Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Gingo on January 08, 2011, 23:10:45 pm
-
Sono curioso di sapere come si studiano le arti marziali in madre patria, rispettivamente ogni arte marziale nel suo paese d'origine.
prendiamo il Kali, che è quello che pratico: nelle palestre delle città filippine è molto diffuso oppure si parla comunque di rari corsi tenuti qua e là come qui in Italia? nel senso i filippini lo studiano in buona parte o sono in pochi quelli che lo conoscono?
sarei molto curioso di sapere se in quei posti, ci sono ancora maestri che fanno solo quello ma hanno federazioni o altro?cioè hanno accademie loro?
mi incuriosisce l'argomento delle sette segrete di arti marziali. ne ho sentito vagamente parlare durante la morte di David Carradine, si dice che sia stato ucciso da una setta su cui stava indigando. ma secondo voi è vero o è una cretinata? anche perchè non mi è chiaro poi chi siano questi uomini, sono dei criminali? ho cercato su internet ma ho trovato pochissimo
-
ti aiuterei, ma non posso parlarne...
va contro le regole della mia setta segreta
mi spiace
:nin: :)
-
ahah, vabbè non mi aspetto di certo di trovare sette segrete qui.
intendevo dire che come ho visto che si sente parlare molto di sette segrete di satanisti e cose così mi chiedevo se appunto esiste qualcosa del genere per le arti marziali.
in particolare il dubbio mi venne guardando la serie nel nome del male su sky, non so se qualcuno la ha vista, comunque è bella e parla appunto di una setta satanica molto potente
-
in particolare il dubbio mi venne guardando la serie nel nome del male su sky, non so se qualcuno la ha vista, comunque è bella e parla appunto di una setta satanica molto potente
no, mai sentita, questa mi manca...
e onestamente, non è nemmeno un argomento che richiama le mie simpatie
fatta bene comunque come serie?
-
io pratico scherma in Italia :gh:
è un vantaggio? si, ho materiale di studio a volontà, una federazione schermistica di grandissimo prestigio, ottimi praticanti ed insegnati (anche in ambiente esterno a quello federale)
è uno svantaggio? si, non posso proclamarmi invincibbbbbbile fenomeno (discendente diretto di Giovanni Dall'Agocchie) perchè in troppi potrebbero smentirmi e pure bastonarmi :nono:
-
Le Filippine sono un contesto nazionale molto frammentato, in virtù della propria struttura ad arcipelago.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale le grandi metropoli filippine si sono assolutamente adattate agli standard occidentali, diventando pesantemente filoamericani.
Diciamo che se una cosa è di moda in America, la diventa anche nelle metropoli filippine.
L'arte marziale più praticata nelle filippine mi risultano essere quelle di estrazione giapponese.
Kali è praticato?
Intanto il termine "kali" sconosciuto presso i filippini. Per loro è più identificabile il termine "Arnis". E l'accezione che hanno di questo argomento, è che è "roba da malviventi".
In certe zone molto occidentalizzate delle filippine, l'Arnis è un po' visto come parlare ad un milanese delle tecniche di coltello della Calabria. Ha un'idea nebulosa di cosa possano essere, e sopratutto lo associa alla malavita. Stessa cosa per l'Arnis. Poi che ci sia una Federazione (anzi più di una) che lo promuove nelle Filippine, è uno sforzo fatto molto di recente. Questo discorso non è per voler dar una connotazione negativa all'Arte (anche se la biografia di tanti famosi Arnisador non è propriamente immacolata, specie nei primi del '900), ma il filippino non erudito in Arti Marziali, ne da una una connotazione negativa.
Insomma, come non possiamo pretendere che tutti gli italiani siano esperti di calcio italiano, stessa cosa nelle filippine per le loro tradizioni marziali. Se non ci si rivolge ad un rappresentante del luogo, la stragrande maggioranza della gente ne sa poco o niente.
-
la serie è composta da soli due episodi ed è molto bella, praticamente parla di questo giovane ragazzo che scompare di casa, e piano piano il padre scopre analizzando il pc che conosceva dei membri di una setta, continua a indagare fino a scoprire che questa setta è molto vasta e poi... devi vederlo, comunque non ha niente a che fare con seriette da quattro soldi alla distretto di polizia.
mmm la scherma non mi è mai interessata, nel senso non penso si possa definire arte marziale ma è solo uno sport come la palla a canestro
ok, è perchè l'arnis viene visto come una cosa da malviventi? allora è vera la storia secondo qui alcuni gruppi criminali siano esperti d'arti marziali?
nel senso su internet si legge che alcuni gruppi delle triadi cinesi studino arti marziali e siano delle vere e proprie sette che lo praticano con costanza.
se la cosa avviene in cina potrebbe essere capitata pure li.
-
mmm la scherma non mi è mai interessata, nel senso non penso si possa definire arte marziale ma è solo uno sport come la palla a canestro
per quanto si debbano sempre rispettare le opinioni altrui,la frase quotata mi sembra quantomeno indelicata...
che tu ci creda o no,in italia la gente si ammazzava con le spade...
-
mmm la scherma non mi è mai interessata, nel senso non penso si possa definire arte marziale ma è solo uno sport come la palla a canestro
:'(
-
nono non volevo essere cattivo, volevo solamente dire che io parlavo di arti marziali e sette segrete quindi non capivo perchè c'era stato un intervento sulla scherma che non è un arte marziale.
tutto qui
si è verissimo che la gente si ammazzava con le spade, ma per quanto ne so io la scherma non insegna a combattere. è come dire che il kendo ti insegni l'uso della katana.
-
nono non volevo essere cattivo, volevo solamente dire che io parlavo di arti marziali e sette segrete quindi non capivo perchè c'era stato un intervento sulla scherma che non è un arte marziale.
tutto qui
si è verissimo che la gente si ammazzava con le spade, ma per quanto ne so io la scherma non insegna a combattere. è come dire che il kendo ti insegni l'uso della katana.
:'(
effettivamente non abbiamo sette segrete ... od almeno non ne so nulla di sette di schermitori, altrimenti non sarebbero segrete XD
-
Gingo il tuo punto di vista sulla scherma e' simile a quello espresso da chi ha aperto questa discussione sul F.A.M. http://www.forumartimarziali.com/forum/index.php?topic=54489.0 (http://www.forumartimarziali.com/forum/index.php?topic=54489.0) , leggilo cosi' capirai perche' la maggior parte della gente che frequenta i forum ed ha un mimimo d'esperienza schermistica non la pensa come te..
-
nono non volevo essere cattivo, volevo solamente dire che io parlavo di arti marziali e sette segrete quindi non capivo perchè c'era stato un intervento sulla scherma che non è un arte marziale.
tutto qui
si è verissimo che la gente si ammazzava con le spade, ma per quanto ne so io la scherma non insegna a combattere. è come dire che il kendo ti insegni l'uso della katana.
Per farla breve tu lo sai che neanche 600 anni fa qui la gente si ammazza in duelli con spade? :)
-
No no, molto piu' recente, gli ultimi duelli "ufficiali" risalgono alla meta' del secolo scorso..
P.S.
Purtoppo i decessi accidentali nella pratica sportiva della scherma sono molto piu' recenti, mi pare che l'ultimo sia stato nel 1996.
-
Senza essere cattivi, chiedo un po' di pazienza per Gingo.
E' un utente molto giovane e la sua cultura in materia è Google-based.
Per forza se ne esce con certe risposte fuorvianti.
Sta ora a noi, con pazienza, a fornigli le basi di ricerca giuste.
@Gingo: cerca di mettere da parte tutti gli stereotipi sulle AM che hai. La conversazione sarà più semplice con gli altri utenti.
-
Sull'arnis so che la fed. del mio ex maestro insegnava nelle ore di educazione fisica nelle scuole, certo mi diceva che in un anno fanno più o meno quello che si fa in una lezione, però
Per il resto mi raccontava di tanto tanto karate, tanto pugilato e tantissimo aikido
-
bastone babilonese :o :ohi: :ohiohi:
-
La scherma E' un'Arte Marziale.
Imparare il Kendo non insegnerà a maneggiare il katana, ma certo dà un bel vantaggio.
La disciplina più praticata dai delinquenti è il tiro a segno
-
mmm la scherma non mi è mai interessata, nel senso non penso si possa definire arte marziale ma è solo uno sport come la palla a canestro
:'(
XD XD XD
-
Non sono mai stato nelle Filippine e quindi parlo per l'idea che mi son fatto e se scrivo castronerie chiedo a Cooks che ne sa più di me di correggermi.
Almeno fino a qualche anno fa e forse ancora oggi in certe zone, soprattutto rurali, lo studio dell'arnis (baston, estokada o come caspita lo chiamano i locali) non era affatto sbandierato né tanto meno pubblicizzato. Non era tenuta segreta la pratica, ma semplicemente non si racconta/va in giro per una forma di riservatezza.
So di un ragazzo italofilippino per esempio che tornato in vacanza nell'arcipelago un paio d'anni fa per far visita ai parenti ha scoperto solo per caso che un suo parente era un vecchio praticante e pure bravo.
Alla domanda “perchè non me l'avevi mai detto?” la risposta è stata un laconico “non me l'hai mai chiesto, neanch'io sapevo tu praticassi in Italia.”
Un vecchietto senza nessuna cintura o certificato a testimoniare la sua bravura perchè quella dei gradi è un'usanza recente di influenza straniera, che però ha dimostrato di saperci fare in pratica al ragazzo, che nell'arnis è tutt'altro che uno sprovveduto.
La mentalità di testare le giovani generazioni locali in contesto duellistico e non ufficiale, forse con qualche scommessa di contorno, pare che non sia neppure sparita del tutto, nonostante le sfide siano illegali da più di 50 anni. Più o meno è una sorta di test di qualità nella trasmissione da generazione in generazione della cultura marziale locale per i maestri di domani. Non è automatico che accada ma potrebbe succedere a un giovane praticante avanzato filippino in patria di essere sfidato e per loro cultura le sfide ritenute tali si accettano. Secondo il mio buon senso direi meglio un po' più di riservatezza per prevenzione che ritrovarsi a combattere in un contesto dove la sicurezza della salute dei coinvolti è molto meno tutelata rispetto a contesti sportivi, senza contare eventuali avversari che possono prendere un'eventuale sconfitta in duello sul personale.
Si vocifera di chiusura molto maggiore per accedere ad alcuni ambienti marziali e per alcuni stili nel sud dell'arcipelago ma è difficile farsi un'idea plausibile se realmente esistono o no guardando così da lontano fisicamente e culturalmente.
Quello che sembra un dato di fatto è che in alcune zone ci sono organizzazioni armate e nascoste legate a idee politiche e/o religiose, pare legate al terrorismo locale e a volte i giornali le associano a organizzazioni per quello internazionale. E' il motivo per il quale la Farnesina e gli stessi filippini che vivono in Italia sconsigliano alcune zone delle Filippine per turismo ma c'entrano poco le arti marziali.
Non utilizzerei comunque il termine sette legato alle amf.
La tradizione marziale veniva trasmessa poco tramite lezioni collettive con molti partecipanti come può capitare oggi con l'interesse degli occidentali ed economico, la trasmissione era più legata alle lezioni private o semiprivate, nel cortile dietro casa c'era solo un gruppetto ristretto di allievi scelti dal maestro e dal circolo dei vecchietti dello stile.
Non era però una setta, era solo un circolo “privato”.Ancora oggi con le am ufficialmente aperte a tutti se vado da un maestro (e non parlo di uno pseudotale) a prendere lezioni e non gli vado a genio, rischio di allenarmi con lui senza che di fatto mi insegni nulla e da allievo non è così scontato che me ne accorga.
-
Sull'arnis so che la fed. del mio ex maestro insegnava nelle ore di educazione fisica nelle scuole, certo mi diceva che in un anno fanno più o meno quello che si fa in una lezione, però
Per il resto mi raccontava di tanto tanto karate, tanto pugilato e tantissimo aikido
Modern Arnis o LSAI?
Un maestro LSAI si è trasferito da un paio d'anni a Tel Aviv e alcuni suoi video postati sul tubo sembrano essere stati girati nei giardini di un campus universitario.
Tortal Jr mi pare insegni in un'università di Luzon.
Per influenza dell'invasione giapponese ci sono un sacco di scuole di discipline jappe.
Pugilato pure come se piovesse. La Thai poi se la sono importata e modificata più di 30 anni fa e gli hanno dato un nome loro. :D
-
comunque,la parola "setta" è un pò estremista...
diciamo che c'è chi è più o meno riservato...
ci sono ancora tanti stili famigliari che non sono stati divulgati,semplicemente perchè non interessa,niente di losco sotto...
-
nono non volevo essere cattivo, volevo solamente dire che io parlavo di arti marziali e sette segrete quindi non capivo perchè c'era stato un intervento sulla scherma che non è un arte marziale.
tutto qui
si è verissimo che la gente si ammazzava con le spade, ma per quanto ne so io la scherma non insegna a combattere. è come dire che il kendo ti insegni l'uso della katana.
:'(
effettivamente non abbiamo sette segrete ... od almeno non ne so nulla di sette di schermitori, altrimenti non sarebbero segrete XD
Lo stesso per il Kendo ( che insegna a combattere con la spada giapponese) . La leggenda delle sette segrete è stata sparsa da tuytti quelli che non passavano la prova di intelligenza richiesta per intraprendere scherma o kendo
-
:thsit:
-
Lo stesso per il Kendo ( che insegna a combattere con la spada giapponese) . La leggenda delle sette segrete è stata sparsa da tuytti quelli che non passavano la prova di intelligenza richiesta per intraprendere scherma o kendo
XD
-
Sull'arnis so che la fed. del mio ex maestro insegnava nelle ore di educazione fisica nelle scuole, certo mi diceva che in un anno fanno più o meno quello che si fa in una lezione, però
Per il resto mi raccontava di tanto tanto karate, tanto pugilato e tantissimo aikido
Modern Arnis o LSAI?
Un maestro LSAI si è trasferito da un paio d'anni a Tel Aviv e alcuni suoi video postati sul tubo sembrano essere stati girati nei giardini di un campus universitario.
Tortal Jr mi pare insegni in un'università di Luzon.
Per influenza dell'invasione giapponese ci sono un sacco di scuole di discipline jappe.
Pugilato pure come se piovesse. La Thai poi se la sono importata e modificata più di 30 anni fa e gli hanno dato un nome loro. :D
caz, scusa Diego non avevo visto questa domanda: LSAI
mi sembra che il tizio in israele fosse John Escudero