it/Alimentazione/zonaita.htm (http://www.albanesi.it/Alimentazione/zonaita.htm)
Infine, riporto quanto da me scritto in un altra discussione:
[...]sono in contatto con una delle nutrizioniste più in voga attualmente per quanto riguarda gli SDC (lavora alla wild card di Los Angeles e segue nientemeno che Pacquiao, Khan, Arlovski e una serie interminabile di sportivi ad alto livello nel triathlon, corsa, nuoto, etc.), vi copincollo la risposta che mi ha dato quando le ho chiesto che ne pensa della Zona di Sears:
As for the Zone, actually, it's pretty good. The ratios--40/30/30--are very close to what I have most of my clients on. Only my marathoners and triathletes would deviate significantly from this. Most of my clients see very good results with Zone-ish numbers. However, if you buy the Zone books, the science supposedly behind the diet is erroneous. But the actual plan does work well.
A voi la palla, ora.
-
l' unica dieta che ho mai seguito in vita mia :D
Per breve periodo,con buoni risultati.
Non ho esperienza per far raffronti,ma stavo bene,non avevo fame e le energie erano abbodanti.
solo che schifo l'olio di pesce :vomit:
Poi ho mollato perche' ho vent'anni e programmarmi il cibo nel piatto e rinunciare a birre e sbronze non fa per me :om:
-
so gnurantello,leggendo il primo link
non digiunare per più di 5 ore (notte esclusa); fare colazione entro mezz'ora dal risveglio, e fare uno spuntino entro la mezz'ora prima di andare a dormire
mi domando quanto si possa modificare il tempo tra un pasto e l'altro.
Carboidrati considerati favorevoli:
tutte le verdure e gli ortaggi, eccetto le patate, la zucca, la carota cotta, le barbabietole
# tutta la frutta eccetto le banane, il mango, la papaia, l'anguria, il caco, il melone, uva secca, i datteri secchi e i fichi secchi
# avena
vino rosso (senza eccedere)
Carboidrati considerati da evitare
bevande alcoliche
mi chiedo: perchè si consiglia di evitare patate e zucca?
e sopratutto perchè si al vino ( :sur: ) e non alla birra per esempio ( qualche studio diceva che era molto ricca di calcio,ma la metto come "sentito dire" )
-
Personalmente queste perplessità che citi sono pagliuzze a confronto di un'altra serie di cose "che non tornano" nella zona.
-
seguendo la dieta " quello che voglio quando voglio", la cosa incuriosiva :D
-
Concettualmente la mia alimentazione è assimilabile a quella della zona MA con le regolazioni legate al fare certe attività fisiche e senza gli eccessi e le complicazioni che rendono la dieta in oggetto complicatissima da seguire per la gente normale.
-
Non condivido il termine "dieta". La dieta uno la segue per un certo periodo, poi smette. Semplicemente bisogna cambiare alimentazione.
Se volete vi spiegherò la mia esperienza. In 6 mesi ho perso 25 Kg. Adesso sono stabile da 5 mesi con un peso di 80 Kg (sono alto 1,85), con una perdita totale di 34 Kg.
-
Non condivido il termine "dieta". La dieta uno la segue per un certo periodo, poi smette. Semplicemente bisogna cambiare alimentazione.
Se volete vi spiegherò la mia esperienza. In 6 mesi ho perso 25 Kg. Adesso sono stabile da 5 mesi con un peso di 80 Kg (sono alto 1,85), con una perdita totale di 34 Kg.
Racconta, racconta! :sur:
Io sono ignorante e non intervengo, ma seguo volentieri! :thsit:
-
Non condivido il termine "dieta". La dieta uno la segue per un certo periodo, poi smette. Semplicemente bisogna cambiare alimentazione.
Se volete vi spiegherò la mia esperienza. In 6 mesi ho perso 25 Kg. Adesso sono stabile da 5 mesi con un peso di 80 Kg (sono alto 1,85), con una perdita totale di 34 Kg.
Racconta, racconta! :sur:
Io sono ignorante e non intervengo, ma seguo volentieri! :thsit:
io seguo ancora più volentieri..dato che ho da perdere quasi 30 kg.. ... . :-[
-
Ragazzi scusate va bene chiedere informazioni qui per qualche kg ma se si parla di tanti come chiccodoliva la soluzione è rivolgersi a qualcuno di competente, per quello consiglio di chiedere consigli al proprio medico.
-
Ragazzi scusate va bene chiedere informazioni qui per qualche kg ma se si parla di tanti come chiccodoliva la soluzione è rivolgersi a qualcuno di competente, per quello consiglio di chiedere consigli al proprio medico.
non capisco perchè dovrebbe essere diverso... anzi..
partendo da un sovrappeso del genere secondo me basta poco per cominciare a perdere peso... (infatti è così per me...almeno per il momento..)
Poi non ho mica chiesto una dieta specifica per le mie esigenze.. .. ..la sto già seguendo; volevo solo acculturarmi un po di + e sentire l'esperienza di qualcuno che ha fatto il percorso che sto facendo io...
Mi scuso se sembro aggressivo, ma sembra che ci trattiate (noi 20+ kg da perdere..) come malati.. : "no, tu sei un caso grave...vai dal medico" ; " Nah, con una riduzione dell'apporto calorico quotidiano e un pò più di movimento tu non cali...vai da un dietista.."
Ok che 30 kg sono tanti..ma dipende anche dall'obiettivo che si vuole raggiungere!
se postassi qui una mia foto credo che pochi indovinerebbero il mio peso...(a parte quelli che lo hanno letto altrove :=) )..
di solito mi danno una decina di chili meno di quello che sono...
Insomma, scusate ma sono distinzioni che non capisco e non condivido..
non ce l'ho con te Giorgia... ma non è la prima volta che sento una "ragionassa" del genere... e vorrei capire perchè e soprattutto cosa ne pensano gli altri...
-
Tranquillo non sembri affatto aggressivo è che una perdita di peso così sostanziale secondo me necessita di un supporto di specialisti per evitare di combinare casini.
Non volevo dire che una persona che deve dimagrire tanto sia malata (ci sono stati dei periodi in cui sono stata pure io 20 kg sopra il mio peso forma) ma che per evitare problemi secondo me e dalla mia esperienza è meglio se si fa dare consigli da persone competenti :thsit:
-
condivido in parte... perchè ci sono nutrizionsti in giro che non saprebbero manco dare da mangiare alle galline...
bisogna stare attenti anche a loro...e poi come ripeto dipende dall'obiettivo da raggiungere...e dal buon senso della persona..
Io per esempio punto a tornare al top della forma fisica...ma se per esempio dovessi semplicemente perdere un po di peso ed essere più in forma mi basterebbe perdere 15-20 kg...
di certo non sono uno di quelli che manco riesce a correre per 100 m ...
Poi ripeto che secondo me, per una persona astinente da attività fisica, e con vita parecchio sedentaria, basta ridurre l'assunzione di pane/pasta ed eliminare dolci, alcool (un bicchiere ogni tanto si, dai ;) ) e cibi iper-calorici e cominciare a fare una camminata al giorno che i risultati si vedono...
logicamente solo con questo non otterrà mai la "tartaruga"... ma è un buon inizio che va supportato successivamente con una dieta consona e un maggiore impegno fisico...
-
Non sono medico, non sono dietologo non sono guru, non voglio insegnare nulla a nessuno. Porto solo la mia esperienza personale di maschio in sovrappeso che ha perso 33 Kg.
Sono partito da alcune considerazioni: in primo luogo non possiamo vivere per lunghi periodi con una fame inappagata. Prima o poi si cede. Far abituare il nostro corpo ad un nuovo peso corporeo richiede tempo.
Inizialmente ho fatto una analisi di ciò che mangiavo e che mi apportava calorie inutili: ho eliminato tutti gli alcolici (non ci avrei mai creduto, sono diventato astemio XD ), dolci (da goloso quale ero :'( ). Ho eliminato quasi tutti i formaggi, limitandomi al grana e ad alcune cose leggere tipo ricotta (anche se non è un formaggio).
Carboidrati: pochi e mai alla sera.
Frutta: quà non mi sono posto limiti, evitando però i tipi più zuccherini tipo uva, fichi.
Verdura: tanta tanta tanta (molta cotta al vapore) per riempire la pancia.
Olio: poco, preferendo quello di riso e di soia.
Esercizio: molto lavoro aerobico. Visto il peso eccessivo per non sovraccaricare le articolazioni ho evitato la corsa, prediligendo nuoto, bici e lunghe camminate. Man mano che il "fiato" aumentava, camminate sempre più lunghe ed in montagna. Ricordiamo sempre che durante i primi 30 minuti di esercizio non bruciamo nulla, in quanto il fisico utilizza gli zuccheri presenti nei muscoli. Ho comunque fatto una visita dal cardiologo per stabilire un piano di azione
Controlli medici: ho tenuto sempre sotto controllo i livelli glicemici, pressori, di ritmo cardiaco, con analisi del sangue ogni 2-3mesi.
-
Prima (peso di 113 Kg)
(http://imageplay.net/img/m7Gbd123468/prima.jpg) (http://imageplay.net/)
Dopo
(http://imageplay.net/img/m7Gbd123469/dopo.jpg) (http://imageplay.net/)
-
complimenti! :sbav: :sbav:
il mio percorso è già a buon punto direi... sto cercando di non esagerare nè in un senso, nè nell'altro..anche perchè non voglio rifare come 3 anni fa... a perdere 20kg in 2 mesi.. anche perchè poi ne ho rimessi su 30 :o
per ora ho perso 6kg in un mese e una settimana...e va benissimo così
Niente misteri, sto facendo le stesse cose che hai fatto tu..quindi evito di ripetere.. ;)
sono partito da 116 kg..ora sono 110..e continuo il mio percorso..
Il mio obiettivo sarebbe errivare attorno agli 85/87 kg... (sono alto 1,77 cm)
Non credo che tornerò mai come 3 anni fa ad 82 kg...li ero "tiratissimo"...
se riesco in questi giorni posto una foto per darvi un'idea della mia situazione attuale.. :whistle:
-
Uno dei rischi, a mio parere, di certe diete fai da te è che non diventando abitudini alimentari corrette ma regimi troppo rigidi si rischia, finita la vera e propria dieta, di ritornare al punto di prima
-
Ricordiamo sempre che durante i primi 30 minuti di esercizio non bruciamo nulla, in quanto il fisico utilizza gli zuccheri presenti nei muscoli.
eh? ???
-
Uno dei rischi, a mio parere, di certe diete fai da te è che non diventando abitudini alimentari corrette ma regimi troppo rigidi si rischia, finita la vera e propria dieta, di ritornare al punto di prima
Beh dai, non mi sembra poi così rigida...
Mi pare più un regime di eliminazione "schifezze"..
A Gluca: carne/pesce ne mangi?
EDIT: chiarisco il mio concetto di schifezze: merendine/snack preconfezionati volti alla gratifica del palato, abuso di dolci e condimenti
-
Ok, la mia è una dieta " fai da te", ma me ne sono passate tante di diete davanti alla faccia che direi che potrebbe essere valida..
Insomma... sto dimagrendo a ritmo costante di circa 1-1,5 kg a settimana..faccio 5 pasti al giorno (anche se 2 sono merende ), non ho crisi di fame e mi sento in gran forma..
se stessi sbagliando qualcosa credo che me ne accorgerei da alcune cose...come ad asempio la fame o la mancanza di energie...
Se volete essere più tranquilli vi posto un mio regime alimentare settimanale, con tanto di attività fisica svolta..
-
Allora esistono medici competenti e altri che sono assolutamente inadatti, come in tutte le cose purtroppo.
Sono partito da alcune considerazioni: in primo luogo non possiamo vivere per lunghi periodi con una fame inappagata. Prima o poi si cede. Far abituare il nostro corpo ad un nuovo peso corporeo richiede tempo.
Ecco quello è la prima cosa di cui tener conto a mio parere, dato che per perdere 20-30 kg ci metti un anno devi cercare di farlo con cognizione.
Inizialmente ho fatto una analisi di ciò che mangiavo e che mi apportava calorie inutili: ho eliminato tutti gli alcolici (non ci avrei mai creduto, sono diventato astemio XD ), dolci (da goloso quale ero :'( ). Ho eliminato quasi tutti i formaggi, limitandomi al grana e ad alcune cose leggere tipo ricotta (anche se non è un formaggio).
Perchè eliminare dolci e formaggi? Puoi limitare ma eliminare mi sembra una privazione inutile.
Per il resto concordo. Comunque anche nei cibi bisogna a mio parere tener conto dei gusti.
Esercizio: molto lavoro aerobico. Visto il peso eccessivo per non sovraccaricare le articolazioni ho evitato la corsa, prediligendo nuoto, bici e lunghe camminate. Man mano che il "fiato" aumentava, camminate sempre più lunghe ed in montagna.
Ricordiamo sempre che durante i primi 30 minuti di esercizio non bruciamo nulla, in quanto il fisico utilizza gli zuccheri presenti nei muscoli. Ho comunque fatto una visita dal cardiologo per stabilire un piano di azione
Questo anch'io non l'ho capito molto... :-[
http://www.my-personaltrainer.it/dimagrimento.htm (http://www.my-personaltrainer.it/dimagrimento.htm)
-
Uno dei rischi, a mio parere, di certe diete fai da te è che non diventando abitudini alimentari corrette ma regimi troppo rigidi si rischia, finita la vera e propria dieta, di ritornare al punto di prima
Beh dai, non mi sembra poi così rigida...
Mi pare più un regime di eliminazione "schifezze"..
Il mio era un discorso generale aliena, dovuto soprattutto a questo.
..anche perchè non voglio rifare come 3 anni fa... a perdere 20kg in 2 mesi.. anche perchè poi ne ho rimessi su 30 :o
Da non esperta un dimagrimento di 4 -5 al mese va bene, di più lo eviterei
-
Ricordiamo sempre che durante i primi 30 minuti di esercizio non bruciamo nulla, in quanto il fisico utilizza gli zuccheri presenti nei muscoli.
eh? ???
Si, scusa, intendo che non bruci i grassi, ma solo gli zuccheri contenuti nei muscoli
-
Ricordiamo sempre che durante i primi 30 minuti di esercizio non bruciamo nulla, in quanto il fisico utilizza gli zuccheri presenti nei muscoli.
eh? ???
Si, scusa, intendo che non bruci i grassi, ma solo gli zuccheri contenuti nei muscoli
EHHH? ??? ??? ???
-
Uno dei rischi, a mio parere, di certe diete fai da te è che non diventando abitudini alimentari corrette ma regimi troppo rigidi si rischia, finita la vera e propria dieta, di ritornare al punto di prima
Beh dai, non mi sembra poi così rigida...
Mi pare più un regime di eliminazione "schifezze"..
A Gluca: carne/pesce ne mangi?
EDIT: chiarisco il mio concetto di schifezze: merendine/snack preconfezionati volti alla gratifica del palato, abuso di dolci e condimenti
Carne e pesci, si ne mangio.
-
Ricordiamo sempre che durante i primi 30 minuti di esercizio non bruciamo nulla, in quanto il fisico utilizza gli zuccheri presenti nei muscoli.
eh? ???
Si, scusa, intendo che non bruci i grassi, ma solo gli zuccheri contenuti nei muscoli
EHHH? ??? ??? ???
Inizialmente la maggior parte di glucosio che andremo ad utilizzare si trova nei muscoli e nel fegato, sotto forma di glicogeno ed è il nostro serbatoio energetico. Per cui prima devi utilizzare tutto il glicogeno, poi inizierai a consumare i grassi. Per consumare il glicogeno occorrono circa 30 minuti di attività. Chiaro ?
-
Ricordiamo sempre che durante i primi 30 minuti di esercizio non bruciamo nulla, in quanto il fisico utilizza gli zuccheri presenti nei muscoli.
eh? ???
Si, scusa, intendo che non bruci i grassi, ma solo gli zuccheri contenuti nei muscoli
EHHH? ??? ??? ???
La maggior parte di glucosio che andremo ad utilizzare si trova nei muscoli e nel fegato, sotto forma di glicogeno ed è il nostro serbatoio energetico.
Questo è vero, ma sai quando si esaurisce il glicogeno a disposizione? non certo dopo 30 minuti di attività (senza contare il fatto che il meccanismo di utilizzazione dell'energia a disposizione è un po' più complicato di così).
E poi: che tipo di attività? Aerobica? Anaerobica? Che carichi? Quanto dura? A che intensità?
-
Per rispondere ai tuoi giusti quesiti, devi rivolgerti ad un medico.
-
Per rispondere ai tuoi giusti quesiti, devi rivolgerti ad un medico.
Abbi pazienza ma per fortuna almeno queste nozioni di base le conosco, altrimenti in tutti questi anni non sarei stato in grado di programmarmi nemmeno una passeggiata sul lungomare, figuriamoci un programma annuale di allenamento.
L'utilizzo dei grassi come fonte di energia (così come i carboidrati) durante l'attività fisica è funzione di parecchi fattori tra cui: tipologia di allenamento/sforzo, durata, intensità, caratteristiche fisiche specifiche dell'individuo, grado di allenamento, ora della giornata a cui si compie lo sforzo, da quanto tempo si è mangiato e cosa, etc.
Per avere un termine di paragone, la famosa "crisi del 35esimo chilometro" nella maratona, corrisponde proprio all'esaurimento delle scorte di glicogeno.
Facendo un esempio pratico, per un atleta che corre la maratona a 4 minuti/chilometro (tempo totale pari a 2h48', tempo di tutto rispetto), al 35esimo chilometro sono passate 2 ore e mezza.
-
Per rispondere ai tuoi giusti quesiti, devi rivolgerti ad un medico.
Abbi pazienza ma per fortuna almeno queste nozioni di base le conosco, altrimenti in tutti questi anni non sarei stato in grado di programmarmi nemmeno una passeggiata sul lungomare, figuriamoci un programma annuale di allenamento.
L'utilizzo dei grassi come fonte di energia (così come i carboidrati) durante l'attività fisica è funzione di parecchi fattori tra cui: tipologia di allenamento/sforzo, durata, intensità, caratteristiche fisiche specifiche dell'individuo, grado di allenamento, ora della giornata a cui si compie lo sforzo, da quanto tempo si è mangiato e cosa, etc.
Per avere un termine di paragone, la famosa "crisi del 35esimo chilometro" nella maratona, corrisponde proprio all'esaurimento delle scorte di glicogeno.
Facendo un esempio pratico, per un atleta che corre la maratona a 4 minuti/chilometro (tempo totale pari a 2h48', tempo di tutto rispetto), al 35esimo chilometro sono passate 2 ore e mezza.
Leggendo qua e la, se non erro, un soggetto ben allenato comincia ad utilizzare gli acidi grassi in tempi molto brevi (5-10 minuti) a differenza di uno poco allenato. Capisco male, ma mi sembra il contrario di quanto hai affermato tu.
-
L'utilizzo dei grassi come fonte di energia (così come i carboidrati) durante l'attività fisica è funzione di parecchi fattori tra cui: tipologia di allenamento/sforzo, durata, intensità, caratteristiche fisiche specifiche dell'individuo, grado di allenamento, ora della giornata a cui si compie lo sforzo, da quanto tempo si è mangiato e cosa, etc.
Tutto vero. Solo che per dimagrire non penso che occorra farsi seguire come uno sportivo professionista.
-
No gluca non occorre farsi seguire da un team di super esperti ma SECONDO ME qualche controllo e consiglio medico non guasta appunto per ottimizzare gli sforzi.
La tua "dieta" mi sembra sensata ma non sono un'esperta..
-
No gluca non occorre farsi seguire da un team di super esperti ma SECONDO ME qualche controllo e consiglio medico non guasta appunto per ottimizzare gli sforzi.
La tua "dieta" mi sembra sensata ma non sono un'esperta..
Ciao Zia, come ho scritto sopra i controlli medici li ho fatti. (e continuo a farli)
-
Scusa gluca è che spesso nei miei post mischio considerazioni di carattere generale a quelle dirette e faccio un gran casotto.
Bravo gluca e in bocca al lupo per la dieta!!! Io avrei 10kg da smaltire mannaggia, speriamo mi arrivi la voglia di mettermi in riga
-
Leggendo qua e la, se non erro, un soggetto ben allenato comincia ad utilizzare gli acidi grassi in tempi molto brevi (5-10 minuti) a differenza di uno poco allenato. Capisco male, ma mi sembra il contrario di quanto hai affermato tu.
Se fosse il contrario di quello che ho detto io, io avrei detto che un soggetto ben allenato comincia a utilizzare gli acidi grassi in tempi molto lunghi, a differenza di uno poco allenato per cui è l'opposto.
Ma non ho detto questo.
l'utilizzo di acidi grassi piuttosto dei carboidrati piuttosto del glicogeno già presente nei muscoli per generare energia sono principalmente funzione del TIPO di sforzo. Se corro 100 metri, anche se sono un "soggetto ben allenato", non ne consumo mezzo di acido grasso. Così come nel corso di una maratona la benzina che mi consente di arrivare in fondo è data dal glicogeno, che a sua volta proviene dai carboidrati (non a caso, i maratoneti, nella settimana precedente la maratona, cambiano la dieta inserendo una quota parte preponderante di carboidrati).
Altro fattore che gioca un ruolo fondamentale è l'INTENSITA' dello sforzo: per sforzi prolungati nei quali si viaggia tra il 40% e il 70% dello sforzo massimale, si brucia una miscela carboidrati-grassi, mentre oltre il 70% via via il contributo dei grassi va via via diminuendo.
Altro fatto, ancora, è la DURATA dello sforzo: se è vero che al 50% del massimale brucio una miscela di carboidrai e grassi, è anche vero che devo considerare per quanto tempo svolgo questa attività, e quante calorie totali alla fine io consumo. Perché 30 minuti di corsa al 50% è vero che mi fanno bruciare più grassi che non all'85%, ma all'85% ho bisogno di un quantitativo di calorie nettamente maggiore.
Quello che è vero del tuo discorso è che il metabolismo di un atleta è molto più efficiente di un sedentario. Inoltre un atleta ha dalla sua (nel controllo del peso) anche un differente (più elevato) metabolismo basale.
Qui è dove hai preso la questione 5-10 minuti: http://www.my-personaltrainer.it/dimagrimento.htm (http://www.my-personaltrainer.it/dimagrimento.htm)
Qui ci sono altri 2 link che ne parlano:
http://www.albanesi.it/Corsa/sportmagro.htm (http://www.albanesi.it/Corsa/sportmagro.htm)
-
Qui è dove hai preso la questione 5-10 minuti: http://www.my-personaltrainer.it/dimagrimento.htm (http://www.my-personaltrainer.it/dimagrimento.htm)
:D :D :D
Guarda che avevo scritto leggendo qua e la. Grazie per avermi ricordato il link ahahahahaahahahahah
-
@gluca: il problema è che leggendo su internet diventa difficile integrare le informazioni e il rischio di travisare quanto letto è alto.
-
@gluca: il problema è che leggendo su internet diventa difficile integrare le informazioni e il rischio di travisare quanto letto è alto.
Certo hai ragione, scusa.
:halo:
-
Non vorrei essere fraintesa, io ammetto che di alimentazione so molto poco (ho letto qualche libro, ma non ho una cultura) per cui cerco di esprimere pareri e dare informazioni ma tendo anche ad andarci cauta e magari postare link di documentazione, ma fornire un'ottica completa non è facile.
Per cui quanto detto lo riferivo soprattutto a me ;)